Nata nel 2015, ha inizialmente partecipato al Campionato di I Divisione FIP, under 20 FIP nel 2015/2016. Nel 2016/2017 promossa in Promozione con 20 vittorie in 20 partite. A partire dal 2017/2018 ha inserito una seconda squadra in I Divisione, come team “di sviluppo” per la prima squadra. La squadra Over 40 partecipa dall’anno della fondazione al campionato UISP di riferimento. Campione d’Italia AICS nel 2021 e 2022.
A 4 mesi dall’alluvione che ha sconvolto il territorio, sette città e oltre 40 impianti sportivi ospiteranno l’evento sportivo amatoriale più green di sempre: più di 30 discipline, parasport e feste in spiaggia Con il supporto del Dipartimento Sport del Governo, Regione Emilia Romagna, e dei Comuni coinvolti
Quattro giorni di sport, cinque di eventi culturali e sociali, oltre 5mila tra atleti, tecnici, allenatori e famiglie che si confronteranno su oltre 40 impianti sportivi dislocati su tutta la Romagna, tra ben sette città: Cervia, Cesena, Cesenatico, Forlì, Misano Adriatico, Ravenna e Riccione. Tutto questo, dal 5 al 10 settembre prossimi, saranno i World Sports Games, Giochi mondiali amatoriali promossi da CSIT – Confederazione internazionale dello sport amatoriale e dei lavoratori – e organizzati qui in Italia da AiCS Associazione italiana cultura sport, tra i primi enti di promozione sportiva del Paese. A nemmeno 4 mesi dall’alluvione che ha sconvolto il territorio romagnolo, i WSG, che hanno cadenza biennale e che tornano in Italia dopo 8 anni, saranno ospitati sulla Riviera romagnola con il sostegno del Dipartimento Sport del Governo, dellaRegione Emilia Romagna, del Comune di Cervia – città che ospiterà Casa Italia e il centro operativo dei Giochi – e in collaborazione con ACSI, altro ente di promozione sportiva. Patrocinatori della manifestazione sono anche tutti gli altri sei Comuni coinvolti, che collaborano direttamente alla riuscita dell’evento, favorendo l’accesso alle strutture sportive, e la Fondazione CariForlì.
I World Sports Games: il festival delle genti e inclusivo
Lo sport al centro, quindi, ma non solo. I Giochi mondiali amatoriali che invaderanno pacificamente la Romagna non sono semplicemente un evento multisportivo, ma sociale e multiculturale. Organizzati in Italia dal comitato organizzatore Emilioc, guidato da AiCS, prevedono una totale presa in carico dei 5mila partecipanti, provenienti da ogni parte del mondo. Dal loro arrivo in aeroporto, martedì 5, alla loro partenza, domenica 10, atleti e famigliari sono accolti dalla macchina organizzativa che propone loro, oltre ad allenamenti e gare sportive, anche gite turistiche, cene della tradizione romagnola, conviviali multietniche promosse dalle tante organizzazioni sportive internazionali membre di CSIT – dal Messico alla Tunisia, dal nord Europa all’Asia -, corsi di formazione, convegni e altro. Tra i meeting, il corso di aggiornamento per giornalisti sul linguaggio inclusivo dello sport alla presenza del diversity editor della Stampa di Torino, Pasquale Quaranta, o il convegno condotto da Aned Associazione nazionale emodializzati Dialisi e trapianto – Settore Sport – sul rapporto tra trapianto e attività sportiva.
E poi feste, tante feste. Come il Festival europeo del Mamanet (che avrà il suo clou l’8 settembre a Cervia), sport pensato per agevolare i rapporti sociali tra donne, specie se mamme. Il valore al centro dei Giochi restano la socialità e il dialogo internazionale di pace: non a caso, ad aprire ufficialmente la settima edizione dei World Sports Games, sarà la cerimonia di apertura dei Giochi che si terrà mercoledì 6 settembre e che consisterà in una colorata e multietnica sfilata di tutte le delegazioni in gara dal lungomare di Cervia a piazza Garibaldi, dove si concentrerà la festa con l’accensione del Tripode, la dichiarazione di apertura dei Giochi e lo spettacolo di cultura italiana regalato dalla città e dal comitato organizzatore a tutta la comunità e non solo ai partecipanti ai World Sports Games. Il tutto, tenuto a battesimo dal comitato d’onore della manifestazione di cui fanno parte le istituzioni nazionali e regionali, tra cui il ministro dello Sport e dei Giovani Andrea Abodi, il sottosegretario di Stato all’Ambiente Claudio Barbaro, il presidente del Coni Giovanni Malagò, il presidente del Comitato paralimpico Luca Pancalli, il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e tanti altri. Quattro giorni più tardi, la cerimonia di saluto si terrà invece sulla spiaggia del Fantini Club di Cervia, con la dichiarazione della fine dei Giochi, il passaggio di consegne alla Nazione (la Grecia, nel dettaglio) che accoglierà i Giochi nel 2025, e poi la festa musicale regalata dal comitato organizzatore alla cittadinanza, con i dj di Radio Bruno e balli sulla spiaggia.
Al centro, come detto, resta comunque lo sport. Oltre 30 le discipline sportive giocate: 23 campionati internazionali (dagli sport più popolari, come il calcio, la pallavolo, la ginnastica, a quelli più di nicchia, come bocce, scacchi e Mamanet, lo sport inclusivo per le mamme), e 13 esibizioni sportive delle organizzazioni partner – dal dodgeball al golf, dal Football americano alla pole sport e molto altro. Più di 40 gli impianti sportivi coinvolti, dallo Stadio del Nuoto di Riccione all’Unieuro Arena di Forlì, dai campi di beach volley di Cesenatico e Cervia alle palestre scolastiche in riviera fino alle spiagge di Marina di Ravenna e al palazzo dello sport di Misano Adriatico. Un’ondata di sport che sarà capace, per la natura stessa dei World Sports Games, di includere le persone più adulte (previste attività specifiche per over 55) e quelle con disabilità: l’edizione romagnola sarà infatti la prima “parasportiva” che prevederà quindi la totale inclusione, nelle gare sportive, degli atleti con disabilità e degli atleti trapiantati e dializzati. Nessuna distinzione, dunque, come avviene nelle più blasonate Olimpiadi, ma una kermesse unica, senza barriere fisiche o sociali.
Giochi Green e attenzione al territorio
Inclusivi, ma anche green. I Giochi mondiali amatoriali 2023 metteranno al centro dell’attenzione anche il rispetto ambientale. Si tratterà infatti della prima edizione veramente green, destinata non solo a produrre il minor impatto ambientale possibile ma anche a divenire formazione costante al rispetto della natura. Per questo, ai partecipanti saranno regalati gadget plastic free e i luoghi frequentati dagli atleti partecipanti saranno dotati di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. Ancora: saranno promosse gare a premi di raccolta rifiuti (le Rifiuthlon® di AiCS) e la mobilità sostenibile. Per chi sarà alloggiato entro un chilometro dal campo sportivo o dalla palestra dove si terranno le gare non sarà previsto il trasporto, ma proposta la passeggiata a piedi o in bicicletta; per tutti gli altri, i trasporti saranno garantiti da navette e autobus che viaggeranno a riempimento degli spazi – pur limitando al massimo i tempi di attesa degli atleti.
Il rispetto del territorio sarà legato a doppio filo alla promozione del territorio stesso: Cervia in quei giorni offrirà l’ormai tradizionale sagra “Sapore di Sale” che sarà per gli ospiti stranieri l’occasione per immergersi nelle tipicità italiane, culturali e gastronomiche del territorio. E non a caso, la mascotte ufficiale dei Giochi è Elio, nome emblematico assegnato al fenicottero rosa, simbolo delle Saline di Cervia, che per i WSG vestirà la t-shirt degli atleti CSIT.
Gli sponsor e il legame con il territorio
Proprio perché organizzati per ridurre al minimo il consumo di plastica, i World Sports Games supportati dalla Regione Emilia Romagna si fregiano del logo regionale Plastic-FreER. Non solo: con il supporto dei Battistini Vivai, AiCS e il comitato organizzatore regaleranno a ogni città coinvolta un albero a ricordo del passaggio dei World Sports Games come impatto positivo sul territorio e come seme di pace. Supportano l’evento anche Allianz per le coperture assicurative agli atleti AiCS, Tecnocopi per le forniture digitali e la connessione sui campi sportivi, Eyesportwear che veste gli atleti AiCS dei colori italiani. Media partner dell’evento sono: Radio Bruno, Teleromagna, Corriere Romagna.
In Mezzo Scorre Il Fiume intende riportare la musica nella natura, restituendola alle sue origini.
Attraverso eventi diffusi e variegati si vuole portare sul territorio dell’Appennino tosco-romagnolo musica e cultura in stretto dialogo con la natura, valorizzando e promuovendo le valli Santerno, Sillaro e dintorni per svilupparvi un turismo consapevole e di qualità.
“Helpis”, associazione culturale, nasce dalla passione di 6 operatrici del sociale che, lavorando da un decennio nelle scuole di periferia e nel disagio adolescenziale, hanno deciso di costituirsi come associazione per proporre progetti e azioni concrete.
L’obiettivo principale è di dare nuove opportunità a quei ragazzi che credono di non averne e che sono collocati, o si autocollocano, ai margini della società.
L’associazione, attraverso attività laboratoriali, opera in un’ottica di empowerment e peer education, per poter permettere un percorso di crescita e progettualità di vita.
L’Associazione si propone di divulgare attraverso corsi organizzati la disciplina del QiGong e dello Stretching dei Meridiani, inserendo queste attività in un più ampio quadro divulgativo della Medicina Tradizionale Cinese di cui fanno parte.
Le discipline proposte sono basate principalmente, ma non esclusivamente, sulla medicina orientale e finalizzate alla cura, al benessere, alla prevenzione e alla crescita personale e rientrano nelle attività sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI: Wushu Kung Fu Tradizionale e Ginnastica per Tutti.
Il fine ultimo di queste attività – e di conseguenza dell’ASD – è promuovere uno stile di vita equilibrato ed il benessere psico-fisico degli associati.
Cosmo nasce con lo scopo di fare informazione e formazione di benessere olistico e naturale, il tutto interamente online in un momento in cui è possibile usare la tecnologia a nostro vantaggio per creare una community interamente al femminile.
LUN 07 AGOSTO – doppio appuntamento (LIBRI) ORE 20.30 FUORI DAGLI SCHE(R)MI presentazione libro, ospite l’autore Luca Baroncini
(CINEMA) ORE 21.00 | ARENA TOP LE MIE RAGAZZE DI CARTA di Luca Lucini (Italia, 2023) commedia | durata 94 min. introduzione alla visione a cura di Luca Baroncini scrittore, giornalista e critico cinematografico
(STAND UP) MAR 8 AGOSTO ORE 21:30 SOFIA GOTTARDI E ANDREA SALERI Stand Up Comedy Night (CINEMA) MER 09 AGOSTO ORE 21.00 | ARENA TOP NOTTE FANTASMA di Fulvio Risuleo (Italia, 2022) drammatico | durata 83 min. collegamento skype con Fulvio Risuleo regista
(CINEMA) GIO 10 AGOSTO ORE 21.00 | ANTEPRIMA L’ULTIMA LUNA DI SETTEMBRE di Amarsaikhan Baljinnyam (Mongolia) drammatico | durata 90 min collegamento skype con Franco Zuliani Officine UBU
(CINEMA) VEN 11 AGOSTO ORE 21.00 | ARENA TOP PIGGY di Carlota Pereda (Spagna, 2023) drammatico, horror | durata 90 min.
(CINEMA) SAB 12 AGOSTO ORE 21.00 | ARENA CULT PRISCILLA LA REGINA DEL DESERTO di Stephan Elliott (Australia, 1994) commedia | durata 103 min.
Segnatelo in grande nel calendario! Condivi l’entusiasmo con amici e parenti, e preparati a trascorrere una splendida estate all’insegna dell’arte, della cultura e dell’intrattenimento.
Il festival si svolge dal lunedì al sabato dalle 19.00 alle 23.30, dal 17 Luglio al 31 Ottobre, escluso il mese di Agostopresso il Giardino San Leonardo.
Il giardino è allestito con gazebo, tavoli e luci per permettere alle persone di utilizzare i giochi che troveranno nella ludoteca in via San Leonardo 18/a.
I volontari di Golem’s Lab saranno nel parco per spiegare i giochi e guidare l’esperienza ludica.
Saranno organizzati anche gruppi di giochi di ruolo di vario genere gestiti da facilitatori esperti.
Gli eventi finali della consolidata rassegna di teatro di figura organizzata da Burattini a Bologna con la direzione artistica di Riccardo Pazzaglia nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio. Tutti i giovedì sera il meglio del repertorio tipico del burattino bolognese. Quest’anno il tema della programmazione è stato il ‘viaggio’ inteso come movimento, scoperta ma anche viaggio interiore, visione, allucinazione… I nostri eroi con la testa di legno ci hanno portato in svariati luoghi geografici e fantastici.
SERATA DI GALA
Giovedì 31 agosto ore 20.30 Sentirem che bel concerto viaggio nella bolognesità con la musica dal vivo di Fausto Carpani e del Gruppo Emiliano intermezzo burattinesco e presentazione Fagiolino consigliata ad un pubblico adulto
GRAN FINALE Giovedì 7 settembre e Venerdì 8 settembre ore 20.30 L’Alice di Wolfango nel paese delle meraviglie consigliato dai 5 anni in su (considerato l’afflusso di pubblico che ci aspettiamo per il Gran Finale, abbiamo scelto di replicarlo in due serate)
BIGLIETTI: Intero 10 € Ridotto 8 € bambini 5-12, Soci Burattini a Bologna Ridotto 1 € bambini 0-4 e diversamente abili è consigliata la prenotazione con prevendita accedendo al sito burattiniabologna.it per informazioni: info@burattiniabologna.it | 3332653097 gli utenti diversamente abili sono gentilmente pregati di prenotare tramite mail organizzazione@burattiniabologna.it o al numero: 3495921921
Con Card Cultura puoi accedere agli spettacoli a ingresso ridotto prenotando alle biglietterie di Bologna Welcome ed EXtrabo
Corte d’Onore di Palazzo d’Accursio Piazza Maggiore, Bologna Il porticato consente lo svolgimento degli spettacoli anche in caso di maltempo, accoglienza pubblico ore 20.00
Ogni rappresentazione è preceduta da un’introduzione in italiano e in lingua inglese per inquadrare il fenomeno dei burattini bolognesi e favorire la comprensione di un breve antico spettacolo
‘Burattini a Bologna con Wolfango’ fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna-Territorio Turistico Bologna-Modena
BIGLIETTI:
Prevedono un costo intero e uno ridotto per bambin* e persone con disabilità è consigliata la prenotazione con prevendita dal sito burattiniabologna.it La Biglietteria apre 30 minuti prima dell’orario dello spettacolo
Con Card Cultura puoi accedere agli spettacoli a ingresso ridotto prenotando alle biglietterie di Bologna Welcome ed EXtrabo.
Corte d’Onore di Palazzo d’Accursio Piazza Maggiore, Bologna Il porticato consente lo svolgimento degli spettacoli anche in caso di maltempo, accoglienza pubblico ore 20.00
Ogni rappresentazione è preceduta da un’introduzione in italiano e in lingua inglese per inquadrare il fenomeno dei burattini bolognesi e favorire la comprensione di un breve antico spettacolo.
‘Burattini a Bologna con Wolfango’ fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna-Territorio Turistico Bologna-Modena.
Tre serate di Agosto (4-5-6) all’insegna del Progressive nella cornice da sogno del Rufus Thomas Park di Porretta Terme, con un programma ricchissimo.
Ecco i main acts: VEN 04 AGOSTO_AREA open project, in occasione del 50esimo anniversario di “Arbeit Macht Frei”
SAB 05 AGOSTO_LE ORME con Tony Pagliuca e Tolo Marton, per augurare un buon 50esimo compleanno a “Felona e Sorona”
DOM 06 AGOSTO_RANESTRANE con il loro Prog Rock Cinematografico, giocato tra composizione e sonorizzazione
Avete capito bene! E non è tutto: il festival sarà impreziosito dalla presenza di opener d’eccezione, street food, mercatini e l’atmosfera che solo Porretta Terme sa regalare, confermandosi come sicuro ed indiscutibile avamposto appenninico della Musica, della Storia e della Cultura PROG.
Giovedì 3 Agosto (open h. 18.00 / live h. 21.30), a Bologna si sciolgono i marciapiedi, Heavy Shows e DEV ripropongono una fusione tipo Gogeta e piazzano il live screamo dell’estate nel cortile del Magazzino Parallelo di Cesena.
Il posto è una bomba, la balotta enorme, delle band non diciamo nulla perché non serve. Ci vediamo lì.
Struzzi Decenti #10: Chinese Football + And So Your Life Is Ruined | Freakout Club
Lunedì 7 agosto ore 21.00 Struzzi Decenti #10: dalla decenza alla decinenza.
Festeggiamo i nostri 10 giorni passati insieme con un’occasione che purtroppo si discosta un po’ dalla media, l’unica venuta italiana dei Chinese Football. Ad accompagnarli gli And So Your Life Is Ruined che non apparivano a Bologna e nel mondo da un po’, quindi la festicciola è assicurata. Prevendite disponibili!
TERJE NORDGARDEN | Locomotiv X TATANKALIVE – Free Entry!
Concerto Bonus di Locomotiv X TATANKALIVE Giovedì 24 agosto ore 21.00 Palco Tatanka
Terje Nordgarden è a Bologna per presentare il suo ultimo disco fatto di nuovi paesaggi sonori costruiti con strati di tastiere e chitarre che creano un suono vasto e ampio. Il lavoro ha risultato in nove canzoni ispirato da artisti come Wilco, the Band, Coldplay e Bon Iver.
Terje Nordgarden è un artista e cantautore norvegese di origine della città Hamar, cento chilometri nord di Oslo. Ha vissuto dieci anni in Italia dove ha anche firmato il suo primo contratto discografico con StoutMusic/Audioglobe col suo disco d’esordio in 2003. Da allora ha fatto più di mille concerti in giro per l ‘Europa e per gli Stati Uniti e ha fatto uscire sette album. Ha aperto concerti per gli A-HA, il leggendario gruppo pop norvegese e suonato nel Royal Albert Hall nel 2019 con Amund Maarud, Bjørn Berge e Knut Reiersrud.
Tutti i mercoledì dalle 18.00 in poi ci trovate ai Giardini Margherita a far balotta.
CHIUNQUE È IL BENVENUTO/A (non è necessario avere alcuna esperienza sulla slack)
Un momento per trovarsi tutti quanti e staccare un po’ dalla mega vita frenetica, ritrovare il nostro EQUILIBRIO e magari mangiare qualcosina in compagnia.
OVVIAMENTE non solo slack: giocoleria, acro, jam session e qualsiasi tipo di presa bene.
“Funes o l’uomo della memoria” ha una memoria incredibile, talvolta anche pesante. Ma non sa metterla in connessione, e questo non gli consente di capire che «il cane delle tre e quattordici (visto di profilo) avesse lo stesso nome del cane delle tre e un quarto (visto di fronte)» Una memoria così non serve, perché non ci preserva dal ricadere negli stessi errori.
Ispirato al racconto di George Louis Borges, Mercoledì 2 agosto 2023 ore 21.00 in Piazza Pizzardi presso Centro “Il Mulino” a Bentivoglio 2; AGOSTO – L’UOMO DELLA MEMORIA by Babylonbus APS Musiche di Sunday Hause
Perché la memoria è un rito collettivo, che fa bene al cuore.
2 agosto – ore 19 mercoledì 30 agosto, 20 settembre – ore 21
Un’esperienza interattiva fatta dagli stessi partecipanti per esplorare il cimitero monumentale nelle suggestioni del tramonto e della sera. Non una visita guidata, né uno spettacolo, ma un percorso umano e poetico per attraversare la Certosa come una porta sull’infinito.
Cose dell’altro mondo vuole proporre un modo nuovo di vivere i luoghi e la storia del cimitero monumentale attraverso una serie di pratiche interattive come il lavoro sugli stimoli sensoriali, esercizi di ascolto e osservazione, improvvisazioni nello spazio, elementi di racconto e narrazione, spunti di lettura e riflessione.
La Certosa come porta sull’infinito offre molteplici spunti per sviluppare l’idea della ‘soglia’ e del ‘passaggio’ tra vita/morte, luce/ombra, aperto/chiuso, finito/infinito. Così come i portici diventano il cardine del lavoro sul senso di una comunità in cui ogni persona possa essere rilevante per un progetto condiviso, proprio come ogni colonna lo è nella struttura architettonica di un assieme.
Veri protagonisti di questo percorso a tappe saranno dunque la Certosa con il suo carico di memoria individuale e collettiva, valorizzata da un progetto immersivo e partecipato. E soprattutto i visitatori chiamati a confrontarsi con il luogo in maniera attiva e dinamica, contribuendo a creare ogni volta una sorta di diario poetico e umano di un’esperienza in cammino.
A guidare i percorsi Giuditta de Concini (performer, interprete di Bharatanatyam), Sara Giordani (performer, insegnante di yoga, esperta di pratiche somatiche), Alessandro Tampieri (attore, regista, dramaturg) che porteranno gli strumenti della loro formazione e pratica artistica, per accogliere a ogni incontro un gruppo che si vorrebbe aperto a tutte e tutti.
In collaborazione con It.a.cà. festival del turismo responsabile e Libreria Trame.
Nell’ambito di Patto per la Lettura di Bologna.
Con il contributo del Comune di Bologna.
Cose dell’altro mondo fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Cambiano le regole per allenatori e tecnici sportivi e il Dipartimento Sport aggiorna il Registro delle attività sportive dilettantistiche. Oggi, il Registro risulta infatti implementato delle funzionalità relative al lavoro sportivo. Per questo, i tecnici di Sport Governo hanno provveduto ad aggiornare anche il MANUALE D’USO DEL REGISTRO: in particolare, al paragrafo 6.2.3 del manuale è disponibile la descrizione della nuova sezione “Lavoro sportivo” presente sul Registro.
Suddetto manuale sarà anche pubblicato nell’apposita sezione “Guida Utente” accessibile come sempre dal link: https://registro.sportesalute.eu
Veniteci a trovare dal 28 Al 30 luglio presso i Laghi Curiel Campogalliano
I Nertobacos vi aspettano per fare un tuffo nel passato nella Gallia Cisalpina di IV – III sec a.C. e raccontarvi come era la vita nei tempi antichi.
Come ci riconosci? Cerca il logo che è presente sulla foto del nostro profilo tra le insegne o chiedi direttamente all’organizzazione dove si trova il nostro campo. Per vivere la storia da protagonista.
Vorresti provare a indossare i panni di un uomo o una donna della Gallia Cisalpina di IV-III sec. a. C. e vivere l’esperienza dalla rievocazione dalla parte dei rievocatori?
Concerto-Spettacolo a cura di Associazione Culturale Youkali APS Drammaturgia: Simona Sagone, con Simona Sagone voce Mirco Mungari: chitarra, bouzouki, oud, fiati Umberto Cavalli: fisarmonica e voce
Canti popolari italiani di varie regioni con strumenti etnici, ma con arrangiamenti contemporanei. Tra riscoperta della nostra tradizione e ricerca musicale. Ti aspettiamo!
Accesso o da via Murri (di fronte al 148) o da Via Molinelli 7-11 Ci trovi nella parte alta del giardino, dove c’è una spiazzo fontanella. info: 333 477 4139
Giovedì 27 e venerdì 28 luglio aprendo i propri spazi alla cittadinanza e sabato 29 luglio con spettacoli circensi e incursioni sportive lungo la Via Emilia.
Ecco il programma dettagliato:
Giovedì 27 luglio, EdenPark San Lazzaro
Ore 20.30: open stage di acrobatica aerea. In scena gli allievi dei corsi
Venerdì 28 luglio EdenPark Idice
Dalle 18: training multi-sport: parkour, acrobatica aerea, skate.
Ore 21: spettacolo Quadrincirco a cura di EdenCircus
Sabato 29 luglio lungo la via Emilia
Dalle 20.30: incursioni di acrobatica aerea e parkour a cura di Eden
Ore 21.00
* “Alan Dean” a cura di Santo Russo. Fenomenali poteri cosmici, in un minuscolo spazio vitale.
* “In Cammino” a cura di Roberto de Marchi. Berto in scena non vuol rivendicare nessuna abilità particolare: la giocoleria, l’improvvisazione clownesca, la magia, sono solo pretesti per la risata e per comunicare agli altri la propria visione della realtà.
Ore 22.30
* “In Cammino” a cura di Roberto de Marchi. Berto in scena non vuol rivendicare nessuna abilità particolare: la giocoleria, l’improvvisazione clownesca, la magia, sono solo pretesti per la risata e per comunicare agli altri la propria visione della realtà.
* “Alan Dean” a cura di Santo Russo. Fenomenali poteri cosmici, in un minuscolo spazio vitale!
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.