Emanuele Rinaldo Meschini e Marco Di Giuseppe Presentazione del libro e esposizione della serie BlackBerry Matter Domenica 10 dicembre, ore 17:30 – Presso Adiacenze, Vicolo Spirito Santo, 1/b
Adiacenze ospita presso i propri spazi BlackBerry Matter con la presentazione del libro ‘Come Leggere il monumento o la sua rimozione’ (Postmedia Books 2023) di Emanuele Rinaldo Meschini e l’esposizione della serie di disegni ‘BlackBerry Matter’ di Marco Di Giuseppe.
L’evento sarà occasione di riflessione attorno al concetto di monumento a partire dalle ricerche teoriche e artistiche di Emanuele Rinaldo Meschini e Marco Di Giuseppe, in questa occasione in dialogo con Angelica Bertoli, dottoranda in Storia delle Arti presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Domenica 17 dicembre ore 10.00 1° turno di visita Domenica 17 dicembre ore 11.00 2° turno di visita
Via Bagnarola, 43, Bagnarola BO
Visita alla bottega dei burattini tra le statue del Presepio. Qualche anno fa la nostra associazione ha creato un Presepio fatto di sagome di legno, tratto dai disegni del pittore e scultore Wolfango. Vi aspettiamo per riscoprirle insieme ai nostri burattini e ad altre sorprese…
Ingresso intero 5 € Prenotazione obbligatoria indicando l’ora d’ingresso del turno e il giorno di visita scelto contattandoci a: info@burattiniabologna.it 333 2653097 Ridotto per possessori CARD CULTURA 3 € acquistando i biglietti direttamente presso le biglietterie online e a banco di Bologna Welcome ed Extrabo.
Il canto di Natale di Sganapino
Sabato 23 dicembre 2023 ore 16.30 Cinema Teatro Tivoli Via Massarenti 418 | Bologna
L’associazione Burattini a Bologna porterà in scena un grande classico natalizio: “A Christmas Carol” di Charles Dickens nella particolare versione, da noi ideata, sceneggiata per i burattini della tradizione bolognese e presentata con il nuovo titolo: IL CANTO DI NATALE DI SGANAPINO La magia del Natale e il racconto di Charles Dickens incontrano la tradizione delle antiche teste di legno.
IN REGALO LA SPECIALE CARTOLINA DI BURATTINI A BOLOGNA
INGRESSI INTERO 7 € RIDOTTO 5 € bambini 5-1 RIDOTTO SPECIALE 4€ bambini 0-5, diversamente abili, soci Burattini a Bologna I biglietti si possono acquistare al seguente seguente link https://oooh.events/evento/il-canto-di-natale-di-sganapino-ultimo-spettacolo-del-2023-biglietti/ Oppure presso la biglietterie di Bologna Welcome in Piazza Maggiore ENTRO LE ORE 12 DEL GIORNO DELLO SPETTACOLO Dalle ore 16 in poi la vendita dei biglietti continua presso la biglietteria del Teatro Tivoli.
Natale a Villa Paola insieme ai bimbi e alle bimbe della Casa di Quartiere Scipione dal Ferro
Lunedì 11 dicembre dalle 14.30 alle 18.00 Costruzione biglietti di auguri insieme agli ospiti della Villa, Arrivo dei bimbi e lettura ad alta voce di un canto natalizio, realizzazione di un disegno da scambiare come dono con i Nonni
Si sono svolti a Follonica, in provincia di Grosseto, i Campionati Italiani Master di Judo Olimpico, riservati alle classi di atleti Over 36. Oltre 130 atleti si sono dati appuntamenti in un PalaGolfo profondamente rinnovato, per quello che è l’ultimo appuntamento agonistico federale per questo 2024, che giunge a tre settimane di distanza dal Campionato del Mondo di categoria di Abu Dhabi. La federazione per quest’anno ha stabilito criteri ben precisi per la partecipazione a questa che, in pratica, è una finale; occorre infatti la partecipazione ad almeno uno dei 3 Gran Prix in calendario, e vale la pena di ricordare che uno di questi Gran Prix si è svolto in luglio a Bologna: il Trofeo Carlo Smiraglia tenutosi nella suggestiva Piazza Lucio Dalla.
Presente per il Dojo Equipe Bologna il solo Mihai Ciocan, vista l’indisponibilità di Vitalie Ursu per questa finale. Ciocan, fresco reduce dalla prova di Abu Dhabi non proprio positiva, ha ottenuto, questa volta, un risultato di indubbio prestigio, salendo sul secondo gradino del podio e conquistando una splendida medaglia d’argento nella categoria M4/M5 fino a 73kg. Un risultato che ripaga l’atleta del Dojo Equipe dei tanti sacrifici fatti. Va infatti ricordato che questi atleti si allenano comunque tutti i giorni, come qualsiasi agonista, incastrando l’attività sportiva con il lavoro e la famiglia.
Contemporaneamente, nello stesso weekend, si è svolto il Trofeo Carola a Castel Maggiore. Tradizionale criterium giovanile di Judo organizzato dalla Polisportiva Progresso e riservato alle classi pre-agonistiche dai 5 agli 11 anni di età. Il Dojo Equipe Bologna ha partecipato alla manifestazione con 23 suoi giovan* atlet*, risultando la squadra più numerosa e classificandosi al secondo posto tra le società presenti. I futuri judoka del Dojo Equipe stanno crescendo.
Dal 7 settembre al 28 gennaio 2024. Per i soci AICS sconto di 2 euro sul biglietto di ingresso (si raccomanda di portare la tessera AICS da mostrare all’ingresso).
Palazzo Pallavicini ospita nelle splendide sale rinascimentali, la mostra “Vivian Maier – Anthology”, una straordinaria esposizione di quasi 150 fotografie originali e Super 8mm di una delle fotografe più amate e apprezzate di questo secolo.
La mostra è organizzata e realizzata da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci di Pallavicini srl con la curatela di Anne Morin di DiChroma Photography sulla base delle foto dell’archivio Maloof Collection e della Howard Greenberg Gallery di New York.
La curatrice ha eseguito una selezione molto accurata tra le migliaia di fotografie a disposizione; verranno infatti presentate 111 fotografie in bianco e nero, più una meravigliosa selezione di 35 foto a colori, divise in sei sezioni per un’Antologica mai vista a Bologna così completa.
Novità assoluta a Bologna sarà la visione Super 8 che permetterà di seguire lo sguardo di Vivian Maier, che iniziò a filmare scene di strada, eventi e luoghi già nel 1960. Maier filmava tutto ciò che la portava a un’immagine fotografica: osservava, si soffermava intuitivamente su un soggetto e poi lo seguiva. Ha ingrandito il bersaglio per avvicinarsi da lontano, concentrandosi su un atteggiamento o un dettaglio, come le gambe o le mani delle persone in mezzo alla folla. Il film è sia un documentario – un uomo arrestato dalla polizia o la distruzione causata da un tornado – sia un’opera contemplativa – lo strano corteo di pecore diretto ai mattatoi di Chicago.
Laboratorio “Think4Future Labs” al SET Vicolo Balocchi Sabato 25 novembre ore 10.00 – Lettura animata sulla parità di genere + laboratorio didattico/espressivo sul tema
Selene Centro Studi Ekodanza
25 Novembre 2023 | Sala Diana Franceschi | 10-19 | REFUGIART_ spazi gentili per sostenere le biodiversità artistiche.
Refugiart, progetto originale di əkodanza, si occupa di processi creativi e partecipativi utilizzando i linguaggi artistici della scena contemporanea, in modo interdisciplinare. Refugiart si posiziona nel mese di Novembre di ogni anno e dialoga in modo attivo e intersezionale con: le testimonianze e gli attivismi che sorgono attorno alle questione di potere/violenza/discriminazione/genere/marginalità, la presenza della giornata internazionale contro la violenza verso le donne, la ricerca degli artisti selezionati – quest’anno il collettivo SUMMA ALU (Simone Bacco, Greta di Poce, Valerio Pastorelli); tessendo il tutto con il filo di Əkodanza, nasce ogni anno una programmazione utile per da attraversare insieme queste problematicità.
L’associazione culturale Selene Centro Studi əkodanza è sostenuta da Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in stretta collaborazione con il Q. Savena. La direzione della stagione SIN è a cura di Roberta Kamila Zerbini.
Nel contesto suggestivo di Villa Mazzacorati abiteremo lo spazio di sala Diana Franceschi con momenti diversi a cui prendere parte, accompagnat_ dal braciere e microfono posti sul piazzale esterno per l’intera giornata: un riferimento al bruciare e una possibilità di open mic, per metterci in dialogo con ciò che sta accadendo attorno agli ultimi episodi di violenza di genere. E’ possibile prendere parte a qualche momento della giornata, viverla tutta d’un fiato assieme.
PROGRAMMA DETTAGLIATO Ore 10:00 | Accensione simbolica del braciere e parole ad apertura della giornata, letture, open mic.
Ore 10:30-12:00 | Pratiche guidate di Desidumanzia*: all’interno di sala Diana Franceschi è allestito uno spazio altro, performativo, da attraversare o abitare per un po’. Tappeti persiani al centro della sala per ritrovarsi attorno ad un grande foglio bianco. Abiti trasformativi e vestiti onirici. Candele e occhiali da sole. Spazi di immaginazione sui “sé” del futuro, possibilità di sperimentare alcuni semplici esercizi performativi per “utopiare” ovvero fare utopia concreta. Arriva in qualsiasi momento e gioca, specula, lascia un segno con noi. *desideri intimi diventano connessioni collettive, relazioni, dialogo, in un lavoro al tempo stesso poetico e tangibile, visionario e concreto.
Ore 12:00 | Canto collettivo del mantra OM, introdotto e sostenuto dalle vibrazioni delle campane tibetane. Il mantra è una formula sonora che libera la mente di chi lo pratica, la sillaba sacra OM rappresenta l’unità di tutte le forme di vita esistenti nell’Universo. A cura di Giovanni Del Casale (www.SuonoInfinito.it).
Ore 13:30 pranzo collettivo
Ore 15:00 | Restituzione della residenza artistica e workshop del collettivo Summa Alu “Se una città è situata su un’altura” Simone Bacco, Greta di Poce, Valerio Pastorelli
Ore 17:00 | proiezione “Le nuotatrici” di Sally El Hosaini. “Le Nuotatrici” è un film sull’emancipazione femminile che mostra come spesso la forza interiore nasca dalla sofferenza. Esplora il potere dell’ambizione e della libertà. L’ambizione femminile, spesso, viene intesa ancora come un concetto tabù a cui io, invece, volevo rendere omaggio. Ho intravisto nel film la possibilità di trasformare in eroine complesse quel tipo di donne, moderne e liberali, che esistono, ma che raramente si vedono sullo schermo.” SALLY EL HOSAINI.
QUANDO: 25 novembre | ore 10:00 / 19:00 DOVE: Sala Diana Franceschi – Villa Mazzacorati. Via Toscana N°19. CON CHI: əkodanza e Summa Alu a altri amici COSA: Giornata di riflessioni, testimonianze, parole, canti, preghiere, meditazioni, proiezioni, pranzo condiviso e restituzione del workshop di comunità condiviso dal collettivo Summa Alu. COME: INGRESSO GRATUITO Altre informazioni su www.ekodanza.it | promozione@ekodanza.it / 370 366 43 43.
Babylonbus
SEGNI Dialogo teatrale in occasione della giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
Domenica 26 novembre ore 14:30 – Centro sociale “Il Roseto”, Granarolo dell’Emilia.
Chi vuole partecipare attivamente con racconti o testimonianze può comunicarcelo al tel. 051/6056813
Nassau Bologna
Mai un gesto, mai una parola Venerdì 24 novembre ore 21.00
In questa storia c’è una violenza e insieme il diario di un sistema fondato sulla violenza. In questa storia si parla di desiderio, mancato e poi reinventato. In questa storia c’è un grido di denuncia che è al tempo stesso la storia di una denuncia.
Il teatro principale in cui si svolgono i fatti è quello della mente, ma due sono gli sfondi su cui si dipana la narrazione dell’attrice: il sistema delle relazioni (familiari e amorose) e quello dello spettacolo, su cui l’artista si affaccia e talvolta si perde.
Il primo è retto dal mito dell’amore romantico, il secondo da modelli come quello dell’artista disinibita e fuori dalla società, tesa al successo ad ogni costo. Ed ecco cos’hanno in comune: se vuoi ottenere quello che cerchi (riconoscimento) devi sopportare. Solo sopportando le regole messe da chi ha il potere puoi farcela e ottenere – un giorno – un pezzettino di quel potere, potere che controlla le relazioni lavorative, economiche, potere che controlla i corpi. Su tutti, controlla il corpo delle donne.
Ogni donna arriva a scoprirlo, e spesso, quando lo scopre, pensa sia troppo tardi.
Finché non decide di parlare, per sé e per molte altre, e le sue parole risuonano come un grido di liberazione.
**************** Studio/ in collaborazione con Nassau e Be Free – cooperativa sociale.
NUDA VERITAS Domenica 26 novembre ore 20.00 Teatro Tempio, via Caduti in Guerra 192, Modena
Spettacolo di teatro danza di Collettiva Dhuni In collaborazione con Jaya e Casa delle donne di Modena
Nuda Veritas dipinge voci ed esperienze di violenza quotidiana: profonde, estreme, invisibili, normalizzate. Le mostra con una naturalezza spietata. Nuda. La verità di un sistema in cui abusi e molestie di genere sono abitudine silenziosa, la verità di un sistema in cui siamo noi a sentirci in colpa, noi ad aver provocato, noi ad ‘essercela cercata’, noi ad essere accusatə, noi a doverci difendere costantemente. Il noi dell’esperienza quotidiana delle donne diventa un noi estendibile a tutta quell’umanità sopraffatta dai meccanismi di potere.
Atmosfere granulari e ipnotiche permeano lo spazio scenico. La scena teatrale minima: una valigia colma di vestiti e un velo bianco. Un succedersi fluido e incalzante di quadri narrativi, che mostrano come la violenza di genere riviva in una moltitudine di forme – dall’abuso psicologico alla violenza fisica, dalle costrizioni sociali al body shaming. Il sound design sperimentale ideato da Marzia Stano accompagna ed enfatizza questo racconto di corpi condizionati e manovrati, disciplinati e limitati – compressi negli spazi asfissianti che il patriarcato ci assegna. Frammenti di corpi. Frammenti di storie.
Nuda Veritas mostra anche il coraggio di opporsi alle violazioni, alle opportunità negate, ai silenzi. Mostra, con potenza uguale e contraria – la nostra rabbia, la nostra forza, la nostra lotta per il cambiamento, la nostra resistenza. Nuda Veritas mostra l’inarrestabile potenza rivoluzionaria della sorellanza.
in scena Sara Azzarelli, Giuditta de Concini Alice Giuliodori, Paola Perrone
Ancora una volta è successo. Giovedì dedicheremo lo spettacolo FEMMINA a Giulia Cecchettin. Tante storie, un denominatore comune. Da un teatro si DEVE uscire carichi di riflessione. E noi artisti abbiamo il dovere morale di non tacere.
Sportello informatico per la cittadinanza Assistenza email – SPID – Portale scuole online – Fascicolo sanitario – Servizi pubblica amministrazione Tutti i mercoledì di novembre e dicembre dalle 13.30 alle 16.00
Domenica 26 Novembre al Pala Tozzona di Imola Wrestling Megastars ospita la kermesse internazionale, per la prima volta con la Cintura Mondiale in palio. L’eroe del ring di Imola Red Scorpion sfida il campione in carica Bambikiller.
Un evento senza precedenti nello sport e nello spettacolo italiano sta per arrivare a Imola. Domenica 26 Novembre al Pala Tozzona di Via Punta 24, sul ring della Wrestling Megastars, si disputerà per la prima volta un match per il titolo del Mondo di Wrestling nelll’ambito dell’evento “Il Campionato del Mondo”. Lo storico appuntamento vedrà sfidarsi nel main event della serata il campione in carica, il peso massimo austriaco Chris “Bambikiller” Raaber, e l’eroe di casa, la star del wrestling mondiale Red Scorpion. Imolese con esperienza planetaria, Scorpion è già tre volte campione europeo in singolo e due volte campione mondiale in coppia: il 26 novembre al Pala Tozzona arriva quindi la sua prima sfida “in casa” valida per un titolo mondiale.
A salire sul ring saranno anche tanti altri lottatori internazionali, alcuni dei quali hanno calcato i massimi palcoscenici della disciplina: tra di loro la star francese, con apparizioni in WWE e TNA, Tom La Ruffa, il gigante maltese con anni di esperienza in Giappone Gianni Valletta, gli inglesi Liam Slater e Nathan Black, l’artista marziale olandese Kenzo Richards e anche i migliori lottatori italiani, come il veterano dei ring Fabio Ferrari e King Danza, il lottatore divenuto attore cinematografico a Hollywood. Presente anche il campione italiano in carica Guido Buriani e gli ex campioni Nico Narciso, VP Dozer e Cannonball Jason, tutti talenti provenienti dall’Accademia fondata da Red Scorpion, il Bologna Wrestling Team.
L’appuntamento per lo storico incontro di wrestling inizierà alle ore 20:00 con apertura cancelli alle 19:00. Le prevendite sono disponibili presso il Bar-Ristorante CS Tozzona, telefonando allo 0542-1905213 o sul sito web www.bolognawrestlingteam.com.
AiCS scende in campo contro la violenza sulle donne
Diciassette città, 30 circoli sportivi: un incontro di padel gigante per un vero e proprio flash mob sportivo contro la violenza di genere. Si gioca il prossimo 25 novembre, tutti insieme alle ore 10 da nord a sud Italia, il più grande incontro sportivo mai organizzato per la parità di genere. A promuoverlo è la commissione nazionale di parità di AiCS.
A Bologna l’incontro si tiene presso il Campo Sportivo Savena e coinvolge la classe 3B della scuola Jacopo della Quercia di Scandellara.
I ragazzi e le ragazze sono state coinvolte in un percorso laboratoriale durante tutto il mese di novembre per parlare di stereotipi di genere, discriminazioni e violenza sulle donne. Hanno inoltre partecipato a incontri di padel con istruttore qualificato, per poter prendere parte al torneo in programma il giorno 25 novembre dalle 10.00 al Campo Savena a Bologna.
Vi ricordiamo che, sul lavoro sportivo, sono state emanate le circolari INAIL (n. 46 del 27 ottobre 2023) e INPS (n.88 del 31 ottobre 2023) con i chiarimenti su scadenze e adempimenti necessari per la gestione dei lavoratori sportivi. Sulle due circolari, vi ricordiamo che è disponibile l’utile vademecum a cura dei consulenti AiCS.
Per rendere il compendio ancora più fruibile, condividiamo con voi l’utile schema riassuntivo di scadenze e adempimenti necessari.
INPS – eccezione 2023 I contributi dovuti dopo euro 5.000, relativi ai compensi erogati da luglio a settembre 2023, possono essere versati entro il 16/12/2023. Gli adempimenti possono essere effettuati entro il 31/12/2023. I contributi dovuti da ottobre 2023 in poi sono da versare con cadenza normale
Comunicazioni UNILAV – eccezione 2023 Per i mesi da luglio a settembre 2023 – da effettuare entro il 31/10/2023
NOTE 1 – Manca decreto attuativo – Per il 2023 le comunicazioni sono da fare entro il 30/01/2024 2 – Rivolgersi al consulente del lavoro 3 – Obbligo di iscrizione INPS Gestione Separata 4 – Al momento funzione non presente nel RNASD – quindi rivolgersi al consulente del lavoro in caso di pagamento contributi
Tutti i mercoledì dalle 15.00 alle 17.00 – Casa di Quartiere Scipione dal Ferro a Bologna
Il Caffè è un luogo di incontro, dove persone con disturbi della memoria, famigliari e caregiver possono incontrarsi e confrontarsi davanti a una tazza di caffè.
Il Bologna Jazz Festival torna con eventi e numerose attività proponendo un cartellone foltissimo e costellato di grandi nomi: Hiromi, Samara Joy, Ron Carter, Bill Frisell, Steve Coleman.
Al Binario69 la scena musicale si presenta sotto un’ottica grandangolare e gli ascolti sono piacevolmente provocatori: gli Emong del chitarrista Michele Bonifati (9/11), il trio Ma-Rea (19/11), i Tell No Lies (22/11), il gruppo del chitarrista Max Puglia con ospite Vito Ranucci al sax (23/11).
BIGLIETTERIA
Per i concerti di MA-REA (19/11) e Max Pugliacon ospite Vito Ranucci (23/11):
– Ridotto + tessera | Biglietti direttamente in cassa
– Intero + tessera | Biglietti direttamente in cassa
Sul lavoro sportivo, arrivano finalmente le prime importanti circolari che contengono novità importanti sotto il profilo degli adempimenti necessari.
Ci riferiamo alle circolari emanate dall’INAIL (n. 46 del 27 ottobre 2023) e dall’INPS (n.88 del 31 ottobre 2023) che fanno seguito alla circolare n. 2 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, che alla sua uscita (25 ottobre) aveva sollevato dubbi e incomprensioni anche per i refusi in essa contenuti.
Tra le novità più urgenti, la proroga a dicembre della scadenza per i versamenti contributivi e i relativi adempimenti.
Nel compendio allegato, a cura dei consulenti di AiCS Pier Luigi Ferrenti, Luigi Silvestri e Alessio Silvestri, la sintesi delle due circolari. Nel dettaglio, vi troverete informazioni utili su:
Quali figure possono essere considerate lavoratori sportivi? E per chi possono lavorare?
Quale tipo di rapporto sportivo può essere stipulato in ambito dilettantistico?
Le collaborazioni coordinate e continuative di carattere amministrativo gestionale
Quali sono le caratteristiche della collaborazione coordinata e continuativa in ambito sportivo dilettantistico?
La co.co.co sportiva. Comunicazione al Centro per l’Impiego e Libro Unico del lavoro. Il Registro delle attività sportive dilettantistiche come strumento di semplificazione per gli adempimenti
Collaborazioni coordinate e continuative. Quando sorge l’obbligo contributivo?
A quanto ammontano le aliquote contributive le collaborazioni coordinate e continuative del settore dilettantistico?
Obbligo di iscrizione alla gestione separata per il lavoro autonomo dilettantistico
Il rapporto di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale. Obblighi INAIL
Il rapporto di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale. Oneri previdenziali e assistenziali.
La stagione 2023-24 dell’ITC Teatro è all’insegna dell’invito alla visione e alla condivisione.
Tornano gli incontri con alcuni importanti nomi del teatro italiano, che, dopo lo spettacolo, si confronteranno sui temi da esso innescati con personalità provenienti da altri ambiti e con un gruppo di giovani dai 15 ai 25 anni. Novità di questa stagione, tre lavori al confine tra teatro, danza, teatro visuale e di figura, spettacoli di compagnie all’avanguardia nei loro rispettivi ambiti a livello nazionale e internazionale. Torna il consueto contenitore dedicato al panorama italiano contemporaneo, con tre spettacoli ospiti, più una nuova produzione del Teatro dell’Argine. Si riconfermano, infine, gli appuntamenti di Solo all’ITC, con spettacoli in alcuni casi mai visti prima sul nostro territorio e che rappresentano anche un momento di incontro, oltre che tra artisti e pubblico, anche con gli allievi e le allieve del Teatro dell’Argine.
Accanto e intorno a tutto questo, tante possibilità di condivisione: oltre ai già citati incontri tematici con i maestri, l’aperitivo con Le parole del teatro, a cura di Oliviero Ponte di Pino e Giulia Alonzo, gli incontri post-spettacolo con le compagnie e i pranzi all’ARCI San Lazzaro, in cui farsi raccontare, a tu per tu, i percorsi di alcuni degli artisti ospiti.
Nella convinzione che il teatro possa farsi spazio terzo e palestra di dialogo e convivenza. In un emozionante viaggio di scoperta. Controcorrente.
Per i soci e le socie AICS gli spettacoli i biglietti saranno a 14 euro anziché a 16 euro.
Ritorna l’appuntamento più storico di casa Bologna Swing Dancers! Ritorna l’… HOPPER HOURS! Domenica 19 novembre 2023 dalle 18.30
Correva l’anno 2012 e questo appuntamento apriva ufficialmente le porte alla social dance swing bolognese! Ora siamo davvero emozionati nel riprendere questa avventura che fa così tanto parte di noi e ha raccolto e raccontato così tanto della nostra storia in questi 11 anni!
E quindi… Diamoci dentro!
+ Ore 18.30 – Workshop! First Stop Routine con Richi e Sami!
Siete iscritt* a un livello 3 o superiore? Per quest’appuntamento c’è una sorpresa per voi!
Un super workshop con i nostri Richi e Sami che vi insegneranno una delle routine classiche del lindy hop… la First Stop Routine! Questa routine era parte del repertorio dei Whitey’s Lindy Hoppers ed è una di quelle routine divertentissime e che non ci si può proprio perdere!
Cosa c’è di meglio di un buon aperitivo swing e tanta social dance in queste prime domeniche autunnali?
Fino a fine serata ci penseranno i nostri resident Djs a far girare i vostri dischi preferiti, la pista è a disposizione per testare da subito tutte le nuove figure e la compagnia è ottima… come sempre!
L’autunno richiama la storica rassegna di Arterego!
Salt’In Circo è la rassegna annuale di circo contemporaneo e teatro comico che apre le porte ad artisti consumati e a talenti emergenti per sperimentare numeri inediti sul palco dello Spazio Eco, a Casalecchio di Reno, e di diversi altre sale teatrali nella provincia di Bologna. Ogni appuntamento è unico e irripetibile: il caloroso pubblico potrà assistere a cabaret con diversi artisti circensi, a nuove produzioni e spettacoli work in progress di artisti provenienti da tutta Italia e non solo.
Ogni evento è a offerta libera e consapevole, nella famosa formula “entrata libera e uscita a cappello”. Il “cappello” andrà a finanziare lo spettacolo stesso e le attività dell’associazione culturale Arterego, per continuare a promuovere il circo in tutte le sue forme.
Inauguriamo la rassegna SaltinCirco 2023 con il collettivo Circo Bottoni! Venerdì 10 novembre ore 21.00 siete tuttə invitatə a questo cabaret travolgente, folle ed eccentrico, pronto a catapultarvi in un universo parallelo.
Attraverso acropazzie, equilibri orbitanti, oggetti che sfidano ogni forza gravitazionale e risate fotoniche Venite a godervi il viaggio intergalattico offerto da Circo Bottoni.
Dove | a Spazio Eco – via dei Mille 26, Casalecchio di Reno (BO)
Apertura | h19.00 si aprono le magiche porte dell’aperitivo, per incentivare la chiacchiera libera e riscaldare la risata contagiosa. h21.00 inizio spettacolo.
Consigli spassionati | Arriva 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo e spargi la voce, invita il vicino o la vicina, pure zia e zio! Che la rete ci piace un sacco.
Riprenderemo le attività il 9 Novembre 2023 alle 20.30 con Prove Di Scena a cura dell’area di ricerca sulle arti performative nella storia.
Ogni Giovedì presso la nostra sede a Villa Storpia a Crevalcore.
Pratica di danza e musica con l’obiettivo di effettuare l’inserimento nelle produzioni già in corso e l’allestimento di nuove spettacoli e progetti per la prossima stagione.
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.