Corso di formazione Spettri della razza. Schiavitù, segregazione e Black Women Writers
Punto Input
A cura di Davide Fenu
Superato solo all’apparenza, il dispositivo sociale della razza continua a infestare la realtà contemporanea.
Pregiudizio, sfruttamento e violenza sono veicoli di un odio razziale che trova sempre maggiore consenso e legittimazione istituzionale. Ma il rapporto tra razzismo e istituzioni ha una lunga storia, che le scrittrici afroamericane hanno saputo raccontare senza sconti, con gli strumenti della loro arte.
“Spettri della razza” si propone di indagare quella storia, facendo luce sulle pratiche di resistenza, sul coraggio e sulla determinazione con cui la comunità afroamericana ha lottato (e lotta tutt’ora) contro l’oppressione dell’«America bianca».
17 aprile ore 17-19
Vita di una ragazza schiava: Harriet Jacobs, da schiava fuggiasca a grande scrittrice
con Sara Antonelli (Università Roma Tre).
8 maggio ore 17-19
Dal Rinascimento di Harlem al Rinascimento delle donne nere (parte 1): Nella Larsen e Alice Walker
con M. Giulia Fabi (Università di Ferrara).
15 maggio ore 17-19
Dal Rinascimento di Harlem al Rinascimento delle donne nere (parte 2): Zora Neale Hurston e Toni Morrison
con Marco Petrelli (Università di Pisa).
22 maggio ore 17-19
Black Women Writers, presente e futuro: Chimamanda Ngozi Adichie, Yaa Gyasi e Jesmyn Ward
con Chiara Patrizi (Università di Bologna).
Il corso avrà inizio con un minimo di 5 partecipanti presso la libreria Punto Input (via Mascarella 104/A), ma sarà possibile seguirlo anche online.
È previsto un contributo per la partecipazione.
Per informazioni e iscrizioni, scrivere a: formazione.input@gmail.com || oggetto: corso spettri della razza

