#Restiamoagallatour: Gli spettacoli di Wanda Circus
Gli spettacoli di Wanda Circus per bambin3 e famiglie!
Per info e prenotazioni: Tadam Show! Spettacolo di acrobatica e giocoleria

Gli spettacoli di Wanda Circus per bambin3 e famiglie!
Per info e prenotazioni: Tadam Show! Spettacolo di acrobatica e giocoleria
Il presidente della regione Stefano Bonaccini, il sindaco di Monghidoro Barbara Panzacchi e l’assessore allo sport del comune David Pinto hanno inaugurato i rinnovati impianti sportivi di Monghidoro che comprendono la piscina, il campo da tennis, un campo da beach volley, un campo da calcio a 11, il palazzetto dello sport, la palestra arti marziali e una struttura ricettiva per turismo sociale che consente il pernottamento di 60 persone circa.
Alla manifestazione erano presenti il vicepresidente dell’Aics Emilia Romagna Davide Grilli, il presidente dell’Aics Bologna Serafino D’Onofrio, il presidente della polisportiva Futa 65 Asd Fabrizio santi e il presidente Asd GoldenTeam Massimo Gitti.
Alla manifestazione hanno partecipato numerosi cittadini che hanno assistito alle esibizioni sportive.
Sugli schermi del cinema Odeon di Bologna, il 5-6-7 luglio arriva l’attesissimo docu-film PER LUCIO di Pietro Marcello, presentato in anteprima al Festival di Berlino 2021 e realizzato in una Bologna in pieno lockdown in collaborazione con la Cineteca, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.
Frutto di una maturazione durata oltre dieci anni che ha portato alla costruzione di un ritratto di Lucio Dalla e della nostra storia contemporanea attraverso preziose immagini d’archivio – a cui ha contribuito anche Home Movies – e il racconto amorevole e irriverente di Tobia Righi e Stefano Bonaga, rispettivamente manager inseparabile e amico d’infanzia del cantautore.
“Le canzoni di Lucio Dalla sono visionarie e altamente cinematografiche” – ha detto Pietro Marcello presentando il film – “E spero che oltre a lui si possa ricordare anche la grandezza di Roversi, figura immensa e, purtroppo, poco conosciuta”.
Accanto a Dalla affiora infatti prezioso e determinante Roberto Roversi, partigiano, poeta, scrittore, giornalista e paroliere di alcuni tra i brani più belli di Dalla. Due vite molto diverse, le loro, rese immortali da canzoni figlie del loro tempo che hanno saputo attraversarlo con grande potenza e attualità.
Lunedì 5 luglio (21:30)
Martedì 6 luglio (16:00 – 21:00)
Mercoledì 7 luglio (18:45)
Trailer → https://www.youtube.com/watch?v=XLmaK1txe3Q
Info orari e prevendite su https://www.circuitocinemabologna.it/
Evento Facebook: https://fb.me/e/Dysh49Mq
Mercoledì 7 luglio dalle ore 18 all’interno del giardino del Baraccano: la grande FESTA DELLE ASSOCIAZIONI riunirà tutte le associazioni del quartiere Santo Stefano. Un’occasione di incontro, di scambio, per conoscerci, per conoscersi, per ripartire insieme!
Organizzata dal Quartiere Santo Stefano, Aics Bologna, in collaborazione con Golem’s Lab, la festa vedrà diversi tavoli in cui ogni associazione racconterà se stessa.
Golem’s Lab presenterà inoltre il gioco da tavolo da loro ideato, basato proprio sul tessuto associativo del Quartiere Santo Stefano: “Le Perle di Santo Stefano“. Verranno organizzati 4 tavoli da gioco in cui chiunque vorrà potrà giocare con l’ausilio di un operatore.
Il tutto verrà accompagnato da un ricco rinfresco!
Scopri il progetto Le Perle di Santo Stefano e vieni a trovarci!
Le 50 associazioni aderenti al progetto:
Baraccano Casa delle Asspciazioni, Dolci Accenti. Educazione e Divulgazione Musicale – ETS, SERVIZIO MYRIAM + BY PIEDI, Art-Gymn Ass. Sportiva Dilettantistica, CASA DELLE DONNE, A Piedi Nudi Associazione Sportiva Dilettantistica e Culturale, COMITATO I MIRASOLI, REUSE WITH LOVE, ROC (Via Rialto, Orfeo e Coltelli), MICRO_BO, UNIQUE DESIGN Associazione Culturale, La Comunicazione Diffusa Associazione di Promozione Sociale, UNIONE DONNE IN ITALIA, Arte Danza Bologna Associazione Sportiva Dilettantistica, Casa Borgonuovo, Menomale, Interno 18, In Lak’ Ech Ass. Sport. Dilettantistica, Cielo Ass. Sport. Dilettantistica, #FreeMontagnola, ARCI MONTAGNOLA, Centro Studi Nami-APS, Centro Il Pallone, D.E.V. APS, (S) blocco 5, Centro Culturale Sharazad, Jaya Ass. Sportiva Dilettantistica c/o Centro Samà, GIARDINO DEL GUASTO, ASSOCIAZIONE PIAZZA VERDI, ASSOCIAZIONE VIA PETRONI E DINTORNI, Vinyasa Yoga Bologna Ass. Sportiva Dilettantistica, FRATELLI BROCHE, UILDM – Unione italiana lotta alla distrofia muscolare, CHIUSI FUORI, MONDODONNA, Shen Tao Associazione Sportiva Dilettantistica, ORFEONICA, TEAM SPARTANS, COOP. SOC. ETA BETA, CASA DI QUARTIERE STELLA, Ryugin Associazione Sportiva Dilettantistica, Laboratorio di Comunità Laboratorio lab E20, Golem’s Lab, Vaikuntha APS, Ludovarth Associazione Culturale APS, CASA DI QUARTIERE LUNETTA GAMBERINI, Pontevecchio, PORTIERATI DI QUARTIERE, Rari Nantes Bologna Associazione Sportiva Dilettantistica, VENTAGLIO DI ORAV.
Godersi la frescura della sera sulle colline bolognesi in compagnia della cultura, del teatro e della musica in maniera completamente gratuita è qualcosa che la nostra comunità rende possibile.
Dal primo luglio:
Ogni giovedì a Villa Spada
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni clicca qui!
Dal 30 giugno il primo ingorgo d’arte nella periferia di Corticella, condotto da Cantieri Meticci assieme ad Arci Brecht in rete con altre 35 organizzazioni. Una programmazione culturale estiva, che fa parte di Bologna Estate 2021 e si inserisce nell’ambito di un processo di rigenerazione urbana e umana nato dall’esigenza di tornare a essere presenti e insieme ridare dignità alla cultura.
In programma spettacoli, laboratori, incontri letterari, i concerti dei vincitori della call-for-artist PortoMet e pomeriggi dedicati interamente ai più piccoli.
I due laboratori con la Ludoteca Vicolo Balocchi:
Per iscrizioni: aicsbalocchi@gmail.com
Per info e prenotazioni: www.cantierimeticci.it/ingorki
Qui Il programma completo:
Nella storica location del Giardino Pierfrancesco Lorusso (via dello Scalo 21) da Luglio prende vita “Link in Park” rassegna estiva organizzata dall’associazione Link 2.0 che ospiterà eventi, workshop e laboratori culturali.
Sabato 3 Luglio ore 18 > Hot Summer Trash
Internazionale Trash Ribelle inaugura LINK IN PARK!
> Ingresso gratuito <
Aics Bologna porta lo sport nei comuni di San Benedetto Val di Sambro, Monghidoro e Loiano!
Avviato con successo nel bolognese lo “Sport siamo Noi – Promuovere comunità coese attraverso lo sport di tutti”: progetto promosso dalla direzione nazionale che nasce con l’obiettivo di portare lo sport anche nei comuni più piccoli (sotto i 10.000 abitanti) per diffondere l’attività e l’esercizio fisico come volano di promozione della coesione sociale della comunità.
L’ iniziativa, che mira a promuovere i valori della condivisione, il rispetto per l’ambiente e l’appartenenza al proprio territorio, è gratuita ed è rivolta a bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni con un’attenzione particolare rivolta alle famiglie con situazioni sociali ed economiche più fragili.
Le proposte sportive sono diverse (dal minibasket al volley, dal calcio alla danza) e svolte nelle aree e infrastrutture pubbliche, affinché il loro utilizzo sia fruibile da parte dell’intera comunità.
Per più informazioni sul progetto: https://www.aics.it/?p=82391
Diamo il via alla prima rubrica rivolta ai circoli volta a trattare temi legali e fiscali. Due pubblicazioni al mese dal taglio estremamente pratico, curate dai nostri avvocati Roberto Dalle Nogare, Marco Banchieri, Francesco Boccia e Tommaso Tartarini.
La prima uscita: “Voucher o rimborso? Alla riapertura degli impianti sportivi, come dovranno comportarsi i gestori nei confronti degli iscritti?”
VOUCHER O RIMBORSO?
Per le a.s.d. o s.s.d. che gestiscono impianti sportivi cambiano le modalità con cui rimborsare i propri associati per l’attività sportiva non usufruita a causa del COVID 19. Scopriamo le novità introdotte dal nuovo decreto “sostegni”, recentemente convertito in legge.
Il “DL SOSTEGNI”, del 22 marzo 2021 n° 41, convertito in Legge, all’articolo 36-ter, comma 4, rivolge la propria attenzione ai “soggetti che offrono servizi sportivi”.
Nella norma viene sottolineata, in particolare, l’impossibilità sopravvenuta ex art.1463 c.c. per gestori di palestre, piscine e centri sportivi polivalenti, derivante dalle disposizioni emergenziali connesse all’epidemia di COVID-19, di erogare i servizi connessi ai contratti di abbonamento per l’accesso agli impianti.
Per facilitare la ripresa delle attività, il DL SOSTEGNI conferisce ai gestori di impianti sportivi (siano essi a.s.d. o s.s.d.) la facoltà di far recuperare ai propri soci o tesserati l’abbonamento o la quota di partecipazione all’attività istituzionale non usufruiti scegliendo tra:
Con la progressiva riapertura di tutti gli impianti sportivi al pubblico, avvenuta nel corso del dibattito parlamentare per la conversione in legge del decreto e auspicabilmente definitiva, l’ultima delle tre opzioni appare la meno attuabile.
Affrontiamo, quindi, le altre due possibilità con queste premesse:
Veniamo ora alle altre due opzioni:
Come funziona il rimborso?
N.B. Qualora l’a.s.d. o la s.s.d. abbia deciso di “riaprire” dopo l’estate, non potrà rifiutare la richiesta di rimborso in denaro assumendo che il credito sarà tramutato in voucher.
Cos’è il voucher?
Nella prossima uscita verrà proposto un modello di voucher, con le modalità pratiche di emissione e gestione contabile.
Avv. Marco Banchieri (marcobanchieri@studiolegalebst.com)
Avv. Francesco Boccia (fra.boccia3@gmail.com)
Avv. Roberto Dalle Nogare (avv.dallenogare@gmail.com)
Avv. Tommaso Tartarini (tommasotartarini@studiolegalebst.com)
Gli appuntamenti di Giugno all’interno del programma culturale CO(R/N) ideato da Ekodanza per Paleotto11
IO FoResto – ultima replica estiva |
Domenica 27 Giugno ore 18:00, Parco del Paleotto (via del Paleotto 11) Un racconto poetico e appassionato di due danzatori performer che si addentrano nel poco conosciuto mondo vegetale per dichiarare la necessità di restare e diffondere, forestare, appunto, un pensiero naturale, diverso, che parte dalla saggezza e dal comportamento del mondo vegetale, riconoscendogli grandi qualità: pazienza, determinazione, coraggio, diversità, adattabilità e soprattutto cooperazione. Concept e drammaturgia: Roberta Zerbini Performer: Fabio Biasion e Martina Delprete Musiche: Jun Miyake, Mop Mop, Rainer Scheurenbrand Prenota |
DOSE letture a voce alta #3
Giovedì 24 giugno ore 20.30, Parco del Paleotto (via del Paleotto 11)
DOSE#3 :
1) se vuoi porta con te un libro per condividere qualche pagina di lettura
2) se preferisci, è possibile che la tua proposta venga letta da un’altra voce… oppure puoi mettere a disposizione la tua
3) si può anche solo ASCOLTARE, sdraiati sull’erba, guardando le stelle o le fiamme del fuoco.
4) Facci sapere che ci sarai! Ci piacciono le sorprese, ma ci piace mettere a disposizione cuscini morbidi per tutti i corpi
NINA FERRANTE |
Mercoledì 30 Giugno alle ore 19:30, Parco del Paleotto (via del Paleotto 11) Per il nostro secondo talk sul pensare immagginari nuovi a sostegno di un possibile cambiamento di rotta, Roberta Zerbini incontra Nina Ferrante, .Il ciclo di incontri desidera proporre, da punti di vista lavorativi e umani differenti, sguardi che articolino una prospettiva altra sul mondo, nelle modalità di agirlo e narrarlo, così come in quelle di rappresentarlo, artisticamente e non. Questa prospettiva, del tutto femminile, intende soffermarsi su cosa stiamo lasciando indietro come specie umana e quanto questo abbia un costo in termini di semplificazione del pensiero e della realtà. Gli InCONtri di parola nascono proprio dal desiderio di riarticolare questa realtà, attraverso parole che invitino all’ascolto, all’apertura, alla considerazione di ciò che resta sottinteso per farlo emergere in maniera potente e delicata allo stesso tempo. Prenota |
Le pratiche per il corpo |
Nonostante il caldo comincia a farsi sentire, noi si continua a danzare nella bella pedana di Paleotto11, vi aspettiamo con le classi di contemporaneo: – Mercoledì alle 11:00 e alle 18:30 – Giovedì e venerdì alle 15:00 – Giovedì danza per i bambini alle ore 17:00 – Venerdì mattina Classico alle ore 11:00 – Sabato ore 10:00 Body Conditioning / ore 11:30 danza contemporanea con Roberta / ore 16:00 danza contemporanea con Martina Delprete. Per info www.danzabologna.org/ www.ekodanza.it / 3703664343/ segreteria@selenecentrostudi.it |
Per maggiori informazioni: 370 3664343, segreteria@selenecentrostudi.it
Per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, il Trio Muse (Claudia di Corcia violino, Isabella Zannoni pianoforte, Caterina Soricaro flauto) propone un evento di musica da camera in cui i versi di Dante vengono messi in relazione con brani di musica d’arte del repertorio cameristico degli ultimi 4 secoli, svelando legami concettuali inediti.
Lunedì 28 giugno ore 20.30
Ritrovo all’ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18 (infopoint).
Per info e prenotazioni: info@dolciaccenti.com; 349 3179534; 328 3320115. Per evitare l’uso dei contanti ti invitiamo a pagare il biglietto con bonifico (almeno 2 giorni prima dello spettacolo) all’Associazione Dolci Accenti, IBAN: IT14U0538702402000003010408, oppure puoi chiederci un link per pagare con Paypal. È possibile pagare con carta di credito/debito, mentre il pagamento in contanti sarà possibile a condizione che i soldi siano contati: non è possibile dare alcun resto.
Per tutte le informazioni consulta l’evento Facebook.
Corso volto ad imparare a parlare in pubblico attraverso tecniche indispensabili per vincere la paura e tenere testa all’attenzione dell’uditorio.
GLI ARGOMENTI DEL CORSO:
Tecniche per preparare un discorso
Parlare davanti a una platea
I principali ostacoli da superare
Come far fronte alla paura da palcoscenico
Esplorazione di monologhi di narrazione
LE DATE:
LUNEDì 5 LUGLIO: ORE 19-21
LUNEDì 12 LUGLIO: ORE 19-21
LUNEDì 19 LUGLIO: ORE 19-21
VENERDì 23 LUGLIO: ORE 19-21 (da confermare)
Dove: Casetta Tomax, Via M. Bastia, 3
Per info e iscrizioni consultare il sito di Tomaxteatro.
Al Silver Skatepark di Via Romita 2/7 un weekend all’insegna dello skate:
Venerdì 18 giugno dalle 20 alle 24 > FREE SKATE
* Alle 21 VIDEO NIGHT #2 con il documentario realizzato dall’associazione Gaza Freestyle che sta costruendo uno skatepark a Gaza e chiacchiere con gli skaters che partecipano al progetto.
Sabato 19 giugno dalle 17 alle 22 > FREE SKATE
* Dalle 17 alle 19 > SKATE PLAY & CHILL OUT giochi, relax + lezioni di inline skate / roller con @antoniovassilev (su prenotazione via wtspp al 3755238130).
Ingresso riservato ai tesserati: BSS AICS o FISR per chi fa skate, AICS tutti gli altri.
Passa una giornata in compagnia del mare e del vento, dalla colazione al tramonto navigando lungo la costa del parco naturale di San Bartolo. Esperti istruttori vi faranno scuola a bordo dell’imbarcazione, dai preparativi della navigazione fino al rientro in porto.
Possibilità di prenotare più giornate con pernottamento a bordo.
ESTATE 2021 in barca a vela: Isole Grenadines – Caraibi 10 giorni Gargano, Isole Tremiti / Isola D’Elba -Italy 7 giorni Sicilia- isole Egadi/Eolie |
Contatta Compagnia Naviganti Bologna al+39 3792629682+39 3384662181
Campus estivi e sportivi Le Club:
Le attività estive dell’estate del Tennis Club Lizzano:
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Tennis Club Lizzano organizza il
“Tennis Camp Lizzano-non solo tennis”, stages settimanali MULTISPORTIVI per bambinз e ragazzз dai 7 ai 17 anni con soggiorno in hotel 3* Superior dall’11 al 24 luglio 2021
“SPORT CAMP”, centro estivo multisportivo con vari sport svolti sotto forma di gioco e tornei per bambinз e ragazzз dai 7 ai 17 anni con soggiorno in hotel 3* Superior dal 25 al 31 luglio 2021.
Un’avventura nello sport e nella natura, avvalendosi di uno staff tecnico e di animazione di grande professionalità.
I ragazzз saranno controllati 24 ore su 24 sia durante le attività sportive che in hotel.
Le attività praticate sono: tennis, calcetto, piscina, pallavolo, basket, pesca, badminton, green tennis, ping pong, escursioni.
Prevista animazione serale: cinema, karaoke, grigliata sotto le stelle.
Calendario degli stages settimanali:
1°turno 11 luglio-17 luglio
2°turno 18 luglio-24 luglio
Per informazioni ed iscrizioni: A.S.D.Tennis Club Lizzano
Via 3 novembre 107/b
40042 Lizzano in Belvedere(Bo)
Sito web: www.tenniscamplizzano.it
E-mail: info@tenniscamplizzano.it
Pagina Facebook: TENNIS CAMP LIZZANO
Pagina Instagram @tenniscamplizzano
Telefono: 3356655517
#GIOCACIRCUS: Il campo estivo di Wanda Circus
Il WANDA CIRCUS APS in collaborazione con Bocciofila Persicetana – ASD, Tadam scuola di circos, Aics comitato provinciale, ha lanciato le palle in aria ed unito giocoleria, bocce & bolle di sapone e vi presenta #GIOCACIRCUS!
Un luogo magico, un tendone da circo nel Parco delle Piscine, immerso tra gli alberi ed il grande prato. I bambinз potranno giocare in sicurezza, all’aria aperta, divertendosi ed imparando le tecniche del circo ed il gioco delle bocce, facendo così crescere fantasia e immaginazione.
Inclusione, contaminazioni, colori nuovi!
DOVE: Sotto la Tenda del Wanda Circus presso il Parco delle Piscine di San Giovanni in Persiceto
QUANDO: dalle 8:30 alle 13 oppure dalle 8:30 alle 16:30
7/ 11 giugno
14/ 18 giugno
21/ 25 giugno
28 giugno/ 2 luglio
5 luglio/ 9 luglio
12 luglio/ 16 luglio
19 luglio/ 23 luglio
ATTIVITA’:
Mattina: clownerie, elementi di acrobatica, elementi di acrobatica aerea, giocoleria, equilibrismo, costruzione di burattini, gioco delle bocce.
Pomeriggio: aiuto compiti, gioco libero, qualche bicicletta nel parco, un po’ di piscina.
Programma settimanale precisato settimana in settimana.
Per saperne di più (e garantirti il tuo posto sotto la tenda) chiama la Wanda al 3452262980 oppure compila il modulo.
Centro estivo “La Villa di Meridiana” – Casalecchio di Reno
Il centro estivo di BarriereZero
Centro estivo Jump Camp di Jump Dance Studio
Sotto Sopra: la Scuola Estiva di Circo!
Per tutto il mese di luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 16:30, Circo Sociale e Circo Educativo si
incontreranno in Piazza dei Colori, nella periferia bolognese del Quartiere San Donato San Vitale.
Quattro settimane per scoprire le quattro arti circensi, acrobatica, equilibrismo, giocoleria e
clownerie, ma non solo: laboratori artigianali e drammaturgici, percorsi ludico-ricreativi, teatro fisico
e teatro di figura.
Chi si iscriverà alla Scuola Estiva di Circo entro il 30 giugno avrà uno SCONTO DEL 25%! PER
PRENOTARE L’ OPEN DAY, PER RICHIEDERE INFORMAZIONI O EFFETTUARE L’ SCRIZIONE scrivete
a circosottosopra@gmail.com o chiamate i numeri 3287312861 / 3280178208.
Qui il programma completo:
Radici Selvatiche: la scuola estiva di Selene Centro Studi
Dal 26 luglio al 6 agosto presso il Parco del Paleotto.
Da giovedì 17 apre la Casa di Quartiere Scipione dal Ferro, in via Sante Vincenzi 50. Lo spazio sociale gestito, per conto del Quartiere San Donato/San Vitale, da Aics Bologna e da una grande rete di associazioni: Gioca ASD, SoundLab APS, Gran Volley ASD, Gokikai ASD, Team Sport ASD, Swing Dance Society ASD, Ludovarth A.C. APS, Gondolin APS, Olitango ASD, Graf San Donato, AEGEE Bologna Ass. culturale e ASD Pedale Bolognese.
Un luogo di inclusione, cittadinanza attiva e di incontro.
Un complesso che si divide in tre spazi: il bar centrale e le due sale ai lati del bar, la sala Radici e la sala Amerigo. Tutti e tre gli spazi hanno accesso sul giardinetto pubblico che sorge alle spalle della Casa di Quartiere.
1) Il bar. in cui verranno organizzati eventi culturali, musicali e rassegne.
2) Sala Radici.La sala Radici è quella alla sinistra del bar, ha un’ampiezza di circa 60 mq. In sala sono presenti un frigorifero, sedie e tavoli che all’occorenza, in base all’attività che si svolge, possono essere disposti all’interno della sala e utilizzati.
3) Sala Amerigo. La sala Amerigo è quella alla destra del bar, ha un’ampiezza di circa 70 mq. All’interno della sala è presente un piccolo palco rialzato in legno. Proprio per questo motivo la sala si presterà particolarmente bene a corsi di teatro e/o di danza.
Siamo aperti tutti i giorni:
dalle 8.00 alle 12.00
dalle 16.30
Seguite tutte le news sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/scipionedalferro
Vi aspettiamo!
AICS Bologna, in collaborazione con Comune di Bologna – Quartiere Santo Stefano e con la rete associativa della Casa delle Associazioni al Baraccano, presenta la quarta edizione del festival estivo “I Giardini del Baraccano”, rassegna culturale che porta musica, arti visive e performative, cinema e talk, dal 21 Maggio al 17 Settembre, nello storico complesso monumentale di Via Santo Stefano. L’ingresso agli eventi sarà sempre gratuito, ma con obbligo di registrazione fino a esaurimento posti.
Il concept dietro l’edizione 2021 è semplice: offrire un’oasi di svago a tutti coloro che si vorranno godere, in sicurezza, le serate estive bolognesi.
Aperitivi sul prato, apericene al lume di candela e pic-nic party, accompagnati da un’offerta culturale che spazierà dalla musica live a performance di elettronica sperimentale, da talk a dibattiti su temi di interesse sociale, dal teatro a laboratori creativi. Il tutto in un giardino di circa 1.000 mq, ogni giorno della settimana.
Si parte venerdì 21 maggio con Link Back in Town, contenuti artistici a cura dell’associazione Link 2.0 fra club culture ed elettronica d’ascolto, che con Baraccatrash, aperitivi revival a cura di Studio54, costelleranno tutti i venerdì della stagione estiva.
E ancora, dal 27 Maggio i giovedì esclusivi targati Private Eye, che quest’anno offre apericene in versione “picnic”, con intrattenimento musicale e arti performative.
Da inizio giugno a inaugurare i martedì di musica live Sunrise Garden, il format in collaborazione con l’associazione Suonare Sergio, con progetti musicali del bolognese e non solo. Apre il format martedì 8 giugno, il progetto “Sognando Fellini”, concerto omaggio alle musiche di Nino Rota a cura di Angelo Trabace (pianoforte) e Alessandro Trabace (violino). E ancora musica con Circe tra Art Rock e musica sperimentale, teatro con tre performance della compagnia teatrale FactoryBo e talk a cura dell’associazione Granata.
Da luglio ad accompagnare le serate del Baraccano anche Alchemica con concerti live dal folk all’alternative rock, ed ElasticLab con un percorso di 3 laboratori creativi a cura dell’associazione Elastico.
Settembre spazio anche alla musica Jazz con Blue Garden.
Il programma completo della rassegna è disponibile sulla pagina Facebook Baraccano – Casa delle Associazioni.
Il quarto appuntamento della rassegna cinematografica KinoBeats a cura di Kinodromo e Link: una serie di eventi intorno al tema della musica elettronica e del clubbing con il supporto di Alliance Française.
SABATO 12 GIUGNO 2021
Via Fantoni 21 (Link)
16.00 | DJset line-up:
Lizard & VH
Andrea Ricordi
Bazar & Naska
PROIEZIONE → 21.45 French Waves di Julian Starke (Francia, 2017, 88′)
Attraverso una serie di interviste con artisti iconici del passato e del presente, il documentario di Julian Starke offre un punto di vista sulla musica elettronica francese dalla prospettiva della generazione più giovane. A partire dalle radici statunitensi da cui nascono la techno e l’house, ripercorre l’era dei rave illegali e racconta la straordinaria storia del French Touch, lo stile che ha giocato un ruolo fondamentale nel rendere la musica elettronica famosa in tutto il mondo. Ma soprattutto mostra la nuova onda di artisti francesi, gli eredi contemporanei che ora stanno facendo la storia. Il trailer →bit.ly/3fUviXk
—————————————– ingresso gratuito senza tessera☞ www.kinodromo.org
Nel nuovo numero di giugno:
Alimentazione consapevole: i migliori prodotti sul mercato del bio.
Moda sostenibile: il Gruppo di acquisto solidale
La tecnologia che aiuta l’ambiente: 10 Green Apps da scaricare.
MUG: a Bologna un nuovo hub per start up ad alto impatto sociale.
E molto altro!
VIVERE SOSTENIBILE GIUGNO 2021
SCARICALO GRATUITAMENTE
Con la asd Team Sport, ripartono i soggiorni sportivi nei bugalow della piscina Aics di Monghidoro.
Per iscriversi: https://www.aicsbologna.it/iniziative/campo-estivo-monghidoro-2021/
L’Associazione C’entro Dentro attiva da Settembre 2021 un Corso triennale di formazione per la qualifica professionale di Consulente della Coppia e della Famiglia
Tutte le informazioni al sito: https://www.consulenzafamiglia.it/la-scuola
Un percorso formativo per i propri praticanti interessati a diventare istruttori . La proposta è infatti rivolta a tutti coloro che, avendo avvicinato e sperimentato il qi gong, vogliono approfondire la conoscenza degli aspetti teorici e di pratica, al fine di poterli a loro volta trasmettere nell’ambito delle attività associative. IL progetto è stato pensato per poter permettere alle generazioni future di imparare e gustare i tesori di sapienza taoista che ancora oggi ci vengono trasmessi dal maestro Li Xiaoming.
Per più info: https://www.facebook.com/fimi.qigong