Il 5 maggio 2025, a Bologna, un incontro pubblico per esplorare il potenziale trasformativo dell’arte performativa e promuovere contesti culturali più accessibili e accoglienti.
DOVE: Atelier Sì – Via San Vitale 69, Bologna QUANDO: Lunedì 5 maggio | Ore 17:30 – 19:30 | In presenza e online (su prenotazione)
L’Associazione Culturale Nexus APS presenta il progetto europeo TRANScenDANCE, co-finanziato dall’Unione Europea, con un momento di confronto tra artistə, ricercatorə e operatricə culturali. Un’occasione per riflettere sul ruolo delle arti performative nel dare voce e visibilità alle soggettività trans e non binarie, intrecciando pratiche artistiche, sguardi teorici e processi di attivazione culturale.
Interventi di: Simona Bertozzi, Ariadne Mikou, Luce Sant’Ambrogio (in collegamento), Fiorenza Menni
Sabato 3 maggio e domenica 4 maggio 2025 al CUS Recorda Bologna
Anche quest’anno vi aspettiamo a Bologna numerosissimi sia per la manifestazione non competitiva del Criterium riservato alle classi giovanili che si svolgerà sabato 3 Maggio e per il Grand Prix dedicato a Carlo Smiraglia e riservato ai Master che si svolgerà domenica 4 Maggio.
Letture ad alta voce per bambini e bambine Maggio 2025
Prossimi appuntamenti:
– giovedì 22 maggio alle 17.00 Lettura per bambini e bambine + laboratorio creativo. Un pomeriggio all’aperto nella Corte di via Rimesse 13-15
– giovedì 29 maggio alle 17.00 Lettura animata con Kamishibai + laboratorio.
Anche prestito libri per tutte le età! Martedì ore 17-19, giovedì ore 17-19, venerdì ore 16-18
Ogni martedì (17.00-19.00), giovedì (17.00-19.00) e venerdì (16.00-18.00) un* volontari* sarà a disposizione per assisterti nel punto prestito, ampliando l’offerta culturale delle biblioteche e favorendo l’uso dei servizi bibliotecari anche nelle zone più lontane dalle sedi vere e proprie.
3 discipline a scelta tra Trapezio, Contorsione e Laboratorio di Creazione.
Un percorso formato da cinque incontri in cui poter approfondire tre discipline differenti, che se ne scelga una, due o tutte quante!
LE DATERESTANTI sabato 10 maggio sabato 17 maggio
GLI ORARI Laboratorio di Creazione: 12:00-14:00 Trapezio: 14:00-16:00 Contorsione: 16:00-18:00
Per altri dubbi o richiesta di info, non esitare a fare un giro su officinacrobatica.com o a contattarci! Ti aspettiamo!
Qui i contatti della segreteria: info@officinacrobatica.com 379 2938061 (whatsapp) Officina Acrobatica – Parco DLF – Via Stalingrado 12, Bologna
CALENDARIO ESTIVO
Continuiamo ad allenarci e formarci tutto GIUGNO, LUGLIO e SETTEMBRE. A Ottobre partiranno i corsi della nuova stagione!
Dal 1/06 si attiverà il calendario di giugno, inizia a sbirciare perché ci sono davvero tanti esperimenti e novità, non solo acrobatiche! A seguire ti condivideremo i calendari di luglio e poi settembre, sempre con tanta voglia di allenarci e ogni giorno superare i nostri limiti e divertirci insieme.
Nel pensare questo calendario ci piaceva l’idea di poter aprire gli spazi il più possibile alla comunità, creando anche momenti di aggregazione con i tanti eventi che ti proporremo proprio nel mese di giugno e offrendo attività anche per i non addetti ai lavori.
Tutto questo senza però farci mancare i momenti di pratica delle nostre amate discipline aeree e a terra.
Nei prossimi giorni ti racconteremo tutte le iniziative, assieme ai nuovi pacchetti e modalità di prenotazione alle lezioni estive! Intanto inizia a leggere!
BABY CAMP TURATI (3-6 anni), Casa di Q.re 2 Agosto 1980 – via Turati 98 Bologna. Il centro estivo presso la Casa di Quartiere 2 Agosto 1980 offre spazi accessibili, aree ombreggiate all’aperto e una saletta per il riposo dei più piccoli. La sua particolarità è legata alla presenza degli orti di via Saragozza, dove i bambini svolgono attività di outdoor education, laboratori con materiali naturali e incontri intergenerazionali con i volontari della Casa di Quartiere.
SCIPIONE AVVENTURA (3-11 anni), Casa di Q.re Scipione dal Ferro – via Sante Vincenzi 50 Bologna. La Casa di Quartiere Scipione dal Ferro offre due sale ampie e luminose che affacciano direttamente su un cortile esterno, con un ampio giardino pubblico privo di recinzioni. L’area in uso al centro estivo viene opportunamente identificata. Durante il centro estivo è vietato l’uso dei giochi del parco.
PILASTRO IN MEZZO AL BOSCO! (3-11 anni), Casa di Quartiere Ca’ Solare – via del Pilastro 5, Bologna. La Casa di Quartiere Ca’ Solare è un edificio rurale strutturato su due piani circondato da un giardino recintato. Sono presenti barriere architettoniche. Al primo piano è presente una zona terrazzata coperta dove verranno svolte le varie attività e una sala dedicata al riposo dei piccoli. La Casa di Quartiere è situata all’interno del Bosco dell’Arboreto, privo di recinzioni.
Centri estivi in sede pubblica
SCUOLA DELL’INFANZIA ADA NEGRI (3-6 anni) – via Dino Campana 55, Bologna. L’edificio è distribuito su due piani circondato da ampio giardino alberato e caratterizzato dalla presenza di uno stagno didattico e un boschetto. Sono presenti giochi strutturati, cucine di fango e una sabbiera. All’interno della struttura è presente un grande salone e uno spazio per il riposo.
CENTRO ESTIVO SALICETO/ZAPPA – via Saliceto 72 e 74, Bologna. Sono presenti un ampio giardino dotato di aule all’aperto, un refettorio, diverse aule spaziose e una palestra.
GLI SPORTELLI DI SUPPORTO ALLE ISCRIZIONI – TUTTE LE DATE
Martedì 15 aprile dalle 15.00 alle 18.00 UFFICI AICS BOLOGNA, via San Donato 146 2/c
Mercoledì 16 aprile dalle 15.30 alle 18.30 CENTRO POLIFUNZIONALE “IL PALLONE”, via del Pallone 8
Mercoledì 16 aprile dalle 17.00 alle 19.00 SET VICOLO BALOCCHI, via Massimo Gorki 10 per iscrizioni ai CE “Saliceto/Zappa”
Giovedì 17 aprile dalle 16.00 alle 19.00 CASA DI Q.RE SCIPIONE DAL FERRO, via Sante Vincenzi 50 per iscrizioni ai CE “Scipione Avventura!”, “Pilastro in mezzo al bosco!”, “Ada Negri”
> Presso Centro Il Pallone, via del Pallone 8 a Bologna <
Il progetto mira a facilitare la nascita di rapporti di fiducia, conoscenza e scambio tra le famiglie che abitano nello stesso territorio, in un ottica di “comunità educante”.
Nasce nel 2024 grazie alla sinergia tra il Servizio Sociale Territoriale del Dipartimento Welfare e promozione del benessere di comunità del Q.re Santo Stefano, l’Ufficio Reti e lavoro di comunità del Q.re Santo Stefano, il Servizio educativo scolastico territoriale, in stretta sinergia con scuole, servizi educativi e servizi 0-6 e Centro per le Famiglie.
Le attività sono realizzate insieme alle Associazioni: Amici dei Popoli, AICS Bologna e Universo.
Luogo: Quartiere Santo Stefano all’interno del Centro Polifunzionale Il Pallone, sito in via del Pallone, 8 Destinatari: famiglie con figli minori del territorio indicato, con particolare attenzione al coinvolgimento delle Famiglie inserite nel programma PIPPI e famiglie vulnerabili in carico al SST del Quartiere.
Se abiti nel quartiere Santo Stefano (zona Irnerio) puoi collaborare a creare una rete virtuosa di comunità accogliente e supportiva.
Cosa puoi trovare al Centro Il Pallone?
FASCIA 0-3 ANNI Area allattamento: poltrona allattamento, scalda biberon e fasciatoio Giochi e motricità: palestrina, giochi e tappetoni morbidi pensati per stimolare il movimento e la curiosità dei più piccoli e delle più piccole
FASCIA 3-6 ANNI Area creativa: tavolini, giochi, tappetoni e materiale per laboratori creativi Attività ludiche: proposte pensate per favorire il gioco di gruppo, l’apprendimento e la cooperazione.
FASCIA 6-11 ANNI Area creativa: tavolini per attività creative e giochi di gruppo, arricchiti da materiale per sviluppare la manualità e la collaborazione tra pari. Laboratori tematici: momenti di apprendimento, giochi educativi e attività che stimolano la crescita e la socializzazione.
I PROSSIMI INCONTRI AD APRILE
Martedì 29 aprile: Musica insieme! Un pomeriggio di gioco, ritmo e creatività! Insieme costruiremo semplici strumenti musicali con materiali di riciclo e daremo vita a una piccola orchestra per scoprire il piacere di suonare e fare musica insieme.
Martedì 6 maggio Giocare insieme: Momenti di Magia tra genitori e bambin* Un laboratorio per esplorare e riflettere sul gioco che unisce genitori e bambini.
Martedì 13 maggio Argilla e natura: creiamo insieme! Un laboratorio creativo per esplorare l’argilla e divertirsi a mescolarla con materiali naturali come foglie, bastoncini e sassi
Scopri il fascino dei burattini bolognesi in un percorso espositivo e interattivo da un pezzo di legno alla magia del teatro.
Potrai immergerti nell’atmosfera di un autentico laboratorio di costruzione, tra i colori e gli odori delle materie prime utili alla preparazione di uno spettacolo di burattini. Segui tutte le fasi fino al momento magico dell’alzata del sipario.
Sabato 3 maggio #BURATTINIABOLOGNAEXPERIENCE ore 11.00 e ore 16.00 (durata 45 minuti circa) Partenza in piazza coperta dal quadro di Wolfango “Lo scatolone dei giochi”.
Sabato 10 maggio #BURATTINIABOLOGNAEXPERIENCE ore 11.00 e ore 16.00 (durata 45 minuti circa) Partenza in piazza coperta dal quadro di Wolfango “Lo scatolone dei giochi”.
Sabato 17 maggio #BURATTINIABOLOGNAEXPERIENCE ore 11.00 e ore 16.00 (durata 45 minuti circa) Partenza in piazza coperta dal quadro di Wolfango “Lo scatolone dei giochi”.
Sabato 24 maggio #BURATTINIABOLOGNAEXPERIENCE ore 11.00 e ore 16.00 (durata 45 minuti circa) Partenza in piazza coperta dal quadro di Wolfango “Lo scatolone dei giochi”.
Sabato 31 maggio #BURATTINIABOLOGNAEXPERIENCE ore 11.00 e ore 16.00 (durata 45 minuti circa) Partenza in piazza coperta dal quadro di Wolfango “Lo scatolone dei giochi”.
Previsti biglietti interi e ridotti
La quota include: Visita guidata all’area del Museo dedicata ai burattini Ingresso al Museo della Storia di Bologna
IMPORTANTE: al momento della prenotazione online pagherai solo una caparra di € 3 relativa all’ingresso al museo. Ti verrà chiesto di saldare l’importo rimanente alla biglietteria prima dell’inizio dello spettacolo.
EDEN SUMMER CAMP – i centri estivi SPORTIVI per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni! Ragazze e ragazzi possono provare gli sport che caratterizzano le nostre realtà, alternati a momenti di gioco e creatività in piccoli gruppi.
SAN LAZZARO – Via Commenda 13, San Lazzaro di Savena BOLOGNA – Via Casarini 19 (Distretto DumBO), Bologna
Dal 9 Giugno al 25 Luglio Orario tempo ridotto: 8.30-12.30 (pranzo escluso) Orario tempo pieno: 8.30 – 16.00 (pranzo incluso)
ARTE DANZA ESTATE – Stage intensivo di danza, canto, recitazione e tanto altro…
A Faenza dal 21 al 26 giugno 2025
COSA FACCIAMO? Danza classica Danza contemporanea Solfeggio e studio ritmico Lezioni di stretching e apertura Musicalità Laboratori artistici e molto altro: corso di cucito, pettinatura e trucco, escursioni in collina e svago.
A CHI E’ RIVOLTO? Aperto per partecipanti dai 7 fino a 15 anni
CENTRO ESTIVO DIURNO A BOLOGNA dal 9 al 20 giugno 2025
Un’estate indimenticabile piena di danza classica, danza contemporanea, canto, recitazione ed avventure all’aria aperta…
– Età: 6-12 anni – Orari: lunedì-venerdì dalle 8:00 alle 16:30 – Danza: lezioni di danza classica, contemporanea – Attività all’aperto: saranno previste alcune passeggiate – Teatro e canto: lezioni di teatro, canto, giochi musicali per sviluppare voce e ritmo
Poggi Camps Full Time Il centro estivo per bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni. Orario: 7.30-17.30 dal lunedì al venerdì, anche ad agosto (escluse le 2/3 settimane centrali).
Nuoto, rugby, karate, volley, ginnastica artistica, basket e tanto altro! Gite settimanali e compiti estivi
Scuderie Prato Basso
Summer Camp Trascorri un’estate in sella! Tantissime attività a cavallo e non solo!
In via Savena Vecchia 757/1 a Mondonuovo di Baricella (BO) || 3385885171 (Greta)
Torna il progetto di AICS Bologna, con il contributo della Regione Emilia Romagna, che porta nelle scuole e nella città discipline inclusive, contrastando il gender gap nello sporte la sedentarietà
Uno degli obiettivi del progetto “Bologna Sport Lovers” (finanziato con il contributo dell’Avviso per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti biennali finalizzati al miglioramento del benessere fisico, psichico e sociale della persona attraverso l’attività motoria e sportiva. Biennio 2024-2025) è incentivare un’offerta diversificata delle attività sportive e promuovere lo sport come strumento di integrazione socialee aggregazione partendo dai banchi di scuola.
[AMBITO SCUOLA]
AICS Bologna, in partenariato con l’AUSL, il Quartiere San Donato San Vitale, le associazioni sportive Gran Volley e Atlas, ha progettato una serie di attività per integrare il mondo sportivo a quello scolastico, coinvolgendo la scuola primaria Scandellara. Nelle classi vengono svolti laboratori di attività motorie multisport per contrastare la sedentarietà, con particolare attenzione agli sport legati a stereotipi di genere.
Organizzazione di 2 eventi sportivi gratuiti sulla promozione ed educazione ai sani stili di vita e alla corretta alimentazione con dimostrazioni e pratica di attività ludico motoria all’aria aperta con personale qualificato AUSL Bologna, supportato da operatori AICS.
[AMBITO CITTADINANZA]
Attività di ginnastica per tutte le età (bambini, adolescenti, over 65) presso la Casa di Quartiere Scipione dal Ferro.
Attività di ginnastica posturale/pilates rivolto ai/alle dipendenti delle strutture AUSL di Beroaldo, Mengoli e Pilastro.
Sportello “Vivo San* e sono Attiv*”: consulenze individuali gratuite per sensibilizzare popolazione verso l’adozione di uno stile di vita salutare in grado di ridurre il rischio di diabete e malattie connesse alla sedentarietà c/o Case di Q.re Scipione dal Ferro e Ca’ Solare.
Tutte le attività sono gratuite e sono progettate aderendo a “Datti una mossa!”, la campagna dell’Azienda USL di Bologna che promuove i corretti stili di vita (attività fisica, alimentazione sana, niente fumo, poco alcol), e alla Carta etica dello sport della Regione Emilia-Romagna, un codice di comportamento per tutti coloro che partecipano alla promozione e alla diffusione dell’educazione fisica, dell’attività motoria e dello sport sul territorio emiliano-romagnolo.
Per non perdervi nessun dettaglio sulle attività, seguiteci sui nostri canali social (Facebook: AICS Bologna, Instagram: @aics_bologna) e sul sito www.aicsbologna.it
25 aprile 2025 – 80° anniversario della Liberazione
Officina Acrobatica
In occasione dell’80° anniversario della Festa Nazionale della Liberazione, il 25 aprile alle 21, nel contesto del Festival di Circo Contemporaneo ARTinCIRCO a Ozzano dell’Emilia (BO), i giovani artisti della seconda edizione del percorso di creazione “Filigrana” portano in scena il loro progetto work-in-progress “SEmi”.
Lo spettacolo è una riflessione personale, profonda e contemporanea sul significato di Resistenza oggi, un’indagine poetica e politica che, attraverso il linguaggio dell’arte, prova a piantare semi di memoria e consapevolezza capaci di mettere radici, generare ossigeno e liberare lo spazio da paure e imperfezioni.
Filigrana è un progetto di formazione avanzata concepito, sostenuto e realizzato da OfficinAcrobatica, diretto e curato da Nuvola Vandini e Gianluca G. Gentiluomo. Si tratta di un percorso intenso, finalizzato alla creazione di uno spettacolo, con un ensemble di performer pre-professionisti.
Sabato 25 aprile, ore 21 || ARTinCIRCO FESTIVAL, Chapiteau, Parco di via della Repubblica, Ozzano dell’Emilia (BO)
Binario69
Monte Sole – Marzabotto Venerdì 25 aprile e non solo…
TUTTO IL PROGRAMMA
Il Binario69 resterà chiuso dal 25 al 29 aprile compresi, ci vediamo a Monte Sole!
Presentazione “La stessa cosa del sangue. Racconti con la resistenza”
(DeriveApprodi, 2025)
«Questo libro di racconti nasce da una richiesta, rivolta a scrittrici e scrittori, di misurarsi con la memoria della Resistenza, con la condizione umana che impose un cambio di paradigma: un mutamento del nostro sguardo sul mondo. Una richiesta per rintracciare nei propri vissuti i sedimenti prodotti da quei venti mesi rivoluzionari; una ricerca che reca in sé una domanda: da lì comincia la nostra storia nella storia?, come scrisse Leonardo Sciascia a proposito della Guerra civile spagnola, periodo cruciale per la maturazione ideologica di un’intera generazione cresciuta sotto il fascismo. In che modo la memoria di quella storia nella storia ha teso a scrittrici e scrittori di oggi un agguato nei loro viaggi di carta, facendoli trovare, talvolta o sovente, dall’altra parte» (dalla nota del curatore, Sergio Sichenze).
Sergio Sichenze nato a Napoli nel 1959, è poeta, narratore, educatore, occupandosi prevalentemente del rapporto tra letteratura e società. Ha pubblicato racconti e raccolte poetiche, l’ultima dal titolo Nodi (Gilgamesh Edizioni 2024). Dal 2019 è membro della giuria del Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio. Fa parte dell’associazione La Corte dei Poeti di Mantova. Ha vissuto per oltre quarant’anni nel nordest dell’Italia: a Trieste e a Udine. Ora vive in Valdemone, alle pendici dei Nebrodi, affacciato sull’arcipelago delle Eolie.
Con Stefano Iori, Sergio Sichenze, Sonia Caporossi. In collegamento Zoom: Pasquale Vitagliano, Francesco Forlani, Abele Longo, Silvia Calamandrei, Luisa Stella, Orsola Puecher, Cristiano Dorigo, Luciana De Palma. A seguire aperitivo letterario.
Martedì 29 Aprile ore 18:00 | Presso la libreria Punto Input in via Mascarella 104/A, Bologna.
Superato solo all’apparenza, il dispositivo sociale della razza continua a infestare la realtà contemporanea.
Pregiudizio, sfruttamento e violenza sono veicoli di un odio razziale che trova sempre maggiore consenso e legittimazione istituzionale. Ma il rapporto tra razzismo e istituzioni ha una lunga storia, che le scrittrici afroamericane hanno saputo raccontare senza sconti, con gli strumenti della loro arte. “Spettri della razza” si propone di indagare quella storia, facendo luce sulle pratiche di resistenza, sul coraggio e sulla determinazione con cui la comunità afroamericana ha lottato (e lotta tutt’ora) contro l’oppressione dell’«America bianca».
17 aprile ore 17-19 Vita di una ragazza schiava: Harriet Jacobs, da schiava fuggiasca a grande scrittrice con Sara Antonelli (Università Roma Tre).
8 maggio ore 17-19 Dal Rinascimento di Harlem al Rinascimento delle donne nere (parte 1): Nella Larsen e Alice Walker con M. Giulia Fabi (Università di Ferrara).
15 maggio ore 17-19 Dal Rinascimento di Harlem al Rinascimento delle donne nere (parte 2): Zora Neale Hurston e Toni Morrison con Marco Petrelli (Università di Pisa).
22 maggio ore 17-19 Black Women Writers, presente e futuro: Chimamanda Ngozi Adichie, Yaa Gyasi e Jesmyn Ward con Chiara Patrizi (Università di Bologna).
Il corso avrà inizio con un minimo di 5 partecipanti presso la libreria Punto Input (via Mascarella 104/A), ma sarà possibile seguirlo anche online. È previsto un contributo per la partecipazione.
Per informazioni e iscrizioni, scrivere a: formazione.input@gmail.com || oggetto: corso spettri della razza
La scuola osserverà il periodo di festività Pasquale da Giovedì 17 Aprile a Martedì 22 Aprile (compresi). Le lezioni riprenderanno regolarmenteda Mercoledì 23 Aprile.
In osservanza alla Festa della Liberazione e in occasione della Festa del Lavoro le lezioni saranno sospeseil giorno Venerdì 25 Aprile e il giorno Giovedì 1 Maggio.
La geografia è un destino
Spettacolo teatrale Domenica 27 aprile ore 18.00, Magazzino Arti Sceniche – via Armando Quadri 2/E Bologna
In questa serata si porteranno narrazioni, testimonianze di chi ha dovuto emigrare lasciando la propria casa. In scena Alessandro Dall’Olio, Theodora Moisescu e danzatrici e danzatori di Arte Danza Bologna.
MOLLY – Rappresentazione teatrale con Marinella Manicardi
Uno spettacolo che è un viaggio… Molly Bloom, da ULISSE di James Joyce.
Ironico, sensuale, trascinante. Molly Bloom è un inno all’amore, alla libertà, alla voce delle donne che pensano, sentono, vivono.
Un solo corpo in scena. Una voce che rompe il silenzio. Un crescendo da grande orchestra.
Venerdì 9 Maggio | Ore 20:30 MAS | Magazzino Arti Sceniche | Via Armando Quadri 2/E Per info: https://bit.ly/4jTisa7 +39 353 449 0986
Stage residenziale a Faenza
Dal 21 al 26 giugno
Stage intensivo di danza classica, danza contemporanea, canto, recitazione e tanto altro… Per partecipanti dai 7 ai 14 anni ISCRIZIONI APERTE FINO AL 31 MAGGIO
Vuoi imparare a costruire e mantenere trail come un vero pro? Allora non puoi perderti il Trail Building Workshop in programma a Comune di Lizzano in Belvedere BO il 10 e 11 maggio!
Due giorni full immersion tra teoria e pratica, per imparare le basi (e i segreti) del trailbuilding sostenibile, con la guida di IMBA Italia e la collaborazione di Corno Alle Scale Bike Asd
I posti stanno andando via come il pane: se vuoi esserci, muoviti ora! È l’occasione giusta per sporcarsi le mani e fare qualcosa di concreto per i nostri sentieri.
Palazzo Pallavicini di Bologna si appresta a ospitare nelle sue sale una nuova mostra, dedicata a uno dei fumetti italiani di maggior successo, Diabolik.
Il percorso espositivo, curato dalla Dott.ssa Francesca Bogliolo, realizzato dalla Pallavicini s.r.l. di Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci in collaborazione con la casa editrice Astorina, dedicato al personaggio nato nel 1962 dall’estro creativo delle sorelle Angela e Luciana Giussani, vuole raccontare al pubblico le vicende del primo fumetto nero d’Italia e svelare tutte le curiosità nascoste che riguardano la sua creazione, la sua evoluzione e la sua fortuna.
Fino al 20 luglio 2025 – da giovedì a domenica 10.00-20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
Mostra Jack Vettriano a Bologna
Le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al noto artista scozzese Jack Vettriano (contea di Fife, 17 novembre 1951 – Nizza, 1 marzo 2025), un pittore tra i più amati dal pubblico italiano ed estero, organizzata e realizzata da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci della Pallavicini s.r.l., con la collaborazione dell’artista e curatela di Francesca Bogliolo.
Fino al 20 luglio 2025 – Da giovedì a domenica ore 10.00-20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
Martedì 6 maggio prenderà il via Delizia Academy, un percorso di 10 ore di formazione gratuita con esperti, professionisti e imprenditori che lavorano negli ambiti media e culturale.
Delizia Academy è rivolta a studenti, neolaureati e giovani creativi under 30 che hanno un’idea e vogliono lanciare un proprio progetto, indipendentemente dallo stadio in cui si trova.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.
Mercoledì 23 aprile 2025 dalle 17.45 In occasione dell’80° anniversario della Liberazione
ANPI San Donato e ANPI San Vitale, in collaborazione con gruppo “Connessioni creative” (educatrici e insegnanti dei servizi educativi e scolastici del Q.re San Donato San Vitale: nido San Donato, scuola dell’infanzia Marighetto, CBF Il Focolare, Piccolo Gruppo che cresce, Nido Alvisi, Nido Vestri, scuola dell’infanzia Baroncini).
Ritrovo alle scuole Giordani in via Musolesi, angolo via Libia. 1° tappa: via Bentivogli per deposizione corona alla lapide dei Caduti 2° tappa: via Paolo Fabbri per deposizione corona alla lapide di don Giuseppe Cossetti 3° tappa: Centro Beltrame per deposizione corona Durante il percorso verranno depositati garofani in corrispondenza delle vie intitolate ai partigiani Arrivo alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro alle 19.30 (con merenda) Alle 20.30 concerto del gruppo musicale “Mulini a Vento”
per favorire l’armonia e l’equilibrio della persona con Meike Clarelli | Musicoterapeuta ad indirizzo Psicofonetico, cantante, direttrice di coro
|| gli incontri si terranno il giovedì pomeriggio e il mercoledì mattina* |Spazio Kobain, via A. Zannoni 29, Bologna
NEL CORPO CANTATO è un percorso vocale e una pratica di lavoro su se stessə per mezzo della voce che porta l’individuo a conoscersi e riconoscersi attraverso il proprio suono, compiendo una riconnessione tra soma e psiche, ricentrandosi nel piacere e nella gioia. La Psicofonia promuove un contatto profondo con se stessi per mezzo della voce. È prima di tutto una disciplina sensibile e umano-centrica che per mezzo del respiro e della voce ci permette di integrare tutti i cambiamenti che vengono registrati dal sistema nervoso “in ascolto” della propria voce, restituendoci un’immagine acustica di noi “integra”, intera.
Finalità degli incontri:
liquidare le tensioni
tonificare il corpo
accedere ad una verticalità flessibile e dinamica
sensibilizzare all’ascolto delle propria e altrui voce
sperimentare un’espressione vocale più viva e libera
*sarà possibile scegliere solo uno dei due gruppi
CALENDARIO GIOVEDÌ | dalle 18 alle 19.30 3, 10 Aprile 8, 15, 29 Maggio 12 Giugno
CALENDARIO MERCOLEDÌ | dalle 10 alle 11.30 9, 16, 30 aprile 7, 14, 21 Maggio 4, 25 giugno
Contributo richiesto: 100€ per gli incontri del giovedì – 160€ per gli incontri del mercoledì (per partecipare è necessario avere una tessera Jaya/AICS in corso di validità, costo annuale 15€)
Yiskah è danzatrice, insegnante, performer, ricercatrice nell’ambito del movimento contemporaneo e dei linguaggi somatici. È operatrice in discipline bio-naturali, craniosacrale biodinamica, reiki, mindfulness e somatica. Si è formata e ha lavorato in Italia e all’estero. La sua ricerca veicola il ruolo che la presenza può avere nell’etica e nella salute del movimento, nella vita e nelle arti del corpo. Nel 2015 ha fondato il Centro Soma a Bologna, offrendo un insieme coerente di pratiche mente-corpo, come yoga somatico, mindfulness biodinamica e danza. Nel 2024 ha creato Salotto Somatico, un programma di studio e formazione in danza e pratiche somatiche, che finalizza ogni proposta allo studio del corpo in movimento e alla ricerca performativa, creando un contesto inclusivo, accessibile e non competitivo. A oggi questi progetti entrano a fare parte della realtà Jaya.
DANZARE IL CORPO Contemporaneo, floorwork, improvvisazione, contatto Calendario – Contenuti
Lo Yoga Kundalini, o Yoga della Consapevolezza, è un’antica disciplina che armonizza mente, corpo e spirito, consentendo di migliorare la relazione con il proprio potenziale, risvegliare la naturale forza fisica, tonificare il corpo e pulire la mente. Può essere praticato anche da chi non ha nessuna preparazione e a prescindere dall’età.
Una mostra collettiva che esplora il ruolo della tecnologia e della rete nella comunicazione contemporanea, partendo dal 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi.
L’esposizione segna la tappa conclusiva dell’omonima rassegna diffusa di arte contemporanea che, a partire dallo scorso maggio, ha esplorato la natura delle relazioni nell’era digitale attraverso esposizioni, produzioni artistiche inedite e laboratori.
La mostra rifletterà sull’eredità di Guglielmo Marconi, e inviterà il pubblico a interrogarsi su cosa significhi comunicare oggi.
La mostra è visitabile fino al 24 maggio 2025. Progetto presentato da Adiacenze nell’ambito di CLOSER in collaborazione con Spazio Relativo, Studio Yoshida, Comune di Sasso Marconi.
La mostra collettiva CLOSER si arricchisce di un Public Program con concerti e residenze attorno ad “Organomotore”, a cura di Giuseppe De Benedictis e Nicola Facchini.
Nel corso dei mesi di aprile e maggio 2025 le “chiavi” di Organomotore verranno donate ad artisti che sperimenteranno le sue infinite possibilità. Al termine di ogni residenza gli artisti si esibiranno in un concerto, che restituirà la loro visione dello strumento “Organomotore” e dello spazio di Villa Davia.
Vi ricordiamo che il programma avrà inizio *domenica 13* con il concerto di Jacopo Cenni Ore 18 apertura Ore 18:30 performance
CLOSER – La mostra collettiva a Villa Davia, nel Borgo di Colle Ameno (Sasso Marconi) segna la tappa conclusiva dell’omonima rassegna diffusa di arte contemporanea, che ha esplorato la natura delle relazioni nell’era digitale in occasione del 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi.
La mostra è a cura di Amerigo Mariotti e Giorgia Tronconi, in collaborazione con Spazio Relativo e Studio Yoshida.
L’Associazione Culturale L’Offerta Musicale (ACLOM) ha come principali finalità la didattica, la conoscenza, lo sviluppo e la diffusione della Cultura (con particolare attenzione a quella musicale), anche a scopo benefico.
Per tali motivi, si propone di attuare rassegne musicali in genere (principalmente nel territorio regionale di appartenenza), dare vita a compagini strumentali e/o vocali, contribuire alla valorizzazione del patrimonio musicale ed artistico, collaborare con altri enti e associazioni culturali e musicali, nonché cantanti e interpreti musicali e artistici in generale.
Alcune delle attività svolte:
La Magia dell’Opera, concerto lirico-sinfonico nell’ambito della rassegna “La Fabbrica di Apollo”, Anzola dell’Emilia, Bologna, maggio 2023;
Campus musicale per giovani musicisti, Sant’Agata Feltria, Rimini, luglio 2019;
Danze e Balletti, concerto sinfonico, Teatro Il Celebrazioni, Bologna, aprile 2018;
Musique après-midi, rassegna musicale, Teatro Il Celebrazioni, Bologna, marzo-aprile 2018;
VIII Centenario in Musica, concerto sinfonico, Chiesa San Martino Maggiore, Bologna, maggio 2017;
Opera, che Sinfonia!, concerto sinfonico, Teatro Il Celebrazioni, Bologna, marzo 2017.
18-21 e 25 aprile: i Park saranno chiusi dal 18 al 21 compresi e il giorno 25
26 aprile ore 21:30: Concerto “Hard Roots” a Eden Park Idice, Vai Emilia 367E Sul palco: Okra Kitchen [OkK] Systematically Indecent Hanga Roa Divulgatore
27 aprile: Circo Sotto La Gru, edizione speciale, presso la ex Chiesa di San Barbaziano Evento realizzato in collaborazione con Associazione Fedora all’interno del progetto S.O.L.I.D.A. – Spazi Organizzati per L’Inclusione delle Diversità con l’Arte. Lo spettacolo sarà accessibile e fruibile in lingua LIS. Ore 21:00 spettacolo
Prima dello spettacolo sarà previsto un momento di incontro con percorso esperienziale tattile-descrittivo dello spazio scenico per persone udenti e non.
*************************************************
VITA MORTE (E MIRACOLI) DI UN CLOWN Laboratorio intensivo settimanale con Andrea Menozzi
Ex Chiesa di San Barbaziano, Via Cesare Battisti angolo Via Barberia, Bologna Da mercoledì 30 aprile a domenica 4 maggio orario: mercoledì, giovedì, venerdì: 9.30 -17.00 || sabato e domenica 9:30 – 18.00
DESCRIZIONE SINTETICA Condannato a vita certa, il clown si evolve sul filo del rasoio tra vita e morte. L’unica sua salvezza è la sua capacità di trasformare ogni cosa in piccoli miracoli del quotidiano. Il laboratorio studierà l’esistenza del clown e il dramma della sua scomparsa attraverso una decostruzione dell’ordinario (nel gesto, l’energia e nei fatti) in modo da lasciare spazio all’inatteso, l’impossibile e la trasformazione.
Il laboratorio dedicherà un ampio spazio alle improvvisazioni collettive e singole e si concluderà con un’uscita pubblica.
12 e 13 Aprile 2025 WORKSHOP DI TESSUTI AEREI con Dana Augustin
30 Maggio e 1 Giugno 2025 WORKSHOP DI TRAPEZIO con Laila Umeko
WORKSHOP DI TESSUTI AEREI (NUOVO APPUNTAMENTO!) con Dana Augustin A grande richiesta dopo il sold out del workshop che si terrà il 12 e il 13 Aprile, siamo riuscitə a organizzare un nuovo appuntamento per dare a più persone la possibilità di partecipare!
DOVE Eden Park Bologna, via Casarini 19 (distretto DumBO)
QUANDO Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025 Orari 11:00-13:00 e 14:00-16:00
IL CORSO Corso di arrampicata in 7 lezioni di cui 6 in palestra e 1 su roccia in cui imparerete le basi della tecnica di arrampicata e la catena della sicurezza relativa all’arrampicata top rope. Il corso è rivolto a tutti coloro che sono curiosi di provare a cimentarsi in questo sport, non richiede particolari doti motorie ed è quindi accessibile a chiunque!
Cosa è previsto nel corso: .7 lezioni .4 ingressi omaggio da utilizzare entro la fine del corso .Attrezzatura necessaria per svolgere l’attività
******************************************
CORSO DI PILATES A IDICE con Alice Monti
Eden Park Idice – Via Emilia 367E San Lazzaro di Savena Lunedì 18.00 – 19.00 Giovedì 18.00 – 19.00 Giovedì 19:10 – 20:10
IL CORSO “Il Pilates è un metodo di allenamento che insegna a prendere coscienza del proprio corpo e a rafforzarlo, a corregge la postura, a migliorare la fluidità e la precisione nei movimenti. La lezione si concentra sul movimento e la respirazione consapevole e sul potenziamento dei muscoli posturali lavorando sull’armonia globale dell’allievo. I principi del Pilates sono 6: respirazione, concentrazione, controllo del centro, baricentro, precisione e fluidità.”
*******************************************
CORSO DI FLOORWORK A BOLOGNA con Alice
EdenPark Bologna – Via Casarini 19 (Distretto DumBO Dumbo Bologna ) Ogni Martedì dalle 19:30 alle 21:00 A partire dal 1° Ottobre 2024
IL CORSO “Il floorwork è una tecnica di danza che si concentra sul lavoro al pavimento, esplorando i vari livelli spaziali (basso-medio-alto). Include lo studio di diversi movimenti tra cui: rotoli, scivolate, salti, cadute, spirali, giri… con un approccio che integra fluidità e movimento istintivo.”
IL CORSO “Nel Vinyasa ricerchiamo la fluidità del movimento e allo stesso tempo il radicamento che ci permette di fluire con consapevolezza nella sequenza di asana. Ogni lezione parte da un tema, spunto di riflessione e ispirazione che si sviluppa nella pratica fisica attraverso sequenze progressive dinamiche in cui il movimento è guidato dal respiro.”
TI PRESENTIAMO L’INSEGNANTE Riccardo approccia lo yoga circa otto anni fa, ispirato dalla disciplina e dal metodo dell’ashtanga yoga che pratica prevalentemente tramite studio personale. Nel 2019 inizia il suo percorso all’interno di Hot Yoga Bologna dove sperimenta altri stili di yoga: Hatha, Vinyasa, Bikram e Yin yoga. Intraprende quindi il percorso di Teacher Training in Vinyasa Yoga conseguendo il diploma RYT250 Yoga Alliance. Dal 2021 insegna Vinyasa Yoga a Eden Park.
******************************************
CORSO DI PIZZICA E DANZE POPOLARI DEL SUD ITALIA con Cecilia Casiello
IL CORSO “Ogni tarantella ha passi e modalità differenti strettamente legate al ritmo e alla cultura del luogo d’appartenenza, tutte con ritmi trascinanti che ci permettono di entrare in comunicazione col nostro corpo e trasmettere le nostre emozioni. Danze tramandate informalmente per secoli, oggi studiate e codificate perché possano sopravvivere per sempre nella memoria e nella storia del nostro popolo…”
VI PRESENTIAMO L’INSEGNANTE Cecilia Casiello Si forma nelle feste di paese e nelle Ronde popolari. Oltre all’assidua frequentazione del mondo popolare salentino, terra natale, si inserisce in numerosi ambienti della danza e musica popolare del Sud Italia. Dal 2000 approfondisce gli studi sulle danze etniche in Taranta Power Bologna di Eugenio Bennato – Scuola di Tarantelle e Danze Popolari del Mediterraneo, di cui diviene insegnante fino al 2005. Nel 2006 fonda Progetto Satyria: gruppo di ricerca sulla musica popolare, la danza, l’azione scenica e le arti circensi, di cui è direttrice, interprete e coreografa. […] Ha collaborato come danzatrice con vari gruppi affermati quali Taranta Power di Eugenio Bennato, Arakne Mediterranea, Aramirè, Ariacorte, Malumbra, Officina Zoè, Cauliae, Arangara.
******************************************
CORSO DI MANO A MANO A BOLOGNA con Sacha e Sara
EdenPark Bologna – Via Casarini 19 (Distretto DumBO Dumbo Bologna ) Lunedì (lavoro incentrato sulla tecnica a coppie): avanzati ore 18:30-20:30 base ore 20:30-22:30
Mercoledì (incentrato sul lavoro in trio e collettivo): Classe mista ore 19:00-21:00
IL CORSO “Durante il corso si esamineranno le tecniche di base del portès acrobatico a terra ed in piedi, del lavoro in trio (banchine, toss the girl..) e delle figure acrobatiche dinamiche. Il lunedì sarà diviso in due livelli ed incentrato sul lavoro tecnico del mano a mano in coppia mentre il mercoledì sarà un corso misto incentrato sul lavoro in trio e di gruppo.”
DUE INSEGNANTI! Sacha Giocoliere fin da bambino Sacha inizia il suo percorso nella disciplina dell’acro portès nel 2015 seguendo il corso annuale di mano a mano e acrobatica di gruppo con il duo Indaco Circus presso lo spazio Slip di Torino. Tornato a Bologna prosegue la sua formazione tramite stage intensivi con diversi insegnanti tra cui: Enrico Formaggi, il duo Viso&Rachel e il duo Fra&Maiol a cui associa corsi di acrobatica e allenamento personale costanti!
Sara Berni Con una formazione mista di ginnastica artistica e acrobatica aerea, Sara si avvicina al mano a mano nel 2016, iniziando a lavorare con Alessio Martelli. Ha consolidato la sua formazione a Barcellona con Fernando Melki e Amer Kabbani e in Italia con Enrico Formaggi e il duo Zenzero&Cannella. La sua filosofia di insegnamento è coniugare la fatica, la disciplina e il divertimento.
******************************************
CORSO DI RAJA YOGA A SAN LAZZARO E IDICE con Alice Sashiko
EdenPark San Lazzaro – Via Commenda 13 San Lazzaro di Savena Giovedì 13:15-14:15 dal 16/09 Venerdì 17:15-18:15 dal 1/10 a partire Ottobre 2024
Eden Park Idice – Via Emilia 367E San Lazzaro di Savena Lunedì 20:00-21:00 dal 16/09 Martedì 9:30-10:30 dal 1/10
IL CORSO “Raja Yoga è la disciplina completa e originale, secondo la quale il corpo e la mente non sono separati. Movimento e Meditazione, Respiro e Concentrazione, fanno parte dell’esperienza, per un benessere fisico-mentale-energetico, insuperabile.”
TI PRESENTIAMO L’INSEGNANTE Alice Sashiko è insegnante Yoga con certificazione triennale, oltre ai continui, diversi, percorsi di formazione con cui approfondisce la propria esperienza. Nelle sue classi propone sequenze di asana, pranayama, mantra e meditazione, alternati a momenti di rilassamento profondo, per recuperare energia vitale, autenticità ed armonia, accompagnata dalle campane alchemiche. La sua pratica accoglie la dimensione corpo-mente-spirito e adatta sempre le asana alle esigenze del praticante.
******************************************
CORSO DI HATA YOGA A SAN LAZZARO con Chiara
EdenPark San Lazzaro Ogni Lunedì dalle 17:15 alle 18:15 A partire Ottobre 2024
IL CORSO “In questo corso scopriremo alcune componenti dell’hatha yoga: pranayama (lavoro sul controllo dell’energia attraverso tecniche di respirazione), asana (posture) e meditazione. Ogni classe sarà aperta a tuttə: ogni persona nel gruppo imparerà a costruite una relazione di ascolto con il proprio corpo, con le sue esigenze e i suoi bisogni, acquisendo un nuovo vocabolario di movimento e pratiche di presenza.”
TI PRESENTIAMO L’INSEGNANTE Chiara inizia a praticare yoga nel 2014, dopo aver studiato danza classica, alla ricerca di uno spazio di connessione mente-corpo. Nel 2021 ottiene la prima certificazione da insegnante di yoga, che continua ad aggiornare attraverso corsi di formazione ed esperienze di pratica personale. Nelle sue classi propone lo studio delle tecniche yogiche fisiche e spirituali, con un approccio attento all’accessibilità e alla valorizzazione della differenza tra corpi e esperienze.
******************************************
CORSO DI TEATRO con Riccardo dell’Era
Eden Park Bologna, via Casarini 19 (distretto DumBO) Tutti i Martedì dalle 19:30 alle 21:30
IL CORSO “Il corso è volto a potenziare le capacità relazionali, sceniche, di presenza fisica e vocali attraverso uno studio dinamico tra l’utilizzo del corpo, della voce e della propria capacità decisionale durante la scena. Per questo è stato scelto di strutturare il percorso di studio in tre fasi (corpo, voce, scena) in cui nessuno degli elementi verrà trascurato bensì verrà datagli maggior importanza in specifici intervalli per indagarlo più a fondo.”
TI PRESENTIAMO L’INSEGNANTE Riccardo Dell’Era inizia teatro a 6 anni con la Compagnia del teatro comunale di Dozza. Continua la sua formazione partecipando a corsi di alta formazione: “A. Galante Garrone” Bologna, “Ritmo Drammatico” con la Societas Raffaello Sanzio, Cesena e “Le Parole del Corpo” a Modena con Balletto Civile ed Hannes Langolf. Collabora con il Teatro Comunale di Bologna lavorando per molte regie tra cui: Serena Sinigaglia, Graham Vick, Cesare Lievi. È co-fondatore della rassegna Nastri, per dar luogo al TeatroOff di Bologna. Esordisce nel 2022 con Mito Medio, spettacolo scritto, interpretato ed autoprodotto assieme a Francesco Merli; sempre nel 2022 porta in scena uno spettacolo di Clownerie “Giubilei Imprevisti”. Attualmente sta lavorando su un nuovo testo “Papere”, tratto dal proprio romanzo “Vivido Moderno”.
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.