Anche la nostra Casa di Quartiere partecipa all’ottava edizione di “BOOM! Crescere nei libri“, l’iniziativa che trasforma Bologna nella capitale mondiale della letteratura per l’infanzia attraverso un programma ricchissimo che accompagna la 62ª edizione di Bologna Children’s Book Fair (31 marzo – 3 aprile 2025), dai giorni immediatamente precedenti fino ai due mesi successivi
Martedì 8 aprile dalle 17.00 alle 19.00 per bambine e bambini fino agli 11 anni Elmer e l’arcobaleno – Generosità a colori
Domenica 13 aprile 2025 ore 10.30 || Castel San Pietro Terme (BO), nel Cortile dell’ex Asilo Nido di Piazza Galilei
INGRESSO LIBERO e consigliato a tutti!
Una domenica dedicata a tutti, per creare un momento di aggregazione e di scambio tra adulti e bambini, per promuove la cultura del riutilizzo e del riciclo; per socializzare, conoscersi e scambiarsi, oltre agli oggetti, idee, buon umore e sorrisi.
Durante la Festa del Dono e del Baratto, dona ad altri quello che a te non serve più, trova gli oggetti che più ti stuzzicano… il tutto senza denaro, ma solo parlando e scambiando con le persone della tua città!
Partecipare è semplice: è sufficiente portare qualche oggetto in buono stato da scambiare (massimo 5 a persona): giochi, libri, abbigliamento, etc.
Anche i bambini possono partecipare: a loro sarà riservato uno spazio speciale! Tutti gli oggetti non scambiati, a fine giornata verranno donati in beneficenza. In caso di maltempo conclamato la manifestazione sarà annullata.
Giornata organizzata dall’Associazione Vivo Sostenibile APS (www.vivosostenibile.it) con il Patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme, la collaborazione della Pro Loco di Castel San Pietro Terme, all’interno della manifestazione Very Slow.
QI GONG: muscoli e tendini sciolti per liberare l’energia
Sabato 10 maggio 2025dalle ore 10 alle 17 circa || prime colline di Ozzano dell’Emilia (BO)
Attraverso l’integrazione di movimenti di ginnastica dolce, respirazione, sensazioni, automassaggio, possiamo influire beneficamente sul nostro stato di salute, sciogliendo tensioni e portando equilibrio dentro e fuori di noi. Impara esercizi pratici di centratura, volti al benessere e all’equilibrio di muscoli e tendini.
Dopo i saluti introduttivi del presidente di AiCS, Bruno Molea, seguirà la relazione dell’avvocato Gabriele Sepio, esperto di Terzo Settore, editorialista del Sole 24 Ore nonché direttore del Modulo 24 Terzo Settore.
In concomitanza in oltre 30 piazze italiane: oltre 30mila partecipanti attesi
A Bologna giovedì 27 marzo dalle 9.00: una passeggiata a tappe con la classe 2B, IC7, alla scoperta della Cirenaica & tour virtuale con i partecipanti di Vivi in Salute.
La manifestazione intende ribadire l’obiettivo di unire idealmente l’impegno per lo sviluppo dello sport praticato, con l’impegno per la tutela del patrimonio storico – culturale – ambientale italiano: per questo i percorsi podistici privilegeranno gli itinerari particolarmente interessanti sotto il profilo paesaggistico, culturale, architettonico ed urbanistico.
La manifestazione intende ribadire l’obiettivo di unire idealmente l’impegno per lo sviluppo dello sport praticato, con l’impegno per la tutela del patrimonio storico – culturale – ambientale italiano: per questo i percorsi podistici privilegeranno gli itinerari particolarmente interessanti sotto il profilo paesaggistico, culturale, architettonico ed urbanistico.
I comitati che hanno aderito già ufficialmente: Ancona (non competitiva), Asti (competitiva), Brescia, Bologna (non competitive), Frosinone (competitiva), Capanne (Perugia, competitiva), Sassari (non competitiva), Terni (competitiva e non), Forlì (non competitiva), Cupra Marittima, Messina, Guastalla Cuneo, Supersano (Lecce), Castelvetro (Modena), Latina, Sant’Antimo (Napoli), Orune (Nuoro), Arlesega di Mestrino (Padova), Montignoso, Viterbo (tutte non competitive), Milano (competitiva), Pordenone (competitiva e non).
Ciclo di incontri gratuiti in 3 appuntamenti teorici incentrati sull’arte del gesto nel ‘900
1° Incontro: Mercoledì 12 marzo 18:30-20:00 Scuola di teatro Galante Garrone, Via degli Ortolani, 12, 40139 Bologna BO
2° Incontro: Mercoledì 26 marzo 17:00-18:30 Biblioteca Ginzburg, Via Genova, 10, 40139 Bologna BO
3° Incontro: venerdì 11 aprile 18:30-20:00 Centro Natura, Via degli Albari, 4a, 40126 Bologna BO
Nella tradizione dell’associazione VOCI E CORPI della DANZA rappresenta il momento in cui fermarsi a rileggere e riflettere sul sostegno culturale che il gesto contemporaneo incorpora e genera. Lo studio teorico ed estetico del farsi danza lungo il ‘900 riflette questa necessità. Gli incontri sono gratuiti con la volontà di favorire l’incontro e la comprensione di tutt*.
Ogni singolo incontro vedrà una panoramica del ‘900 con lenti differenti in modo da rileggere e approfondire alcuni artisti fondamentali per il processo legato all’arte del gesto. Conclude il ciclo un appuntamento esperienziale aperto a tutti, ancora da calendarizzare, presso il centro culturale PALEOTTO11 (Via del Paleotto, 11, 40141 Bologna BO).
Il progetto ha la cura dell’Associazione Culturale Selene Centro Studi Ekodanza sostenuta da: Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
La CONFEURO TERRITORIALE DI BOLOGNA mette a disposizione delle persone associate AICS il servizio di “COMPILAZIONE ASSISTITA” nelle sedi CAF LABOR di Bologna ad un prezzo agevolato.
Modello 730 singolo: 30 euro | Modello 730 congiunto: 50 euro | F24 IMU gratuito
Le sedi:
CAF LABOR – SEDE PROVINCIALE via MASCARELLA 74/A Bologna (BO) 051 23 57 88
CAF LABOR – SEDE PERIFERICA via FERRARESE 18 Bologna (BO) 051 48 45 651
SABATO22 marzo 2025ore 17:30 || GRAF San Donato, Bologna
Dalle ore 18:00 ti aspetta un percorso artistico che si snoda attraverso:
Performance di danza – Un dialogo corporeo tra radici e identità Installazione audio-visiva – Un viaggio nei suoni e nei racconti del luogo Percorso interattivo esperienziale – Un invito a scoprire, toccare, sentire e partecipare
Un’occasione per ritrovare il senso di appartenenza e riscoprire la forza creativa dell’incontro, in un’esperienza immersiva che prepara il terreno alla futura Residenza Artistica 2025.
Un oggetto d’arte BioTech che illumina riflessioni su natura, tecnologia e società. Non solo una candela, un invito a nuove prospettive.
Cos’è un oggetto d’arte se non un invito a riflettere? Achiropita non è solo una candela: è un’opera d’arte che esplora il nostro posto nel mondo.
Coesistenza, ibridazione, interconnessione, natura e tecnologia dialogano dando forma a un oggetto che travalica il tempo e permane nel quotidiano. Non più icona, ma mezzo per interrogarsi sul nostro rapporto con il pianeta e come lo abitiamo.
Marzia Avallone ha sviluppato una ricerca partendo dall’icona della Madonna della Salute di Venezia, reinterpretandola come simbolo contemporaneo di consapevolezza e monito sull’impatto negativo dell’attività umana sul pianeta.
Nel suo percorso, la ricerca ha trasformato l’immagine della Madonna in una figura ibrida biotech dalle sue sembianze, dando vita a una candela concepita come reliquia del presente e del futuro che chiama un impegno collettivo per la tutela dei diritti territoriali delle tribù incontattate.
Un manifesto visivo e simbolico
Gli oggetti d’arte raccontano storie e non possono essere solo decorativi: devono interrogare, coinvolgere e ispirare azioni.
L’estetica di Achiropita plasma forme organiche e trame futuristiche, proponendo una visione dove alterità e ibridazione diventano strumenti di immaginazione e crescita. Supera le dicotomie tra ciò che conosciamo e ciò che ci appare estraneo, per parlare di coesistenza, sensibilizzazione e supporto di progetti che proteggono le comunità più vulnerabili.
Materiali e design
Cera naturale o di soia modellata in una forma unica ispirata alla simbiosi tra naturale e artificiale. Packaging sostenibile, per ridurre l’impatto ambientale e valorizzare l’opera.
Perché sostenere Achiropita?
Illumina nuove prospettive: accendere Achiropita significa accendere una riflessione sulle relazioni tra esseri viventi e sistemi interconnessi.
Celebra l’alterità: le sue forme ibridate invitano a un dialogo tra mondi diversi.
Rappresenta un impegno collettivo: sostenendo Achiropita, entri a far parte di un movimento che, attraverso l’arte, sperimenta nuove modalità di cura e supporto.
Achiropita unisce estetica, riflessione e azione attivando un dialogo più ampio su coesistenza e responsabilità: con il tuo contributo, non solo sostieni l’opera, ma diventi parte di un movimento culturale che vede l’arte come strumento di consapevolezza.
Trovi il link della piattaforma Kickstarter per sostenere il progettoQUI
Come ormai di consuetudine da qualche anno a Bologna, sempre presso la Piscina Comunale Olimpionica “Carmen Longo”, non poteva mancare l’appuntamento anche nel 2025 della giornata dedicata a prove subacquee gratuite “Diverse Ability Day”, che si è svolta il 9 febbraio 2025. Giornata che ha dato la possibilità ad alcune ragazze e ragazzi con disabilità, di provare per la prima volta, come l’acqua, elemento principale dell’attività sub, ha la capacità di poter liberare le menti, sentirsi leggeri e come per incanto dissolvere tutti i nostri pesi, lasciando nei nostri cuori l’emozione della prima volta in immersione.
In conclusione “Diverse Ability Day” non è solo un evento sportivo, ma un momento di crescita personale e collettiva. Ha dimostrato che, quando ci uniamo per celebrare le diversità, possiamo creare opportunità straordinarie.
Il ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito alla promozione e svolgimento dell’evento, a partire dall’Ente di Promozione Sportiva AICS, dal Comitato Italiano Paralimpico Emilia Romagna, alla Fondazione Decathlon, allo staff di Diverse Ability, alla ASD – APS Scuba Technical School S.T.S. tutta, agli amici subacquei della ASD Happy Bubbles ed alla ASD Federo Sub tutti; ma in particolare alle persone e familiari presenti all’evento e ai vari responsabili delle Associazioni: “GRD – Genitori Ragazzi Down”, “Passo Passo”, “Angsa”, “Bfc Senza Barriere”, realtà del territorio bolognese che giornalmente si occupano di disabilità in modo concreto.
Grazie alla loro convinzione e forza nel sostenere che iniziative come queste sono una opportunità sociale per tutti, hanno permesso anche quest’ anno di poter incontrare e collaborare con persone speciali.
Bruno Molea, membro di Giunta CONI e componente del CNEL, è confermato alla presidenza di AiCS Associazione italiana cultura sport, tra i primi enti di promozione sportiva del Paese.
La nomina sabato 15 marzo a Roma al termine della due giorni del congresso nazionale “Costruiamo Comunità” nel corso del quale si sono alternate le tavole rotonde con le più alte istituzioni di sport e sociale e le premiazioni delle migliori pratiche di volontariato sociale e sportivo interne ad AiCS.
Al centro del confronto con i presidenti di CONI, Comitato paralimpico e Sport e Salute (Giovanni Malagò, Luca Pancalli e Marco Mezzaroma), lo stato di salute dello sport in Italia, e il futuro del diritto allo sport per tutti. L’ok di Bruxelles alla riforma fiscale del No profit italiano è stato invece al centro del dibattito a cui hanno partecipato la vice ministra delle Politiche sociali Maria Teresa Bellucci, e la portavoce del Forum Terzo Settore Vanessa Pallucchi, al tavolo con lo stesso Molea – che è anche numero uno di Fictus, la Federazione degli enti culturali, di turismo sociale e sport di base.
Tra un tavolo di lavoro e l’altro, i veri protagonisti sono stati i volontari della promozione sportiva e sociale. AiCS ha quindi consegnato i suoi Premi Eccellenze: tre buone pratiche, isolate tra centinaia meritevoli, che si sono distinte nell’ambito della promozione di stili di vita salutari, di coesione e inclusione sociale, di sostenibilità ambientale.
Tra le eccellenze premiate, la nostra associazione Olitango di Bologna che promuove corsi di tangoterapia per pazienti di morbo di Parkinson e loro caregiver.
La nostra Francesca Brunetti, vicepresidente AICS Bologna, è stata riconfermata all’interno della Direzione Nazionale per i prossimi 4 anni.
Sono eletti membri della Direzione Nazionale: Maurizio Toccafondi, Agostino Fagionato, Manuela Papaccio, Silvia Obertino, Giorgio Mior, Orazio Fresta, Andrea Faggi, Sonia Gavini, Filippo Tiberia, Francesca Brunetti. Presidente onorario: Ciro Turco.
Grazie a tutte le persone che hanno rinnovato la loro stima a Francesca!
Tappa Verde Domenica 23 marzo 2025dalle 15.00 alle 17.00 – iscrizioni entro il 18 marzo || Palestra J. Owens via Gullini 11 Calderino di Monte San Pietro.
Un’esperienza intensa di teatro fisico, performance e multimedialità, guidata da Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola nell’ambito del progetto internazionale Beyond Borders.
Dove? ITC Teatro, San Lazzaro di Savena (BO) Quando? 8 marzo | 10:00 – 13:00 e 14:30 – 16:30 Info e iscrizioni: 0516271604 | gloria.follacchio@teatrodellargine.org
Posti limitati! Iscriviti ora e partecipa alla creazione di un’Agorà teatrale senza confini.
Attraverso training fisico, vocale e ritmico, esploreremo il teatro come strumento di denuncia sociale e libertà creativa, superando confini artistici, culturali e geografici. Aperto a performer, attori, danzatori, studenti e a chiunque voglia mettersi in gioco.
Con Alessandra Ricci e Federico Barbosa Il 15 e il 16 marzo a Spazio Eco si tiene il workshop in cui, insieme ad Alessandra Ricci e Federico Barbosa, puoi esplorare le tecniche del mano a mano!
Giorni e orari del workshop Sabato 15 Marzo – h.15.00-19.00 || Domenica 16 Marzo – h.10:00-13:00/14:30-18.00
Torna anche a marzo 2025 l’iniziativa in collaborazione con il Cinema Odeon a Bologna.
Goditi un film in sala, ai piccoli ci pensiamo noi! Servizio gratuito di intrattenimento bambin* durante la proiezione del primo spettacolo pomeridiano della domenica.
L’iniziativa permette alle famiglie di bambine e bambini di età compresa fra i 4 e i 10 anni di godersi un film comodi in sala, mentre i propri bimbi saranno intrattenutigratuitamente da operatori di AICS Bologna e Orchestra Senza Spine durante il primo spettacolo della domenica pomeriggio.
Laboratori a tema, giochi, letture animate, incontri ludico-didattici per sperimentare e giocare tra i suoni, le parole, il movimento e le animazioni.
Appuntamenti a cui si accede con il solo costo del biglietto:
• 09 marzo laboratorio per bimb* a cura AICS BOLOGNA • 16 marzo laboratorio per bimb* a cura AICS BOLOGNA
Per partecipare alle attività basta prenotare entro le ore 12.00 del venerdì precedente, inviando una mail a direzione@circuitocinemabologna.it (massimo 25 bambini).
Torniamo carichissimi/e per questa tanto attesa nuova edizione di CireMarket, il market più cool del quartiere Cirenaica! Domenica 9 marzo 2025 dalle 13.00 alle 22.00, Casa di Q.re Scipione dal Ferro, via Sante Vincenzi 50 a Bologna
Preparati a ballare, a divertirvi, a incontrare quell’amica che non vedevi da tempo, oppure una giusta occasione per passare una domenica a pranzo con amici tra workshop e tantissime cose belle!
Un percorso immersivo di 36 ore in 3 weekend, da marzo ad aprile, sotto la guida della regista Nina di Majo. Dalla realizzazione della sceneggiatura, a interviste, monologhi e azioni teatrali, fino alle riprese e al montaggio video.
Dal copione al montaggio Impara tecniche di storytelling, riprese e montaggio professionali. Lavora in interni ed esterni e porta alla luce il tuo punto di vista in un’opera originale!
Fasi del workshop: Ricerca e Scrittura: Crea il progetto, scrivi dialoghi, costruisci lo spazio scenico! Riprese: Gira interviste e monologhi, esplora il mockumentary! Montaggio Visivo: Monta il materiale e crea un prodotto coinvolgente!
A chi è rivolto? Aspiranti attori, registi, videomaker, fonici, montatori, lighting designer e studenti di discipline audiovisive.
Materiale richiesto: – Portatile – Telecamera (opzionale) – iPhone (opzionale) – Hard disk
DOCENTE Nina di Majo è regista, documentarista, attrice e produttrice. Ha insegnato scrittura creativa e audiovisivi in diverse università, tra cui NABA e IULM. La sua esperienza nel campo del cinema e del teatro la rende un’esperta nel guidare i partecipanti nella realizzazione di progetti cinematografici innovativi. www.ninadimajo.com
///////////////
QUANDO Marzo 15, 16, 29, 30 ore 10-17 Aprile 5 , 6 ore 10-17
DOVE VIA GUIDO ZUCCHINI 11/A, BOLOGNA (Porta Mascarella) presso Sede di (S)BLOCCO5
INFO E PRENOTAZIONI La prenotazione è obbligatoria. E’ possibile scrivere ai seguenti recapiti, indicando nome, cognome e numero di telefono: mail: sblocco5.segreteria@gmail.com tel e whatsapp: 3516863826
Il progetto per la conoscenza e lo scambio tra chi abita nello stesso territorio Quartiere San Donato San Vitale
Attivo in tre Case di Quartiere, il progetto è utile per instaurare rapporti di fiducia, conoscenza e scambio tra le famiglie che abitano nello stesso territorio, attraverso incontri di gruppo per confrontarsi, momenti conviviali per adulti e bambini, supporto rispetto a bisogni concreti.
Inoltre, chiunque abiti nelle aree di Cirenaica, Pilasto e San Donato, può collaborare all’interno del progetto aiutando altre famiglie, donando giochi, vestiti o materiale scolastico, condividere le proprie passioni e vivendo la Casa di Quartiere come luogo di incontro.
I luoghi
Casa di Quartiere Scipione dal Ferro – via Sante Vincenzi 50 – tel. 3534039726 – email: famigliesolidalicirenaica@gmail.com orario: mercoledì dalle 15.30 alle 19.30
Casa di Quartiere Graf – piazza Giovanni Spadolini 3 – tel. 3479892779 – email: famigliesolidalisandonato@gmail.com orario: venerdì dalle 17 alle 19
Casa di Quartiere Pilastro – via Dino Campana, 4 – tel. 3886483884 – email: famigliesolidalipilastro@gmail.com orario: mercoledì venerdì dalle 16 alle 19
*****************************************
Per la Casa di Quartiere Scipione dal Ferro (via Sante Vincenzi 50) le date da segnare in agenda sono:
GRUPPO GENITORI E LABORATORIO CREATIVO E MERENDA! || 13 marzo 2025 – Prossimi incontri: 20 marzo 2025; 3 aprile 2025; 10 aprile 2025; 8 maggio 2025 FESTA FINALE || 15 maggio
Attività volte all’aggregazione, inclusione ed empowerment di gruppi di donne straniere e delle loro famiglie della zona Cirenaica a Bologna. L’impegno è quello di realizzare uno spazio sicuro e libero dedicato alle donne, in cui queste possano compiere un percorso di autonomia.
COSA FAREMO?
corso di italiano base A1 e A2 per donne straniere (una volta a settimana presso la Casa di Quartiere Scipione dal Ferro, zona Cirenaica), per la trasmissione di aspetti comunicativi di base, come fornire una presentazione di sé e della propria famiglia, collocare nel tempo e nello spazio, impiegare correttamente il lessico degli oggetti di uso quotidiano, del lavoro e del corpo umano. Dove possibile, verranno fornite informazioni base per l’autodeterminazione delle donne (diritto al lavoro e il diritto alla salute..).
percorso orientamento al lavoro (a conclusione del corso di italiano), per far fronte alle esigenze delle destinatarie (ricerca lavoro, individuazione di corsi di formazione/percorsi istruzione, orientamento alla ricerca attiva del lavoro e informazione sui servizi disponibili sul territorio, bilancio competenze e CV).
Il contest si terrà presso Sede Studio Movimento a Casalecchio di Reno, via Verga 3/15.
Stage: WAACKING ORE 14 con ILARIA ALOISI (ILA) BREAKING ORE 14 con ERIK GALLONI (EPIKS) HIP HOP ORE 15 con VALENTINA DI MAURO (VALE DEE) HOUSE ORE 16 con VALENTINA DI MAURO (VALE DEE) CONTAMINAZIONE con GIORGIA BERTAZZO (JOY)
Il Contest si svolge in coppia, la coppia può essere formata da 2 danzatori dello stesso stile oppure stile differente ( hip hop/breakdance, contaminazione/hip hop, house/waacking)…
MIX STYLE 2VS 2: con possibilità di trovare compagno in sede UNDER 12 ( dai 6 anni compiuti fino ai 12 anni non compiuti) UNDER 16 (dai 13 anni compiuti ai 16) OPEN (dai 17 anni compiuti
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.