Tutto il mondo è un incanto - Terza Edizione
Medinsud APS
Rassegna di concerti di musica popolare italiana e del mondo
BANDA ZAZÀ – NAPOLETÀ
Domenica 6 luglio ore 19.00 || parchetto della Tìz, in via Pallavicini 21 Bologna (in caso di pioggia nella sala interna della stessa sede)

Il concerto, dedicato a Napoli, alterna le canzoni ammiccanti e ironiche del Cafè Chantant in voga a inizio Novecento sull’onda dei successi delle sciantose del Moulin Rouge, a quelle romantiche e poetiche a cavallo fra Ottocento e Novecento, alle tarantelle, villanelle e tammurriate popolari settecentesche.
Lo sguardo va infine alla Napoli contemporanea, con un piccolo omaggio a grandi artisti che hanno contribuito alla diffusione e alla modernizzazione della sua cultura: Pino Daniele, di cui è da poco ricorso il decimo anniversario della scomparsa il M° Roberto De Simone, appena scomparso a cui si deve il recupero della Tradizione negli anni ’70, Fabrizio De André, che da non napoletano ha attraversato la canzone napoletana evocandone l’immaginario.
.
Guido Sodo (voce, chitarra, maldoloncello); Gaia D’Elia (voce); Davide Fasulo (fisarmonica); Mirco Mungari (mandolino, tamburi a cornice, voce)
INGRESSO LIBERO
medinsud@iperbole.bologna.it
corostelutisbo@gmail.com
347 2486874
347 1594620
***************************************************
MATTEO MAURIELLO & GUIDO SODO | CANTICA MEDITERRANEA
Sabato 12 luglio alle 19.00 || parchetto della Tìz, in via Pallavicini 21 Bologna (in caso di pioggia nella sala interna della stessa sede)

Il concerto è a INGRESSO LIBERO.
Un viaggio musicale alla riscoperta e valorizzazione della nostra cultura, delle antiche melodie, dei canti ancestrali a tambur battente, che risuonano nel nostro essere più profondo.
Noi italiani siamo gente di mare, il Mare Nostrum che ci bagna e ci protegge.
Questo concerto spettacolo per chitarra, percussioni e due voci, farà rivivere al pubblico le emozioni e le magiche atmosfere di canti e cunti senza tempo.
Matteo Mauriello, figlio d’arte, prosegue il percorso di Giovanni, uno dei fondatori della NCCP negli anni ’70, con un suo personale equilibrio fra teatro e musica.
Matteo Mauriello (voce, tammorra); Guido Sodo (voce, chitarra classica, chitarra battente, mandoloncello)