Le iniziative dei circoli AICS per la Liberazione
25 aprile 2025 – 80° anniversario della Liberazione
Officina Acrobatica
In occasione dell’80° anniversario della Festa Nazionale della Liberazione, il 25 aprile alle 21, nel contesto del Festival di Circo Contemporaneo ARTinCIRCO a Ozzano dell’Emilia (BO), i giovani artisti della seconda edizione del percorso di creazione “Filigrana” portano in scena il loro progetto work-in-progress “SEmi”.
Lo spettacolo è una riflessione personale, profonda e contemporanea sul significato di Resistenza oggi, un’indagine poetica e politica che, attraverso il linguaggio dell’arte, prova a piantare semi di memoria e consapevolezza capaci di mettere radici, generare ossigeno e liberare lo spazio da paure e imperfezioni.
Filigrana è un progetto di formazione avanzata concepito, sostenuto e realizzato da OfficinAcrobatica, diretto e curato da Nuvola Vandini e Gianluca G. Gentiluomo. Si tratta di un percorso intenso, finalizzato alla creazione di uno spettacolo, con un ensemble di performer pre-professionisti.
Sabato 25 aprile, ore 21 || ARTinCIRCO FESTIVAL, Chapiteau, Parco di via della Repubblica, Ozzano dell’Emilia (BO)




Binario69
Monte Sole – Marzabotto
Venerdì 25 aprile e non solo…
TUTTO IL PROGRAMMA


Il Binario69 resterà chiuso dal 25 al 29 aprile compresi, ci vediamo a Monte Sole!
Presentazione “La stessa cosa del sangue. Racconti con la resistenza”
(DeriveApprodi, 2025)
«Questo libro di racconti nasce da una richiesta, rivolta a scrittrici e scrittori, di misurarsi con la memoria della Resistenza, con la condizione umana che impose un cambio di paradigma: un mutamento del nostro sguardo sul mondo. Una richiesta per rintracciare nei propri vissuti i sedimenti prodotti da quei venti mesi rivoluzionari; una ricerca che reca in sé una domanda: da lì comincia la nostra storia nella storia?, come scrisse Leonardo Sciascia a proposito della Guerra civile spagnola, periodo cruciale per la maturazione ideologica di un’intera generazione cresciuta sotto il fascismo. In che modo la memoria di quella storia nella storia ha teso a scrittrici e scrittori di oggi un agguato nei loro viaggi di carta, facendoli trovare, talvolta o sovente, dall’altra parte»
(dalla nota del curatore, Sergio Sichenze).
Sergio Sichenze nato a Napoli nel 1959, è poeta, narratore, educatore, occupandosi prevalentemente del rapporto tra letteratura e società. Ha pubblicato racconti e raccolte poetiche, l’ultima dal titolo Nodi (Gilgamesh Edizioni 2024). Dal 2019 è membro della giuria del Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio. Fa parte dell’associazione La Corte dei Poeti di Mantova.
Ha vissuto per oltre quarant’anni nel nordest dell’Italia: a Trieste e a Udine. Ora vive in Valdemone, alle pendici dei Nebrodi, affacciato sull’arcipelago delle Eolie.
Con Stefano Iori, Sergio Sichenze, Sonia Caporossi.
In collegamento Zoom: Pasquale Vitagliano, Francesco Forlani, Abele Longo, Silvia Calamandrei, Luisa Stella, Orsola Puecher, Cristiano Dorigo, Luciana De Palma.
A seguire aperitivo letterario.

Martedì 29 Aprile ore 18:00 | Presso la libreria Punto Input in via Mascarella 104/A, Bologna.