Baraccano Kids
Il Baraccano dei piccoli
Sabato 20 gennaio dalle 16.00 alle 18.00 – Laboratorio giocoleria

LINK EVENTBRITE per prenotazione: https://www.eventbrite.it/
Sabato 20 gennaio dalle 16.00 alle 18.00 – Laboratorio giocoleria
LINK EVENTBRITE per prenotazione: https://www.eventbrite.it/
PROVA GRATUITA MARTEDÌ 16 GENNAIO ORE 18:30
A partire da Gennaio, partirà il secondo modulo del laboratorio “AnyBody – No Borders”
Continueremo l’indagine sulla tematica dell’Accoglienza e sulle possibilità di trovare un corpo pronto e accogliente, e come nuova esplorazione ci soffermeremo sul confine tra il nostro corpo e quello degli altri, tra il nostro corpo e lo spazio che ci circonda, ricercando spazi liminali dove non ci sono confini per abbattere quelli che ci risultano scomodi.
Il lavoro si suddividerà in una parte di training, dove si costruirà una grammatica comune e una successiva sezione dove i partecipanti saranno diretti dalla regista della compagnia e costruiranno un assolo e un action di gruppo.
Condotto da Mariagrazia Bazzicalupo e Marco Rampello, prodotto dalla Compagnia Legàmi.
Il laboratorio F.U.R è aperto a tutt* e si svolgerà di Martedì dalle 18:30 alle 20:00 presso la sala Futura della Casa delle Associazioni Baraccano, dal 16 Gennaio al 19 Marzo 2024
Per partecipare, scrivi a compagnialegami@gmail.com o contattaci al 3293640294 -3452124746
Laboratorio invernale di movimento ed espressione creativa.
Per bambini e bambine 2-4 anni
Sabato 13 gennaio ore 10.00 al capo base di Atarakè APS (via San Martino 2, loc. San Lorenzo in collina).
Verranno proposti giochi di movimento ed espressione creativa, a partire da suggestioni di albi illustrati a tema. Ci sarà la possibilità di mettersi alla prova con equilibri, basse altezze, percorsi motòri e corse nell’ampio prato della Balòtta.
Contributo richiesto.
Per info e prenotazioni: atarake.aps@gmail.com
Le trovi a questo link, sulla pagina del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali:
La Direzione nazionale AiCS, in accordo con il settore LGBTI e la Commissione di parità, ha deciso di apportare al sistema interno di tesseramento e di comunicazione una svolta di grande importanza a favore dell’inclusione e della lotta alla discriminazione – sia di genere sia da orientamento sessuale – e che trova fondamento nelle linee guida del Comitato Olimpico Internazionale e nei principali standard internazionali per il rispetto dei diritti umani.
Da dicembre, quindi, per tutte le persone tesserate AiCS è possibile richiedere l’identità Alias, ossia l’attribuzione di un nome di elezione in luogo dell’identità anagrafica indicata sui documenti della persona richiedente: scelta che, in linea con il diritto all’inviolabilità della dignità umana, consente ad AiCS di offrire uno spazio di realizzazione e inclusione a tutte le persone che vivono una non conformità tra il proprio nome anagrafico e la propria identità di genere, fonte di grande difficoltà nelle relazioni interpersonali.
Chi sceglie l’opzione Alias vedrà aprirsi una casella aggiuntiva per un nuovo nome di elezione. La sua tessera digitale, a questo punto, si modificherà automaticamente e mostrerà il nome di elezione e le diciture adeguate al nuovo nome. Lo stesso vale per i tesserini tecnici, per allenatori e allenatrici, per i tesserini sportivi, per soci che praticano solamente sport, e per l’App AiCS 2.0, primo strumento di utilizzo per la tessera digitale.
Nulla cambierà invece a livello di gestionale interno: l’identità anagrafica sarà conservata ma al pubblico sarà mostrata solamente l’identità Alias. Questo per permettere a chi sceglie l’identità Alias di esprimersi con la massima libertà e di non sentirsi mai in difficoltà in contesti pubblici in cui è richiesto di mostrare la tessera associativa.
La tessera Alias non ha niente a che fare con il sesso anagrafico e non è limitata a chi intraprende percorsi per modificare i propri documenti: nella policy introdotta dal nostro dipartimento Lgbti, riguarda anche le persone trans e le persone non binary – ossia che non si riconoscono nel genere assegnato.
Con la tessera Alias non si potrà ad oggi partecipare a competizioni sportive con il genere d’elezione se non ancora corrisponde a certificati anagrafici e questo perché, per farlo, servirebbe modificare i regolamenti sportivi e avviare un percorso più complesso e lungo. Ma si potrà fin da ora partecipare ad allenamenti con il genere d’elezione, o a momenti sociali sportivi, o a tutta quell’attività sportiva che non rientri in una competizione “ufficiale”. E per noi questo è vita! Garantire a tutti di sentirsi al “sicuro” e accolto facendo sport è il nostro impegno primario e ne andiamo fieri!
Si tratta di una svolta importante, sia sul piano tecnico che sul piano sociale e culturale che necessita di un momento di formazione adeguato.
Per questo, AiCS annuncia fin da ora che la direzione nazionale promuove per la mattina del prossimo 13 gennaio il WEBINAR DI FORMAZIONE GRATUITA dal titolo “Generiamo Inclusione – l’identità alias e il diritto allo sport”; per iscriversi, è sufficiente cliccare su questo link e seguire le istruzioni.
CONSULTA IL PROGRAMMA* (in corso di aggiornamento)
Lunedì 22 gennaio 2024 – Teatro Cinema Bristol, via Toscana 146 Bologna
Evento a favore di AGEOP.
Sosteniamo un progetto di riabilitazione per bambini oncologici attraverso lo sport.
Partecipa a questa serata speciale per dare un sorriso e regalare un po’ di “normalità” a chi deve affrontare questa malattia.
Per acquistare il biglietto il link è il seguente: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-bologna-scende-in-campo-per-ageop-ricerca-760280558617 oppure si può utilizzare il QR CODE sulla locandina.
pratica invernale di Yoga e Canto con Meike Clarelli e Camilla de Concini
dalle 18.30 del 12 gennaio alle 18.30 del 14 gennaio 2024
Casa La Lodola, via S. Prospero 3802B, Valsamoggia, BO
Come il seme attende sotto il suolo il momento giusto per germogliare, cosi lo scoiattolo, l’orsa, la volpe.
Due giorni dedicati all’ascolto di sé in appennino. Praticheremo il canto corale e lo yoga per ricentrarci, ritrovare il nostro corpo, la nostra voce, il nostro posto nel gruppo e nel mondo.
Una pratica specificamente pensata per l’inverno, momento di raccoglimento, in cui tutto pare fermo, ma nel profondo si prepara per germogliare e far ripartire il ciclo della vita.
Il workshop è pensato sia per coloro che fanno parte dei cori, sia per ragazze e donne che desiderano fare una esperienza di scoperta della propria voce.
Programma:
Venerdì 12 gennaio
dalle 18.30, sistemazione nelle camere – cerchio di apertura
20.00 cena
21.00 Pratica serale
Sabato 13 gennaio
8.30 colazione
9.30 – 13.00 Pratica di yoga e canto
13.00 pranzo
15.00 – 19.00 pratica di canto e yoga
Domenica 14 giugno
8.30 colazione
9.30 – 13.00 pratica di yoga e canto
13.00 Pranzo
15.00 – 17.30 pratica di canto e yoga
17.30 cerchio di chiusura
18.00 Partenza
Yoga:
Attivazione fisica;
Pratiche corporee per cantanti: piedi – radicamento, pavimento pelvico – sostegno, spina dorsale – colonna portante, il diaframma – essenza vitale;
sentire sé- , sentire l’altra, sentire il gruppo, esserne parte;
Il bacino, la profondità, l’elemento acqua, la memoria ancestrale;
respirare;
Siamo all’inizio dell’anno, abbiamo appena superato il solstizio che segna la chiusura della stagione autunnale, la fine di un ciclo naturale in cui i semi sono già caduti/stati messi in terra – al buio, al sicuro, protetti – perchè la vita possa tornare a spuntare, tenero germoglio a primavera.
Il sole ha appena invertito il suo moto apparente e la luce cresce timidamente di giorno in giorno, è quindi il momento di mettersi in ascolto e nutrire la linfa vitale, che sottile si riattiva e scorre sotto il terreno ancora indurito dal gelo.
Canto
Affrontare la questione vocale in modo reale richiede di allontanarsi dall’idea molto ricorrente della voce come “strumento” musicale o del linguaggio. Il lavoro sulla vocalità richiede l’uso sistematico dell’apparato sensoriale, del sistemo proprio-cettivo e della nostra capacità di integrare ciò di cui facciamo esperienza.
E’ solo facendo esperienza attraverso i sensi della nostra voce che si può cantare con facilità e gioia, scoprendo di coincidere con essa. Lavoreremo sull’ascolto, su come verticalizzarci grazie al suono e nel suono armonizzandoci e ri-centrandoci attraverso la nostra voce.
il luogo
La Lodola – che molte di voi conoscono – è un luogo accogliente, un’avvolgente tana invernale che si apre sulle colline dolci del nostro appennino. Uno spazio perfetto per ritiri e pratiche di consapevolezza e sviluppo personale e allo stesso tempo è anche uno ambiente sicuro e adatto per socializzare e godere di un tempo insieme. Abbiamo pensato a un’esperienza immersiva, due giorni e due notti da passare insieme lontane dalla città per immergerci e lasciar sedimentare l’ascolto di sè, della propria voce e del proprio corpo.
La Lodola è composta di ambienti ampi, luminosi, finestrati, immersi in una natura aperta e vasta; ha 6 stanze (2/3/5/8/12 posti letto) numerosi servizi igienici in comune. Ha un ampio parcheggio, e numerosi spazi esterni, che – se siamo fortunate – ci permetteranno di mangiare al sole o scaldarci intorno al falò.
I pasti saranno vegetariani, preparati con amore dalle nostre splendide cuoche Chiara e Antonia, che ci coccoleranno anche con piccoli spuntini durante le pause.
Se hai esigenze alimentari particolari non esitare a comunicarcele.
Contributo per partecipare
230€ comprensivo di assicurazione, pasti e pernottamento
Si richiede il versamento di una caparra di 50 euro entro il 31 dicembre.
Se desideri partecipare ma il contributo risulta per te troppo impegnativo non esitare a rivolgerti a Meike o Camilla. Proveremo a valutare insieme altre opzioni.
Se non hai problemi economici e desideri sostenere una tua compagna a partecipare puoi versare la quota sostenitrice di 250€ o fare una donazione libera oltre alla tua quota.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 dicembre 2023.
Per rendere effettiva la tua prenotazione ti chiediamo una caparra di 50€ che non verrà restituita in caso di disdetta dopo il 31 dicembre.
Puoi dare la tua caparra direttamente alle insegnanti o fare un bonifico con causale ‘contributo volontario per attività associativa’, sul conto corrente intestato a:
Associazione Jaya, presso Banca Etica, IBAN: IT51Y0501802400000011488954
il seminario avrà un minimo di 12 e un massimo di 22 partecipanti.
Per pagamenti e conferma iscrizione mettere sempre in copia camilla.deconcini@gmail.com e cantosensibile@gmail.com
Tutto in una notte: mercoledì 20 dicembre Pontevecchio Bologna festeggerà l’annata 2023 nel tempio dello sport bolognese, al PalaDozza di Piazza Azzarita, con la premiazione delle sue atlete e dei suoi atleti più meritevoli, cena a buffet, musica, DJ Set e baby dance fino a tarda serata per tutta la grande famiglia in maglia amaranto.
Ad accompagnare una serata di divertimento e sorprese sarà anche Il Resto del Carlino, media partner dell’evento.
Partecipare è semplicissimo: compila il form che trovi cliccando qui sotto.
È necessario cliccare il pulsante e compilare per ciascun partecipante per cui si vuole effettuare la prenotazione.
Attenzione, i posti sono limitati: prenota subito. È previsto un contributo per la cena di 12 euro per gli under 10 e 18 euro dagli 11 anni compiuti.
Clicca qui e prenota i tuoi posti alla PV Night: non aspettare!.
Animali Fantastici. Il Giardino delle meraviglie, dal 7 dicembre 2023 al 5 maggio 2024
Il nuovo progetto presentato in anteprima mondiale da Arthemisia a Palazzo Albergati di Bologna “Animali Fantastici” è molto più di una mostra.
Rappresenta una nuova frontiera dell’intrattenimento, in cui si fondono animali, arte, magia, divertimento e sogno.
Il museo si trasforma in un immenso spazio aperto, in cui gli animali trovano il loro habitat ideale, accogliendo tutti, grandi e piccoli, esperti d’arte e curiosi.
Saranno oltre 90 gli animali che varcheranno la soglia magica di Palazzo Albergati, realizzati da 23 grandi artisti contemporanei.
È il primo zoo d’artista realizzato al mondo, privo di gabbie, senza distanze e animato da pitture, sculture e installazioni di animali di ogni specie; un super zoo che vedrà le sale nobili del Palazzo trasformarsi in un nuovo habitat museale, un safari pedonale dove le opere accompagnano il visitatore in una passeggiata dentro una favola, dove gli animali convivono nel più rispettoso degli ecosistemi artistici.
Oltre 220 atleti appartenenti a 90 società sportive, si sono dati appuntamento questo fine settimana presso il PalaPellicone di Ostia in occasione dell’edizione 2023 dei Campionati Italiani Assoluti A1
di Judo.
In questa nuova formula che prevede la divisione tra A1 e A2, sulla base della posizione dell’atleta nel ranking di categoria.
Gli atleti si sono contesi il titolo nazionale più ambito, per quanto riguarda il Judo, davanti alle autorità ed alla Direzione Tecnica guidata da Laura Di Toma, tra le fondatrici del Dojo Equipe Bologna, oramai bolognese di adozione e prima donna in Italia a ricoprire questo ruolo, in questa edizione che precede l’anno olimpico.
Presenti per il Dojo Equipe Bologna Betty Vuk, campionessa italiana uscente, e Luca Villanova.
Sale ancora sul podio Betty Vuk, che conquista la medaglia di bronzo nella categoria fino a 78kg, confermandosi ancora top player della categoria. Una medaglia sofferta, visto che Betty ha combattuto nonostante un infortunio al ginocchio che l’ha tormentata e limitata in questa parte della stagione.
Una stagione faticosa per Betty, che l’ha vista eccellere in Europa, con la conquista del titolo europeo universitario, e che si conclude con questa importante medaglia.
Non lontano dal podio si classifica anche Luca Villanova, che migliora il nono posto del 2022, classificandosi al settimo posto nella categoria fino a 100kg.
United Carpi & Pallamano Carpi insieme per la terza edizione del super evento multisport a Carpi.
Venerdì 15 e domenica 17 dicembre il campo sintetico dello United e la palestra Vallauri vi aspettano per due giornate di sport a 360 gradi con l’evento Play Together.
Invitati ragazzi da 5 a 19 anni, tesserati e non delle due associazioni.
Si parte il venerdì dal sintetico dello United, con allenamenti di tecnica ed esercizi sul campo.
Quindi appuntamento alle ore 15.00 di domenica 17 dicembre, dove sul parquet del Vallauri saranno organizzati tornei e giochi multisport in varie stazioni, con sfide di calcio e pallamano insieme agli atleti delle due squadre!
Tutte le attività saranno gestite e supervisionate da istruttori professionisti delle due società.
Da soli siamo piccoli ritagli sperduti e un po’ storti, ma insieme possiamo dare vita alla bellezza!
Per questo con Gelsomina abbiamo realizzato un workshop di collage creativo dal quale sono scaturite le 12 tavole che compongono il Magnifico calendario 2024!
Per prenotare la tua copia scrivi a magnificoteatrino@gmail.com
Corri a comprare la tua copia! Presto sarà disponibile anche presso Titivil Bookshop in via Mascarella 31/A Bologna
Workshop di songwriting con Melania Fusco e MonacoS, a cura di Alessandra Luisa Cozzi.
Da giovedì 14 a sabato 16 dicembre.
Guardare un affresco come fosse una canzone; curiosare, collezionare e rielaborare suggestioni visive, narrative e sonore; esercitarsi a percepire il conosciuto come sconosciuto, l’antico come contemporaneo, il racconto come immagine, il dettaglio come universo.
Melania Fusco, artista visiva, e MonacoS, performer e compositore, propongono, per il secondo episodio di Songwriting workshop, SANTA ISPIRAZIONE, una conversazione libera e immaginifica tra pittura, scrittura e musica che prende avvio dagli affreschi dell’Oratorio di Santa Cecilia, patrona di cantantə e musicistə.
Muovendo dal desiderio di sperimentare insieme nella disperata ricerca della “santa ispirazione”, il workshop alternerà pratiche stranianti e momenti di discussione collettiva intorno a input visivi interpretati con gli strumenti della cultura visuale.
Nel susseguirsi degli incontri, lə artistə e lə partecipanti attiveranno così un processo creativo a più voci, andando a solleticare l’ispirazione che vive, risiede, e ribolle in ognunə.
Il workshop prevede tre incontri, ciascuno di circa 5 ore:
Per partecipare: 25€ + tessera AICS (8€)
Per info e prenotazioni scrivere a info@adiacenze.it
Giovedì 14 dicembre
orario 14-19: Ritrovo da Adiacenze, introduzione, visita all’Oratorio di Santa Cecilia, ritorno in sede per il laboratorio di disegno libero in cui rielaborare le suggestioni visive raccolte.
Venerdì 15 dicembre
orario 14-19: Ideazione di un affresco collettivo a partire dai disegni realizzati, interventi dellə artistə riguardo la propria ricerca e pratica creativa, sperimentazione su testi e melodie.
Sabato 16 dicembre
orario 14-19: Restituzione, riflessione collettiva sul processo e gli esiti del workshop, allestimento dello spazio a partire dalle tracce grafiche e sonore per dare una forma tangibile all’atmosfera suggerita dalle canzoni.
La domenica sera torna a tingersi di Blues! Ritorna il blues-appuntamento assolutamente da non perdere!
BLUES GET TOGETHER – XMAS PARTY!
LA SERATA PIÙ BLUES DI BOLOGNA
PER TUTTI I BLUES DANCERS (O ASPIRANTI TALI)
Il Natale è alle porte e volevamo proprio regalarci un momento di festa speciale, con ospiti speciali e bellissimi!!! Vi aspettiamo per questo appuntamento… che sarà ricco di cose meravigliose!!!
+ Il blues si può ballare??? Sì, esatto… ed è super divertente!
Dalle 20.30 Free Taster class di Blues Dance
La taster class è gratuita e non è necessaria nessuna esperienza, solo la voglia di divertirsi!
+ MARCO PANDOLFI LIVE CONCERT!
Torna a trovarci un musicista e amico dal talento pazzesco, con un concerto che vi lascerà senza fiato!
Marco è un volto molto noto nel mondo del blues nazionale ed internazionale! Ci porterà in un viaggio attraverso suoni tradizionali e autentici, senza mancare di offrire il suo tocco personale e meravigliosamente unico, inimitabile e indimenticabile! Preparatevi a perdere la testa!!!
+ Let’s Dance!
A seguire fino a fine serata vi faremo scatenare tra ritmi caldi e incalzanti e suoni morbidi e pieni di emozioni, e visto che è quasi Natale… quali altre sorprese arriveranno?!?
Il servizio offre una prima consulenza sul bando individuato e sulla realizzabilità dell’idea in relazione al bando. Qualora risultasse positiva, viene offerto un servizio di scrittura del progetto per la presentazione della proposta.
La referente del servizio lavora nel settore della progettazione nel territorio di Bologna da diversi anni.
Ha realizzato progetti in ambito sociale, culturale, artistico, sportivo, educativo, ambientale, per l’inclusione di persone migranti, l’empowerment delle donne e molto altro.
Si è occupata di progetti finanziati da fondazioni private e enti pubblici locali, nazionali, europei e internazionali.
Il prossimo 12 dicembre alle 12 scadono i termini per chiedere il contributo a fondo perduto energia rivolto a tutti gli ENTI DEL TERZO SETTORE (sono esclusi solo quelli che erogano prestazioni socio-sanitarie o socio-assistenziali in regime residenziale o semiresidenziale per persone con disabilità perché già beneficiari di un analogo ristoro nei mesi scorsi).
Si tratta di una importante opportunità per gli enti che in questi anni hanno dovuto far fronte alle diverse emergenze dettate dalla pandemia e dal conflitto in Ucraina.
È una iniziativa una tantum che non va persa.
La misura riconosce un contributo a fondo perduto per l’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale sostenuti nei primi tre trimestri del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021. la dotazione finanziaria è di 100 milioni di euro.
La piattaforma è gestita da invitalia e il contributo può arrivare a un massimo di 30.000 euro per ogni richiedente. Qui la pagina per presentare la domanda.
La proroga probabile
Nella competente commissione del Senato è stato presentato, in fase di conversione in legge del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, un emendamento che prevede lo spostamento al 30 giugno 2024 del termine per adeguare gli statuti delle ASD/SSD.
Prorogata anche alla stessa data l’esenzione dall’imposta di registro se le modifiche hanno lo scopo di adattare gli statuti alle nuove norme di legge.
L’approvazione del Senato alla legge di conversione del decreto è attesa.
La proroga certa.
L’INPS, con messaggio n. 4268 del 29 novembre 2023, ha stabilito che la trasmissione dei flussi UNIEMENS (il servizio che permette di inoltrare le denunce mensili relative ai lavoratori dipendenti della Gestione privata, obbligatorio per tutti i datori di lavoro – con i quali in sostanza si dà conto delle ritenute previdenziali versate dalle ASD/SSD/ESD che ne avevano l’obbligo) di competenza del mese di ottobre 2023, possono essere inoltrati entro il 7 dicembre (proroga di una settimana).
con Giulia e Sigrid
Venerdì 15 dicembre dalle 19h15 alle 20.45
Siamo molto felici di riproporvi la pratica di YIN YOGA abbinata al rilassamento profondo dello YOGA NIDRA.
Inizieremo con una pratica di Yin Yoga accompagnato dai suoni dello armonium, del canto e delle campane tibetane, per poi finire con 30 min di Yoga Nidra.
Questa bellissima combinazione ci permetterà, a fine serata, di godere di uno stato di relax totale per il corpo e la mentale.
La parte Yin sarà guidata da Giulia Musumeci mentre i suoni e il Yoga Nidra da Sigrid Egger.
Lezione riservata ai soci, NON INCLUSA nei pacchetti/abbonamenti.
Potete prenotarvi con l’app Mindbody o mandandoci un email.
Note di regia (Voltaire)
Colette Tomiche
Attraverso la favola all’apparenza ingenua, l’assurdo diventa il mezzo per mettere in discussione i valori essenziali. Come nel Candido di Voltaire, in cui perdono di importanza la cronologia degli eventi e i morti ritornano alla vita, il racconto diventa un chiaro pretesto per farci riflettere sull’assurdo.
Queste sono solo alcune delle note di Colette Tomiche, regista de “Il Cavaliere inesistente” di Italo Calvino.
Teatrino 1763 di Villa Mazzacorati
14-15-16 dicembre ore 21.00, 17 dicembre ore 17:30
Prenotazioni:
Whatsapp: +39 349 297 0142
Eventbrite: https://bit.ly/IlCavaliereInesistente
La settimana dall’11 dicembre al 16 dicembre
A che ore devono arrivare i genitori e i parenti
Giovedì 7 dicembre ore 20.00 – Blue Hush Bologna, via san Rocco 5/D
Un’occasione per bere qualcosa in compagnia di Francesco Guidicini, che è stato primo fotografo ritrattista del Sunday Times da più di trent’anni. Francesco ci mostrerà alcune sue foto del gotha del cinema, musica, teatro, sport, moda, politica e ci presenterà il suo prossimo corso di fotografia ritratto alla Margotlab.
Inaugurazione mostra martedì 12 dicembre ore 16.30 – Sala Museale “Elisabetta Possati” Complesso del Baraccano.
La mostra evento, promossa dal Quartiere Santo Stefano e ideata dal Servizio Sociale di Comunità Fragilità e Non Autosufficienza si terrà dal 12 al 22 dicembre nella Sala Elisabetta Possati del Quartiere Santo Stefano, trae spunto dal desiderio delle persone anziane del Quartiere di raccontarsi e condividere le proprie esperienze e talenti.
Rappresenta una tappa di un lavoro più ampio sviluppato dal Servizio Sociale di Comunità che si occupa di progetti rivolti alle persone anziane del territorio.
Attraverso immagini, fotografie di volti e luoghi del Quartiere si recuperano storie, talenti, spazi fisici e della mente raccontando il valore delle relazioni con le Persone.
Con il Patrocinio della Regione e dell’Ordine professionale degli assistenti sociali e il contributo del mondo dell’associazionismo, cooperative e imprenditoria del territorio.
Orari della mostra
inaugurazione: martedì 12 dicembre alle 16.30-19.30
lunedi – venerdi 9-13 e 15-18
sabato 16 e 17 dicembre dalla 10-12.30 e 15.30-18
Sala Museale “Elisabetta Possati” – Complesso del Baraccano
Via Santo Stefano, 119 – Bologna
tel. 051-2197048
email: serviziosocialesantostefano@comune.bologna.it
Spettacolo di pattinaggio con l’intervento di tutti gli atleti del medesimo settore e l’intervento di campioni di livello internazionale
Domenica 17 dicembre ore 16 – Palazzetto Pala Pilastro in via Pirandello 17 a Bologna
Modalità di partecipazione:
biglietti (anche direttamente sul posto il giorno stesso della manifestazione): € 10 per gli adulti; gratuito fino a 14 anni di età
Evento di beneficenza a favore di Ageop Ricerca per il “Progetto casa Gialla”