OTTOBRE CON VIVERE SOSTENIBILE
L’inquinamento nel settore moda e la prospettiva di una moda sostenibile
Autunno tempo di digiuno terapeutico
Santa Rita bio Caseificio Sociale 1964
…e molto altro!
SCARICA GRATUITAMENTE IL MAGAZINE 👇
L’inquinamento nel settore moda e la prospettiva di una moda sostenibile
Autunno tempo di digiuno terapeutico
Santa Rita bio Caseificio Sociale 1964
…e molto altro!
SCARICA GRATUITAMENTE IL MAGAZINE 👇
Hai sempre desiderato approcciarti alla musica ma ti è sembrato troppo difficile?
Hai sempre desiderato cantare le canzoni che ti piacciono ma non sai suonare uno strumento?
Quando provi a cantare una canzone non sai come adattarla alla tua voce?
Non riesci ad andare a tempo?
Allora questo corso dell’Associazione Micro_Bo è pensato proprio per te!
L’ukulele è uno strumento semplice e piccolo che potrai portare sempre con te per accompagnarti e cantare le canzoni che ami con chi vuoi tu!
In questo corso imparerai:
– gli accordi e i ritmi base per iniziare ad accompagnarti
– a suonare insieme ad altre persone
– ad andare a ritmo
– la teoria musicale di base
– a cambiare gli accordi se quelli che trovi non vanno bene per la tua voce
Il corso è aperto a tutti, gli unici requisiti richiesti sono:
– voglia di giocare, imparare, cantare
– possedere un ukulele
Se non possedete un ukulele scrivetemi e vi aiuterò a sceglierne uno.
E’ un corso collettivo con un massimo di 8 persone per potermi permettere di seguirvi anche individualmente se necessario.
Inizieremo con un ciclo di 10 lezioni.
CALENDARIO DELLE LEZIONI:
14 ottobre 2020
21 ottobre 2020
28 ottobre 2020
4 novembre 2020
11 novembre 2020
18 novembre 2020
25 novembre 2020
2 dicembre 2020
9 dicembre 2020
16 dicembre 2020
La lezione dura un’ora e mezza
45 min circa di pratica e 45 min di teoria musicale circa.
Sono disponibili due fasce orarie:
Dalle 18 alle 19.30
Oppure
Dalle 20 alle 21.30
Il corso è a numero chiuso quindi è necessario riservarsi il posto.
Non è possibile partecipare alle lezioni singole.Per info, iscrizioni e costi: 3202315114.
Il corso verrà effettuato nel rispetto delle attuali norme anti-covid.
Insegnante
Mi chiamo Francesca e sono una cantante e musicista.
Ho studiato Canto Jazz al Conservatorio di Bologna e poi mi sono diplomata all’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice a Torino.
Ho iniziato a suonare l’ukulele dopo aver preso lezioni di pianoforte e chitarra.
Sentivo l’esigenza di essere autonoma e di potermi accompagnare da sola nel mio repertorio.
L’ukulele mi è piaciuto subito soprattutto per l’estrema semplicità e portabilità.
E’ diventato il mio fedele compagno di viaggio e spero di poterlo condividere con voi.
Liberi dal gioco d’azzardo nei bar del Quartiere San Donato San Vitale.
Un aperitivo con esercenti virtuosi che hanno scelto di dismettere o non installare le slot machines e sostituirle coi libri.
Venerdì 9 ottobre 2020 alle ore 18.00, piazza Spadolini Bologna.
E’ consigliata la prenotazione al numero 388-9981354
Aperitivo "FREE SLOT" in Piazza Spadolini. Per ringraziare i commercianti che hanno scelto di dismettere o non…
Pubblicato da Simone Borsari su Venerdì 9 ottobre 2020
All’interno della rassegna Volti di donna, con il contributo del Q.re Santo Stefano, proponiamo il reading poetico omaggio a Cristina Campo, con la partecipazione di diversi esponenti del panorama poetico bolognese (tra cui Francesca Serragnoli).
La serata sarà dedicata all’importante figura femminile della poetessa nata a Bologna e verrà anche esposta la mostra della fotografa Tiziana Marongiu, con gli scatti raccolti durante le altre serate di progetto.
Vi aspettiamo mercoledì 14 ottobre dalle ore 18.00, nella suggestiva cornice della Casa delle Associazioni al Baraccano, in via Santo Stefano 119/2 Bologna.
Sono aperte le iscrizioni al Corso/Laboratorio di Teatro civile.
I corsi inizieranno il 18 novembre e si terranno tutti i mercoledì fino a Giugno.
Due i canali didattici: il primo riguarda il Teatro di Narrazione, l’uso della vocalità e i fondamenti della recitazione; il secondo ricerca sul campo, interviste e scritture di testi.
A giugno spettacolo finale.
Il corso Laboratorio nel 2018 ha allestito “Le grotte della Memoria” sui rifugiati in grotta durante i bombardamenti alleati, nel 2019 “Voci dal Villaggio” sulla storia del Villaggio delle Due Madonne, nel 2020 letture e intervista video su Flora Monti la più giovane staffetta delle brigate partigiane.
Per informazioni e iscrizioni: 3492970142 o segreteria@fraternalcompgnia.it.
Domenica 18 ottobre h. 9-17
“Apertura del cuore”- seminario esperienziale
conduce Angelo Debbia
Il cuore è l’unico organo umano che trattiene le memorie delle vite passate. In questo corso rilasceremo le sofferenze e i dolori delle esistenze precedenti e della vita corrente, saneremo le ferite del cuore e dell’Anima, condivideremo pratiche per alleggerirlo dai pesi che lo tengono chiuso e gli consentiremo di aprirsi all’Amore per viverlo liberamente.
In collaborazione con Crystallatea Earth.
Sabato 24 ottobre h. 9-18
“Utero sagrado” – una via per il femminile
conduce Renata Porretti
L’utero è saggezza ancestrale, caverna di memorie, terra fertile, caldo oceano da dove nasce la vita: il tempio sacro d’Amore che merita nutrimento e cura.
Una giornata al femminile per imparare a valorizzare questo spazio.
Festa di Halloween sabato 31 ottobre pomeriggio sera
Celebrazione all’aperto della ricorrenza celtica, amata ormai da grandi e piccini. Pomeriggio all’insegna di scherzi, bizzarre scoperte, spettacoli, pozioni magiche e tante altre sorprese fino all’ora della nanna.
Adatta da 0 a 99 anni.
Castagnata 21 novembre pomeriggio
Metti un sabato pomeriggio d’autunno, con il piacere di stare ancora all’aria aperta e intorno a un fuoco per assaggiare i frutti dell’autunno: vino e castagne!
Info e prenotazioni:
progettieducativi@scinthilla.com
Tel. 338 4108532 // 328 466 4702
A Bisano di Monterenzio (BO), prestigiosa location della Valle dell’Idice, la BIKENGARAGE ASD organizza la quinta edizione del RIDEFORBIMBOTU, il raduno MTB non competitivo con raccolta fondi a favore dell’associazione Bimbo Tu Onlus.
.
► RITROVO e ISCRIZIONI: A partire dalle ore 8.30 e fino alle 9.45 presso la SALVINI LAND di Bisano di Monterenzio (BO) Coordinate: 44.277347, 11.391167 (mappa in discussione). Ampio parcheggio a disposizione dei partecipanti. All’interno dell’area registrazione OBBLIGATORIO l’utilizzo della MASCHERINA. Per non creare ASSEMBRAMENTO ed agevolare le operazioni di registrazione, è consigliato stampare e compilare il MODULO:
https://www.dropbox.com/…/LIBERATORIA%20…
► PARTENZA: Viste le normative vigenti in merito alla diffusione del COVID, la partenza per tutte le discipline avverrà alla “Francese”, in maniera autonoma subito dopo la registrazione.
► CONTRIBUTO: 10€ (incluso ristoro e pasta party finale e ricco pacco evento)
► PERCORSI:
• ENDURO: Potete vivere la “Monte Bibele Bike Area” in modo autonomo e consapevole. Su richiesta possibilità di tour accompagnati.
• CROSS COUNTRY (XC): Il percorso è interamente tabellato e segnalato. Lunghezza: 30km circa. Dislivello: 1000m circa. Possibilità di scaricare la traccia GPX qui: https://www.dropbox.com/…/qau8g…/ride4bimbotu2k20.gpx…
Su richiesta possibilità di tour accompagnato. In prossimità del ristoro (al KM 10 circa) possibilità di accorciare l’itinerario: Percorso Corto. Lunghezza: 15km circa. Dislivello: 400m circa. All’interno dell’area SALVINI LAND sarà inoltre possibile percorrere il divertente SHORT TRACK fettucciato.
• BIMBI: Dalle 9.45 apertura percorso fettucciato per i più piccoli per tutta la giornata.
► RISTORO: All’interno dell’area Ristoro è OBBLIGATORIO l’utilizzo della mascherina.
► PASTA PARTY: Presso la SALVINI LAND, dalle ore 12.30.
► PARTECIPAZIONE e RESPONSABILITA’: Evento non agonistico a partecipazione volontaria. I minori possono partecipare solo se accompagnati da genitore/tutore. Si obbliga l’uso del casco rigido. I partecipanti hanno l’obbligo di prestare la massima attenzione alle informazioni fornite lungo il percorso. L’itinerario prevede trasferimenti su strade aperte al traffico, pertanto si raccomanda di rispettare il Codice Stradale. Ogni partecipante è responsabile dei danni causati e/o subiti prima, durante e dopo l’evento. I partecipanti si assumono tutti i rischi derivanti dalla partecipazione dell’evento, e sollevano gli organizzatori da ogni presente e futuro reclamo o responsabilità, conosciuti o sconosciuti.
Si ringraziano di cuore tutti i Partner/Sponsor. Tutti i soci, volontari e amici della BIKENGARAGE ASD che collaborano per la buona riuscita dell’evento.
In caso di maltempo l’evento sarà rimandato alla domenica successiva.
Per qualsiasi informazione contattare anche alla email: bikengarageasd@tim.it
L’insegnante Edda Vittoria Venturi – Associazione Centro di Gravità – dal 12 ottobre terrà il corso di TaiChiQuan dell’Acqua al Baraccano, il lunedì dalle ore 18,45 alle ore 20.
Prevalentemente saranno insegnamenti di base, di QiGong, per poi approdare al Taiji Quan.
Il Taiji Quan è un’arte marziale che consente di riequilibrare il livello corporeo e quello mentale, rendendo il corpo armonioso e i movimenti fluidi, sbloccando in modo lento ma duraturo atteggiamenti non corretti fisici e mentali.
L’energia sarà ben utilizzata e indirizzata, migliorando così la qualità della vita. Si avvertirà un corpo più pronto, sveglio, leggero, in armonia, più attivo e più in salute.
Per info: edda.venturi@gmail.com // 347 3908196
SCARICA l’essenza del Taiji Quan
L’associazione Tugende propone una serie di attività totalmente gratuite presso la palestra Le Club, via Ciamician 4, Bologna.
Info 347 0526938 leclub.bologna.19@gmail.com
PROPOSTA ESCURSIONISTICA E DI #EDUCAZIONEAMBIENTALE “SPORCHIAMOCI LE MANI….. E NON SOLO”
SABATO 3 OTTOBRE
Ritrovo a Scinthilla ore 9.45
Partenza: ore 10.00
Durata: 2 ore circa
Per: bambini dai 4 anni (accompagnati) e genitori
Questa esperienza vuole mettere in contatto chi partecipa con la realtà del bosco: pulire un sentiero dai rovi, ricercare il passaggio migliore per passare, creare dei punti di riferimento. Saremo accolti in un luogo abitato da caprioli, volpi, tassi e…..ebbene si, anche lupi! Ma sarà difficile incontrarne uno!
Possibilità di fare pic nic a Scinthilla su prenotazione, al termine della passeggiata.
Per info, costi e iscrizioni: progettieducativi@scinthilla.com
L’Associazione Arti d’Oriente AICS In collaborazione all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione Provinciale di Bologna promuovono la seconda edizione del progetto JuVeDo. L’iniziativa consiste in una lezione dimostrativa di judo per non vedenti che avranno la possibilità di approcciarsi a questa disciplina.
Il judo, che possiamo tradurre come “via dell’adattabilità”, è una disciplina di combattimento inventata alla fine del 19°sec. dal prof Jigoro Kano, viceministro del istruzione e pedagogista, uomo simbolo del Giappone. La sua idea era quella di utilizzare la metafora del combattimento per rendere gli individui capaci di affrontare al meglio le avversità della vita di tutti i giorni.
Molte esperienze, tra cui la stessa Nazionale paraolimpica guidata da Pino Maddaloni – medaglia d’oro alle olimpiadi di Seoul del 2000 – , hanno dimostrato come il Judo sia particolarmente adatto alla pratica delle persone non vedenti. Nello specifico infatti la presenza di molte tecniche di proiezione rende necessaria l’acquisizione della capacità di controllare e gestire la propria caduta a terra. Fondamentale è poi l’aspetto aptico in quanto la maggior parte delle informazioni necessarie alla pratica si acquisiscono non tramite lo sguardo ma attraverso le sensazioni che si percepiscono tramite la presa delle mani sull’avversario. Infine il non vedente può praticare nello stesso modo e gli stessi gesti della persona vedente senza necessità di modificare o utilizzare degli aiuti o degli ausili che potrebbero snaturare la pratica: adattando opportunamente la didattica alle sue particolari esigenze, niente preclude che il non vedente possa praticare con piena soddisfazione insieme alle persone normodotate rendendo possibile un’ inclusione completa all’interno del corso principale.
Quello che rende questa iniziativa sicuramente peculiare è il fatto che l’insegnante, Andrea Zacchi, è anch’egli un non vedente: “Pratico Judo da più di trent’anni” ci racconta “e a questo punto della mia vita mi sono chiesto se era possibile trasferire ad altre persone disabili la ricchezza di stimoli e le esperienze che hanno contribuito a formarmi come uomo dentro e fuori il tatami.”
L’iniziativa si terrà il 1 ottobre dalle 19:00 alle 20:00 presso i locali dell’Associazione Arti d’Oriente presso il Centro Sportivo Sandro Pertini in via Gubellini 7 a Bologna. Per chi lo desidera, sarà poi possibile iscriversi al corso con cadenza settimanale, specificatamente dedicato ai non vedenti, per acquisire le basi tecniche del Judo.
Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà ha dedicato un articolo al patto di collaborazione di Centro Studi Nami con il Comune di Bologna per realizzare incontri formativi per i giovani sul mondo del terzo settore.
Un universo in grande espansione che può diventare anche una professione per le nuove generazioni che si stanno immettendo nel mondo del lavoro.
6^ edizione della tradizionale iniziativa targata AICS e Regis ASD che ha riportato il pugilato allo Sferisterio.
Nel corso degli anni, l’iniziativa si è specializzata nella boxe fino a diventare un appuntamento che unisce momenti di formazione per atleti e istruttori con fasi agonistiche e caratterizzate da una serie di incontri.
Nel giorno di San Petronio mancava solo lo sport e AICS ha deciso di dedicare la giornata allo sport più popolare nell’impianto più antico della città.
Quest’anno non potendo tenere le porte aperte ai cittadini, l’evento si terrà senza pubblico e a porte chiuse, ma sarà possibile seguire la diretta Facebook.
Domenica 4 ottobre 2020 sarà, quindi, la prima riunione pugilistica post lockdown a Bologna.
Abbiamo mai sentito l’esigenza di cambiare un aspetto della nostra vita che ci crea disagio o addirittura sofferenza? Siamo riusciti a farlo?
Il counseling risponde a un bisogno specifico di sostegno e consulenza nell’area del benessere della persona, in un’ottica volta proprio a rafforzarne la motivazione e l’impegno al cambiamento.
Ci concentriamo sulla modalità di affrontare problemi specifici, favorire la presa di decisioni, aiutare a superare una crisi momentanea, migliorare i rapporti con gli altri, accrescere la conoscenza e la consapevolezza di sé.
COME? Aiutando a riconoscere con più chiarezza gli elementi in causa e a utilizzare al meglio le proprie risorse e possibilità per migliorare la propria situazione
L’obiettivo degli incontri è quello di migliorare nella persona la consapevolezza di sé e delle proprie modalità di relazione al fine di:
Non verranno fatte diagnosi e non verranno interpretati comportamenti: il percorso di crescita e cambiamento si sviluppa nell’ambito di una scoperta progressiva, esito del rapporto di alleanza tra counselor e persona.
GLI INCONTRI GRATUITI
Massimo 4 a persona da un’ora ciascuno (gli incontri saranno online per venire incontro alle esigenze di tutti)
Per informazioni o per fissare il primo incontro, scrivere a francesca.brunetti@aicsbologna.it
Di seguito la documentazione relativa al protocollo di contrasto e contenimento della diffusione del COVID19 messo a punto da AICS nello specifico per le attività outdoor e l’atletica leggera.
TUTTO PRONTO PER LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2020-2021
CAMPIONATO AICS CALCIO 5 AL COPERTO
UNICO NEL SUO GENERE SU BOLOGNA
1000 EURO – 25 PARTITE GARANTITE
POTRAI PARTECIPARE PER VINCERE
SCUDETTO
COPPA ITALIA
COPPA CAMPIONI
COPPA UEFA
IN PALIO : COMPLETI- BORSONI- COPPE
E ABBONAMENTO PRESSO LA NUOVA PALESTRA LE CLUB IN VIA CIAMICIAN N 4 BOLOGNA
POSTI LIMITATI
Organizziamo attività di laboratorio, ludiche, ricreative, educative e formative per bambini, giovani, adulti e famiglie, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo della personalità in tutte le sue espressioni.
Il nostro intento è di promuovere nei bambini uno sviluppo armonico, di accompagnare gli adulti in percorsi di riflessione e consapevolezza e di sensibilizzare i più giovani a divenire paladini della Natura: protettori degli animali e guardiani degli alberi.
Mercoledì 30 settembre dalle ore 18.30, vi aspettiamo all’Anfiteatro Zacchiroli, dietro la Basilica di San Domenico, per una serata di lettura poetica.
L’evento si colloca all’interno della rassegna “Volti di Donna” con il contributo del Q.re Santo Stefano.
Il reading verrà condotto da Eugenia Galli, Graziella Sidoli, Valerio Grutt e Vanni Schiavoni.
Durante la serata sarà presente la fotografa Tiziana Marongiu per catturare dettagli e atmosfere. Le più interessanti saranno esposte in una mostra fotografica presso la Casa delle Associazioni al Baraccano dal 14 ottobre.
Corsi settimanali di DANZA INDIANA BHARATANĀṬYAM e DANZA INDIANA BHARATANĀṬYAM PER BAMBINE/I/, VIANDANZA • Danza tradizionale dell’africa dell’ovest, YOGA KUNDALINI, LE CORE • laboratorio di canto corale per VOCI INDISCIPLINATE DI DONNE, e con gli incontri intensivi RISE AND SHINE, all’insegna dello YOGA SIVANANDA.
Di seguito tutte le informazioni utili per praticare.
Lezioni di prova gratuite, con prenotazione obbligatoria!
namaste@associazionejaya.it | 339 826 8620
VI ASPETTIAMO!
Giuditta, Camilla, Meike, Giuditta, Denise, Elisabetta, Alice e Sara
••••••••••••••••
DANZA INDIANA BHARATANĀṬYAM
CON GIUDITTA DE CONCINI
A PARTIRE DAL 29 SETTEMBRE
Martedì
18.30 • 20 livello BASE, Palestra Irnerio, via Finelli 2, zona Universitaria
Mercoledì
12.30 • 14 livello INTERMEDIO, Baraccano • Casa delle Associazioni, Via Santo Stefano 119/2
17.30 • 19 livello AVANZATO, Samà, Via Zamboni 72, zona Universitaria
Giovedì
10 • 11.30 livello BASE, Baraccano • Casa delle Associazioni, Via Santo Stefano 119/2
17.30 • 19 livello BASE I e II, Samà, Via Zamboni 72, zona Universitaria
LEZIONi DI PROVA GRATUITE:
Martedì 29/09 ore 18.30
Giovedì 1/10 ore 10.00 e ore 17.30
prenotatevi!
••••••••••••••••••
DANZA INDIANA BHARATANĀṬYAM • PER BIMBE E PER BIMBI
CON SARA AZZARELLI
A PARTIRE DAL 5 OTTOBRE
Lunedì e Giovedì
17.30 • 18.30 bimbe e bimbi 5-12 anni, Baraccano • Casa delle Associazioni, Via Santo Stefano 119/2
LEZIONI DI PROVA GRATUITE:
Lunedì 5/10 e Giovedì 8/10 ore 17.30
prenotatevi!
••••••••••••••••••
VIANDANZA • DANZA AFRICANA DELL’AFRICA DELL’OVEST
CON ELISABETTA COLOMBARI
A PARTIRE DAL 28 SETTEMBRE
Lunedì
19.00 • 20.30 livello base, Palestra Guido Reni, Vicolo Bolognetti 2, zona San Vitale
20.30 • 22.00 livello intermedio, Palestra Guido Reni, Vicolo Bolognetti 2, zona San Vitale
Musica dal Vivo a cura di Gaetano Riccobono, Marcello Pala e Andrea Altobelli
LEZIONI DI PROVA GRATUITE:
Lunedì 28/09 ore 19 e ore 20.30
prenotatevi!
••••••••••••••••••
YOGA KUNDALINI
CON LIV SAHEJ KAUR (GIUDITTA PELLEGRINI)
A PARTIRE DAL 24 SETTEMBRE
Martedì
19.00 • 20.30 livello misto, corso on line
Giovedì
19.00 • 20.30 livello misto, Centro Sociale Anziani Italicus, Via Sacco 16 (vicino a Via Stalingrado), zona San Donato
Per incontri e corsi di yoga in gravidanza e post partum, contattare direttamente livsahej@gmail.com
••••••••••••••••••
CORE • VOCI INDISCIPLINATE!
CON MEIKE CLARELLI
NUOVE ISCRIZIONI A PARTIRE DA GENNAIO 2021
Martedì
19.30 • 21.30 livello aperto, Centro Sociale Anziani Italicus, Via Sacco 16 (vicino a Via Stalingrado), zona San Donato
••••••••••••••••••
RISE AND SHINE PRATICA INTENSIVA DI YOGA SIVANANDA
CON CAMILLA DE CONCINI
10.30 • 13.00 livello misto, Progetto Danza DEF, Via Zanardi 157/6, Quartiere Navile
Sabato 3 ottobre, Domenica 8 novembre, Domenica 13 dicembre, Domenica 17 gennaio, Domenica 14 febbraio, Domenica 14 marzo, Domenica 11 aprile, Domenica 9 maggio, Domenica 6 giugno
Per partecipare a RISE AND SHINE è necessaria la prenotazione!
Riparte il percorso didattico/creativo con il coreografo Nicola Laudati rivolto a danzatori contemporanei, attori e performers.
Gli incontri prevedono tecnica contemporanea, improvvisazione, partnering, repertorio LaudatiDanza
Dal 6 ottobre tutti i martedì e giovedì dalle 10.30 alle 13.00
c/o Spazio Prat, via del Pratello 53, Bologna
Livello intermedio/avanzato – max 10 partecipanti
per prenotarsi inviare una mail a: organizzazione.laudatidanza@gmail.com
facebook COMPAGNIALAUDATIDANZA