Sabato 11 maggio ore 16.30 – Archivio di Stato, Piazza de’ Celestini, Bologna
Spettacolo di burattini e rievocazione storica del furto al Sacro Monte di Bologna ad opera di Girolamo Lucchini a cura di Burattini a Bologna Aps testo, allestimento e regia di Riccardo Pazzaglia.
L’audace furto al Sacro Monte, ovvero l’amaro caso del Conte Lucchini viene portato in scena dalla compagine di Burattini a Bologna. Come spesso accadeva in passato anche questo lembo di storia locale viene accompagnato dalle cosiddette ‘maschere’, ovvero quei personaggi vernacolari provenienti dalla Commedia dell’Arte e dal mondo delle teste di legno che affiancano i protagonisti e dialogano abitualmente con il pubblico… E voi? Siete disposti a rendervi complici del Conte Lucchini?
Ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili. Per info: 051223891 | 051239590
Siete game master che presentano demo di giochi di ruolo in fiera o in altri eventi pubblici, in cui giocate con sconosciuti? Siete abituati a giocatori adulti, ma in fiera potreste avere a che fare con giocatori minorenni? Portate giochi con tematiche serie, e temete di avere a che fare con giocatori che vogliono solo fare casino? Avete forse sentito parlare di X-card o di altre meccaniche di sicurezza, ma non sapete come usarle davvero in gioco?
Questo veloce workshop è pensato per voi: game master (esperti o novellini, non importa) che facilitate giochi di ruolo in eventi pubblici e che vorreste avere un’introduzione pratica e semplice alle meccaniche di sicurezza nel gdr.
Il workshop è organizzato per il Play – Festival del gioco, in collaborazione con Federludo. Tiene la lezione Gloria Comandini, vicepresidente di Gondolin APS.
COSA SI FA? Un laboratorio in cui vi esporremo 5 casi (basati su fatti realmente accaduti) di conflitto o problemi al tavolo da gioco e: – ne discuteremo insieme; – comprenderemo quali sono i punti chiave che generano il conflitto; – lavoreremo insieme su come risolverli; – scopriremo quali meccaniche di sicurezza possono aiutarci a gestire questi conflitti.
DOVE? Al Play: Festival del Gioco dentro Modena Fiere, Padiglione F, Sala F.
QUANDO? Sabato 18 maggio, dalle 9.30 alle 10.20.
COME PARTECIPARE? Si consiglia la prenotazione, che potrà essere effettuata direttamente in fiera, allo stand Federludo, padiglione C.
CHE COMPETENZE ABBIAMO PER PARLARE DI QUESTI ARGOMENTI? Le strategie di sicurezza emotiva proposte nascono dallo studio delle meccaniche di sicurezza più comuni, dal confronto con esperti del settore (le conferenze di Genderplay e IN/VISIBIL3, il gruppo di lavoro Donne, Dadi e Dati, le esperienze con La Gilda del Cassero di Bologna) e dalla loro messa in pratica durante decine di eventi ludici pubblici, in presenza e online.
La prima novità di questa edizione è che le giornate saranno addirittura tre. TUTTE LE INFO SU PROTOTYPE 11: https://bit.ly/3WhynpN
10 Maggio 2024 – Eden Park Bologna inaugura Prototype 11 con una giornata interamente organizzata da A.G.a.S. All Gender are Sportive!
Promuoviamo insieme un approccio allo sport e all’arte inclusivo e senza discriminazioni di genere.
PROGRAMMA VENERDÌ 10 MAGGIO
15.00 – Apertura porte 16.00 – 20.00 Workshop di Arti Circensi, in collaborazione con associazione Arterego 17.00 – 18.00 Workshop di vogueing a cura di Bologna Furiosa e Associazione GiroRotondo APS 18.00 – 20.00 Workshop di difesa personale a cura di A. Chiricosta e Professora Marika 20.00 – 21.00 Talk con A. Chiricosta, Bologna Furiosa, Period Think Tank, Arterego, Eden Park, Capoeira Angola Palmares 21.30 – 24.00 Si balla
Segnatevi i workshop che non volete perdere e PRENOTATELI ALL’INGRESSO del Festival! PROGRAMMA SABATO 11 MAGGIO
NOVITÀ 2024: PROTOTYPE OPEN MIC
Sabato e Domenica date libero sfogo alla libertà di espressione con il microfono aperto a Eden Park San Lazzaro: potete parlare, recitare, cantare, ballare e suonare!
Durante l’Open Mic sarete votati e sarà presente una scatola per raccogliere “offerte” da parte del pubblico, dal banale denaro alle torte fatte in casa, vestiti usati (non devono gocciolare…) o persino multe da pagare: chi otterrà più voti si aggiudicherà l’intero jackpot!
Per prenotare il proprio turno sul palco è sufficiente registrarsi all’ingresso del park; sarà possibile prenotare da un minimo di 10 a un massimo di 30 minuti.
18-19 MAGGIO VERTICAL WAVES PROJECT #2 A cura di MARIANNA ANDRIGO
25 – 26 MAGGIO WORKSHOP DI MANO A MANO con FRANCESCO GERMINI e SOFIA
22-23 GIUGNO VERTICAL WAVES PROJECT #3 A cura di MARIANNA ANDRIGO
Progetto S.E.M.I.
All’interno del progetto S.E.M.I. i giovani di età compresa tra i 14 e i 34 anni (con particolare attenzione alle categorie maggiormente a rischio di marginalizzazione come i NEET), possono usufruire gratuitamente di corsi, attività, laboratori, talk e sportelli d’ascolto.
Per chiedere di partecipare, usa il modulo di pre-iscrizione che trovi nella pagina https://bit.ly/3SZjBT2
TEATRO TERAPIA “Le maschere che non ti ho detto”
“Respira, esplora, gioca, improvvisa ed esprimi te stessə. Scopri nuovi punti di vista in connessione con gli altri. Nessuna esperienza teatrale richiesta, solo la voglia di esplorare e abiti comodi.”
Quando: Sabato 20 Aprile dalle 15 alle 17:30
DOVE: EdenPark Bologna (via Casarini 19, distretto DumBO @dumbo.space )
Sappiamo che la mente e il corpo sono come due universi paralleli: qualunque cosa accada nell’universo MENTE lascia una traccia nell’universo CORPO e viceversa.
In questi due giorni di seminario pratico con la Dott.ssa Marilena Conti – psicoterapeuta ad orientamento junghiano, esperta in psicosomatica e ipnosi – si apprenderà come la malattia sia un “messaggio” che non va tacitato o soppresso, ma decodificato e compreso per renderlo… SUPERFLUO.
Dove si svolge: sulle prime colline di Ozzano Emilia (BO). L’indirizzo esatto verrà comunicato all’atto dell’iscrizione.
Per iscriversi al corso: inviare mail a info@viveresostenibile.net, completa di nome, cognome, indirizzo, eventuali intolleranze oppure inviare Wapp con gli stessi dati a Maddalena: 347/2461157.
Due giornate con ospiti nazionali e politici per parlare di donne, lavoro e parità di genere Casa delle Associazioni al Baraccano, Quartiere Santo Stefano di Bologna, 12 – 13 aprile2024
Costruire una cittadinanza di genere significa anche questo: prendere consapevolezza di tutti gli atteggiamenti di disparità a cui assistiamo nella quotidianità ed essere protagonist* attiv* del cambiamento.
Per questo motivo AICS Bologna, con il Quartiere Santo Stefano, organizza la rassegna “Che genere di cittadinanza – partiamo dal lavoro per costruire parità”, che si terrà tra la Casa delle Associazioni al Baraccano e la Sala Marco Biagi del Quartiere Santo Stefano il 12 e il 13 aprile. L’evento si inserisce nel progetto di AICS Bologna “Think4future Labs”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando per la presentazione di progetti rivolti alla promozione e al conseguimento delle Pari Opportunità e al contrasto delle discriminazioni e alla violenza di genere.
In due giornate di panel si approfondirà il rapporto che lega donne e lavorotra discriminazioni, gender pay gap e stereotipi, con un focus sulle professioni culturali, sportive e della moda, ambiti che tutt’oggi vengono ancora percepiti come hobby.
Si discuterà quindi dei bisogni dell’imprenditoria culturale, un settore spesso sottovalutato dal punto di vista economico e del valore sociale, che vede ancora poche donne protagoniste. Ascolteremo poi l’esperienza delle Presidenti dei Quartieri di Bologna, che operano in un’amministrazione attenta alle Pari Opportunità e alla tutela delle differenze. Parleremo con le lavoratrici sportive delle nuove tutele introdotte dalla recente Riforma dello sport. Infine, entreremo nel mondo della moda da due punti di vista molto distanti: da un lato una grande azienda, La Perla, che passa in mani straniere e lascia trecentocinquanta lavoratrici senza stipendio, dall’altro l’esperienza di piccole realtà imprenditoriali guidate da donne che hanno sempre più a cuore la sostenibilità, l’unicità e l’artigianato contro il dilagare del fast fashion.
Di seguito il PROGRAMMA dettagliato:
I panel e l’esibizione finale sono a ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria su eventbrite al link https://shorturl.at/jFMPR
Durante tutta la Rassegna sarà presente l’animazione per bambin*, e il bar della Casa delle Associazioni sarà sempre aperto per il pranzo e per gli aperitivi.
Centro Sportivo CAVINA, via D. Biancolelli, Bologna 4-5 MAGGIO 2024
È in programma il prossimo 5 maggio la terza edizione del Trofeo Carlo Smiraglia, Gran Prix di judo olimpico riservato alla classe Over 36 “Veterans” e dedicato alla memoria del sottotenente della Polizia di Stato Carlo Smiraglia, morto nell’adempimento del proprio dovere. L’appuntamento sarà al Centro Sportivo Cavina, in via Domenico Biancolelli a Bologna.
Si tratta di una gara di grande rilevanza che registra 237 iscritti, alla quale saranno presenti atleti di altissimo livello provenienti da tutta Italia e dall’estero, in quanto il Gran Prix rappresenta un banco di prova per i futuri Campionati Europei Master a giugno ed è una delle gare fondamentali per ottenere la qualificazione ai Campionati Italiani Master luglio. Presenti diverse autorità militari, politiche e sportive, dalla polizia di Stato al comune fino al quartiere, senza dimenticare i rappresentanti del CONI e della Fijlkam. Gli atleti del Dojo Equipe Bologna presenti gareggeranno sotto le insegne della rappresentativa regionale dell’Emilia-Romagna contribuendo, così, ad aumentare il punteggio della classifica a squadre regionali che caratterizza il trofeo.
Come appendice al Trofeo Smiraglia si svolgerà la Coppa Fantoni, gara sperimentale di Ne Waza (lotta a terra) che registra oltre 40 presenze. Si tratta di una nuova formula di gara che la FIJLKAM sta sperimentando, la cui bozza di regolamento è stata sviluppata proprio dal Dojo Equipe Bologna, oggetto delle prime edizione del Trofeo Carlo Smiraglia. Ricordiamo che quest’anno il giorno precedente, sabato 4 maggio, si terrà nello stesso luogo il primo Criterium Bologna Judo, gara riservata alle categorie giovanili, rispettivamente bambini-fanciulli-ragazzi, che coinvolgerà 232 piccoli atleti provenienti da tutta Italia.
Un fine settimana, che vede la partecipazione di oltre 500 atleti, rappresenta un vero e proprio record per questi tipi di gare e motivo di orgoglio per il panorama sportivo bolognese.
Cosa ci fa sentire in pericolo? Cosa ci fa scattare?
CASA DELLE ASSOCIAZIONIAL BARACCANO, Via Santo Stefano 119/a 18.45-19.45
martedì 7 maggio – lezione prova gratuita 14-21-28 maggio laboratorio formazione attoriale sul training e sull’atto poetico.
*** Inoltre a maggio è previsto un workshop di alta formazione PIAZZA DEI COLORI (civici 27-28/A) 16.30-18.30 11-12 maggio: workshop aperto ad attori, interessati a esplorare le tecniche del teatro fisico, arti circensi e nuovi linguaggi performativi ***
Il percorso prevede la condivisione della ricerca teatrale che porta avanti, da anni, la compagnia attraverso un’apertura del proprio lavoro ad altri professionisti non solo di teatro ma anche delle altre arti performative. All’interno di contenitori ideati e realizzati al fine di portare agli Altri le buone pratiche teatrali e creare un momento di scambio sia artistico che umano, il lavoro sarà caratterizzato da un approccio fortemente fisico che consente l’eliminazione di codici prestabiliti e l’apertura verso nuove possibilità di comunicazione e di relazione. Le tecniche sia provenienti dal teatro fisico che dal mondo del circo educativo vengono utilizzate come espediente per portare i partecipanti a mettersi in gioco, sfidarsi e lentamente a tornare ad essere bambini.
Il mio esserTi vicino fa risuonare CIO’ che SONO, abbattendo muri e creando legami
“Fino all’ultimo respiro” è un laboratorio permanente di ricerca teatrale che dal 2018 ad oggi ha coinvolto attori, performer che sono interessati ad un approccio trasversale al teatro. Questo percorso è rivolto ad attori, danzatori, artisti del visivo che abbiano voglia e curiosità di intrecciare la propria arte con altri linguaggi performativi.
“Un luogo dove mi aspetto che ciascuno dei miei compagni possa essere fedele a sé stesso. E’ l’incontro, l’andare l’uno incontro all’altro, deporre le armi, non avere paura gli uni degli altri, in nulla“. – Jerzy Grotowski –
Ingresso gratuito invece al Museo Speleo Paleontologico e archeologico di San Vittore alle Chiuse e al Museo di arte, storia e territorio del comune di Genga – CONVENZIONE RINNOVATA FINO A DICEMBRE ’24.
Anche per tutto il 2024 è rinnovata la convenzione tra AiCS e il Consorzio Frasassi, l’ente costituito dal Comune di Genga e dalla Provincia di Ancona per la tutela e la valorizzazione del complesso delle Grotte di Frasassi, le grotte carsiche sotterranee che si trovano nel Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.
GENGA (AN) – Le Grotte di Frasassi, sala delle candeline.
Per tutto l’anno, fino a dicembre prossimo, i soci AiCS possono visitare le Grotte con uno sconto di 3 euro sul biglietto – sconto non cumulabile con altre offerte o promozioni in corso e conesclusione del mese di agosto -, e possono avere invece accesso gratuito al Museo Speleo Paleontologico e archeologico di San Vittore alle Chiuse e al Museo di arte, storia e territorio del comune di Genga.
Il 4/5 Maggio 2024artigiani e mercanti, armati e popolani ridaranno vita al medioevo a cavallo tra il 1380 e il 1410. Nel grande accampamento si assisterà a scene di vita quotidiana. Nel mercato storico abili artigiani esporranno e mostreranno le lavorazioni di un’epoca così lontana. Momenti di didattica sulle armi e l’artigianato si alterneranno a scene di intrattenimento teatrale e musicale. Rievocazione della Battaglia che vide Crevalcore teatro di importanti fatti d’arme nel 1390, tra l’esercito del duca Alberico da Barbiano, comandante delle truppe bolognesi e l’esercito visconteo.
Quattro passi nel medioevo: una grande festa, un appuntamento imperdibile, per comprendere e forse rivalutare questa parte della nostra storia così grande ed importante.
Per garantire un alto livello ricostruttivo, non sarà possibile per il pubblico accedere alla manifestazione in abiti Storici o a “tema” o Fantasy o Cosplay. Ingresso Gratuito
Sul sito del Dipartimento per lo Sport è stato pubblicato l’elenco contenente le ulteriori mansioni dei lavoratori sportivi tesserati, in aggiunta rispetto a quelle indicate nell’art. 25 comma 1 del Dlgs n.36/2021 (atleta, allenatore, istruttore, direttore tecnico, direttore sportivo, preparatore atletico e direttore di gara), che, sulla base dei regolamenti delle Federazioni sportive nazionali e delle DSA, necessarie per lo svolgimento di una disciplina sportiva (clicca qui per visionarlo dpcm-mansionario-22-gennaio-2024_signed.pdf (governo.it)).
L’elenco è ripartito per singola Federazione e Disciplina Associata, ma rappresenta un punto di riferimento per TUTTI gli Organismi Sportivi, ivi compresi gli enti di promozione sportiva e le ASD/SSD ad essi affiliati.
Ogni ASD/SSD potrà quindi esaminare, a seconda dello sport esercitato, quali figure rientrano nell’ambito di lavoro sportivo e che pertanto potranno essere contrattualizzate e retribuite secondo i criteri previsti dalla Riforma dello Sport.
E’ importante precisare che, come chiarito dal Dipartimento per lo Sport, si tratta di un primo elenco delle mansioni dei lavoratori sportivi necessarie per lo svolgimento delle singole discipline sportive. E’ probabile quindi che in futuro ci sarà spazio per l’integrazione di nuove mansioni.
Alla luce di questo “ulteriore tassello normativo che va in direzione della piena attuazione della riforma del lavoro sportivo”, riprendendo il virgolettato del Ministro Andrea Abodi, permane ancora qualche dubbio sulla corretta applicazione del nuovo elenco di mansioni sportive.
Basti pensare che rispetto alle 44 Federazioni Sportive Nazionali e 19 Discipline Sportive Nazionali presenti, gli sport ufficialmente riconosciuti sono pari a 102 (suddivisi in addirittura 382 discipline o specialità). A quale dei vari elenchi delle mansioni di lavoro sportivo potranno quindi attenersi le ASD/SSD che esercitano circa il 40% degli sport riconosciuti? L’auspicio è che presto ci saranno chiarimenti ufficiali in merito.
Un programma di eventi a ingresso libero tra storia, memoria, attualità, mostre fotografiche, dibattiti, interviste, letteratura, teatro, laboratori e musica. Per raccontare, ricordare, condividere e far vivere oggi i valori della Resistenza italiana e i principi della nostra Costituzione.
PERCORSI ANTIFASCISTI:
MONZUNO Ore 08:30 | deposizione Corone con BANDA BIGNARDI
CASALECCHIO DI RENO Ore 09:00 | Partenza percorso in bicicletta per raggiungere Monte Sole a cura del progetto RUOTA LIBERA TUTTI. Una pedalata accessibile a tutt*, lungo il fiume Reno, da Casalecchio al Rifugio del Poggiolo. Ritrovo presso Parco Talon, di fronte la Chiesa di San Martino. Per info e iscrizione obbligatoria scrivere alla pagina Instagram @ruotaliberatutti oppure: https://www.meetup.com/ruota-libera-tutti/events/300329068/
VADO Ore 09:00 | Commemorazione con BANDA BIGNARDI
MARZABOTTO Ore 09:30 | Deposizione corone al Sacrario ai Caduti
SAN MARTINO DI MONTE SOLE Ore 09:30 | Concerto Cori LE CHEMIN DES FEMMES e LE CORE Ore 10:00 | Funzione religiosa della “Piccola Famiglia dell’Annunziata” A seguire – Interventi di: VALTER CARDI – Presidente Comitato Onoranze Caduti di Marzabotto VALENTINA CUPPI – Sindaca di Marzabotto MAURIZIO LANDINI -Segretario generale CGIL Spettacolo di ANDREA PENNACCHI – “MIO PADRE – appunti sulla guerra civile” Saluti di ANPI MARZABOTTO – Sezione Amedeo Nerozzi Ore 12:00 | Spettacolo “Perché?” a cura delle ragazze e dei ragazzi della scuola secondaria di Marzabotto
PRATO DEL POGGIOLO dalle ore 13:00 MARAKATIMBA Spettacolo: “Storie di Antifascismo senza retorica” di MAX COLLINI E JUCCA REVERBERI Concerti di: WUNDER TANDEM • EXTRALISCIO After live: DJSET GRISSINO After party: DJSET ROBEMISTE • GHETTO ZDAURE Presenta RACHELE COPPARONI, speaker e redattrice culturale di Radio Città Fujiko Sul palco, intervento delle lavoratrici de “La Perla” e della Piccola Famiglia dell’Annunziata “per il cessate il fuoco a Gaza” Ore 15:00 | “Una radice di speranza per una fioritura di Pace” Piantumazione di alberi da frutto in ricordo dei bambini di Monte Sole, a cura di SPI CGIL
YURTA DEL POGGIOLO “Irma Bandiera” Tutto il giorno | Mostra Fotografica “Sguardi Resistenti”
SCUOLA DI PACE DI MONTE SOLE Ore 12:30 | Partenza Sentiero Partigiano con canti e musica del CORO FARTHAN e BANDA RONCATI Ore 14:00 | Partenza visita ai luoghi del memoriale Ore 15:00 | Spettacolo “Il secolo è mobile” di GABRIELE DEL GRANDE. Viaggio per immagini e parole nella storia e nel futuro delle migrazioni in Europa. Prodotto da Zalab in collaborazione con Cinema Zero
CAPRARA Ore 14:00 | Balli popolari con LA GALOPPA e FRAGOLA E TEMPESTA
CASAGLIA Ore 15:45 | Intervento di STEFANO BONACCINI, Presidente della Regione Emilia Romagna Ore 16:00 | Spettacolo: “Il Duce Delinquente” con ALDO CAZZULLO & MONI OVADIA
Il parcheggio macchine può essere utilizzato fino ad esaurimento dei posti. Gli accessi verranno chiusi non appena il parcheggio si sarà riempito. L’orario di chiusura delle strade è fissato per le ore 10:00 circa. La Festa si può raggiungere anche con il treno: da Bologna Centrale a Pian di Venola. Da qui è possibile prendere la Navetta per arrivare a Monte Sole. Sono assicurate navette tutto il giorno dalle 09:30 alle 19:30 collegate dalla Stazione fino al Parcheggio di Monte Sole (sulle navette non è possibile salire a bordo con animali).
Emilbanca Un percorso avanzato di formazione e 60.000 € di premi per 20 realtà no profit
La nuova edizione del bando Coopera è centrata sul crowdfunding.
Coopera Crowdfunding Edition integra il nostro supporto economico con quello del know how di Ginger Crowdfunding nella promozione della raccolta fondi on line come strumento strategico per realizzare progetti di impatto per la comunità.
Il Bando si rivolge a tutte le organizzazioni non profit che hanno già fatto fundraising digitale o hanno partecipato a un corso di formazione base al crowdfunding.
Corsi di Subacquea Sportiva a Bologna e con rilascio di Brevetto Internazionale della didattica SNSI (Scuba and Nitrox Safety International). Si tratta di un’ottima occasione per chi non ha mai utilizzato le Bombole, per iniziare e di un’opportunità per chi è già in possesso di un brevetto per aumentare la propria esperienza e capacità. Le attività si svolgono presso alla Piscina dello Stadio di Bologna; contattateci per avere maggiori informazioni e proverete una prima emozione indimenticabile con la lezione di Prova Gratuita; un buon modo per far capire alle persone che iniziano che la Subacquea è alla portata di tutti.
Corsi di Subacquea Tecnica con Aria, Nitrox e Trimix a Bologna e con rilascio di Brevetto Internazionale della didattica TSA (Trimix Scuba Association). Corsi di BLSD e Oxygen Provider e Animali Marini Pericolosi con rilascio Certificazione DAN (Divers Alert Network). Inoltre si organizzano per tutti gli appassionati Corsi di Fotografia Subacquea e Corsi Specialità Squali.
I purple cats sono lieti di esibirsi nella pratica della propria disciplina e lanciano un invito anche a te a partecipate a questa jam! Vieni a trovarci
Domenica 21 aprile dalle ore 19.00 – Palestra ATC, via di Saliceto 1 Bologna
Il progetto di AICS Bologna ha ricevuto il contributo della Regione Emilia Romagna nell’ambito del bando per la presentazione di progetti rivolti alla promozione ed al conseguimento delle pari opportunità e al contrasto delle discriminazioni ed alla violenza di genere – annualità 2023-2024.
Le azioni di progetto
Area promozione dell’educazione e della formazione alla cittadinanza di genere e alla cultura di non discriminazione. Si realizzano attività suddivise in: scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, servizi socio-educativi, doposcuola, associazionismo sportivo a Bologna, Ferrara e provincia, SET Vicolo Balocchi e Biblioteca di Corticella a Bologna. Le attività sono rivolte a bambin*, ragazz*.
Fascia 3-6 anni Realizzazione di bibliografia tematica, in collaborazione con la Biblioteca di Corticella, distribuita alle insegnanti della scuola dell’infanzia e ai genitori. Letture animate con laboratorio didattico.
Fascia 6-11 anni Laboratori sulle differenze e sulla parità. Percorso di orientamento per avvicinare soprattutto le bambine alle materie STEM con letture, riflessioni guidate e attività creative.
Fascia 11-14 anni Laboratori di educazione affettiva e di comunicazione di genere e inclusiva
Trasversale ai laboratori per la fascia 6-11 anni e 11-14 anni, è il gioco a squadre “Parete di genere” in cui i bambin* e i ragazz* si sfidano a riconoscere figure femminili che si sono distinte nel campo della storia, dello sport, del mondo del lavoro, della cultura, degli studi scientifici e matematici, ecc…
Area realizzazione di attività culturali, artistiche e sportive, per promuovere i cambiamenti nei comportamenti socioculturali, al fine di eliminare pregiudizi e qualsiasi altra pratica basata su modelli stereotipati dei ruoli delle donne e degli uomini
Rassegna “Che genere di cittadinanza”
La prima edizione, aprile 2024, si è focalizzata sul tema Donne e Lavoro (“Partiamo dal lavoro per costruire parità“). Una due giorni di approfondimento sull’industria culturale, sul mondo politico, sull’ambito sportivo e su quello della moda. Con ospiti locali e nazionali che si sono avvicendate per portare la loro esperienza concreta e i loro racconti su come il lavoro possa avere un impatto in termini di dimensione collettiva e di comunità.
Percorso formativo “Autonomie e Opportunità”
Incentrato sulle competenze trasversali per donne in cerca di occupazione, in cassa integrazione e in maternità. Sulla base delle esperienze formative passate, sono state individuate le seguenti aree su cui concentrarsi: comunicazione efficace, teamwork e collaborazione, gestione conflitti, organizzazione/pianificazione, responsabilità e iniziativa, gestione delle emozioni e dello stress, analisi, sintesi e problem solving.
Laboratorio “Io mi sento sicura”
Difesa personale a Bologna, a San Benedetto Val di Sambro e a Monghidoro, in collaborazione con Club Atletico Bologna ASD e con la Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate, Arti Marziali. Si vuole agire nel campo della prevenzione, per garantire una formazione adeguata a prevenire e respingere i vari tipi di violenza di genere, supportando le donne non solo sotto un punto di vista pratico, ma anche fornendo loro una maggiore consapevolezza delle proprie capacità, aiutandole a migliorare l’autostima e la conoscenza di se stesse.
Percorso formativo sulla comunicazione interculturale per studenti universitari: lavorare sulle discriminazioni per favorire l’integrazione
Il corso, approvato dalla Città Metropolitana di Bologna, è stato organizzato in collaborazione con l’ass. Status Quo, l’ass. Universo e il quartiere Santo Stefano.
Il percorso comincerà con un ciclo di tre lezioni frontali, tenute da docenti universitari, che si svolgeranno presso la facoltà di Scienze Politiche, in Strada Maggiore, 45. In seguito sono previsti incontri di Focus Group e momenti esperienziali, per i quali raccoglieremo le adesioni via mail e al termine delle lezioni frontali. La partecipazione è libera e gratuita e al termine del percorso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.
Nella locandina di seguito il programma con luoghi, giorni e orari.
L’associazione Micro_Bo è lieta di presentare un intera serata dedicata alla musica Brasiliana.
Sul palco si susseguiranno vari ensemble di percussioni Brasiliane, formati dagli allievi del corso che si tiene settimanalmente presso la sede della nostra associazione, il tutto coordinato dal docente Giuseppe Sardina.
A seguire si esibiranno gli Xarà, un gruppo di musica popolare brasiliana composto da:
Michele Orlandi (cavaquinho) Michelinho (voce) Leo Pestoduro (Surdo) Thiago Sun (pandeiro)
Xará in portoghese vuol dire omonimo, oppure si chiamano xará tutte le persone di cui non si conosce il nome, in alcuni casi vuol dire anche cavallo dal pelo crespo.
Quale di queste definizioni definisce meglio il gruppo? Venite a scoprirlo a suon di samba!
Ingresso gratuito con tessera AICS (Possibilità di tesserarsi in loco)
Il24 e 26 aprile 2024, Bio&Sostenibile – magazine del benessere tutto intorno a te – porta al Cinema Jolly di Castel San Pietro Termel’importante docufilm “Food for profit” di Giulia Innocenzi (giornalista riminese che ha lavorato con Santoro, Travaglio, oltre che per Report).
“Food for profit” è un documentario indipendente che svela le complesse relazioni tra industria agroalimentare, finanziamenti pubblici e impatto ambientale, evidenziando le ripercussioni che gli allevamenti intensivi hanno su animali, ambiente e salute umana. Innocenzi mette in evidenza il massiccio inquinamento generato da queste pratiche, il rischio di antibiotico resistenza e la potenziale origine di future pandemie, problemi che toccano da vicino ogni individuo sensibile a questioni etiche, ambientali e di salute pubblica. Un documentario per stomaci forti e cuori preparati, ma assolutamente necessario per diventare consapevoli e vedere davvero oltre quello che c’è nel nostro piatto. In ballo c’è il domani di tutti noi!
Merc. 24 aprile ore 18.30 e/o Ven. 26 aprile ore 21.15. Cinema Teatro Jolly Via G. Matteotti, 99 Castel S. Pietro T. (BO) https://cineteatrojolly.com/
Il successo che questo documentario indipendente sta riscuotendo dimostra quanto stia crescendo la consapevolezza rispetto al problema degli allevamenti intensivi. Cinema Teatro Jolly è una piccola sala con palcoscenico e arredi blu, dove si può ancora parlare col gestore, proporre collaborazioni e incontrare le persone. E’ importante sostenere realtà del territorio che ancora investono in cultura!
Info sulle serate: Maddalena e Silvano, Bio&Sostenibile www.bioesostenibile.it – WhatsApp: 347.2461157
Una serata dedicata anche al Boogie Woogie, perché provare a scatenarsi su un nuovo ballo non può far male! Insomma, se balli Lindy Hop da una vita perché non imparare qualcosa di nuovo con della musica diversa dal solito?!
Attenzione, non è una serata solamente di boogie! Il nostro super dj, SAURO, selezionerà brani per accontentare tuttɜ: venghino venghino lindy hoppers, shagsters e amanti del solo jazz!
Domenica 21 aprile dalle 19.00 Dove: Bologna, OfficinAcrobatica. Ingresso da VIA STALINGRADO 12 – VIA SEBASTIANO SERLIO N. 25/2
19.00 Boogie Woogie primi passi 20.00 Social dance con il super SAURO DJ!
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.