
Editor Aics
About Editor Aics
Posts by Editor Aics:


Benessere affettivo e relazionale dopo un tumore
L’associazione Officina delle Donne – con il contributo di Komen, la collaborazione di Onconauti, e il patrocinio del Comune di Sasso Marconi – presenta il progetto Benessere affettivo e relazionale dopo un tumore.
Il percorso è gratuito e si svolgerà online e di presenza (training psicologico a Sasso Marconi) da febbraio a maggio 2021.
Programma del progetto:
- Training psicologico di coppia
- Lezioni di yoga
- Lezioni di danza terapia
Per maggiori informazioni chiama il numero 334 3444954 oppure scrivi all’indirizzo mail ledonnedellofficina@gmail.com

Servizio Civile Universale con GIOCA ASD al Baraccano
Gioca ASD cerca un/una volontario/a di servizio civile per il progetto “Manteniamoci con stile”.
L’obiettivo del progetto è quello di assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età.
Promuoviamo uno stile di vita sano e combattiamo l’isolamento sociale attraverso la pratica sportiva, la corretta alimentazione e le iniziative culturali, artistiche e ricreative.
Il/la giovane supporterà la gestione e la programmazione delle sale polifunzionali della Casa delle Associazioni al Baraccano.
SCARICA LA SCHEDA PROGETTO “MANTENIAMOCI CON STILE”
E’ possibile presentare domanda di partecipazione fino alle ore 14.00 del giorno 15 FEBBRAIO 2021
Per sapere come presentare domanda leggete la guida alla candidatura.
Dopo la chiusura del bando ci saranno i colloqui di selezione, leggete qui alcuni consigli molto utili per prepararsi.
Leggi il dettaglio del progetto sul sito serviziocivile.gov

SPORT DOPO IL COVID, LE RACCOMANDAZIONI DEL MINISTERO ALLA SALUTE
Scarica il documento della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria
Come ritornare a fare sport dopo aver contratto il Covid?
Ci si deve sottoporre ad esami particolari nonostante l’assenza di sintomatologia, o nonostante sintomi da Covid ma assenza di tampone?
A rispondere alle tante domande poste in questi mesi dagli atleti non professionisti è il Ministero alla salute –Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria che, in una nota inviata il 14 gennaio al Coni, chiarisce le sue raccomandazioni sull’idoneità all’attività sportiva agonistica in atleti non professionisti Covid-19 positivi guariti e in atleti con sintomi suggestivi per Covid-19 in assenza di diagnosi da Sars-Cov-2. Le raccomandazioni sono state predisposte sulla base del documento elaborato dalla Federazione medico sportiva italiana.
SCARICA QUI LE RACCOMANDAZIONI del MINISTERO DELLA SALUTE
Il documento divide gli atleti in 3 categorie: quelli che hanno presentato un’infezione asintomatica o malattia lieve e che non siano ricorsi a ricovero ospedaliero e terapie antibiotiche; gli atleti che hanno presentato una malattia moderata o che siano ricorsi a ricovero ospedaliero; gli atleti che hanno presentato malattia severa o critica.
Per ognuna di essere, la nota raccomanda una serie di approfondimenti diagnostici superati i quali si acquisisce l’attestazione di ritorno all’attività fisica, per la ripresa graduale degli allenamenti. Per ciascun gruppo di atleti sarà comunque facoltà del medico valutatore richiedere ulteriori accertamenti, qualora nel corso della visita medica se ne ravvisi la necessità. A tale scopo, sono stati emanati dalla Federazione medico sportiva italiana anche specifici protocolli come i protocolli cardiologici per il giudizio di idoneità allo sport agonistico.
Una volta ultimato l’iter di esami, comunque, il medico valutatore rilascerà: il certificato di idoneità alla pratica dello sport agonistico e l’attestazione di ritorno all’attività.
“L’infezione da Sars-Cov-2 – chiarisce la nota del Ministero – è una patologia recente per la quale evidenze scientifiche sono in continua evoluzione: è possibile che le raccomandazioni richiedano successivi aggiornamenti o integrazioni”.
Fonte SITO WEB AICS NAZIONALE

BAR APERTI E CIRCOLI CHIUSI, AICS: STOP ALLE DISCRIMINAZIONI, GOVERNO INTERVENGA
L’Associazione italiana cultura sport: “Bene l’intervento del Forum: la chiusura totale dei circoli ricreativi crea danno economico e sociale enorme. Anziani lasciati soli e isolati”
Roma, 14 gennaio 2021 – “Devono sottostare alle stesse regole igienico sanitarie dei bar, ma non hanno gli stessi diritti. Da oltre tre mesi, i circoli culturali e ricreativi del Paese sono chiusi anche nei loro servizi di somministrazione di cibi e bevande: una discriminazione insopportabile e ingiusta. Bene ha fatto il Forum del Terzo Settore a intervenire: il danno sociale creato dalla chiusura di ogni servizio lascia ancora più soli i nostri giovani e i nostri anziani”.
Così Bruno Molea, presidente dell’Associazione Italiana Cultura Sport, ente di promozione sportiva e sociale che annovera tra i suoi affiliati un migliaio di circoli culturali e ricreativi con licenza di somministrazione alimenti e bevande, si unisce all’appello al Governo appena lanciato dalla portavoce del Forum Claudia Fiaschi. “La posizione della portavoce Fiaschi è stata condivisa ieri nel corso del coordinamento nazionale del Forum – commenta Molea -: ancora una volta, nei riguardi del Terzo Settore si consumano discriminazioni incomprensibili, forse frutto di una scarsa conoscenza delle nostre peculiarità. Per i circoli culturali e ricreativi, che tanti servizi e occasioni di socialità offrono alla parte più sola della nostra popolazione, come gli anziani, la somministrazione di alimenti e bevande è un’importante forma di autofinanziamento. Fermarli del tutto già mette a dura prova la loro sopravvivenza: vietare anche attività da asporto, già concessa a bar e ristoranti, decreterebbe la loro morte certa”.
Non solo un danno economico, rimarca Molea. Ma soprattutto sociale. “Quando sarà possibile ripartire, che ne sarà delle nostre periferie e dei nostri centri più piccoli, dove i circoli culturali sono presìdi sociali e di legalità? A pagare saranno ancora una volta i nostri giovani e i nostri anziani, tra i più penalizzati da isolamento e pandemia. Il Governo corra ai ripari, mettendo fine a questa stortura”, conclude Molea.
Fonte SITO WEB AICS NAZIONALE
BANDO VOUCHER SPORT
L’Associazione Italiana Cultura e Sport indice il bando finalizzato a ricevere domande per l’assegnazione dei “VOUCHER SPORT” a favore di giovani di età compresa tra i 5 e i 17 anni, degli over 65 e delle persone affette da fragilità fisiche o mentali (disabilità).
A loro saranno destinati gli oltre 2.300 voucher sportivi che AiCS diramerà sul territorio per sostenere le associazioni e le società sportive nella ripresa delle attività sportive, e per aiutare concretamente le famiglie e i soggetti in difficoltà che più di altri hanno necessità di tornare a fare sport, per recuperare la socialità perduta.
Il bando di assegnazione dei voucher è visionabile sul sito www.aics.it (cliccare qui): i voucher varranno 60 euro ciascuno e saranno distribuiti via mail direttamente ai beneficiari che potranno riscattarli entro la fine del 2021 in un’associazione o in una società sportiva dilettantistica regolarmente affiliata ad AiCS.
I buoni saranno assegnati secondo gli Isee più bassi presentati dalle famiglie con minorenni a carico e dagli over 65; il 25% dei voucher saranno poi riservati alle persone con disabilità che non avranno l’obbligo di presentare la dichiarazione Isee. In via residuale potranno presentare la domanda anche persone tra i 18 e i 64 anni: ma verrà loro riconosciuto il voucher solo nel caso in cui le risorse disponibili lo consentiranno , fatta salva la priorità a minorenni, disabili e over 65.
La richiesta di assegnazione dei voucher sport, pena la inammissibilità, va presentata esclusivamente compilando la domanda attraverso la piattaforma che sarà disponibile sul sito AICS NAZIONALE a decorrere dal 19 gennaio 2021 e fino al 29 gennaio 2021 – termine ultimo di presentazione delle domande.
CIAK! SI DISEGNA
I cinema sono stati chiusi il 26 ottobre e non si sa ancora quando potranno riaprire. Nell’attesa, il Circuito Cinema Bologna, in collaborazione con AICS Bologna, vuole continuare a essere attivo e a pensare positivo!
E’ nata così l’iniziativa Ciak! Si disegna – Adotta una Bacheca
Dal 14 al 28 gennaio, bimbi e bimbe potranno consegnare i loro disegni a tema cinema, che verranno poi esposti nelle bacheche esterne dei 4 cinema del Circuito.
E’ possibile consegnare i disegni dal 14 gennaio al 5 febbraio alla Reception del Quartiere Santo Stefano di Bologna – via Santo Stefano 119 (piano terra), nei seguenti orari:
- lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.15 alle 13
- martedì e giovedì dalle 8.15 alle 18
Per maggiori informazioni, scrivere a bologna@aics.it
L’Essenza della Bhagavad Gita
L’Essenza della Bhagavad Gita
Due regole d’oro per una vita felice
Sabato 16 Gennaio 2021, ore 17:30 – IN STREAMING sulla Pagina Facebook Centro Vaikuntha oppure su zoom (per avere la password contatta il Centro Vaikuntha)
Per info: +39 328 364 3539
Un Thè con I Nertobacos
L’associazione Teuta Nertobacos vi aspetta ogni domenica alle 17 in diretta sulla Pagina Facebook Nertobacos per prendere un thè e parlare di rievocazione, storia e archeologia con molti ospiti.
CicloCirco Natalizio
Domenica 17 gennaio ultimo appuntamento di CicloCirco Natalizio!
Alle ore 11:00 in prima visione sulla Pagina Facebook di Circo Sotto Sopra
La carovana della Piccola Compagnia Sotto Sopra è tornata, in una speciale veste natalizia! Il Bianco e l’Augusto, pagliacci amici-nemici da sempre, si sono spostati in bicicletta per le strade, le piazze e i parchi del Quartiere Navile, andando ad animare punti specifici senza creare assembramenti, con piccole “incursioni” itineranti.
Domenica 17 gennaio alle ore 11, in prima visione sulla Pagina Facebook di Circo Sotto Sopra, il viaggio di Bianco e Augusto si concluderà con un ultimo e imperdibile appuntamento!
ATTENZIONE
I VIDEO SARANNO VISIBILI ENTRANDO NELLA PAGINA FACEBOOK DI CIRCOSOTTOSOPRA E RESTERANNO ONLINE FINO ALLA FINE DELLA RASSEGNA!
Progetto realizzato con la collaborazione di Leila Bologna e il patrocinio del Quartiere Navile, a cura di Circo Sotto Sopra – Associazione Promozione Sociale Artelego.
Per maggior informazioni:
Evento Facebook
Sito Web Circo Sotto Sopra
Chicche educative all’Interno 18
Il progetto Chicche educative è attivo dall’anno 2018, e si è progressivamente consolidato nel tempo. L’obiettivo è quello di fornire un supporto reale alle famiglie in difficoltà, in particolare, famiglie straniere che non conoscono bene l’italiano e faticano ad aiutare i figli e creare dei gruppi coesi in cui bambini e ragazzi possano socializzare e stare insieme.
Chicche educative all’Interno 18 – presso Associazione Interno 18 (Via
Clavature 18) il mercoledì dalle 15.00 alle 17.00, per ragazzi dagli 11 ai 16 anni.
Partecipazione gratuita e iscrizione obbligatoria, inviando una mail ad alice.favi@aicsbologna.it
RIDEFORBIMBOTU 6
L’Associazione BikeNgarage è già al lavoro per la sesta edizione del Rideforbimbotu: l’evento benefico con raccolta fondi a favore di Bimbo Tu. Ottobre 2021 – Salvini Land Monterenzio (BO)
Seguite l’EVENTO FACEBOOK per rimanere aggiornati!
DECRETO MILLE PROROGHE E LEGGE DI BILANCIO 2021 – I PROVVEDIMENTI DI INTERESSE PER LO SPORT E IL TERZO SETTORE
Fine d’anno 2020 con due provvedimenti che contengono molte misure di interesse per le associazioni sportive, il terzo settore e gli enti non profit in genere.
Con il decreto legge 31 dicembre 2020 n.183 (cosiddetto “decreto Milleproroghe”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2020) si consente, sino al 31 marzo prossimo, lo svolgimento “da remoto” di assemblee e riunioni di organi statutari in genere. Si proroga inoltre sino al 30 giugno 2021 il termine entro il quale il Fondo istituito dalla legge 289/2002 può prestare garanzia per i finanziamenti erogati dal Credito Sportivo per le esigenze di liquidità di Federazioni, Enti di Promozione sportiva, ASD, SSD.
Con la legge 30 dicembre 2020 n. 178 (“Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2020) si rinviano i versamenti dovuti in gennaio e febbraio da Federazioni, Enti di Promozione Sportiva, ASD e SSD. Si istituiscono poi una serie di fondi: per potenziare l’attività sportiva di base; a sostegno di festival, cori, bande musicali, musica jazz; per interventi di contrasto alla povertà educativa; per contrastare le discriminazioni e la violenza di genere. Sono previste inoltre la detassazione degli utili degli enti non commerciali e la possibilità di usufruire di ulteriori dodici settimane di cassa integrazione in deroga.
Ma andiamo con ordine.
PROROGATA AL 31 MARZO 2021 LA POSSIBILITA’ DI SVOLGERE ASSEMBLEE E RIUNIONI DEGLI ORGANI IN VIDEOCONFERENZA (art. 19 decreto Milleproroghe)
Le associazioni private, anche non riconosciute, e le fondazioni, anche se non hanno regolamentato nel proprio statuto modalità di svolgimento delle sedute in videoconferenza, possono, sino al termine dello stato di emergenza epidemiologica, e comunque non oltre il 31 marzo 2021, riunirsi ugualmente secondo tali modalità, nel rispetto di criteri di trasparenza e tracciabilità previamente fissati, purché siano individuati sistemi che consentano di identificare con certezza i partecipanti e sia assicurata adeguata pubblicità delle sedute.Tale possibilità è stata rinnovata dall’art. 19 del decreto 183/2020, che proroga sino alla suddetta data quanto previsto dall’articolo 73 comma 4 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020.
Per quanto riguarda invece la possibilità di “esprimere il voto in via elettronica o per corrispondenza” esso, se non previsto dallo statuto, sembrerebbe consentito a tutti i soggetti non profit tranne le APS, le ODV e le Onlus. L’incertezza è dovuta al fatto che l’art. 3 comma 6 del decreto 183/2020, proroga al 31 marzo il termine che il decreto 18/2020 aveva fissato sino al termine dello stato di emergenza epidemiologica per le fondazioni e tutte le associazioni, con eccezione appunto degli enti suddetti di cui all’articolo 104, comma 1 del codice del terzo settore
Per quanto riguarda i nostri comitati territoriali, in ogni caso, la possibilità di ricorrere al voto elettronico è prevista dallo Statuto.
PROROGATA AL 30 GIUGNO 2021 LA POSSIBILITA’ PER IL CREDITO SPORTIVO DI UTILIZZARE IL FONDO DI GARANZIA PER L’EROGAZIONE DEI MUTUI LIQUIDITA’ (art. 16 decreto Milleproroghe)
Sino al 30 giugno 2021 l’Istituto per il Credito Sportivo potrà utilizzare il fondo di Garanzia di cui alla legge 289/2002 per le esigenze di liquidità di Federazioni, Enti di Promozione Sportiva, Discipline Sportive Associate, ASD e SSD iscritte nel registro CONI. Tale possibilità è stata rinnovata dall’art. 16 del decreto 183/2020, che proroga sino alla suddetta data quanto previsto dall’art 14 del decreto legge 23/2020. Ricordiamo che tale fondo è stato incrementato di 5 milioni di euro dalla legge 176/2020 e che l’incremento è destinato alla concessione dei contributi in conto interessi sui finanziamenti delle operazioni di liquidità dei suddetti organismi sportivi.
SOSPENSIONE DEI VERSAMENTI DI GENNAIO E FEBBRAIO PER ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA, ASD, SSD (art 1, commi 36 e 37 legge di bilancio)
Per le Federazioni, gli Enti di promozione sportiva le ASD e le SSD che operano nell’ambito di competizioni sportive in corso di svolgimento ai sensi del DPCM 24 ottobre 2020, sono sospesi i versamenti di:
- Ritenute alla fonte che essi operano in qualità di sostituti d’imposta dal 1° gennaio al 28 febbraio ;
- Contributi previdenziali e assistenziali e premi per l’assicurazione obbligatoria che devono versare dal 1° gennaio al 28 febbraio;
- IVA in scadenza in gennaio e febbraio 2021;
- Imposte sui redditi in scadenza dal 1° gennaio al 28 febbraio
I versamenti sospesi sono effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un’unica soluzione entro il 30 maggio 2021 o mediante rateizzazione fino a un massimo di ventiquattro rate mensili di pari importo, con il versamento della prima rata entro il 30 maggio 2021.
FONDO PER IL POTENZIAMENTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA DI BASE (art 1, commi 561 e 562 legge di bilancio)
La Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per lo Sport, nel 2021 potrà contare su un fondo di 50 milioni di euro “Al fine di potenziare l’attività sportiva di base nei territori per tutte le fasce della popolazione e di ottimizzare gli interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria attraverso l’esercizio fisico”. Sarà lo stesso Dipartimento, con un apposito decreto, a stabilire i criteri di utilizzo di tale fondo.
FONDO PER IL SOSTEGNO DI FESTIVAL, CORI, BANDE MUSICALI E MUSICA JAZZ (art 1, commi 114-116 legge di bilancio)
Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, nel 2021 potrà contare su un fondo di 3 milioni di euro “Al fine di sostenere il settore dei festival, dei cori, delle bande musicali e della musica jazz”. Sarà lo stesso Ministero, con un apposito decreto, a stabilire i criteri di utilizzo di tale fondo.
FONDO PER IL CONTRASTO DELLA POVERTA’ EDUCATIVA (art 1, commi 507-509 legge di bilancio)
Il Ministero dell’Università e della Ricerca, nel 2021 potrà contare su un fondo di 2 milioni di euro “Al fine di ridurre le disuguaglianze e di contrastare la perdita di apprendimento nei territori più marginalizzati” e “promuovere un programma nazionale di ricerca e di interventi, della durata di dodici mesi, sul contrasto della povertà educativa. Nell’attuazione del programma possono essere coinvolte le organizzazioni del Terzo settore con esperienza nel contrasto della povertà educativa e della dispersione scolastica. Sarà lo stesso Ministero, con un apposito decreto, a stabilire i criteri di utilizzo di tale fondo.
FONDO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI E LA VIOLENZA DI GENERE (art 1, commi 1134-1139 legge di bilancio)
La Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento Pari Opportunità, in ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023, potrà contare su un fondo di 2 milioni di euro annui “Al fine di garantire le attività di promozione della libertà femminile e di genere e le attività di prevenzione e contrasto delle forme di violenza e discriminazione fondate sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità”.Le risorse sono destinate al sostegno delle spese di funzionamento e di gestione delle associazioni del Terzo settore, comprese le spese per il personale formato e qualificato, che hanno come finalità statutaria obiettivi rivolti alla promozione della libertà femminile e di genere e alla prevenzione e al contrasto delle discriminazioni di genere e svolgono da almeno tre anni attività documentate in attuazione di tali finalità.Il fondo può essere utilizzato da tali ETS anche per il recupero e la rieducazione dei soggetti maltrattanti.Sarà lo stesso Dipartimento, ogni anno, a disciplinare modalità e criteri di erogazione del fondo nonché, con un apposito decreto, a individuare i criteri di ripartizione di tale fondo tra le associazioni che ne hanno diritto. Inoltre, il comma 1137 dispone che le amministrazioni competenti concedano l’utilizzo collettivo di beni immobili appartenenti al patrimonio pubblico in comodato d’uso gratuito ai suddetti ETS che gestiscono luoghi fisici di incontro, relazione e libera costruzione della cittadinanza, fruibili per tutte le donne e in cui si svolgano attività di promozione di attività socio-aggregative, autoimprenditoriali per l’autonomia in uscita dalla violenza e culturali dedicate alle questioni di genere e di erogazione di servizi gratuiti alla comunità di riferimento.
CONCESSIONE DI ULTERIORI 12 SETTIMANE DI CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA (art 1, comma 499 legge di bilancio)
Le associazioni che sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da COVID-19 possono presentare domanda di concessione, sino a 12 settimane, del trattamento di integrazione salariale in deroga, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 30 giugno 2021
DETASSAZIONE DEGLI UTILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI (art 1, commi 44-47 legge di bilancio)
A decorrere dall’esercizio in corso al 1° gennaio 2021, gli utili percepiti dagli enti non commerciali che in una serie di settori determinati, esercitano, senza scopo di lucro, in via esclusiva o principale, una o più attività di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, non concorrono alla formazione del reddito imponibile nella misura del 50 per cento. L’imposta risparmiata deve essere destinata al finanziamento delle attività di interesse generale esercitate negli stessi settori.Tra i settori interessati, per quello che ci riguarda direttamente e più significativamente, ci sono famiglia e valori connessi, crescita e formazione giovanile, educazione, istruzione e formazione, volontariato, diritti civili, protezione civile, attività sportiva, protezione dell’ambiente, arte, attività e beni culturali.
di Pier Luigi Ferrenti
Fonte SITO WEB AICS NAZIONALE
Teniamoci Compagnia! – I racconti
Qui di seguito i due racconti che hanno partecipato al Contest di Scrittura Creativa “Teniamoci Compagnia!”
Il primo è stato scritto da nonna Lucrezia e i suoi nipotini. Clicca qui per leggere il racconto!
Il secondo è stato scritto da due amiche di 3° elementare, Emma e Alice. Clicca qui per leggere il racconto!
Emma e Alice, oltre ad essere scrittrici, sono anche disegnatrici. Clicca qui per leggere il racconto con i disegni realizzati da loro!
Per ringraziare dei bei racconti, abbiamo regalato ai partecipanti dei voucher regalo per l’acquisto di libri.
Ecco Emma e Alice con il loro bottino letterario!
Studio, gioco e mi diverto
LUNEDI e VENERDI servizio POST-SCUOLA al Pallone, via del Pallone n. 8, per i bambini della scuola primaria Ercolani
Dalle ore 13.30 (ritiro da scuola) alle 17.30 (ritiro dei genitori)
Aiuto-compiti, giochi, sport, merenda!
Per info universalsport2015@libero.it // 3921264323
DRIBBLIAMO LA PIGRIZIA
Il progetto di Universal Sport ASD DRIBBLIAMO LA PIGRIZIA è un’occasione per praticare gratuitamente una sana attività sportiva con istruttori qualificati.
Si rivolge veramente a tutti: bambini, adolescenti, giovani, meno giovani, persone con disabilità.
Senza alcun limite di età, di classe sociale, e di nazionalità.
Nasce dalla volontà dei soci dell’associazione sportiva dilettantistica Universal Sport che vede nello sport un canale di promozione per la salute, il benessere fisico, mentale e soprattutto una strada che agevola l’integrazione sociale.
In questo periodo particolarmente difficile per lo sport, l’obiettivo è quello di fornire un supporto materiale per svolgere delle lezioni di motoria presso i vostri spazi all’aperto.
Infatti, sul sito di Universal Sport vengono caricati settimanalmente dei video tutorial per svolgere attività fisica.
SCARICA QUI LA PRESENTAZIONE DELL’INTERO PROGETTO
Voglia di teatro? Per fortuna c’è lo streaming – DiverTeatro
È arrivato il 2021, e con esso però purtroppo non è tornato il teatro dal vivo. Chissà quanto tempo passerà ancora prima di poter ritornare in quel luogo magico fatto di sipari rossi e poltroncine di velluto in cui per una manciata di ore si sogna immergendosi in storie e emozionandosi con i personaggi, coinvolti in magiche avventure.
Per fortuna il mondo ultra collegato e interconnesso in cui viviamo ci offre la possibilità di fruire della magia del teatro, seppur in maniera ovviamente diversa, tramite le numerose piattaforme streaming on demand (gratuite e per abbonati).
Leggi l’articolo completo sul sito di DiverTeatro e scopri cosa poter guardare in streaming, attendendo la riapertura!
Ludovarth APS cerca 2 volontar* per il servizio civile
All’interno del Progetto “Nessuno escluso” Ludovarth APS cerca 2 ragazz* per il servizio civile universale.
COSA FARAI:
> Gestione della Ludoteca Vicolo Balocchi, la più antica della città e della Ludovartheca Lunetta.
> Aiuto compiti per bambini in difficoltà.
> Realizzazione di tanti laboratori creativi, ludici, didattici e con oggetti di riciclo.
> Diffusione delle iniziative dell’associazione attraverso i social media.
Si può presentare domanda entro le ore 14.00 del 15 febbraio 2021
Vai sul sito SCUBO.IT e segui le indicazioni per candidarti!
Laboratorio GDR Quartiere Savena
Vuoi vivere fantastiche avventure? Gioca di Ruolo con l’associazione Gondolin!
Quando? Ogni mercoledì dal 13 gennaio
A che ora? Dalle 15,30 alle 18,30
Come? Sul server Discord di Gondolin. Ti servono solo internet, cuffie e un microfono! Il laboratorio è completamente gratuito.
Riservato a studenti delle scuole medie e superiori
Per maggiori informazioni, scrivi a gondolinaps@gmail.com
Video di auguri di Buon Anno del Teatro Ridotto
How to Share With Just FriendsHow to share with just friends.
Posted by Facebook on Friday, December 5, 2014
BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
E’ aperto il bando di servizio civile universale con SCUBO.
AICS Bologna cerca 4 volontar*, due per progetto.
- SENTIERI TRA CULTURA E TERRITORIO
Sul sito di SCUBO potrete trovare la scheda progetto di AICS Bologna, “Sentieri tra cultura e territorio“, con le attività previste.
ATTIVITÁ D’IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
Gli operatori volontari rappresenteranno delle risorse da affiancare agli organici di ogni sede del progetto, rivestendo un ruolo di affiancamento attivo e partecipativo nelle differenti attività che ogni sede porta avanti. Tra le mansioni:
- Progettazione e organizzazione di manifestazioni culturali
- Realizzazione di laboratori e attività formative nelle scuole rivolte soprattutto a giovani e adolescenti. Azioni di educazione sociale e civica.
- Attività di comunicazione, produzioni redazionali, organizzazione punti informativi, gestione integrata social e pagine web
- Formazione continua, con attenzione alle capacità relazionali e all’incontro con diverse abilità e all’intergenerazionalità.
- Diffondere la conoscenza della vita delle associazioni di volontariato e del terzo settore, valorizzando il lavoro quotidiano.
Scarica la scheda progetto “Sentieri tra cultura e territorio”
2. MANTENIAMOCI CON STILE
Sul sito di SCUBO potrete trovare la scheda progetto di AICS Bologna, “Manteniamoci con stile“, con le attività previste.
ATTIVITÁ D’IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
Gli operatori volontari rappresenteranno delle risorse da affiancare agli organici di ogni sede del progetto, rivestendo un ruolo di affiancamento attivo e partecipativo nelle differenti attività che ogni sede porta avanti. Tra le mansioni:
- Redazione di articoli per newsletter e/o pubblicazioni periodiche
- Preparazione di contenuti per i canali social
- Riprese ed editing di brevi video o storie per siti web e canali social come Instagram (per tutti)
- Registrazione di videointerviste alle associazioni affiliate
- Promozione di iniziative sportive rivolte a persone di diversi target di età
- Supporto nell’organizzazione di eventi ricreativi, sportivi e iniziative dedicate al benessere
Scarica la scheda progetto “Manteniamoci con stile”
E’ possibile presentare domanda di partecipazione fino alle ore 14.00 del giorno 15 FEBBRAIO 2021
Per sapere come presentare domanda leggete la guida alla candidatura.
Dopo la chiusura del bando ci saranno i colloqui di selezione, leggete qui alcuni consigli molto utili per prepararsi.
Perchè fare Servizio Civile?
Cultura e Musei – scoprire gli ambiti del Servizio Civile
MEET AEGEE-Bologna – suit up a students’ NGO
AEGEE Bologna terrà una presentazione online il giorno 5 Gennaio 2021 dalle 19 alle 20 per tutte le persone interessate a partecipare, iscriversi, saperne di più su questa associazione.
AEGEE-Bologna è una sede di AEGEE-Europe, un network studentesco che coinvolge giovani europei in una rete di esperienze di volontariato e relazioni concrete
Qualsiasi sia il tuo campo di studi o il tuo ambito lavorativo, in AEGEE potrai trovare uno spazio di condivisione e di crescita.
Se hai tra i 18 e i 35 anni e ti piacerebbe sapere di più sulle opportunità a livello locale e europeo, ti aspettiamo martedì 5 gennaio alle ore 19 per una piacevole chiacchierata
Sarà un’occasione per parlare dell’associazione, rispondere alle domande e condividere le esperienze, per il momento (speriamo ancora non per molto!) solo virtualmente.
AEGEE è soprattutto aprirsi alle novità, essere creativi e mettersi in gioco
Evangelisti trascina la Pontevecchio a un passo dal podio
La giovane ginnasta bolognese Greta Evangelisti, allenata da Annalisa Bentivogli e dallo staff della Pontevecchio Bologna Ginnastica Ritmica, ha impreziosito la propria prestazione con il secondo miglior punteggio assoluto nella specialità del nastro, accedendo poi, come prima classificata, alla finale, dopo i primi tre attrezzi utilizzati, ovvero cerchio, clavette e nastro.
Articolo completo su Il Resto del Carlino