
Editor Aics
About Editor Aics
Posts by Editor Aics:


Connessioni Cirenaiche
Incontri al Mercato Cirenaica e al Cortile Risanamento
Connessioni Cirenaiche è un progetto realizzato dalla rete del territorio Cirenaica e già dal titolo vuole sottolineare il grande valore delle connessioni tra le varie associazioni e realtà che la abitano. Non solo, vuole andare a ragionare sull’impatto che il progetto può avere a livello di creazione di reti sociali tra i cittadini in contrasto alla povertà relazionale.
Il progetto è rivolto a:
– famiglie con bambini e adolescenti/giovani adulti. La zona Cirenaica è vastamente popolata da famiglie con bambini, soprattutto straniere e da adolescenti, preadolescenti, giovani adulti;
– persone anziane che non possono più frequentare luoghi di aggregazione come facevano una volta e che ora sono assistiti da care giver famigliari o badanti.
AZIONI
– Giochi da tavolo per bambin* 6-11 anni
– Laboratori creativi con oggetti di riciclo per bambin* 3-11 anni
– Letture ad alta voce itineranti
– Giochi da tavolo e di ruolo per bambin* e adulti
– Torneo di scacchi per tutte le età
– Giochi motori per bambin* 4/10 anni
E’ un progetto AICS Bologna, in collaborazione con Gondolin APS, Gran Volley ASD, Ludovarth APS e Casa di Quartiere Ruozi.

“Torneo di scacchi” fa parte del progetto “Connessioni Cirenaiche”, organizzato in collaborazione con AICS Bologna, Gran Volley ASD e Case di Quartiere Bologna – San Donato-San Vitale, e con il patrocinio del Quartiere San Donato – San Vitale di Bologna.

QUANDO?
Sabato 28 settembre ore 15.30
DOVE?
Al Mercato Rionale Cirenaica, in via Sante Vincenzi 12/2, a Bologna.
COSA SI FA?
Si gioca a scacchi con modalità Fischer Random; Tempo 10+0
Sistema svizzero
COME SI PARTECIPA?
Iscrizioni alla mail: ludovartheca@gmail.com

Open Day alla Casa di Quartiere Lunetta Gamberini
Come ogni anno, ripartiamo a settembre con il nostro open day venerdì 13 settembre!

17:00
Pista di pattinaggio
Mercatino della Lunetta
A cura di Il tuo Amico Portiere
18:00
Apertura spazi Casa di Quartiere
18:00
Parco
Prove aperte
A cura di Scuola di Musica “A.Impullitti”
18:00
Parco
Giochi da tavolo e laboratori creativi per bambini 4-10 anni
A cura di Ludovartheca Lunetta
18:30
Portico
Esibizione di Tango
A cura di OliTango – Associazione di Tango e Olismo
19:00
Portico
Esibizione di Swing
A cura di Officina delle Trasformazioni asd-aps
Per il mercatino della lunetta, è necessario scrivere solo su whatsapp al numero +39 351 995 8909
PallanuoTiAmo 2024
Rari Nantes Bologna
Ragazze e Ragazzi vi aspettiamo sabato pomeriggio 14 settembre
alla piscina Sterlino
per giocare con noi
Per info e prenotazioni scrivere a
RARINANTESBO@GMAIL.COM
o chiamare al 3345847638
Corso BLSD Shape Evolution
In zona aeroporto Corso BLSD di primo soccorso adulto e pediatrico per laici con rilascio di regolare attestato
Sabato 28 settembre dalle 8.30 alle 13.00, via Aldina 41/2 Lippo San Vitale (Bologna)
Massimo 12 partecipanti. Obbligo pre-iscrizione.
In caso di necessità possiamo organizzare corsi appositamente per le singole società, direttamente nella sede delle società o nella nostra sede.
Per informazioni 3479759657 oppure shape-evolution@libero.it o palestrasalutelippo@libero.it
Entra a far parte della grande famiglia Rari Nantes
Ti piace il nuoto o l’aquagym?
Hai spirito di iniziativa e voglia di insegnare agli altri?
Ecco per te una grande opportunità di lavoro.
Siamo alla ricerca di istruttori di Nuoto e aquagym per la piscina di Via Ca’ Selvatica, sia per i corsi mattutini che quelli pomeridiani e serali.
Sede di lavoro: Piscina via Ca’ Selvatica 11/2 Bologna centro
Per info 3345847638 – caselvaticanuoto@gmail.com
L’estate al Baraccano per te!
I Giardini del Baraccano
Promettiamo solennemente che con le nostre serate proveremo a regalarvi la spensieratezza di quando eravate in ferie.
Riparte a settembre la programmazione de “I Giardini del Baraccano Festival ‘24”: ecco il calendario completo.
Gli eventi si inseriscono nella rassegna “I Giardini del Baraccano Festival ’24” che fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena e nel progetto “La Bella Estate” finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito L.R. 21/2023 – Avviso per attività di promozione culturale. Progetti di rilevanza regionale o sovralocale – Anno 2024
SETTEMBRE 2024
6/09: Private Eye Green Vibes
ll rientro in città non potrebbe essere più spumeggiante: ecco il nuovo appuntamento con il corroborante pic-nic party sotto le stelle ai Giardini del Baraccano di Bologna…don’t miss!
La formula è sempre quella vincente: relax, una stuzzicante proposta food&drink e musica di qualità, in una parola sola: polleggio!
Line up:
20.00 araUKana
22.00 DANO DEEP
Il costo del piatto buffet in combo con spritz/vino/birra – dalle 20.00 alle 21.30 – è di 10€.
Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria -> https://bit.ly/private060924
10/09: Sunrise Garden – Cenzì e Cesaroots + Dj Gaso
Ingresso gratuito
12/09: Zola Jesus
There is a way a voice can cut through the fascia of reality, cleaving through habit into the raw nerve of experience. Zola Jesus wields a voice that does that. Zola Jesus’ latest album Arkhon is out now on Sacred Bones Records along with a special live performance Alive in Cappadocia that further celebrates the dominance and dynamism of her powerful voice.
Ingresso Up to You
13/09: Only Trash Garden Version
Ingresso Up To You
17/09: Sunrise Garden – Poème électrique
I Poème électrique sono una band fondata a Parma all’inizio del 2024 e composta da Mason Steinberg (piano e chitarra), Alessandro Allegro (chitarra), Michele Sidoli (basso) e Michele Guareschi (batteria).
Suonano musica strumentale, frutto della convergenza di diversi generi, fra i quali il post-rock, il free jazz e la classica contemporanea. Il 17 settembre terranno a Bologna il loro primo concerto.
Ingresso gratuito
20/09: Link Back in Town
Ingresso gratuito
Per informazioni e aggiornamenti vi invitiamo a seguire l’evento Facebook
https://fb.me/e/5GeDeTP9h e il profilo instagram @baraccano119
Casa delle Associazioni al Baraccano
Viale Gozzadini 1/2, Piazza del Baraccano 1 Bologna
Moonlight Scipione 2024, luci che paion stelle
La rassegna estiva alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro in Cirenaica
Anche a settembre le luci che paiono stelle e i colori sgargianti del murale dedicato ad Aurelia Zama illumineranno la Cirenaica: dopo la chiusura estiva, si riaprono le porte della Casa di Quartiere Scipione dal Ferro e torna la rassegna Moonlight Scipione!
Gli eventi si inseriscono nella rassegna “Moonlight Scipione 2024, luci che paion stelle” che fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena e nel progetto “La Bella Estate” finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito L.R. 21/2023 – Avviso per attività di promozione culturale. Progetti di rilevanza regionale o sovralocale – Anno 2024.
Spettacoli dal vivo, concerti, serate di stand up comedy e mercatini dell’usato ci accompagneranno anche nel mese dei nuovi inizi; ecco il calendario:
>> 6 settembre: h. 19 Aperitivo in musica
h. 21.30 OrganTronicA – Deep Music For The Mind & The Body
Farrapo Groove Collective live
Giorgio Cencetti, in arte Farrapo, è un dj e producer con una lunga carriera dedicata alla fusione di sonorità elettroniche ed elementi organici. Il suo percorso musicale abbraccia diverse influenze, sempre alla ricerca di un suono che unisca modernità e tradizione.
In questo nuovo progetto, Farrapo si unisce al talentuoso sassofonista Tim Trevor-Briscoe e al versatile violoncellista Bruno Briscik per dare vita a un viaggio sonoro con beats downtempo
e deephouse, arricchiti da vibrazioni afro-latine. Il risultato è un suono morbido, estatico e avvolgente, perfetto sia per meditare che per ballare, offrendo un’esperienza musicale che
cattura il corpo e l’anima.
>> 7 settembre: h. 19 Aperitivo & Dj Set Till Late a cura di Roots Balera
Dal 2016, Roots Balera porta all’ombra delle due Torri un’esperienza autentica e coinvolgente di reggae music, fatta di ricerca musicale, di recupero delle radici della musica giamaicana e del protagonismo di una nuova generazione in levare.
Roots Balera sono: Downbeat Bologna, Daddy Worra, Matteo Magni aka ItalDub, Trizio
Selecta, Nico Royale & Solomon B.
>> 13 settembre: h. 19 Aperitivo in musica
h. 21.30 Ettore Giuradei live
Ettore Giuradei, attore/cantautore bresciano, classe 1981. Artista poliedrico, ha pubblicato numerosi dischi a partire dal 2006: Panciastorie (2006, Mizar Records), Era che così (2008, Mizar/Novunque), La repubblica del sole (2010, Mizar/Novunque) e Lucertola (2019,
Freecom/UMArecords/Casa Molloy). Nel 2013 crea col fratello Marco Giuradei il progetto “Giuradei”, col quale pubblica un disco self-titled per Picicca Dischi, mentre nel 2018 entra a far parte della band DUNK, insieme a Luca Ferrari (Verdena) alla batteria, Carmelo Pipitone (O.R.K./Marta sui Tubi) alle chitarre e Marco Giuradei al pianoforte, synth e cori.
Insieme pubblicano un omonimo disco nello stesso anno (Woodworm Label).
>> 14 settembre: h.19 Aperitivo & Dj Set Till Late a cura di Vibrella Sound
>> 15 settembre: h.14 CIREMARKET – Il market della Cirenaica
Dopo i tre appuntamenti estivi torna CireMarket più carico di prima. Unitevi a noi per divertirvi, conoscere gente, ballare, imparare e trovare quella cosa che proprio volevate!
- Market dalle 14 alle 20
- Workshop di collage creativo con @cecigliuz alle 16
- Musica fino alle 22
>> 19 settembre: h. 21 Comedy Lights | Standup Comedy
>> 20 settembre: h. 19 Aperitivo in musica
h. 21.30 Live EL V Acoustic Set
Era il 2014 quando El V saliva per la prima volta sul palco con Sergent Garcia, all’Auditorium Flog di Firenze. Da quel giorno il cantante “latinemiliano” e l’inventore del Salsamuffin hanno condiviso la scena tante volte. In questi 10 anni El V and The Gardenhouse sono stati la band italiana del Sargento. Il nuovo singolo, anticipato dal videoclip di Oscar Serio e prodotto da Efferre Live, su etichetta Molto Recordings, celebra questo sodalizio artistico.
“Hermanamiento 4evr” rappresenta in pieno il messaggio del mestizaje. Rumba, Salsa, Reggae e Dancehall in un unico poderoso brano, per continuare a raccontare che esiste un solo mondo, dove le differenze rappresentano il futuro dell’umanità.
>> 21 settembre: h. 19 Aperitivo & Dj Set Till Late a cura di Funky Vag
>> 26 settembre: h. 21 Comedy Lights | Standup Comedy
>> 27 settembre: h. 19 Aperitivo in musica
h. 21.30 Live Peixe de Coco: A hora é essa!
Peixe de Coco è un progetto di musica del nordest del Brasile, attivo a Bologna nella divulgazione della cultura brasiliana in generale ed afrobrasiliana nello specifico.
Il gruppo organizza questo concerto a ingresso gratuito per finanziare l’organizzazione del festival Todo Mundo é Pernambuco il programma a Bologna dal 3 al 5 ottobre 2024.
All’interno dell’evento sarà possibile gustare una pietanza nordestina, imparare a ballare musica Coco, cantare e passare bei momenti all’insegna dell’energia della musica brasiliana.
>> 28 settembre: h. 19 Aperitivo & Dj Set Till Late a cura di Internationale Trash Ribelle
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito!
Potete trovare tutti i dettagli del programma e gli aggiornamenti nell’evento Facebook
https://fb.me/e/1yTog1hM1 e sul profilo instagram @scipionedalferro_
Moonlight Scipione – Luci che paion stelle
La rassegna della Casa di Quartiere Scipione dal Ferro
Via Sante Vincenzi 50, Bologna
“Moonlight Scipione – Luci che paion stelle” fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena
Sport Winner in San Donato San Vitale
I bambini dei Centri Estivi AICS nel Quartiere San Donato San Vitale hanno realizzato la locandina e il post dell’evento “Sport Winner”, in programma venerdì 6 settembre dalle 17.00 al Complesso Sportivo Tamburini, via Scandellara 52/3.
All’interno del progetto AICS HUB lanciato da AICS Emilia Romagna i piccoli protagonisti stanno infatti organizzando una festa dello sport dedicata al movimento, alla salute e al divertimento. E si stanno occupando proprio di tutto!
Curiosi del risultato? Vi aspettiamo il 6 settembre!
Ecco qualche indicazione su come raggiungerci domani! L’ingresso della festa “Sport Winner” è lo stesso della biblioteca Scandellara – Mirella Bartolotti; da lì procedi sempre dritto/a fino al punto d’accoglienza.
In ogni caso non preoccuparti, ci saranno ovunque le nostre indicazioni e il nostro staff.
Per il trasporto:
– AUTOBUS: linee 14 e 55
– BICICLETTE: rastrelliera all’ingresso
– AUTO: due parcheggi disponibili
Il bar sarà aperto per tutto l’evento.
TALK AREA SALUTE – PER UNA VITA SANA E ATTIVA
Scopri l’Area Salute presente all’evento “Sport Winner in San Donato San Vitale!”.
Mentre i piccoli provano tante attività sportive, i grandi hanno a disposizione una zona dedicata alla prevenzione e alla promozione di sani e corretti stili di vita. Alle 17.30, inoltre, ci sarà un breve talk con Vite in Gioco e Azienda USL di Bologna
La nuova campagna adesioni AICS nazionale 2024-2025
#AndiamoASegno con AiCS!
SCARICA QUI la guida ai servizi, il vademecum sulle nuove tessere e il poster ufficiale!
Consulenze legali e fiscali, coperture assicurative per ogni esigenza – sportiva e culturale –, sostegno negli adempimenti che riguardano la riforma dello sport e le norme sul Safeguarding. Ma anche visibilità, aiuto nell’iscrizione al Runts e al Rasd, e uno sportello consulenziale sempre aperto. AiCS lancia la sua campagna adesioni ’24-’25 confermando e rinnovando i suoi servizi agli associati, con una garanzia: con AiCS, si va sempre #ASegno.
#AndiamoASegno è infatti il claim della prossima campagna adesioni: in un periodo di grandi cambiamenti, serve mettersi a disposizione di chi si affida a noi, garantendo efficienza, competenza, disponibilità, capillarità, oltre che un corposo programma culturale e sportivo, per fare davvero dello sport e della cultura un diritto.
“Oggi, per assicurare lo sport di base per tutti, c’è bisogno di competenze, professionalità, formazione, presenza, progettualità, impegno – commenta il presidente Bruno Molea -. Restiamo il mondo del no profit sportivo ma ciò non significa che lo si possa continuare a fare come un passatempo: dallo sport e dalla cultura per tutti passano opportunità, lavoro, professionalità. Per questo, AiCS sta modificando il suo ruolo, da rete associativa sempre più a centrale di servizi”.
“Grazie alla forza della nostra rete – prosegue Molea – siamo in grado di assicurarci per soci e affiliati benefici, sconti e convenzioni che possono rendere la loro vita associativa o più semplice, o più comoda. Ma soprattutto: eroghiamo consulenze, accompagniamo i nostri associati attraverso i cambiamenti imposti al mondo del terzo settore, ci facciamo portavoce delle loro istanze. Sappiamo assicurare a ognuno di loro, insomma, una casa sicura, e un posto accogliente dove trovare le risposte alle loro domande, specie oggi, nel cuore della rivoluzione. Insomma, sappiamo #AndareASegno, come suggerisce la nostra campagna adesioni per l’anno associativo 2024-2025”.
Sono aperte le iscrizioni a Humus 2025
Architetture di Corpi APS
Professional dance training THROUGH contemporary TOOLS
Quando: 13 gennaio-4 Maggio 2025
Dove: OfficinAcrobatica, Bologna
Cosa: Humus è un training intensivo che mira a offrire strumenti per conoscere e affinare il movimento del corpo in relazione all’ambiente di cui sempre è parte integrante.
Questi strumenti sono al servizio della consapevolezza e indipendenza dei corpi, affinché possano trovare la propria forma e stile di movimento attraverso i limiti e le potenzialità specifiche di ciascuno. Axis Syllabus, Play-Fight, Studio della voce, Pratiche di contatto e percezione, sono gli strumenti di base insieme all’Atelier del Vuoto, momento centrale della pedagogia Humus. Questi strumenti del training mensile sono arricchiti da tre workshops: sul suono, sull’arte partecipativa, sul teatro e da una residenza di produzione con una coreografa internazionale. Humus si conclude con tre giornate di festival.
__ __ __
CALENDARIO
Apertura iscrizioni • 29 Luglio 2024
Upside down audition • 26 Settembre 2024
Chiusura iscrizioni • 30 Novembre 2024
__ __ __
ISCRIVITI ALL’AUDIZIONE • https://shorturl.at/mhGtH
ISCRIVITI A HUMUS • https://shorturl.at/gk8R7
GUARDA I NOSTRI VIDEO:
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI https://www.architetturedicorpi.com/humus-professional…
Progetto AICS HUB
Il progetto, con il contributo della Regione Emilia Romagna, vede come capofila AICS Comitato Regionale Emilia Romagna, in collaborazione con AICS Bologna ed altri Comitati AICS dell’Emilia Romagna.
Obiettivo generale è quello di sviluppare nei territori degli snodi in grado di dare ai giovani
occasioni di partecipazione attiva alla vita comunitaria, promuovendo e consolidando l’azione
della rete locale in termini di “comunità educante” in grado di sviluppare la coesione sociale e le competenze di cittadinanza responsabile dei giovani.
I bambini e le bambine dei centri estivi AICS Bologna hanno partecipato a una serie di laboratori, imparando a organizzare un evento sportivo: come progettarlo, come realizzarlo, come comunicarlo.
Ora i piccoli e le piccole sono all’opera per realizzare l’evento sportivo SPORT WINNER in San Donato San Vitale.
SAVE THE DATE!
Venerdì 6 settembre 2024 ore 17.00
Un Pallone di idee generative
Arte, cultura, incontri, scambio intergenerazionale in un Centro per tutt*
Il progetto “Un Pallone di idee generative” è nato per rispondere all’esigenza della popolazione di una zona della città di Bologna, quella tra via Irnerio, il parco della Montagnola e lo Sferisterio, di avere uno spazio aggregativo inclusivo e sicuro per la socializzazione intra e intergenerazionale, il benessere della comunità, la coesione e il protagonismo di adulti, anziani e universitari, che risponda ai diversi bisogni e desideri.
“Un Pallone di Idee Generative” è stato promosso da AICS Comitato Provinciale di Bologna, in partnership con Youkali Aps, Nuovo Borgo Mascarella, Zoè Teatri, Centro Studi Nami, Golem’s Lab Aps, Universal Sport ASD, Sferisterio Asd. Le attività sono state realizzate con il supporto del Comune di Bologna, Quartiere Santo Stefano. Il progetto è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di cui agli artt. 72 e 73 del D.Lgs. n. 117/2017 – anno 2022 – DGR 2241/22.
Il Centro Pallone, in via del Pallone 8, ha accolto così le esigenze di persone anziane e adulti soli, a rischio isolamento per la mancanza di attività e spazi a loro dedicati, e delle/i caregivers, coloro che “si prendono cura” a tempo pieno di una persona non autosufficiente e che spesso mancano di tempi, spazi e servizi che permettano loro di prendersi cura di sé, delle proprie esigenze e del proprio benessere.
In quest’ottica, l’attivazione dello sportello “Giving Care” ha voluto creare un punto unico di supporto e orientamento per persone anziane e caregivers e stimolare lo sviluppo di reti all’interno della città di Bologna. Inoltre, l’attivazione dello sportello “Giving Tech” ha permesso alle persone di ricevere supporto nelle pratiche online della pubblica amministrazione e nelle principali attività da svolgere online.
Nel corso del progetto, sono state avviate una serie di attività motorie e sportive a cadenza settimanale:
- Percorsi di cammino per l’attività motoria, la conoscenza del territorio e la socializzazione per persone adulte/anziane;
- Corso di ginnastica dolce per caregivers;
- Corso di calcio per persone non udenti
Sono anche state avviate una serie di attività di socializzazione intergenerazionale, per sollecitare un dialogo tra generazioni in modo creativo:
- laboratori intergenerazionali di giochi da tavolo classici;
- corso “Poetry Slam e ImproLab”, di improvvisazione teatrale e sperimentazione poetica per tutt*;
- laboratori di lettura espressiva, uno per adulti/anziani e uno per universitari con un approfondimento tecnico sulla costruzione di un podcast;
- corso di avviamento al canto corale per adulti e anziani.
Bologna Sport Lovers
Uno degli obiettivi del progetto “Bologna Sport Lovers” (finanziato con il contributo dell’Avviso per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti biennali finalizzati al miglioramento del benessere fisico, psichico e sociale della persona attraverso l’attività motoria e sportiva. Biennio 2023-2024) è incentivare un’offerta diversificata delle attività sportive e promuovere lo sport come strumento di integrazione sociale e aggregazione partendo dai banchi di scuola.
AICS Bologna, in partenariato con l’AUSL, il Quartiere San Donato San Vitale e il Centro Documentazione Handicap, ha progettato una serie di attività per integrare il mondo sportivo a quello scolastico, coinvolgendo la scuola primaria Romagnoli e la scuola secondaria di primo grado Scandellara. Nelle classi sono stati avviati laboratori di attività motorie multisport per contrastare la sedentarietà e l’obesità infantile ed eventi sugli sport inclusivi: il Sitting volley, disciplina che si gioca da seduti a terra e il Cheerleading, che spesso è appannaggio solo delle donne.
Un’altra problematica che si è cercato di contrastare fin dalla tenera età è quella legata al gender gap in ambito sportivo e agli stereotipi che tutt’oggi persistono nella distinzione di “sport per maschi” e “sport per femmine”. Si è cercato di formare una squadra femminile di calcio per le bambine delle scuole coinvolte nel progetto, segnalate dalle scuole stesse.
Il progetto è partito dalle scuole ma si è poi rivolto alla cittadinanza tutta, con eventi di sensibilizzazione sulle tematiche del doping e del divario di genere in ambito sportivo.
Per gli over 65, a un corso di ginnastica si accompagnerà un programma di sensibilizzazione per la prevenzione del diabete realizzato in collaborazione con il poliambulatorio Pilastro.
Si è avviato poi un corso di ginnastica di ginnastica posturake/pilates per donne, con focus particolare sulle dipendenti del consultorio di via Beroaldo che hanno potuto fruirne in prima persona.
Anche gli adulti, infine, si sono potuti cimentare in un’attività sportiva inclusiva, un corso di ginnastica per persone con disabilità e non, accompagnato da momenti di socializzazione.
Ulteriori obiettivi del progetto sono stati la prevenzione al diabete e la promozione di sani stili di vita: è stato creato un opuscolo, esito di una serie di laboratori scolastici sul tema della prevenzione, contenente quattro suggerimenti fondamentali per uno stile di vita sano tradotti in francese, inglese, arabo e urdu, proprio per avvicinare quante più persone possibili.
Tutte le attività si sono svolte gratuitamente e sono state progettate aderendo a “Datti una mossa!”, la campagna dell’Azienda USL di Bologna che promuove i corretti stili di vita (attività fisica, alimentazione sana, niente fumo, poco alcol), e alla Carta etica dello sport della Regione Emilia-Romagna, un codice di comportamento per tutti coloro che partecipano alla promozione e alla diffusione dell’educazione fisica, dell’attività motoria e dello sport sul territorio emiliano-romagnolo.
La piscina di Monghidoro AICS ti aspetta fino alla fine di agosto
Le piscine di Monghidoro rappresentano un’oasi di relax e divertimento nel verde dell’appennino tosco-emiliano.
L’acqua delle piscine è riscaldata da pannelli solari posti sul tetto della palestra e la struttura è attrezzata per il confort di sportivi, famiglie e turisti; oltre al bar con ampia terrazza, vi è la possibilità di giocare a beach volley, ping pong, biliardino e pallacanestro!
La piscina scoperta di 25 metri ha 6 corsie con profondità da 1 metro e 30 a 1 metro e 80. La piscina scoperta per i più piccoli è di 10 per 5 metri.
E’ aperta tutti i giorni:
il lunedì dalle 12.00 alle 19.00
dal martedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 19.00
sabato e domenica dalle ore 9.00 alle ore 20.00.
PER INFO:
351-9408547
piscinamonghidoro@gmail.com
Segui la pagina Facebook per tutte le news!
NUOVO TARIFFARIO 2024
Incontro pratico di difesa personale a Monghidoro
“Io mi sento sicura”, nell’ambito del progetto “Think4Future Labs”
Sabato 24 agosto 2024 ore 16.30 c/o Piscina Monghidoro (BO), via dello Sport 1
Incontro gratuito senza prenotazione (max 10 partecipanti)
Per info: progettazione@aicsbologna.it
Summer Reset
Vinyasa Yoga Bologna
Un mese per ritrovare la motivazione e l’energia per ripartire alla grande!
Per il mese di Agosto abbiamo preparato un calendario di lezioni online registrate in quattro step che vi porterà più in profondità nella consapevolezza di voi stesse/i, fornendovi potenti strumenti necessari per ritrovare l’equilibrio.
In questo modo potrà essere un mese dedicato a raccogliere i pensieri, rilasciare le tensioni del corpo e le irrequietezze del cuore, ricordando così la nostra natura più alta, pronti per tornare alla routine più forti che mai.
Pacchetto di 8 video lezioni (+ BONUS) con accesso illimitato dal 1 agosto al 1 settembre al costo di 50 euro.
* Se avete già un pacchetto/abbonamento in studio o online attivo, questo sarà sospeso per il mese di Agosto (periodo della chiusura del centro) e riattivato a Settembre.
*Pagamento in segreteria o tramite bonifico bancario (contattaci per email).
Sperando che il nostro invito sia di vostro gradimento, vi auguriamo una buona estate!
MEMORIA DEL 900
Dal 2017 AICS Bologna ha partecipato al bando della Regione Emilia Romagna per la Memoria del ‘900 con i progetti: “Pochi ma buoni, il Partito d’Azione in Emilia Romagna”, che si è concretizzato tramite incontri nelle scuole superiori, un convegno e la realizzazione del fumetto “La bicicletta di Emilia”; “600 Piccoli Nemici”, che racconta una storia di accoglienza e assistenza umanitaria nel primo dopoguerra italiano e si è realizzato tramite la redazione di un opuscolo, un convegno e uno spettacolo di burattini; “Il Sindaco delle Paludi” che racconta la memoria del sindaco Giuseppe Massarenti attraverso scatti di fotografie, convegni e interventi nelle scuole; “Compagna, la stampa per donne libere e indipendenti”, la digitalizzazione della rivista delle donne socialiste partigiane edita clandestinamente dal ’44 al ’47 e una mostra per portare alla luce le stampe originali; “Aurelia Zama e le Compagne della Resistenza” che ha visto la creazione di un murale sul muro della Casa di Quartiere Scipione dal Ferro a Bologna, un podcast e un libro pop up sulla figura della partigiana.
Pochi ma buoni, il Partito d’Azione in Emilia Romagna (anno 2018)
Il progetto si è concentrato sull’esplorazione della vita del Partito d’Azione in Emilia Romagna, attivo sia durante la Resistenza, che in seguito, tra i padri costituenti e con ricadute fino alle contestazioni del ’68 in Italia e dell’autunno caldo.
Laboratori nelle scuole superiori, una mostra interattiva e un convegno regionale per la cittadinanza, con l’obiettivo di valorizzarne la memoria e renderlo
attuale e di esempio anche per le nuove generazioni, poiché è stato un partito poco conosciuto, ma composto da liberi pensatori, laici, antifascisti e intellettuali di spicco.
E’ stato realizzato anche il fumetto “La Bicicletta di Emilia” (autori: Francesco D’Onofrio per i testi e Davide Corazza per le illustrazioni), in cui il tema partigiano viene trattato in modo moderno e con un linguaggio adatto ai più giovani. Tra i protagonisti del partito, infatti, è da annoverarsi una giovanissima Oriana Fallaci che, sulla sua bicicletta, faceva la staffetta con il nome di battaglia “Emilia”. Il fumetto racconta della Resistenza dal punto di vista femminile con rimandi ai vari partiti e alle figure di maggior spicco dell’epoca (come ad esempio l’azionista Olga Prati, che nel ravennate organizza i Gruppi di Difesa della Donna e partecipa, nel ’44, alla Liberazione della città), con un focus particolare verso il Partito d’Azione.
Lo puoi leggere scaricandolo qua di seguito!
600 Piccoli nemici – 100 anni di accoglienza e solidarietà internazionale a Bologna (anno 2019)
A fine 1919, alcune città italiane e anche dell’Emilia Romagna si impegnarono in una iniziativa di fraternità, solidarietà concreta e conforto a bambini viennesi sfiniti dalle privazioni della guerra da poco conclusa e dalle malattie (tubercolosi), accogliendoli per qualche tempo, fornendo cibo, cure mediche e istruzione.
Il treno con i 640 bambini, ospiti dei Comuni di Bologna, Reggio Emilia e Ravenna, giunse in Italia dal 1° gennaio 1920. Alcuni dei bambini furono ospitati all’asilo della colonia di Casaglia (ora Scuola Primaria Longhena) ed altri nei locali dell’ospizio dei settuagenari in via Spartaco.
Il progetto di AICS Bologna ha voluto celebrare il ricordo di questo evento, trasmettendo un messaggio di accoglienza quanto mai attuale, partendo dalla scrittura di un racconto inedito sulla vicenda. Attività di progetto:
– Laboratori didattici nelle scuole primarie del Q.re Porto Saragozza per la produzione di un elaborato (attraverso il racconto, è stato fatto un focus sul tema dell’accoglienza, del rispetto per l’altro, della diversità come valore) e contest tra le scuole;
– Incontro in plenaria per l’Istituto Manfredi Tanari con esperti del settore e laboratorio sulla Memoria;
– Evento “Il Pane di Zanardi”, vendita del pane per beneficenza;
– Spettacolo di burattini con la creazione del burattino “Kartoffeln”, raffigurante il bambino austriaco;
– Convegno chiusura progetto.
Puoi leggere il racconto dei “600 Piccoli Nemici” qui di seguito:
Il Sindaco delle Paludi (anno 2020)
Si è scelto di incentrare il progetto sulla figura di Giuseppe Massarenti, nel 70°anniversario della sua morte.
Fu sindaco socialista di Molinella e influenzò le lotte per il riscatto sociale di molti comuni del circondario. Esiliato all’estero, fu fedele ai suoi ideali, perseguitato dal fascismo e internato in manicomio a Roma, rientrando a Molinella solo dopo la fine della guerra.
Scopo del nostro progetto è stato quello di far riscoprire questa figura così importante, con la collaborazione di una rete di associazioni e istituzioni ad essa legate che hanno illustrato le lotte sociali con protagonisti i sindacati dei lavoratori, le cooperative e le stesse amministrazioni comunali.
Il fascismo, per estirpare le piante di Massarenti, deportò centinaia di famiglie Molinellesi in altre Regioni d’Italia e all’estero, pur di spezzare il forte movimento di resistenza.
Le iniziative hanno riguardato conferenze di esperti e storici nelle scuole, nei comuni della rete progettuale e nelle associazioni interessate; reportage fotografico nei luoghi di Massarenti (con mostra e proiezione video); video e opuscoli divulgativi sulla figura del sindaco; visite d’istruzione alle zone d’acqua (Biotopi e aree di Ripristino di Budrio, San Pietro in Casale e Molinella).
PLAYLIST SINDACO DELLE PALUDI da vedere su youtube:
Compagna: la stampa per donne libere e indipendenti (anno 2021)
“Compagna” è stata la rivista della stampa dei gruppi femminili aderenti al Partito socialista di unità proletaria Emilia Romagna e poi di Bologna dal 1944 e fino al 1947. Stampa molto importante con temi legati al femminismo ante litteram, alla figura della donna e alla sua emancipazione.
AICS Bologna ha avuto le copie originali del giornale e vuole promuoverne la diffusione alla cittadinanza e alle nuove generazioni attraverso la digitalizzazione della rivista, incontri, seminari e workshop. Lo storico Marco Poli ha accompagnato AICS in questo percorso lo storico Marco Poli.
Obiettivi specifici:
– Promuovere la conoscenza della stampa (inizialmente clandestina) durante la seconda guerra mondiale e successivamente in Emilia Romagna e, in particolare, di quella promossa dalle donne;
– Favorire la consapevolezza dell’importanza dell’apporto femminile anche nel periodo della seconda guerra mondiale/Resistenza in Emilia Romagna nelle nuove generazioni.
Attività:
– digitalizzazione dei numeri di “Compagna”
– laboratori nelle scuole secondarie di primo e secondo grado di Bologna, Molinella e Budrio a tema “La Resistenza delle donne” e Aurelia Zama (principale autrice di “Compagna”)
– mostra di presentazione dei numeri di “Compagna” (e della figura di Aurelia Zama) e con pannelli appositamente dedicati presso la Sala Possati del Quartiere Santo Stefano a Bologna
– campagna social (facebook e instagram) di divulgazione sul progetto e sulla storia del giornale “Compagna”
Trovi tutti i numeri digitalizzati a questo link: https://www.aicsbologna.it/2022/12/12/compagna-la-stampa-antifascista-per-rivendicare-i-diritti-e-le-liberta-femminili/
Aurelia Zama e le Compagne della Resistenza (anno 2022)
Il progetto, in una sorta di “continuazione” ideale con quello precedente, si focalizza sulla figura di Aurelia Zama, poco conosciuta dalla maggioranza della cittadinanza e soprattutto ai giovani, ma donna coraggiosa e intraprendente, di esempio anche per le persone di oggi.
Antifascista, fu parte molto attiva della Resistenza socialista. Insieme a lei, il progetto vuole ricordare anche le altre compagne partigiane.
Le attività hanno riguardato:
– realizzazione di un murale dedicato ad Aurelia Zama e alle donne della Resistenza sul muro posteriore esterno della Casa di Quartiere Scipione dal Ferro (Cirenaica a Bologna);
– realizzazione del podcast “Aurelia Zama e le compagne della Resistenza” in 5 puntate su Spotify e Spreaker;
– organizzazione mostra “Compagna” con pannelli riproducenti i numeri della rivista e gli originali alla Casa di Q.re Scipione dal Ferro;
– realizzazione pop up sulla figura di Aurelia Zama.
ATLAS il corpo al centro in Appennino Bolognese con ekodanza
Un week-end lungo di c, con performances e improvvisazioni estemporanee in luoghi non convenzionali nei comuni di Camugnano e Castiglione Dei Pepoli.
Questo è ATLAS, l’azione artistica di ekodanza per gli Appennini Bolognesi nella sua terza edizione. Un modo diverso per incontrare, attraversare e osservare l’entroterra, riabitando i luoghi di interesse culturale e sociale con la lente artistica della compagnia.
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
Venerdì 2 Agosto ore 21:30
PLAY WITH ME
Piazza di Camugnano
di e con Martina Delprete, Ottavia Denti, Lucrezia Rosellini
Un momento performativo dove l’incontro con il pubblico è immediato, giocoso ed estemporaneo. Il linguaggio del corpo diviene il medium tra lo spettatore e il danzatore, una relazione uno a uno che riesce a condividere momenti unici.
Sabato 3 Agosto ore 19:00
RACCONTI DELL’ALTROVE
Palazzo Comelli _ Bargi_ Camugnano
di e con Martina Delprete, Ottavia Denti, Lucrezia Rosellini e Roberta Zerbini
Nel Complesso di Palazzo Comelli, sito nel borgo storico di Cà Melati, è elemento di spicco nel contesto dell’antica frazione di Bargi, posta a monte del lago di Suviana e all’interno del Parco Regionale dei Laghi. Il Palazzo si articola attorno a suggestive corti interne, fiancheggiato dalla Casa del colono e da stalle e fienili ancora oggetto di interventi di restauro.
All’interno del fabbricato principale sono presenti sale per la consultazione dell’Archivio storico notarile della famiglia Comelli, sale espositive, per conferenze e corsi sul territorio. Elementi di particolare interesse sono inoltre la grande meridiana e la Casa Museo, di prossima apertura, posta al piano nobile.
L’azione di Ekodanza accompagna il visitatore ad immergersi in un “altrove” fatto di gesti, parole e canti. L’azione performativa termina con una pratica sull’arte del collage. La serata sarà accompagnata da un aperitivo offerto dal Gruppo Studi Cesari Mattei.
Domenica 4 Agosto ore 18:00
RACCONTI DELL’ALTROVE
Borgo La Scola _ Grizzana Morandi
Di e con Martina Delprete, Ottavia Denti, Lucrezia Rosellini e Ro Kamila Zerbini
Il borgo La Scola, immerso nell’atmosfera medievale, offre un affascinante viaggio nel tempo. La maggior parte degli edifici risale ai secoli XV e XVI, rappresentando esempi straordinari dell’architettura medievale appenninica realizzata dai Maestri Comacini. Questi maestri, provenienti da Milano e Como, hanno contribuito a diffondere lo stile architettonico lombardo in varie regioni.
L’evento performativo nato in collaborazione con associazione culturale La Sculca, vede i performer di ekodanza abitare il borgo con gesti canti e racconti dall’altrove. L’esperienza si conclude con una pratica del collage libera e gratuita.
ATLAS è un progetto di ekodanza. Fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna -Territorio Turistico Bologna-Modena. Gode del sostegno dalla Regione Emilia e della sinergia del Comune di Camugnano e
Castiglione dei Pepoli.
Maggiori info: promozione@ekodanza.it | 3703664343
www.ekodanza.it
Tutti gli eventi, sono ad ingresso gratuito.
Coltivare Competenze
Il progetto Coltivare Competenze, promosso da AICS Comitato Regionale Emilia Romagna, è stato realizzato all’interno del centro estivo AICS Pilastro in mezzo al bosco e A tutto sport, con sede in via del Pilastro 5 (presso Casa di Quartiere Ca Solare) attraverso lo svolgimento di tre diversi laboratori.
Obiettivo generale del progetto: promuovere nei ragazzi 11/19 anni il ruolo di peer supporter per prevenire forme di disagio e violenza tra pari, anche attraverso un utilizzo consapevole delle nuove tecnologie (smartphone, tablet, ecc). Obiettivi specifici: – creare contesti, che coinvolgano tutte le agenzie educative, in grado di accogliere i bisogni degli adolescenti, riconoscere tempestivamente i segnali del malessere anche grazie alle attività di peer education; – sostenere iniziative di prossimità nell’aggancio in contesti di vita quotidiana, al fine di far emergere potenziali casi di disagio; – proporre un ventaglio di offerte educative, culturali, sociali e di espressione creativa capaci di garantire il giusto equilibrio tra la dimensione di sviluppo del corpo, emotiva e cognitiva dei ragazzi/e.
Articolazione progetto: – realizzare attività di sensibilizzazione rivolte ai ragazzi sul tema del benessere psicofisico e della coesione sociale, in particolare nelle dinamiche tra pari; – supportare i ragazzi e le ragazze nella realizzazione di messaggi divulgativi (post, reel, challenge, etc) da diffondere attraverso i social perché veicolino il messaggio di sensibilizzazione verso i pari.
In data 22/07/2024 si è tenuto il primo laboratorio, che ha visto la partecipazione di 14 bambin* e ragazz* di età compresa tra gli 8 e i 13 anni.
Il tema dell’incontro è stato “Sport e benessere psicofisico” e si è deciso di affrontarlo per mezzo della creazione collettiva di un cartellone, arricchito da esperienze e pensieri personali dei partecipanti, che evidenzi le peculiarità e i vantaggi recati dallo sport in diverse sfere dell’esistenza umana: fisica, psicologica e sociale.
Il secondo laboratorio si è tenuto in data 23/07/2024 e vi hanno partecipato 9 bambin* e ragazz*. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di introdurre i partecipanti all’utilizzo di Canva, come mezzo di realizzazione di contenuti per i social media e non solo. Il prodotto finale è rappresentato dal logo realizzato dai partecipanti e successivamente utilizzato come immagine del profilo instagram relativo al progetto.
Il terzo laboratorio si è tenuto in data 26/07/2024 e i 12 partecipanti hanno realizzato diverse immagini che hanno costituito poi il post di instagram pubblicato dal profilo del progetto, avente lo scopo di divulgare informazioni circa la relazione esistente tra sport e benessere psicofisico.