Golem’s Lab presenta il programma delle Attività Estive nel verde del Giardino Don Tullio Contiero, chiamato Giardino San Leonardo.
Iniziativa rivolta a ragazzi e ragazze 11-14 anni.
Giochi da Tavolo Giochi di Ruolo Sport (Turnball) Retrogame
6 settimane a partire da Lunedì 17 Giugno fino a Venerdì 26 Luglio.
Programma Giornaliero:
Ore 9:00, ritrovo presso Ludoteca Golem Quest in via San Leonardo 18/a Bologna. Le attività saranno svolte nel bellissimo Giardino Don Tullio Contiero (Giardino San Leonardo). Ore 10:30 merenda offerta da noi. Ore 12:30 pranzo al sacco a cura dei partecipanti e continuazione attività in ludoteca. Ore 14:00 fine attività.
Proponiamo pacchetti da 1 settimana dal Lunedì al Venerdì con un contributo di 60 euro.
Per partecipare è necessaria la tessera AICS. Potete farla comodamente da noi con un contributo di 10 euro.
Per info e iscrizione contattare 3358478119 (Federico)
Ogni week end affronteremo una tematica proponendo laboratori ludici didattici per esplorare la storia, creare e sognare di vivere nel passato. 3 Laboratori per tre fasce di età il sabato che si replicano anche alla domenica per dare a tutte le famiglie la possibilità di partecipare. Ogni laboratorio ha una durata di 60 minuti max 15 partecipanti.
Il 9 e il 10 marzo proveremo a guardare il mondo attorno a noi come gli antichi. L’antichità è sempre stata associata al bianco. Bianche sono le colonne dei templi arrivati fino a noi. Bianchi sono i bassorilievi. Bianche le statue. Ma il mondo antico era ricco di colori: rosso, verde, azzurro, ocra, terra. Nei Laboratori per tre fasce di età, sperimentiamo come venivano “cucinati” i colori e su quali supporti potevano essere utilizzati.
Sabato 9 marzo 10.30-11.30 età 3-5 anni 15.00 – 16.00 età 5-8 anni 16.30-17.30 età 9-13 anni Domenica 10 marzo 10.00–11.00 età 3-5 anni 14.30–15.30 età 5-8 anni 16.00-17.00 età 9-13 anni
Da novembre a marzo Zoè Teatri ha aperto al Pallone uno spazio di sperimentazione poetica: Impro & Poetry Slam.
Chi ha partecipato al laboratorio si mette ora alla prova con le poesie prodotte.
Super Santos, 1° torneo di Poetry Slam al Pallone, vedrà in gara loro (e non solo loro) senza l’ausilio di oggetti o musiche di sottofondo, pronti ad accettare il verdetto di una giuria casuale composta da cinque persone scelte tra il pubblico.
Super Santos, torneo di Poetry Slam alla prima edizione vedrà in gara loro (e non solo loro) senza l’ausilio di oggetti o musiche di sottofondo, pronti ad accettare il verdetto di una giuria casuale composta da cinque persone scelte tra il pubblico.
Martedì 12 marzo la prima eliminatoria che vedrà in gara: Dario, Emilia, Incubomante, Matteo, Emanuela
Martedì 19 marzo la seconda eliminatoria con Jenny, Rosa, Oscar, Michele.
Martedì 26 marzo, la finale. Chi conquisterà il 1° titolo Super Santos sarà registrata/o presso la L.I.P.S. (Lega Italiana Poetry Slam) e potrà partecipare ai contest di poetry slam regionali, nazionali, europei e mondiali.
Una produzione di Zoè Teatri in collaborazione con Uniposka, nell’ambito del progetto “UN PALLONE DI IDEE GENERATIVE” (capofila AICS Bologna).
Tre lezioni di cinghie aeree con Caterina Pio e Francesco Lanciotti
la settimana dal 18 al 24 marzo 2024 nei seguenti giorni/orari: lunedì 18, 17:00-18.30 venerdì 22, 17:00-18.30 sabato 23, 13:30-15:00 OfficinAcrobatica – Parco DLF – Via Stalingrado 12, Bologna ** possibilità di iscriversi come lezione singola standard o prenotabile da pacchetto a 5 (Lezioni Bonus di Natale non utilizzabili)**
Le lezioni verteranno sul fornire le tecniche e le progressioni di base per muovere i primi passi sulle cinghie aeree. Analizzeremo figure e transizioni semplici per gettare le radici di una pratica futura. Le lezioni sono aperte anche a chi non ha mai praticato le cinghie aeree ma ha già una solida base su altre discipline aeree (capacità di eseguire un’ inversione controllata a braccia tese).
Il volume, pubblicato dall’editore Blu Gallery Artecontemporanea Edizioni d’Arte, è il racconto per parole e immagini del progetto Diventa Morandi, un’esplorazione durata quattro anni intorno ai luoghi e alle opere morandiane. Il percorso si è articolato in molteplici azioni creative in dialogo tra loro, trasformandosi di volta in volta in performance all’interno di Casa Morandi-Fondazza, Casa e Museo Morandi Grizzana, Museo Morandi-Mambo di Bologna, con l’intento di restituire al pubblico l’universo dell’artista, attraverso l’intangibile presenza della luce, del colore, delle volumetrie, di suono, di movimento e di visione, facendo così vivere un’esperienza a doppio filo, tra il tempo morandiano e il presente.
Diventa Morandi
L’intero percorso è stato ideato, realizzato e curato da Francesca Cesari (fotografia), Rita Correddu (installazione sonora), Maria Rapagnetta (osservazione esperienziale), Emilia Sintoni (danza), Giuseppina Siotto (performance) e Laura Ulisse (performance) in collaborazione con il Museo Morandi-MAMbo, Casa Morandi (Bologna) e il Comune di Grizzana.
In occasione dell’evento, il libro potrà essere acquistato a un prezzo speciale.
La prima mostra che permette di osservare da vicino e toccare con mano la ricostruzione di oltre 60 specie di animali marini per comprenderne la storia e l’evoluzione.
Dal 10 febbraio al 30 giugno 2024 presso Palazzo Pallavicini Via San Felice 24, 40122 Bologna
A pochi passi dalle Due Torri simbolo di Bologna e da Piazza Maggiore, Palazzo Pallavicini ospita dal 10 febbraio al 30 giugno 2024 nelle sue meravigliose sale Squali e Abissi, predatori perfetti in una terra aliena, la prima mostra completa dedicata al mondo sottomarino e ai suoi abitanti.
L’esposizione invita lo spettatore in un viaggio sottomarino dove si possono incontrare incredibili forme gelatinose e scoprire più di 30 esemplari di squali: dal grande squalo bianco lungo 6 metri, allo squalo tigre, al martello, al volpe, al leucas, fino al più piccolo esistente, lo squalo pigmeo. Gli squali sono predatori che popolano i mari da 450 milioni di anni, ben prima della comparsa dei vertebrati e sono rimasti quasi immutati nel corso del tempo.
Visitando Squali e Abissi, si ha la possibilità di immergersi negli oceani, nei caldi mari tropicali e nelle fredde acque abissali per conoscere tutte le strane creature marine che li popolano e che sono per lo più sconosciute. Squali e abissi, predatori perfetti in una terra aliena permette anche di conoscere le incredibili forme di vita che si trovano negli abissi più profondi e che sono state plasmate dal buio assoluto e dal gelo delle acque più basse; è proprio in questa profondità abissale che gli organismi utilizzano come loro unico strumento di comunicazione le luci chimiche che producono, andando a illuminare questi spazi inospitali e sconosciuti.
All’interno delle splendide sale affrescate di Palazzo Pallavicini si possono ammirare da vicino le ricostruzioni a grandezza naturale degli squali più spettacolari provenienti da mari e oceani di tutto il mondo, compiendo un viaggio alla scoperta della loro anatomia interna attraverso l’uso di modelli, video e pannelli descrittivi, insieme a sculture in bassorilievo tattili. La mostra presenta inoltre una sezione dedicata alla salvaguardia delle specie, sottolineando come il più temibile dei predatori sia diventato in tempi moderni una preda, e come la sopravvivenza sua e di molte altre specie sia sull’orlo dell’estinzione. Durante tutto il percorso sono presenti materiali educativi e documentari esclusivi sul legame tra questi animali e la cultura di molti popoli che vivono sul mare, come quella Maori, che hanno divinizzato gli squali tanto da ricoprire i propri corpi con amuleti e tatuaggi che li rappresentano, come offerta in onore degli dei del mare.
I biglietti sono acquistabili sul sito ufficiale della mostra info@squaliabissi.it o su www.happyticket.it www.ticketone.it e www.vivaticket.com
Luogo e orari Palazzo Pallavicini Via San Felice, 24 Bologna (BO) Dal 10 febbraio al 30 giugno 2024
Orari di apertura da Giovedì a Domenica: dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19) Aperture straordinarie: 12/02, 13/02, 14/02, 1/04, 2/04, 3/04, 29/04, 30/04, 1/05, 11/06, 12/06, 18/06, 19/06, 25/06, 26/06 / Giorni infrasettimanali con prezzo festivo: 1/04 – 25/04 – 1/05
Biglietti Da Giovedì a Venerdì: ridotto adulti TESSERA AICS 10€ – ridotto bambin*/ragazz* TESSERA AICS 7 euro – minori di 4 anni ingresso gratuito Sabato, Domenica e Festivi: ridotto TESSERA AICS 12€ – ridotto bambin*/ragazz* TESSERA AICS 8 euro – minori di 4 anni ingresso gratuito
Giovedì 28 marzo e venerdì 29 marzo 2024 INTENSIVO PASQUALE di JUDO AGONISTICO sul tatami della Dojo Equipe per due giornate di allenamenti diretti dal Maestro 7° DAN Paolo Natale.
Le disuguaglianze di potere: inevitabili o ingiustificabili? La via riformista
Mercoledì 20 marzo ore 17.30, Centro polifunzionale Il Pallone (via del Pallone 8 Bologna)
Ne discutono: Alessandro Roncaglia (autore libro Il Potere), Pietro Caruso (giornalista), Enrico Procopio (consigliere comunale), Francesco Vella (docente universitario). Coordina Raffaele Lungarella, Riformismo Oggi.
La Direzione Nazionale AiCS indice la Giornata Podistica Nazionale “Corritalia – Insieme per i Beni Culturali Ambientali”, giunta alla sua 31esima edizione.
AICS Bologna la organizza domenica 17 marzo dalla mattina, in collaborazione con l’associazione S.E.F. Virtus Bologna.
PROGRAMMA
ore 8.30 Ritrovo Campo Baumann (via Giovanni Bertini 9, Bologna) ore 9.30 Passeggiata al Parco San Donnino per i beni ambientali ore 10.30 Mezza maratona a staffetta
Iscrizioni con il QR CODE presente sulla locandina.
Ecco a voi il secondo incontro dedicato a una pratica per migliorare la percezione di noi stessi e delle diverse parti del nostro corpo, per una migliore connessione da sella con il cavallo.
Eye sport vestirà quindi tutte le rappresentative nazionali espressione di AiCS con linee appositamente realizzate. Per questo, il marchio ha già realizzato un’esclusiva linea di merchandising acquistabile online sull’e-commerce www.eyesportshop.com, disponibile fin da ora. Mentre attraverso la piattaforma dedicata www.dressyourclub.com, ogni società affiliata a AiCS potrà anche acquistare singolarmente i capi per vestire la propria squadra con degli sconti dedicati.
Per tutte le associazioni e società sportive affiliate ad AiCS e per gli stessi comitati AiCS si tratta di una grande opportunità. Sulla fornitura sportiva, è infatti applicato uno sconto del: – 50% per tutte le società-associazioni affiliate ad AiCS
Mercoledì 6 marzo ore 17.00 è in programma l’ultimo incontro del ciclo di seminari “Prendersi cura di chi dona cura_Giving care”. Relatori della serata dott.ssa Daniela Valerio e dott. Arturo Campari di Nuovo Borgo Mascarella che affronteranno il tema dei rischi dei sistemi informatici e delle opportunità offerte dallo sportello informatico Giving Tech per il supporto gratuito alla cittadinanza.
L’incontro conclusivo terminerà con un aperitivo gratuito presso il bar del Pallone. L’aperitivo, aperto alla cittadinanza, sarà occasione di presentazione di tutte le attività che si svolgono nell’ambito del progetto e delle attività in partenza.
A conclusione di questo percorso così ricco e variegato, ci terremmo moltissimo a incontrarci e festeggiare insieme.
Concorso scuole di danza Terre di Pianura Domenica 25 febbraio 2024dalle 10.00a Minerbio
Il concorso è aperto a tutti/e non solo per gli/le allieve delle scuole partecipanti. Danza classica; neoclassico; danza moderna e contemporanea; hip hop.
Sabato 24 febbraio e domenica 25 febbraio 2024ore 10.00-17.30 || Teatro del Pratello Bologna A cura di Valentina Turrini | voce Nuvola Vandini | movimento
Camminando percorriamo distanze, connettiamo punti, trasformando lo spazio tra essi in luogo di esperienza e incontri. I percorsi che disegniamo nel corso di una vita sono innumerevoli, alle volte ne incrociano altri, e si congiungono. Questo è ciò che è accaduto a Valentina e Nuvola, le loro ricerche pedagogiche e artistiche sul canto e la danza, incontrandosi si sono riconosciute quali traduzioni di uno stesso intento, e hanno dato vita ad un nuovo camminamento frutto dell’incontro stesso.
Camminamenti è un percorso di indagine sul movimento e il canto, a partire dall’analisi della sofisticata bio-meccanica che sottende entrambe le espressioni. Conoscere lo strumento che le rende possibili, limiti e potenzialità che lo determinano, ci consente di sviluppare adattamento al contesto e uno spettro di possibilità espressive maggiore, pur preservando l’integrità del corpo. Può il canto supportare la danza e viceversa?
In un un processo di apprendimento secondo le modalità orali e seguendo la ricerca del Metodo Lichtenberger® Valentina invita all’incontro con i canti della tradizione orale italiana e del mondo: un luogo di espressione privilegiata, libera dai dettami dell’ordinario. Il Canto, spazio di poesia e di ribellione, rivelatore di segreti, ha tenuto in vita e tramandato saperi che abitano il corpo, il cuore e la mente. Che cosa accade quando il nostro corpo entra in contatto con il ”corpo antico” di questi Canti? Come incontriamo il suono della nostra e delle altre voci in questo ”speciale territorio”? La proposta di Nuvola si radica nell’archivio Axis Syllabus che riordina strumenti e informazioni sul corpo in movimento al fine di fornire possibilità per una scelta consapevole e altresì la gioia nel danzare. Integrando diverse scienze: biomeccanica, fisica, antropologia, pedagogia, L’Axis Syllabus ha l’intento di osservare il movimento del corpo a partire dalla sua relazione con l’ambiente di cui è parte e carne.
Ritrova vitalità e benessere! Iscriviti ai nostri corsi per adulti OVER 60 in piscina e in palestra!
I nostri corsi per adulti over 60 in piscina e in palestra sono pensati per aiutarti a mantenerti attivo, in forma e pieno di vitalità. È il momento di investire nel tuo benessere!
Corri sul nostro sito https://bit.ly/3oi9OL5 oppure scrivici al 3357189712 per avere maggiori informazioni.
Se appena sentite la musica avete voglia di danzare, questo è il corso che fa per voi!
TUTTI I MARTEDÌ DALLE 20:00 ALLE 21:00 CORSO DI CARAIBICO (principianti)! Via Fornace 1, Baricella Prima lezione GRATUITA! Per info: Beatrice 3703079265
Percorso formativo di AICS Bologna ONLINE incentrato sulle competenze trasversali per donne in cerca di occupazione, in cassa integrazione o in maternità.
9 incontri di mercoledì ore 10.00-12.00 a partire dal 28 febbraio 2024.
Il progetto di AICS Bologna ha ricevuto il contributo della Regione Emilia Romagna nell’ambito del bando per la presentazione di progetti rivolti alla promozione ed al conseguimento delle pari opportunità e al contrasto delle discriminazioni ed alla violenza di genere – annualità 2023-2024.
Cosa fare con i compensi sportivi che non superano i 5.000 euro annui? E cosa fare con quelli che superano questa soglia di esenzione? Come caricare i contratti nel Registro delle attività sportive dilettantistiche? E infine, come produrre gli F24 e le dichiarazioni Uniemens collegate ai cedolini di paga?
Queste sono solo alcune delle domande a cui risponde il vademecum redatto dal consulente Alessio Silvestri. Il documento fornisce una guida essenziale per la gestione del lavoro sportivo, offrendo una sintesi chiara e dettagliata delle procedure da seguire.
Questo fine settimana Follonica è ritornata ad essere il centro dell’Europa per la classe cadetti. Ben 485 gli atleti iscritti infatti nell’European Cadet Cup, che ritorna in Toscana, e 27 le nazioni rappresentate, con un’Italia presente a valanga, 114 cadetti e 70 cadette. Tra questi presente anche Alice Bersellini, la giovane atleta del Dojo Equipe fresca di podio al primo Gran Prix Nazionale e alla prova del nove nella nuova categoria di peso a livello internazionale. Ed Alice non delude e conquista uno splendido bronzo nella categoria fino a 52kg.
Il cammino di Alice, in questa prova europea, comincia con una vittoria contro la svizzera Monney, poi subisce uno stop contro la francese Dye, in un incontro molto tirato e perso per una penalità, nel girone di recupero Alice torna ad essere una macina e sconfigge prima l’italiana De Crescenzo, poi l’israeliana Koshnitzky, la svedese Cordova ed infine, nell’incontro per la medaglia di bronzo, ha la meglio sull’italiana Mariello.
Un risultato di prestigio a livello europeo che dà la misura di un buon stato di forma, in vista del Campionato Italiano A1 di categoria.
Sabato 17 e domenica 18 febbraio 2024 11:00-13:00 14:00-17:00 (10h totali) Officina Acrobatica – Parco DLF – Via Stalingrado 12, Bologna
Proseguirà il lavoro fatto l’ultima volta con aggiunta di nuovi trick ed una maggiore confidenza sull’attrezzo aereo. Sarà una giornata di esperienza di volo, in sicurezza per grandi emozioni!
Luna Papia è un’acrobata aerea. Dopo un passato da ginnasta ritmica e da studentessa di Antropologia, Luna si innamora del circo. Si diploma nel 2018 nel Centro nazionale di Arte e Circo Contemporaneo “Rogelio Rivel” a Barcellona e nel 2021 nella scuola di Circo “Flic” di Torino come trapezista di Ballant. La sua specialità è oscillare, danzare, saltare a 10 metri d’altezza. Ama regalare al pubblico montagne russe di adrenalina e allo stesso tempo rendere semplice e naturale stare a grandi altezze.
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.