Felsinea Ristorazione propone la sua offerta per i campi estivi 2021
Un progetto alimentare sicuro, un’offerta dedicata ai più piccoli, incentrata sul ritorno ad una normalità fatta di massime attenzioni e sicurezze.
Per saperne di più:
Un progetto alimentare sicuro, un’offerta dedicata ai più piccoli, incentrata sul ritorno ad una normalità fatta di massime attenzioni e sicurezze.
Per saperne di più:
Nell’ambito della rassegna “ABBIAMO SEMPRE VISSUTO AL CASTELLO”: 25 anni di musica, spettacoli e cultura nel Cortile del Castello di Bentivoglio
Venerdì 16 luglio ore 21: L’associazione Babylonbus con DUE SUL LETTINO. Complottismo o Disturbo Paranoide della Personalità
Ingresso libero
Prenotazione obbligatoria sul sito WWW.ILTEMPORALE.IT
Finalmente riaprono i teatri: a Minerbio il teatro Palazzo Minerva festeggia questo momento con una breve rassegna: FINALMENTE A TEATRO
Tre spettacoli per dare il bentornato al pubblico.
Inaugura la rassegna mercoledì 26 maggio ore 19.45 l’Associazione Babylonbus con “MA VE LI RICORDATE I TEATRI?” Di e con Maria Genovese
Una dichiarazione d’amore per il teatro ed il suo pubblico
Ingresso gratuito – Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni:
cultura@comune.minerbio.bo.it tel. 051/6611753
La strategia della tensione, raccontata attraverso il mito. Perché la mitologia ci ha sempre saputo descrivere eventi, azioni, comportamenti. In poche parole l’UOMO.
Workshop gratuito aperto a tutti, da 0 a 99 anni.
Da giovedì 3 giugno, tutti i lunedì e giovedì dalle 20.30 alle 22.30 presso Piazza Carlo Alberto Bracci a Bentivoglio.
E POI IL 2 AGOSTO SI VA IN SCENA!
Per info e iscrizioni tel 329/3017227
Il 17 maggio AICS ha celebrato la Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia, attraverso tre video, il cui scopo è richiamare l’attenzione sul disagio fisico e psicologico che molte persone sono costrette a vivere a causa del loro orientamento sessuale.
Sono passati 31 anni da quando il 17 maggio del 1990 l’omosessualità fu rimossa dalla lista delle malattie mentali dell’Organizzazione mondiale della sanità. Da quel giorno fu ufficialmente considerata una componente dell’identità e non una devianza. Nonostante questo, dopo più di 30 anni, la nostra realtà è ancora costellata da continui episodi di violenza e discriminazione. 30 anni non sono bastati a sconfiggere una cultura dell’odio, non sono bastati al sostegno unanime di una legge che la contrasti e non sono bastati a fare in modo che ognunə sia liberə e felice di essere se stessə.
All’interno del progetto Porto delle comunità, volto a incentivare l’aggregazione tra le persone e creare una comunità più coesa e partecipe, sono stati realizzati tre video da tre associazioni teatrali: Babylonbus, Sblocco5 e LegÀmi Compagnia teatrale.
Ognuna delle quali ha saputo interpretare, in chiave diversa e attraverso linguaggi differenti, il significato di non sentirsi mai adeguatз, e le difficoltà di essere se stessз in una società che ancora fatica a contemplare la bellezza delle sfumature.
Babylon Bus APS
E se ogni tanto provassimo a metterci nei panni dell’altro, probabilmente discriminazioni e violenze verrebbero meno. Allora abbiamo provato a giocare di immaginazione e ironia: e se gli “altri” fossimo noi? Se fossimo noi quelli “non normali”, costretti a fare outing, a doverci far accettare da famiglia e società?
(S)blocco 5
(S)Blocco5, contro l’omofobia e a favore del Ddl Zan, racconta l’importanza di includere la varietà e la differenziazione tra i paradigmi delle nostre scelte. La protagonista, follemente amante del pomodoro, crede che escludendo ogni altro cibo dal panino lo renderà più appetitoso, perchè totalmente composto dal solo cibo di sua preferenza. Ma il risultato è molto deludente: pomodoro su pomodoro su pomodoro su pomodoro non solo non è più per niente gustoso, ma non è più neanche un panino. La ragazza mangia il suo panino di solo pomodoro e si accorge dell’insensatezza della sua scelta “esclusivista”.
Il piacere, il benessere, la felicità, l’identità è fatta di molte differenti cose: chi le nega agli altri, le sta negando prima di tutto a se stesso. La varietà è buona, la varietà è giusta!
Compagna LegÀmi
Una video-performance teatrale che vuole parlare d’amore, e del desiderio di avere un figliə dalla persona che si ama. Non è sempre così semplice. Il diritto ad essere madre può essere violato da una società che non lo riconosce ugualitario per tuttз.
“SOLIDARIETÀ FRA ASSOCIAZIONI ARMA DI RESISTENZA A INDIFFERENZA” (DIRE) Bologna, 19 mag.
L’Aics di Bologna comprerà 44 piantine per salvare i circoli in difficoltà a causa della pandemia. Ma non i propri, bensì quelli dell’Arci. Sono infatti 120 i circoli a rischio chiusura, per cui le ‘6000 sardine’ e Arci Bologna hanno lanciato una raccolta fondi, a cui l’Aics ha deciso prontamente di aderire.
L’idea delle Sardine e di Arci è semplice: fino a sabato si possono comprare alcune delle 6.000 piantine messe a disposizione sul sito 6000piantine.it. Sabato prossimo, tutti i fiori acquistati saranno esposti in una grande coreografia floreale in piazza Maggiore, evento trasmesso in streaming sui canali di ‘6000 sardine’, Arci, Dynamo velostazione e Cucine popolari. Al termine della manifestazione, le piantine precedentemente acquistate e utilizzate nella coreografia potranno essere ritirate nei circoli Arci, indicati durante l’acquisto online. I fiori di Aics andranno ad abbellire i circoli di via del Pallone, via Scipione dal Ferro e del Baraccano.
“La solidarietà fra le associazioni– dicono in un comunicato Serafino D’Onofrio, Francesca Brunetti, Guido Marchiani, Niccolò Perrone, Alice Favi, a nome di Aics- deve essere un’arma di resistenza contro l’indifferenza e contro l’egoismo”. Si tratterebbe quindi di fare fronte comune fra le due associazioni, entrambe colpite dalle “decisioni del Consiglio dei ministri del 17 maggio- prosegue la nota di Aics-che impediscono ancora l’apertura dei centri ricreativi e sociali, fino all’1 luglio. Un altro mese e mezzo di chiusura inspiegabile per la cultura e le attività sociali, mentre riaprono anche le fiere”
Promuovere la cultura del movimento e uno stile di vita attivo, migliorando la qualità della vita e la salute dei cittadini e contrastare i rischi derivanti dalla sedentarietà. Con questo intento da lunedì 17 maggio ha preso il via l’edizione 2021 di “Parchi in Movimento”, il progetto del Comune di Bologna ideato e condiviso con l’Azienda USL di Bologna e in collaborazione con LloydsFarmacia. Partito nel 2010, il progetto offre attività motoria gratuita sul territorio dei sei Quartieri, in sei parchi urbani e accompagna il ritorno dei cittadini alla pratica dell’attività motoria, con istruttori qualificati e nel pieno rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza vigenti, dopo un difficile anno di emergenza sanitaria. Quest’anno la programmazione è ancora più ricca e sarà curata da ben 21 realtà cittadine, che fino alla fine di settembre propongono nei 6 parchi coinvolti ai cittadini un’offerta di più di 100 discipline.
L’AICS di Bologna partecipa all’iniziativa in rete con altre 4 asd/aps aics: APS Babylonbus, ASD Dansècole, ASD Polisportiva San Donnino e ASD Tugende. Il nostro progetto verrà sviluppato nel parco San Donnino dal 31/05 al 25/07 e dal 06/09 al 19/09 e prevede la seguente programmazione:
– lunedì e mercoledì 18,00-19,00 Ginnastica Dolce ed Energetica a cura della Pol. San Donnino
– lunedì e mercoledì 19,00-20,00 Potenziamento Muscolare con Elastico a cura della Pol. San Donnino
– lunedì 18,30-19,30 Gioco Danza e Psicomotricità (4-9 anni) a cura dell’ASD Tugende
– martedì 9,30-10,30 Postural Pilates a cura dell’ASD Dansècole
– mercoledì 19,00-20,00 Pilates e Pilates Mom-Fit a cura dell’ASD Tugende
– giovedì 9,30-10,30 Ginnastica Gyrokinesis a cura dell’ASD Dansècole
– sabato 17,30-19,30 CamminandoTeatrando a cura dell’APS Babylonbus
Obbligatoria l’iscrizione tramite mail all’indirizzo: parchiaics2021@gmail.com
Oltre al nostro progetto, molte altre associazioni AICS hanno preso parte all’iniziativa e tengono corsi:
– Universal Sport, Parco di Villa Angeletti
– In Lak’Ec, Parco di Villa Angeletti
– Dojo Equipe, Parco di Villa Angeletti
– Capoeira Angola Palmares, Giardino del Velodromo
– ASD Leaf, Giardino del Velodromo
– Palestre Stay Up, Parco dei Cedri e e Lungosavena e Giardino Lunetta Gamberini
– ASD Olitango, Giardino Lunetta Gamberini
– Pol. Pontevecchio, Parco dei Cedri e Lungosavena e Parco San Donnino
Si parte con TINK TANK, la rassegna estiva nel giardino del Tank. Con il palco fuori per i live e un programma fitto di concerti e dj set + il bar all’aperto per tanti aperitivi.
Si apre con Tying Tiffany Dj Set
20/05/21
Ore 18 – 21.30
Free entry con posti limitati: prenotank@gmail.com
SABATO 22 MAGGIO ORE 10.30
Casa delle Associazioni, Giardini del Baraccano: Via Santo Stefano119/2
L’associazione Vivere la Città ha donato, a Bologna nel parco pubblico del Velodromo, Ability Park: uno spazio dedicato allo sport senza barriere.
L’obiettivo è quello di facilitare l’attività sportiva, e così anche quella inclusiva di persone fisicamente svantaggiate, promuovendo una diversa forma di welfare sociale filantropico.
Lo spazio prevede infatti una serie di strutture installate che consentono di svolgere esercizio fisico a corpo libero e di mettere in pratica programmi personalizzati di rinforzo muscolare. Lo spazio è aperto a tutti, con precedenza alle persone anziane e con ridotta capacità. Sono previste attività per persone con difficoltà motorie.
YOUth kNOWs – “i giovani sanno”, nasce per dare l’opportunità a giovani artisti di esprimersi, offrendo loro sia accoglienza negli spazi della Cava delle Arti per lo sviluppo dei propri processi creativi, sia la possibilità di avere un vero e proprio palco in cui esibirsi per la prima volta, dopo una chiusura forzata dei luoghi teatrali durata oltre un anno.
YOUth kNOWs è una rassegna a cura di Fraternal Compagnia che avrà luogo durante i fine settimana di tutto il mese di maggio, proponendo al pubblico bolognese (e non solo) spettacoli inediti di giovani compagnie teatrali nello spazio aperto del cortile della Cava delle Arti: Via Cavazzoni 2G
La partecipazione agli spettacoli è su prenotazione, al numero: 3492970142
Clicca qui per seguire l’evento su Facebook
La Bononia Inline Roller Skating e il suo progetto: una pista di 200 metri di ultima generazione al coperto. Una struttura a basso impatto ambientale con mille posti a sedere e un’altra parte interna che può ospitare altri sport.
Con grande gioia inauguriamo la stagione 2021 del Teatro Ridotto con lo spettacolo il Re e il Vetala con The Pirate Ship
Giovedì 20 MAGGIO ore 20
Via Marco Emilio Lepido, 255
A presto!
Ripartono i corsi di pasticceria in presenza di Casa Borgonuovo:
A breve BISCOTTI DI FROLLA: impariamo insieme a fare un’ottima pastafrolla. Uno degli impasti base in pasticceria che può regalare tante gustosissime soddisfazioni, ma che può nascondere anche qualche insidia.
A breve verrà aggiornato il sito con tutti i dettagli, nel frattempo scrivete alla pagina Facebook.
A più di un anno dal primo lockdown, il Teatro Duse riapre con Alessandro Bergonzoni protagonista di Trascendi e sali, diretto da Riccardo Rodolfi e dallo stesso Bergonzoni, che firma anche le scenografie.
Lo spettacolo torna in scena:
Prenota la tua poltrona: Platea e prima galleria 17 euro | seconda galleria 13,50 euro
Lo spettacolo, dalla durata di due ore, si terrà nel rispetto del distanziamento sociale e dei protocolli di sicurezza sanitaria. Gli ingressi saranno contingentati e sarà obbligatorio indossare la mascherina chirurgica o superiore per tutta la durata dell’evento.
Sabato 15 maggio comincerà la rassegna “CicloCirco” a cura di Circo Sotto Sopra.
La Carovana della Piccola Compagnia Sotto Sopra è pronta a partire per portare nei Quartieri di Bologna energia, colore e divertimento per tutti! In sella alla cargo bike di Leila Bologna, la Piccola Compagnia arriverà nei giardini, parchi e piazze della città con performance e laboratori per bambini e famiglie! Vi aspettiamo per
scoprire insieme le antiche arti dell’acrobatica, giocoleria, equilibrismo e clownerie!
Programma
Con la collaborazione di Leila Bologna e la partnership di Salvaiciclisti Bologna-Dynamo.
“Ciclocirco” fa parte di Bologna Estate 2021, il cartellone di attività promosso e coordinato dal
Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA! circosottosopra@gmail.com o 3280178208 / 3479574197.
Link all’evento su Facebook: https://fb.me/e/in7ahMN9K
Link all’evento sul sito: https://circosottosopra.com/ciclocirco-rassegna-gratuita-di-circo-
teatro-per-bambini-e-famiglie/
Corso di ginnastica all’aperto tenuto da istruttori qualificati della ASD LE CLUB BOLOGNA APS che vedrà la partecipazione di ragazzi diversamente abili.
L’obiettivo è quello di rimettere in moto una fascia di popolazione particolarmente fragile che ha vissuto un periodo di restrizioni a causa della Pandemia.
Le attività saranno comunque aperte a tutta la cittadinanza e proseguiranno anche dopo la stagione estiva, spostandosi presso la palestra ASD LE CLUB BOLOGNA APS in VIA G.CIAMICIAN N 4 Bologna.
QUANDO: Dal 24 maggio ogni lunedì ore 18
DOVE: Parco San Donnino
CORSO GRATUITO
Il 2021 si prospetta un anno durissimo per lo sport di base: secondo i dati Aics a fine anno assisteremo ad un calo dal 25 al 30% delle realtà dilettantistiche della regione, come del paese.
“Ci saremmo aspettati qualcosa in più dal Recovery Plan, che non ha portato così tanto ossigeno e speranza per il futuro” commenta Bruno Molea, Presidente Nazionale Aics. Sono solo 300mila euro, infatti, le risorse a disposizione per circa 100mila associazioni sportive.
“E che ne è di tutte quelle categorie fragili che attraverso lo sport si vedono riconosciuti il diritto alla socialità e al benessere psico-fisico?” si chiede ancora Molea, riferendosi allo sport di base nelle scuole, nei centri anziani, nelle strutture parasanitarie delle zone più disagiate d’Italia.
Ne è convinta anche Maria Calzolari, presidente dell’associazione Olitango di Bologna, che si occupa di tangoterapia per persone anziane o con malattie invalidanti. L’associazione non allenando atleti agonisti non può riaprire le attività al chiuso, ma solo online, il che è “pazzesco se si tiene conto che per chi ha il Parkinson l’attività motoria è necessaria per contenere i sintomi della malattia”.
Nonostante la regione Emilia Romagna abbia aggiunto risorse al settore sportivo bisogna fare di più, altrimenti assisteremo al collasso di tantissime realtà sportive.
L’articolo completo sul numero di oggi del Corriere di Bologna.
Sabato 29 maggio insieme a Cinzia Magagni si parte alla volta della “Flaminia Militare” lungo la Strada Romana nelle verdi colline di San Benedetto Val di Sambro nell’ Appennino Bolognese.
Un percorso di trekking, alla portata di tutti, immersi nella natura, praticando Yoga e meditazioni, camminando sugli antichi basolati accompagnati da una guida volontaria che ci condurrà sul prato ai Cancelli del Vento dove, per chi vorrà fermarsi, faremo un picnic. Tra storia e leggende, pratica e meditazione, trascorreremo una giornata di meraviglioso relax, in contatto con la natura.
Per info e prenotazioni: 3279776737
nella Piazzetta Miramonte tra Vicolo Falcone e via Miramonte
8 INCONTRI PROFESSIONISTI E 8 INCONTRI DILETTANTI:
Domenica 16 maggio
presso l’impianto Baratti – Ex Sferisterio
EVENTO A PORTE CHIUSE