Punto DDomia Hamamelis via del Lavoro 48/c Bologna – tel. 3513605013
Sconto 10% soci e socie AICS su: – dichiarazione dei redditi – calcolo degli F24 per IMU e TASI – successioni e volture – compilazione e invio del Modello 730 – compilazione del Modello ISEE, ISEEU (per l’Università) e ISEE corrente – compilazione dei modelli per gli assegni familiari e per l’indennità di maternità – acquisizione di visure catastali e ipocatastali – registrazione dei contratti di locazione – gestione del rapporto con i lavoratori domestici – buste paga, certificazioni uniche, cedolini – assistenza nelle pratiche legate alla previdenza o alle indennità – assistenza ai lavoratori extracomunitari e ai cittadini stranieri per la richiesta di permesso di soggiorno e per il suo rinnovo – domanda per l’Assegno Unico e per i vari bonus destinati alle famiglie – richiesta dell’estratto contributo o dei ratei della tredicesima spettanti a un lavoratore defunto – assistenza per il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento ai sensi della Legge 104/1992 – assistenza per il rilascio della Certificazione Unica – assistenza nelle pratiche per i versamenti volontari di contributi – assistenza e attivazione identità digitale (Spid, CIE, ecc..) – esenzione ticket, prenotazioni e disdette visite, pratiche di anagrafe sanitaria – prenotazione passaporti, certificati di stato civile, di residenza, stato di famiglia, ecc…
Si è appena concluso una fine settimana denso di appuntamenti agonistici per gli atleti della Dojo Equipe, in primo piano i Campionati Nazionali Universitari a Campobasso, il Trofeo Internazionale del Colombo a Genova e il Trofeo del Pinocchio a Castelfranco Emilia.
Betty Vuk si conferma per la terza volta Campionessa Nazionale Universitaria nella categoria -78 kg sbaragliando tutte le avversarie vincendo ogni incontro per ippon. Portando in alto la bandiera del CUS Bologna e della Dojo Equipe, Betty sarà ancora una volta protagonista ai Campionati Europei Universitari che si terranno dal 12 al 14 luglio a Miskolc in Ungheria, dove tenterà per la seconda volta di conquistare l’oro e difendendo il titolo.
Giornata memorabile anche per Eric Merola che conquista il primo posto al Trofeo Internazionale di Genova Città di Colombonella categoria -73 kg. Dopo aver combattuto sei lunghi e faticosi incontri che lo hanno messo a dura prova, è stata tanta l’emozione e la soddisfazione dell’atleta che risale sul podio dopo aver attraversato un periodo di difficoltà fisiche.
Sabato e domenica sono state giornate impegnative anche per gli atleti più giovani della Dojo Equipe che si sono misurati sul tatami del Trofeo Pinocchio a Manzolino di Castelfranco Emilia. I piccoli judoka, guidati dai maestri Luca Villanova e Giorgia Dalla Corte, hanno conquistato un totale di 4 medaglie d’oro, 4 d’argento e 11 di bronzo. Un risultato molto positivo che si aggiunge alla meravigliosa medaglia di bronzo conquistata nella gara a squadre, tenutasi il giorno seguente, rivolta alle categorie esordienti A e B sapientemente guidati dal maestro Vitalie Ursu.
Ancora una volta dagli atleti più giovani a quelli più maturi, i judoka della Dojo Equipe dimostrano il loro talento e preparazione sia come singoli atleti che come squadra.
Ecco a voi il programma completo della due giorni del *Festival Internazionale della Zuppa di Bologna* che si terrà il 18 e 19 maggio al Parco Pier Paolo Pasolini!
Camminata ludico motoria tra le di colline di Castelletto di Serravalle Domenica 19 maggio
2 percorsi collinari: 5km – 10 km
Ritrovo ore 7:00, partenza ore 9:00 dalla Piazza di Castelletto. Premio di partecipazione per tutti. La passeggiata è confermata anche in caso di maltempo.
Per prenotazioni chiamare al numero 051-6762038 o al 346-2372301
Da maggio a Settembre, una serie di appuntamenti teorici e pratici, dei veri e propri “percorsi di avvicinamento” alla salute e al benessere psicofisico tramite attività motoria e incontri con professionisti che trasmettano la “cultura della salute e del benessere” a 360°.
Giornata di presentazione aperta a tutti domenica 19 maggio, presso Villa Smeraldi a S. Marino di Bentivoglio, via San Marina 35.
ore 9,30 Incontro con Istituzioni e presentazione del progetto e dei corsi di attività fisica a cura degli Istruttori BenMiVoglio ore 10,00 Presentazione e pratica di Meditazione tradizionale tibetana con maestro Lama Alak Rinpoche. ore 11,30 Presentazione del percorso mindfulness Con Dott.ssa Benedetta Balboni di B-Yourself
Workshop esperienziale di confronto su tecniche e strumenti di contrasto alle discriminazioni e ai discorsi d’odio
Giovedì 6 giugno 2024 ore 9.00-14.00 Casa di Q.re Scipione dal Ferro
Il workshop è rivolto ad educatori/educatrici ed attivisti/e del territorio che vogliono riflettere sul tema dei discorsi d’odio e agire in ottica di contrasto. Condurranno l’incontro, insieme a Stefania Peca, assegnista di ricerca sul progetto, due studentesse neolaureate nel Corso di Sociologia e Ricerca Sociale condividendo gli esiti e gli strumenti di rilevazione utilizzati nel loro percorso di tesi:
Elena Grassi
Hate speech: come rendere le università “hate free”
Valentina Maccabiani
Hate speech e metodi di contrasto: il progetto effetto farfalla
Effetto Farfalla. Cambiamo le parole per cambiare il mondo, finanziato da Aics e promosso da Cospe, ZAFFIRIA, LUNARIA, Amnesty International Sezione Italiana (AIIT), Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna (SDE), Carta di Roma (CdR), CoNNGI, Oxfam Italia (OIT), Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo (AIDOS), O.S.V.I.C – Organismo Sardo di Volontariato Internazionale Cristiano (OSVIC), EMERGENCY – Life Support for Civilian War Victims, LIBERA. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Gay Center/ Gay Help Line (GC), Regione Toscana (RT). In collaborazione con Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni d’Odio.
Abbiamo scelto questo slogan per condividere con la cittadinanza l’idea che questi ambiti, di cui noi tutti insieme ci occupiamo, sono un pilastro fondamentale per migliorare la vita del singolo e della società tutta.
E l’AICS-segnale, alto nel cielo, esorta tutt* alla partecipazione e alla collaborazione per non dimenticarne l’importanza.
Il nuovo progetto di AICS Bologna porta nelle scuole e nella città discipline inclusive, contrastando l’abilismo e il gender gap nello sport
Uno degli obiettivi del progetto “Bologna Sport Lovers” (finanziato con il contributo dell’Avviso per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti biennali finalizzati al miglioramento del benessere fisico, psichico e sociale della persona attraverso l’attività motoria e sportiva. Biennio 2023-2024) è incentivare un’offerta diversificata delle attività sportive e promuovere lo sport come strumento di integrazione socialee aggregazione partendo dai banchi di scuola. AICS Bologna, in partenariato con l’AUSL, il Quartiere San Donato San Vitale e il Centro Documentazione Handicap, ha progettato una serie di attività per integrare il mondo sportivo a quello scolastico, coinvolgendo la scuola primaria Romagnoli e la scuola secondaria di primo grado Scandellara. Nelle classi verranno avviati laboratori di attività motorie multisport per contrastare la sedentarietà e l’obesità infantile ed eventi sugli sport inclusivi: il Sitting volley, disciplina che si gioca da seduti a terra e il Calcio sociale, dove vince chi ha più comportamenti di fairplay. Qui le squadre sono composte sia da giocatori con disabilità che senza, favorendo al massimo l’integrazione sociale.
Un’altra problematica che si cercherà di contrastare fin dalla tenera età è quella legata al gender gap in ambito sportivo e agli stereotipi che tutt’oggi persistono nella distinzione di “sport per maschi” e “sport per femmine”. Si andrà a formare una squadra femminile di calcio per le bambine delle scuole coinvolte nel progetto, segnalate dalle scuole stesse, che potranno allenarsi al Centro Sportivo Tamburini o al Centro Sportivo Pilastro.
Il progetto parte dalle scuole ma si rivolge poi alla cittadinanza tutta, con eventi di sensibilizzazione sulle tematiche del doping e del divario di genere in ambito sportivo. Per gli over 65, a un corso di ginnastica si accompagnerà un programma di sensibilizzazione per la prevenzione del diabete realizzato in collaborazione con il poliambulatorio Pilastro. Si avvierà poi un corso di ginnastica funzionale per donne, con focus particolare sulle ostetriche del consultorio di via Beroaldo che potranno fruirne in prima persona e coinvolgere le pazienti. Anche gli adulti, infine, potranno cimentarsi in un’attività sportiva inclusiva, un corso di ginnastica per persone con disabilità e non, accompagnato da momenti di socializzazione.
Tutte le attività sono gratuite e sono progettate aderendo a “Datti una mossa!”, la campagna dell’Azienda USL di Bologna che promuove i corretti stili di vita (attività fisica, alimentazione sana, niente fumo, poco alcol), e alla Carta etica dello sport della Regione Emilia-Romagna, un codice di comportamento per tutti coloro che partecipano alla promozione e alla diffusione dell’educazione fisica, dell’attività motoria e dello sport sul territorio emiliano-romagnolo.
Per non perdervi nessun dettaglio sulle attività, seguiteci sui nostri canali social (Facebook: AICS Bologna, Instagram: @aics_bologna) e sul sito www.aicsbologna.it
Corso gratuito di ginnastica posturale/pilates per i/le dipendenti delle strutture AUSL di Beroaldo, Mengoli e Pilastro
Ogni venerdì dal 22 marzo dalle 14.00 alle 15.00 Casa della Salute San Donato San Vitale, via Beroaldo 4/2 primo piano – sala corsi preparto del consultorio familiare
Arte, cultura, incontri, scambio intergenerazionale in un Centro per tutt*
Il progetto “Un Pallone di idee generative” nasce per rispondere all’esigenza della popolazione di una zona della città di Bologna, quella tra via Irnerio, il parco della Montagnola e lo Sferisterio, di avere uno spazio aggregativo inclusivo e sicuro per la socializzazione intra e intergenerazionale, il benessere della comunità, la coesione e il protagonismo di adulti, anziani e universitari, che risponda ai diversi bisogni e desideri.
Il Centro Pallone, in via del Pallone 8, accoglierà così le esigenze di persone anziane e adulti soli, a rischio isolamento per la mancanza di attività e spazi a loro dedicati, e delle/i caregivers, coloro che “si prendono cura” a tempo pieno di una persona non autosufficiente e che spesso mancano di tempi, spazi e servizi che permettano loro di prendersi cura di sé, delle proprie esigenze e del proprio benessere. In quest’ottica, l’attivazione dello sportello “Giving Care” vuole creare un punto unico di supporto e orientamento per persone anziane e caregivers e stimolare lo sviluppo di reti all’interno della città di Bologna. Inoltre, l’attivazione dello sportello “Giving Tech” permetterà alle persone di ricevere supporto nelle pratiche online della pubblica amministrazione e nelle principali attività da svolgere online.
Nel 2023 sono state avviate una serie di attività motorie e sportive a cadenza settimanale:
Percorsi di cammino per l’attività motoria, la conoscenza del territorio e la socializzazione per persone adulte/anziane;
Corso di ginnastica dolce per caregivers;
Corso di sitting volley, la pallavolo praticata da seduti
Corso di calcio per persone non udenti
La formazione dei volontari e delle volontarie che prenderanno parte all’attivazione degli sportelli “Giving Care” e “Giving Tech”, istruiti al sostegno e all’orientamento di persone anziane e caregivers parte a gennaio 2024. Al termine del corso per i volontari, previsto per febbraio 2024, i due sportelli verranno aperti al pubblico.
Sono anche iniziate una serie di attività di socializzazione intergenerazionale, per sollecitare un dialogo tra generazioni in modo creativo:
laboratori intergenerazionali di giochi da tavolo classici;
corso “Poetry Slam e ImproLab”, di improvvisazione teatrale e sperimentazione poetica per tutt*
Dal 2024 partono inoltre:
Due laboratori di lettura espressiva, uno per adulti/anziani e uno per universitari con un approfondimento tecnico sulla costruzione di un podcast. I laboratori termineranno con la registrazione di due podcast e un incontro-scambio intergenerazionale;
Un corso di avviamento al canto corale per adulti e anziani;
Durante l’anno ci saranno poi tanti eventi e attività aperte al pubblico e un evento finale con il coinvolgimento di gruppi musicali locali.
Tutte le iniziative sono gratuite e si rivolgono a diversi pubblici: sicuramente ne troverete qualcuna di vostro interesse!
Un Pallone di idee generative, presso Il Pallone, Via del Pallone, 8 Bologna
ORIENTEERING – Scopriamo il Q.re in compagnia!
a cura di Polisportiva Masi ASD
Da sabato 6 aprile fino a maggio
ATTIVITA’ RICREATIVE
GENERAZIONI RADIO A CONFRONTO 2 laboratori gratuiti di lettura espressiva e speakeraggio con realizzazione di podcast sul rapporto generazionale. A partire da martedì 20 febbraio 2024.
Ti piacerebbe far parte di un gruppo di lettura ad alta voce? Ti va di ragionare insieme su testi che parlano del rapporto tra diverse generazioni? Prenota ora: al 3334774139 – info@youkali.it
6 incontri gratuiti per imparare a: • Usare la tua voce e leggere in maniera espressiva • Realizzare un podcast a partire dalla lettura di brani uniti a commenti e memorie di vita sul rapporto tra diverse generazioni
Formatrice Simona Sagone: attrice, speaker e autrice di programmi radiofonici.
Alla fine del percorso è prevista una lettura pubblica itinerante per le strade del quartiere Santo Stefano. Prenderai parte, inoltre, a un incontro con il gruppo del laboratorio gemello “Generazione Z e Millennial” moderato dalla psicopedagogista Simonetta Botti per raccogliere i risultati del percorso.
ATTIVITA’ SPORTIVE GRATUITE
Corso di Ginnastica Dolce per caregivers
Camminate per adulti e anziani (riprendono a marzo 2024)
Calcio per persone non udenti
ATTIVITA’ PER CAREGIVERS
Il progetto vuole supportare i caregivers di Bologna con iniziative di sollievo, sviluppando una rete di supporto e mutuo-aiuto e accogliendo le esigenze di caregivers e anziani.
ATTIVITA’ RICREATIVE GIOCHI DI CARTE CLASSICI
………………………………………………………………………
IMPRO LAB PER POETRY SLAM (dal 7 novembre al 5 marzo) – il martedì dalle 20.00 alle 22.00
SPORTELLI DI SUPPORTO PER LA CITTADINANZA E FORMAZIONE
18 maggio | Bologna Il workshop – Il talk – Il party
Una giornata di Bellezza e Produzione Musicale per tutt3
Volevamo Bellezza, la porteremo, insieme
Cosa faremo?
Il workshop – Il Pallone, via del Pallone 8, Bologna In collaborazione con Ableton Italia impareremo a conoscere il più utilizzato software al mondo per la produzione di musica dal vivo.
Si è appena concluso un fine settimana indimenticabile per la Dojo Equipe che al Centro Sportivo Cavina, con il patrocinio del comune di Bologna e della Polizia di Stato, ha organizzato sabato 4 maggio il primo Criterium Judo Bologna e domenica 5 maggio il terzo Trofeo di Judo Carlo Smiraglia insieme alla Coppa Fantoni, gara di Judo Ne-Waza (lotta a terra).
Due giornate che hanno visto la partecipazione di più di 500 atleti provenienti da tutta Italia, isole comprese, e con alcuni atleti provenienti dall’estero.
Clou dell’intenso fine settimana è stato il Trofeo Carlo Smiraglia, seconda tappa del circuito italiano del Gran Prix di di Judo riservato alla classe Over 36 e giunto alla sua terza edizione. Con numeri da record, vista la partecipazione di 220 atleti, il massimo numero di partecipanti in Italia per una manifestazione del genere, e che giunge subito prima del Campionato Europeo di categoria.
Al Gran Prix hanno partecipato anche gli atleti della Dojo Equipe che hanno combattuto sotto le insegne della rappresentativa regionale dell’Emilia-Romagna conquistando tre medaglie d’argento rispettivamente per Vitalie Ursu, Mihai Ciocan e Vitale Giancarlo, un quinto posto per Palmisano Giorgio e un quarto posto per Rocca Leonardo, mentre alla Coppa Fantoni, è medaglia d’oro per Palmisano Giorgio e medaglia d’argento per Chiarello Cosimo.
Prima dell’inno d’Italia che ha dato il via alla gara, da registrare gli interventi dell’assessora allo sport e bilancio del Comune di Bologna Roberta Li Calzi e del funzionario del reparto mobile Massimo Manciuria che ha ritirato le targhe dedicate al dirigente del reparto mobile Michele Benedetto Canfora ed al Questore di Bologna Antonio Sbordone. Presente anche la Presidente del Quartiere Borgo Elena Gaggioli, che ha fatto gli onori di casa.
A contorno del Trofeo Smiraglia, si è tenuta la prima edizione del Criterium Judo Bologna, gara non competitiva riservata ai giovani judoka sotto i 13 anni, suddivisi per fasce di età e di peso, e che ha visto la partecipazione di oltre 230 bambini. Una formula di gara che ha riscosso successo tra il pubblico e apprezzamento dai piccoli atleti partecipanti. Bambini fanciulli e ragazzi che, attraverso il gioco e il confronto con l’altro nella competizione, hanno partecipato alla loro prima o una delle prime gare di judo. Durante il pomeriggio si è tenuta una dimostrazione da parte dell’unità cinofila della Polizia di Stato che ha intrattenuto il pubblico assicurando intrattenimento e suscitando curiosità al pubblico del Cavina. Il Criterium Bologna vedrà sicuramente nei prossimi anni lo svolgersi di successive edizioni.
L’intenso fine settimana si è concluso con la Coppa Fantoni, unica nel suo genere in Italia, poiché prevede il solo combattimento a terra (Ne Waza). Formula di gara creata due anni fa dalla Dojo Equipe e che ogni anno continua ad attrarre partecipanti per la sua unicità.
A caldo i pensieri non sono mai lucidi, prevale l’emozione. -ha commentato Fabio Fabbroni, presidente del Dojo Equipe Bologna, organizzatore della manifestazione- Ed a volte è quello che si vuole. Un’edizione da record, mi dicono, ma più che i numeri è la consapevolezza, e la soddisfazione di vedere un movimento crescere ed evolvere. C’è ancora tanto da fare, formule e regolamenti da aggiustare, dettagli da limare. Ma il movimento dei Veterans è vitale e in pieno fermento. Un grazie a tutti, dai volontari del Dojo Equipe ai Presidenti e Ufficiali di gara fino ai responsabili delle varie rappresentative per arrivare agli atleti, i veri protagonisti. Vedere gente proveniente dal Belgio, dalla Polonia, dalla Sicilia e dalla splendida Sardegna è la nostra medaglia.
Sabato 25 Maggio ore 18:00 paleotto11 Spettacolo di danza, musica e parole per bambini e adulti rimasti un po’ bambini
Una produzione di ekodanza | Consigliato per bambini dai 4 anni e tutta la famiglia.
Due performer guidano un racconto poetico e appassionato addentrandosi nel poco conosciuto mondo vegetale e dichiarando la necessità di diffondere un pensiero naturale diverso che parte dalla saggezza del mondo vegetale e gli riconosce qualità come la pazienza, la determinazione, il coraggio, l’adattabilità e soprattutto la cooperazione.
“Forestare” è anche un elogio alla pazienza del forestiero, a chi arriva sospintə dal vento, dall’acqua e si radica in un nuovo terreno, creando legami inediti e parentele radicali.
Sabato 11 maggio ore 16.30 – Archivio di Stato, Piazza de’ Celestini, Bologna
Spettacolo di burattini e rievocazione storica del furto al Sacro Monte di Bologna ad opera di Girolamo Lucchini a cura di Burattini a Bologna Aps testo, allestimento e regia di Riccardo Pazzaglia.
L’audace furto al Sacro Monte, ovvero l’amaro caso del Conte Lucchini viene portato in scena dalla compagine di Burattini a Bologna. Come spesso accadeva in passato anche questo lembo di storia locale viene accompagnato dalle cosiddette ‘maschere’, ovvero quei personaggi vernacolari provenienti dalla Commedia dell’Arte e dal mondo delle teste di legno che affiancano i protagonisti e dialogano abitualmente con il pubblico… E voi? Siete disposti a rendervi complici del Conte Lucchini?
Ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili. Per info: 051223891 | 051239590
Siete game master che presentano demo di giochi di ruolo in fiera o in altri eventi pubblici, in cui giocate con sconosciuti? Siete abituati a giocatori adulti, ma in fiera potreste avere a che fare con giocatori minorenni? Portate giochi con tematiche serie, e temete di avere a che fare con giocatori che vogliono solo fare casino? Avete forse sentito parlare di X-card o di altre meccaniche di sicurezza, ma non sapete come usarle davvero in gioco?
Questo veloce workshop è pensato per voi: game master (esperti o novellini, non importa) che facilitate giochi di ruolo in eventi pubblici e che vorreste avere un’introduzione pratica e semplice alle meccaniche di sicurezza nel gdr.
Il workshop è organizzato per il Play – Festival del gioco, in collaborazione con Federludo. Tiene la lezione Gloria Comandini, vicepresidente di Gondolin APS.
COSA SI FA? Un laboratorio in cui vi esporremo 5 casi (basati su fatti realmente accaduti) di conflitto o problemi al tavolo da gioco e: – ne discuteremo insieme; – comprenderemo quali sono i punti chiave che generano il conflitto; – lavoreremo insieme su come risolverli; – scopriremo quali meccaniche di sicurezza possono aiutarci a gestire questi conflitti.
DOVE? Al Play: Festival del Gioco dentro Modena Fiere, Padiglione F, Sala F.
QUANDO? Sabato 18 maggio, dalle 9.30 alle 10.20.
COME PARTECIPARE? Si consiglia la prenotazione, che potrà essere effettuata direttamente in fiera, allo stand Federludo, padiglione C.
CHE COMPETENZE ABBIAMO PER PARLARE DI QUESTI ARGOMENTI? Le strategie di sicurezza emotiva proposte nascono dallo studio delle meccaniche di sicurezza più comuni, dal confronto con esperti del settore (le conferenze di Genderplay e IN/VISIBIL3, il gruppo di lavoro Donne, Dadi e Dati, le esperienze con La Gilda del Cassero di Bologna) e dalla loro messa in pratica durante decine di eventi ludici pubblici, in presenza e online.
La prima novità di questa edizione è che le giornate saranno addirittura tre. TUTTE LE INFO SU PROTOTYPE 11: https://bit.ly/3WhynpN
10 Maggio 2024 – Eden Park Bologna inaugura Prototype 11 con una giornata interamente organizzata da A.G.a.S. All Gender are Sportive!
Promuoviamo insieme un approccio allo sport e all’arte inclusivo e senza discriminazioni di genere.
PROGRAMMA VENERDÌ 10 MAGGIO
15.00 – Apertura porte 16.00 – 20.00 Workshop di Arti Circensi, in collaborazione con associazione Arterego 17.00 – 18.00 Workshop di vogueing a cura di Bologna Furiosa e Associazione GiroRotondo APS 18.00 – 20.00 Workshop di difesa personale a cura di A. Chiricosta e Professora Marika 20.00 – 21.00 Talk con A. Chiricosta, Bologna Furiosa, Period Think Tank, Arterego, Eden Park, Capoeira Angola Palmares 21.30 – 24.00 Si balla
Segnatevi i workshop che non volete perdere e PRENOTATELI ALL’INGRESSO del Festival! PROGRAMMA SABATO 11 MAGGIO
NOVITÀ 2024: PROTOTYPE OPEN MIC
Sabato e Domenica date libero sfogo alla libertà di espressione con il microfono aperto a Eden Park San Lazzaro: potete parlare, recitare, cantare, ballare e suonare!
Durante l’Open Mic sarete votati e sarà presente una scatola per raccogliere “offerte” da parte del pubblico, dal banale denaro alle torte fatte in casa, vestiti usati (non devono gocciolare…) o persino multe da pagare: chi otterrà più voti si aggiudicherà l’intero jackpot!
Per prenotare il proprio turno sul palco è sufficiente registrarsi all’ingresso del park; sarà possibile prenotare da un minimo di 10 a un massimo di 30 minuti.
18-19 MAGGIO VERTICAL WAVES PROJECT #2 A cura di MARIANNA ANDRIGO
25 – 26 MAGGIO WORKSHOP DI MANO A MANO con FRANCESCO GERMINI e SOFIA
22-23 GIUGNO VERTICAL WAVES PROJECT #3 A cura di MARIANNA ANDRIGO
Progetto S.E.M.I.
All’interno del progetto S.E.M.I. i giovani di età compresa tra i 14 e i 34 anni (con particolare attenzione alle categorie maggiormente a rischio di marginalizzazione come i NEET), possono usufruire gratuitamente di corsi, attività, laboratori, talk e sportelli d’ascolto.
Per chiedere di partecipare, usa il modulo di pre-iscrizione che trovi nella pagina https://bit.ly/3SZjBT2
TEATRO TERAPIA “Le maschere che non ti ho detto”
“Respira, esplora, gioca, improvvisa ed esprimi te stessə. Scopri nuovi punti di vista in connessione con gli altri. Nessuna esperienza teatrale richiesta, solo la voglia di esplorare e abiti comodi.”
Quando: Sabato 20 Aprile dalle 15 alle 17:30
DOVE: EdenPark Bologna (via Casarini 19, distretto DumBO @dumbo.space )
Sappiamo che la mente e il corpo sono come due universi paralleli: qualunque cosa accada nell’universo MENTE lascia una traccia nell’universo CORPO e viceversa.
In questi due giorni di seminario pratico con la Dott.ssa Marilena Conti – psicoterapeuta ad orientamento junghiano, esperta in psicosomatica e ipnosi – si apprenderà come la malattia sia un “messaggio” che non va tacitato o soppresso, ma decodificato e compreso per renderlo… SUPERFLUO.
Dove si svolge: sulle prime colline di Ozzano Emilia (BO). L’indirizzo esatto verrà comunicato all’atto dell’iscrizione.
Per iscriversi al corso: inviare mail a info@viveresostenibile.net, completa di nome, cognome, indirizzo, eventuali intolleranze oppure inviare Wapp con gli stessi dati a Maddalena: 347/2461157.
Due giornate con ospiti nazionali e politici per parlare di donne, lavoro e parità di genere Casa delle Associazioni al Baraccano, Quartiere Santo Stefano di Bologna, 12 – 13 aprile2024
Costruire una cittadinanza di genere significa anche questo: prendere consapevolezza di tutti gli atteggiamenti di disparità a cui assistiamo nella quotidianità ed essere protagonist* attiv* del cambiamento.
Per questo motivo AICS Bologna, con il Quartiere Santo Stefano, organizza la rassegna “Che genere di cittadinanza – partiamo dal lavoro per costruire parità”, che si terrà tra la Casa delle Associazioni al Baraccano e la Sala Marco Biagi del Quartiere Santo Stefano il 12 e il 13 aprile. L’evento si inserisce nel progetto di AICS Bologna “Think4future Labs”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando per la presentazione di progetti rivolti alla promozione e al conseguimento delle Pari Opportunità e al contrasto delle discriminazioni e alla violenza di genere.
In due giornate di panel si approfondirà il rapporto che lega donne e lavorotra discriminazioni, gender pay gap e stereotipi, con un focus sulle professioni culturali, sportive e della moda, ambiti che tutt’oggi vengono ancora percepiti come hobby.
Si discuterà quindi dei bisogni dell’imprenditoria culturale, un settore spesso sottovalutato dal punto di vista economico e del valore sociale, che vede ancora poche donne protagoniste. Ascolteremo poi l’esperienza delle Presidenti dei Quartieri di Bologna, che operano in un’amministrazione attenta alle Pari Opportunità e alla tutela delle differenze. Parleremo con le lavoratrici sportive delle nuove tutele introdotte dalla recente Riforma dello sport. Infine, entreremo nel mondo della moda da due punti di vista molto distanti: da un lato una grande azienda, La Perla, che passa in mani straniere e lascia trecentocinquanta lavoratrici senza stipendio, dall’altro l’esperienza di piccole realtà imprenditoriali guidate da donne che hanno sempre più a cuore la sostenibilità, l’unicità e l’artigianato contro il dilagare del fast fashion.
Di seguito il PROGRAMMA dettagliato:
I panel e l’esibizione finale sono a ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria su eventbrite al link https://shorturl.at/jFMPR
Durante tutta la Rassegna sarà presente l’animazione per bambin*, e il bar della Casa delle Associazioni sarà sempre aperto per il pranzo e per gli aperitivi.
Centro Sportivo CAVINA, via D. Biancolelli, Bologna 4-5 MAGGIO 2024
È in programma il prossimo 5 maggio la terza edizione del Trofeo Carlo Smiraglia, Gran Prix di judo olimpico riservato alla classe Over 36 “Veterans” e dedicato alla memoria del sottotenente della Polizia di Stato Carlo Smiraglia, morto nell’adempimento del proprio dovere. L’appuntamento sarà al Centro Sportivo Cavina, in via Domenico Biancolelli a Bologna.
Si tratta di una gara di grande rilevanza che registra 237 iscritti, alla quale saranno presenti atleti di altissimo livello provenienti da tutta Italia e dall’estero, in quanto il Gran Prix rappresenta un banco di prova per i futuri Campionati Europei Master a giugno ed è una delle gare fondamentali per ottenere la qualificazione ai Campionati Italiani Master luglio. Presenti diverse autorità militari, politiche e sportive, dalla polizia di Stato al comune fino al quartiere, senza dimenticare i rappresentanti del CONI e della Fijlkam. Gli atleti del Dojo Equipe Bologna presenti gareggeranno sotto le insegne della rappresentativa regionale dell’Emilia-Romagna contribuendo, così, ad aumentare il punteggio della classifica a squadre regionali che caratterizza il trofeo.
Come appendice al Trofeo Smiraglia si svolgerà la Coppa Fantoni, gara sperimentale di Ne Waza (lotta a terra) che registra oltre 40 presenze. Si tratta di una nuova formula di gara che la FIJLKAM sta sperimentando, la cui bozza di regolamento è stata sviluppata proprio dal Dojo Equipe Bologna, oggetto delle prime edizione del Trofeo Carlo Smiraglia. Ricordiamo che quest’anno il giorno precedente, sabato 4 maggio, si terrà nello stesso luogo il primo Criterium Bologna Judo, gara riservata alle categorie giovanili, rispettivamente bambini-fanciulli-ragazzi, che coinvolgerà 232 piccoli atleti provenienti da tutta Italia.
Un fine settimana, che vede la partecipazione di oltre 500 atleti, rappresenta un vero e proprio record per questi tipi di gare e motivo di orgoglio per il panorama sportivo bolognese.
Cosa ci fa sentire in pericolo? Cosa ci fa scattare?
CASA DELLE ASSOCIAZIONIAL BARACCANO, Via Santo Stefano 119/a 18.45-19.45
martedì 7 maggio – lezione prova gratuita 14-21-28 maggio laboratorio formazione attoriale sul training e sull’atto poetico.
*** Inoltre a maggio è previsto un workshop di alta formazione PIAZZA DEI COLORI (civici 27-28/A) 16.30-18.30 11-12 maggio: workshop aperto ad attori, interessati a esplorare le tecniche del teatro fisico, arti circensi e nuovi linguaggi performativi ***
Il percorso prevede la condivisione della ricerca teatrale che porta avanti, da anni, la compagnia attraverso un’apertura del proprio lavoro ad altri professionisti non solo di teatro ma anche delle altre arti performative. All’interno di contenitori ideati e realizzati al fine di portare agli Altri le buone pratiche teatrali e creare un momento di scambio sia artistico che umano, il lavoro sarà caratterizzato da un approccio fortemente fisico che consente l’eliminazione di codici prestabiliti e l’apertura verso nuove possibilità di comunicazione e di relazione. Le tecniche sia provenienti dal teatro fisico che dal mondo del circo educativo vengono utilizzate come espediente per portare i partecipanti a mettersi in gioco, sfidarsi e lentamente a tornare ad essere bambini.
Il mio esserTi vicino fa risuonare CIO’ che SONO, abbattendo muri e creando legami
“Fino all’ultimo respiro” è un laboratorio permanente di ricerca teatrale che dal 2018 ad oggi ha coinvolto attori, performer che sono interessati ad un approccio trasversale al teatro. Questo percorso è rivolto ad attori, danzatori, artisti del visivo che abbiano voglia e curiosità di intrecciare la propria arte con altri linguaggi performativi.
“Un luogo dove mi aspetto che ciascuno dei miei compagni possa essere fedele a sé stesso. E’ l’incontro, l’andare l’uno incontro all’altro, deporre le armi, non avere paura gli uni degli altri, in nulla“. – Jerzy Grotowski –
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.