Reading poetico e musicale ispirato al sentimento di immersione nella natura e all’anelito alla libertà Mercoledì 19 luglio ore 21.00, via del Pallone 8
Con Simona Sagone – voce Mirco Mungari – polistrumentista Mauro Malaguti- chitarra e armonica
evento a cura di Associazione Culturale Youkali APS info@youkali.it 333 4774139
L’evento sarà anche l’occasione per presentare tutte le attività del progetto Un Pallone di idee generative, che vuole riconoscere il Pallone come centro di aggregazione intergenerazionale per il benessere individuale e la cura della comunità stimolando la creazione di situazioni continuative, gruppi volontari e laboratori permanenti.
Quest’anno al Pallone vi aspettano un sacco di attività: venite a scoprirle tutte!
COME FUNZIONA? Il concorso sarà aperto fino al 31 Agosto 2023 su INSTAGRAM ed E’ aperto a TUTTI, grandi e piccini, allievi della scuola e non.
COME POSSO PARTECIPARE?
Per partecipare è sufficiente seguire questi 2 semplici passi: 1. Segui @artedanzabologna su Instagram 2. Inviaci una foto/video di Danza in vacanza
inviaci via MAIL (info@artedanzabologna.it) oppure via WHATSAPP al +39 389 4744981 una foto o un video riguardante la danza (punte, passi, coreografie ecc…) mentre sei in vacanza (al mare, in montagna, in città ecc.). Se vuoi puoi aggiungere una frase che accompagni la tua foto o il video
Piccoli laboratori, spettacoli e ospiti gli artisti artigiani di Bologna Domenica 16 luglio ore 18.30 || Corte d’Onore di Palazzo d’Accursio, piazza Maggiore Bologna
Spettacoli/incontri/laboratori 14/15/18/20/29 luglio 2023 – Accesso libero
Giardino Parker Lennon- Via del Lavoro (zona chiosco Yoko) (in caso di pioggia gli eventi si svolgeranno al Centro Interculturale Zonarelli o al Circolo ARCI Guernelli secondo il calendario sotto indicato)
– 14 luglio ore 19:00 Incontro “Diventare madri a Bologna” a cura di Tavola delle donne e Youkali APS – i dati emersi dall’inchiesta di Ass.Youkali APS e Radio Città Fujiko sui servizi per le future e neo mamme con le autrici dell’inchiesta e loro ospiti.
– 15 luglio ore 21:00 Concerto-spettacolo “La Costituzione: valori A VOCE ALTA” a cura di Ass. Youkali APS Progetto, drammaturgia e voce: Simona Sagone; Chitarra, percussioni: Mirco Mungari; Fisarmonica, ghironda: Umberto Cavalli Un percorso attraverso i valori della costituzione narrati attraverso citazioni, poesie, racconti e canzoni.
–18 luglio ore 17:30 – Grande gioco dell’oca sui diritti dell’infanzia a cura di UNICEF Bologna. La conoscenza della carta ONU sui diritti dell’infanzia e adolescenza giocando Porta le tue pedine preferite e i tuoi dadi per giocare!
ore 18:30 – Incontro esperienziale “Impariamo a respirare!” A cura di Tavola delle Donne e Officina delle Finestre Aperte. Utilizzare il respiro per calmare la mente e gestire le proprie ansie Conduce: Laura Villanova, esperta di shiatsu e meditazione ***Caso pioggia gli eventi della giornata si terranno al Circolo Arci Guernelli via Gandusio 6
– 20 luglio ore 18:00- 21:00 Maratona di lettura “100 anni Calvino”- a cura di Ass. Youkali APS Conducono: Simona Sagone e Mirco Mungari. Microfono e leggio a disposizione nel parco di cittadini/e di ogni età che vogliano leggere il loro brano preferito del grande scrittore Italo Calvino a 100 anni dalla nascita. Prenotazione ordine di lettura sul posto ***Caso pioggia l’evento si terrà al Circolo Arci Guernelli via Gandusio 6
– 29 luglio ore 18:00 Spettacolo di burattini per bambini/e “Storie di Mamme draghe e bisce” a cura dell’associazione Burattinificio di e con Margherita Cennamo Narrazione animata liberamente ispirata alle fiabe tradizionali “Rosmarina” e “La biscia” de Le fiabe italiane di Italo Calvino ***Caso pioggia l’evento si terrà al Circolo Arci Guernelli via Gandusio 6
Monte Sole, con la sua incantevole bellezza naturale, sarà lo sfondo perfetto per questo concerto. Circondati da colline verdeggianti e paesaggi mozzafiato, potrete lasciarvi catturare dalla magia della musica di Bregović, mentre la brezza estiva accarezza il vostro volto. E… Mentre vi godete il concerto di Goran Bregović, avrete la possibilità di immergervi completamente nell’esperienza e dormire in tenda sotto un cielo stellato mozzafiato!
Il Festival CommediEstate, arrivato alla decima edizione, è una proposta di teatro en plein air che oggi vanta nuova ricchezza grazie alla collaborazione e partecipazione di numerose compagnie nazionali, per costruire insieme un’offerta culturale dal carattere alto e variegato, spaziando dal teatro popolare tradizionale a temi più aderenti all’attualità, con spettacoli godibili da ogni generazione.
Il programma: 15 Luglio ‧ ore 21:00 ‧ I miei anni ‘70 ‧ Teatro del Cerchio 16 Luglio ‧ ore 18:00 ‧ Pace libera tutti ‧ Gruppo Teatro Civile 18 Luglio ‧ ore 21:00 ‧ Sempre tua ‧ Teatro Argentum Potabile 20 Luglio ‧ ore 17:00 ‧ Hello! ‧ Teatro Argentum Potabile ‧ Casa del gufo , Via Luigi Longo n. 12
Gli spettacoli avranno luogo presso il cortile della Cava delle Arti, in via Cavazzoni 2/g, Bologna.
Costo di ingresso; prenotazione consigliata tramite whatsapp al numero +39 349 297 0142. Prevendita Eventbrite: http://bit.ly/CommediEstate
Rassegna laboratoriale itinerante di Family Circus, tra parchi, giardini e Case di Quartiere
Arti circensi e teatrali per tuttə, ma non solo! Performance, lavori creativi e di costruzione collettive, scambio di idee… per parlare di schermi, schermaglie, schemi passati e scommesse sul futuro!
Le attività sono gratuite e dedicate a bambinə dai 3 ai 10 anni… ma anche a genitori e adulti di riferimento. Vestitevi comodi, che si fa circo insieme! Chiaramente adattato a tutte le età.
Il super calendario: – 12 luglio dalle 17:00, alla Casa di Quartiere “Scipione dal Ferro” – 18 luglio dalle 18:00, in Piazza dei Colori (civ.28/A) – 24 luglio dalle 17:00, Famiglie fuori dagli Sche(r)mi al Parco Oliviero Olivo! – 26 luglio dalle 17:00, al Pontelungo Summer Festival – 29 luglio dalle 18:00 al Dinosauri in Carne e Ossa – Il Parco di San Lazzaro di Savena – 31 luglio dalle 17:00, al Giardino del Meloncello Centro Musicale Preludio – 28 agosto dalle 17:00, Famiglie fuori dagli Sche(r)mi al Parco Oliviero Olivo!
*** altre date in arrivo per settembre!! STAY TUNED.
Non occorre prenotare, ma se ci scrivete ci organizziamo al meglio! Info: circosottosopra@gmail.com, 328 0178208.
A San Lazzaro di Savena i laboratori sono a pagamento e fanno parte delle serate organizzate dal Museo. Per prenotare e tutte le info cliccate qui: http://eventi.museodellapreistoria.it/preistopark/. Le attività sono realizzate grazie al contributo di Bologna Cultura e del Quartiere Santo Stefano.
Sabato 22 luglio dalle 19.00 alle 24.00 – Crop Circles, Medicina (BO)
TRAMA: Mercoledì Addams, mossa da un’eterna ed inconsolabile noia, mista a quella punta di nostalgia per alcuni dei suoi più illustri antenati, ha deciso di sperimentare alcune nozioni apprese da uno dei suoi tomi. Così facendo ha aperto un portale arcano che ha risvegliato tutti gli antenati della famiglia che riposavano placidamente nel cimitero dietro al frutteto morto. I sigilli usati per aprire il portale sono stati scagliati, perdendosi all’interno del labirinto. Iscriviti con la tua squadra, addentrati nel labirinto e cerca i sigilli. Riuscirai a ricomporre il circolo rituale esattamente come ha fatto Mercoledì, cosi da riportare quiete in casa Addams? State attenti però, zio Robert e nonna Petunia sono tornati, e sono affamati.
COME FUNZIONA IL GIOCO: Gruppi/Squadre: minimo di 2 a un massimo di 20 persone.
TROVARE I SIGILLI: I Sigilli saranno sotto forma di cartonato e sparsi per tutto il labirinto, il numero dei pezzi ci è ignoto e il vostro scopo sarà di trovarli e di memorizzarli, cosi da ricomporre una volta usciti il circolo rituale.
IMPORTANTE: i cartonati non vanno toccati, se ne avete bisogno, potete scattare una foto.
MANO NELLA MANO: Non solo gli antenati Addams si sono destati, ma anche quelli della famiglia Mano, da secoli fidati compagni degli Addams. Trova le Mani all’interno del labirinto, e scatta una foto per migliorare il tuo punteggio.
COME SI VINCE?: Per vincere dovrete ricomporre adeguatamente il sigillo arcano, come lo ha creato Mercoledi. Nel caso più squadre riuscissero nell’impresa, ogni mano trovata darà un punto in più. Nel caso di ulteriore parità, la squadra con il minor tempo impiegato sarà la vincitrice.
PREMI PER I 3 CLASSIFICATI: 1° Premio: 3 Bottiglie di Vino + Buoni omaggi per l’intera squadra per un nostro evento (entrano 2 paga 1) 2° Premio: 1 Bottiglia di Vino + 2 Buoni sconti (Entrano 2 paga 1) per un nostro evento (entrano 2 paga 1) 3° Premio: 1 bottiglia di Vino + 1 Buono sconto per un nostro evento (entrano 2 paga 1)
COSTO EVENTO: contributo a persona – Over 65 & disabili gratis. Il pagamento verrà fatto direttamente sul posto. Minori o compresi nei 5 anni: gratis. Il contributo è da intendersi per partecipante pagante.
FASCE ORARIE: Il gioco è suddiviso a fasce orarie, ogni ora sarà divisa in blocchi da 200 persone circa dove le squadre partiranno lungo il percorso a scaglioni per lasciare un po’ di distacco. Le fasce orarie sono: 19 – 20 – 21 – 22 – 23
COME ISCRIVERSI?: Dovete inviare una Email al seguente indirizzo: prenotazioni@associazionecreativa.it Nell’Oggetto della Email scrivere: LABIRINTO MERCOLEDI – “Nome squadra” I dati da inserire sono: Fascia oraria desiderata e una secondaria – Nome squadra – Numero partecipanti – Numero di Cellulare di un referente che potremmo usare anche per contattarvi in caso di necessità.
CONSIGLI UTILI: – Procurati una torcia per le ore più buie. – Vi consigliamo di venire vestiti il più comodi possibile. – Potrete fare le foto durante il vostro percorso. – Questo intrattenimento è condizionato dall’andamento climatico. In caso di maltempo, posticiperemo l’evento. E verrà aggiornato in questa pagina.
LUOGO E LABIRINTO: Labirinto di Mais Crop Circles: il nome del Labirinto sta a significare proprio Cerchi nel Grano, ed è da questa idea che nasce il progetto Crop Circles che apre i battenti nel 2021 ponendosi subito un obiettivo: far divertire le persone. Ciò che rende affascinante il labirinto è la presenza visiva e magica del Radiotelescopio “Croce del Nord” anch’esso tra i 3 più grandi d’Europa. Crop Circles non si limita ad essere un labirinto ma offre una struttura elegante con BAR e tavoli, dove poter organizzare feste, compleanni e cerimonie; all’esterno invece c’è uno splendido giardino dove poter fare picnic o grigliare usufruendo anche di un gazebo.
RISTORAZIONE: Sarà presente sul posto un food truck dove poter ordinare sia da bere che da mangiare. Anche il BAR farà servizio di bibite e snack di vario tipo.
CONTATTI: Per info: contattare la pagina di CreativaEventi Contatto telefonico: 338 3792523 oppure 3885657815
Ciclo di approfondimenti culturali adatti ad un pubblico adulto. Sono previste performance di teatro di figura. Ingresso libero.
Martedì 11 luglio ore 20.00 Il viaggio culturale dei Pupi da Palermo a Bologna con i paladini di Francia Si raccontano Fulvio Verna Cuticchio, Tiziana Cuticchio dell’associazione Teatroggi e della compagnia Ippogrifo Coordina Riccardo Pazzaglia
Martedì 18 luglio ore 20.00 I burattini li racconta lei… L’altra metà del legno Teatro di figura al femminile: incontro con le burattinaie Sandra Pagliarani della compagnia Nasinsù e Grazia Punginelli dell’associazione Burattini a Bologna Coordina Pulidora Beccafichi
Martedì 8 agosto ore 20.00 I burattini li racconta lei… Capocomici di ieri e Capocomiche di oggi Teatro di figura al femminile: incontro con la burattinaia Margherita Cennamo dell’associazione Burattinificio Mangiafoco e il burattinaio Riccardo Pazzaglia dell’associazione Burattini a Bologna Coordina Pulidora Beccafichi
Martedì 29 agosto ore 20.00 Il viaggio di Giacomo Costantino Beltrami e l’incontro con la Nazione Sioux (1823-1830) Incontro con Alessandro Martire e Luigina Cossu dell’associazione Wambli Gleska Coordina Alberto Beltramo
‘Cultura in Cortile’ fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna-Territorio Turistico Bologna-Modena
Sabato 8 luglio il Bologna Wrestling Team farà il suo debutto ai Giochi Antirazzisti con l’evento LA LUCHADORA!
Sarà spettacolo assolutamente eccezionale: nel pieno spirito della manifestazione, porteremo sul ring del BWT un roster femminile, maschile, queer, non binary, per celebrare valori quali inclusione, uguaglianza e solidarietà, tra volti già noti al nostro pubblico e debutti internazionali. Il tutto, di fronte al Club Atletico Bologna, la sede della nostra accademia.
Per la prima volta il main event valido per una cintura internazionale, l’Alpha Prime Championship della Full Tilt Wrestling, sarà un intergender match.
Da un lato il campione, che nell’ultimo anno ha difeso il proprio titolo per ben 6 volte in 4 nazioni diverse, è il capo allenatore del Bologna Wrestling Team e uno dei nostri volti più conosciuti in Europa. Dall’altro lato la sfidante, giovanissima promessa del wrestling britannico con innumerevoli match all’attivo in una delle migliori promotion nel Regno Unito la RevPro UK. Un match inedito e interessantissimo che siamo certi richiamerà l’attenzione dei fan italiani e non solo!
A LA LUCHADORA il Main Event sarà NICO NARCISO vs. MAYA MATTHEWS!!!
Domenica 25 Giugno 2023 Alla Selezione per la finale di Montecatini Terme 2023 World Folk Vision Italia AICS
L’Atelier della danza Pleiadi asd di San Lazzaro di Savena Bologna ha ottenuto sorprendenti risultati nel seguente ordine: 1° premio Assolo danza classica categoria Youth per GIULIA CIONI (14 anni) con la variazione di repertorio “Fairy Doll” curata da Angela Valeriani. Borsa di Studio per accedere direttamente alla finale di Montecatini Terme a dicembre 2023.
1° Premio Danza Classica Categoria “Mini” per Carlotta Pugliano ( 9 anni), coreografia “Colibrì” di Angela Valeriani PREMIO AL TALENTO E non ultimo borsa di studio per passare direttamente in finale
1° Premio per gruppo Categoria Mini Danza Classica Gioia Guidoboni (8 anni) Aurora Manfredini (8 anni) Martina Manzone (6anni) Carlotta Pugliano (9 anni) Anna Domenichelli (7 anni) Per la coreografia “Risvegli” di Angela Valeriani
1° Premio Grandi Gruppi Neoclassica categoria Youth passando in finale con Borsa di studio per la coreografia di Angela Valeriani “Diverso da chi?” Victoria Cavallo (11 anni) Giulia Cioni (14 anni) Bianca Federici (11 anni) Eudochia Gogos (12 anni) Asia Orsi (14 anni) Carlotta Pugliano (9 anni)
II Premio Piccoli Gruppi Neoclassica categoria Youth Per le coreografie: “Il mondo dentro e fuori di me” e “Anima” di Angela Valeriani Anche queste coreografie passano in finale con Borsa di Studio Victoria Cavallo (11 anni) Giulia Cioni (14 anni) Bianca Federici (11 anni)
Venerdì 14 luglio – Cortile d’Onore Palazzo d’Accursio
In occasione del 109° anniversario dall’elezione a sindaco di Francesco Zanardi Torna la consueta vendita di prodotti da forno per beneficenza con ricavato devoluto all’ANT
Facilitare l’esperienza di appartenenza amorosa al proprio corpo è fondamentale per sviluppare la cura verso l’ambiente. Ogni azione di salute che faccio verso me stessə e il mio corpo è un’azione di benessere per la collettività e per la terra. Faremo tutto ciò con l’aiuto di fonti espressive come la poesia, il disegno e il canto oltre ovviamente alla danza e alla musica.
Per info contattare Diana Whatsapp/telegram: 3334536654
Medinsud APS promuove e divulga cultura e musica dei Paesi del Bacino del Mediterraneo e del Sud del Mondo. È da sempre attenta ai temi del sociale. Nell’ambito etno-world, ha promosso e prodotto vari progetti musicali, fra cui quello legato all’ensemble Cantodiscanto, vincitore dei premi Città di Recanati, Nuovo Sud e Voce del Gargano, sulle affinità fra le cultura dei Paesi del Mediterraneo e Africani con la musica napoletana. Cantodiscanto ha inciso 7 CD da solista e 5 compilation. Medinsud APS promuove inoltre il trio Ammuina, che ha all’attivo diverse date in Italia un cd coprodotto.
Medinsud APS ha curato la parte musicale di vari spettacoli teatrali: in 4 edizioni di Bologna Estate, collaborando con altre compagnie per Riva Sud Mediterraneo (2011), Teatri di lavoro (2012), Teatri mirabili di povertà (2013) e Cantieri di Felicità (2014). Con la Rete dei Teatri Solidali – finanziata dalla Regione Emilia-Romagna (L. 37) – ha partecipato a 7 paia di scarpe ho consumate (2016), La casa del Minotauro (2017, come capofila), Arde vicino l’onda (2019), e alle edizioni (2021-2022 di Rete Teatri Festival. Ha prodotto lo spettacolo Fiabe nordiche per la Notte dei musei di Roma (2014); ha condotto laboratori interculturali con rifugiati e richiedenti asilo: Migranti di oggi (2016, 2017) ed È la musica che ci unisce! (2019), finanziati dall’Unione Reno Galliera. Collabora con Opificio d’arte scenica, negli spettacoli Con gli occhi e con la mente (2017), Tempoest (2018), Favole al telefono (2020). Nella stagione corrente ha progettato insieme a Coro Selutis APS la rassegna di concerti Tutto il mondo è un incanto per Bologna Estate 2023.
Iscritta al RUNTS con atto amministrativo del Dirigente della Regione Emilia-Romagna, DETERMINAZIONE Num. 13862 del 23/06/2023 BOLOGNA.
Proiezione del film “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” alla Casa di Q.re Scipione dal Ferro || giovedì 6 luglio ore 21.00 (aperitivo ore 19.30)
La famosa invasione degli orsi in Sicilia, il film d’animazione diretto da Lorenzo Mattotti, segue la storia di Leonzio, il Grande Re degli orsi che, nel tentativo di ritrovare il figlio da tempo perduto e di sopravvivere ai rigori di un terribile inverno, decide di condurre il suo popolo dalle montagne fino alla pianura, dove vivono gli uomini.
Grazie al suo esercito e all’aiuto di un mago, riuscirà a sconfiggere il malvagio Granduca e a trovare finalmente il figlio Tonio. Ben presto, però, Re Leonzio si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini.
Film adatto a famiglie e bambini.
“Moonlight Scipione – Luci sulla Cirenaica” fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Anche quest’anno AICS Bologna, in collaborazione con il Quartiere Santo Stefano e con la rete associativa della Casa delle Associazioni al Baraccano, torna con il consolidato festival estivo “I Giardini del Baraccano”, una rassegna culturale che porta musica, performance e artigianato nello storico complesso monumentale di via Santo Stefano.
Gustosi aperitivi sul prato e a lume di candela sono accompagnati da un’offerta culturale che spazia dal cantautorato alla musica elettronica, dagli artisti emergenti ai dj-set, dai mercatini di artigianato ai laboratori creativi. Dal 17 maggio al 22 settembre i nostri giardini, grandi circa 1.000 mq, vi offrono un’oasi di svago e socialità per godervi le serate estive bolognesi nel centro storico ma al riparo dal caldo cittadino.
Venerdì 15 settembre ritorna invece un grande classico delle nostre serate estive, Link Back in Town, la serata a cura dell’associazione Link 2.0 fra club culture ed elettronica d’ascolto.
Tornano anche due grandi conferme della nostra rassegna: Only Trash Garden Version, la serata revival a cura di Studio54 e Internazionale Trash Ribelle (venerdì 21 luglio e venerdì 8 settembre), e Private Eye (venerdì 14 luglio e venerdì 22 settembre).
E sempre di martedì, a partire dal 6 giugno, vi terrà compagnia Sunrise Garden, il format di musica live con progetti musicali bolognesi e non solo in collaborazione con Suonare Sergio.
Gli appuntamenti con Marquette, il mercatino dell’artigianato in collaborazione con Elastico fa/ART e Disasstro, ci ricorderà l’importanza di valorizzare l’artigianato e l’handmade supportando piccole realtà indipendenti.
Insomma, le iniziative sono tante: per non perdervene nessuna e rimanere aggiornati sui dettagli, potete consultare l’evento Facebook e il profilo instagram @baraccano119.
I Giardini del Baraccano – Festival ‘23 Casa delle Associazioni al Baraccano Viale Gozzadini 1/2, Piazza del Baraccano 1
Per alcune serate è necessario effettuare la prenotazione gratuita su Eventbrite: vi invitiamo a controllare i nostri canali social per tutte le informazioni.
Rassegna di concerti di musica popolare italiana e del mondo
Sabato 1 luglio alle ore 18:30 presso il parchetto della Tìz a Bologna in Via Pallavicini, 21 (Croce del Biacco) – in caso di maltempo si entrerà nella sala interna.
Nel praticare certi repertori ci si accorge che una melodia, un colore, un ritmo, si rispecchiano perfettamente in qualcos’altro dall’altra parte dell’oceano; si formano così geografie immaginarie, mappe inconsistenti eppure tenaci che portano a tracciare itinerari, a stabilire scali e ripartenze, in un continuo fare e disfare i bagagli della mente.
Seguendo la linea tracciata da cantori e cantatrici più o meno noti, dal nostro Sud allo Shatt-el-Arab, dalle coste dell’Adriatico fino a quelle del Brasile, si va alla ricerca dei ponti culturali, linguistici, musicali che uniscono in maniera inaspettata le sponde di mari lontani, lasciando che le parole e i suoni trovino da soli la loro unità.
La prima finestra temporale per le iscrizioni e per la richiesta di contributo aprirà il 26 aprile 2023 e chiuderà il 16 maggio. Sarà possibile iscriversi anche successivamente nel caso ci fossero ancora posti disponibili senza la possibilità, però, di richiedere il contributo. Le domande di iscrizione verranno raccolte esclusivamente online in uno spazio rinnovato integrato all’interno della rete civica Iperbole che porterà diversi vantaggi:
possibilità di sfruttare servizi che offrono supporto alla compilazione, inclusa la gestione delle code in caso di troppi accessi simultanei (“waiting room”);
possibilità di consultare la domanda presentata all’interno della propria area personale unica, andando così ad arricchire i servizi che l’Ente mette a disposizione;
integrazione ai principali servizi nazionali, come ANPR per i dati di residenza e del nucleo familiare, e supporto all’inserimento dell’Iban;
possibilità di esprimere tre preferenze per ogni settimana scelta, che eviterà alle famiglie eventuali e successive domande in caso di mancata assegnazione per quella prescelta.
Anche quest’anno sono previsti dei contributi alle famiglie residenti a Bologna a parziale o totale copertura delle tariffe applicate dai gestori dei centri estivi convenzionati, ampliando l’impianto dei contributi definito dalla Regione Emilia-Romagna. Il contributo è riservato a bambini/e e ragazzi/e di età compresa tra i 3 e i 13 anni (nati dall’01/01/2010 ed entro il 31/12/2020) appartenenti a famiglie con una attestazione ISEE pari o inferiore a 24.000 euro. L’attestazione ISEE non sarà necessaria per bambini/e e ragazzi/e con disabilità certificata ai sensi della L. 104/1992 di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati dal 1/1/2006 al 31/12/2020).
Sono considerate valide ai fini dell’iscrizione ai centri estivi le ISEE già presentate al Comune per usufruire di tariffe agevolate per l’accesso ai servizi educativi e scolastici per l’anno 2022/2023. Per chi non avesse presentato alcuna attestazione ISEE per l’anno scolastico in corso o per chi intendesse presentarne una nuova sottoscritta nel 2023, è comunque ancora possibile farlo online entro e non oltre il 15 aprile 2023.
Anche per quest’anno, in palio una borsa di studio da 2mila euro: appello alle scuole d’arte per l’invio entro il 24 ottobre di 13 tavole che rappresentino il cuore e la mission di AiCS
Anche il calendario 2024 di AiCS sarà disegnato dagli studenti dei licei d’arte italiani. A deciderlo è stata la Direzione Nazionale AiCS che anche per quest’anno ha indetto il bando di concorso aperto a tutti i licei artistici del Paese per l’ideazione e la progettazione grafica del prossimo calendario dell’Associazione.
Le classi, al loro rientro a scuola, avranno 40 giorni di tempo per inviare alla Direzione Nazionale i propri bozzetti grafici – 13 tavole in tutto, una per ogni mese più le copertine: i lavori verranno valutati da una commissione esaminatrice che si riunirà a Roma, nella sede di AiCS nazionale, il prossimo 26 ottobre e l’istituto che vincerà la gara potrà portarsi a casa una borsa di studio da 2mila euro.
Il progetto consiste dunque nel realizzare 13 tavole, che avranno l’obiettivo di raccontare attraverso i valori di promozione sportiva e promozione sociale cosa l’AiCS – Associazione italiana Cultura Sport fa e promuove in Italia e all’estero da oltre 60 anni. Tali valori, o alcuni di essi, dovranno essere interpretati, a discrezione della creatività prescelta dai partecipanti, con disegni che sappiano e raccontare al pubblico l’importanza del ruolo che l’Associazione svolge da ben 12 lustri.
Oltre alla proposta creativa dovrà essere redatta una relazione tecnica di accompagnamento che spieghi e argomenti le scelte grafiche e creative adottate al fine di valorizzare il ruolo che AiCS svolge in ambito sportivo e sociale e come sono state raccontate le attività che l’Associazione svolge. La relazione dovrà essere composta di massimo 5 cartelle word comprensive di copertina.
Gli elaborati dovranno essere inseriti all’interno di un plico al cui interno saranno contenute 2 buste, una per la proposta creativa, l’altra per quella tecnica. Il plico perfettamente sigillato e riportante il nome dell’istituto mittente, dovranno pervenire entro martedì 24 ottobre 2023 alle 13, presso la sede di AiCS in Via Barberini 68 – 00187 Roma; le due buste potranno essere inviate anche a mezzo corriere.
Tutti gli elaborati pervenuti in data successiva non verranno presi in considerazione in fase di esame, pertanto saranno esclusi.
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.