Società dei Vai
L’Associazione storico culturale Società dei Vai nasce dalla passione dei suoi componenti per la Storia medievale e rinascimentale.
L’Associazione storico culturale Società dei Vai nasce dalla passione dei suoi componenti per la Storia medievale e rinascimentale.
La Ludoteca Vicolo Balocchi vi aspetta questo venerdì 10 aprile alle ore 10.30 in diretta sulla pagina Facebook per un nuovo laboratorio creativo!
Un tutorial per costruire dei bellissimi fiori primaverili con materiali di riciclo.
Occorrente:
colla – forbici – pennarelli – fogli colorati – bastoncini o cannucce o strisce lunghe di cartoncino spesso (ci serviranno per lo stelo) – un nastrino
Come annuncia la sindaca di San Lazzaro Isabella Conti nella diretta Facebook di ieri – mercoledì 8 aprile, anche i ragazzi di EDEN PARK hanno dato disponibilità per la consegna della spesa a domicilio.
Da martedì 14 aprile, inizieranno a consegnare le offerte che verranno fatte ad Amalio (l’emporio solidale di San Lazzaro) alle famiglie che stanno vivendo situazioni complesse o di momentanea difficoltà.
Da domani, invece, i ragazzi inizieranno a distribuire le uova di Pasqua, donate da alcuni supermercati del Comune, a 200 bimbi di famiglie bisognose.
San Lazzaro si conferma, così, la capitale della solidarietà, dell’assistenza e della resistenza nella provincia di Bologna!
Compagnia teatrale, commedia dell’arte, teatro di ricerca, teatro sociale, kyogen.
Oggi la Compagnia lavora in campo didattico e di produzione teatrale. Nel corso del tempo si è specializzata su un metodo teatrale che unisce tradizione e teorie del lavoro sul personaggio più moderne. Le sue produzioni cercano di riportare il metodo didattico in un ambito professionale, lavorando sulla contaminazione di Commedia dell’Arte, melodramma e lavoro sul personaggio.
Scarica la GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI INDENNITÀ PER COLLABORATORI SPORTIVI
IMPORTANTE
Chi ha commesso errori in sede di compilazione della domanda, con riferimento alle autocertificazioni ai sensi del DPR 445/2000, può mandare una mail all’indirizzo collaboratorisportivi@sportesalute.eu, indicando nell’oggetto “Errore Autodichiarazione”.
Le dichiarazioni verranno tutte esaminate in fase di istruttoria.
Il testo della mail deve contenere la descrizione dell’errore, l’indicazione del campo compilato erroneamente e la realtà dei fatti (esempio: ho dichiarato di non avere percepito altro reddito per il mese di marzo 2020 e invece mi sono accorto che mi avevano pagato un lavoro svolto dal 10 al 25 marzo)
A quanti stanno avendo problemi di accesso alla piattaforma o nella compilazione del form, consigliamo di seguire il canale Telegram di Sport e Salute, in grado di fornire tutte le risposte ai dubbi di natura tecnica
Ieri sera, lunedì 6 aprile, è stato emanato il Decreto attuativo con cui sono state individuate le modalità di presentazione della domanda per ricevere l’indennità di 600 euro prevista dal Decreto Legge “Cura Italia” per il mese di marzo 2020 a favore dei collaboratori sportivi.
Info disponibili al seguente link: https://www.sportesalute.eu/primo-piano/1938-cura-italia-indennita-per-collaboratori-sportivi-emanato-il-decreto-attuativo.html
La domanda dovrà essere compilata esclusivamente attraverso la piattaforma informatica che sarà attiva dalle ore 14:00 di domani martedì 7 aprile sul sito di Sport e Salute
LA PROCEDURA, IN SINTESI:
– PRENOTAZIONE: inviare un SMS con PROPRIO CODICE FISCALE al numero che sarà pubblicato sul sito www.sportesalute.eu nella giornata di domani, 7 Aprile (monitorate il sito dal mattino; sarà comunque nostra premura comunicarlo a tutti tramite mail, non appena disponibile)
– Riceverete sempre per SMS un CODICE DI PRENOTAZIONE, e vi sarà indicata DATA e FASCIA ORARIA in cui potrete collegarvi alla piattaforma per compilare la domanda
– ACCREDITAMENTO: in data e fascia oraria indicate, collegatevi alla piattaforma sul sito www.sportesalute.eu inserendo VOSTRO INDIRIZZO MAIL, VOSTRO CODICE FISCALE, CODICE DI PRENOTAZIONE ricevuto via SMS
– COMPILAZIONE: compilate la domanda in tutti i suoi campi, allegando la documentazione richiesta in formato PDF: DOC.IDENTITA’, CONTRATTO DI COLLABORAZIONE OPPURE LETTERA DI INCARICO OPPURE PROVA DI AVVENUTO PAGAMENTO DELLA MENSILITA’ FEBBRAIO 2020
In attesa della pubblicazione della piattaforma, ti consigliamo di:
– Caricare sul tuo computer, tablet o telefono il pdf dei documenti che andranno allegati (documento identità, contratto di collaborazione o lettera di incarico o prova dell’avvenuto pagamento della mensilità febbraio 2020);
– Avere a disposizione i tuoi dati essenziali, tra cui: Codice Fiscale, recapiti di posta elettronica e telefonici, residenza e IBAN per l’accredito della somma;
– Disporre dei dati relativi alla tua collaborazione sportiva, tra cui: nominativo dell’associazione sportiva per cui hai collaborato, decorrenza, durata, compenso e tipologia della prestazione;
– Conoscere l’ammontare complessivo dei compensi sportivi ricevuti nel 2019;
– Accertarti che il rapporto di collaborazione per cui intendi presentare la domanda di indennità rientri, ai sensi dell’art. 2 del Decreto Ministeriale, nell’ambito di cui all’art. 67, comma 1, lettera m), del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 e che sia presso Federazioni Sportive Nazionali, Enti di Promozione Sportiva, Discipline Sportive Associate, oppure presso Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche;
– Verificare che sussistano tutti gli altri requisiti di legge richiesti (esempio: non avere diritto a percepire altro reddito da lavoro per il mese di marzo 2020, non essere pensionato, non essere co.co.co iscritto alla gestione separata INPS, non essere percettore del Reddito di Cittadinanza, etc.);
– Disporre del codice fiscale o della Partita Iva della Associazione/Società/Organismo Sportivo per cui si presta la collaborazione;
– Verificare, se collabori con un’Associazione o una Società Sportiva Dilettantistica, che sia iscritta al Registro del CONI;
– Verificare, se collabori con una Federazione Sportiva Nazionale, una Disciplina Sportiva Associata o un Ente di Promozione Sportiva, che sia riconosciuto dal CONI.
Sottolineiamo che le indennità saranno erogate sino a concorrenza del fondo di 50 milioni di euro riconosciuti alla Società Sport e Salute Spa, perciò vi sollecitiamo a procedere per tempo.
Per qualsiasi informazione o necessità nel reperimento di documentazione, non esitate a contattarci ESCLUSIVAMENTE via mail al seguente indirizzo: niccolo.perrone@aicsbologna.it
4 sale prove insonorizzate con attrezzatura completa Ludwig, Marshall, Laney, Hartke, impianto audio-voci
Sala di regia per effettuare registrazioni separati o in presa diretta su 3 sale.
Orari: dalle 16 alle 01:00 o su richiesta la mattina
Siamo un gruppo strutturato di professionisti innamorati della Vita e delle persone.
Abbiamo esperienze e competenze differenti e siamo accomunati dalla passione per l’efficacia, il benessere, l’armonia, bellezza e la natura.
Operiamo nelle organizzazioni come società innovatrice nel settore della formazione esperienziale.
Proponiamo percorsi di crescita personale aperti a tutti, organizziamo campi estivi e percorsi per i ragazzi e offriamo laboratori ludici e didattici ai bambini.
Scegliamo la natura come palcoscenico di gran parte delle nostre avventure.
Coltiviamo la terra, proteggiamo le foreste e operiamo in sinergia con l’ambiente
Scarica la GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI INDENNITÀ PER COLLABORATORI SPORTIVI
IMPORTANTE
Chi ha commesso errori in sede di compilazione della domanda, con riferimento alle autocertificazioni ai sensi del DPR 445/2000, può mandare una mail all’indirizzo collaboratorisportivi@sportesalute.eu, indicando nell’oggetto “Errore Autodichiarazione”.
Le dichiarazioni verranno tutte esaminate in fase di istruttoria.
Il testo della mail deve contenere la descrizione dell’errore, l’indicazione del campo compilato erroneamente e la realtà dei fatti (esempio: ho dichiarato di non avere percepito altro reddito per il mese di marzo 2020 e invece mi sono accorto che mi avevano pagato un lavoro svolto dal 10 al 25 marzo)
A quanti stanno avendo problemi di accesso alla piattaforma o nella compilazione del form, consigliamo di seguire il canale Telegram di Sport e Salute, in grado di fornire tutte le risposte ai dubbi di natura tecnica
Ieri sera, lunedì 6 aprile, è stato emanato il Decreto attuativo con cui sono state individuate le modalità di presentazione della domanda per ricevere l’indennità di 600 euro prevista dal Decreto Legge “Cura Italia” per il mese di marzo 2020 a favore dei collaboratori sportivi.
Info disponibili al seguente link: https://www.sportesalute.eu/primo-piano/1938-cura-italia-indennita-per-collaboratori-sportivi-emanato-il-decreto-attuativo.html
La domanda dovrà essere compilata esclusivamente attraverso la piattaforma informatica che sarà attiva dalle ore 14:00 di domani martedì 7 aprile sul sito di Sport e Salute
LA PROCEDURA, IN SINTESI:
– PRENOTAZIONE: inviare un SMS con PROPRIO CODICE FISCALE al numero che sarà pubblicato sul sito www.sportesalute.eu nella giornata di domani, 7 Aprile (monitorate il sito dal mattino; sarà comunque nostra premura comunicarlo a tutti tramite mail, non appena disponibile)
– Riceverete sempre per SMS un CODICE DI PRENOTAZIONE, e vi sarà indicata DATA e FASCIA ORARIA in cui potrete collegarvi alla piattaforma per compilare la domanda
– ACCREDITAMENTO: in data e fascia oraria indicate, collegatevi alla piattaforma sul sito www.sportesalute.eu inserendo VOSTRO INDIRIZZO MAIL, VOSTRO CODICE FISCALE, CODICE DI PRENOTAZIONE ricevuto via SMS
– COMPILAZIONE: compilate la domanda in tutti i suoi campi, allegando la documentazione richiesta in formato PDF: DOC.IDENTITA’, CONTRATTO DI COLLABORAZIONE OPPURE LETTERA DI INCARICO OPPURE PROVA DI AVVENUTO PAGAMENTO DELLA MENSILITA’ FEBBRAIO 2020
In attesa della pubblicazione della piattaforma, ti consigliamo di:
– Caricare sul tuo computer, tablet o telefono il pdf dei documenti che andranno allegati (documento identità, contratto di collaborazione o lettera di incarico o prova dell’avvenuto pagamento della mensilità febbraio 2020);
– Avere a disposizione i tuoi dati essenziali, tra cui: Codice Fiscale, recapiti di posta elettronica e telefonici, residenza e IBAN per l’accredito della somma;
– Disporre dei dati relativi alla tua collaborazione sportiva, tra cui: nominativo dell’associazione sportiva per cui hai collaborato, decorrenza, durata, compenso e tipologia della prestazione;
– Conoscere l’ammontare complessivo dei compensi sportivi ricevuti nel 2019;
– Accertarti che il rapporto di collaborazione per cui intendi presentare la domanda di indennità rientri, ai sensi dell’art. 2 del Decreto Ministeriale, nell’ambito di cui all’art. 67, comma 1, lettera m), del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 e che sia presso Federazioni Sportive Nazionali, Enti di Promozione Sportiva, Discipline Sportive Associate, oppure presso Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche;
– Verificare che sussistano tutti gli altri requisiti di legge richiesti (esempio: non avere diritto a percepire altro reddito da lavoro per il mese di marzo 2020, non essere pensionato, non essere co.co.co iscritto alla gestione separata INPS, non essere percettore del Reddito di Cittadinanza, etc.);
– Disporre del codice fiscale o della Partita Iva della Associazione/Società/Organismo Sportivo per cui si presta la collaborazione;
– Verificare, se collabori con un’Associazione o una Società Sportiva Dilettantistica, che sia iscritta al Registro del CONI;
– Verificare, se collabori con una Federazione Sportiva Nazionale, una Disciplina Sportiva Associata o un Ente di Promozione Sportiva, che sia riconosciuto dal CONI.
Sottolineiamo che le indennità saranno erogate sino a concorrenza del fondo di 50 milioni di euro riconosciuti alla Società Sport e Salute Spa, perciò vi sollecitiamo a procedere per tempo.
Per qualsiasi informazione o necessità nel reperimento di documentazione, non esitate a contattarci ESCLUSIVAMENTE via mail al seguente indirizzo: niccolo.perrone@aicsbologna.it
La Pugilistica Tranvieri è guidata con passione dai due Tecnici Federali ed ex pugili Sergio Rosa e Sergio Di Tullio, i quali, con impegno e dedizione insegnano la tecnica pugilistica.
La palestra è aperta ai pugili di ogni nazionalità e non lavora soltanto con gli agonisti, ma anche con ragazzi e ragazze che si cimentano nella Boxe.
Per chi ha voglia di tenersi in forma si effettuano anche corsi amatoriali diurni e serali aperti a uomini e donne.
La palestra è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle ore 22:00
L’Opificio – Fucina Musicale è una scuola di musica, sale prova ma anche spazio per eventi rivolto a tutte le forme d’arte e di espressione.
Scuola di Musica
Corsi di canto e strumento per bambini, ragazzi e adulti. A tutti i livelli. Percorsi didattici sviluppati annualmente da ottobre a giugno, lezioni individuali e collettive, materie caratterizzanti e complementari, pacchetti di lezioni personalizzate. Lezione di prova gratuita.
Sale Prova
2 sale insonorizzate e attrezzate, complete di strumentazione, per formazioni acustiche ed elettriche.
L’Opificio ha l’obiettivo di diventare polo attrattivo per percorsi di formazione in ambito musicale, in ambito artistico (attraverso workshop e seminari di vario genere sempre correlati alle arti, sempre in collaborazione con associazioni del territorio), indirizzate alle persone, gruppi che vogliono praticare musica (attraverso utilizzo di sale prova), alle persone che vogliono intrattenersi con spettacoli artistico-culturali (esposizioni, concerti, spettacoli teatrali, reading).
La sede dell’Opificio è uno ex stabilimento industriale che si trova all’interno della zona artigianale del comune di San Giovanni in Persiceto. La scelta di questo luogo è stata fatta coerentemente con l’obiettivo dell’associazione che è quello di diffondere l’idea e il concetto che arte sia simile all’ artigianato perché richiede lavoro, dedizione e passione.
Il design degli interni è stato curato in modo da ricondurre alla concezione artigianale dell’arte. I materiali utilizzati sono materie costruttive grezze che hanno risposto anche all’esigenza di agevolare la resa acustica per le attività svolte nella struttura.
Il carattere innovativo della proposta è che si rivede l’arte come artigianalità, lavoro e passione, ma anche nella localizzazione della struttura stessa. Spazio nuovo per la periferia di Bologna, nasce in comune di medie dimensioni, attorno al quale ne gravitano molti altri più piccoli.
L’Opificio-Fucina Musicale vuole rafforzare la rete fra associazioni e persone che già collaborano al progetto, diventando un polo di attrazione delle attività culturali rilanciando anche la vita fuori dalla città.
Storica associazione sportiva che ha portato la MTB sul nostro territorio già dalla fine degli anni ’90 .
Attiva nell’organizzazione di eventi, giri accompagnati e nella manutenzione dei tracciati.
Il presidente dell’Associazione Italiana Cultura Sport: “95mila associazioni e società a rischio chiusura, finalmente ci si è resi conto del loro valore sociale ed economico. Più sforzi sul bonus collaboratori”
Roma, 7 aprile 2020 – “I 100 milioni di euro in finanziamenti allo sport per la prima volta equiparato alle imprese sono un segnale storico: contiamo solo nel mondo della promozione sportiva oltre 95mila tra società e associazioni, oggi a rischio chiusura. La strada individuata dal decreto Liquidità è quella giusta, ma la via è ancora lunga”. Così Bruno Molea, presidente dell’Associazione Italiana Cultura Sport – tra i primi enti di promozione sportiva del Paese – e membro del Consiglio nazionale del Terzo Settore, commenta le anticipazioni fornite ieri sera dal ministro allo Sport Vincenzo Spadafora sul decreto Liquidità.
“Spadafora ha definito lo sport la ‘linfa del territorio’: parole giuste che per la prima volta fanno davvero uscire lo sport di base dal limbo a cui era stato relegato, tra tempo libero e solo volontariato – prosegue Molea -. Noi invece produciamo politiche sociali e siamo organizzati in un settore economico che ogni anno muove milioni di euro tra turismo sportivo e lavoro, un miliardo solo in ore di volontariato. Il fondo da 100 milioni in finanziamenti è la prima vera risposta alle paure delle nostre associazioni che, chiuse dall’emergenza Coronavirus, cercano ossigeno per boccheggiare e rimanere aperte fino alla ripresa delle attività”.
“Va il mio plauso al ministro che dimostra con questo atto di aver ascoltato le richieste degli enti di promozione sportiva, ma la strada è ancora lunga – conclude il presidente Molea -. Il bonus per i collaboratori sportivi le cui modalità di accesso per il mese di marzo partiranno solo da oggi non basterà per tutti: contiamo ogni giorno centinaia di richieste dai nostri territori da parte degli esclusi, stretti tra redditi bassissimi e decine di collaborazioni diverse con le quali riescono a mala pena ad arrivare a fine mese. Serve uno sforzo in più per dare loro risposte concrete e serve prorogare il bonus al mese di aprile o per loro sarà una Pasqua ancora più amara. E poi, affitti, bollette e tasse gravano ancora sulle nostre associazioni: se il fondo servirà a ridurre tempi e oneri per chi ha bisogno di liquidità, è necessario agire con tempestività per salvare un settore che in Italia non garantisce solo lo sport per tutti ma produce una fetta di welfare importantissimo per le fasce di popolazioni più a rischio emarginazione”.
Patrizia Cupo
ufficio stampa AICS
Fonte FORUM TERZO SETTORE
Il presidente dell’Associazione Italiana Cultura Sport: “95mila associazioni e società a rischio chiusura, finalmente ci si è resi conto del loro valore sociale ed economico. Più sforzi sul bonus collaboratori”
Roma, 7 aprile 2020 – “I 100 milioni di euro in finanziamenti allo sport per la prima volta equiparato alle imprese sono un segnale storico: contiamo solo nel mondo della promozione sportiva oltre 95mila tra società e associazioni, oggi a rischio chiusura. La strada individuata dal decreto Liquidità è quella giusta, ma la via è ancora lunga”. Così Bruno Molea, presidente dell’Associazione Italiana Cultura Sport – tra i primi enti di promozione sportiva del Paese – e membro del Consiglio nazionale del Terzo Settore, commenta le anticipazioni fornite ieri sera dal ministro allo Sport Vincenzo Spadafora sul decreto Liquidità.
“Spadafora ha definito lo sport la ‘linfa del territorio’: parole giuste che per la prima volta fanno davvero uscire lo sport di base dal limbo a cui era stato relegato, tra tempo libero e solo volontariato – prosegue Molea -. Noi invece produciamo politiche sociali e siamo organizzati in un settore economico che ogni anno muove milioni di euro tra turismo sportivo e lavoro, un miliardo solo in ore di volontariato. Il fondo da 100 milioni in finanziamenti è la prima vera risposta alle paure delle nostre associazioni che, chiuse dall’emergenza Coronavirus, cercano ossigeno per boccheggiare e rimanere aperte fino alla ripresa delle attività”.
“Va il mio plauso al ministro che dimostra con questo atto di aver ascoltato le richieste degli enti di promozione sportiva, ma la strada è ancora lunga – conclude il presidente Molea -. Il bonus per i collaboratori sportivi le cui modalità di accesso per il mese di marzo partiranno solo da oggi non basterà per tutti: contiamo ogni giorno centinaia di richieste dai nostri territori da parte degli esclusi, stretti tra redditi bassissimi e decine di collaborazioni diverse con le quali riescono a mala pena ad arrivare a fine mese. Serve uno sforzo in più per dare loro risposte concrete e serve prorogare il bonus al mese di aprile o per loro sarà una Pasqua ancora più amara. E poi, affitti, bollette e tasse gravano ancora sulle nostre associazioni: se il fondo servirà a ridurre tempi e oneri per chi ha bisogno di liquidità, è necessario agire con tempestività per salvare un settore che in Italia non garantisce solo lo sport per tutti ma produce una fetta di welfare importantissimo per le fasce di popolazioni più a rischio emarginazione”.
Patrizia Cupo
ufficio stampa AICS
Fonte FORUM TERZO SETTORE
Il 10 Gennaio 2020 si è costituita l’Associazione Civediamolà E.Di.Fo.P. – Ente di formazione professionale.
Un team di tre professioniste: una psicomotricista, una logopedista e una pedagogista hanno deciso di unire le idee e l’esperienza nel campo educativo per dare vita ad un’associazione che si occuperà di progetti, corsi, laboratori, eventi e Formazione a tutto tondo.
Un’Associazione a sostegno delle famiglie e delle scuole dove si lavorerà sulla prevenzione al disturbo nella prima infanzia e sul rinforzo dei potenziali attraverso attività laboratoriali di gruppo, corsi per adolescenti, percorsi per adulti, progetti scolastici e di quartiere, progetti di inclusione, integrazione e sostegno alle fasce deboli.
Il territorio sul quale l’associazione investirà in energie e idee è quello che parte da Sasso Marconi, sede legale dell’associazione, arrivando fino ai quartieri bolognesi.
Comunicare e progettare in rete con famiglie, scuole, comuni e istituzioni rappresenta lo spirito che anima Civediamolà.
L’associazione A PIEDI NUDI resta vicino ai propri soci proponendo riflessioni e consigli, ma anche video per fare esercizio fisico, rilassarsi e distrarsi.
Il loro canale YouTube A Piedi Nudi è ricco di video tra cui scegliere:
Inoltre il corso MOVILENTO ha ripreso nella versione ONLINE su Skype e ripeterà gli incontri ogni mercoledì alle 18.30, mentre RE-ACTIVE ogni giovedì alle ore 18.
Per maggiori informazioni scrivere a apiedinudi.ass@gmail.com
Ciclismo, spinning.
Associazione bolognese che organizza attività di ciclismo indoor e outdoor.
Bike Studio propone programmi di allenamento mirati a migliorare tecnica e prestazione adatti a ciclisti, bikers o semplici amanti della bicicletta attraverso l’utilizzo di bike da indoor cycling Keiser M3 sulle quali è montato il sistema ROTOPRESS rivoluzionario metodo che consente di eseguire con estrema precisione i programmi allenamento gestendo in maniera precisa posizione in sella, watt erogati, frequenza cardiaca, cadenza, tempo di esercizio, calorie e intensità. Attraverso un semplice di valutazione avrete la posibilita in sole 4/5 settimane di allenamenti di ottenere notevoli miglioramenti. A disposizione inoltre corsi colletivi o specifici tutti giorni della settimana e programmi personalizati con 2 sedute settimanali a vostra scelta.
Pattinaggio artistico
Associazione di Budrio che organizza attività e corsi di pattinaggio artistico.
Non si rinuncia mai al circo, neanche quando si deve stare a casa!
E allora via con gli allenamenti di Circo Sotto Sopra con i quali scopriremo le antiche arti del mondo circense e qualche gioco per passare il tempo e divertirci insieme a mamma e papà!
Circo? In casa! è la rubrica firmata Circo Sotto Sopra nata in questi tempi di emergenza in cui tutti, grandi e piccoli, sono costretti a stare a casa. E siccome i nostri OperAttori senza il circo non ci sanno proprio stare, Circo Sotto Sopra ha pensato di regalare ai piccoli acrobati e alle loro famiglie dei tutorial per continuare ad allenarsi con il circo e sentire un po’ meno la mancanza delle lezioni!
Per tutti gli aggiornamenti: circosottosopra.com
Buon divertimento piccoli circensi e che il circo sia con voi!
Per dare la possibilità a tutti di praticare anche da casa, l’associazione Il Volo ha caricato sul proprio canale Youtube Il Volo associazione culturale tanto materiale di studio e di pratica delle loro attività principali.
I video sono tutti catalogati all’interno di Playlist tematiche, nelle quali si possono trovare:
Tutto il materiale è anche pubblicato sul sito www.associazioneculturaleilvolo.it
Praticare yoga aiuta a capire e a controllare meglio il proprio corpo.
Coinvolge anche tutti i muscoli del corpo e migliora la digestione, quindi favorisce l’eliminazione delle tossine.
Raggiungere consapevolezza del proprio corpo permette di alimentare la propria forza interiore!
Vinyasa Yoga vi aspetta online per le lezioni di questa settimana!
Iscrivetevi su Mindbody!
Per maggiori informazioni, scrivere a info@vinyasayogabologna.com
La presidente della storica associazione affiliata AICS Bologna si è spenta pochi giorni fa.
Da sempre molto attiva nel sociale e stimata per tutte le attività con i disabili svolte con Ce.n.tr.o. 21
Il Comitato Provinciale AICS di Bologna si stringe intorno alla famiglia ricordando Anna Maria con affetto.
Un ricordo di Guido Marchiani – Vicepresidente di Aics Bologna:
Anna Maria, indomabile combattente, ci ha lasciato. Ricorderemo sempre quando ci disse ‘il Judo è nato in Giappone? Allora andiamoci con i nostri ragazzi Down!’. Poi nacque il Centro 21 e a seguito tanti progetti e opportunità. Grazie per tutto ciò che hai fatto, per la tua forza e tenacia. Un grande abbraccio a Daniele, Isabella e Fabio.
Ieri abbiamo organizzato una videoconferenza sull’attuale situazione di emergenza delle associazioni culturali e di promozione sociale, con ARCI Bologna e ARCIGAY Bologna.
L’intenzione principale è quella di creare un fronte comune, collaborando in una rete più estesa di quella consueta per raggiungere obiettivi che, mai come in questo momento, risultano comuni e condivisi.
Di seguito, riportiamo una sintesi dei principali punti emersi:
1) Redazione di un documento da sottoporre a Comune di Bologna e Regione Emilia Romagna, con cui formalizzare la richiesta di misure di sostegno economico verso associazioni culturali e APS.
Tali richieste riguardano:
2) AICS ARCI e ARCIGAY convengono anche sulla necessità che, in vista di una difficilissima ripresa delle attività, si riescano a condividere il più possibile i calendari di programmazione delle attività culturali, in un’ottica di reciproco sostegno e promozione degli eventi.
In conclusione, sottolineiamo come il mondo dello sport si sia già mosso in maniera analoga, presentando una proposta di potenziamento delle misure economiche messe in campo dal Governo, sia alla Regione Emilia Romagna che al Ministro Spadafora.
Ci auguriamo che questo possa essere d’esempio e che, come per lo sport, le Istituzioni possano essere recettive anche per le richieste del settore culturale.
Vi terremo informati sui prossimi incontri e condivideremo con voi il documento comune che sottoscriveremo.
Gli istruttori e i personal trainer dell’associazione Lodi Club tengono video lezioni spaziando dal pilates al fat burning, dal GAG allo stretching, dallo yoga ai circuiti.
Tutti gli allenamenti vengono pubblicati sulla pagina Facebook Lodi Club
Roby Circuit 1Bastano alcuni attrezzi facilmente reperibili in casa. Seguite Roberta!
Pubblicato da LODI CLUB su Venerdì 3 aprile 2020
Cardioburn1Dal suo terrazzo pieno di sole, Cristina e il suuo cardioburn. Enjoy!
Pubblicato da LODI CLUB su Giovedì 2 aprile 2020