Quest’anno abbiamo deciso di fare presidio in Appennino e aprire le porte del Rifugio Re_Esistente il giorno di Natale. Vi aspettiamo con un menù tutto fatto in casa, realizzato con prodotti locali a Km0 per un Natale all’insegna dei sapori genuini dell’Appennino.
Scegli tra il nostro Menù CLASSICO o il delizioso Menù VEGETARIANO. Maggiori info QUI Per i più piccoli Menù bimbi. Trascorri con noi il Natale!!
Quando: 25 dicembre Dove: Al Poggiolo, in via San Martino 25 a Marzabotto.
Prenotazioni entro il 10 dicembre: non perdere l’occasione di vivere un Natale speciale con noi!
Per info e prenotazioni, contattaci direttamente al: 051 003 2795.
Attività realizzate nell’ambito del Bilancio Partecipativo 2023. Moonetta – Un galeone di idee vi invita a salpare a bordo per scoprire i numerosi progetti che stiamo preparando per ragazze e ragazzi.
CORSO DI SCACCHI E TORNEO
Corso di scacchi e Torneo
Sabato 14 dicembre dalle ore 14.00 c/o Bar della Casa di Quartiere Lunetta Gamberini, via degli Orti 60 a Bologna
Sabato 30 novembre ore 10.00 || Casa di Q.re Scipione dal Ferro, via Sante Vincenzi 50 Bologna
Come riscontrare i segnali nei minori e negli adulti? A cosa prestare attenzione? A chi rivolgersi?
Ne parleremo con esperte ed esperti di Animenta Bologna, BimboTu, Telemaco di Jonas Bologna e FANEP. Modera la giornalista Laura Tommasini.
L’incontro rientra in un ampio progetto realizzato da AICS in collaborazione con l’Azienda USL di Bologna, per la promozione di sani stili di vita e la prevenzione del diabete.
Il binomio salute e sport è ormai consolidato nelle iniziative di AICS Bologna, che già da diversi anni collabora con l’Azienda USL Dipartimento Salute Pubblica con iniziative di promozione e divulgazione del benessere. Proprio da questa sinergia nasce il progetto “4 tips per una vita sana e attiva”, con capofila AICS Bologna e in collaborazione con Ludovarth APS ASD, ATLAS ASD e Animenta oltre, appunto, all’Azienda USL di Bologna.
Queste realtà si uniscono con l’obiettivo di diffondere tra i cittadini e le cittadine buone prassi per una vita in salute. Come?
Attraverso la realizzazione di un opuscolo tradotto in cinque lingue (italiano, francese, inglese, urdu e arabo) che presenta consigli per un piatto sano interculturale e per tutte le tasche, applicabili nella quotidianità per la prevenzione del diabete e delle malattie metaboliche. L’opuscolo è realizzato in collaborazione con la dottoressa Alice Trezza dell’AUSL di Bologna, ed è l’esito di una serie di laboratori scolastici sul tema della prevenzione attraverso l’alimentazione. L’opuscolo è disponibile alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro e alla Casa di Quartiere Ca’ Solare, ma è anche consultabile digitalmente sul sitowww.aicsbologna.it.
Tramite sportelli divulgativi tenuti da operatori delle associazioni partner che verranno formati dal personale AUSL. Gli operatori saranno selezionati tra esperti in nutrizione, istruttori sportivi con laurea in scienze motorie ed educatori professionali, affinché la loro collaborazione, tramite la competenza e il background formativo di ciascuno, possa portare un punto di vista multidisciplinare. Gli sportelli verranno realizzati a cadenza mensile a partire da gennaio 2025 alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro e alla Casa di Quartiere Ca’ Solare, due spazi scelti in maniera non casuale: dati statistici rivelano infatti una forte presenza di cittadini con diabete soprattutto tra le comunità straniere che abitano nella zona.
Grazie a tavole rotonde tematiche: gli incontri avranno cadenza mensile e ospiteranno diverse realtà di categoria del territorio, per declinare la promozione di corretti stili di vita in più sfaccettature.
Legata al progetto “l’Oggetto che non getto: Ricicl-ali” organizzata dall’Associazione Visu-ali L’Eswatini è un piccolo paese dell’Africa in cui regna ancora la monarchia assoluta, unico caso del continente africano.
Venerdì 29 novembre orario 10.30-19.30 Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre orario 15.00-20.00
Nel Pugilato amatoriale della Federazione Pugilistica Italiana c’è la “Gym Boxe”: attività agonistica, ma senza la parte cruenta del pugilato, così da poter godere di uno tra i migliori allenamenti possibili in sicurezza.
Lunedì e giovedì ore 20.30-22.00 Via Enrico Mattei 40/2 Bologna
Una giornata all’insegna dello sport, della socialità, dello stare insieme e dei sani stili di vita Sabato 23 novembre dalle 14.00Casa di Q.re Lunetta Gamberini
Domenica 24 novembre 2024 dalle 15.30 Attività ludiche e ricreative per le ragazze delle scuole primarie e secondarie Partita femminile rappresentative Premiazione elaborati grafici delle scuole del territorio imolese sul tema della violenza contro le donne.
Il 25 Novembre è dedicato alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e, anche quest’anno, si rinnova la volontà di Idea Volley – l’anima sociale di Volley Team Bologna – di proseguire la sua attività di sensibilizzazione su tale fenomeno, realizzando un evento che possa unire i valori sportivi a quelli sociali.
Nasce così Sport for Women – iniziativa articolata su due giornate: Domenica 24 Novembre 2024 – ore 10,00 Camminiamo insieme lungo i portici di San Luca e Flash Mob One Billion Rising “Break the Chain”
Lunedi 25 Novembre 2024 – ore 20,30: “Noi: Sole Mai” Spettacolo di Beneficenza Teatro Dehon Bologna
Ingresso con contributo Maglietta ad hoc dell’iniziativa – offerta libera a partire da € 10,00
REFUGIA è uno spazio tempo per proteggere le bio-diversità artistiche: un progetto a sostegno della creazione artistica e del fare comunità, a cura di əkodanza, associazione culturale attiva a Bologna nel campo dei linguaggi performativi del contemporaneo, in particolare della danza.
Il progetto, giunto alla sua 8° edizione, intende attivare un processo di sensibilizzazione, conoscenza e riflessione sui temi di POTERE, CORPO, LIBERTà, DIRITTI, DECOLONIZZAZIONE, VIOLENZE, utilizzando i linguaggi della scena performativa contemporanea, che intrecciano parola, gesto e comunità. Si realizza nel periodo compreso tra il 25 Novembre (Giornata Mondiale contro la violenza verso le donne) e il 10 Dicembre (Giornata internazionale dei Diritti Umani) attraverso residenze artistiche, laboratori gratuiti aperti ai cittadini, opere di arte partecipata e pubblica, feste, incontri con il pubblico. Intento di questa edizione del progetto è prendere parte ai 16 giorni di attivismo -campagna orange the world 25/11-10/12 per l’appunto- sostenendo artistə nella ricerca e nella diffusione del proprio lavoro con un particolare interesse alla riflessione e traduzione performativa dei temi legati alle differenze che compongono il contesto sociale presente. Crediamo che decolonizzare il linguaggio, le narrazioni e le visioni sia soprattutto compito dell’arte performativa, in grado di interrogare i margini e i luoghi “Refugia”: zone di salvaguardia ecosistemica. Il progetto nutre una spiccata sensibilità per le azioni che coinvolgono il pubblico in maniera trasversale ed inclusiva, sia in termini di processo creativo sia di relazione tra artista e pubblico nella trasmissione, messa in scena e ricerca. Nel programma sono infatti previsti momenti di incontro tra cittadinanza e artist_, ricerche per un’arte partecipata, laboratori aperti alla comunità. Durante le 16 giornate del progetto saranno distribuiti ed appesi manifesti nel Q. Savena per sensibilizzare ai temi che REFUGIA questiona; sarà inoltre attivo uno spazio virtuale per una scrittura collettiva, immaginifica e poetica da parte di tutti i cittadini che, partendo dalla Carta dei Diritti Umani, decolonizzi e generi i diritti che ciascuno di noi sente necessari e urgenti in questo tempo. Come anticipato, all’interno del progetto ci sono due laboratori GRATUITI per la CITTADINANZA:
2-3-4 Dicembre 16:00-18:00 LABORATORIO ATTI CREATIVI PER GIOVANI_con collettivo GRU presso il Centro di Comunità Populonia. Gratuito.
Laboratorio per ragazzi 13-18 anni che utilizza i linguaggi della scena performativa contemporanea tra teatro/scrittura/movimento/musica. A più voci. Mia, di ognuna, di tutte_ Il collettivo GRU propone tre giorni di condivisione del proprio lavoro con chiunque sia interessat* e incuriosit* a indagare il tema della SIRENA.
La Sirena racchiude in sé molteplici significati che, da un lato, richiamano dinamiche oppressive più estese ma, dall’altro, liberano anche visioni alternative, possibilità altre di esprimersi. Cos’è per noi questa figura? Cosa ci racconta? Il laboratorio sarà un’occasione per riflettere insieme e per intrecciare i pensieri individuali con quelli collettivi. Alle parole si arriverà attraverso semplici esercizi corporei e spaziali; da piccole proposte giocose si apriranno nuove e inaspettate letture e possibilità di pensiero. Aperto a tutt* (indicato 13/18 anni).
6-7-8 Dicembre 18:00-20:30 LABORATORIO DI COMUNITA’_ con əkodanza presso Manifattura Saltimbanco Via della battaglia 9 BO. Gratuito.
Laboratorio di gesto, movimento e scrittura intergenerazionale, dove l’azione performativa diviene sostegno alla riflessione sul presente e allenamento alla meraviglia. Dalla lettura della carta dei Diritti Umani, si elaborano con i gesti corporei e trascritti nuove visioni in grado di portare alla maggiore comprensione e sollecitare una immaginazione attiva che crei piccole utopie concrete. Aperto a tutt*, sotto i 12 anni, i partecipanti devono essere accompagnati da un adulto.
Per entrambi i laboratori è prevista, ma non obbligatoria, una restituzione del processo innescato nella giornata conclusiva di REFUGIA che si terrà al centro di comunità POPULONIA il 10 Dicembre dalle 18:00 alle 22:00.
Il programma degli eventi pubblici oltre i laboratori:
25 Novembre 10:00-13:00 | Villa Mazzacorati APERTURA – ACCENSIONE BRACIERE PIU OPEN MIC (letture e testimonianza) Avvio dei 16 giorni di attivismo con la distribuzione di cartoline e manifesti.
Dal 25 al 29 Novembre | Centro culturale Paleotto11 Residenza artistica del collettivo GRU, selezionato tramite call pubblica.
Martedì 26 e mercoledì 27 Novembre ore 18:00-20:30 | Centro culturale Paleotto11 Incontro con la comunità e gli artisti /Apertura della ricerca del collettivo GRU condivisione di pratiche e modalità di ricerca GRATUITO.
Venerdì 29 Novembre ore 17:00 | Presso Manifattura SALTinBANCO, via della battaglia 9 SPETTACOLO “Le palline arcobaleno”. Spettacolo teatrale per bambin* che parla del colore e della natura delle cose, dei rumori, degli odori e della diversità delle persone.
Lunedì 2 Dicembre ore 17:30 | Presso il campo Don Bosco, via Istria 5 Partita di calcio femminile campionato UISP tra Don Bosco Calcio e Felsina Girls
10 Dicembre dalle 18:00 -22:00 | Centro di Comunità Populonia REFUGIA_FEST restituzione ed evento pubblico finale.
Il programma della serata prevede momenti performativi delle artiste in residenza e le restituzioni dei gruppi laboratoriali, una cena sociale, la presenza ed intervento del gruppo di attivisti e volontari di Mediterranea, la partecipazione di realtà del Quartiere come l’Associazione Armonie per il tavolo sementi, Saltinbanco, Laboratorio Musicale Mazzacorati per il Dj set conclusivo.
Il programma completo è disponibile su www.ekodanza.it Per informazioni ed iscrizioni contattare lo 370 366 4343 oppure scrivere a promozione@ekodanza.it.
22 Novembre – 15 Dicembre 2024 Teatro 1763 di Villa Mazzacorati e Cava delle Arti Organizzato dalla Fraternal Compagnia APS
Il Festival “Tra Presenza e Maschera” è un evento teatrale dedicato alla scoperta del profondo legame tra teatro e la maschera, sia come oggetto tangibile che come metafora nella vita. Il programma, dal 22 novembre al 15 dicembre 2024, comprende la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne del 25 novembre. La stagione teatrale si svolgerà tra due sedi suggestive: il Teatro 1763 di Villa Mazzacorati, un gioiello barocco che conserva la sua intimità storica, e la Cava delle Arti, uno spazio culturale moderno dedicato alla formazione e alla sperimentazione artistica.
Le proposte di quest’anno propongono una varietà di spettacoli teatrali, portando sul palco compagnie provenienti da diverse regioni d’Italia. Le opere in programma spaziano tra generi e stili, esplorando il potere evocativo della maschera, sia come strumento drammaturgico che come simbolo di trasformazione. “Tra Presenza e Maschera” non è solo un festival teatrale, ma un’esperienza culturale che invita il pubblico a riflettere sulle emozioni umane più profonde, esplorando temi come l’identità, la memoria, il trauma, la libertà e la lotta sociale.
Tra gli spettacoli che trattano il tema del femminile come presenza spesso sottomessa ad ingiustizie e vittima di tradizioni bigotte, sarà in scena MALANOVA, rappresentazione basata su una storia vera di violenza e silenzio, nella quale la maschera è intesa come maschera sociale, una morsa stringente di abitudini malate di un piccolo paesino del sud Italia in cui Malanova è nata. Il racconto duro, intenso e crudo è però narrato da un ragazzo calabrese che abita nello stesso paesino, Salvatore, coetaneo della protagonista, spesso troppo giovane anche lui per comprendere tutto quello che sta accadendo intorno a loro.
TERRA DI ROSA – vite di Rosa Balistreri, invece, racconta la vita di Rosa Balistreri, una donna che la maschera sociale non è mai riuscita ad indossarla: la sua ribellione contro l’oppressione, le violenze di una Sicilia mafiosa e patriarcale, interprete profonda del sentimento popolare siciliano, attraverso il suo canto di liberazione diventa il grido di tutte le donne costrette al silenzio.
API e LIEVITO è un viaggio poetico e disturbante nella mente di una donna, Irma, sospesa tra l’innocenza e il trauma. Lo spettacolo indaga il bisogno disperato d’amore che si intreccia con la violenza, racconta di una maschera che si fatica a gettare perchè il trauma diventa una condanna, una spirale che si ripete fino a farle credere che sia il suo destino, e allora ecco come “inizia a girare la testa …il dolore come… Api nella testa”.
BASTA DIRE NO attraverso una storia cruda e attuale, ci fa scoprire il peso di un semplice “no” e il suo impatto devastante sui sogni e le speranze di chi fugge per costruire un futuro migliore. Questo spettacolo è molto più di una narrazione: è una denuncia contro i confini geopolitici che separano e limitano, trasformandosi in un grido di resistenza e di speranza; non è solo teatro, ma un invito all’attivismo, un ponte tra culture, e uno sguardo profondo su ciò che significa davvero cercare una nuova vita.
IL CAVALIERE INESISTENTE è un’esperienza che trascina lo spettatore al centro di una profonda riflessione sull’esistenza: le parole di Italo Calvino indagano d’assurdo, il quale diventa il mezzo per interrogarsi sull’essere e il non essere. l’immagine eroica cede il posto a una ricerca di senso, e ciò che resta è la volontà di esistere, di essere qualcuno, anche quando nulla sembra reale.
Festival di arti performative e linguaggi della scena contemporanea technologically oriented
21-23-24 novembre BOLOGNA / FORLÌ
3 giornate / 12 appuntamenti: dal tecno-sciamanesimo con visori alla versione elettronica delle visioni mistiche della monaca medievale Ildegarda di Bingen firmate Federica Rosellini, da Romeo e Giulietta con interazioni smartphone ai robot per l’infanzia, dal documentario partecipato live-social agli esperimenti di teatro espanso de Il Mulino Di Amleto.
Un’edizione etica e fortemente critica, che indaga la potenza aggregativa dello strumento tecnologico: la sua capacità moltiplicata di “fare branco”, di creare il sociale, di fare l’opinione, ma anche il suo misticismo, le sue potenzialità spirituali.
Un file rouge lega gli appuntamenti del 2024: TECNOLOGIA E MASSA Progresso e Natura, emozioni social, manipolazione emotiva, cyberbullismo, robotica per l’educazione e la formazione, riti tecnologici.
Un incontro al mese per riunire tutte le persone appassionate di musica e in particolare di ukulele: jam session, canzoni, accordi, strofe, ritornelli e tanto divertimento! Rivolto a chi sa suonare già e desidera condividere la propria passione in un gruppo, in un ambiente informale e rilassato, senza alcun giudizio di competenza.
Conduce: Roberto Rainò
1 incontro al mese. Prossimi incontri: 11 Novembre, 9 Dicembre Presso Macondo, Via del Pratello 22c, Bologna
Le attività sono gratuite con tessera associativa Altrimenti. Per richiedere la tessera, per informazioni e iscrizioni: altrimentibologna@gmail.com || 3299436573
Torna anche quest’anno “Parete di genere“, l’incontro misto di padel che vuole rompere i muri divisori che ostacolano la parità di genere. L’iniziativa, lanciata dalla Commissione Nazionale Parità AiCS, si svolgerà in simultanea in tutti i Comitati aderenti sabato 23 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
A Bologna, l’incontro sarà disputato dalle classi 3A e 3C della scuola secondaria di primo grado “Jacopo dalla Quercia”, che hanno già iniziato a seguire dei laboratori sul tema delle Pari Opportunità e presto inizieranno degli incontri sportivi di padel.
L’associazione nasce da iniziativa di attivisti legati al giusto riconoscimento delle grandi proprietà e capacità della pianta di Cannabis e tutte le derivazioni nella società moderna.
Promuoviamo iniziative per superare lo stigma che la pianta subisce e, di conseguenza, tutti gli utilizzatori, nei tantissimi ambiti di uso. Sosteniamo con professionisti i percorsi terapeutici per i nostri soci (approvvigionamento della Cannabis terapeutica).
Svolgiamo attività prettamente sul territorio appoggiandoci a vari luoghi a seconda delle iniziative intraprese.
Il progetto offre un’opportunità di pratica sportiva e laboratoriale ai bambini affetti da spettro autistico, ritardo cognitivo e disturbi del neurosviluppo, ma non solo.
Avvio di laboratori sullo sviluppo delle autonomie Attività sportiva per bambini e ragazzi Attività sportiva per caregiver
SSD costituita per costruire e gestire l’impianto natatorio nel Comune di Castenaso in base ad una convenzione sottoscritta nel 2021 con l’Amministrazione civica.
F.U.R. è un laboratorio di ricerca fisica e vocale.
Presenza, controllo energetico del corpo, dissociazione e stilizzazione del gesto e delle emozioni. Esplorazione della cecità, del senso di vuoto, di un corpo neutrale e grottesco. Un percorso transculturale e multidisciplinare per lavorare sulle proprie resistenze in modo organico e creativo, immergendosi nella sperimentazione teatrale portata avanti dalla Compagnia LegÀmi.
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.