
Editor Aics
About Editor Aics
Posts by Editor Aics:


Allenamento aperto di arti circensi
Purple Cats
Quando?
Domenica 23 giugno 2024 ci sarà un allenamento libero con birrette.

Dove?
Palestra ATC in via di Saliceto 1.
Dalle 18.00 alle 22.00 ALLENAMENTO LIBERO
Ci si trova tutti insieme IN PALESTRA per l’ultima pratica libera prima della chiusura estiva che durerà per tutto luglio e agosto. Se vuoi portare un pezzo per esibirti in un momento speciale contattaci e troveremo un posto per te!
Dalle 22.00 la FESTA continua al PARCO DELLA ZUCCA con musica all’aperto accompagnata da giocoleria col fuoco.
Riapertura palestra a settembre 2024
Noi ti aspettiamo! A presto

Libri sotto le stelle Festival
Babylonbus
Pronti a tornare con Libri Sotto le Stelle! Ma stavolta, evolve. Stavolta si pensa in grande. Stavolta è… FESTIVAL!!!
Un ricco programma per 3 giorni di libri, laboratori e giochi. Il 21-22-23 giugno 2024 a Minerbio, in Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa.
In collaborazione con BIBLION libreria e Biblioteca comunale “Prometeo” di Minerbio


Summer party sulle colline di San Lorenzo
Atarakè APS
Anche quest’anno Atarakè APS propone un aperitivo al campo base come raccolta fondi, che sarà fondamentale per il sostegno del progetto di educazione in natura per bambine e bambini da 3 a 6 anni “La balotta” e il doposcuola outdoor di Calderino.
L’appuntamento è sabato 22 giugno 2024 nella cornice naturale dell’azienda agricola La Piana, che ospita il campo base della balotta a San Lorenzo in collina!
Vi aspettiamo per rendere unica questa serata e sostenere l’associazione Atarakè nel diffondere cultura e passione per lo stare in natura, promuovendo il benessere fisico e mentale!
Prenotazione gradita e consigliata: atarake.aps@gmail.com

Smielatura + degustazione mieli progetto S.E.M.I.
Eden Park Zone
QUANDO
Sabato 22 Giugno dalle 17:00
DOVE
EdenPark Idice, via Emilia 367E San Lazzaro di Savena
17.00 inaugurazione alveare didattico: il magico mondo delle api con Elisabetta Tedeschi, progetti didattici Conapi-Mielizia e Zeid Nabulsi, apicoltore e socio Conapi-Mielizia
18.00 smielatura e assaggio mieli
“Biodiversità”, “api” e “futuro” sono tra le parole d’ordine del progetto S.E.M.I., grazie al quale prendono il via una serie di iniziative al centro sociale Cremonini di Idice. La presenza delle api promuove la fertilità del territorio, incrementa la sua biodiversità e ci restituisce una fotografia del suo stato di salute: l’alveare sarà l’occasione per approfondire la conoscenza di questa straordinaria famiglia di insetti e un punto d’incontro, di confronto e di allegria nel parco.
Non sai cosa sia S.E.M.I.?
Parliamo di corsi gratuiti di fotografia e video editing, laboratori d’arte, teatro terapia, seminari su fisioterapia e nutrizione, talk e sportelli d’ascolto psicologico, oltre a numerose attività sportive come parkour, circo, capoeira, skate, climbing e floorwork, riservati a giovani tra i 14 e 34 anni!
BolliCCCine: Circo, Clown, Comunità – Rassegna estive per famiglie!
Circo Sotto Sopra
DOVE?
In Piazza dei Colori, la nostra sede e casa! Ci troviamo di fronte al civico 28/A (verso la fine della Piazza): cercate il tendone a cielo aperto!
QUANDO?
Il venerdì pomeriggio, dalle 17.00
Dal 14 giugno al 27 settembre un programma ricco di eventi:
12 appuntamenti gratuiti per tutte le età, da 0 a 99 anni!
PERCHЀ?
E perché no? Cosa c’è di meglio di uno spazio culturale urbano, dove stare all’ombra, godersi spettacoli e laboratori e lasciar liberi i bambini di esplorare? Eh sì, perché Piazza dei Colori è pedonale, la più grande di Bologna!
CHE SI FA?
Un sacco di cose! Vi aspettiamo con tutta la famiglia per tanti pomeriggi insieme a:
>> Artisti nazionali e internazionali
>> Eventi culturali con 3 performance, 4 spettacoli, 5 laboratori
>> Spazio artistico libero, per contribuire all’allestimento in progress della Piazza
>> Spazio Baby Care, per i più piccolini
>> Mercatini dello scambio
>> Momento merenda, per tutte le bambine e i bambini
>> Spazio aperitivo per i grandi
Il programma completo lo trovate qui:
https://www.circosottosopra.com/…/bollicccine-circo…/
Per tutte le informazioni scriveteci a circosottosopra@gmail.com o mandate un Whatsapp/SMS al 3280178208
Serve prenotare? Non serve, venite direttamente in Piazza!
Se piove? Seguite il sito e i social di Circo Sotto Sopra per sapere se confermiamo (lieve pioggerellina estiva) o rinviamo (bufere e cataclismi!)
Ma dove siete? In Piazza dei Colori! Mai sentita nominare? Normale, siamo qui apposta per farvi conoscere questo spazio incredibile e valorizzarne la natura di “teatro a cielo aperto”! La zona è Massarenti-Roveri, ci si arriva comodamente in auto e in bus. Dal centro è un po’ lontano, ma c’è una nuova ciclabile sicura e piacevole!
Qui il link per raggiungerci con Google Maps: https://maps.app.goo.gl/ZQA6M9qkjvgVuiYGA
In auto: comodi parcheggi gratuiti in via Mattei, via Martelli e al parcheggio di via Rivani
In bus: fermata “Piazza dei Colori” (bus 14, 55, 56, 89, 99), poi attraversate la Piazza fino in fondo!
In bici: se arrivate in bici da fuori zona regaliamo una maglietta del Circo!
Convenzione di AICS Bologna con Scena Natura, rassegna culturale al Fienile Fluò
E’ prevista anche una riduzione per la formula cena spettacolo. Per maggiori informazioni sul programma potete consultare il sito: www.crexida.it/scenanatura o contattarci telefonicamente al numero: +39 3298556916.
E’ disponibile su prenotazione servizio navetta da Porta D’Azeglio / San Mamolo a Fienile Fluò contattando il numero: +39 051589484.
Una rassegna di spettacoli multidisciplinari immersi in uno scenario naturale unico.
Questo festival sarà ospitato in uno splendido anfiteatro naturale tra i calanchi, con percorsi panoramici sulle colline e spazi verdi che faranno da cornice agli spettacoli e agli eventi in programma. Ogni evento è progettato per creare una connessione profonda con l’ambiente circostante e mettere in luce le creatività emergenti.
Scopri il calendario completo degli eventi 2024, a partire dal 26 giugno, e lasciati ispirare: https://www.crexida.it/scenanatura/calendario-eventi/
Contributi pubblici ricevuti anno 2023
AICS Bologna
DATA RICEZIONE CONTRIBUTO | ENTE | PROGETTI | CONTRIBUTO RICEVUTO |
27/01/2023 | Comune di Bologna (Q.re Santo Stefano) | Progetto Super Santos 2022 | 1.900€ |
27/01/2023 | Comune di Bologna (Q.re San Donato San Vitale) | In Sport Cirenaica | 2.500€ |
24/01/2023 13/07/2023 | Comune di Bologna (Q.re Santo Stefano) | I regaz di Santo Stefano | 9.299€ |
02/02/2023 | Comune di Bologna | Badabene saldo 2022 | 4.290€ |
15/02/2023 | Comune di Bologna (Q.re San Donato San Vitale) | Porte aperte a Casa Scipione | 7.050€ |
15/02/2023 | Comune di Bologna (Q.re San Donato San Vitale) | La comunità come rete di famiglie solidali | 4.163€ |
20/02/2023 | Comune di Bologna (Q.re Santo Stefano) | Nuts | 2.000€ |
20/02/2023 | Comune di Bologna (Q.re San Donato San Vitale) | Una stanza tutta per noi | 3.500€ |
06/03/2023 | AUSL Bologna | Casa in movimento 2022 (bando E-care) | 1.200€ |
03/03/2023 | Comune di Bologna | Moonlight Scipione (Bologna Estate) | 3.500€ |
07/03/2023 20/07/2023 | Comune di Bologna (Q.re Santo Stefano) | Supersantos un inverno nel pallone | 3.400€ |
20/03/2023 | Regione Emilia Romagna (bando Memoria del 900 2022) | Aurelia Zama e le compagne della Resistenza | 9.888€ |
21/03/2023 | Comune di Bologna | I Giardini del Baraccano (Bologna Estate) | 7.680€ |
24/04/2023 | Comune di Bologna | Badabene prima tranche 2023 | 12.582,50€ |
13/04/2023 | Comune di Bologna (Q.re Santo Stefano) | Respighi Winter&Games | 25.000€ |
05/06/2023 | Regione Emilia Romagna (Bando Pari Opportunità 2022) | Autonomie e Opportunità | 9.116,18€ |
13/07/2023 | Comune di Bologna | Enlighten ME saldo | 14.820€ |
16/08/2023 | Regione Emilia Romagna (DGR 2241/2022) | Un Pallone di idee generative (anticipo) | 16.800€ |
…. E vissero tutti felici e contenti
Arte Danza Bologna
Giovedì 13 e Venerdì 14 Giugno 2024 Arte Danza Bologna colora il Teatro Testoni con gli spettacoli delle sue allieve e dei suoi allievi ispirati alle più famose e belle fiabe e favole di sempre
Scopri tutte le novità:
https://bit.ly/422aUtC
info@artedanzabologna.it
389 4744981
Vitalie Ursu Vicecampione Europeo Veterans e bronzo per Betty Vuk ai Campionati Assoluti A1
Dojo Equipe Bologna
Si sono appena conclusi i Campionati Europei Veterans a Sarajevo e i Campionati Italiani Assoluti A1 2024 a Jesolo, due competizioni di grande rilevanza a livello europeo e a livello nazionale.
Un fine settimana che porta alto il nome della Dojo Equipe grazie alla conquista di due pesanti medaglie: l’argento nella categoria M2 -90kg di Vitalie Ursu che si conferma Vicecampione Europeo Veteran e il fantastico bronzo di Betty Vuk nella categoria -78kg che sale di nuovo sul podio della competizione più prestigiosa a livello nazionale.
Alte erano le aspettative per Vitalie Ursu che, reduce quest’anno da un secondo posto all’European Cup di Varsavia e dall’argento conquistato ai Campionati Europei oltre che al quinto posto ai Campionati Mondiali nel 2023, commenta la sua gara così: “Questo è il secondo argento, sono sempre vicinissimo all’oro. La medaglia la dedico ai miei ragazzi che alleno e che tutti i giorni condividono con me la stessa passione e a cui cerco di essere di esempio…”.
Non riesce invece ad ingranare Mihai Ciocan che si ferma al primo combattimento nella categoria M4 -73kg contro il georgiano medaglia d’oro Khergiani.
Un’altra importantissima medaglia arriva dai Campionati Italiani Assoluti A1 a Jesolo con Betty Vuk che si ferma al terzo gradino del podio e che, conquistando la medaglia di bronzo replicando il risultato dello scorso anno, ribadisce la sua rilevanza nel panorama competitivo italiano della categoria femminile -78kg.
Queste le sue parole: “È stato un impegno emotivo più che fisico, sono amareggiata per la semifinale persa… mentalmente non ero sul pezzo… sono comunque contenta del risultato”.
Diverso è stato l’esito per Luca Villanova nella categoria -100kg che si ferma al primo turno. Un bronzo quello di Betty che incoraggia un’attenta preparazione per i futuri appuntamenti agonistici, tra i quali i Campionati Europei Universitari che si disputeranno a Miskolc in Ungheria dal 12 al 14 luglio.
Laboratorio Mascherino
Il progetto principale dell’associazione Laboratorio Mascherino si chiama “Retrobottega”; creata a dicembre 2023 ha l’obiettivo di rendere il mondo dell’oreficeria
accessibile a tutti.
Per raggiungere tale obiettivo l’associazione organizza workshop e corsi di oreficeria per chiunque si interfacci per la prima volta o per chi desidera imparare tecniche particolari.
Ruota Libera Tutti ASD
L’associazione promuove l’utilizzo della bicicletta a favore dell’integrazione sociale e del benessere dell’individuo, organizza escursioni facili in bicicletta a Bologna e dintorni, oltre che serate nel centro di Bologna, di promozione della bicicletta.
Nassau ETS
Nassau ETS nasce nel 2023 con l’intento di creare un luogo di aggregazione e promozione artistica e sociale, lavorando sulla relazione tra linguaggi e persone.
ENECTA FREE FITNESS ASD
Enecta Free Fitness è un’iniziativa gratuita e inclusiva nata a Bologna nel 2017, con l’obiettivo di promuovere il benessere fisico e mentale attraverso attività sportive di qualità, accessibili a tutti. Offriamo lezioni gratuite nei parchi, rivolte a persone di ogni età e livello di allenamento, senza alcuna barriera economica.
Oltre alle lezioni all’aperto, proponiamo i corsi PLUS al chiuso, dove è possibile partecipare acquistando un piccolo abbonamento.
Queste lezioni si svolgono in diverse sale di Bologna, offrendo un ambiente confortevole per continuare a mantenersi in forma anche durante i mesi invernali.
Con il nostro motto “Il benessere non ha prezzo!”, vogliamo creare una comunità attiva e accogliente, dove chiunque può partecipare e migliorare il proprio stile di vita.
Volontari sportivi e dipendenti pubblici che fanno lavoro sportivo: ecco tutte le novità dal 1° giugno
di Pier Luigi Ferrenti, Luigi Silvestri, Alessio Silvestri
Nella Gazzetta Ufficiale n.126 del 31 maggio 2024 è stato pubblicato il DECRETO-LEGGE 31 maggio 2024 , n. 71 “Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca” che il Consiglio dei ministri aveva deliberato lo scorso 24 maggio.
Il decreto è in vigore dal 1° Giugno.
Molte le novità che interessano il cantiere infinito della riforma dello sport e che riguardano da vicino le Federazioni sportive (FSN), gli Enti di Promozione Sportiva (EPS) e le Discipline Sportive Associate (DSA). In particolare, per quanto più direttamente ci riguarda, merita approfondire le novità relative alle prestazioni rese dai volontari sportivi e dai pubblici dipendenti che ricevono un compenso per le prestazioni di lavoro sportivo, nonché quelle relative all’elezione dei Presidenti e dei componenti gli Organi direttivi, nazionali e territoriali, che hanno già effettuato tre mandati consecutivi.
Con l’avvertenza che trattandosi di un decreto legge, andrà convertito in legge entro 60 giorni dalla sua pubblicazione(30 luglio) ed è soggetto a modifiche all’atto della sua conversione in legge da parte del Parlamento. Inoltre, relativamente al terzo mandato di Presidenti e membri dei Consigli direttivi, le novità del d.lgs.71/2024 , dovranno essere recepite dal nostro Statuto e dal Consiglio nazionale del CONI le cui delibere sui “Principi fondamentali” che gli statuti di FSN, EPS e DSA devono obbligatoriamente contenere, di recente approvate, dovranno di conseguenza essere, in gran parte, riscritte.
VOLONTARI SPORTIVI
Le prestazioni dei volontari sportivi sono disciplinate dall’art. 29 del decreto legislativo 36/2021. In particolare, il comma 2 di tale articolo prevedeva che le prestazioni dei volontari sportivi non potessero essere retribuite in alcun modo e che potessero essere rimborsate esclusivamente le spese documentate relative al vitto, all’alloggio, al viaggio e al trasporto sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori dal territorio comunale di residenza del percipiente.
Tale rimborso poteva essere effettuato anche a fronte di una autocertificazione da parte del volontario, purché le spese non superassero l’importo di 150 euro mensili e l’organo sociale competente deliberasse sulle tipologie di spese e le attività di volontariato per le quali fosse ammessa questa modalità di rimborso.
Infine tali rimborsi non concorrevano a formare il reddito del loro percipiente.
Il D.L. 71/2024, (art.3, comma 3, lettera b), sostituendo completamente il suddetto comma 2, apporta le seguenti novità:
- si possono ora corrispondere rimborsi di spesa forfettari, e non è più necessario che le spese siano documentate o autocertificate purché CONI, AiCS, ASD/SSD etc., per quanto di competenza di ciascuno di essi, deliberino sulle tipologie di spese e le attività di volontariato per le quali è ammessa questa modalità di rimborso. In tale modo, dunque, dovranno procedere i nostri Comitati territoriali e le ASD/SSD/ESD affiliati. Stante il tenore della norma, nulla vieta, ad esempio, che tra i volontari possano essere inseriti, tramite apposita delibera dell’organo di amministrazione, gli arbitri e i direttori di gara in genere che sinora potevano percepire un rimborso forfettario sino a 150,00 euro;
- possono essere rimborsate forfettariamente anche le spese sostenute nel comune di residenza;
- si può rimborsare forfettariamente e complessivamente un massimo di 400,00 euro mensili (al massimo 4.800,00 euro annui; il limite complessivo non cambia anche se le prestazioni sono effettuate a favore di più soggetti dell’ordinamento sportivo);
- ATTENZIONE: le spese possono essere rimborsate solo se sostenute in occasione di manifestazioni ed eventi sportivi riconosciuti da uno dei seguenti Enti: FSN, DSA, EPS, anche paralimpici, CONI, CIP, Sport e salute. E’ pertanto indispensabile che i nostri Comitati territoriali e le ASD/SSD affiliate chiedano il riconoscimento delle loro manifestazioni ed eventi al nostro Ente, e che tali attività siano inserite nel RASD. Come noto, ciò è possibile attraverso la funzione “eventi” del nostro programma di tesseramento;
- i suddetti enti sono tenuti a comunicare tramite il RASD i nominativi dei volontari utilizzati e l’importo loro corrisposto. La comunicazione, sul modello di quello che ora avviene per le designazioni arbitrali, va effettuata entro la fine del mese successivo al trimestre di svolgimento delle prestazioni sportive del volontario sportivo. Il RASD dovrà attivare allo scopo una specifica nuova sezione. La comunicazione è immediatamente resa disponibile all’Ispettorato nazionale del lavoro, all’INPS e all’INAIL;
- i rimborsi forfettari continuano a non concorrere a formare il reddito del percipiente ma ai fini INPS concorrono al superamento dei limiti di non imponibilità previsti dall’articolo 35, comma 8 -bis (5 mila euro) e costituiscono base imponibile previdenziale al relativo superamento, nonché, ai fini IRPEF, concorrono al superamento dei limiti di non imponibilità previsti dall’articolo 36, comma 6 (15 mila euro).
PUBBLICI DIPENDENTI CHE PERCEPISCONO COMPENSI PER PRESTAZIONI DI LAVORO SPORTIVO
Le prestazioni di lavoro o volontariato sportivo dei pubblici dipendenti sono disciplinate dall’art. 25 comma 6 del decreto legislativo 36/2021. In particolare, tale comma prevede che i pubblici dipendenti abbiano sempre obbligatoriamente bisogno di autorizzazione da parte dell’Amministrazione di competenza per percepire un compenso per la loro attività sportiva, mentre è sufficiente una comunicazione se tale attività è resa quali volontari.
Il D.L. 71/2024, (art.3, comm1,2 e 3 lettera a), apporta le seguenti novità:
· con la modifica dell’art. 53 comma 6 del d.lgs. 165/2001 (Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche) tra i compensi che un pubblico dipendente può percepire senza autorizzazione dell’Amministrazione di appartenenza, sono ora compresi quelli derivati dalle “prestazioni di lavoro sportivo, fino alla soglia di 5.000 euro annui, per le quali è sufficiente la comunicazione preventiva”;
· con la modifica dell’art. 25 comma 6 lettera a) del d.lgs. 36/2021 solo per l’attività sportiva dei pubblici dipendenti «superiore alla soglia di euro 5.000 annui» è necessaria l’autorizzazione dell’Amministrazione di appartenenza;
· con la modifica del comma 11 del suddetto art. 53, quanti corrispondono tali compensi ai pubblici dipendenti (ad esempio i nostri Comitati e le ASD/SSD affiliate) debbono comunicarli all’Amministrazione di appartenenza degli stessi pubblici dipendenti “entro i trenta giorni successivi alla fine di ciascun anno di riferimento, in un’unica soluzione, ovvero alla cessazione del relativo rapporto di lavoro se intervenuta precedentemente”. Sinora andavano comunicati entro i 15 giorni successivi alla loro erogazione.
ELEZIONE DEI PRESIDENTI E DEI MEMBRI DEI CONSIGLI DIRETTIVI CHE HANNO GIA’ EFFETTUATO TRE MANDATI CONSECUTIVI
L’elezione dei Presidenti e dei membri dei Consigli direttivi, nazionali e territoriali, di FSN, DSA, EPS, anche paralimpici, è disciplinata, rispettivamente, dall’art. 16 del d.lgs. 242/1999 (Riordino del Comitato olimpico nazionale italiano – CONI) e dall’art.14 del d.lgs. 43/2017 (Riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, concernente il Comitato italiano paralimpico). Tale normativa prevedeva che i suddetti soggetti, se avevano già ricoperto tre mandati consecutivi, a tutti i livelli (nazionale, regionale, locale) potevano essere rieletti solo se conseguivano un numero di voti pari almeno ai due terzi del totale dei voti validamente espressi.
Il D.L. 71/2024, (art.1) apporta le seguenti novità:
· mentre i Presidenti (a livello nazionale) di FSN, DSA, EPS che hanno già ricoperto tre mandati consecutivi, se ricandidati, possono essere rieletti “a condizione che conseguano un numero di voti pari almeno ai due terzi del totale dei voti validamente espressi”, questo obbligo non è più contemplato per i membri degli organi direttivi nazionali. Per quanto riguarda la nostra Associazione, dunque, i membri della Direzione Nazionale che hanno già ricoperto tre mandati consecutivi, sono rieletti anche se non conseguono un numero di voti pari almeno ai due terzi del totale dei voti validamente espressi;
· anche i Presidenti delle strutture regionali di FSN, DSA, EPS che hanno già ricoperto tre mandati consecutivi, se ricandidati, possono essere rieletti “a condizione che conseguano un numero di voti pari almeno ai due terzi del totale dei voti validamente espressi”. Anche in questo caso, questo obbligo non è più contemplato per i membri degli organi direttivi delle strutture regionali. Per quanto riguarda la nostra Associazione, dunque, i membri dei Consigli Direttivi dei Comitati regionali che hanno già ricoperto tre mandati consecutivi, sono rieletti anche se non conseguono un numero di voti pari almeno ai due terzi del totale dei voti validamente espressi;
· infine, sia per i Presidenti sia per i membri delle altre strutture territoriali di FSN, DSA, EPS che hanno già ricoperto tre mandati consecutivi, non vi è più l’obbligo di conseguire almeno i due terzi dei voti validamente espressi. Per quanto riguarda la nostra Associazione, i Presidenti e i membri dei Consigli direttivi dei Comitati Provinciali, sono rieletti a maggioranza dei voti espressi.
Il D.L. 71/2024 disciplina inoltre le modalità che si devono osservare se i suddetti Presidenti non conseguono un numero di voti pari almeno ai due terzi del totale dei voti validamente espressi. Mentre i due decreti legislativi citati (242/1999 e 43/2017) nulla dicevano in proposito, con il D.L. 71/2024 si dispone che tali Presidenti “in caso di mancata elezione, non sono candidabili alle votazioni successive per lo stesso mandato. Nel caso di pluricandidature non si procede al ballottaggio tra gli altri candidati e si indicono nuove assemblee elettive anche per i membri degli organi direttivi. In tal caso il presidente e l’organo direttivo uscente rimangono in carica per l’ordinaria amministrazione e per la convocazione immediata della nuova assemblea elettiva”. Le delibere CONI sui principi fondamentali degli statuti di FSN, DSA, EPS contengono invece prescrizioni in contrasto con tali nuove previsione di legge, e andranno conseguentemente modificate.
MODIFICA DEL TESTO UNICO DELLE IMPOSTE DEI REDDITI (TUIR)
Il d.lgs. 36/2021, con il primo correttivo, aveva modificato l’articolo 53, comma 2, del TUIR, introducendo (comma 2, lettera a) la possibilità di ricorrere, per le prestazioni sportive, al lavoro sportivo autonomo occasionale o atipico, anche se nel merito non tutti i commentatori erano concordi su questa interpretazione.
Il D.L. 71/2024 abroga la lettera a) del suddetto articolo 53 comma 2, e pertanto tali modalità di prestazione non sembrano oggi più possibili.
Swingin’ Park
Swing For Fun
Swingin’ Park a Garden Beer
Inauguriamo due mesi di serate estive swinganti con un super evento, ospiti di GardenBO all’interno del GardenBeer! Mercoledì 6 giugno dalle 18.30
Cos’è il GardenBeer? Un evento organizzato da GardenBO e Beer Brothers on the road, gratuito e della durata di 10 giorni (30 maggio – 9 giugno) che animerà i Giardini Margherita con musica, street food, birre artigianali ed eventi per tutti i gusti.
Dalle 18.30 festeggiamo ballando swing (e bevendo birra) accompagnati dalla selezione del nostro amato dj Lucio Vallisneri!
Ci troverete presso il chiosco GardenBO, all’interno dei Giardini Margherita, ingresso Porta Castiglione.
Tra un sorso e l’altro vi aspettiamo per farci due balletti! Ci troverete ogni giovedì dei mesi di Giugno e Luglio a ballare swing accanto a GardenBO… più info in arrivo.
Nel mentre, ci vediamo in pista!
Stay swing, stay fun
Il giovedì sarà il giorno più bello della settimana! Tornano le nostre serate al chiosco più fico di tutta Bologna, nei giardini più fichi del centro: Swinging Park, il nostro appuntamento estivo settimanale del giovedì!
Ogni giovedì di Giugno e Luglio
Dalle 20.30
Presso il chiosco GardenBO, all’interno dei Giardini Margherita, ingresso Porta Castiglione.
Ci vediamo in pista!
Stay swing, stay fun
Sito web www.swingforfunbologna.it
Pagina fb www.facebook.com/swingforfun
Osteopata
Servizio di valutazione posturale e osteopatica con trattamento osteopatico presso lo studio di via Pietro Miliani 7 a Bologna.
Le sedute, della durata di circa un’ora, hanno il costo in convenzione di 50€ presentando la tessera associativa AICS.
La promozione ha durata fino a maggio 2025 compreso.
INFO: martina.baroncini@gmail.com – 346/5395692. Se non c’è risposta alla chiamata, lasciare un messaggio di testo o su WhatsApp.
La bella favola dell’esordiente Ghaith
Club Atletico Bologna
Si sono svolti a Faenza i Campionati Regionali Assoluti di Lotta Greco Romana.
Sul tappeto di gara faentino ha esordito per la prima volta il sedicenne Ghaith Aboulaares nella categoria 55 kg, minore tunisino non accompagnato, che grazie alla comunità Casa Abba si era presentato due settimane fa, in via Fioravanti al Club Atletico Bologna.
Messo alla prova in palestra aveva subito dimostrato la grinta giusta e le sue qualità come specialista di lotta libera. Accompagnato alla gara di Faenza dal presidente del CAB Landuzzi e dalll’allenatore Marchesini, nonostante lo stile diverso della greco romana che a differenza della libera non prevede l’uso delle prese alle gambe, Ghaeth ha sfoderato subito tutto la sua voglia di lottare e ha prevalso nettamente nelle finali under 17 sconfiggendo entrambi i suoi avversari per manifesta superiorità.
Grande soddisfazione per lo staff bolognese e per il ragazzo che è già pronto per l’imminente impegno del prossimo sabato 8 giugno nel 1° trofeo Città di Bologna patrocinato dal Comune sotto la tettoia di Piazza Lucio Dalla, proprio di fianco alla palestra del CAB che organizza l’evento aperto al pubblico.
Un‘occasione per vedere dal vivo il nuovo talento della lotta bolognese.
LINK XXX 30 || 1994-2024
Il primo Giugno 2024 si terrà la festa del trentennale del LINK, aperto nel 1994 ed oggi arrivato nel 2024 alla terza X della numerazione romana, grafema presente in tutti e tre loghi dei tre LINK, centro culturale, locale, club indipendente, che ha avuto 3 differenti formule gestionali con tre diversi suffissi, loghi e in tre diverse sedi, via Fioravanti, via della Beverara (solo uffici e laboratori) e ultima di via Fantoni 21, dove oggi supera la terza decade senza nessuna nostalgia retromaniaca per il passato (vedi recenti CCCP-Clash) essendo rimasto sempre aperto ed operativo.
E dove tra soci interni e fiancheggiatori saranno passate non meno di 300 persone come membri interni, senza contare una media di 30.000 soci tesserati all’anno, che per 30 anni danno la cifra di 900.000 persone, quasi tre volte i residenti di Bologna!
Il 30 è un numero che se visto nella sua accezione temporale è una sorta di punto di incontro mediano tra i primi frequentatori del LINK, oggi quasi 60enni e gli attuali 20enni, che si incontreranno nell’iniziativa denominata “LINK XXX 30” prevista Sabato 1 Giugno al LINK 2.0/Bologna in via Fantoni 21 con una lunga iniziativa, gratuita fino alle ore 24.00, a pagamento dopo, che partirà alle ore 16.00 con musiche a velocità variabile proposte in 4 ambienti differenziati, due interni il LINK Main Room e due esterni nel LINK Garden dove in entrambe si svolgeranno attività multidisciplinarie varie.
La lunga celebrazione partirà alle ore 16 nello spazio esterno del LINK Garden a cura del collettivo Live and Kicking Roots and Culture per una proposta hip-hop, reggae in puro stile Urban Sound.
La crew amalgamata negli anni da Soullee B (Calvin Smith) lo vedrà affiancato dalle inseparabili Gabriellina + dj Tune’ e dall’eclettico Antonio Palma, ai microfoni ci saranno Prisca, Mitia, 13 grammi, a cui si alterneranno Dread Movement per una prosecuzione dei numeri uno della Drum ‘n’Bass Arena Afghan Selecter, Dj R , Dj Cocco, che prenderanno i comandi del Link Sound System e ne faranno decollare le frequenze sopra il cielo di Bologna.
Alle ore 18.00 nella zona interna LINK Main Room ad orario aperitivo si darà spazio per l’appunto alla cocktail music e all’easy listening di artisti passati dalla famosa Notte Vidal come Davide Natale, uno dei primi ideatori e selezionatori di quella serata.
Alle ore 20.00 si terrà l’asta dei reperti del Link battuta dal leggendario Alan Seller (conosciuto anche come Reverendo Mc Allan) che per l’occasione aggiudicherà ai migliori offerenti, pezzi di murales e tag di via Fioravanti e altri memorabilia dell’epoca, ritornati al LINK dopo essere stati esposti anche nel Museo della Città di Bologna ora in stato di dismissione.
All’imperdibile asta seguirà DJ Farrapo – Giorgio Cencetti che presenterà in anteprima il suo prossimo EP in uscita a Luglio con la leggendaria label Right Tempo in cui si potranno ascoltare
brani remixati di Charles Mingus interpretati dal Quintetto di Attilio Zanchi.
Alle 23.00 si darà l’avvio alla fase notturna all’interno della LINK Main Room dove si programmerà la migliore soulful house, new electro e mutant techno a cura da una Link Expat Squad di artisti transitati con regolarità nei vari Link, che oggi vivono e si esibiscono in Europa come Dadame aka Dario Damerini da Barcelona, dove suona organizza e produce come uno dei membri più attivi dell’etichetta The Monkey Bar.
Liam J.Nabb della Liquid organization di Firenze insieme a Beppe Cassetta, ambedue ospiti e residenti del LINK, oggi il primo dj e produttore di base in UK tra Londra e Margate, isolano ma nostrano l’altro, con uno studio a pochi metri da una delle più belle spiagge della Sardegna.
Franco Fusari che dalle serate del Link con Aky Tune (Achille Francesci – Disco D’Oro) oggi dopo un lungo passato di organizzatore e dj ha una nuova label Bread & Souls, in cui collaborano artisti internazionali come Mark de Clive-Lowe, Rich Medina, Alex Attias e altri che nei suoi lunghi viaggi incontra regolarmente per produzioni e dj set.
Di eccezionale impatto sarà il live dei Cervo Boys, duo di produttori elettronici italiani di lungo corso tornano al LINK in una nuova veste italodisco dadaista, di cui celiamo le loro identità perché già remixatori (poco segreti) di una “ Boys” di Sabrina Salerno, apprezzata da Zombie Nation, suonata da DJ Hell (International Deejay Gigolo) dal Giappone alla Giamaica, si ripresentano sul palco per una performance ai confini della realtà e ancora della legalità discografica.
Chiuderà la sala DJ Peaknick – Nicola Bonandrini, uno dei migliori selezionatori presenti in Italia, con all’attivo un passato tra il Plastic di Milano dove è stato direttore artistico della one night di culto P.O.T. (Plastic On Thursday) e il Link, dove ha sviluppato progetti e labels come TOI, Beat-Actione (e altri pseudonimi ) che lo portano ancora oggi a suonare in club di fama nazionale ed
europea.
In una saletta segreta che aprirà solo in questa occasione è previsto il ritorno a Bologna ed al LINK della bravissima Rebecca Wilson in un dj set di grande charme energetico, che sarà accompagnata dal bravo Frequency Modulation e altri ospiti a sorpresa.
Il flusso sonoro sarà accompagnato dalle proiezioni di Alessandro Zanotti con un best of NCC -Nuovo Cinema Inferno, la famosa rassegna NCC-Nuovo Cine Inferno il cineclub più alternativo di Bologna, con una selezionata scelta dai film più introvabili, proiettati con regolarità nel cinemino della Sala Nera di via Fioravanti, pensato e realizzato dall’artista Flavio Favelli, in uno dei suoi primi allestimenti site specific per il LINK.
Le proiezioni video saranno punteggiate dagli scatti del Link realizzati da due importanti fotografi come Gianluca Perticoni (Eikon studio) e Massimo Sciacca (Prospekt) che hanno frequentato, seguito e ritratto il LINK People, la sua gente e gli artisti che sono transitati negli anni.
Nei muri del LINK verranno invece proiettati gli scatti di tutte le più importanti TAG lasciate sui muri interni ed esterni di via Fioravanti fotografate e conservate da Paolo Gabbrielli.
In occasione del 30ennale del LINK ha contribuito al graphic design anche il famoso grafico berlinese e pubblicitario Paul Snowden, autore della saga “Wasted German Youth”, che da fenomeno locale underground legato alla scena techno rave tedesca, si è trasformato in un marchio globale, che vedrà una sua declinazione sul merchandising LINK XXX 30 che adotterà il motto Wasted Link Youth.
LINK XXX 30 sarà trasmessa in streaming sulla web radio interna Link Academy Radio
https://www.linkacademyradio.com/
<<< Ingresso riservato ai soli SOCI in possesso di tessera AICS >>>
Domanda Tesseramento Link 2.0: https://link.club.ugo.community/
Per accedere è OBBLIGATORIO avere effettuato domanda di tesseramento online prima dell’evento.
La tessera sarà successivamente attivata dopo aver completato la domanda presso lo sportello di tesseramento online al Link.
ATTIVA LA NUOVA LINEA NOTTURNA N3 (Ponte Ronca – San Sisto) DA VENERDÌ A SABATO,
PREFESTIVI E FESTIVI. FERMATA SAN SISTO.
Info sul sito Tper Bologna: https://www.tper.it/bo-n3
Autobus 20 fermata “Pilastro”
PALLANUOtiAMO Summer Edition
Rari Nantes ASD
Vuoi provare a giocare a pallanuoto?
Ti piace nuotare e il gioco di squadra?
Ti aspettiamo l’1 e 8 giugno alla piscina Sterlino, via Murri 113
per l’edizione estiva di PallanuoTiAmo
Per info e prenotazioni
rarinantesbo@gmail.com oppure chiama 33445847638
La Fenice Felice, Casa di Q.re Scipione dal Ferro
Fucine Vulcaniche
1 giugno 2024
Evento di autofinanziamento delle Fucine Vulcaniche presso la Casa di Quartiere Scipione dal ferro, in via Sante Vincenzi 50, Bologna.
Le Fucine Vulcaniche – APS Vi invitano a partecipare a una giornata dedicata al gioco, aperta a tutti, con tanti laboratori che incomincieranno alle 16:00 seguiti da spettacoli di giocoleria, danza e bolle di sapone, e eventi musicali dalle 19:30.
Le Fucine Vulcaniche, associazione presente nel territorio dal 2011, dopo un periodo di silenzio, rinascono dalle ceneri della fenice, e riprendono il volo con laboratori e spettacoli rivolti a tutti. Felici di accogliervi! Vi aspettiamo!