Call per il Workshop “Se una città è situata su un’altura” con il collettivo Šumma Alu
Selene Centro Studi Ekodanza
WORKSHOP “Se una città situata su un’altura” con Šumma Alu.
Il collettivo autogenerativo Šumma Alu, fondato nel gennaio 2023 e attualmente formato da Simone Bacco, Greta di Poce e Valerio Pastorelli, apre una call per il workshop “Se una città è situata su un’altura”. Il workshop è stato concepito come un atto di divinazione dei desideri dei partecipanti, letteralmente una
“desidumanzia”: de (mancanza), sidus (stelle), manzia (divinazione).
Durante il workshop, le partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare una prassi speculativa attraverso la condivisione dei propri desideri e la riflessione su come essi possano materializzarsi nel presente, contribuendo a creare un’enciclopedia sugli usi e costumi delle umanǝ del futuro. L’intero percorso creativo è guidato dal concetto di “utopia concreta minoritaria”, intendendo l’utopia non direzionata verso un soggetto o oggetto, quindi una sua realizzazione, ma come verbo, cioè intendendola come processo: io utopio, tu utopii.
La restituzione del progetto verrà presentata il 25 novembre, partendo da Villa Mazzacorati per poi congiungersi alla manifestazione per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
L’evento è parte del progetto Refugiart 2023 a cura di SCS Ekodanza, con il sostegno di Regione Emilia
Romagna, Comune di Bologna e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.


Costo: Gratuito. Per poter partecipare è necessario compilare e inviare il modulo d’iscrizione entro l’8 novembre a segreteria@selenecentrostudi.com
Dove:
Centro Culturale Paleotto 11 (Via del Paleotto 11, Bologna, 40141) e altri luoghi della città.
Quando:
Dal 13 al 19 novembre 2023
Per info e prenotazioni rivolgersi a:
segreteria@selenecentrostudi.com – 370 366 4343