Torneo di scacchi alla Lunetta Gamberini
Lunetta Chess&Games
Sabato 4 maggio dalle 15.00
Casa di Q.re Lunetta Gamberini, via degli Orti 60 Bologna
Iscrizioni alla mail: ludovartheca@gmail.com

Sabato 4 maggio dalle 15.00
Casa di Q.re Lunetta Gamberini, via degli Orti 60 Bologna
Iscrizioni alla mail: ludovartheca@gmail.com
Ingresso gratuito invece al Museo Speleo Paleontologico e archeologico di San Vittore alle Chiuse e al Museo di arte, storia e territorio del comune di Genga – CONVENZIONE RINNOVATA FINO A DICEMBRE ’24.
Anche per tutto il 2024 è rinnovata la convenzione tra AiCS e il Consorzio Frasassi, l’ente costituito dal Comune di Genga e dalla Provincia di Ancona per la tutela e la valorizzazione del complesso delle Grotte di Frasassi, le grotte carsiche sotterranee che si trovano nel Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.
Per tutto l’anno, fino a dicembre prossimo, i soci AiCS possono visitare le Grotte con uno sconto di 3 euro sul biglietto – sconto non cumulabile con altre offerte o promozioni in corso e con esclusione del mese di agosto -, e possono avere invece accesso gratuito al Museo Speleo Paleontologico e archeologico di San Vittore alle Chiuse e al Museo di arte, storia e territorio del comune di Genga.
Il 4/5 Maggio 2024 artigiani e mercanti, armati e popolani ridaranno vita al medioevo a cavallo tra il 1380 e il 1410.
Nel grande accampamento si assisterà a scene di vita quotidiana.
Nel mercato storico abili artigiani esporranno e mostreranno le lavorazioni di un’epoca così lontana.
Momenti di didattica sulle armi e l’artigianato si alterneranno a scene di intrattenimento teatrale e musicale.
Rievocazione della Battaglia che vide Crevalcore teatro di importanti fatti d’arme nel 1390, tra l’esercito del duca Alberico da Barbiano, comandante delle truppe bolognesi e l’esercito visconteo.
Quattro passi nel medioevo:
una grande festa, un appuntamento imperdibile, per comprendere e forse rivalutare questa parte della nostra storia così grande ed importante.
Per garantire un alto livello ricostruttivo, non sarà possibile per il pubblico accedere alla manifestazione in abiti Storici o a “tema” o Fantasy o Cosplay.
Ingresso Gratuito
https://www.4passinelmedioevo.com/
https://www.facebook.com/4PassiNelMedioevo
a cura di Alessio Silvestri, Luigi Silvestri
Sul sito del Dipartimento per lo Sport è stato pubblicato l’elenco contenente le ulteriori mansioni dei lavoratori sportivi tesserati, in aggiunta rispetto a quelle indicate nell’art. 25 comma 1 del Dlgs n.36/2021 (atleta, allenatore, istruttore, direttore tecnico, direttore sportivo, preparatore atletico e direttore di gara), che, sulla base dei regolamenti delle Federazioni sportive nazionali e delle DSA, necessarie per lo svolgimento di una disciplina sportiva (clicca qui per visionarlo dpcm-mansionario-22-gennaio-2024_signed.pdf (governo.it)).
L’elenco è ripartito per singola Federazione e Disciplina Associata, ma rappresenta un punto di riferimento per TUTTI gli Organismi Sportivi, ivi compresi gli enti di promozione sportiva e le ASD/SSD ad essi affiliati.
Ogni ASD/SSD potrà quindi esaminare, a seconda dello sport esercitato, quali figure rientrano nell’ambito di lavoro sportivo e che pertanto potranno essere contrattualizzate e retribuite secondo i criteri previsti dalla Riforma dello Sport.
E’ importante precisare che, come chiarito dal Dipartimento per lo Sport, si tratta di un primo elenco delle mansioni dei lavoratori sportivi necessarie per lo svolgimento delle singole discipline sportive. E’ probabile quindi che in futuro ci sarà spazio per l’integrazione di nuove mansioni.
Alla luce di questo “ulteriore tassello normativo che va in direzione della piena attuazione della riforma del lavoro sportivo”, riprendendo il virgolettato del Ministro Andrea Abodi, permane ancora qualche dubbio sulla corretta applicazione del nuovo elenco di mansioni sportive.
Basti pensare che rispetto alle 44 Federazioni Sportive Nazionali e 19 Discipline Sportive Nazionali presenti, gli sport ufficialmente riconosciuti sono pari a 102 (suddivisi in addirittura 382 discipline o specialità).
A quale dei vari elenchi delle mansioni di lavoro sportivo potranno quindi attenersi le ASD/SSD che esercitano circa il 40% degli sport riconosciuti? L’auspicio è che presto ci saranno chiarimenti ufficiali in merito.
Prenotazioni: sportellonuts@gmail.com
Prenotazioni: sportellonuts@gmail.com
Un programma di eventi a ingresso libero tra storia, memoria, attualità, mostre fotografiche, dibattiti, interviste, letteratura, teatro, laboratori e musica.
Per raccontare, ricordare, condividere e far vivere oggi i valori della Resistenza italiana e i principi della nostra Costituzione.
PERCORSI ANTIFASCISTI:
MONZUNO
Ore 08:30 | deposizione Corone con BANDA BIGNARDI
CASALECCHIO DI RENO
Ore 09:00 | Partenza percorso in bicicletta per raggiungere Monte Sole a cura del progetto RUOTA LIBERA TUTTI. Una pedalata accessibile a tutt*, lungo il fiume Reno, da Casalecchio al Rifugio del Poggiolo. Ritrovo presso Parco Talon, di fronte la Chiesa di San Martino.
Per info e iscrizione obbligatoria scrivere alla pagina Instagram @ruotaliberatutti oppure: https://www.meetup.com/ruota-libera-tutti/events/300329068/
VADO
Ore 09:00 | Commemorazione con BANDA BIGNARDI
MARZABOTTO
Ore 09:30 | Deposizione corone al Sacrario ai Caduti
SAN MARTINO DI MONTE SOLE
Ore 09:30 | Concerto Cori LE CHEMIN DES FEMMES e LE CORE
Ore 10:00 | Funzione religiosa della “Piccola Famiglia dell’Annunziata”
A seguire – Interventi di:
VALTER CARDI – Presidente Comitato Onoranze Caduti di Marzabotto
VALENTINA CUPPI – Sindaca di Marzabotto
MAURIZIO LANDINI -Segretario generale CGIL
Spettacolo di ANDREA PENNACCHI – “MIO PADRE – appunti sulla guerra civile”
Saluti di ANPI MARZABOTTO – Sezione Amedeo Nerozzi
Ore 12:00 | Spettacolo “Perché?” a cura delle ragazze e dei ragazzi della scuola secondaria di Marzabotto
PRATO DEL POGGIOLO
dalle ore 13:00
MARAKATIMBA
Spettacolo: “Storie di Antifascismo senza retorica” di MAX COLLINI E JUCCA REVERBERI
Concerti di: WUNDER TANDEM • EXTRALISCIO
After live: DJSET GRISSINO
After party: DJSET ROBEMISTE • GHETTO ZDAURE
Presenta RACHELE COPPARONI, speaker e redattrice culturale di Radio Città Fujiko
Sul palco, intervento delle lavoratrici de “La Perla” e della Piccola Famiglia dell’Annunziata “per il cessate il fuoco a Gaza”
Ore 15:00 | “Una radice di speranza per una fioritura di Pace”
Piantumazione di alberi da frutto in ricordo dei bambini
di Monte Sole, a cura di SPI CGIL
YURTA DEL POGGIOLO “Irma Bandiera”
Tutto il giorno | Mostra Fotografica “Sguardi Resistenti”
SCUOLA DI PACE DI MONTE SOLE
Ore 12:30 | Partenza Sentiero Partigiano con canti e musica del CORO FARTHAN e BANDA RONCATI
Ore 14:00 | Partenza visita ai luoghi del memoriale
Ore 15:00 | Spettacolo “Il secolo è mobile” di GABRIELE DEL GRANDE. Viaggio per immagini e parole nella storia e nel futuro delle migrazioni in Europa. Prodotto da Zalab in collaborazione con Cinema Zero
CAPRARA
Ore 14:00 | Balli popolari con LA GALOPPA e FRAGOLA E TEMPESTA
CASAGLIA
Ore 15:45 | Intervento di STEFANO BONACCINI, Presidente della Regione Emilia Romagna
Ore 16:00 | Spettacolo: “Il Duce Delinquente” con ALDO CAZZULLO & MONI OVADIA
Il parcheggio macchine può essere utilizzato fino ad esaurimento dei posti.
Gli accessi verranno chiusi non appena il parcheggio si sarà riempito.
L’orario di chiusura delle strade è fissato per le ore 10:00 circa.
La Festa si può raggiungere anche con il treno: da Bologna Centrale a Pian di Venola. Da qui è possibile prendere la Navetta per arrivare a Monte Sole. Sono assicurate navette tutto il giorno dalle 09:30 alle 19:30 collegate dalla Stazione fino al Parcheggio di Monte Sole (sulle navette non è possibile salire a bordo con animali).
Emilbanca
Un percorso avanzato di formazione e 60.000 € di premi per 20 realtà no profit
La nuova edizione del bando Coopera è centrata sul crowdfunding.
Coopera Crowdfunding Edition integra il nostro supporto economico con quello del know how di Ginger Crowdfunding nella promozione della raccolta fondi on line come strumento strategico per realizzare progetti di impatto per la comunità.
Il Bando si rivolge a tutte le organizzazioni non profit che hanno già fatto fundraising digitale o hanno partecipato a un corso di formazione base al crowdfunding.
La call è aperta a tutte le realtà del terzo settore, inclusi anche i vari tipi di sodalizi sportivi, in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
Corsi di Subacquea Sportiva a Bologna e con rilascio di Brevetto Internazionale della didattica SNSI (Scuba and Nitrox Safety International). Si tratta di un’ottima occasione per chi non ha mai utilizzato le Bombole, per iniziare e di un’opportunità per chi è già in possesso di un brevetto per aumentare la propria esperienza e capacità.
Le attività si svolgono presso alla Piscina dello Stadio di Bologna; contattateci per avere maggiori informazioni e proverete una prima emozione indimenticabile con la lezione di Prova Gratuita; un buon modo per far capire alle persone che iniziano che la Subacquea è alla portata di tutti.
Corsi di Subacquea Tecnica con Aria, Nitrox e Trimix a Bologna e con rilascio di Brevetto Internazionale della didattica TSA (Trimix Scuba Association).
Corsi di BLSD e Oxygen Provider e Animali Marini Pericolosi con rilascio Certificazione DAN (Divers Alert Network). Inoltre si organizzano per tutti gli appassionati Corsi di Fotografia
Subacquea e Corsi Specialità Squali.
Il progetto di AICS Bologna ha ricevuto il contributo della Regione Emilia Romagna nell’ambito del bando per la presentazione di progetti rivolti alla promozione ed al conseguimento delle pari opportunità e al contrasto delle discriminazioni ed alla violenza di genere – annualità 2023-2024.
Area promozione dell’educazione e della formazione alla cittadinanza di genere e alla cultura di non discriminazione.
Si realizzano attività suddivise in: scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, servizi socio-educativi, doposcuola, associazionismo sportivo a Bologna, Ferrara e provincia, SET Vicolo Balocchi e Biblioteca di Corticella a Bologna. Le attività sono rivolte a bambin*, ragazz*.
Fascia 3-6 anni
Realizzazione di bibliografia tematica, in collaborazione con la Biblioteca di Corticella, distribuita alle insegnanti della scuola dell’infanzia e ai genitori.
Letture animate con laboratorio didattico.
Fascia 6-11 anni
Laboratori sulle differenze e sulla parità. Percorso di orientamento per avvicinare soprattutto le bambine alle materie STEM con letture, riflessioni guidate e attività creative.
Fascia 11-14 anni
Laboratori di educazione affettiva e di comunicazione di genere e inclusiva
Trasversale ai laboratori per la fascia 6-11 anni e 11-14 anni, è il gioco a squadre “Parete di genere” in cui i bambin* e i ragazz* si sfidano a riconoscere figure femminili che si sono distinte nel campo della storia, dello sport, del mondo del lavoro, della cultura, degli studi scientifici e matematici, ecc…
Area realizzazione di attività culturali, artistiche e sportive, per promuovere i cambiamenti nei comportamenti socioculturali, al fine di eliminare pregiudizi e qualsiasi altra pratica basata su modelli stereotipati dei ruoli delle donne e degli uomini
La prima edizione, aprile 2024, si è focalizzata sul tema Donne e Lavoro (“Partiamo dal lavoro per costruire parità“).
Una due giorni di approfondimento sull’industria culturale, sul mondo politico, sull’ambito sportivo e su quello della moda. Con ospiti locali e nazionali che si sono avvicendate per portare la loro esperienza concreta e i loro racconti su come il lavoro possa avere un impatto in termini di dimensione collettiva e di comunità.
Incentrato sulle competenze trasversali per donne in cerca di occupazione, in cassa integrazione e in maternità. Sulla base delle esperienze formative passate, sono state individuate le seguenti aree su cui concentrarsi: comunicazione efficace, teamwork e collaborazione, gestione conflitti, organizzazione/pianificazione, responsabilità e iniziativa, gestione delle emozioni e dello stress, analisi, sintesi e problem solving.
Difesa personale a Bologna, a San Benedetto Val di Sambro e a Monghidoro, in collaborazione con Club Atletico Bologna ASD e con la Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate, Arti Marziali.
Si vuole agire nel campo della prevenzione, per garantire una formazione adeguata a prevenire e respingere i vari tipi di violenza di genere, supportando le donne non solo sotto un punto di vista pratico, ma anche fornendo loro una maggiore consapevolezza delle proprie capacità, aiutandole a migliorare l’autostima e la conoscenza di se stesse.
Percorso formativo sulla comunicazione interculturale per studenti universitari: lavorare sulle discriminazioni per favorire l’integrazione
Il corso, approvato dalla Città Metropolitana di Bologna, è stato organizzato in collaborazione con l’ass. Status Quo, l’ass. Universo e il quartiere Santo Stefano.
Il percorso comincerà con un ciclo di tre lezioni frontali, tenute da docenti universitari, che si svolgeranno presso la facoltà di Scienze Politiche, in Strada Maggiore, 45. In seguito sono previsti incontri di Focus Group e momenti esperienziali, per i quali raccoglieremo le adesioni via mail e al termine delle lezioni frontali. La partecipazione è libera e gratuita e al termine del percorso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.
Nella locandina di seguito il programma con luoghi, giorni e orari.
L’associazione Micro_Bo è lieta di presentare un intera serata dedicata alla musica Brasiliana.
Sul palco si susseguiranno vari ensemble di percussioni Brasiliane, formati dagli allievi del corso che si tiene settimanalmente presso la sede della nostra associazione, il tutto coordinato dal docente Giuseppe Sardina.
A seguire si esibiranno gli Xarà, un gruppo di musica popolare brasiliana composto da:
Michele Orlandi (cavaquinho)
Michelinho (voce)
Leo Pestoduro (Surdo)
Thiago Sun (pandeiro)
Xará in portoghese vuol dire omonimo, oppure si chiamano xará tutte le persone di cui non si conosce il nome, in alcuni casi vuol dire anche cavallo dal pelo crespo.
Quale di queste definizioni definisce meglio il gruppo? Venite a scoprirlo a suon di samba!
Ingresso gratuito con tessera AICS (Possibilità di tesserarsi in loco)
Il 24 e 26 aprile 2024, Bio&Sostenibile – magazine del benessere tutto intorno a te – porta al Cinema Jolly di Castel San Pietro Terme l’importante docufilm “Food for profit” di Giulia Innocenzi (giornalista riminese che ha lavorato con Santoro, Travaglio, oltre che per Report).
“Food for profit” è un documentario indipendente che svela le complesse relazioni tra industria agroalimentare, finanziamenti pubblici e impatto ambientale, evidenziando le ripercussioni che gli allevamenti intensivi hanno su animali, ambiente e salute umana.
Innocenzi mette in evidenza il massiccio inquinamento generato da queste pratiche, il rischio di antibiotico resistenza e la potenziale origine di future pandemie, problemi che toccano da vicino ogni individuo sensibile a questioni etiche, ambientali e di salute pubblica.
Un documentario per stomaci forti e cuori preparati, ma assolutamente necessario per diventare consapevoli e vedere davvero oltre quello che c’è nel nostro piatto.
In ballo c’è il domani di tutti noi!
Merc. 24 aprile ore 18.30 e/o Ven. 26 aprile ore 21.15.
Cinema Teatro Jolly Via G. Matteotti, 99 Castel S. Pietro T. (BO)
https://cineteatrojolly.com/
Il successo che questo documentario indipendente sta riscuotendo dimostra quanto stia crescendo la consapevolezza rispetto al problema degli allevamenti intensivi.
Cinema Teatro Jolly è una piccola sala con palcoscenico e arredi blu, dove si può ancora parlare col gestore, proporre collaborazioni e incontrare le persone.
E’ importante sostenere realtà del territorio che ancora investono in cultura!
Info sulle serate:
Maddalena e Silvano, Bio&Sostenibile
www.bioesostenibile.it – WhatsApp: 347.2461157
Una serata dedicata anche al Boogie Woogie, perché provare a scatenarsi su un nuovo ballo non può far male! Insomma, se balli Lindy Hop da una vita perché non imparare qualcosa di nuovo con della musica diversa dal solito?!
Attenzione, non è una serata solamente di boogie! Il nostro super dj, SAURO, selezionerà brani per accontentare tuttɜ: venghino venghino lindy hoppers, shagsters e amanti del solo jazz!
Domenica 21 aprile dalle 19.00
Dove: Bologna, OfficinAcrobatica. Ingresso da VIA STALINGRADO 12 – VIA SEBASTIANO SERLIO N. 25/2
19.00 Boogie Woogie primi passi
20.00 Social dance con il super SAURO DJ!
Portiamo nel cuore della Bolognina i nostri piedi ballerini, in uno spazio – OfficinAcrobatica – che si dedica a tante belle attività (https://officinacrobatica.com/about-officinacrobatica/)
Il Comune di Bologna ha aderito al “Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi – anno 2024. PR FSE+ Priorità 3 Inclusione sociale – Obiettivo specifico k”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna (DGR N.365 del 04/03/2024) con le risorse del Fondo Sociale Europeo.
Questo progetto intende sostenere l’accesso da parte delle famiglie a servizi che favoriscono la conciliazione vita-lavoro nel periodo di sospensione estiva delle attività scolastiche/educative e allo stesso tempo contribuire a qualificare ed ampliare le opportunità di apprendimento e integrazione mediante esperienze utili per bambini e ragazzi.
Il Comune di Bologna ha stanziato inoltre, anche per l’anno 2024, un ulteriore contributo che va ad integrare le condizioni di accesso previste dalla Regione (Delibera di Giunta PG.N.223144/2023 Modello organizzativo dei servizi estivi 2024).
Destinatari
La domanda dovrà essere presentata per:
Valore del contributo e periodo di riferimento
Il contributo per la partecipazione ai centri estivi nel periodo giugno-settembre 2024, è pari a 100,00 euro settimanali, per un massimo di 300,00 euro complessivi.
Nel caso in cui il costo settimanale del centro estivo successivamente scelto sia inferiore a 100,00 euro, sarà possibile riconoscere ulteriori settimane di contributo fino al raggiungimento della quota massima spettante.
Il contributo non potrà essere superiore al costo settimanale previsto dal gestore.
Requisiti per accedere al contributo
Il contributo Regionale potrà essere assegnato unicamente in presenza dei seguenti requisiti:
IN ALTERNATIVA
Il contributo Comunale potrà essere assegnato in presenza dei seguenti requisiti:
Come fare domanda (termini e modalità di presentazione)
E’ possibile presentare domanda di contributo dalle ore 14.00 del 3 Aprile ed entro le ore 12.00 del 23 Aprile.
Il contributo potrà essere richiesto unicamente online collegandosi al seguente link: Richiedi contributo (accesso con credenziali SPID/CIE).
In fase di compilazione della domanda di contributo si ricorda di controllare bene i dati inseriti, ed in particolare il Codice Fiscale, il numero di cellulare e l’indirizzo email, che verranno utilizzati per tutte le informazioni successive. Inoltre occorre avere:
Troverete la domanda inviata nella vostra Area Personale sul sito del Comune di Bologna accedendo con le credenziali Spid/Cie.
Per ricevere supporto tecnico nell’uso dei servizi online dedicati all’invio delle domande sono previste postazioni di facilitatori informatici presso alcune biblioteche comunali: per modalità di accesso e mappa vedi https://www.bibliotechebologna.it/documents/facilitazionedigitale.
Per accedere alla mappa di tutti i punti cittadini di facilitazione informatica vai su https://sitmappe.comune.bologna.it/RisorseSociali/ e seleziona nel filtro “Tipologia attività” la voce “Supporto informatico e burocratico”.
Nel caso in cui, entro la chiusura del bando, la famiglia beneficiaria del contributo non intenda usufruirne, dovrà comunicare tempestivamente la rinuncia tramite mail al Servizio Educativo Scolastico Territoriale (SEST) del proprio Quartiere di residenza. La rinuncia tempestiva permetterà, in caso di utenti in lista di attesa, di procedere con lo scorrimento della graduatoria.
ALTRE INFO NEL DOCUMENTO DI SEGUITO
E’ ai nastri di partenza la nuova edizione di Coop Up Sport, il percorso di formazione, orientamento ed accompagnamento promosso da Confcooperative Terre d’Emilia in collaborazione con B.More Servizi e con il prezioso sostegno di Emilbanca.
Il percorso è rivolto a 15 organizzazioni sportive interessate a trasformarsi o costituirsi in società sportiva e offre ai partecipanti la consulenza per guardare oltre la gestione sportiva tradizionale, individuando strategie che favoriscano la crescita sostenibile e la risposta alle nuove sfide che le organizzazioni sportive sono chiamate a giocare dentro e fuori dal campo.
Emilbanca è partner di progetto.
Il percorso è costituito da tre incontri online che si svolgeranno secondo il seguente calendario:
LA SOCIETA’ SPORTIVA POST RIFORMA: I MODELLI E LE SFIDE
VALORE ECONOMICO E SOCIALE DELLO SPORT: DALLA MISURAZIONE DELL’IMPATTO ALLO SVILUPPO DI NUOVE COMPETENZE
STRUMENTI FINANZIARI PER IL MONDO SPORTIVO
Il circuito europeo EJU di Coppa Europa di Judo ha fatto scalo a Dubrovnik, dove questo fine
settimana si è svolta la European Cup Senior di Judo 2024. Tappa molto importante per i judoka
non impegnati in un contesto di qualificazione olimpica, e quindi rappresenta per molti l’occasione per mettersi in mostra.
Presenti 30 atleti italiani e tra questi l’atleta del Dojo Equipe Betty Vuk, che torna a Bologna con
uno splendido oro conquistato nella categoria fino a 78kg. Unica medaglia d’oro conquistata dalla pattuglia di atleti italiani che comunque colleziona in questa tappa 3 argenti e 2 bronzi, in aggiunta all’oro di Betty.
Betty parte con il freno a mano tirato, superando solo al golden score l’insidiosa atleta olandese
Berber Ludema. Batte poi per ippon la britannica Tyler e in finale, dopo solo 30 secondi, si impone ancora per Ippon sulla israeliana Ronny Gal, conquistando così l’oro nella categoria fino a 78kg.
Un risultato importante in una tappa fondamentale di avvicinamento ai prossimi appuntamenti, tra cui il campionato italiano assoluto di Judo ed i campionati europei universitari di judo, con il titolo da difendere. E sicuramente un notevole salto in avanti nella world senior ranking list, con l’obiettivo di rientrare presto tra le prime cento in categoria.
Domenica 21 aprile 2024 dalle ore 10:30 alle ore 17:30
A Castel San Pietro Terme (BO), nel Cortile dell’ex Asilo Nido di Piazza Galilei
Una domenica dedicata a tutti, per creare un momento di aggregazione e di scambio tra adulti e bambini, per promuovere la cultura del riutilizzo e del riciclo; per socializzare, conoscersi e scambiarsi, oltre agli oggetti, idee, buon umore e sorrisi.
Partecipare è semplice: è sufficiente portare qualche oggetto in buono stato da scambiare (massimo 10 a persona): giochi, libri, cd, abbigliamento, etc.
INGRESSO LIBERO e consigliato a tutti!
LINK con tutte le info: https://vivosostenibile.altervista.org/festa-baratto/
Siamo un’associazione senza scopo di lucro, che opera nel settore della tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale, sociale, economico e relazionale delle comunità locali, per una ricerca di un rapporto più equilibrato tra uomo e ambiente che lo circonda.
Obiettivi
– Promuoviamo uno stile di vita più sano, un consumo consapevole e l’autoproduzione.
– Realizziamo Corsi, Video Corsi, eventi e iniziative sui temi del Benessere e della Sostenibilità ambientale e sociale.
– Difendiamo l’agricoltura e i prodotti biologici, promuovendone il consumo responsabile.
– Divulghiamo i temi relativi al risparmio e l’efficienza energetica e idrica.
– Informiamo e formiamo nello studio e nell’applicazione dei principi della transizione e della decrescita felice e nel facilitare il cambiamento del modello economico e sociale verso un modello eco-sostenibile.
– Operiamo come stimolo culturale al raggiungimento dell’efficienza delle attività economiche sostenibili, nella promozione dei prodotti biologici, nella creazione di comunità resilienti.
– Diffondiamo con pubblicazioni, web, social e attività sul territorio, una nuova identità delle persone: da consumatore, a cittadino responsabile e consapevole.
Diventando socio di Vivo Sostenibile – APS, oltre a far parte di un gruppo di persone attente all’ambiente e alle relazioni, avrai i seguenti vantaggi:
– Riceverai le newsletter quindicinale per essere sempre aggiornato sui temi a te cari
– Sconti sui corsi e sulle attività di formazione dell’associazione
– Potrai entrare nel G.A.S. (Gruppo di Acquisto Solidale) dell’associazione (solo se risiedi a Bologna e provincia)
– Tessera A.I.C.S. Nazionale, con sconti e facilitazioni riservate ai soci
Puoi diventare socio scrivendo a: info@vivosostenibile.it
6 aprile 2024 || Loiano (BO)
Abbiamo una gran voglia di vedervi e di dedicare una giornata a Loiano e ai suoi trail.
Un modo per stare insieme e goderci i nostri sentieri mixati in un giro “inedito”.
Cosa ci aspetta il 6 aprile: Un anello all-mountain inedito: un mix di enduro e cross country che unisce i trail di BOMBA in una nuova formula.
ALL IN: trail ad anello, semplice e accessibile a hand bike e tandem
Stand BOM.BA per info/consigli e nuovo merchandising
consegna delle tessere e delle maglie ai nuovi soci
stand Ferretti Bike Shop con novità
Pranzo convenzionato presso i bar e ristoranti del paese
Servizio di noleggio e-bike c/o E-xplora
Trekking organizzato da Viva il Verde
Compila il form per l’ISCRIZIONE GRATUITA e scarica il modulo – da consegnarci il giorno stesso – per la copertura assicurativa.
https://docs.google.com/…/1oLdHURKMk9qLo9LoXVjBP0e…/edit
Ritrovo dalle ore 8.30 in piazza del municipio (via Roma 55) da dove partiremo per il giro alle 9.30.
Conferenza a partecipazione GRATUITA
Relatore: Prof. Stefano Piastra – Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione
Centro Visite sul Carsismo e la Speleologia
Via Firenze, 171 – Borgo Rivola (Comune di Riolo Terme)
https://maps.app.goo.gl/bhq3xZKNsnL1GJ797
Nella conferenza si affronterà la storia degli studi in relazione al rilievo della Tana del Re Tiberio nel corso del XIX secolo. Le ricerche pionieristiche di Giuseppe Scarabelli, in collaborazione con Giacomo Tassinari, portarono alla creazione di un corpus di documentazione cartografica (piante e sezioni) assolutamente innovativo e precoce, che fanno del Re Tiberio la grotta con la mappatura più antica nei gessi a livello regionale, nazionale e forse internazionale. Si tratta di ulteriori tasselli entro il più ampio contesto dei valori naturali e culturali che caratterizzano questa cavità: un geosito di enorme importanza, ora riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Informazioni:
tel. 329 679 1490
retiberio@nottola.org
www.nottola.org
Patrimonio dell’umanità UNESCO
a Borgo Rivola (Comune di Riolo Terme) nel Parco della Vena del Gesso Romagnola
Necessaria la PRENOTAZIONE: tel. 329 679 1490
ORARI GENNAIO-FEBBRAIO
– ogni DOMENICA alle ore 9.30, 11.30, 14.30 e 16.30
– giorni e orari personalizzati per Scuole e gruppi organizzati, durante tutto l’anno
INGRESSO con visita guidata
€10,00 (€8,00 ridotto sotto i 12 anni)
Durata 90′ percorso “storico/turistico”. Consigliato abbigliamento comodo, scarpe con suola tassellata e un giacchetto. La temperatura in grotta è di circa 12°C e si percorre un sentiero nel bosco per raggiungere la grotta.
Ritrovo 15′ prima dell’orario concordato presso il “Casotto Speleologico”, qui:
https://goo.gl/maps/4JecbvJ8F645dp3T9
Informazioni:
tel. 329 679 1490
retiberio@nottola.org
www.nottola.org
Letture a voce alta e laboratorio creativo per bambini e bambine 3-6 anni sul tema delle pari opportunità.
Mercoledì 27 marzo ore 17.00
Mercoledì 24 aprile ore 17.00
Le letture sono a cura della Biblioteca Corticella – Luigi Fabbri
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 375 7756196