Tutti i mercoledì dalle 15.00 alle 17.00 – Casa di Quartiere Scipione dal Ferro a Bologna
Il Caffè è un luogo di incontro, dove persone con disturbi della memoria, famigliari e caregiver possono incontrarsi e confrontarsi davanti a una tazza di caffè.
Il Bologna Jazz Festival torna con eventi e numerose attività proponendo un cartellone foltissimo e costellato di grandi nomi: Hiromi, Samara Joy, Ron Carter, Bill Frisell, Steve Coleman.
Al Binario69 la scena musicale si presenta sotto un’ottica grandangolare e gli ascolti sono piacevolmente provocatori: gli Emong del chitarrista Michele Bonifati (9/11), il trio Ma-Rea (19/11), i Tell No Lies (22/11), il gruppo del chitarrista Max Puglia con ospite Vito Ranucci al sax (23/11).
BIGLIETTERIA
Per i concerti di MA-REA (19/11) e Max Pugliacon ospite Vito Ranucci (23/11):
– Ridotto + tessera | Biglietti direttamente in cassa
– Intero + tessera | Biglietti direttamente in cassa
Sul lavoro sportivo, arrivano finalmente le prime importanti circolari che contengono novità importanti sotto il profilo degli adempimenti necessari.
Ci riferiamo alle circolari emanate dall’INAIL (n. 46 del 27 ottobre 2023) e dall’INPS (n.88 del 31 ottobre 2023) che fanno seguito alla circolare n. 2 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, che alla sua uscita (25 ottobre) aveva sollevato dubbi e incomprensioni anche per i refusi in essa contenuti.
Tra le novità più urgenti, la proroga a dicembre della scadenza per i versamenti contributivi e i relativi adempimenti.
Nel compendio allegato, a cura dei consulenti di AiCS Pier Luigi Ferrenti, Luigi Silvestri e Alessio Silvestri, la sintesi delle due circolari. Nel dettaglio, vi troverete informazioni utili su:
Quali figure possono essere considerate lavoratori sportivi? E per chi possono lavorare?
Quale tipo di rapporto sportivo può essere stipulato in ambito dilettantistico?
Le collaborazioni coordinate e continuative di carattere amministrativo gestionale
Quali sono le caratteristiche della collaborazione coordinata e continuativa in ambito sportivo dilettantistico?
La co.co.co sportiva. Comunicazione al Centro per l’Impiego e Libro Unico del lavoro. Il Registro delle attività sportive dilettantistiche come strumento di semplificazione per gli adempimenti
Collaborazioni coordinate e continuative. Quando sorge l’obbligo contributivo?
A quanto ammontano le aliquote contributive le collaborazioni coordinate e continuative del settore dilettantistico?
Obbligo di iscrizione alla gestione separata per il lavoro autonomo dilettantistico
Il rapporto di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale. Obblighi INAIL
Il rapporto di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale. Oneri previdenziali e assistenziali.
La stagione 2023-24 dell’ITC Teatro è all’insegna dell’invito alla visione e alla condivisione.
Tornano gli incontri con alcuni importanti nomi del teatro italiano, che, dopo lo spettacolo, si confronteranno sui temi da esso innescati con personalità provenienti da altri ambiti e con un gruppo di giovani dai 15 ai 25 anni. Novità di questa stagione, tre lavori al confine tra teatro, danza, teatro visuale e di figura, spettacoli di compagnie all’avanguardia nei loro rispettivi ambiti a livello nazionale e internazionale. Torna il consueto contenitore dedicato al panorama italiano contemporaneo, con tre spettacoli ospiti, più una nuova produzione del Teatro dell’Argine. Si riconfermano, infine, gli appuntamenti di Solo all’ITC, con spettacoli in alcuni casi mai visti prima sul nostro territorio e che rappresentano anche un momento di incontro, oltre che tra artisti e pubblico, anche con gli allievi e le allieve del Teatro dell’Argine.
Accanto e intorno a tutto questo, tante possibilità di condivisione: oltre ai già citati incontri tematici con i maestri, l’aperitivo con Le parole del teatro, a cura di Oliviero Ponte di Pino e Giulia Alonzo, gli incontri post-spettacolo con le compagnie e i pranzi all’ARCI San Lazzaro, in cui farsi raccontare, a tu per tu, i percorsi di alcuni degli artisti ospiti.
Nella convinzione che il teatro possa farsi spazio terzo e palestra di dialogo e convivenza. In un emozionante viaggio di scoperta. Controcorrente.
Per i soci e le socie AICS gli spettacoli i biglietti saranno a 14 euro anziché a 16 euro.
Ritorna l’appuntamento più storico di casa Bologna Swing Dancers! Ritorna l’… HOPPER HOURS! Domenica 19 novembre 2023 dalle 18.30
Correva l’anno 2012 e questo appuntamento apriva ufficialmente le porte alla social dance swing bolognese! Ora siamo davvero emozionati nel riprendere questa avventura che fa così tanto parte di noi e ha raccolto e raccontato così tanto della nostra storia in questi 11 anni!
E quindi… Diamoci dentro!
+ Ore 18.30 – Workshop! First Stop Routine con Richi e Sami!
Siete iscritt* a un livello 3 o superiore? Per quest’appuntamento c’è una sorpresa per voi!
Un super workshop con i nostri Richi e Sami che vi insegneranno una delle routine classiche del lindy hop… la First Stop Routine! Questa routine era parte del repertorio dei Whitey’s Lindy Hoppers ed è una di quelle routine divertentissime e che non ci si può proprio perdere!
Cosa c’è di meglio di un buon aperitivo swing e tanta social dance in queste prime domeniche autunnali?
Fino a fine serata ci penseranno i nostri resident Djs a far girare i vostri dischi preferiti, la pista è a disposizione per testare da subito tutte le nuove figure e la compagnia è ottima… come sempre!
L’autunno richiama la storica rassegna di Arterego!
Salt’In Circo è la rassegna annuale di circo contemporaneo e teatro comico che apre le porte ad artisti consumati e a talenti emergenti per sperimentare numeri inediti sul palco dello Spazio Eco, a Casalecchio di Reno, e di diversi altre sale teatrali nella provincia di Bologna. Ogni appuntamento è unico e irripetibile: il caloroso pubblico potrà assistere a cabaret con diversi artisti circensi, a nuove produzioni e spettacoli work in progress di artisti provenienti da tutta Italia e non solo.
Ogni evento è a offerta libera e consapevole, nella famosa formula “entrata libera e uscita a cappello”. Il “cappello” andrà a finanziare lo spettacolo stesso e le attività dell’associazione culturale Arterego, per continuare a promuovere il circo in tutte le sue forme.
Inauguriamo la rassegna SaltinCirco 2023 con il collettivo Circo Bottoni! Venerdì 10 novembre ore 21.00 siete tuttə invitatə a questo cabaret travolgente, folle ed eccentrico, pronto a catapultarvi in un universo parallelo.
Attraverso acropazzie, equilibri orbitanti, oggetti che sfidano ogni forza gravitazionale e risate fotoniche Venite a godervi il viaggio intergalattico offerto da Circo Bottoni.
Dove | a Spazio Eco – via dei Mille 26, Casalecchio di Reno (BO)
Apertura | h19.00 si aprono le magiche porte dell’aperitivo, per incentivare la chiacchiera libera e riscaldare la risata contagiosa. h21.00 inizio spettacolo.
Consigli spassionati | Arriva 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo e spargi la voce, invita il vicino o la vicina, pure zia e zio! Che la rete ci piace un sacco.
Riprenderemo le attività il 9 Novembre 2023 alle 20.30 con Prove Di Scena a cura dell’area di ricerca sulle arti performative nella storia.
Ogni Giovedì presso la nostra sede a Villa Storpia a Crevalcore.
Pratica di danza e musica con l’obiettivo di effettuare l’inserimento nelle produzioni già in corso e l’allestimento di nuove spettacoli e progetti per la prossima stagione.
Mancano pochi giorni alla chiusura della gara letteraria “Oggi racconto io: figure di donne del ‘900 in Emilia-Romagna”, un web e radio concorso dedicato a donne nate o vissute in Emilia Romagna che siano state significative per la vita culturale, politica, sociale, oppure nel mondo del lavoro o dei sindacati. È possibile partecipare al web e radio concorso lanciato dall’Associazione Culturale Youkali APS inviando una “Fantastoria” di massimo 5500 caratteri tramite la pagina web www.youkali.it/fantastorie entro il 21 di novembre.
La gara rientra nell’ambito del progetto “STRA ‘900 ER 3° edizione: Storia Teatro Racconto/Radio Avvenimenti in ER -Figure di donne del ‘900 in Emilia Romagna” a cura di Simona Sagone, risultato secondo nella graduatoria regionale dell’ “Avviso per il sostegno ad iniziative di valorizzazione e divulgazione della memoria e della storia del Novecento – 2023”, nella sezione dedicata ad Associazioni, Organizzazioni e Istituzioni e che propone, oltre al concorso di “Fantastorie” dedicato all’intera Regione Emilia-Romagna, nuovi appuntamenti nella Città Metropolitana di Bologna e a Modena fra spettacoli e incontri che si terranno tra l’11 novembre e il 21 dicembre.
Il progetto vede la partecipazione dei partner di rete Centro Documentazione Donna Modena, Fondazione Argentina Altobelli e in collaborazione con Fondazione 2000, AICS Bologna, Anpi Saragozza Sezione Ferruccio Magnani e Radio Città Fujiko. Il concorso ha ottenuto il patrocinio di AIB (Associazione Italiana Biblioteche) sezione Emilia- Romagna.
Fino al 21 novembre 2023, è possibile inviare, direttamente dal form on line sulla pagina www.youkali.it/fantastorie, un testo di massimo 5500 battute basato su racconti che i/le partecipanti avranno ascoltato da testimoni, o su letture fatte in biblioteca, riguardanti una personaggia del 900 nata o vissuta in Emilia-Romagna.
I/le partecipanti dovranno mescolare dati reali frutto di una piccola ricerca storica ad elementi fantastici entrando cioè loro stessi nel racconto come se fossero stati presenti all’episodio narrato della vita della personaggia protagonista. Possono partecipare ragazze/i tra gli 8 e i 19 anni singolarmente o in gruppi, oppure intere famiglie formate da almeno un minore e uno o più adulti/e, inoltre è possibile iscriversi nella nuova sezione di concorso adulti/e.
L’approfondimento deIl Sole 24 Oree l’appuntamento da non perdere: entro il 31 ottobre vanno caricati i contratti e comunicati i nominativi dei collaboratori sportivi al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche
Prime indicazioni al personale ispettivo sul Lavoro sportivo da parte della Direzione nazionale dell’Ispettorato del lavoro che, con la circolare 2/2023 del 25 ottobre scorso, fornisce i dettagli circa la nuova figura introdotta dalla riforma degli enti sportivi.
La prima scadenza di cui tener conto – come ricorda l’approfondimento Norme & Tributi Plus Lavoro del Sole 24 Ore – è il caricamento dei contratti sul Rasd: entro il 31 ottobre prossimo scatta infatti il termine ultimo per le comunicazioni dei co.co.co sportivi al Registro nazionale attività sportiva dilettantistica (Rasd) e relativi versamenti previdenziali e assistenziali nel periodo paga luglio-settembre 2023 (articolo 28, comma 5, Dlgs 36/2021).
L’obbligo di comunicazione al Rasd dei co.co.co. sportivi scatta a prescindere dal volume di compensi erogati dagli enti. NON MANCANO TUTTAVIA AGEVOLAZIONI FISCALI PER QUESTA TIPOLOGIA CONTRATTUALE CHE SI APPRESTA A DIVENIRE LA PIÙ DIFFUSA NEL SISTEMA SPORTIVO DILETTANTISTICO. Sul punto, va chiarito che, in via generale, non è escluso ai co.co.co sportivi svolgere l’attività nei confronti di più enti sportivi. È tuttavia evidente che lo svolgimento di un’attività lavorativa per una pluralità di sodalizi potrebbe portare l‘agenzia delle Entrate a riqualificare il rapporto con la necessità di aprire una partita Iva. Ferme tali considerazioni, sia per i co.co.co sportivi sia per i lavoratori autonomi titolari di partita Iva si applica l’esenzione Irpef entro la soglia dei 15mila euro di compensi annui.
Limitatamente al 2023, il citato limite dovrà essere computato tenendo conto sia dei compensi percepiti dal 1° gennaio al 30 giugno scorso (e inquadrati come redditi diversi ai sensi dell’abrogato articolo 67 del Tuir), sia di quelli erogati dal 1° luglio fino alla fine dell’anno e regolati alla luce delle nuove disposizioni. Per verificare la spettanza di tali misure tutti i lavoratori sportivi sono tenuti a rilasciare, all’atto del pagamento, un’autocertificazione attestante l’ammontare dei compensi percepiti per le prestazioni sportive dilettantistiche rese nell’anno solare.
SHAPE EVOLUTION è un’associazione sportiva dilettantistica (ASD) con sede a Calderara di Reno (Bo). Nasce dalla collaborazione di professionisti nei settori benessere, nutrizione e sport (Consulenti Nutrizionali del Benessere, Personal Trainer, Istruttori fitness, Nutrizionisti, ecc.)
Negli anni è diventata un punto di riferimento sul territorio per tutti coloro che desiderano migliorare il proprio stile di vita e il proprio benessere fisico attraverso lo sport. Una corretta quantità di attività fisica, svolta con le dovute cautele e in condizioni di assoluta sicurezza, è un elemento imprescindibile della vita di tutte le persone. Grazie alla nostra esperienza e ai servizi offerti, da agosto 2021 abbiamo ottenuto la certificazione da parte del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di San Giovanni in Persiceto (Bo) e della REGIONE EMILIA ROMAGNA come PALESTRA DELLA SALUTE in Base alla L.R. 2127/2016 e successive modifiche.
La nostra mission è occuparci di ogni singola persona in funzione delle sue esigenze, creiamo piani personalizzati per ogni singola persona per fare in modo che possa raggiungere i suoi obiettivi personali. Il piano personalizzato non prende solo in considerazione l’aspetto motorio, ma cerchiamo di aiutare la persona anche nelle sue fragilità per permetterle di avere le stesse possibilità di svolgere l’attività sportiva come chiunque.
Popov si conferma campione del mondo Master e tante medaglie ai regionali
Si sono svolti in Grecia i campionati mondiali veterani 2023 con tre lottatori partiti da Bologna, destinazione Loutraki. Dumitru Popov allenatore del Club Atletico Bologna è il nuovo campione del mondo veterani in carica della categoria 78 kg classe B (40/45 anni). Dima ha fatto un grande percorso battendo quattro avversari: il kazako Raimbekov 8-0, la vecchia conoscenza svedese Kantola per 5-2 e in semifinale lo statunitense Stashonak 5-1 che gli ha permesso di centrare la finale per l’oro. Qui di fronte al coriaceo atleta del Kyrgyzstan Raimbekov, ha dovuto fare appello a tutte le sue energie andando prima in svantaggio per poi recuperare e trionfare con il punteggio di 7 a 4, centrando per la terza volta consecutiva la medaglia d’oro mondiale.
Sempre nella categoria 78 kg ma nella classe C, Mario Tudor si classifica al quinto posto dopo aver iniziato bene con la vittoria sul Francese Aichour per 8-2 e riuscendo a centrare la finale per il bronzo, dove però ha perso per 0-4 contro lo svedese Hekberg. Nella categoria 88 kg classe D, Alessandro Zappalà dopo un duro incontro con il rumeno Luca perde per 3 a 9 con qualche recriminazione sulla condotta arbitrale e non riesce ad accedere al ripescaggio. Nello stesso fine settimana sabato 21 ottobre si sono svolti anche i campionati regionali di lotta greco romana a Faenza dove il CAB ha partecipato con uno squadrone formato da 12 atleti senior e due under 17. Tre medaglie d’oro, quattro d’argento e quattro di bronzo nella categoria senior oltre a una medaglia di bronzo junior sono il ricco bottino che ha consentito al CAB di raggiungere 102 punti come squadra e salire al secondo posto a soli 2 lunghezze dal Club Atletico Faenza primo con 104. E’ sicuramente un grande impulso per il movimento della lotta olimpica bolognese che sta vivendo un periodo di grandi soddisfazioni grazie al costante impegno del presidente Paolo Landuzzi insieme a tutto il team societario.
Di seguito i risultati ai regionali: Categoria 60 kg Argento per Omar Soaudi Categoria 67 kg Oro per Payam Mostafei Categoria 72 kg Bronzo per Mohamed Souadi e 5° posto per Alessandro Bellavia ( infortunato) Categoria 77 kg Bronzo per Ulderico Vagnoni Categoria 82 kg Argento per Luca Meloni Categoria 87 kg Argento per Popa Nicolae e bronzo per Giorgio Venturi Categoria 97 kg Oro per Maxim Nicolaev, Argento per Petru Tichem e Bronzo per Vladislav Mereacre Categoria 130 kg Oro per Giuseppe Delli Carpini Negli under 17 Bronzo per Samuele Pagano nella categoria 92 kg e nella cat. 71 kg quarto posto per Alex Giannelli.
Ultimo corso base del 2023! Il prossimo sarà nel marzo 2024. Ultima occasione per imparare al tecnica della camminata nordica che fa consumare più calorie e stimola oltre 600 muscoli!!!
Percorsi educativi e rieducazione cinofila approccio cognitivo zooantropologico, sport cinofili, attività di gruppo, passeggiate, matrimoni, dog e cat sitting, pensione.
Il tema della promozione della salute e del benessere psico fisico dei cittadini intesi in senso olistico è sviluppato attraverso un progetto collettivo con azioni tra loro collegate e in stretta sinergia in cui la cittadinanza possa trovare opportunità continuative di supporto e ascolto, ma anche occasioni di sviluppo competenze, empowerment, e di cura del proprio corpo.
Soggetti coinvolti in rete: AICS Bologna, Casa di Quartiere Ruozi, L’Arco Recovery, CEIS Arte coop sociale, Cadiai, Swing Dance Society.
CURA DEL CORPO
Corso di ginnastica per over 65. Una volta a settimana, alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro e in collaborazione con Gran Volley ASD.
Corso di movimento espressivo e danza per bambini e bambine dai 5 anni in su. Una volta a settimana, a partire da settembre 2023, alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro e in collaborazione con Gran Volley ASD (AICS Bologna).
Corso di ginnastica espressiva che si lega ad alcune tecniche teatrali per adulti e con la finalità di esplorare il proprio io interiore. Una volta a settimana alla Cdq Scipione dal Ferro e in collaborazione con Rochi Giò Cuori di Periferia ASD APS. (Aics Bologna).
Laboratori di danza di comunità: si tratta di una serie di Laboratori gratuiti di danze etniche per tutte le età e di danze swing per bambini e genitori! Alla Cdq Scipione dal Ferro (Swing Dance Society).
Quando? Venerdì 3 novembre 17:30-19:00 – danze tradizionali varie multiculturali e multietniche Venerdì 10 novembre 17:30-18:30 – danze swing per genitori e bambini fino a 5 anni Venerdì 17 novembre 17:30-19:00 – danze tradizionali varie multiculturali e multietnici Venerdì 24 novembre 17:30-18:30 – danze swing per genitori e bambini fino a 5 anni
Domenica 22 ottobreore 10.00 ti aspettiamo al Campo Base di Atarakè APS, a San Lorenzo in Collina, Monte San Pietro (BO), per vivere insieme un “Bagno di Bosco“. Ci immergeremo nei caldi colori autunnali delle nostre colline, per un’esperienza di riconnessione profonda, condotta da Costanza Nadalini, educatrice e guida di bagni di foresta ABF.
ll Bagno di bosco è un’immersione guidata nella natura. Dona immediati benefici psicofisici, aiuta ad alleviare stress e tensioni. Permette la riconnessione con se stessi e l’ambiente naturale.
INFO UTILI: Prenotazione obbligatoria Il costo è di 10 euro a persona + 10 euro di tessera annuale
L’esperienza comincia alle ore 10, si consiglia di arrivare con almeno 15 minuti di anticipo per saldare la quota. Non si tratta di un trekking, ma è necessario un abbigliamento adeguato, scarpe adatte, borraccia con acqua.
CONTATTI: 348 88 37 206 (sms o whatapp, sarete ricontattati il prima possibile) atarake.aps@gmail.com
Dopo i due grandi successi delle serate precedenti il Link torna in Temporanea, la location più suggestiva di Dumbo, dove si crea una magia tra musica, pubblico e spazio davvero unica!!! Ultima chiamata per chi ha saltato i precedenti appuntamenti e per salutare la nostra versione estiva nella maniera migliore. Rigorosamente FREE ENTRY e NO TESSERA
Per accedere alla Temporanea dove si svolge l’evento è OBBLIGATORIO registrarsi gratuitamente attraverso QUESTO LINKhttps://bit.ly/Temporanea2023 selezionando la data del 20/10.
In Baia e in Temporanea sono attive le food court con il nuovo menu di Via dei Briganti, tutto da scoprire (e gustare): dagli hamburger gourmet, alle insalatone, alla pinsa romana farcita fino ai fritti e ai piatti estivi più stuzzicanti.
NON garantiamo in alcun modo la validità dei biglietti per le serate acquistati al di fuori dei canali ufficiali e invitiamo a NON accettare biglietti a prezzo maggiorato da NESSUNO.
NON è consentito l’accesso con alimenti e bevande.
Per chi viene in auto è consigliato il Parcheggio Tanari, situato a 300mt da DumBO.
HUB di parcheggio Ridemovi a DumBO: per chi parcheggia una bicicletta elettrica in uno degli hub virtuali viene applicato uno sconto sulla singola corsa pari a 0,30€
Balotta da Tavolo è un ciclo di serate di gioco da tavolo organizzate da Gondolin APS alla Mediateca di San Lazzaro di Savena, in collaborazione con Balotta – Coordinamento Giovani.
COSA SI FA? 20.30: aperitivo al bar della Mediateca! 21.00: si gioca da tavolo ai titoli della biblioteca di Gondolin APS. Il nostro personale sarà a disposizione per facilitare i tavoli di gioco, spiegando le regole e gestendo i materiali. Si potrà giocare sia a titoli strategici di lunga durata, sia a giochi più veloci e leggeri.
QUANDO? Venerdì 20 ottobre, dalle 20:30 a mezzanotte.
DOVE? Alla Mediateca di San Lazzaro di Savena, in via Caselle 22.
Un’ora di incontro attraverso tecniche di rilassamento e ascolto corporeo, trasposizione delle emozioni in gesti per arrivare ad una simbolizzazione finale delle emozioni.
Tutti i Mercoledì dalle 16,50 alle 18,00
Primo incontro aperto – max 7 partecipanti prenotazioni: info@sharazad.org / 339 7887066
DESCRIZIONE DEL CORSO
A Corpo Vivo è una disciplina ideata da Sara Marzaduri e promossa dal 2012 all’interno del Centro Culturale Sharazàd. Il percorso si orienta verso una ricerca corporea che trae da diverse tradizioni estetiche e da diversi metodi di lavoro la sua fonte metodologica, in particolare dallo studio dello Yoga e dell’Ayurveda, della Meditazione Dinamica, dell’Improvvisazione e della Danza Movimento Terapia.
Il gruppo come strumento di supporto relazionale, come mezzo di riflessione, elaborazione e metabolizzazione e soprattutto come trasformatore di emozioni profonde in dati coscienti. Gli incontri esplorano ciclicamente i 5 elementi tradizionali dello Yoga e dell’Ayurveda: terra, acqua, fuoco, aria, etere.
”L’etere manifesta l’idea dello spazio, l’aria quella del tempo, il fuoco quella della luce, l’acqua quella della vita e la terra quella della forma. Come le linee e i colori usati da un artista, questi sono i mezzi necessari all’espressione dell’Intelligenza Cosmica”. David Frawley
MODALITA DEL CORSO:
Percorso aperto a tutti Numero massimo 7 partecipanti Non servono esperienze pregresse compreso nel percorso Propedeutico e di Formazione in Teatro Danza
CONDUTTRICE: Dott.ssa Sara Marzaduri Presidente Sharazàd APS Danza Movimento Terapeuta Art Therapy Italiana | APID Dottoressa magistrale in Discipline dello Spettacolo dal Vivo
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.