
Editor Aics
About Editor Aics
Posts by Editor Aics:


Aerial Carnival Party
Officina Acrobatica
LEZIONE SPECIALE DI CARNEVALE – Domenica 18 febbraio dalle 16.30 alle 18.30
Laboratorio coreografico tra aerea e terra per bambin* e ragazz* dai 6 ai 20 anni con merenda tutt* insieme!
DOVE: Officina Acrobatica – Parco DLF – Via Stalingrado 12, Bologna
Info e pre iscrizioni: 345 212 4746
COSA FAREMO?
Una lezione-festa speciale, in cui conosceremo bizzarri personaggi che ci porteranno, con le loro magiche storie, attraverso un mondo colorato e circense. Un viaggio con sfide da superare e nuovi attrezzi da conoscere (oltre ai tessuti arriveranno anche il trapezio e il cerchio, figure di acrobatica di coppia e giocoleria).
Ma non solo!
Truccabimbi, allenamento ai tessuti, merenda e musica tuttə insieme.
Ovviamente… in maschera!
Costo 15€ per gli allievi, pagamento contanti in loco.
Per i non allievi: tessera AICS obbligatoria 20€ valida 365 giorni (anche per corsi, attività estive, etc).


Seminario con Claudia Catarzi | Nuovo trimestre di pratiche permanenti
Selene Centro Studi_Ekodanza
Quando: 9 – 10 – 11 febbraio 2024
Dove: Studio Zonarelli, Via G. A. Sacco, 14, 40127 Bologna
Orario: dalle ore 10.30 alle ore 16.30
Costi: a pagamento
Info: segreteria@selenecentrostudi.it | 370 366 4343

La danzatrice e coreografa Claudia Catarzi, già ospite della rassegna TempORAle, ritorna all’interno del progetto già attivo da alcuni anni “Ehy Woman”, un percorso volto a sostenere e valorizzare la trasmissione delle pratiche e condivisione della ricerca sul corpo e sulla danza delle artiste al femminile.
Tre giorni di seminario intensivo il 9 – 10 – 11 Febbraio 2024 presso lo studio Zonarelli.
“Il laboratorio si baserà su alcune linee guida del mio percorso di ricerca e creazione. Ci concentreremo sul lavoro in contatto, sul concetto di peso, massa e forma che arriva ad assumere il corpo. Partendo da esercizi di riscaldamento semplici, la proposta sarà di esplorare sistemi di struttura a due o più corpi, per trovare nuove possibilità di movimento ma sempre in reciproca interdipendenza. Il pensiero al mondo scultoreo potrà essere di ispirazione.” C. Catarzi
Il seminario intensivo è all’interno del nuovo trimestre DANCE PROGRAM a cura di Selene Centro Studi əkodanza dedicato alla formazione permanente, dal 15 gennaio al 25 marzo. Le pratiche sono aperte sia a professionisti che non, ed è possibile selezionare l’intero programma o solo le pratiche alle quali si è interessati.
BIO
Claudia Catarzi si forma all’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Lavora attualmente con Sasha Waltz&Guests, CCNN/Ambra Senatore, Company Blu, Virgilio Sieni.
Ha danzato per l’Ensemble di Micha Van Hoecke, Constanza Macras’ Dorky Park, ALDES/ Roberto Castello, Iztok Kovac’s En-Knap Group, Yasmeen Godder tra gli altri.
È stata ospite della Batsheva Dance Company di Ohad Naharin.
Parte integrante della sua attività è l’improvvisazione e la composizione in tempo reale.
Come improvvisatrice ha danzato con artisti quali Julyen Hamilton, Katie Duck, Scott Smith, David Zambrano, Alessandro Certini, Charlotte Zerbey, Jeremy Nelson, tra altri.
Nel 2017 è scelta come danzatrice dell’anno per “Jahrbuch 2017 der tanz – Zeitschrift für Ballett, Tanz und Performance”.
Le sue creazioni sono state presentate in festival internazionali tra Francia, Italia, Inghilterra, Galles, Olanda, Bosnia, Grecia, Romania, Corea del Sud, Irlanda, Austria, Polonia, Spagna, Germania, Svezia, Repubblica Ceca, Slovenia e Brasile.
Nel 2021 è invitata con “Posare il tempo” alla Biennale Danza di Venezia.
Claudia è stata artista Tremplin, network dei partners CDC/Angers, L’étoile du Nord/Paris, Le Mac Orlan, Brest, CCNN/Nantes, Le Triangle e Le Musée de la danse/Rennes, Le Quartz/Brest.
Ed artista associata del CDCN di Bordeaux, La Manufacture | Bordeaux- Nouvelle Aquitaine fino al 2021.
Per ulteriori informazioni:
Selene_ Əkodanza | segreteria@selenecentrostudi.it | 370 366 4343

Mostra Forma senza spirito
CAMERE D’ARIA
ART CITY BOLOGNA 2024
Collettivo On-Sept – Una mostra itinerante che unisce più discipline: arte, teatro, musica.
La mostra racconta l’incontro/scontro tra il continente europeo e l’Africa attraverso una tematica tanto ampia quanto attuale: la salute mentale.
Vi aspettiamo il 3 febbraio a Camere d’aria a Bologna, insieme a una cuffia o a un paio di auricolari.
Il nostro progetto, che sarà presentato come studio, è stato inserito nel circuito Artefiera e Art city night.

PROGRAMMAZIONE
– Giovedì 1/2 dalle 17.15 alle 19.00: Laboratorio di danza creativa/danza terapia con Tiziana ispirato alla tematica della salute mentale.
– Sabato 3/2 dalle 17.00 alle 23.00
Mostra “Forme Senza Spirito” : Un viaggio tra le opere di Francesca Chiara
Testi di Giulia Jasmine Mento
Voci di Camillo Acanfora, Alessandra Borgosano, Giulia Jasmine Mento, Moussa Molla Salih
Fotografia di Matteo Florian e Luigi Capizzi
Curatrice Vasiliki Bogdou
Organizzazione Vasiliki Bogdou, Giulia Jasmine Mento, Moussa Molla Salih
Co-organizzatore: Camere D’Aria
Allestimento Vasiliki Bogdou, Kapi D’Africa, Matteo Florian, Francesca Kiara
Musiche Enrico Campagni, Roberto Cozzi
Con la partecipazione del sociologo e attivista Luca Negrogno
In conclusione della serata concerto del gruppo Afro Lab.
Forme senza spirito è il primo progetto del Collettivo On Sept, presentata a Camere D’Aria sotto forma di studio.
Attraverso le opere di Francesca Kiara, che da anni porta avanti un’arte concettuale creando opere attraverso i blister e i bugiardini dei farmaci, Giulia Jasmine Mento si è lasciata ispirare dai racconti e dalle suggestioni dei membri del collettivo, creando un testo per ogni opera, messo in musica da Enrico Campagni e Roberto Cozzi, che vanno a toccare diversi aspetti di questo ampio argomento: la depressione, l’uso sconsiderato e l’abuso di psicofarmaci e integratori, la tossicodipendenza.
L’intento del collettivo non è quella di dare delle risposte, ma creare questioni, riflessioni, attraverso questa mostra itinerante e immersiva su quelle che purtroppo ancora troppo spesso vengono considerate “devianze giovanili”, ma che invece fanno parte del nostro presente in tutte le età, in qualunque ceto sociale.
ICONOPLAST 2
ADIACENZE
ART CITY BOLOGNA 2024
ICONOPLAST è un progetto a cura di Adiacenze che dal 2022 coinvolge divers* artist* nel tentativo di analizzare il tempo presente, le sue contraddizioni e criticità, per immaginare scenari e visioni alternative. La plastica, materiale iconico del capitalocene, è metafora e pretesto per indagare la più ampia condizione dell’essere umano, il suo attuale rapporto con il consumo e con l’ambiente e le relative conseguenze materiali e immateriali.
Dopo una prima mostra di Elisa Muliere e Sara Bonaventura al Museo CAOS di Terni, ICONOPLAST si sviluppa in un secondo capitolo con un progetto di Sara Bonaventura, Gabriele Longega ed Elisa Muliere, a cura di Amerigo Mariotti e Giorgia Tronconi.
Sei settimane in cui gli spazi di Adiacenze diventeranno una fucina in continua trasformazione alimentata da processi artistico-alchemici, contaminazioni e incontri per ricercare insieme nuovi modi di stare nella complessità. ICONOPLAST agisce come una cassa di risonanza del nostro tempo, in cui immergersi nel magma contemporaneo, abbracciare il suo senso di indefinitezza, raccogliere uno ad uno i frammenti di un discorso a più voci.
SEDE: Adiacenze, Vicolo Spirito Santo 1/B, Bologna
INAUGURAZIONE: venerdì 2 febbraio 2024, dalle ore 18
PERIODO: 2/02-16/03/2024
ORARI: mar-sab, 16.00-20.00
APERTURE SPECIALI: 2/02/2024 dalle 18 alle 22; 3/02/2024 dalle 11 alle 24; 4/02/2024 dalle 11 alle 20
Piccolo corso di circo – motricità
Wanda Circus
Laboratorio di gioco e movimento per bambini e bambine dai 4 ai 12 anni.
Tutti i giovedì dal 1 febbraio al 30 maggio.
Alla Sala Giulietta a San Giorgio di Piano in collaborazione con il Comune, faremo due incontri il GIOVEDI’!
Circo-Motricità / Propedeutica Tessuti Aerei:
17:00 – 18:00 (dai 4 ai 7 anni)
Teatro fisico / Tessuti aerei:
18:00 – 19:15 (dagli 8 ai 12 anni)
Per permettere ad altri bambini di giocare con noi, abbiamo attivato un appuntamento anche il VENERDÌ:
Circo-Motricità / Propedeutica Tessuti Aerei:
17:00 – 18:00 (dai 4 ai 7 anni)
Cosa è? E’ un’attività che accoglie, insieme alle sue spontanee proposte di gioco, ogni bambino nella sua unicità, si prende cura del suo modo di essere, di relazionarsi, mettendo in primo piano il più importante dei suoi sistemi comunicativi: il linguaggio corporeo.
Andremo a toccare: coordinazione tra occhio e mano, concentrazione, attenzione, equilibrio, autostima.
Sperimenteremo le altezze attraverso la danza sui tessuti aerei.
Tutti i bambini possono partecipare e vedere un risultato visivo di ciò a cui stanno partecipando.
- Destinatari: bambini e bambine tra i 4 e i 12 anni, min 7/ max 10 partecipanti per gruppo/insegnante
- Quando: i giovedì di febbraio, marzo, aprile e maggio; dalle 17:00 alle 18:00 per 4-7 anni, dalle 18:10 alle 19:15 per 8-12 anni; i venerdì di febbraio, marzo, aprile e maggio, dalle 17:00 alle 18:00 per 4-7 anni
- Dove: Sala Giulietta in via Melloni 2, San Giorgio di piano
- Informazioni: 3452262980, mail wandacircus@me.com
NATURE di Nicola Evangelisti
Associazione PLUG
Nell’ambito di ART CITY Bologna 2024 in occasione di ARTEFIERA, l’Associazione PLUG inaugura mercoledì 31 gennaio 2024 alle ore 18.00 l’installazione multimediale NATURE di Nicola Evangelisti, in collaborazione con Cera Persa Visualdesign e il compositore Nicola Evangelisti.
L’opera chiama il pubblico a una riflessione sul nostro tempo, segnato da autodistruzioni umane: guerre, violenze sociali e politiche, e una pessima gestione ambientale.
Il sostantivo NATURE, composto da proiettili cromati, emerge in un contesto di sfondo astratto rappresentante un magma incandescente, simbolo di un pianeta in febbrile sofferenza.
SEDE: PLUG Radio Spazio Arte
INDIRIZZO: via Cartoleria 4/a – Bologna
VERNISSAGE: mercoledì 31 gennaio ore 18.00
PERIODO: 31 gennaio | 10 febbraio 2024
ORARI: da mercoledì a sabato ore 18.00 | 24.00 (apertura straordinaria domenica 4 febbraio ore 18.00 | 20.00)
INFO: info@plugradio.it | mob. 3335463796
L’osservatore, attraverso un mirino, è posto di fronte a una scena apocalittica: la scritta NATURE prende fuoco in una progressione che è sia visiva, sia sonora, riflettendo l’iperbole del riscaldamento climatico.
La progressione magmatica del fuoco, dal lento accendersi all’impetuosa combustione, simula il processo distruttivo dell’umanità verso il proprio pianeta: stiamo letteralmente bruciando il nostro futuro.
Nature è quindi un’esibizione visiva della “casa in fiamme”, metafora ecologista che purtroppo oramai tutti conosciamo, ma che spesso ignoriamo o sottovalutiamo nelle nostre decisioni quotidiane.
Secondo un particolare gioco di prospettive ribaltate, lo spettatore posto davanti a un mirino, vede un proiettile puntato non verso la scritta NATURE ma verso se stesso, trasformandolo dunque da carnefice a vittima, sottolineando la fragilità della condizione umana così legata a doppio taglio con la natura, tanto da poter affermare che attaccare la natura significa attaccare noi stessi. In questo senso, la connessione intrinseca tra uomo e natura è un tema centrale dell’opera; ogni azione che danneggia l’ambiente, in realtà, si ritorce contro di noi: siamo parte integrante dell’ecosistema e ogni nostro gesto ha un impatto diretto o indiretto sull’equilibrio naturale.
Con NATURE quindi Evangelisti lancia un potente monito: colpire la natura è un suicidio collettivo.
La violenza contro l’ambiente è un attacco alla nostra stessa esistenza, una provocazione artistica che invita gli spettatori a riflettere sulle proprie azioni e sul loro impatto sul mondo.
La nostra “casa”, il pianeta Terra, è in pericolo è solo un cambiamento radicale delle nostre azioni e del nostro rapporto con l’ambiente può spegnere queste fiamme devastanti.
Yoga Prenatale
Centro Yoga San Donato
Ogni giovedì 11.30-12.30
Zona Mulino Parisio
Se sei in dolce attesa, il corso di Yoga prenatale che si tiene ogni giovedì è quello che stai cercando! Non c’è momento migliore per iniziare a prendersi cura di te stessa e del tuo bambino.
⠀
Lo Yoga prenatale ti aiuterà a ridurre lo stress e l’ansia, migliorare la postura, la circolazione sanguigna e l’equilibrio emotivo. Durante il corso, avrai l’opportunità di fare pratica con altre donne in gravidanza, scambiare idee, raccontare le tue esperienze e connetterti con una comunità di persone che ti capiscono e che ti supportano.
Il corso è tenuto da Ilaria, tanta attenzione ed esperienza per adattare ogni lezione in modo tale da rispettare il tuo corpo e il tuo bambino, con posizioni sicure e adattate alle tue esigenze.
⠀ ⠀
Preparati per vivere al meglio il tuo periodo di gravidanza.
Per informazioni e prenotazioni: Ilaria 3934692172
Laboratorio Danza con Tato
Dansécole
Laboratorio per Bambini di 2-3 accompagnati da un adulto
10 Incontri per Creare Connessioni attraverso la Danza
Presso Dansécole, siamo entusiasti di annunciare il nostro laboratorio speciale Danza con Tato! In 10 incontri unici, immergiamoci insieme nella gioia della danza e nella costruzione di connessioni speciali tra adulti e bambini.
Cosa Aspettarsi:
* Giochi di Movimento in Coppia: Rinforza il legame speciale tra te e il tuo bambino attraverso giochi di movimento coinvolgenti.
* Momenti di Contatto: Scopri il potere del tocco e della connessione durante momenti di contatto amorevoli.
* Bambini e Adulti al Centro: C’è spazio per tutti! A volte, i bambini saranno i ballerini principali, mentre gli adulti osservano, e viceversa.
Benefici del Laboratorio:
* Scoperta della Bellezza del Movimento Danzato: Introduce i tuoi piccoli alla magia della danza e al piacere di esprimersi attraverso il movimento.
* Rafforzamento del Rapporto: Approfondisci la fiducia e la collaborazione tra te e tuo figlio.
* Ispirazione Creativa: Lasciati ispirare dalla creatività innata dei più piccoli.
* Tempo di Qualità Insieme: Crea ricordi duraturi attraverso il tempo trascorso insieme.
* Ridere, Raggiungere, Esplorare: Risate condivise, obiettivi raggiunti insieme e un’esplorazione condivisa del mondo della danza.
Lezione di Prova Gratuita: 31 Gennaio alle 17:00
Non perdere l’occasione di creare connessioni speciali attraverso il potere della danza.
Contattaci oggi stesso per prenotare il tuo posto!
Prenota ora al:
+39 392 798 2403 anche Whatsapp
info@dansecole.com
Via Del Lavoro, 17 Bologna comodo parcheggio nei pressi
Imparo a orientarmi
Danzainsieme A.C.S.D.
Stanno per ricominciare gli incontri di Musica & Movimento!
Dal 27 gennaio al 4 maggio, ogni 15 giorni, vi aspettiamo al sabato mattina 11.00 alle 11.45 presso la nostra sede: DANZAINSIEME in via Massarenti 144, Crevalcore (BO).
Il primo incontro sarà: Imparo ad orientarmi
Adatto ai bambini dai 3 ai 5 anni
Percorso di 8 incontri con temi diversi
Possibilità di partecipare ai singoli incontri
Percorso formativo contro gli stereotipi di genere
Progetto A.G.a.S. (All Gender are Sportive)
Il progetto è proposto da Period Think Tank APS, Eden Associazione Sportiva Dilettantistica E.T.S. – A.P.S., Capoeira Palmares ASD e DumBO nell’ambito del bando Regione Emilia Romagna per la promozione ed il conseguimento delle pari opportunità e per il contrasto delle discriminazioni della violenza di genere.
È un progetto creato per divulgare ed educare ad una cultura della non violenza, contro la discriminazione di genere, in ambito sportivo ma anche scolastico e professionale, con l’obiettivo di creare una rete attiva su tutto il territorio.
Nell’ambito del progetto, è iniziato il percorso formativo gratuito di 4 incontri organizzato da AICS Bologna, dedicato a istruttor* contro gli stereotipi di genere in ambito sportivo.
Le date dei prossimi incontri: lunedì 29 gennaio 2024 ore 10.00-11.30 ONLINE (il link all’incontro verrà inviato pochi giorni prima) e lunedì 12 febbraio ore 10.00-11.30 ONLINE (il link all’incontro verrà inviato pochi giorni prima). Gli incontri vengono condotti dalla giornalista sportiva Laura Tommasini.
ARGOMENTI 29 gennaio
- l’importanza della comunicazione nelle società sportive
- Emanuele Lambertini e l’esperienza di un atleta paralimpico
- Dal rugby al sitting, l’esperienza di Nicola Bianchi
ARGOMENTI 12 febbraio
- Lo sport femminile raccontato da chi lo racconta. Microfono a Tiziana Pickler
- La comunicazione sui social: cosa si può pubblicare
Per l’iscrizione, è sufficiente mandare una mail a: progettazione@aicsbologna.it
Open Day Scuola di pattinaggio artistico
Magic Imola ASD
Lunedì 29 gennaio dalle 17.00 alle 18.00
presso la pista di pattinaggio Palagenius, via Benedetto Croce Imola
Ti Piacerebbe provare a pattinare?
Siamo pronti ad aiutarti in questa esperienza.
Dove siamo?
A Imola via del Tiro a segno
A Imola Via Benedetto Croce
Contattaci per prenotare le tue prove GRATUITE
388 0011978
I PATTINI LI FORNIAMO NOI
Ricominciamo l’anno con tante novità alla Casa di Q.re Scipione dal Ferro
RICICARTA
Ricicla la tua carta insieme a noi creando qualcosa di nuovo
Prenotazione alla mail: scipione@aicsbologna.it
LABORATORIO DI UNCINETTO
Un momento per stare insieme e imparare a creare all’uncinetto davanti a una tazza di tè!
Prenotazione alla mail: scipione@aicsbologna.it
LA STANZA DELLE SCOPERTE
All’interno della stanza delle scoperte bambin* e genitori potranno cimentarsi insieme nel gioco destrutturato e in altre attività con materiali vari e il proprio corpo
Prenotazione alla mail: scipione@aicsbologna.it
LABORATORIO DI PITTURA
Per bambin* dai 3 anni
Prenotazione alla mail: scipione@aicsbologna.it
GIOCOLERIA
Costruisci con noi le tue palline e impara l’arte della giocoleria!
Prenotazione alla mail: scipione@aicsbologna.it
Sportivamente, nella puntata sulla carriera Alias e sullo sport contro sessismo e omotransfobia anche la nostra vicepresidente Francesca Brunetti
Sessismo e omotransfobia sono presenti anche nello sport: a dirlo i dati raccolti negli ultimi anni da due ricerche europee, anche partecipate da AiCS. Ne abbiamo nella seconda puntata del 2024 di SportivaMente, la trasmissione tv del terzo settore sportivo e culturale prodotta da AiCS e in onda tutte le domeniche alle 21 su DonnaTV.
Nella puntata del 21 gennaio, in studio: Vladimir Luxuria, attivista Lgbt e scrittrice; Rosario Coco, coordinatore Outsport e presidente GayNet; Gabriel Corbelli, referente Alias per AiCS; Francesca Brunetti, formatrice esperta in linguaggio inclusivo; Fiorenzo Gimelli, presidente Agedo.
La vicepresidente di AICS Bologna Francesca Brunetti ha parlato dell’importanza del linguaggio ampio e inclusivo per la lotta alla discriminazione di genere (e non solo), mettendo in luce anche quelle che possono essere frasi sessiste nello sport e le strategie per parlare in modo rispettoso a più persone possibili.
SportivaMente, in onda la domenica sera sul 62, è prodotto e curato da AiCS – Associazione italiana cultura sport : è a cura di Patrizia Cupo ed è condotto da Raffaella Camarda.
In redazione e al montaggio: Roberto Vecchione, Sara Cacioppo. In regia: Fabio Dell’Orco.
Il programma è offerto da TirGroup ed è trasmesso in diretta streaming anche sui canali social di AiCS (Facebook e Youtube, @aicsdn).
RIVEDI LA PUNTATA QUI
Sportello informatico gratuito per la cittadinanza
Progetto NUTS AICS
L’attività viene realizzata in sinergia con il Q.re Santo Stefano.
DOVE? Al Bar della Casa delle Associazioni al Baraccano, via Santo Stefano 119/2
COSA? Per i mesi di gennaio e febbraio Assistenza alla compilazione delle domande iscrizione/trasferimento scuola infanzia
COME? Si riceve solo su appuntamento tramite richiesta via mail: sportellonuts@gmail.com o whatsapp al numero 375 7756196 dalle 14.30 alle 16.30 il MERCOLEDI‘ (24 gennaio 2024, 31 gennaio 2024, 7 febbraio 2024). Tutte le info sugli orari dello sportello qui sotto:
Trittico contemporaneo Workshop
Dansécole
Workshop Danza contemporanea
L’idea di questo progetto di workshop di danza contemporanea nasce dal desiderio di approfondire il corpo, il suo linguaggio danzato, le sue meccaniche e la sua relazione con lo spazio e l’altro da sé.
Partiremo con un lavoro anatomico e tecnico, integrato all’ascolto del proprio corpo e all’esplorazione delle sue architetture, per cercare successivamente il contatto con l’altro e la relazione con lo spazio, fino a sublimare il nostro gesto oltre i limiti del movimento stesso.
Trittico contemporaneo – Elena Biagini (3 febbraio 2024)
“Contact Improvisation“
Il workshop si svilupperà in tre blocchi principali. Il primo sarà un warm up di conoscenza e di esplorazione di movimento in cui si prende confidenza con sé stessi, con lo spazio e con chi lo condivide con noi.
Successivamente si andranno a scoprire e ad analizzare alcune basi della tecnica di Contact Improvisation.
Seguiranno esercizi a coppie e a piccoli gruppi in cui verranno date nozioni tecniche e di anatomia, che saranno applicate direttamente in sala.
Ogni step del workshop avrà come base il gioco, il movimento condiviso, l’esplorazione e l’improvvisazione.
A concludere, un breve cool down insieme.
Orario da definire
Trittico contemporaneo – Francesca Antonino (13 aprile 2024)
“Espandere“
Durante il laboratorio sperimenteremo zone di ricerca volte ad aumentare la consapevolezza del proprio corpo nello spazio condiviso, in relazione costante.
Si lavorerà sul concetto di espansione come ampliamento della superficie e del volume occupati, focalizzandosi sulla densità della presenza e aumento della percezione.
In linguistica l’espansione si riferisce ad ogni elemento che, in un enunciato complesso, amplia il significato dell’enunciato di base.
Sperimenteremo quindi come ampliare, estendere, propagare, dilatare i corpi verso apertura, condivisione e permeabilità.
Muovendosi in un’atmosfera accogliente e quieta, il laboratorio accompagnerà verso la scrittura di qualche segno coreografico nello spazio, esito di esplorazioni ed espansioni personali.
Orario da definire
Posti limitati
per informazioni e iscrizioni contattare
info@dansecole.com
tel. 3927982403
Open Day Kangoo Jumps
Atletico Quarto ASD
Martedì 23 gennaio 2024 a Quarto Inferiore, l’Atletico Quarto asd vi invita all’open day per provare gratuitamente i 33 benefici del Kangoo Jumps!
Siete pronti a scoprire l’energia e la divertente esperienza di saltare con con la nostra super insegnante Claudia? Non perdete l’opportunità di partecipare a questa serata speciale!
Per prenotarsi, vi preghiamo di fornirci le seguenti informazioni:
– Nome e cognome
– Numero di cellulare
– Peso*
– Numero di piede*
– Orario preferito: 19.10-20.00 oppure 20.10-21.00
*queste informazioni sono necessarie per calibrare gli scarponcini.
Non dimenticate di portare con voi un paio di calzetti, una borraccia d’acqua e per le fanciulle un reggiseno sportivo!
Per prenotazioni e ulteriori informazioni, contattateci ai seguenti numeri:
Atletico Quarto: fisso 051 3546185 Atletico Quarto: cellulare 351 9071405
Claudia: 347 0607060
Mail: info@atletico-quarto.it
Non vediamo l’ora di vedervi saltare con noi!
Baraccano Kids
Il Baraccano dei piccoli
Sabato 20 gennaio dalle 16.00 alle 18.00 – Laboratorio giocoleria
LINK EVENTBRITE per prenotazione: https://www.eventbrite.it/
“AnyBody, no Borders” Laboratorio di teatro fisico – Open Day
LegAmi Compagnia Teatrale
PROVA GRATUITA MARTEDÌ 16 GENNAIO ORE 18:30
A partire da Gennaio, partirà il secondo modulo del laboratorio “AnyBody – No Borders”
Continueremo l’indagine sulla tematica dell’Accoglienza e sulle possibilità di trovare un corpo pronto e accogliente, e come nuova esplorazione ci soffermeremo sul confine tra il nostro corpo e quello degli altri, tra il nostro corpo e lo spazio che ci circonda, ricercando spazi liminali dove non ci sono confini per abbattere quelli che ci risultano scomodi.
Il lavoro si suddividerà in una parte di training, dove si costruirà una grammatica comune e una successiva sezione dove i partecipanti saranno diretti dalla regista della compagnia e costruiranno un assolo e un action di gruppo.
Condotto da Mariagrazia Bazzicalupo e Marco Rampello, prodotto dalla Compagnia Legàmi.
Il laboratorio F.U.R è aperto a tutt* e si svolgerà di Martedì dalle 18:30 alle 20:00 presso la sala Futura della Casa delle Associazioni Baraccano, dal 16 Gennaio al 19 Marzo 2024
Per partecipare, scrivi a compagnialegami@gmail.com o contattaci al 3293640294 -3452124746
In Balotta!
Atarakè APS
Laboratorio invernale di movimento ed espressione creativa.
Per bambini e bambine 2-4 anni
Sabato 13 gennaio ore 10.00 al capo base di Atarakè APS (via San Martino 2, loc. San Lorenzo in collina).
Verranno proposti giochi di movimento ed espressione creativa, a partire da suggestioni di albi illustrati a tema. Ci sarà la possibilità di mettersi alla prova con equilibri, basse altezze, percorsi motòri e corse nell’ampio prato della Balòtta.
Contributo richiesto.
Per info e prenotazioni: atarake.aps@gmail.com
Pubblicate le FAQ sul Lavoro Sportivo
Le trovi a questo link, sulla pagina del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali:
Identità Alias, corso di formazione gratuito “Generiamo inclusione”
La Direzione nazionale AiCS, in accordo con il settore LGBTI e la Commissione di parità, ha deciso di apportare al sistema interno di tesseramento e di comunicazione una svolta di grande importanza a favore dell’inclusione e della lotta alla discriminazione – sia di genere sia da orientamento sessuale – e che trova fondamento nelle linee guida del Comitato Olimpico Internazionale e nei principali standard internazionali per il rispetto dei diritti umani.
Da dicembre, quindi, per tutte le persone tesserate AiCS è possibile richiedere l’identità Alias, ossia l’attribuzione di un nome di elezione in luogo dell’identità anagrafica indicata sui documenti della persona richiedente: scelta che, in linea con il diritto all’inviolabilità della dignità umana, consente ad AiCS di offrire uno spazio di realizzazione e inclusione a tutte le persone che vivono una non conformità tra il proprio nome anagrafico e la propria identità di genere, fonte di grande difficoltà nelle relazioni interpersonali.
Chi sceglie l’opzione Alias vedrà aprirsi una casella aggiuntiva per un nuovo nome di elezione. La sua tessera digitale, a questo punto, si modificherà automaticamente e mostrerà il nome di elezione e le diciture adeguate al nuovo nome. Lo stesso vale per i tesserini tecnici, per allenatori e allenatrici, per i tesserini sportivi, per soci che praticano solamente sport, e per l’App AiCS 2.0, primo strumento di utilizzo per la tessera digitale.
Nulla cambierà invece a livello di gestionale interno: l’identità anagrafica sarà conservata ma al pubblico sarà mostrata solamente l’identità Alias. Questo per permettere a chi sceglie l’identità Alias di esprimersi con la massima libertà e di non sentirsi mai in difficoltà in contesti pubblici in cui è richiesto di mostrare la tessera associativa.
La tessera Alias non ha niente a che fare con il sesso anagrafico e non è limitata a chi intraprende percorsi per modificare i propri documenti: nella policy introdotta dal nostro dipartimento Lgbti, riguarda anche le persone trans e le persone non binary – ossia che non si riconoscono nel genere assegnato.
Con la tessera Alias non si potrà ad oggi partecipare a competizioni sportive con il genere d’elezione se non ancora corrisponde a certificati anagrafici e questo perché, per farlo, servirebbe modificare i regolamenti sportivi e avviare un percorso più complesso e lungo. Ma si potrà fin da ora partecipare ad allenamenti con il genere d’elezione, o a momenti sociali sportivi, o a tutta quell’attività sportiva che non rientri in una competizione “ufficiale”. E per noi questo è vita! Garantire a tutti di sentirsi al “sicuro” e accolto facendo sport è il nostro impegno primario e ne andiamo fieri!
Si tratta di una svolta importante, sia sul piano tecnico che sul piano sociale e culturale che necessita di un momento di formazione adeguato.
Per questo, AiCS annuncia fin da ora che la direzione nazionale promuove per la mattina del prossimo 13 gennaio il WEBINAR DI FORMAZIONE GRATUITA dal titolo “Generiamo Inclusione – l’identità alias e il diritto allo sport”; per iscriversi, è sufficiente cliccare su questo link e seguire le istruzioni.
CONSULTA IL PROGRAMMA* (in corso di aggiornamento)
Bologna scende in campo per Ageop Ricerca
Evento organizzato in ricordo di Nerio Zanetti
Lunedì 22 gennaio 2024 – Teatro Cinema Bristol, via Toscana 146 Bologna
Evento a favore di AGEOP.
Sosteniamo un progetto di riabilitazione per bambini oncologici attraverso lo sport.
Partecipa a questa serata speciale per dare un sorriso e regalare un po’ di “normalità” a chi deve affrontare questa malattia.
Per acquistare il biglietto il link è il seguente: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-bologna-scende-in-campo-per-ageop-ricerca-760280558617 oppure si può utilizzare il QR CODE sulla locandina.
In Ascolto
Jaya Bologna
pratica invernale di Yoga e Canto con Meike Clarelli e Camilla de Concini
dalle 18.30 del 12 gennaio alle 18.30 del 14 gennaio 2024
Casa La Lodola, via S. Prospero 3802B, Valsamoggia, BO
Come il seme attende sotto il suolo il momento giusto per germogliare, cosi lo scoiattolo, l’orsa, la volpe.
Due giorni dedicati all’ascolto di sé in appennino. Praticheremo il canto corale e lo yoga per ricentrarci, ritrovare il nostro corpo, la nostra voce, il nostro posto nel gruppo e nel mondo.
Una pratica specificamente pensata per l’inverno, momento di raccoglimento, in cui tutto pare fermo, ma nel profondo si prepara per germogliare e far ripartire il ciclo della vita.
Il workshop è pensato sia per coloro che fanno parte dei cori, sia per ragazze e donne che desiderano fare una esperienza di scoperta della propria voce.
Programma:
Venerdì 12 gennaio
dalle 18.30, sistemazione nelle camere – cerchio di apertura
20.00 cena
21.00 Pratica serale
Sabato 13 gennaio
8.30 colazione
9.30 – 13.00 Pratica di yoga e canto
13.00 pranzo
15.00 – 19.00 pratica di canto e yoga
Domenica 14 giugno
8.30 colazione
9.30 – 13.00 pratica di yoga e canto
13.00 Pranzo
15.00 – 17.30 pratica di canto e yoga
17.30 cerchio di chiusura
18.00 Partenza
Yoga:
Attivazione fisica;
Pratiche corporee per cantanti: piedi – radicamento, pavimento pelvico – sostegno, spina dorsale – colonna portante, il diaframma – essenza vitale;
sentire sé- , sentire l’altra, sentire il gruppo, esserne parte;
Il bacino, la profondità, l’elemento acqua, la memoria ancestrale;
respirare;
Siamo all’inizio dell’anno, abbiamo appena superato il solstizio che segna la chiusura della stagione autunnale, la fine di un ciclo naturale in cui i semi sono già caduti/stati messi in terra – al buio, al sicuro, protetti – perchè la vita possa tornare a spuntare, tenero germoglio a primavera.
Il sole ha appena invertito il suo moto apparente e la luce cresce timidamente di giorno in giorno, è quindi il momento di mettersi in ascolto e nutrire la linfa vitale, che sottile si riattiva e scorre sotto il terreno ancora indurito dal gelo.
Canto
Affrontare la questione vocale in modo reale richiede di allontanarsi dall’idea molto ricorrente della voce come “strumento” musicale o del linguaggio. Il lavoro sulla vocalità richiede l’uso sistematico dell’apparato sensoriale, del sistemo proprio-cettivo e della nostra capacità di integrare ciò di cui facciamo esperienza.
E’ solo facendo esperienza attraverso i sensi della nostra voce che si può cantare con facilità e gioia, scoprendo di coincidere con essa. Lavoreremo sull’ascolto, su come verticalizzarci grazie al suono e nel suono armonizzandoci e ri-centrandoci attraverso la nostra voce.
il luogo
La Lodola – che molte di voi conoscono – è un luogo accogliente, un’avvolgente tana invernale che si apre sulle colline dolci del nostro appennino. Uno spazio perfetto per ritiri e pratiche di consapevolezza e sviluppo personale e allo stesso tempo è anche uno ambiente sicuro e adatto per socializzare e godere di un tempo insieme. Abbiamo pensato a un’esperienza immersiva, due giorni e due notti da passare insieme lontane dalla città per immergerci e lasciar sedimentare l’ascolto di sè, della propria voce e del proprio corpo.
La Lodola è composta di ambienti ampi, luminosi, finestrati, immersi in una natura aperta e vasta; ha 6 stanze (2/3/5/8/12 posti letto) numerosi servizi igienici in comune. Ha un ampio parcheggio, e numerosi spazi esterni, che – se siamo fortunate – ci permetteranno di mangiare al sole o scaldarci intorno al falò.
I pasti saranno vegetariani, preparati con amore dalle nostre splendide cuoche Chiara e Antonia, che ci coccoleranno anche con piccoli spuntini durante le pause.
Se hai esigenze alimentari particolari non esitare a comunicarcele.
Contributo per partecipare
230€ comprensivo di assicurazione, pasti e pernottamento
Si richiede il versamento di una caparra di 50 euro entro il 31 dicembre.
Se desideri partecipare ma il contributo risulta per te troppo impegnativo non esitare a rivolgerti a Meike o Camilla. Proveremo a valutare insieme altre opzioni.
Se non hai problemi economici e desideri sostenere una tua compagna a partecipare puoi versare la quota sostenitrice di 250€ o fare una donazione libera oltre alla tua quota.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 dicembre 2023.
Per rendere effettiva la tua prenotazione ti chiediamo una caparra di 50€ che non verrà restituita in caso di disdetta dopo il 31 dicembre.
Puoi dare la tua caparra direttamente alle insegnanti o fare un bonifico con causale ‘contributo volontario per attività associativa’, sul conto corrente intestato a:
Associazione Jaya, presso Banca Etica, IBAN: IT51Y0501802400000011488954
il seminario avrà un minimo di 12 e un massimo di 22 partecipanti.
Per pagamenti e conferma iscrizione mettere sempre in copia camilla.deconcini@gmail.com e cantosensibile@gmail.com