Continuano gli eventi alla Lunetta!
Ludovarth APS
Le merende raccontate
Martedì 27 febbraio dalle 16.30
Merendiamo insieme ascoltando fiabe e racconti
Iscrizioni alla mail: ludovartheca@gmail.com – whatsapp: 3757756196

Martedì 27 febbraio dalle 16.30
Merendiamo insieme ascoltando fiabe e racconti
Iscrizioni alla mail: ludovartheca@gmail.com – whatsapp: 3757756196
AICS Bologna, in collaborazione con la Consulta dello Sport, sta facendo un importante lavoro di mappatura delle realtà associate che si occupano di persone con disabilità. Questo per continuare ad offrire un servizio che sia visibile quanto più possibile alla cittadinanza.
Scorri la galleria di seguito!
A partire dal 1° Luglio 2024 (fatto salvo eventuali proroghe), le operazioni rese a fronte di corrispettivi specifici e contributi associativi supplementari nei confronti dei soci, associati e partecipanti saranno attratte in campo Iva, anche se in regime di esenzione.
Detto in altre parole, TUTTI gli enti associativi (comprese APS, ODV, ASD,etc) dovranno emettere fatture (esenti da Iva) nei confronti dei loro soci a fronte del pagamento di quote associative supplementari e corrispettivi specifici. In alternativa, sarà possibile anche dotarsi di un registratore di cassa ed emettere scontrini fiscali (sempre in esenzione da Iva). Non sarà più possibile invece rilasciare semplici ricevute non fiscali.
Questa modifica inciderà direttamente su gran parte delle attività istituzionali delle associazioni, finora considerate non commerciali in ragione della loro destinazione nei confronti degli associati e tesserati che partecipano alla vita associativa.
Dal 1° luglio 2024, le associazioni avranno dunque l’obbligo di apertura della partita iva, fatturazione, registrazione e relativi adempimenti, cui si aggiunge, in determinate condizioni, la tenuta di una contabilità separata.
Si fa presente che i suddetti adempimenti non riguardano le associazioni in regime di 398/91 o che optano per la dispensa per le operazioni esenti ex art. 36-bis D.P.R. 633/1972(sul punto si attende conferma formale da parte dell’agenzia delle entrate).
In questi casi l’unico vero obbligo riguarderà l’apertura della partita iva (salvo richiesta di documento fiscale comprovante la spesa effettuata da parte dell’associato).
Il nuovo regime Iva entrerà in vigore al fine di adeguare la vigente normativa italiana alle Direttive della Comunità Europea che aveva avviato una procedura d’infrazione con l’obiettivo di riformare le attuali prestazioni rese a favore dei soci e considerate “non soggette a Iva”.
Prende il via un nuovo viaggio a Casa Babina , con Milena Natali:
«Giornate fuori dal tempo». Grazie al quale possiamo inserire degli spazi, “delle isole di pace”, all’interno della nostra vita frenetica, per ritrovare la vera essenza delle cose, la gioia di vivere nell’amore per noi stessi e il senso del valore e della dignità personali.
PRIMO INCONTRO: 18 FEBBRAIO 2024. Argomento: noi siamo energia e viviamo in un mondo di energia, cosa significa veramente? E come questo influenza la nostra vita?
Attraverso le nostre azioni, possiamo influire sulle cose in maniera consapevole facendo la differenza. Possiamo , attraverso la volontà, sviluppare e utilizzare il potenziale che è naturalmente racchiuso in noi.
– Possiamo trasformare le nostre giornate in un opportunità di crescita ed evoluzione?
Questo è l’intento di questi incontri esperienziali andando a trattare i seguenti argomenti:
• noi siamo energia e viviamo in un mondo di energia, cosa significa veramente? E come questo influenza la nostra vita?
• come funziona l’energia – I due flussi dell’energia – Come mai ci troviamo ancora a fare i conti con situazione di instabilità e precarietà, nonostante tutte le esperienze storiche fatte nei millenni?
• come possiamo utilizzare l’energia in maniera più consapevole e determinante nella nostra vita. Una delle chiavi fondamentali per il cambiamento.
• la mente ordinaria o mente condizionata. Scoprirne il funzionamento per liberarci dai suoi meccanismi limitanti e disinnescarne i sabotaggi.
• scopriamo la mente originale dalla quale, grazie alla connessione con l’Intelligenza Superiore, prende forma l’intuizione creativa che ci consente di esprimere al meglio le nostre peculiarità.
Ogni incontro è parte di un percorso formato da giornate esperienziali, a cadenza mensile e a tema. La frequenza è libera, la prenotazione necessaria.
Per info Milena al numero 338.588.12.03 – Isabella 339 7043020
Sabato 10 febbraio per divertirsi non basta fare altro che giocare con noi!
Il torneo della padella vi aspetta
Vi aspettiamo travestiti e con tanta voglia di giocare, per qualsiasi informazione non esitate a contattarci al numero: 334.6192526 o alla mail: polisportiva.monteveglio@gmail.com
In Italia il settore dello Sport ha raggiunto una dimensione economica rilevante pari a circa 22 miliardi di euro, con un contributo al Pil nazionale dell’1,3%. Si evince dal Rapporto Sport 2023, prima indagine di sistema, presentata il 30 gennaio dall’Istituto per il Credito Sportivo e da Sport e Salute.
La pubblicazione ha l’obiettivo di accendere un faro sul grande potenziale dell’industria sportiva, fornendo un quadro del contributo al Pil, della domanda di pratica sportiva, dello stato del parco impianti nazionale e della dimensione di impatto dello Sport.
Lo Sport si conferma una vera e propria industria, con un potente effetto leva in termini di ricadute economiche, stimato in 2,2x e un’incidenza significativa a livello occupazionale. Nonostante i contraccolpi della pandemia, il sistema sport mantiene negli anni uno zoccolo duro di addetti che si aggira attorno alle 400 mila unità, grazie alla presenza di oltre 15 mila imprese private, circa 82 mila enti non profit e quasi 900 mila volontari. L’industria sportiva presenta, tuttavia, molte zone grigie di vulnerabilità, prime fra tutte i divari territoriali sul fronte impiantistico e della pratica sportiva, e la fragilità finanziaria delle gestioni.
“E ciò determina un livello di sedentarietà ancora troppo alto: colpa delle strutture carenti e della cultura sportiva ancora troppo zoppa – commenta il presidente di AiCS Bruno Molea, presente alla presentazione del report -: è cambiato il concetto di tempo libero, così com’è cambiato il concetto di lavoro, e tutto va a detrimento di una cultura sportiva che resta carente nel tempo. Ad oggi, il 65% degli italiani non fa sport: inaccettabile. Analizzare i dati del sistema è utile e necessario. AiCS, proprio attraverso la progettazione e il sostegno di Sport e Salute lo fa da anni e ben sappiamo quanto valga lo sport e quanto muova in termini di ritorno sociale ed economico ma serve dar gambe al diritto allo sport, con finanziamenti certi e strutturali. Il diritto allo sport è questione pubblica”.
LEZIONE SPECIALE DI CARNEVALE – Domenica 18 febbraio dalle 16.30 alle 18.30
Laboratorio coreografico tra aerea e terra per bambin* e ragazz* dai 6 ai 20 anni con merenda tutt* insieme!
DOVE: Officina Acrobatica – Parco DLF – Via Stalingrado 12, Bologna
Info e pre iscrizioni: 345 212 4746
COSA FAREMO?
Una lezione-festa speciale, in cui conosceremo bizzarri personaggi che ci porteranno, con le loro magiche storie, attraverso un mondo colorato e circense. Un viaggio con sfide da superare e nuovi attrezzi da conoscere (oltre ai tessuti arriveranno anche il trapezio e il cerchio, figure di acrobatica di coppia e giocoleria).
Ma non solo!
Truccabimbi, allenamento ai tessuti, merenda e musica tuttə insieme.
Ovviamente… in maschera!
Costo 15€ per gli allievi, pagamento contanti in loco.
Per i non allievi: tessera AICS obbligatoria 20€ valida 365 giorni (anche per corsi, attività estive, etc).
Quando: 9 – 10 – 11 febbraio 2024
Dove: Studio Zonarelli, Via G. A. Sacco, 14, 40127 Bologna
Orario: dalle ore 10.30 alle ore 16.30
Costi: a pagamento
Info: segreteria@selenecentrostudi.it | 370 366 4343
La danzatrice e coreografa Claudia Catarzi, già ospite della rassegna TempORAle, ritorna all’interno del progetto già attivo da alcuni anni “Ehy Woman”, un percorso volto a sostenere e valorizzare la trasmissione delle pratiche e condivisione della ricerca sul corpo e sulla danza delle artiste al femminile.
Tre giorni di seminario intensivo il 9 – 10 – 11 Febbraio 2024 presso lo studio Zonarelli.
“Il laboratorio si baserà su alcune linee guida del mio percorso di ricerca e creazione. Ci concentreremo sul lavoro in contatto, sul concetto di peso, massa e forma che arriva ad assumere il corpo. Partendo da esercizi di riscaldamento semplici, la proposta sarà di esplorare sistemi di struttura a due o più corpi, per trovare nuove possibilità di movimento ma sempre in reciproca interdipendenza. Il pensiero al mondo scultoreo potrà essere di ispirazione.” C. Catarzi
Il seminario intensivo è all’interno del nuovo trimestre DANCE PROGRAM a cura di Selene Centro Studi əkodanza dedicato alla formazione permanente, dal 15 gennaio al 25 marzo. Le pratiche sono aperte sia a professionisti che non, ed è possibile selezionare l’intero programma o solo le pratiche alle quali si è interessati.
BIO
Claudia Catarzi si forma all’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Lavora attualmente con Sasha Waltz&Guests, CCNN/Ambra Senatore, Company Blu, Virgilio Sieni.
Ha danzato per l’Ensemble di Micha Van Hoecke, Constanza Macras’ Dorky Park, ALDES/ Roberto Castello, Iztok Kovac’s En-Knap Group, Yasmeen Godder tra gli altri.
È stata ospite della Batsheva Dance Company di Ohad Naharin.
Parte integrante della sua attività è l’improvvisazione e la composizione in tempo reale.
Come improvvisatrice ha danzato con artisti quali Julyen Hamilton, Katie Duck, Scott Smith, David Zambrano, Alessandro Certini, Charlotte Zerbey, Jeremy Nelson, tra altri.
Nel 2017 è scelta come danzatrice dell’anno per “Jahrbuch 2017 der tanz – Zeitschrift für Ballett, Tanz und Performance”.
Le sue creazioni sono state presentate in festival internazionali tra Francia, Italia, Inghilterra, Galles, Olanda, Bosnia, Grecia, Romania, Corea del Sud, Irlanda, Austria, Polonia, Spagna, Germania, Svezia, Repubblica Ceca, Slovenia e Brasile.
Nel 2021 è invitata con “Posare il tempo” alla Biennale Danza di Venezia.
Claudia è stata artista Tremplin, network dei partners CDC/Angers, L’étoile du Nord/Paris, Le Mac Orlan, Brest, CCNN/Nantes, Le Triangle e Le Musée de la danse/Rennes, Le Quartz/Brest.
Ed artista associata del CDCN di Bordeaux, La Manufacture | Bordeaux- Nouvelle Aquitaine fino al 2021.
Per ulteriori informazioni:
Selene_ Əkodanza | segreteria@selenecentrostudi.it | 370 366 4343
ART CITY BOLOGNA 2024
Collettivo On-Sept – Una mostra itinerante che unisce più discipline: arte, teatro, musica.
La mostra racconta l’incontro/scontro tra il continente europeo e l’Africa attraverso una tematica tanto ampia quanto attuale: la salute mentale.
Vi aspettiamo il 3 febbraio a Camere d’aria a Bologna, insieme a una cuffia o a un paio di auricolari.
Il nostro progetto, che sarà presentato come studio, è stato inserito nel circuito Artefiera e Art city night.
PROGRAMMAZIONE
– Giovedì 1/2 dalle 17.15 alle 19.00: Laboratorio di danza creativa/danza terapia con Tiziana ispirato alla tematica della salute mentale.
– Sabato 3/2 dalle 17.00 alle 23.00
Mostra “Forme Senza Spirito” : Un viaggio tra le opere di Francesca Chiara
Testi di Giulia Jasmine Mento
Voci di Camillo Acanfora, Alessandra Borgosano, Giulia Jasmine Mento, Moussa Molla Salih
Fotografia di Matteo Florian e Luigi Capizzi
Curatrice Vasiliki Bogdou
Organizzazione Vasiliki Bogdou, Giulia Jasmine Mento, Moussa Molla Salih
Co-organizzatore: Camere D’Aria
Allestimento Vasiliki Bogdou, Kapi D’Africa, Matteo Florian, Francesca Kiara
Musiche Enrico Campagni, Roberto Cozzi
Con la partecipazione del sociologo e attivista Luca Negrogno
In conclusione della serata concerto del gruppo Afro Lab.
Forme senza spirito è il primo progetto del Collettivo On Sept, presentata a Camere D’Aria sotto forma di studio.
Attraverso le opere di Francesca Kiara, che da anni porta avanti un’arte concettuale creando opere attraverso i blister e i bugiardini dei farmaci, Giulia Jasmine Mento si è lasciata ispirare dai racconti e dalle suggestioni dei membri del collettivo, creando un testo per ogni opera, messo in musica da Enrico Campagni e Roberto Cozzi, che vanno a toccare diversi aspetti di questo ampio argomento: la depressione, l’uso sconsiderato e l’abuso di psicofarmaci e integratori, la tossicodipendenza.
L’intento del collettivo non è quella di dare delle risposte, ma creare questioni, riflessioni, attraverso questa mostra itinerante e immersiva su quelle che purtroppo ancora troppo spesso vengono considerate “devianze giovanili”, ma che invece fanno parte del nostro presente in tutte le età, in qualunque ceto sociale.
ART CITY BOLOGNA 2024
ICONOPLAST è un progetto a cura di Adiacenze che dal 2022 coinvolge divers* artist* nel tentativo di analizzare il tempo presente, le sue contraddizioni e criticità, per immaginare scenari e visioni alternative. La plastica, materiale iconico del capitalocene, è metafora e pretesto per indagare la più ampia condizione dell’essere umano, il suo attuale rapporto con il consumo e con l’ambiente e le relative conseguenze materiali e immateriali.
Dopo una prima mostra di Elisa Muliere e Sara Bonaventura al Museo CAOS di Terni, ICONOPLAST si sviluppa in un secondo capitolo con un progetto di Sara Bonaventura, Gabriele Longega ed Elisa Muliere, a cura di Amerigo Mariotti e Giorgia Tronconi.
Sei settimane in cui gli spazi di Adiacenze diventeranno una fucina in continua trasformazione alimentata da processi artistico-alchemici, contaminazioni e incontri per ricercare insieme nuovi modi di stare nella complessità. ICONOPLAST agisce come una cassa di risonanza del nostro tempo, in cui immergersi nel magma contemporaneo, abbracciare il suo senso di indefinitezza, raccogliere uno ad uno i frammenti di un discorso a più voci.
SEDE: Adiacenze, Vicolo Spirito Santo 1/B, Bologna
INAUGURAZIONE: venerdì 2 febbraio 2024, dalle ore 18
PERIODO: 2/02-16/03/2024
ORARI: mar-sab, 16.00-20.00
APERTURE SPECIALI: 2/02/2024 dalle 18 alle 22; 3/02/2024 dalle 11 alle 24; 4/02/2024 dalle 11 alle 20
Laboratorio di gioco e movimento per bambini e bambine dai 4 ai 12 anni.
Tutti i giovedì dal 1 febbraio al 30 maggio.
Alla Sala Giulietta a San Giorgio di Piano in collaborazione con il Comune, faremo due incontri il GIOVEDI’!
Circo-Motricità / Propedeutica Tessuti Aerei:
17:00 – 18:00 (dai 4 ai 7 anni)
Teatro fisico / Tessuti aerei:
18:00 – 19:15 (dagli 8 ai 12 anni)
Per permettere ad altri bambini di giocare con noi, abbiamo attivato un appuntamento anche il VENERDÌ:
Circo-Motricità / Propedeutica Tessuti Aerei:
17:00 – 18:00 (dai 4 ai 7 anni)
Cosa è? E’ un’attività che accoglie, insieme alle sue spontanee proposte di gioco, ogni bambino nella sua unicità, si prende cura del suo modo di essere, di relazionarsi, mettendo in primo piano il più importante dei suoi sistemi comunicativi: il linguaggio corporeo.
Andremo a toccare: coordinazione tra occhio e mano, concentrazione, attenzione, equilibrio, autostima.
Sperimenteremo le altezze attraverso la danza sui tessuti aerei.
Tutti i bambini possono partecipare e vedere un risultato visivo di ciò a cui stanno partecipando.
Nell’ambito di ART CITY Bologna 2024 in occasione di ARTEFIERA, l’Associazione PLUG inaugura mercoledì 31 gennaio 2024 alle ore 18.00 l’installazione multimediale NATURE di Nicola Evangelisti, in collaborazione con Cera Persa Visualdesign e il compositore Nicola Evangelisti.
L’opera chiama il pubblico a una riflessione sul nostro tempo, segnato da autodistruzioni umane: guerre, violenze sociali e politiche, e una pessima gestione ambientale.
Il sostantivo NATURE, composto da proiettili cromati, emerge in un contesto di sfondo astratto rappresentante un magma incandescente, simbolo di un pianeta in febbrile sofferenza.
SEDE: PLUG Radio Spazio Arte
INDIRIZZO: via Cartoleria 4/a – Bologna
VERNISSAGE: mercoledì 31 gennaio ore 18.00
PERIODO: 31 gennaio | 10 febbraio 2024
ORARI: da mercoledì a sabato ore 18.00 | 24.00 (apertura straordinaria domenica 4 febbraio ore 18.00 | 20.00)
INFO: info@plugradio.it | mob. 3335463796
L’osservatore, attraverso un mirino, è posto di fronte a una scena apocalittica: la scritta NATURE prende fuoco in una progressione che è sia visiva, sia sonora, riflettendo l’iperbole del riscaldamento climatico.
La progressione magmatica del fuoco, dal lento accendersi all’impetuosa combustione, simula il processo distruttivo dell’umanità verso il proprio pianeta: stiamo letteralmente bruciando il nostro futuro.
Nature è quindi un’esibizione visiva della “casa in fiamme”, metafora ecologista che purtroppo oramai tutti conosciamo, ma che spesso ignoriamo o sottovalutiamo nelle nostre decisioni quotidiane.
Secondo un particolare gioco di prospettive ribaltate, lo spettatore posto davanti a un mirino, vede un proiettile puntato non verso la scritta NATURE ma verso se stesso, trasformandolo dunque da carnefice a vittima, sottolineando la fragilità della condizione umana così legata a doppio taglio con la natura, tanto da poter affermare che attaccare la natura significa attaccare noi stessi. In questo senso, la connessione intrinseca tra uomo e natura è un tema centrale dell’opera; ogni azione che danneggia l’ambiente, in realtà, si ritorce contro di noi: siamo parte integrante dell’ecosistema e ogni nostro gesto ha un impatto diretto o indiretto sull’equilibrio naturale.
Con NATURE quindi Evangelisti lancia un potente monito: colpire la natura è un suicidio collettivo.
La violenza contro l’ambiente è un attacco alla nostra stessa esistenza, una provocazione artistica che invita gli spettatori a riflettere sulle proprie azioni e sul loro impatto sul mondo.
La nostra “casa”, il pianeta Terra, è in pericolo è solo un cambiamento radicale delle nostre azioni e del nostro rapporto con l’ambiente può spegnere queste fiamme devastanti.
Ogni giovedì 11.30-12.30
Zona Mulino Parisio
Se sei in dolce attesa, il corso di Yoga prenatale che si tiene ogni giovedì è quello che stai cercando! Non c’è momento migliore per iniziare a prendersi cura di te stessa e del tuo bambino.
⠀
Lo Yoga prenatale ti aiuterà a ridurre lo stress e l’ansia, migliorare la postura, la circolazione sanguigna e l’equilibrio emotivo. Durante il corso, avrai l’opportunità di fare pratica con altre donne in gravidanza, scambiare idee, raccontare le tue esperienze e connetterti con una comunità di persone che ti capiscono e che ti supportano.
Il corso è tenuto da Ilaria, tanta attenzione ed esperienza per adattare ogni lezione in modo tale da rispettare il tuo corpo e il tuo bambino, con posizioni sicure e adattate alle tue esigenze.
⠀ ⠀
Preparati per vivere al meglio il tuo periodo di gravidanza.
Per informazioni e prenotazioni: Ilaria 3934692172
Laboratorio per Bambini di 2-3 accompagnati da un adulto
10 Incontri per Creare Connessioni attraverso la Danza
Presso Dansécole, siamo entusiasti di annunciare il nostro laboratorio speciale Danza con Tato! In 10 incontri unici, immergiamoci insieme nella gioia della danza e nella costruzione di connessioni speciali tra adulti e bambini.
Cosa Aspettarsi:
* Giochi di Movimento in Coppia: Rinforza il legame speciale tra te e il tuo bambino attraverso giochi di movimento coinvolgenti.
* Momenti di Contatto: Scopri il potere del tocco e della connessione durante momenti di contatto amorevoli.
* Bambini e Adulti al Centro: C’è spazio per tutti! A volte, i bambini saranno i ballerini principali, mentre gli adulti osservano, e viceversa.
Benefici del Laboratorio:
* Scoperta della Bellezza del Movimento Danzato: Introduce i tuoi piccoli alla magia della danza e al piacere di esprimersi attraverso il movimento.
* Rafforzamento del Rapporto: Approfondisci la fiducia e la collaborazione tra te e tuo figlio.
* Ispirazione Creativa: Lasciati ispirare dalla creatività innata dei più piccoli.
* Tempo di Qualità Insieme: Crea ricordi duraturi attraverso il tempo trascorso insieme.
* Ridere, Raggiungere, Esplorare: Risate condivise, obiettivi raggiunti insieme e un’esplorazione condivisa del mondo della danza.
Lezione di Prova Gratuita: 31 Gennaio alle 17:00
Non perdere l’occasione di creare connessioni speciali attraverso il potere della danza.
Contattaci oggi stesso per prenotare il tuo posto!
Prenota ora al:
+39 392 798 2403 anche Whatsapp
info@dansecole.com
Via Del Lavoro, 17 Bologna comodo parcheggio nei pressi
Stanno per ricominciare gli incontri di Musica & Movimento!
Dal 27 gennaio al 4 maggio, ogni 15 giorni, vi aspettiamo al sabato mattina 11.00 alle 11.45 presso la nostra sede: DANZAINSIEME in via Massarenti 144, Crevalcore (BO).
Il primo incontro sarà: Imparo ad orientarmi
Adatto ai bambini dai 3 ai 5 anni
Percorso di 8 incontri con temi diversi
Possibilità di partecipare ai singoli incontri
Il progetto è proposto da Period Think Tank APS, Eden Associazione Sportiva Dilettantistica E.T.S. – A.P.S., Capoeira Palmares ASD e DumBO nell’ambito del bando Regione Emilia Romagna per la promozione ed il conseguimento delle pari opportunità e per il contrasto delle discriminazioni della violenza di genere.
È un progetto creato per divulgare ed educare ad una cultura della non violenza, contro la discriminazione di genere, in ambito sportivo ma anche scolastico e professionale, con l’obiettivo di creare una rete attiva su tutto il territorio.
Nell’ambito del progetto, è iniziato il percorso formativo gratuito di 4 incontri organizzato da AICS Bologna, dedicato a istruttor* contro gli stereotipi di genere in ambito sportivo.
Le date dei prossimi incontri: lunedì 29 gennaio 2024 ore 10.00-11.30 ONLINE (il link all’incontro verrà inviato pochi giorni prima) e lunedì 12 febbraio ore 10.00-11.30 ONLINE (il link all’incontro verrà inviato pochi giorni prima). Gli incontri vengono condotti dalla giornalista sportiva Laura Tommasini.
ARGOMENTI 29 gennaio
ARGOMENTI 12 febbraio
Per l’iscrizione, è sufficiente mandare una mail a: progettazione@aicsbologna.it
Lunedì 29 gennaio dalle 17.00 alle 18.00
presso la pista di pattinaggio Palagenius, via Benedetto Croce Imola
Ti Piacerebbe provare a pattinare?
Siamo pronti ad aiutarti in questa esperienza.
Dove siamo?
A Imola via del Tiro a segno
A Imola Via Benedetto Croce
Contattaci per prenotare le tue prove GRATUITE
388 0011978
I PATTINI LI FORNIAMO NOI
Ricicla la tua carta insieme a noi creando qualcosa di nuovo
Prenotazione alla mail: scipione@aicsbologna.it
Un momento per stare insieme e imparare a creare all’uncinetto davanti a una tazza di tè!
Prenotazione alla mail: scipione@aicsbologna.it
All’interno della stanza delle scoperte bambin* e genitori potranno cimentarsi insieme nel gioco destrutturato e in altre attività con materiali vari e il proprio corpo
Prenotazione alla mail: scipione@aicsbologna.it
Per bambin* dai 3 anni
Prenotazione alla mail: scipione@aicsbologna.it
Costruisci con noi le tue palline e impara l’arte della giocoleria!
Prenotazione alla mail: scipione@aicsbologna.it
Sessismo e omotransfobia sono presenti anche nello sport: a dirlo i dati raccolti negli ultimi anni da due ricerche europee, anche partecipate da AiCS. Ne abbiamo nella seconda puntata del 2024 di SportivaMente, la trasmissione tv del terzo settore sportivo e culturale prodotta da AiCS e in onda tutte le domeniche alle 21 su DonnaTV.
Nella puntata del 21 gennaio, in studio: Vladimir Luxuria, attivista Lgbt e scrittrice; Rosario Coco, coordinatore Outsport e presidente GayNet; Gabriel Corbelli, referente Alias per AiCS; Francesca Brunetti, formatrice esperta in linguaggio inclusivo; Fiorenzo Gimelli, presidente Agedo.
La vicepresidente di AICS Bologna Francesca Brunetti ha parlato dell’importanza del linguaggio ampio e inclusivo per la lotta alla discriminazione di genere (e non solo), mettendo in luce anche quelle che possono essere frasi sessiste nello sport e le strategie per parlare in modo rispettoso a più persone possibili.
SportivaMente, in onda la domenica sera sul 62, è prodotto e curato da AiCS – Associazione italiana cultura sport : è a cura di Patrizia Cupo ed è condotto da Raffaella Camarda.
In redazione e al montaggio: Roberto Vecchione, Sara Cacioppo. In regia: Fabio Dell’Orco.
Il programma è offerto da TirGroup ed è trasmesso in diretta streaming anche sui canali social di AiCS (Facebook e Youtube, @aicsdn).
L’attività viene realizzata in sinergia con il Q.re Santo Stefano.
DOVE? Al Bar della Casa delle Associazioni al Baraccano, via Santo Stefano 119/2
COSA? Per i mesi di gennaio e febbraio Assistenza alla compilazione delle domande iscrizione/trasferimento scuola infanzia
COME? Si riceve solo su appuntamento tramite richiesta via mail: sportellonuts@gmail.com o whatsapp al numero 375 7756196 dalle 14.30 alle 16.30 il MERCOLEDI‘ (24 gennaio 2024, 31 gennaio 2024, 7 febbraio 2024). Tutte le info sugli orari dello sportello qui sotto:
Workshop Danza contemporanea
L’idea di questo progetto di workshop di danza contemporanea nasce dal desiderio di approfondire il corpo, il suo linguaggio danzato, le sue meccaniche e la sua relazione con lo spazio e l’altro da sé.
Partiremo con un lavoro anatomico e tecnico, integrato all’ascolto del proprio corpo e all’esplorazione delle sue architetture, per cercare successivamente il contatto con l’altro e la relazione con lo spazio, fino a sublimare il nostro gesto oltre i limiti del movimento stesso.
Trittico contemporaneo – Elena Biagini (3 febbraio 2024)
“Contact Improvisation“
Il workshop si svilupperà in tre blocchi principali. Il primo sarà un warm up di conoscenza e di esplorazione di movimento in cui si prende confidenza con sé stessi, con lo spazio e con chi lo condivide con noi.
Successivamente si andranno a scoprire e ad analizzare alcune basi della tecnica di Contact Improvisation.
Seguiranno esercizi a coppie e a piccoli gruppi in cui verranno date nozioni tecniche e di anatomia, che saranno applicate direttamente in sala.
Ogni step del workshop avrà come base il gioco, il movimento condiviso, l’esplorazione e l’improvvisazione.
A concludere, un breve cool down insieme.
Orario da definire
Trittico contemporaneo – Francesca Antonino (13 aprile 2024)
“Espandere“
Durante il laboratorio sperimenteremo zone di ricerca volte ad aumentare la consapevolezza del proprio corpo nello spazio condiviso, in relazione costante.
Si lavorerà sul concetto di espansione come ampliamento della superficie e del volume occupati, focalizzandosi sulla densità della presenza e aumento della percezione.
In linguistica l’espansione si riferisce ad ogni elemento che, in un enunciato complesso, amplia il significato dell’enunciato di base.
Sperimenteremo quindi come ampliare, estendere, propagare, dilatare i corpi verso apertura, condivisione e permeabilità.
Muovendosi in un’atmosfera accogliente e quieta, il laboratorio accompagnerà verso la scrittura di qualche segno coreografico nello spazio, esito di esplorazioni ed espansioni personali.
Orario da definire
Posti limitati
per informazioni e iscrizioni contattare
info@dansecole.com
tel. 3927982403
Martedì 23 gennaio 2024 a Quarto Inferiore, l’Atletico Quarto asd vi invita all’open day per provare gratuitamente i 33 benefici del Kangoo Jumps!
Siete pronti a scoprire l’energia e la divertente esperienza di saltare con con la nostra super insegnante Claudia? Non perdete l’opportunità di partecipare a questa serata speciale!
Per prenotarsi, vi preghiamo di fornirci le seguenti informazioni:
– Nome e cognome
– Numero di cellulare
– Peso*
– Numero di piede*
– Orario preferito: 19.10-20.00 oppure 20.10-21.00
*queste informazioni sono necessarie per calibrare gli scarponcini.
Non dimenticate di portare con voi un paio di calzetti, una borraccia d’acqua e per le fanciulle un reggiseno sportivo!
Per prenotazioni e ulteriori informazioni, contattateci ai seguenti numeri:
Atletico Quarto: fisso 051 3546185 Atletico Quarto: cellulare 351 9071405
Claudia: 347 0607060
Mail: info@atletico-quarto.it
Non vediamo l’ora di vedervi saltare con noi!