Un Thè con I Nertobacos
L’associazione Teuta Nertobacos vi aspetta ogni domenica alle 17 in diretta sulla Pagina Facebook Nertobacos per prendere un thè e parlare di rievocazione, storia e archeologia con molti ospiti.
L’associazione Teuta Nertobacos vi aspetta ogni domenica alle 17 in diretta sulla Pagina Facebook Nertobacos per prendere un thè e parlare di rievocazione, storia e archeologia con molti ospiti.
Domenica 17 gennaio ultimo appuntamento di CicloCirco Natalizio!
Alle ore 11:00 in prima visione sulla Pagina Facebook di Circo Sotto Sopra
La carovana della Piccola Compagnia Sotto Sopra è tornata, in una speciale veste natalizia! Il Bianco e l’Augusto, pagliacci amici-nemici da sempre, si sono spostati in bicicletta per le strade, le piazze e i parchi del Quartiere Navile, andando ad animare punti specifici senza creare assembramenti, con piccole “incursioni” itineranti.
Domenica 17 gennaio alle ore 11, in prima visione sulla Pagina Facebook di Circo Sotto Sopra, il viaggio di Bianco e Augusto si concluderà con un ultimo e imperdibile appuntamento!
ATTENZIONE
I VIDEO SARANNO VISIBILI ENTRANDO NELLA PAGINA FACEBOOK DI CIRCOSOTTOSOPRA E RESTERANNO ONLINE FINO ALLA FINE DELLA RASSEGNA!
Progetto realizzato con la collaborazione di Leila Bologna e il patrocinio del Quartiere Navile, a cura di Circo Sotto Sopra – Associazione Promozione Sociale Artelego.
Per maggior informazioni:
Evento Facebook
Sito Web Circo Sotto Sopra
Il progetto Chicche educative è attivo dall’anno 2018, e si è progressivamente consolidato nel tempo. L’obiettivo è quello di fornire un supporto reale alle famiglie in difficoltà, in particolare, famiglie straniere che non conoscono bene l’italiano e faticano ad aiutare i figli e creare dei gruppi coesi in cui bambini e ragazzi possano socializzare e stare insieme.
Chicche educative all’Interno 18 – presso Associazione Interno 18 (Via
Clavature 18) il mercoledì dalle 15.00 alle 17.00, per ragazzi dagli 11 ai 16 anni.
Partecipazione gratuita e iscrizione obbligatoria, inviando una mail ad alice.favi@aicsbologna.it
L’Associazione BikeNgarage è già al lavoro per la sesta edizione del Rideforbimbotu: l’evento benefico con raccolta fondi a favore di Bimbo Tu. Ottobre 2021 – Salvini Land Monterenzio (BO)
Seguite l’EVENTO FACEBOOK per rimanere aggiornati!
Fine d’anno 2020 con due provvedimenti che contengono molte misure di interesse per le associazioni sportive, il terzo settore e gli enti non profit in genere.
Con il decreto legge 31 dicembre 2020 n.183 (cosiddetto “decreto Milleproroghe”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2020) si consente, sino al 31 marzo prossimo, lo svolgimento “da remoto” di assemblee e riunioni di organi statutari in genere. Si proroga inoltre sino al 30 giugno 2021 il termine entro il quale il Fondo istituito dalla legge 289/2002 può prestare garanzia per i finanziamenti erogati dal Credito Sportivo per le esigenze di liquidità di Federazioni, Enti di Promozione sportiva, ASD, SSD.
Con la legge 30 dicembre 2020 n. 178 (“Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2020) si rinviano i versamenti dovuti in gennaio e febbraio da Federazioni, Enti di Promozione Sportiva, ASD e SSD. Si istituiscono poi una serie di fondi: per potenziare l’attività sportiva di base; a sostegno di festival, cori, bande musicali, musica jazz; per interventi di contrasto alla povertà educativa; per contrastare le discriminazioni e la violenza di genere. Sono previste inoltre la detassazione degli utili degli enti non commerciali e la possibilità di usufruire di ulteriori dodici settimane di cassa integrazione in deroga.
Ma andiamo con ordine.
PROROGATA AL 31 MARZO 2021 LA POSSIBILITA’ DI SVOLGERE ASSEMBLEE E RIUNIONI DEGLI ORGANI IN VIDEOCONFERENZA (art. 19 decreto Milleproroghe)
Le associazioni private, anche non riconosciute, e le fondazioni, anche se non hanno regolamentato nel proprio statuto modalità di svolgimento delle sedute in videoconferenza, possono, sino al termine dello stato di emergenza epidemiologica, e comunque non oltre il 31 marzo 2021, riunirsi ugualmente secondo tali modalità, nel rispetto di criteri di trasparenza e tracciabilità previamente fissati, purché siano individuati sistemi che consentano di identificare con certezza i partecipanti e sia assicurata adeguata pubblicità delle sedute.Tale possibilità è stata rinnovata dall’art. 19 del decreto 183/2020, che proroga sino alla suddetta data quanto previsto dall’articolo 73 comma 4 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020.
Per quanto riguarda invece la possibilità di “esprimere il voto in via elettronica o per corrispondenza” esso, se non previsto dallo statuto, sembrerebbe consentito a tutti i soggetti non profit tranne le APS, le ODV e le Onlus. L’incertezza è dovuta al fatto che l’art. 3 comma 6 del decreto 183/2020, proroga al 31 marzo il termine che il decreto 18/2020 aveva fissato sino al termine dello stato di emergenza epidemiologica per le fondazioni e tutte le associazioni, con eccezione appunto degli enti suddetti di cui all’articolo 104, comma 1 del codice del terzo settore
Per quanto riguarda i nostri comitati territoriali, in ogni caso, la possibilità di ricorrere al voto elettronico è prevista dallo Statuto.
PROROGATA AL 30 GIUGNO 2021 LA POSSIBILITA’ PER IL CREDITO SPORTIVO DI UTILIZZARE IL FONDO DI GARANZIA PER L’EROGAZIONE DEI MUTUI LIQUIDITA’ (art. 16 decreto Milleproroghe)
Sino al 30 giugno 2021 l’Istituto per il Credito Sportivo potrà utilizzare il fondo di Garanzia di cui alla legge 289/2002 per le esigenze di liquidità di Federazioni, Enti di Promozione Sportiva, Discipline Sportive Associate, ASD e SSD iscritte nel registro CONI. Tale possibilità è stata rinnovata dall’art. 16 del decreto 183/2020, che proroga sino alla suddetta data quanto previsto dall’art 14 del decreto legge 23/2020. Ricordiamo che tale fondo è stato incrementato di 5 milioni di euro dalla legge 176/2020 e che l’incremento è destinato alla concessione dei contributi in conto interessi sui finanziamenti delle operazioni di liquidità dei suddetti organismi sportivi.
SOSPENSIONE DEI VERSAMENTI DI GENNAIO E FEBBRAIO PER ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA, ASD, SSD (art 1, commi 36 e 37 legge di bilancio)
Per le Federazioni, gli Enti di promozione sportiva le ASD e le SSD che operano nell’ambito di competizioni sportive in corso di svolgimento ai sensi del DPCM 24 ottobre 2020, sono sospesi i versamenti di:
I versamenti sospesi sono effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un’unica soluzione entro il 30 maggio 2021 o mediante rateizzazione fino a un massimo di ventiquattro rate mensili di pari importo, con il versamento della prima rata entro il 30 maggio 2021.
FONDO PER IL POTENZIAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA DI BASE (art 1, commi 561 e 562 legge di bilancio)
La Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per lo Sport, nel 2021 potrà contare su un fondo di 50 milioni di euro “Al fine di potenziare l’attività sportiva di base nei territori per tutte le fasce della popolazione e di ottimizzare gli interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria attraverso l’esercizio fisico”. Sarà lo stesso Dipartimento, con un apposito decreto, a stabilire i criteri di utilizzo di tale fondo.
FONDO PER IL SOSTEGNO DI FESTIVAL, CORI, BANDE MUSICALI E MUSICA JAZZ (art 1, commi 114-116 legge di bilancio)
Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, nel 2021 potrà contare su un fondo di 3 milioni di euro “Al fine di sostenere il settore dei festival, dei cori, delle bande musicali e della musica jazz”. Sarà lo stesso Ministero, con un apposito decreto, a stabilire i criteri di utilizzo di tale fondo.
FONDO PER IL CONTRASTO DELLA POVERTA’ EDUCATIVA (art 1, commi 507-509 legge di bilancio)
Il Ministero dell’Università e della Ricerca, nel 2021 potrà contare su un fondo di 2 milioni di euro “Al fine di ridurre le disuguaglianze e di contrastare la perdita di apprendimento nei territori più marginalizzati” e “promuovere un programma nazionale di ricerca e di interventi, della durata di dodici mesi, sul contrasto della povertà educativa. Nell’attuazione del programma possono essere coinvolte le organizzazioni del Terzo settore con esperienza nel contrasto della povertà educativa e della dispersione scolastica. Sarà lo stesso Ministero, con un apposito decreto, a stabilire i criteri di utilizzo di tale fondo.
FONDO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI E LA VIOLENZA DI GENERE (art 1, commi 1134-1139 legge di bilancio)
La Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento Pari Opportunità, in ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023, potrà contare su un fondo di 2 milioni di euro annui “Al fine di garantire le attività di promozione della libertà femminile e di genere e le attività di prevenzione e contrasto delle forme di violenza e discriminazione fondate sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità”.Le risorse sono destinate al sostegno delle spese di funzionamento e di gestione delle associazioni del Terzo settore, comprese le spese per il personale formato e qualificato, che hanno come finalità statutaria obiettivi rivolti alla promozione della libertà femminile e di genere e alla prevenzione e al contrasto delle discriminazioni di genere e svolgono da almeno tre anni attività documentate in attuazione di tali finalità.Il fondo può essere utilizzato da tali ETS anche per il recupero e la rieducazione dei soggetti maltrattanti.Sarà lo stesso Dipartimento, ogni anno, a disciplinare modalità e criteri di erogazione del fondo nonché, con un apposito decreto, a individuare i criteri di ripartizione di tale fondo tra le associazioni che ne hanno diritto. Inoltre, il comma 1137 dispone che le amministrazioni competenti concedano l’utilizzo collettivo di beni immobili appartenenti al patrimonio pubblico in comodato d’uso gratuito ai suddetti ETS che gestiscono luoghi fisici di incontro, relazione e libera costruzione della cittadinanza, fruibili per tutte le donne e in cui si svolgano attività di promozione di attività socio-aggregative, autoimprenditoriali per l’autonomia in uscita dalla violenza e culturali dedicate alle questioni di genere e di erogazione di servizi gratuiti alla comunità di riferimento.
CONCESSIONE DI ULTERIORI 12 SETTIMANE DI CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA (art 1, comma 499 legge di bilancio)
Le associazioni che sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da COVID-19 possono presentare domanda di concessione, sino a 12 settimane, del trattamento di integrazione salariale in deroga, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 30 giugno 2021
DETASSAZIONE DEGLI UTILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI (art 1, commi 44-47 legge di bilancio)
A decorrere dall’esercizio in corso al 1° gennaio 2021, gli utili percepiti dagli enti non commerciali che in una serie di settori determinati, esercitano, senza scopo di lucro, in via esclusiva o principale, una o più attività di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, non concorrono alla formazione del reddito imponibile nella misura del 50 per cento. L’imposta risparmiata deve essere destinata al finanziamento delle attività di interesse generale esercitate negli stessi settori.Tra i settori interessati, per quello che ci riguarda direttamente e più significativamente, ci sono famiglia e valori connessi, crescita e formazione giovanile, educazione, istruzione e formazione, volontariato, diritti civili, protezione civile, attività sportiva, protezione dell’ambiente, arte, attività e beni culturali.
di Pier Luigi Ferrenti
Fonte SITO WEB AICS NAZIONALE
Qui di seguito i due racconti che hanno partecipato al Contest di Scrittura Creativa “Teniamoci Compagnia!”
Il primo è stato scritto da nonna Lucrezia e i suoi nipotini. Clicca qui per leggere il racconto!
Il secondo è stato scritto da due amiche di 3° elementare, Emma e Alice. Clicca qui per leggere il racconto!
Emma e Alice, oltre ad essere scrittrici, sono anche disegnatrici. Clicca qui per leggere il racconto con i disegni realizzati da loro!
Per ringraziare dei bei racconti, abbiamo regalato ai partecipanti dei voucher regalo per l’acquisto di libri.
Ecco Emma e Alice con il loro bottino letterario!
LUNEDI e VENERDI servizio POST-SCUOLA al Pallone, via del Pallone n. 8, per i bambini della scuola primaria Ercolani
Dalle ore 13.30 (ritiro da scuola) alle 17.30 (ritiro dei genitori)
Aiuto-compiti, giochi, sport, merenda!
Per info universalsport2015@libero.it // 3921264323
Il progetto di Universal Sport ASD DRIBBLIAMO LA PIGRIZIA è un’occasione per praticare gratuitamente una sana attività sportiva con istruttori qualificati.
Si rivolge veramente a tutti: bambini, adolescenti, giovani, meno giovani, persone con disabilità.
Senza alcun limite di età, di classe sociale, e di nazionalità.
Nasce dalla volontà dei soci dell’associazione sportiva dilettantistica Universal Sport che vede nello sport un canale di promozione per la salute, il benessere fisico, mentale e soprattutto una strada che agevola l’integrazione sociale.
In questo periodo particolarmente difficile per lo sport, l’obiettivo è quello di fornire un supporto materiale per svolgere delle lezioni di motoria presso i vostri spazi all’aperto.
Infatti, sul sito di Universal Sport vengono caricati settimanalmente dei video tutorial per svolgere attività fisica.
SCARICA QUI LA PRESENTAZIONE DELL’INTERO PROGETTO
È arrivato il 2021, e con esso però purtroppo non è tornato il teatro dal vivo. Chissà quanto tempo passerà ancora prima di poter ritornare in quel luogo magico fatto di sipari rossi e poltroncine di velluto in cui per una manciata di ore si sogna immergendosi in storie e emozionandosi con i personaggi, coinvolti in magiche avventure.
Per fortuna il mondo ultra collegato e interconnesso in cui viviamo ci offre la possibilità di fruire della magia del teatro, seppur in maniera ovviamente diversa, tramite le numerose piattaforme streaming on demand (gratuite e per abbonati).
Leggi l’articolo completo sul sito di DiverTeatro e scopri cosa poter guardare in streaming, attendendo la riapertura!
All’interno del Progetto “Nessuno escluso” Ludovarth APS cerca 2 ragazz* per il servizio civile universale.
COSA FARAI:
> Gestione della Ludoteca Vicolo Balocchi, la più antica della città e della Ludovartheca Lunetta.
> Aiuto compiti per bambini in difficoltà.
> Realizzazione di tanti laboratori creativi, ludici, didattici e con oggetti di riciclo.
> Diffusione delle iniziative dell’associazione attraverso i social media.
Si può presentare domanda entro le ore 14.00 del 15 febbraio 2021
Vai sul sito SCUBO.IT e segui le indicazioni per candidarti!
Vuoi vivere fantastiche avventure? Gioca di Ruolo con l’associazione Gondolin!
Quando? Ogni mercoledì dal 13 gennaio
A che ora? Dalle 15,30 alle 18,30
Come? Sul server Discord di Gondolin. Ti servono solo internet, cuffie e un microfono! Il laboratorio è completamente gratuito.
Riservato a studenti delle scuole medie e superiori
Per maggiori informazioni, scrivi a gondolinaps@gmail.com
How to Share With Just FriendsHow to share with just friends.
Posted by Facebook on Friday, December 5, 2014
E’ aperto il bando di servizio civile universale con SCUBO.
AICS Bologna cerca 4 volontar*, due per progetto.
Sul sito di SCUBO potrete trovare la scheda progetto di AICS Bologna, “Sentieri tra cultura e territorio“, con le attività previste.
ATTIVITÁ D’IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
Gli operatori volontari rappresenteranno delle risorse da affiancare agli organici di ogni sede del progetto, rivestendo un ruolo di affiancamento attivo e partecipativo nelle differenti attività che ogni sede porta avanti. Tra le mansioni:
Scarica la scheda progetto “Sentieri tra cultura e territorio”
2. MANTENIAMOCI CON STILE
Sul sito di SCUBO potrete trovare la scheda progetto di AICS Bologna, “Manteniamoci con stile“, con le attività previste.
ATTIVITÁ D’IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
Gli operatori volontari rappresenteranno delle risorse da affiancare agli organici di ogni sede del progetto, rivestendo un ruolo di affiancamento attivo e partecipativo nelle differenti attività che ogni sede porta avanti. Tra le mansioni:
Scarica la scheda progetto “Manteniamoci con stile”
E’ possibile presentare domanda di partecipazione fino alle ore 14.00 del giorno 15 FEBBRAIO 2021
Per sapere come presentare domanda leggete la guida alla candidatura.
Dopo la chiusura del bando ci saranno i colloqui di selezione, leggete qui alcuni consigli molto utili per prepararsi.
Perchè fare Servizio Civile?
Cultura e Musei – scoprire gli ambiti del Servizio Civile
AEGEE Bologna terrà una presentazione online il giorno 5 Gennaio 2021 dalle 19 alle 20 per tutte le persone interessate a partecipare, iscriversi, saperne di più su questa associazione.
AEGEE-Bologna è una sede di AEGEE-Europe, un network studentesco che coinvolge giovani europei in una rete di esperienze di volontariato e relazioni concrete
Qualsiasi sia il tuo campo di studi o il tuo ambito lavorativo, in AEGEE potrai trovare uno spazio di condivisione e di crescita.
Se hai tra i 18 e i 35 anni e ti piacerebbe sapere di più sulle opportunità a livello locale e europeo, ti aspettiamo martedì 5 gennaio alle ore 19 per una piacevole chiacchierata
Sarà un’occasione per parlare dell’associazione, rispondere alle domande e condividere le esperienze, per il momento (speriamo ancora non per molto!) solo virtualmente.
AEGEE è soprattutto aprirsi alle novità, essere creativi e mettersi in gioco
La giovane ginnasta bolognese Greta Evangelisti, allenata da Annalisa Bentivogli e dallo staff della Pontevecchio Bologna Ginnastica Ritmica, ha impreziosito la propria prestazione con il secondo miglior punteggio assoluto nella specialità del nastro, accedendo poi, come prima classificata, alla finale, dopo i primi tre attrezzi utilizzati, ovvero cerchio, clavette e nastro.
Articolo completo su Il Resto del Carlino
Tempo dal 4 al 20 gennaio per le richieste di riesame. Le asd-ssd che ne faranno richiesta dovranno presentare la dichiarazione di AiCS nazionale che attesta il numero di tesserati al 31 ottobre 2020.
Il Dipartimento sport della Presidenza del Consiglio dei ministri informa che per le ASD/SSD non ammesse al contributo a fondo perduto forfettario, Sport Governo sta predisponendo un’apposita piattaforma per la presentazione delle richieste di riesame della domanda.
La piattaforma per presentare le richieste di riesame sarà disponibile a partire dalle ore 16:00 del giorno 4 gennaio 2021 fino alle ore 16:00 del giorno 20 gennaio 2021.
>>Per le ASD/SSD non ammesse al contributo a fondo perduto CANONI DI LOCAZIONE, cliccare qui per l’accesso alla piattaforma.
>>Per le ASD/SSD non ammesse al contributo a fondo perduto FORFETTARIO, cliccare qui per l’accesso alla piattaforma.
Tutte le richieste già pervenute o che verranno trasmesse tramite mail o altre modalità non previste dal presente avviso, non saranno ritenute valide ai fini dell’esame e non saranno prese in considerazione.
—————————————
COSA PRESENTARE PER LA RICHIESTA DI RIESAME:
Ai fini della valutazione della richiesta di riesame, le ASD/SSD dovranno caricare la certificazione del numero di atleti tesserati alla data del 31 ottobre 2020, rilasciata esclusivamente dall’organismo sportivo nazionale a cui sono affiliate.
Non saranno esaminati attestati di affiliazione che non riportano il numero di atleti tesserati certificato dall’organismo sportivo alla data del 31 ottobre 2020.
Per le ASD/SSD affiliate a differenti organismi sportivi nazionali, è necessario allegare tutte le rispettive certificazioni, in quanto il conteggio del numero di atleti tesserati terrà conto di tutte le affiliazioni possedute.
>>> Ai fini della certificazione richiesta, AiCS dà alle associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate alla data del 31 ottobre 2020, la possibilità di scaricare direttamente dal sito Aicsnetwork.net la dichiarazione attestante l’affiliazione ad AiCS, le relative attività sportive didattiche formative svolte dalla ASD/SSD e il numero di tesserati svolgenti tali attività. Per scaricare il documento, basta andare nell’area riservata del programma www.aicsnetwork.net, cliccare su Circolo, e poi dall’anagrafica 1, scaricare il file Pdf denominato Fondo Rilancio.
ELENCO DELLE ASD/SSD NON AMMESSE AL CONTRIBUTO
Fonte SITO WEB AICS NAZIONALE
Gli uffici di AICS Bologna rimarranno chiusi martedì 5 e mercoledì 6 gennaio in quanto zona rossa.
Saremo aperti lunedì 4, giovedì 7 e venerdì 8 gennaio con consueto orario 9.30-13.30 e 14.30-18.00
Per necessità scrivere alla mail info@aicsbologna.it
E’ uscito l’elenco dei benificiari dell’avviso pubblico del Comune di Bologna, per sostenere le associazioni e le società sportive dilettantistiche a sostegno delle attività svolta e delle spese sostenute a seguito dell’emergenza Covid-19.
Care e cari,
Nel fare gli auguri di fine d’anno si rischia sempre la banalità. Questa volta, la banalità e la verità vanno a braccetto. Per tutti e’ stato un anno bruttissimo, per alcuni e’ stato un anno veramente drammatico.
Il Comitato Aics di Bologna (Francesca Brunetti, Guido, Niccolò, Mauro, Tiziana, Alice, Davide Quartucci, Francesca Gogliani, Sara, Francesca Brecciaroli, Federica, Hakim, Cristiano, Clement, Samuel, Simona, Lillo, Romeo, Davide Grilli e un sacco di altre e altri….) ha cercato di alleggerire i vostri problemi, di amplificare e diffondere le informazioni, di assistervi nella redazione dei documenti, di guidarvi nei sentieri tortuosi della burocrazia mortificante di sostenere concretamente le associazioni nei momenti di difficoltà.
Continueremo così e anche l’ultima News Letter Aics del 2020, contiene notizie utili ad aiutare le associazioni nel nomento di crisi più grande.
Dobbiamo resistere perché si vede un po’ di luce in fondo al tunnel ma dobbiamo ancora mantenere le abitudini e le precauzioni più responsabili e utili a combattere e contenere questo virus maledetto.
Vogliamo tutti che la prossima primavera sia nuovamente colorata e felice, con il movimento, la musica, l’arte e la felicità che finora sono mancati.
Un abbraccio fortissimo.
Music Contest di LINK BOLOGNA
“Be like Antonio: omaggio elettronico alle Quattro Stagioni di Vivaldi” è una produzione discografica che verrà realizzata in collaborazione con il Comune di Bologna – Bologna Città della Musica UNESCO e sarà costituita da quattro edizioni in 12”, ciascuna delle quali dedicata a una diversa stagione.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
• Tutti i produttori di musica elettronica sono invitati a inviare una propria composizione in formato .wav (cartella contenente stems e mixdown a almeno -6 db di picco) alla mail contest@link.bo.it, con informazioni riguardo a nome e contatti dell’artista (file .pdf contenente: nome dell’artista, titolo della composizione, una descrizione testuale o multimediale della traccia audio, elenco degli strumenti utilizzati, contatti e link utili)
• Per ogni edizione verranno selezionati 2 original mix che saranno poi remixati da artisti già affermati nella scena musicale elettronica italiana.
• I vincitori avranno diritto a: – 2 copie omaggio del disco in formato 12’’, – le versioni masterizzate delle tracce in formato digitale, – 3 ore bonus da spendere negli studi di Link, – sconti sul servizio di mixing e mastering, – esibizione di 1h presso la sede di Link durante l’evento di presentazione del disco.
• Scadenza: 17/01/2021 h. 18.00
• Inizio delle selezioni: 11/01/2021
Nella Gazzetta Ufficiale n° 319 del 24 dicembre 2020, è stata pubblicata la Legge 18 dicembre 2020, n.176, di conversione con modificazioni del decreto legge 28 ottobre 2020, n. 137 recante “Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.”
La legge di conversione, inoltre, “ingloba” le misure previste dai decreti Ristori bis, ter e quater . (decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149, decreto-legge 23 novembre 2020, n. 154, e decreto-legge 30 novembre 2020, n. 157) che, di conseguenza, sono abrogati, pur facendosi naturalmente salvi gli effetti prodottisi e i rapporti giuridici sorti.
La legge conferma le misure di interesse per l’associazionismo sportivo e del terzo settore approvate con i 4 decreti ristori, in alcuni casi apportando alcune innovazioni.
Gran parte delle misure sono destinate ai soggetti che dichiarano di svolgere come attività prevalente una di quelle riferite ai codici ATECO riportati nell’Allegato 1 al decreto 137 (come noto, ce ne sono molti tipici delle nostre associazioni di carattere culturale, quali quelli relativi ad associazioni e formazioni culturali, artistiche, teatrali, etc, nonché di carattere sportivo, quali gestione di palestre, gestione di impianti sportivi, enti e organizzazioni sportive etc). In alcuni casi sono però limitate solo ai soggetti in possesso di partita IVA.
Ripercorriamo brevemente tali misure, soffermandoci, quando ci sono, sulle novità che ci riguardano, rimandando eventualmente ai precedenti approfondimenti per la loro trattazione più esaustiva.
Contributo a fondo perduto da destinare agli operatori IVA dei settori economici interessati dalle nuove misure restrittive (Art. 1)
E’ riconosciuto un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti che, alla data del 25 ottobre 2020, hanno la partita IVA attiva e dichiarano di svolgere come attività prevalente una di quelle riferite ai codici ATECO riportati nell’Allegato 1 al decreto 137.
Al contributo possono pertanto accedere, oltre alle SSD, anche ASD, Enti del Terzo Settore ed enti non commerciali in genere, purché in possesso di Partita IVA e operanti in quei settori economici per i quali il DPCM 24 ottobre ha imposto limitazioni all’attività svolta.
Il contributo a fondo perduto spetta a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 sia inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019. Spetta inoltre ai soggetti che dichiarano di svolgere come attività prevalente una di quelle suddette, anche senza il criterio dell’ammontare del fatturato, se hanno attivato la partita IVA a partire dal 1° gennaio 2019.
Le ASD/SSD, gli Enti del Terzo Settore e gli enti non commerciali in genere che già avevano percepito questo contributo sulla base del decreto legge 34/2020, hanno già ricevuto sul loro conto corrente, in maniera automatica, tale nuovo contributo. Quanti invece non avevano presentato domanda ai sensi del decreto 34, potranno farlo, se in possesso dei requisiti, secondo la procedura stabilita dall’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 10 giugno 2020, a partire dal 20 novembre 2020 e fino al 15 gennaio 2021.
Rifinanziamento comparto del Fondo speciale di cui all’articolo 5, comma 1, della legge 24 dicembre 1957, n. 1295 (art.2)
Il Fondo di garanzia per l’impiantistica sportiva di cui all’art. 90, comma 12, della legge 27 dicembre 2002, n. 289, gestito dall’Istituto per il Credito Sportivo, è stato incrementato di 5 milioni di euro. L’incremento è destinato alla concessione dei contributi in conto interessi sui finanziamenti delle operazioni di liquidità.
Fondo per il sostegno delle associazioni e società sportive dilettantistiche(art. 3)
Questo contributo, a fondo perduto, è stato istituito con lo scopo di far fronte alla crisi economica delle associazioni e società sportive dilettantistiche determinatasi in ragione delle misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Sono stati stanziati complessivamente 142 milioni di euro per l’anno 2020, destinati esclusivamente a quelle associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD/SSD) che hanno cessato o ridotto la propria attività istituzionale a seguito dei provvedimenti statali di sospensione delle attività sportive. I criteri di ripartizione delle risorse sono stati stabiliti dal Dipartimento per lo Sport, i termini per fare domanda sono come noto ormai scaduti e i contributi sono già disponibili sui conti correnti delle ASD/SSD che ne avevano fatto domanda in giugno o in novembre. In questi giorni, sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per lo sport, sono stati pubblicati due avvisi indirizzati alle ASD/SSD che pur avendo fatto domanda o per il contributo per i canoni di locazione o per il contributo forfettario, non se lo sono visto riconoscere.
Esclusivamente per le ASD/SSD escluse nel mese di novembre, è possibile presentare richiesta di riesame delle domanda tramite una piattaforma informatica che sarà disponibile sul sito del Dipartimento a partire dalle ore 16:00 del giorno 4 gennaio 2021 fino alle ore 16:00 del giorno 20 gennaio 2021.
Credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda (Articolo 8)
L’espresso riferimento che viene fatto alle “imprese” sembra far sì che, per quanto riguarda gli enti non profit, possano usufruire di tale agevolazione (credito d’imposta per i canoni degli immobili a uso non abitativo per i mesi da ottobre a dicembre) solamente quelli in possesso di partita Iva e svolgenti attività nei settori di cui ai codici Ateco elencati dal decreto. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui all’articolo 28 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020,n. 77- Per quanto riguarda il credito d’imposta per l’affitto d’azienda, non previsto dal decreto 34per gli enti non commerciali, si deve chiarire se, ai sensi di questo decreto, esso spetti anche per esso.
Riduzione degli oneri delle bollette elettriche (Articolo 8-ter)
Con questo articolo, introdotto con la conversione in legge del decreto, è stato istituito un fondo con una dotazione iniziale di 180 milioni di euro allo scopo di ridurre nell’anno 2021 la spesa sostenuta dai titolari delle utenze elettriche connesse in bassa tensione diverse dagli usi domestici, con riferimento alle voci della bolletta identificate come « trasporto e gestione del contatore » e « oneri generali di sistema»
Ulteriori condizioni:
Allo scopo, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA), con propri provvedimenti, ridetermina, senza aggravi tariffari per le utenze interessate e in via transitoria, le tariffe di distribuzione e di misura dell’energia elettrica nonché le componenti a copertura degli oneri generali di sistema.
Cancellazione della seconda rata IMU concernente gli immobili e le relative pertinenze (Articolo 9 bis)
La cancellazione opera a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate e che in tali immobili si esercitino le attività riferite ai codici ATECO riportati nell’Allegato 1 al decreto
Cassa integrazione in deroga ed esonero dal versamento dei contributi previdenziali per datori di lavoro che non richiedono trattamenti di cassa integrazione (Articolo 12)
I datori di lavoro che sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da COVID-19 possono presentare domanda di concessione dei trattamenti di Cassa integrazione in deroga per una durata massima di sei settimane collocate nel periodo ricompreso tra il 16 novembre 2020 e il 31 gennaio 2021.
Ai datori di lavoro privati che non richiedono i trattamenti di cassa integrazione è riconosciuto l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a loro carico di cui all’articolo 3, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, per un ulteriore periodo massimo di quattro settimane, fruibili entro il 31 gennaio 2021.
Sospensione dei versamento dei contributi previdenzialie assistenziali, dei premi per l’assicurazione obbligatoria e dei versamenti tributari (art. 13, art 13 ter e art. 13 quater)
Per i datori di lavoro privati operanti in quei settori economici per i quali il DPCM 24 ottobre ha imposto limitazioni all’attività svolta (codici ATECO allegato 1 al decreto) sono stati sospesi i termini per il versamento:
Il pagamento può essere effettuato entro il 16 marzo 2021, o fino a quattro rate decorrenti dal 16 marzo 2021.
Un emendamento approvato alla Camera in sede di esame in commissione della legge di bilancio 2021, inoltre, sospende i suddetti versamenti dovuti da Enti di Promozione, federazioni, società sportive dilettantistiche e professionistiche che operano nell’ambito di competizioni in corso di svolgimento, anche per i mesi di gennaio e febbraio.
Fondo straordinario per il sostegno degli enti del Terzo settore (Articolo 13-quaterdecies).
Il fondo ha una dotazione di 70 milioni di euro per l’anno 2021, ed è stato istituito allo scopo di far fronte alla crisi economica degli enti del Terzo settore, determinatasi in ragione delle misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
In particolare, è stato istituito per interventi in favore delle organizzazioni di volontariato (ODV) iscritte nei registri regionali e delle province autonome, di cui alla legge 266/1991, delle associazioni di promozione sociale (APS) iscritte nei registri nazionale, regionali e delle province autonome di cui alla legge 383/2000 e delle ONLUS iscritte nella relativa anagrafe.
Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, con proprio decreto, stabilirà i criteri di ripartizione delle risorse del fondo tra le regioni e le province autonome, anche al fine di assicurare l’omogenea applicazione della misura su tutto il territorio nazionale.
Importante: le APS, le ASD, le ONLUS che usufruiscono del contributo a fondo perduto previsto dagli articoli 1 e 3 del decreto non possono cumularlo con il fondo istituito con questo articolo.
Disposizioni a favore dei lavoratori dello sport (art. 17 e art. 17 bis)
Come noto, per i mesi di novembre e dicembre, Sport e Salute ha erogato un’indennità di 800 euro mensili ai lavoratori dello sport che operano presso ASD/SSD/Federazioni/Enti di Promozione Sportiva che, a causa dell’emergenza epidemiologica, hanno sospeso o ridotto l’attività sportiva.
Lo stanziamento per il mese di novembre ammontava a 124 milioni di Euro; quello per il mese di dicembre a 170 milioni di €uro, entrambi incrementabili con gli eventuali risparmi di spesa conseguiti con gli analoghi provvedimenti approvati nei mesi passati.
Sport e Salute ha pubblicato in questi giorni, sul proprio sito, un aggiornamento sullo “stato dell’arte” dell’erogazione del bonus. Quanti hanno fatto domanda per il bonus e non se lo sono ancora visto riconoscere sono invitati a consultare tale aggiornamento
Un’importante novità è stata infine inserita con l’approvazione in legge del decreto. Entro il 31 dicembre 2020, le eventuali risorse che residuano da tutti gli stanziamenti effettuati per le indennità ai lavoratori dello sport, sono ripartite da Sport e Salute S.p.A., tra tutti gli aventi diritto, in parti uguali, ad integrazione dell’indennità erogata per il mese di dicembre 2020.
a cura di Pier Luigi Ferrenti, Alessio Silvestri, Luigi Silvestri.
Fonte SITO WEB AICS NAZIONALE
ARTICOLO COMPLETO SUL SITO DELLA FONDAZIONE CARISBO
Con il progetto Il futuro è già qua viene proposto un percorso di orientamento al lavoro per giovani da 18 a 30 anni, che unisce l’accompagnamento e il supporto (colloqui individuali, monitoraggio andamento) con momenti di formazione professionalizzante e periodi di tirocinio formativo per mettere concretamente in pratica quanto appreso.
Sicuramente cambiamenti positivi e duraturi, con riguardo ai destinatari diretti, vogliono essere quelli relativi all’apprendimento, ovvero all’insieme di conoscenze, abilità e/o competenze che il giovane acquisisce o dimostra di avere attraverso la partecipazione al progetto e al comportamento (cambiamenti relativi al comportamento nei partecipanti al progetto).
A due mesi dalla fine del progetto, la dimensione dell’impatto può essere misurata, con riguardo ai destinatari diretti delle azioni, attraverso fattori inerenti alla persona (auto-efficacia, fiducia in sé stessi, gestione delle abilità) e fattori relativi a istruzione e impiego (ulteriori qualifiche ottenute, nuova situazione occupazionale, occupazione, cambio di percorso professionale, inizio di un’attività imprenditoriale, …).
Il progetto rappresenta un importante segnale da dare ai giovani per un futuro che sia a loro portata, concreta e reale, nonostante l’attuale situazione difficile del nostro Paese da un punto di vista economico.
La formazione e l’orientamento sono fondamentali per arricchirsi personalmente e professionalmente e poter spendere le proprie competenze.
In occasione del 130° anniversario della nascita di Victor Serge, scrittore e rivoluzionario, mercoledì 30 dicembre ore 21 in diretta dalla Pagina Facebook dell’Associazione Victor Serge:
IN DIFESA DELLA CULTURA E DELL’ASSOCIAZIONISMO DI BASE AL TEMPO DELLA PANDEMIA – Uno sguardo rivolto a una società oltre l’emergenza
Intervengono:
– Serafino D’Onofrio, presidente AICS Bologna
– William Piana, redattore Radio Città Fujiko
– Silvia Albertazzi, docente universitaria, redattrice della rivista Zona Letteraria
– Mauro Collina, del direttivo Volabo-Asvo Centro Servizi del Volontariato di Bologna
Presenta:
Agostino Giordano, Associazione Victor Serge
Per maggiori informazioni, scrivere a victorserge2020@libero.it