Performance e dimostrazione di lavoro 25 maggio h. 19.00 LABOratorio San Filippo Neri – Bologna
Memories of Grief è una dimostrazione pratica di danza classica Indiana Bharatanatyam, una performance che porta sulla scena il tema del lutto vissuto dalle vedove di guerra così come espresso nell’opera del poeta e drammaturgo indiano Dr.H.S.Shivaprakash.
Una vedova di guerra ricorda il suo amorevole marito attraverso le cose che ha lasciato, i vestiti che indossava, l’ultima lettera che scrisse, i ricordi racchiusi in essi sono tutto ciò che le resta. Le cicatrici lasciate dalla guerra non si rimarginano mai facilmente. Anuradha Venkataraman introdurrà gli spettatori al tema esplorato in questa sua nuova creazione, e si soffermerà su alcuni passaggi, spiegandone significati e tecniche utilizzate al termine della performance stessa.
A cura di ANURADHA VENKATARAMAN – Ahum Trust Anuradha Venkataraman è una danzatrice di Bharatanatyam, danza classica indiana. I suoi spettacoli sono stati presentati nei maggiori festival indiani e internazionali; si esibisce e insegna da oltre 25 anni in India e all’estero. Oltre ad eseguire il repertorio tradizionale, ha coreografato 6 produzioni a figura intera basate su temi contemporanei. Collabora con l’Indian Council for Cultural Relations. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Culural Studies alla Jain University e ha insegnato alla Korea National University of Arts di Seoul e Azim Premji University in India.
Tra i tanti significati della parola Yoga, troviamo unione, unità, unicità. Unione tra corpo e mente, tra coscienza individuale e coscienza universale. Unione tra il Sé e l’Assoluto.
Domenica 26 Maggio | Dalle 15h30 alle 17h30
Ma quali sono i sentieri da percorrere per trovare questa unione?
Saranno gli argomenti che affronteremo in questo workshop. Ci occuperemo, attraverso la pratica di alcune potenti tecniche, nella forma di Mudrā, Bandha, Prānāyāma, di cercare i sentieri da percorrere per equilibrare, armonizzare il corpo, la mente e le emozioni per condurci alla comprensione di unicità, di unione, di Yoga.
“C’era una volta il gioco: festeggiamo ogni giorno i diritti dell’infanzia, per una città a misura di bambinə!”
25 MAGGIO DALLE 16.00 PIAZZA DELLA PACE
Un pomeriggio a cura di CINNICA per stare insieme con tante attività adatte a tutti, per bambini dagli 0 ai 99 anni! Vi aspettiamo con tante associazioni amiche: oltre a Circo Sotto Sopra ci saranno infatti Robin Wood, Leila Bologna, V3 Skate School, Le Ali della Fantasia, FIAB Bologna, Dadamà, Arterie con tante attività e spazi di gioco!
GIOCA CIRCO: giochi motori e sfide circensi per tutte le età! GIMCANE: per sfidarsi con le bici e imparare il codice della strada PIAZZE D’ARTE: laboratori artistici con materiali di riciclo LUDOTECA ITINERANTE e i GIOCHI DI PIPPO: tanti giochi da esplorare, tanti giochi “come una volta”! SCUOLA DI SKATE: portate il casco e impariamo a viaggiare sulla tavola! E alle 17:00… “Io Gioco… è un mio Diritto!” a cura della Compagnia Sottosopra Junior, composta da bambin* e ragazz* dagli 8 ai 12 anni!
Insomma, trasformiamo lo spazio urbano per ricordarci che la città… è di tutti!
Non occorre prenotare, vi aspettiamo dalle 16:00 in poi.
Cosa succederebbe se i bambini tornassero a giocare liberi per strada? Se i quartieri fossero come un tempo pieni di occhi adulti capaci di monitorare e osservare con delicatezza, lasciando spazio a creatività e immaginazione? È un’utopia?
Vogliamo trasformare piazze e strade della città in spazi sicuri e colorati, sostenendo il Diritto al Gioco. Attraverso il lavoro della rete Cinnica e delle associazioni amiche riempiremo temporaneamente gli spazi urbani con attività ludiche, divertenti e coinvolgenti, anche fermando il traffico per un pomeriggio e riprendendoci le strade!
Vogliamo dare spazio alla libertà di espressione e creatività di bimbi e bimbe, favorendo la relazione tra pari e sostenendo l’uso del tempo libero all’aria aperta, come protagonisti delle proprie giornate! Giocare “come una volta” oggi sembra impossibile nelle città a misura di auto, proviamo a ricordare agli adulti che le strade e gli spazi possono essere di tutti!
Scusate il disturbo… stiamo giocando!
Gli appuntamenti sono tanti, seguite il progetto per scoprire tutte le associazioni amiche che parteciperanno insieme a noi!
Prossimi appuntamenti: – 28 maggio (17:00) – Convegno “Il gioco libero nello spazio urbano. Istruzioni per l’uso – Sala Biagi, Piazza Maggiore
– 8 giugno (16:30-20:00) – Piazza Carducci, Quartiere Santo Stefano
– 22 giugno (16:30-20:00) – Piazza Lambrakis, Quartiere Savena
– 6 luglio (16:30-20:00) – Piazza dell’Unità, Quartiere Navile
– 14 settembre (16:00-19:30) – Via Benini, Quartiere San Donato San Vitale
– 12 ottobre (16:00-19:30) – Via Milano, Quartiere Savena
– 19 ottobre (16:00-19:30) – Via Legnano, Quartiere Borgo Panigale Reno
*** Chi siamo e grazie a chi siamo qui! *** “C’era una volta il gioco” è a cura della Libera Consulta Cinnica e Circo Sotto Sopra, e rappresenta la Terza edizione della Giornata Mondiale del Gioco, quest’anno trasformata in Festa Mondiale del Gioco con tanti appuntamenti e attività!
Il progetto è realizzato grazie al Comune di Bologna e ai fondi OttoperMille Chiesa Valdese, e rientra nel percorso ConCittadini dell’Assemblea Legislativa Emilia Romagna. Si svolge in collaborazione con ZeroDiciotto e la Fondazione Innovazione Urbana Rusconi Villa Ghigi
La società PGS IMA è alla ricerca di nuove figure da inserire all’interno dello staff.
Negli ultimi anni i nostri tesserati sono aumentati in modo esponenziale e per assicurare un lavoro tecnico-educativo adeguato i nostri responsabili stanno cercando di inserire nuovi allenatori che abbiano Qualifiche Federali (Uefa B, Uefa C) o Laureati in Scienze Motorie.
Le famiglie possono precompilare la domanda di iscrizione dalle 14 del giorno 15 Aprile alle 12 del giorno 29 Aprile 2024 accedendo con le credenziali Spid/CIE e possono inviarla solo nelle seguenti date:
– centri estivi 6/14 anni dalle ore 14 del 29 Aprile alle ore 12 del 6 Maggio solo per bambine/i e ragazze/i residenti e frequentanti le scuole primarie e secondarie di primo grado;
– centri estivi 3/6 anni dalle ore 14 del 6 Maggio alle ore 12 del 13 Maggio solo per bambine/i residenti e frequentanti le scuole dell’infanzia e/o le sezioni primavera.
In queste date gli utenti potranno inviare SOLO una domanda a bambino e l’iscrizione al centro estivo è ON LINE. Gli utenti che necessitano ricevere un supporto tecnico nella compilazione online della domanda possono fare riferimento alle postazioni di facilitatori informatici presso alcune biblioteche comunali che trovate al seguente link https://www.bibliotechebologna.it/documents/facilitazionedigitale – MAPPA DI TUTTI I PUNTI CITTADINI di “Supporto informatico e burocratico” (questo il filtro da applicare per visualizzare sulla mappa delle risorse di comunità per il sociale i punti di facilitazione informatica) https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/mappa-risorse-comunita-sociale.
Assegnazioni: tutti i gestori devono procedere con le assegnazioni con:
priorità scelta bambine/i con disabilità;
ordine cronologico di presentazione delle domande in relazione alla disponibilità dei posti da assegnare su ogni centro;
nelle seguenti date:
20 e 21 Maggio
Prime scelte
22 Maggio
Seconde scelte
23 Maggio
Terze scelte
Solo dalle ore 14 del 24 Maggio il portale iscrizioni sarà nuovamente accessibile per gli utenti residenti e non residenti e potranno presentare domande di iscrizione per i posti ancora disponibili; l’utente potrà presentarla sia online che presso il gestore del centro estivo di interesse. Le assegnazioni avverranno in relazione ai posti disponibili tenendo conto unicamente dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Il contatto telefonico per gli utenti in cui ricevere informazioni è il numero 051/2196200 oppure areaestate@comune.it
Punto DDomia Hamamelis via del Lavoro 48/c Bologna – tel. 3513605013
Sconto 10% soci e socie AICS su: – dichiarazione dei redditi – calcolo degli F24 per IMU e TASI – successioni e volture – compilazione e invio del Modello 730 – compilazione del Modello ISEE, ISEEU (per l’Università) e ISEE corrente – compilazione dei modelli per gli assegni familiari e per l’indennità di maternità – acquisizione di visure catastali e ipocatastali – registrazione dei contratti di locazione – gestione del rapporto con i lavoratori domestici – buste paga, certificazioni uniche, cedolini – assistenza nelle pratiche legate alla previdenza o alle indennità – assistenza ai lavoratori extracomunitari e ai cittadini stranieri per la richiesta di permesso di soggiorno e per il suo rinnovo – domanda per l’Assegno Unico e per i vari bonus destinati alle famiglie – richiesta dell’estratto contributo o dei ratei della tredicesima spettanti a un lavoratore defunto – assistenza per il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento ai sensi della Legge 104/1992 – assistenza per il rilascio della Certificazione Unica – assistenza nelle pratiche per i versamenti volontari di contributi – assistenza e attivazione identità digitale (Spid, CIE, ecc..) – esenzione ticket, prenotazioni e disdette visite, pratiche di anagrafe sanitaria – prenotazione passaporti, certificati di stato civile, di residenza, stato di famiglia, ecc…
Si è appena concluso una fine settimana denso di appuntamenti agonistici per gli atleti della Dojo Equipe, in primo piano i Campionati Nazionali Universitari a Campobasso, il Trofeo Internazionale del Colombo a Genova e il Trofeo del Pinocchio a Castelfranco Emilia.
Betty Vuk si conferma per la terza volta Campionessa Nazionale Universitaria nella categoria -78 kg sbaragliando tutte le avversarie vincendo ogni incontro per ippon. Portando in alto la bandiera del CUS Bologna e della Dojo Equipe, Betty sarà ancora una volta protagonista ai Campionati Europei Universitari che si terranno dal 12 al 14 luglio a Miskolc in Ungheria, dove tenterà per la seconda volta di conquistare l’oro e difendendo il titolo.
Giornata memorabile anche per Eric Merola che conquista il primo posto al Trofeo Internazionale di Genova Città di Colombonella categoria -73 kg. Dopo aver combattuto sei lunghi e faticosi incontri che lo hanno messo a dura prova, è stata tanta l’emozione e la soddisfazione dell’atleta che risale sul podio dopo aver attraversato un periodo di difficoltà fisiche.
Sabato e domenica sono state giornate impegnative anche per gli atleti più giovani della Dojo Equipe che si sono misurati sul tatami del Trofeo Pinocchio a Manzolino di Castelfranco Emilia. I piccoli judoka, guidati dai maestri Luca Villanova e Giorgia Dalla Corte, hanno conquistato un totale di 4 medaglie d’oro, 4 d’argento e 11 di bronzo. Un risultato molto positivo che si aggiunge alla meravigliosa medaglia di bronzo conquistata nella gara a squadre, tenutasi il giorno seguente, rivolta alle categorie esordienti A e B sapientemente guidati dal maestro Vitalie Ursu.
Ancora una volta dagli atleti più giovani a quelli più maturi, i judoka della Dojo Equipe dimostrano il loro talento e preparazione sia come singoli atleti che come squadra.
Ecco a voi il programma completo della due giorni del *Festival Internazionale della Zuppa di Bologna* che si terrà il 18 e 19 maggio al Parco Pier Paolo Pasolini!
Camminata ludico motoria tra le di colline di Castelletto di Serravalle Domenica 19 maggio
2 percorsi collinari: 5km – 10 km
Ritrovo ore 7:00, partenza ore 9:00 dalla Piazza di Castelletto. Premio di partecipazione per tutti. La passeggiata è confermata anche in caso di maltempo.
Per prenotazioni chiamare al numero 051-6762038 o al 346-2372301
Da maggio a Settembre, una serie di appuntamenti teorici e pratici, dei veri e propri “percorsi di avvicinamento” alla salute e al benessere psicofisico tramite attività motoria e incontri con professionisti che trasmettano la “cultura della salute e del benessere” a 360°.
Giornata di presentazione aperta a tutti domenica 19 maggio, presso Villa Smeraldi a S. Marino di Bentivoglio, via San Marina 35.
ore 9,30 Incontro con Istituzioni e presentazione del progetto e dei corsi di attività fisica a cura degli Istruttori BenMiVoglio ore 10,00 Presentazione e pratica di Meditazione tradizionale tibetana con maestro Lama Alak Rinpoche. ore 11,30 Presentazione del percorso mindfulness Con Dott.ssa Benedetta Balboni di B-Yourself
Workshop esperienziale di confronto su tecniche e strumenti di contrasto alle discriminazioni e ai discorsi d’odio
Giovedì 6 giugno 2024 ore 9.00-14.00 Casa di Q.re Scipione dal Ferro
Il workshop è rivolto ad educatori/educatrici ed attivisti/e del territorio che vogliono riflettere sul tema dei discorsi d’odio e agire in ottica di contrasto. Condurranno l’incontro, insieme a Stefania Peca, assegnista di ricerca sul progetto, due studentesse neolaureate nel Corso di Sociologia e Ricerca Sociale condividendo gli esiti e gli strumenti di rilevazione utilizzati nel loro percorso di tesi:
Elena Grassi
Hate speech: come rendere le università “hate free”
Valentina Maccabiani
Hate speech e metodi di contrasto: il progetto effetto farfalla
Effetto Farfalla. Cambiamo le parole per cambiare il mondo, finanziato da Aics e promosso da Cospe, ZAFFIRIA, LUNARIA, Amnesty International Sezione Italiana (AIIT), Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna (SDE), Carta di Roma (CdR), CoNNGI, Oxfam Italia (OIT), Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo (AIDOS), O.S.V.I.C – Organismo Sardo di Volontariato Internazionale Cristiano (OSVIC), EMERGENCY – Life Support for Civilian War Victims, LIBERA. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Gay Center/ Gay Help Line (GC), Regione Toscana (RT). In collaborazione con Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni d’Odio.
Abbiamo scelto questo slogan per condividere con la cittadinanza l’idea che questi ambiti, di cui noi tutti insieme ci occupiamo, sono un pilastro fondamentale per migliorare la vita del singolo e della società tutta.
E l’AICS-segnale, alto nel cielo, esorta tutt* alla partecipazione e alla collaborazione per non dimenticarne l’importanza.
Il nuovo progetto di AICS Bologna porta nelle scuole e nella città discipline inclusive, contrastando l’abilismo e il gender gap nello sport
Uno degli obiettivi del progetto “Bologna Sport Lovers” (finanziato con il contributo dell’Avviso per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti biennali finalizzati al miglioramento del benessere fisico, psichico e sociale della persona attraverso l’attività motoria e sportiva. Biennio 2023-2024) è incentivare un’offerta diversificata delle attività sportive e promuovere lo sport come strumento di integrazione socialee aggregazione partendo dai banchi di scuola. AICS Bologna, in partenariato con l’AUSL, il Quartiere San Donato San Vitale e il Centro Documentazione Handicap, ha progettato una serie di attività per integrare il mondo sportivo a quello scolastico, coinvolgendo la scuola primaria Romagnoli e la scuola secondaria di primo grado Scandellara. Nelle classi verranno avviati laboratori di attività motorie multisport per contrastare la sedentarietà e l’obesità infantile ed eventi sugli sport inclusivi: il Sitting volley, disciplina che si gioca da seduti a terra e il Calcio sociale, dove vince chi ha più comportamenti di fairplay. Qui le squadre sono composte sia da giocatori con disabilità che senza, favorendo al massimo l’integrazione sociale.
Un’altra problematica che si cercherà di contrastare fin dalla tenera età è quella legata al gender gap in ambito sportivo e agli stereotipi che tutt’oggi persistono nella distinzione di “sport per maschi” e “sport per femmine”. Si andrà a formare una squadra femminile di calcio per le bambine delle scuole coinvolte nel progetto, segnalate dalle scuole stesse, che potranno allenarsi al Centro Sportivo Tamburini o al Centro Sportivo Pilastro.
Il progetto parte dalle scuole ma si rivolge poi alla cittadinanza tutta, con eventi di sensibilizzazione sulle tematiche del doping e del divario di genere in ambito sportivo. Per gli over 65, a un corso di ginnastica si accompagnerà un programma di sensibilizzazione per la prevenzione del diabete realizzato in collaborazione con il poliambulatorio Pilastro. Si avvierà poi un corso di ginnastica funzionale per donne, con focus particolare sulle ostetriche del consultorio di via Beroaldo che potranno fruirne in prima persona e coinvolgere le pazienti. Anche gli adulti, infine, potranno cimentarsi in un’attività sportiva inclusiva, un corso di ginnastica per persone con disabilità e non, accompagnato da momenti di socializzazione.
Tutte le attività sono gratuite e sono progettate aderendo a “Datti una mossa!”, la campagna dell’Azienda USL di Bologna che promuove i corretti stili di vita (attività fisica, alimentazione sana, niente fumo, poco alcol), e alla Carta etica dello sport della Regione Emilia-Romagna, un codice di comportamento per tutti coloro che partecipano alla promozione e alla diffusione dell’educazione fisica, dell’attività motoria e dello sport sul territorio emiliano-romagnolo.
Per non perdervi nessun dettaglio sulle attività, seguiteci sui nostri canali social (Facebook: AICS Bologna, Instagram: @aics_bologna) e sul sito www.aicsbologna.it
Corso gratuito di ginnastica posturale/pilates per i/le dipendenti delle strutture AUSL di Beroaldo, Mengoli e Pilastro
Ogni venerdì dal 22 marzo dalle 14.00 alle 15.00 Casa della Salute San Donato San Vitale, via Beroaldo 4/2 primo piano – sala corsi preparto del consultorio familiare
Arte, cultura, incontri, scambio intergenerazionale in un Centro per tutt*
Il progetto “Un Pallone di idee generative” nasce per rispondere all’esigenza della popolazione di una zona della città di Bologna, quella tra via Irnerio, il parco della Montagnola e lo Sferisterio, di avere uno spazio aggregativo inclusivo e sicuro per la socializzazione intra e intergenerazionale, il benessere della comunità, la coesione e il protagonismo di adulti, anziani e universitari, che risponda ai diversi bisogni e desideri.
Il Centro Pallone, in via del Pallone 8, accoglierà così le esigenze di persone anziane e adulti soli, a rischio isolamento per la mancanza di attività e spazi a loro dedicati, e delle/i caregivers, coloro che “si prendono cura” a tempo pieno di una persona non autosufficiente e che spesso mancano di tempi, spazi e servizi che permettano loro di prendersi cura di sé, delle proprie esigenze e del proprio benessere. In quest’ottica, l’attivazione dello sportello “Giving Care” vuole creare un punto unico di supporto e orientamento per persone anziane e caregivers e stimolare lo sviluppo di reti all’interno della città di Bologna. Inoltre, l’attivazione dello sportello “Giving Tech” permetterà alle persone di ricevere supporto nelle pratiche online della pubblica amministrazione e nelle principali attività da svolgere online.
Nel 2023 sono state avviate una serie di attività motorie e sportive a cadenza settimanale:
Percorsi di cammino per l’attività motoria, la conoscenza del territorio e la socializzazione per persone adulte/anziane;
Corso di ginnastica dolce per caregivers;
Corso di sitting volley, la pallavolo praticata da seduti
Corso di calcio per persone non udenti
La formazione dei volontari e delle volontarie che prenderanno parte all’attivazione degli sportelli “Giving Care” e “Giving Tech”, istruiti al sostegno e all’orientamento di persone anziane e caregivers parte a gennaio 2024. Al termine del corso per i volontari, previsto per febbraio 2024, i due sportelli verranno aperti al pubblico.
Sono anche iniziate una serie di attività di socializzazione intergenerazionale, per sollecitare un dialogo tra generazioni in modo creativo:
laboratori intergenerazionali di giochi da tavolo classici;
corso “Poetry Slam e ImproLab”, di improvvisazione teatrale e sperimentazione poetica per tutt*
Dal 2024 partono inoltre:
Due laboratori di lettura espressiva, uno per adulti/anziani e uno per universitari con un approfondimento tecnico sulla costruzione di un podcast. I laboratori termineranno con la registrazione di due podcast e un incontro-scambio intergenerazionale;
Un corso di avviamento al canto corale per adulti e anziani;
Durante l’anno ci saranno poi tanti eventi e attività aperte al pubblico e un evento finale con il coinvolgimento di gruppi musicali locali.
Tutte le iniziative sono gratuite e si rivolgono a diversi pubblici: sicuramente ne troverete qualcuna di vostro interesse!
Un Pallone di idee generative, presso Il Pallone, Via del Pallone, 8 Bologna
ORIENTEERING – Scopriamo il Q.re in compagnia!
a cura di Polisportiva Masi ASD
Da sabato 6 aprile fino a maggio
ATTIVITA’ RICREATIVE
GENERAZIONI RADIO A CONFRONTO 2 laboratori gratuiti di lettura espressiva e speakeraggio con realizzazione di podcast sul rapporto generazionale. A partire da martedì 20 febbraio 2024.
Ti piacerebbe far parte di un gruppo di lettura ad alta voce? Ti va di ragionare insieme su testi che parlano del rapporto tra diverse generazioni? Prenota ora: al 3334774139 – info@youkali.it
6 incontri gratuiti per imparare a: • Usare la tua voce e leggere in maniera espressiva • Realizzare un podcast a partire dalla lettura di brani uniti a commenti e memorie di vita sul rapporto tra diverse generazioni
Formatrice Simona Sagone: attrice, speaker e autrice di programmi radiofonici.
Alla fine del percorso è prevista una lettura pubblica itinerante per le strade del quartiere Santo Stefano. Prenderai parte, inoltre, a un incontro con il gruppo del laboratorio gemello “Generazione Z e Millennial” moderato dalla psicopedagogista Simonetta Botti per raccogliere i risultati del percorso.
ATTIVITA’ SPORTIVE GRATUITE
Corso di Ginnastica Dolce per caregivers
Camminate per adulti e anziani (riprendono a marzo 2024)
Calcio per persone non udenti
ATTIVITA’ PER CAREGIVERS
Il progetto vuole supportare i caregivers di Bologna con iniziative di sollievo, sviluppando una rete di supporto e mutuo-aiuto e accogliendo le esigenze di caregivers e anziani.
ATTIVITA’ RICREATIVE GIOCHI DI CARTE CLASSICI
………………………………………………………………………
IMPRO LAB PER POETRY SLAM (dal 7 novembre al 5 marzo) – il martedì dalle 20.00 alle 22.00
SPORTELLI DI SUPPORTO PER LA CITTADINANZA E FORMAZIONE
18 maggio | Bologna Il workshop – Il talk – Il party
Una giornata di Bellezza e Produzione Musicale per tutt3
Volevamo Bellezza, la porteremo, insieme
Cosa faremo?
Il workshop – Il Pallone, via del Pallone 8, Bologna In collaborazione con Ableton Italia impareremo a conoscere il più utilizzato software al mondo per la produzione di musica dal vivo.
Si è appena concluso un fine settimana indimenticabile per la Dojo Equipe che al Centro Sportivo Cavina, con il patrocinio del comune di Bologna e della Polizia di Stato, ha organizzato sabato 4 maggio il primo Criterium Judo Bologna e domenica 5 maggio il terzo Trofeo di Judo Carlo Smiraglia insieme alla Coppa Fantoni, gara di Judo Ne-Waza (lotta a terra).
Due giornate che hanno visto la partecipazione di più di 500 atleti provenienti da tutta Italia, isole comprese, e con alcuni atleti provenienti dall’estero.
Clou dell’intenso fine settimana è stato il Trofeo Carlo Smiraglia, seconda tappa del circuito italiano del Gran Prix di di Judo riservato alla classe Over 36 e giunto alla sua terza edizione. Con numeri da record, vista la partecipazione di 220 atleti, il massimo numero di partecipanti in Italia per una manifestazione del genere, e che giunge subito prima del Campionato Europeo di categoria.
Al Gran Prix hanno partecipato anche gli atleti della Dojo Equipe che hanno combattuto sotto le insegne della rappresentativa regionale dell’Emilia-Romagna conquistando tre medaglie d’argento rispettivamente per Vitalie Ursu, Mihai Ciocan e Vitale Giancarlo, un quinto posto per Palmisano Giorgio e un quarto posto per Rocca Leonardo, mentre alla Coppa Fantoni, è medaglia d’oro per Palmisano Giorgio e medaglia d’argento per Chiarello Cosimo.
Prima dell’inno d’Italia che ha dato il via alla gara, da registrare gli interventi dell’assessora allo sport e bilancio del Comune di Bologna Roberta Li Calzi e del funzionario del reparto mobile Massimo Manciuria che ha ritirato le targhe dedicate al dirigente del reparto mobile Michele Benedetto Canfora ed al Questore di Bologna Antonio Sbordone. Presente anche la Presidente del Quartiere Borgo Elena Gaggioli, che ha fatto gli onori di casa.
A contorno del Trofeo Smiraglia, si è tenuta la prima edizione del Criterium Judo Bologna, gara non competitiva riservata ai giovani judoka sotto i 13 anni, suddivisi per fasce di età e di peso, e che ha visto la partecipazione di oltre 230 bambini. Una formula di gara che ha riscosso successo tra il pubblico e apprezzamento dai piccoli atleti partecipanti. Bambini fanciulli e ragazzi che, attraverso il gioco e il confronto con l’altro nella competizione, hanno partecipato alla loro prima o una delle prime gare di judo. Durante il pomeriggio si è tenuta una dimostrazione da parte dell’unità cinofila della Polizia di Stato che ha intrattenuto il pubblico assicurando intrattenimento e suscitando curiosità al pubblico del Cavina. Il Criterium Bologna vedrà sicuramente nei prossimi anni lo svolgersi di successive edizioni.
L’intenso fine settimana si è concluso con la Coppa Fantoni, unica nel suo genere in Italia, poiché prevede il solo combattimento a terra (Ne Waza). Formula di gara creata due anni fa dalla Dojo Equipe e che ogni anno continua ad attrarre partecipanti per la sua unicità.
A caldo i pensieri non sono mai lucidi, prevale l’emozione. -ha commentato Fabio Fabbroni, presidente del Dojo Equipe Bologna, organizzatore della manifestazione- Ed a volte è quello che si vuole. Un’edizione da record, mi dicono, ma più che i numeri è la consapevolezza, e la soddisfazione di vedere un movimento crescere ed evolvere. C’è ancora tanto da fare, formule e regolamenti da aggiustare, dettagli da limare. Ma il movimento dei Veterans è vitale e in pieno fermento. Un grazie a tutti, dai volontari del Dojo Equipe ai Presidenti e Ufficiali di gara fino ai responsabili delle varie rappresentative per arrivare agli atleti, i veri protagonisti. Vedere gente proveniente dal Belgio, dalla Polonia, dalla Sicilia e dalla splendida Sardegna è la nostra medaglia.
Sabato 25 Maggio ore 18:00 paleotto11 Spettacolo di danza, musica e parole per bambini e adulti rimasti un po’ bambini
Una produzione di ekodanza | Consigliato per bambini dai 4 anni e tutta la famiglia.
Due performer guidano un racconto poetico e appassionato addentrandosi nel poco conosciuto mondo vegetale e dichiarando la necessità di diffondere un pensiero naturale diverso che parte dalla saggezza del mondo vegetale e gli riconosce qualità come la pazienza, la determinazione, il coraggio, l’adattabilità e soprattutto la cooperazione.
“Forestare” è anche un elogio alla pazienza del forestiero, a chi arriva sospintə dal vento, dall’acqua e si radica in un nuovo terreno, creando legami inediti e parentele radicali.
Sabato 11 maggio ore 16.30 – Archivio di Stato, Piazza de’ Celestini, Bologna
Spettacolo di burattini e rievocazione storica del furto al Sacro Monte di Bologna ad opera di Girolamo Lucchini a cura di Burattini a Bologna Aps testo, allestimento e regia di Riccardo Pazzaglia.
L’audace furto al Sacro Monte, ovvero l’amaro caso del Conte Lucchini viene portato in scena dalla compagine di Burattini a Bologna. Come spesso accadeva in passato anche questo lembo di storia locale viene accompagnato dalle cosiddette ‘maschere’, ovvero quei personaggi vernacolari provenienti dalla Commedia dell’Arte e dal mondo delle teste di legno che affiancano i protagonisti e dialogano abitualmente con il pubblico… E voi? Siete disposti a rendervi complici del Conte Lucchini?
Ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili. Per info: 051223891 | 051239590
Siete game master che presentano demo di giochi di ruolo in fiera o in altri eventi pubblici, in cui giocate con sconosciuti? Siete abituati a giocatori adulti, ma in fiera potreste avere a che fare con giocatori minorenni? Portate giochi con tematiche serie, e temete di avere a che fare con giocatori che vogliono solo fare casino? Avete forse sentito parlare di X-card o di altre meccaniche di sicurezza, ma non sapete come usarle davvero in gioco?
Questo veloce workshop è pensato per voi: game master (esperti o novellini, non importa) che facilitate giochi di ruolo in eventi pubblici e che vorreste avere un’introduzione pratica e semplice alle meccaniche di sicurezza nel gdr.
Il workshop è organizzato per il Play – Festival del gioco, in collaborazione con Federludo. Tiene la lezione Gloria Comandini, vicepresidente di Gondolin APS.
COSA SI FA? Un laboratorio in cui vi esporremo 5 casi (basati su fatti realmente accaduti) di conflitto o problemi al tavolo da gioco e: – ne discuteremo insieme; – comprenderemo quali sono i punti chiave che generano il conflitto; – lavoreremo insieme su come risolverli; – scopriremo quali meccaniche di sicurezza possono aiutarci a gestire questi conflitti.
DOVE? Al Play: Festival del Gioco dentro Modena Fiere, Padiglione F, Sala F.
QUANDO? Sabato 18 maggio, dalle 9.30 alle 10.20.
COME PARTECIPARE? Si consiglia la prenotazione, che potrà essere effettuata direttamente in fiera, allo stand Federludo, padiglione C.
CHE COMPETENZE ABBIAMO PER PARLARE DI QUESTI ARGOMENTI? Le strategie di sicurezza emotiva proposte nascono dallo studio delle meccaniche di sicurezza più comuni, dal confronto con esperti del settore (le conferenze di Genderplay e IN/VISIBIL3, il gruppo di lavoro Donne, Dadi e Dati, le esperienze con La Gilda del Cassero di Bologna) e dalla loro messa in pratica durante decine di eventi ludici pubblici, in presenza e online.
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.