Domenica 21 aprile 2024dalle ore 10:30 alle ore 17:30
A Castel San Pietro Terme (BO), nel Cortile dell’ex Asilo Nido di Piazza Galilei
Una domenica dedicata a tutti, per creare un momento di aggregazione e di scambio tra adulti e bambini, per promuovere la cultura del riutilizzo e del riciclo; per socializzare, conoscersi e scambiarsi, oltre agli oggetti, idee, buon umore e sorrisi.
Partecipare è semplice: è sufficiente portare qualche oggetto in buono stato da scambiare (massimo 10 a persona): giochi, libri, cd, abbigliamento, etc.
Siamo un’associazione senza scopo di lucro, che opera nel settore della tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale, sociale, economico e relazionale delle comunità locali, per una ricerca di un rapporto più equilibrato tra uomo e ambiente che lo circonda.
Obiettivi – Promuoviamo uno stile di vita più sano, un consumo consapevole e l’autoproduzione. – Realizziamo Corsi, Video Corsi, eventi e iniziative sui temi del Benessere e della Sostenibilità ambientale e sociale. – Difendiamo l’agricoltura e i prodotti biologici, promuovendone il consumo responsabile. – Divulghiamo i temi relativi al risparmio e l’efficienza energetica e idrica. – Informiamo e formiamo nello studio e nell’applicazione dei principi della transizione e della decrescita felice e nel facilitare il cambiamento del modello economico e sociale verso un modello eco-sostenibile. – Operiamo come stimolo culturale al raggiungimento dell’efficienza delle attività economiche sostenibili, nella promozione dei prodotti biologici, nella creazione di comunità resilienti. – Diffondiamo con pubblicazioni, web, social e attività sul territorio, una nuova identità delle persone: da consumatore, a cittadino responsabile e consapevole.
Diventando socio di Vivo Sostenibile – APS, oltre a far parte di un gruppo di persone attente all’ambiente e alle relazioni, avrai i seguenti vantaggi: – Riceverai le newsletter quindicinale per essere sempre aggiornato sui temi a te cari – Sconti sui corsi e sulle attività di formazione dell’associazione – Potrai entrare nel G.A.S. (Gruppo di Acquisto Solidale) dell’associazione (solo se risiedi a Bologna e provincia) – Tessera A.I.C.S. Nazionale, con sconti e facilitazioni riservate ai soci
Workshop di canto per imparare a conoscere la propria voce, che è unica come un’impronta digitale. 4 incontri per sperimentare nella pratica i vari registri della nostra voce: falsetto, head voice, mixed e chest voice.
Abbiamo una gran voglia di vedervi e di dedicare una giornata a Loiano e ai suoi trail. Un modo per stare insieme e goderci i nostri sentieri mixati in un giro “inedito”.
Cosa ci aspetta il 6 aprile: Un anello all-mountain inedito: un mix di enduro e cross country che unisce i trail di BOMBA in una nuova formula. ALL IN: trail ad anello, semplice e accessibile a hand bike e tandem Stand BOM.BA per info/consigli e nuovo merchandising consegna delle tessere e delle maglie ai nuovi soci stand Ferretti Bike Shop con novità Pranzo convenzionato presso i bar e ristoranti del paese Servizio di noleggio e-bike c/o E-xplora Trekking organizzato da Viva il Verde
Compila il form per l’ISCRIZIONE GRATUITA e scarica il modulo – da consegnarci il giorno stesso – per la copertura assicurativa.
Nella conferenza si affronterà la storia degli studi in relazione al rilievo della Tana del Re Tiberio nel corso del XIX secolo. Le ricerche pionieristiche di Giuseppe Scarabelli, in collaborazione con Giacomo Tassinari, portarono alla creazione di un corpus di documentazione cartografica (piante e sezioni) assolutamente innovativo e precoce, che fanno del Re Tiberio la grotta con la mappatura più antica nei gessi a livello regionale, nazionale e forse internazionale. Si tratta di ulteriori tasselli entro il più ampio contesto dei valori naturali e culturali che caratterizzano questa cavità: un geosito di enorme importanza, ora riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Patrimonio dell’umanità UNESCO a Borgo Rivola (Comune di Riolo Terme) nel Parco della Vena del Gesso Romagnola
Necessaria la PRENOTAZIONE: tel. 329 679 1490
ORARI GENNAIO-FEBBRAIO – ogni DOMENICA alle ore 9.30, 11.30, 14.30 e 16.30 – giorni e orari personalizzati per Scuole e gruppi organizzati, durante tutto l’anno
INGRESSO con visita guidata €10,00 (€8,00 ridotto sotto i 12 anni)
Durata 90′ percorso “storico/turistico”. Consigliato abbigliamento comodo, scarpe con suola tassellata e un giacchetto. La temperatura in grotta è di circa 12°C e si percorre un sentiero nel bosco per raggiungere la grotta.
Letture a voce alta e laboratorio creativo per bambini e bambine 3-6 anni sul tema delle pari opportunità. Mercoledì 27 marzo ore 17.00 Mercoledì 24 aprile ore 17.00
Le letture sono a cura della Biblioteca Corticella – Luigi Fabbri
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 375 7756196
L’esperienza trasformativa del suono attraverso le vibrazioni di strumenti sacri. Un’esplorazione del nostro corpo fisico, mentale, emotivo e spirituale nella dialettica suono-silenzio; per ritrovare il nostro centro, la nostra voce interiore.
Sabato 23 marzo ore 17:00 Mantra Yoga Centre Via Treviso 9/a Bologna
COS’E’ IL BAGNO DI GONG? Il bagno di gong è una pratica sonora che favorisce il rilassamento e il benessere psico-fisico. E’ un viaggio di guarigione e trasformazione, in cui il ricevente è disteso (o nella posizione più gradita) e si trova avvolto dalle vibrazioni prodotte da strumenti quali gong, campane tibetane, voce e altri suoni ancestrali. Le vibrazioni agiscono sul corpo operando un vero e proprio massaggio in grado di risintonizzare la naturale frequenza di benessere, favorendo il rilascio di tensioni fisiche ed emotive. E’ un’esperienza di esplorazione e riconnessione col proprio cosmo interiore; attraverso i suoni possiamo accedere ad una dimensione più profonda e sottile, stimolare la percezione e l’intuizione, contattare le nostre emozioni.
BENEFICI: I benefici sono molteplici, tra cui: – Riduce lo stress – Armonizza il sistema bioenergetico – Benessere psico-fisico – Rilassamento – Rilascio di tensioni fisiche ed emotive – Senso di connessione e ascolto profondo di sé – Contatto con le proprie emozioni – Favorisce l’ingresso a stati non ordinari di coscienza – Aumento della consapevolezza e chiarezza interiore – Accesso a stati di gioia ed estasi
CONDUCE: Simona Vallorani Operatrice Olistica in Suonoterapia
COSA PORTARE: tappetino e coperta per chi desidera
Hai bisogno di RILASSARTI? Ti senti pieno di tensioni? Dormi male? Allora lo Yoga Nidra è perfetto per te!
L’antica pratica dello Yoga Nidra porta ad un rilassamento profondo, sia per il corpo che per la mente, che dormendo a volte non si riesce a ottenere.
In sanscrito la parola “nidra” significa “sonno”, perciò questo metodo può essere definito come lo “yoga del sonno”. In questo caso però, per sonno non si intende lo stato tipico di quando siamo addormentati, ma uno stato semi cosciente in cui la mente è presente, ma profondamente rilassata.
Rilassamento non significa sonno, ma raggiungere uno stato di piacevole abbandono, di relax totale, in cui la mente rallenta, donandoci pace e quiete.
BENEFICI dello Yoga Nidra:
– Rilascio delle tensioni muscolari, emotive e mentali – Sonno riposante e rigenerante – Rafforzamento delle intenzioni positive attraverso il “sankalpa” (proposito) – Risveglio della creatività e dei poteri intuitivi – Miglioramento della memoria e delle capacità di apprendimento.
Conduce: dott.ssa Federica Gorni, Insegnante di Yoga certificata YOGA ALLIANCE (RYT 500), esperta di Meditazione con i Mantra, Presidente del Mantra Yoga Centre, Direttrice della Scuola di Mantra Yoga. Autrice del libro “Introduzione alla Scienza dei Mantra” pubblicato da OM edizioni. Ha seguito le sue prime lezioni di Yoga nel 1990. Tiene da quasi 15 anni corsi, conferenze e seminari di Yoga e Meditazione con i mantra in tutta Italia . Ha prodotto tre CD di Mantra Yoga e Yoga Nidra. Ha pubblicato articoli sulla rivista SCIENZA & CONOSCENZA, su VIVERE LO YOGA , su YOGA QUOTIDIANO e sul Portale CURE NATURALI. Più volte intervistata alla radio, hanno scritto su di lei “Il messaggero” e “Silouhette”.
Da casa: Puoi seguire la lezione comodamente da casa in diretta streaming! Prenotati scrivendo a info@mantrayogacentre.com
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
COSA OCCORRE: vestiti comodi, tappetino, copertina, eventuale cuscino per la testa.
AGEVOLAZIONI: Partecipando a questa sessione potrai godere: – del 50% di sconto per acquistare il CD di Yoga Nidra – uno SCONTO per il corso on demand contro l’ansia e lo stress
Golem’s Lab presenta il programma delle Attività Estive nel verde del Giardino Don Tullio Contiero, chiamato Giardino San Leonardo.
Iniziativa rivolta a ragazzi e ragazze 11-14 anni.
Giochi da Tavolo Giochi di Ruolo Sport (Turnball) Retrogame
6 settimane a partire da Lunedì 17 Giugno fino a Venerdì 26 Luglio.
Programma Giornaliero:
Ore 9:00, ritrovo presso Ludoteca Golem Quest in via San Leonardo 18/a Bologna. Le attività saranno svolte nel bellissimo Giardino Don Tullio Contiero (Giardino San Leonardo). Ore 10:30 merenda offerta da noi. Ore 12:30 pranzo al sacco a cura dei partecipanti e continuazione attività in ludoteca. Ore 14:00 fine attività.
Proponiamo pacchetti da 1 settimana dal Lunedì al Venerdì con un contributo di 60 euro.
Per partecipare è necessaria la tessera AICS. Potete farla comodamente da noi con un contributo di 10 euro.
Per info e iscrizione contattare 3358478119 (Federico)
Ogni week end affronteremo una tematica proponendo laboratori ludici didattici per esplorare la storia, creare e sognare di vivere nel passato. 3 Laboratori per tre fasce di età il sabato che si replicano anche alla domenica per dare a tutte le famiglie la possibilità di partecipare. Ogni laboratorio ha una durata di 60 minuti max 15 partecipanti.
Il 9 e il 10 marzo proveremo a guardare il mondo attorno a noi come gli antichi. L’antichità è sempre stata associata al bianco. Bianche sono le colonne dei templi arrivati fino a noi. Bianchi sono i bassorilievi. Bianche le statue. Ma il mondo antico era ricco di colori: rosso, verde, azzurro, ocra, terra. Nei Laboratori per tre fasce di età, sperimentiamo come venivano “cucinati” i colori e su quali supporti potevano essere utilizzati.
Sabato 9 marzo 10.30-11.30 età 3-5 anni 15.00 – 16.00 età 5-8 anni 16.30-17.30 età 9-13 anni Domenica 10 marzo 10.00–11.00 età 3-5 anni 14.30–15.30 età 5-8 anni 16.00-17.00 età 9-13 anni
Da novembre a marzo Zoè Teatri ha aperto al Pallone uno spazio di sperimentazione poetica: Impro & Poetry Slam.
Chi ha partecipato al laboratorio si mette ora alla prova con le poesie prodotte.
Super Santos, 1° torneo di Poetry Slam al Pallone, vedrà in gara loro (e non solo loro) senza l’ausilio di oggetti o musiche di sottofondo, pronti ad accettare il verdetto di una giuria casuale composta da cinque persone scelte tra il pubblico.
Super Santos, torneo di Poetry Slam alla prima edizione vedrà in gara loro (e non solo loro) senza l’ausilio di oggetti o musiche di sottofondo, pronti ad accettare il verdetto di una giuria casuale composta da cinque persone scelte tra il pubblico.
Martedì 12 marzo la prima eliminatoria che vedrà in gara: Dario, Emilia, Incubomante, Matteo, Emanuela
Martedì 19 marzo la seconda eliminatoria con Jenny, Rosa, Oscar, Michele.
Martedì 26 marzo, la finale. Chi conquisterà il 1° titolo Super Santos sarà registrata/o presso la L.I.P.S. (Lega Italiana Poetry Slam) e potrà partecipare ai contest di poetry slam regionali, nazionali, europei e mondiali.
Una produzione di Zoè Teatri in collaborazione con Uniposka, nell’ambito del progetto “UN PALLONE DI IDEE GENERATIVE” (capofila AICS Bologna).
Tre lezioni di cinghie aeree con Caterina Pio e Francesco Lanciotti
la settimana dal 18 al 24 marzo 2024 nei seguenti giorni/orari: lunedì 18, 17:00-18.30 venerdì 22, 17:00-18.30 sabato 23, 13:30-15:00 OfficinAcrobatica – Parco DLF – Via Stalingrado 12, Bologna ** possibilità di iscriversi come lezione singola standard o prenotabile da pacchetto a 5 (Lezioni Bonus di Natale non utilizzabili)**
Le lezioni verteranno sul fornire le tecniche e le progressioni di base per muovere i primi passi sulle cinghie aeree. Analizzeremo figure e transizioni semplici per gettare le radici di una pratica futura. Le lezioni sono aperte anche a chi non ha mai praticato le cinghie aeree ma ha già una solida base su altre discipline aeree (capacità di eseguire un’ inversione controllata a braccia tese).
Il volume, pubblicato dall’editore Blu Gallery Artecontemporanea Edizioni d’Arte, è il racconto per parole e immagini del progetto Diventa Morandi, un’esplorazione durata quattro anni intorno ai luoghi e alle opere morandiane. Il percorso si è articolato in molteplici azioni creative in dialogo tra loro, trasformandosi di volta in volta in performance all’interno di Casa Morandi-Fondazza, Casa e Museo Morandi Grizzana, Museo Morandi-Mambo di Bologna, con l’intento di restituire al pubblico l’universo dell’artista, attraverso l’intangibile presenza della luce, del colore, delle volumetrie, di suono, di movimento e di visione, facendo così vivere un’esperienza a doppio filo, tra il tempo morandiano e il presente.
Diventa Morandi
L’intero percorso è stato ideato, realizzato e curato da Francesca Cesari (fotografia), Rita Correddu (installazione sonora), Maria Rapagnetta (osservazione esperienziale), Emilia Sintoni (danza), Giuseppina Siotto (performance) e Laura Ulisse (performance) in collaborazione con il Museo Morandi-MAMbo, Casa Morandi (Bologna) e il Comune di Grizzana.
In occasione dell’evento, il libro potrà essere acquistato a un prezzo speciale.
La prima mostra che permette di osservare da vicino e toccare con mano la ricostruzione di oltre 60 specie di animali marini per comprenderne la storia e l’evoluzione.
Dal 10 febbraio al 30 giugno 2024 presso Palazzo Pallavicini Via San Felice 24, 40122 Bologna
A pochi passi dalle Due Torri simbolo di Bologna e da Piazza Maggiore, Palazzo Pallavicini ospita dal 10 febbraio al 30 giugno 2024 nelle sue meravigliose sale Squali e Abissi, predatori perfetti in una terra aliena, la prima mostra completa dedicata al mondo sottomarino e ai suoi abitanti.
L’esposizione invita lo spettatore in un viaggio sottomarino dove si possono incontrare incredibili forme gelatinose e scoprire più di 30 esemplari di squali: dal grande squalo bianco lungo 6 metri, allo squalo tigre, al martello, al volpe, al leucas, fino al più piccolo esistente, lo squalo pigmeo. Gli squali sono predatori che popolano i mari da 450 milioni di anni, ben prima della comparsa dei vertebrati e sono rimasti quasi immutati nel corso del tempo.
Visitando Squali e Abissi, si ha la possibilità di immergersi negli oceani, nei caldi mari tropicali e nelle fredde acque abissali per conoscere tutte le strane creature marine che li popolano e che sono per lo più sconosciute. Squali e abissi, predatori perfetti in una terra aliena permette anche di conoscere le incredibili forme di vita che si trovano negli abissi più profondi e che sono state plasmate dal buio assoluto e dal gelo delle acque più basse; è proprio in questa profondità abissale che gli organismi utilizzano come loro unico strumento di comunicazione le luci chimiche che producono, andando a illuminare questi spazi inospitali e sconosciuti.
All’interno delle splendide sale affrescate di Palazzo Pallavicini si possono ammirare da vicino le ricostruzioni a grandezza naturale degli squali più spettacolari provenienti da mari e oceani di tutto il mondo, compiendo un viaggio alla scoperta della loro anatomia interna attraverso l’uso di modelli, video e pannelli descrittivi, insieme a sculture in bassorilievo tattili. La mostra presenta inoltre una sezione dedicata alla salvaguardia delle specie, sottolineando come il più temibile dei predatori sia diventato in tempi moderni una preda, e come la sopravvivenza sua e di molte altre specie sia sull’orlo dell’estinzione. Durante tutto il percorso sono presenti materiali educativi e documentari esclusivi sul legame tra questi animali e la cultura di molti popoli che vivono sul mare, come quella Maori, che hanno divinizzato gli squali tanto da ricoprire i propri corpi con amuleti e tatuaggi che li rappresentano, come offerta in onore degli dei del mare.
I biglietti sono acquistabili sul sito ufficiale della mostra info@squaliabissi.it o su www.happyticket.it www.ticketone.it e www.vivaticket.com
Luogo e orari Palazzo Pallavicini Via San Felice, 24 Bologna (BO) Dal 10 febbraio al 30 giugno 2024
Orari di apertura da Giovedì a Domenica: dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19) Aperture straordinarie: 12/02, 13/02, 14/02, 1/04, 2/04, 3/04, 29/04, 30/04, 1/05, 11/06, 12/06, 18/06, 19/06, 25/06, 26/06 / Giorni infrasettimanali con prezzo festivo: 1/04 – 25/04 – 1/05
Biglietti Da Giovedì a Venerdì: ridotto adulti TESSERA AICS 10€ – ridotto bambin*/ragazz* TESSERA AICS 7 euro – minori di 4 anni ingresso gratuito Sabato, Domenica e Festivi: ridotto TESSERA AICS 12€ – ridotto bambin*/ragazz* TESSERA AICS 8 euro – minori di 4 anni ingresso gratuito
Giovedì 28 marzo e venerdì 29 marzo 2024 INTENSIVO PASQUALE di JUDO AGONISTICO sul tatami della Dojo Equipe per due giornate di allenamenti diretti dal Maestro 7° DAN Paolo Natale.
Le disuguaglianze di potere: inevitabili o ingiustificabili? La via riformista
Mercoledì 20 marzo ore 17.30, Centro polifunzionale Il Pallone (via del Pallone 8 Bologna)
Ne discutono: Alessandro Roncaglia (autore libro Il Potere), Pietro Caruso (giornalista), Enrico Procopio (consigliere comunale), Francesco Vella (docente universitario). Coordina Raffaele Lungarella, Riformismo Oggi.
La Direzione Nazionale AiCS indice la Giornata Podistica Nazionale “Corritalia – Insieme per i Beni Culturali Ambientali”, giunta alla sua 31esima edizione.
AICS Bologna la organizza domenica 17 marzo dalla mattina, in collaborazione con l’associazione S.E.F. Virtus Bologna.
PROGRAMMA
ore 8.30 Ritrovo Campo Baumann (via Giovanni Bertini 9, Bologna) ore 9.30 Passeggiata al Parco San Donnino per i beni ambientali ore 10.30 Mezza maratona a staffetta
Iscrizioni con il QR CODE presente sulla locandina.
Ecco a voi il secondo incontro dedicato a una pratica per migliorare la percezione di noi stessi e delle diverse parti del nostro corpo, per una migliore connessione da sella con il cavallo.
Eye sport vestirà quindi tutte le rappresentative nazionali espressione di AiCS con linee appositamente realizzate. Per questo, il marchio ha già realizzato un’esclusiva linea di merchandising acquistabile online sull’e-commerce www.eyesportshop.com, disponibile fin da ora. Mentre attraverso la piattaforma dedicata www.dressyourclub.com, ogni società affiliata a AiCS potrà anche acquistare singolarmente i capi per vestire la propria squadra con degli sconti dedicati.
Per tutte le associazioni e società sportive affiliate ad AiCS e per gli stessi comitati AiCS si tratta di una grande opportunità. Sulla fornitura sportiva, è infatti applicato uno sconto del: – 50% per tutte le società-associazioni affiliate ad AiCS
Mercoledì 6 marzo ore 17.00 è in programma l’ultimo incontro del ciclo di seminari “Prendersi cura di chi dona cura_Giving care”. Relatori della serata dott.ssa Daniela Valerio e dott. Arturo Campari di Nuovo Borgo Mascarella che affronteranno il tema dei rischi dei sistemi informatici e delle opportunità offerte dallo sportello informatico Giving Tech per il supporto gratuito alla cittadinanza.
L’incontro conclusivo terminerà con un aperitivo gratuito presso il bar del Pallone. L’aperitivo, aperto alla cittadinanza, sarà occasione di presentazione di tutte le attività che si svolgono nell’ambito del progetto e delle attività in partenza.
A conclusione di questo percorso così ricco e variegato, ci terremmo moltissimo a incontrarci e festeggiare insieme.
Concorso scuole di danza Terre di Pianura Domenica 25 febbraio 2024dalle 10.00a Minerbio
Il concorso è aperto a tutti/e non solo per gli/le allieve delle scuole partecipanti. Danza classica; neoclassico; danza moderna e contemporanea; hip hop.
Sabato 24 febbraio e domenica 25 febbraio 2024ore 10.00-17.30 || Teatro del Pratello Bologna A cura di Valentina Turrini | voce Nuvola Vandini | movimento
Camminando percorriamo distanze, connettiamo punti, trasformando lo spazio tra essi in luogo di esperienza e incontri. I percorsi che disegniamo nel corso di una vita sono innumerevoli, alle volte ne incrociano altri, e si congiungono. Questo è ciò che è accaduto a Valentina e Nuvola, le loro ricerche pedagogiche e artistiche sul canto e la danza, incontrandosi si sono riconosciute quali traduzioni di uno stesso intento, e hanno dato vita ad un nuovo camminamento frutto dell’incontro stesso.
Camminamenti è un percorso di indagine sul movimento e il canto, a partire dall’analisi della sofisticata bio-meccanica che sottende entrambe le espressioni. Conoscere lo strumento che le rende possibili, limiti e potenzialità che lo determinano, ci consente di sviluppare adattamento al contesto e uno spettro di possibilità espressive maggiore, pur preservando l’integrità del corpo. Può il canto supportare la danza e viceversa?
In un un processo di apprendimento secondo le modalità orali e seguendo la ricerca del Metodo Lichtenberger® Valentina invita all’incontro con i canti della tradizione orale italiana e del mondo: un luogo di espressione privilegiata, libera dai dettami dell’ordinario. Il Canto, spazio di poesia e di ribellione, rivelatore di segreti, ha tenuto in vita e tramandato saperi che abitano il corpo, il cuore e la mente. Che cosa accade quando il nostro corpo entra in contatto con il ”corpo antico” di questi Canti? Come incontriamo il suono della nostra e delle altre voci in questo ”speciale territorio”? La proposta di Nuvola si radica nell’archivio Axis Syllabus che riordina strumenti e informazioni sul corpo in movimento al fine di fornire possibilità per una scelta consapevole e altresì la gioia nel danzare. Integrando diverse scienze: biomeccanica, fisica, antropologia, pedagogia, L’Axis Syllabus ha l’intento di osservare il movimento del corpo a partire dalla sua relazione con l’ambiente di cui è parte e carne.
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.