
Editor Aics
About Editor Aics
Posts by Editor Aics:


Break Time in Movimento – Attività ludico-motorie per bambini
Break Time in Movimento è il progetto di AICS Bologna promosso dalla Regione Emilia-Romagna.
In questi giorni in cui la maggior parte di noi deve rimanere in casa, Break Time in Movimento arriva direttamente da voi!
Luca Villanova – insegnate tecnico presso la ASD Dojo Equipe Bologna – vi propone una serie di attività ludico-motorie da fare in casa con i vostri bambini!
SPADAFORA: OBIETTIVO RIAPRIRE CENTRI SPORTIVI E PALESTRE ENTRO FINE MAGGIO
“Il ministero per lo sport produrrà un protocollo che sarà obbligatorio per tutte queste strutture: la ripresa va fatta in sicurezza”. Annunciati anche un fondo una tantum per le piccole associazioni e una norma per gli affitti con privati
Il ministro allo Sport Vincenzo Spadafora fa chiarezza sul decreto che apre alla fase 2 anche in ambito sportivo: abbiamo dovuto aprire con gradualità – dice – ma l’auspicio è riuscire a riaprire centri sportivi, centri di danza e palestre entro fine maggio con un protocollo di sicurezza certo. E per far fronte ai 3 mesi di blocco, oltre al bonus per i collaboratori sportivi che dà certo anche per il mese di aprile e (forse) maggio, annuncia una misura per gli affitti a privati già nel decreto fiscale di aprile e un fondo una tantum per le piccole associazioni e società sportive, oltre al fondo da 100 milioni già predisposto al Credito sportivo.
Dopo il confronto con il Comitato Tecnico Scientifico del Governo, l’annuncio del Ministro Spadafora arriva in diretta Facebook: “Nell’incontro con il comitato tecnico scientifico presso la protezione civile abbiamo parlato dello sport di base e della necessità che palestre, centri danza e centri sportivi territoriali debbano e possano riaprire in sicurezza il prima possibile. Sentite le Associazioni e le federazioni, il Ministero per lo Sport produrrà un protocollo che sarà obbligatorio per tutte queste strutture perché la ripresa va fatta in siurezza: il mio auspicio è che ciò ci consenta di riaprire entro il mese di maggio tutti i centri sportivi, i centri danza e le palestre sui territori”.
Nel suo intervento in diretta Facebook, il Ministro ha anche rassicurato sui bonus ai collaboratori sportivi: “Siamo un pochino più in ritardo con il bonus perché non esisteva alcun database sul numero dei collaboratori. Oggi sono stati bonificati i primi bonus, entro i prossimi dieci giorni tutti coloro che hanno fatto domanda riceveranno i 600 euro, dunque non ci sarà più la soglia dei 10 mila euro come già annunciato. E nel prossimo mese il bonus potrebbe essere alzato a 800 euro esattamente come gli altri bonus previsti per i lavoratori autonomi: il mese di marzo sarà coperto per tutti coloro che ne hanno fatto richiesta, aprile sarà ugualmente coperto per tutti. Proveremo anche per maggio ad avere le risorse per coprire tutta la platea: si tenga presente che solo questa misura per i lavoratori sportivi è valsa 300 milioni di euro”.
Sul tema del sussidio alle società, ha quindi annunciato: “Nel prossimo Decreto ci sarà anche la norma per gli affitti di strutture a privati. Oggi ho firmato il decreto per l’istituzione presso il Credito sportivo del fondo da 100 milioni di euro per la liquidità immediata a tasso zero e senza particolari garanzie richieste. Avendo firmato oggi il decreto, adesso andrà alla registrazione della corte dei conti e in pochi giorni si potrà accedere in qualche giorno: potranno accedere le strutture più grandi, ma ci sono realtà più piccole che avranno bisogno di un aiuto una tantum. Ebbene nel decreto di aprile ci saranno le risorse per poter dare aiuti una tantum alle associazioni e società sportive che sono in maggiori difficoltà e che ci dimostreranno di avere avuto danni maggiori”.
Fonte SITO WEB AICS NAZIONALE
SPADAFORA: OBIETTIVO RIAPRIRE CENTRI SPORTIVI E PALESTRE ENTRO FINE MAGGIO
“Il ministero per lo sport produrrà un protocollo che sarà obbligatorio per tutte queste strutture: la ripresa va fatta in sicurezza”. Annunciati anche un fondo una tantum per le piccole associazioni e una norma per gli affitti con privati
Il ministro allo Sport Vincenzo Spadafora fa chiarezza sul decreto che apre alla fase 2 anche in ambito sportivo: abbiamo dovuto aprire con gradualità – dice – ma l’auspicio è riuscire a riaprire centri sportivi, centri di danza e palestre entro fine maggio con un protocollo di sicurezza certo. E per far fronte ai 3 mesi di blocco, oltre al bonus per i collaboratori sportivi che dà certo anche per il mese di aprile e (forse) maggio, annuncia una misura per gli affitti a privati già nel decreto fiscale di aprile e un fondo una tantum per le piccole associazioni e società sportive, oltre al fondo da 100 milioni già predisposto al Credito sportivo.
Dopo il confronto con il Comitato Tecnico Scientifico del Governo, l’annuncio del Ministro Spadafora arriva in diretta Facebook: “Nell’incontro con il comitato tecnico scientifico presso la protezione civile abbiamo parlato dello sport di base e della necessità che palestre, centri danza e centri sportivi territoriali debbano e possano riaprire in sicurezza il prima possibile. Sentite le Associazioni e le federazioni, il Ministero per lo Sport produrrà un protocollo che sarà obbligatorio per tutte queste strutture perché la ripresa va fatta in siurezza: il mio auspicio è che ciò ci consenta di riaprire entro il mese di maggio tutti i centri sportivi, i centri danza e le palestre sui territori”.
Nel suo intervento in diretta Facebook, il Ministro ha anche rassicurato sui bonus ai collaboratori sportivi: “Siamo un pochino più in ritardo con il bonus perché non esisteva alcun database sul numero dei collaboratori. Oggi sono stati bonificati i primi bonus, entro i prossimi dieci giorni tutti coloro che hanno fatto domanda riceveranno i 600 euro, dunque non ci sarà più la soglia dei 10 mila euro come già annunciato. E nel prossimo mese il bonus potrebbe essere alzato a 800 euro esattamente come gli altri bonus previsti per i lavoratori autonomi: il mese di marzo sarà coperto per tutti coloro che ne hanno fatto richiesta, aprile sarà ugualmente coperto per tutti. Proveremo anche per maggio ad avere le risorse per coprire tutta la platea: si tenga presente che solo questa misura per i lavoratori sportivi è valsa 300 milioni di euro”.
Sul tema del sussidio alle società, ha quindi annunciato: “Nel prossimo Decreto ci sarà anche la norma per gli affitti di strutture a privati. Oggi ho firmato il decreto per l’istituzione presso il Credito sportivo del fondo da 100 milioni di euro per la liquidità immediata a tasso zero e senza particolari garanzie richieste. Avendo firmato oggi il decreto, adesso andrà alla registrazione della corte dei conti e in pochi giorni si potrà accedere in qualche giorno: potranno accedere le strutture più grandi, ma ci sono realtà più piccole che avranno bisogno di un aiuto una tantum. Ebbene nel decreto di aprile ci saranno le risorse per poter dare aiuti una tantum alle associazioni e società sportive che sono in maggiori difficoltà e che ci dimostreranno di avere avuto danni maggiori”.
Fonte SITO WEB AICS NAZIONALE
UNA feat Elettra Irregolare – Tacchi a spillo & Mascherina
I ragazzi e le ragazze dell’associazione Elastico faArt & Colletiva ElettroniKa hanno prodotto un video musicale per raccontare la quarantena vissuta da circa 70 amici sparsi per il mondo.
Montaggio e Regia (Maura Costantini) Visual Lab
“Non ci dimenticheremo mai di questo evento che ha segnato e segnerà la nostra memoria, per questo abbiamo pensato di ricordarlo nell’unico modo che la nostra comunità conosce, con favolosa immaginazione resiliente e resistente!”
SPORTperCRESCERE
AICS lancia la campagna di RACCOLTA FONDI per regalare sport ai ragazzi in difficoltà
Con le risorse raccolte, voucher per i minorenni a rischio disagio che potranno fare attività fisica nelle associazioni e società sportive affiliate ad AiCS: la raccolta on line sul sito Aics.it
Roma, 22 aprile 2020 – Voucher per bambini e ragazzi di famiglie in difficoltà economiche, da spendere in uno dei centri sportivi AiCS: l’Associazione italiana cultura sport lancia #SportperCrescere, campagna di raccolta fondi volta a donare l’accesso gratuito alle attività sportive promosse da associazioni e società sportive dilettantistiche della rete AiCS presente su tutto il territorio nazionale.
“C’è un settore che non può fermarsi nonostante i blocchi dovuti all’emergenza sanitaria: è quello dello sport sociale che, per tante fette di popolazione più a rischio disagio, garantisce benessere psico fisico e coesione sociale – commenta il presidente di AiCS Bruno Molea -. Oggi che le nostre attività sportive e ricreative sono ferme a causa dell’emergenza, è nostro compito stare vicini a quelle fette di popolazione che più stanno soffrendo l’isolamento, bambini e anziani, e programmare il futuro per dare risposte efficaci ai nuovi bisogni emergenti. In Italia, AiCS conta un milione e 100mila soci: se tutti donassero oggi anche solo un euro, saremmo in grado di offrire sport gratuito a tanti bambini e ragazzi le cui famiglie sono state messe in ginocchio dalla crisi economica scaturita da quella sanitaria”.
Beneficiari della raccolta fondi saranno i giovani tra i 6 e i 17 anni, parti di nuclei familiari in difficoltà economiche che l’emergenza Coronavirus ha dunque contributo ad aggravare.
“Faccio appello ai nostri associati e ai nostri comitati presenti su tutto il territorio nazionale: la promozione sportiva è volontariato, dedizione agli altri, impegno per chi resta indietro. Per i giovani e i bambini in difficoltà, potremo mettere a disposizione la nostra rete di associazioni e società sportive che, su tutto il territorio nazionale, vantano un’offerta sportiva capillare, multidisciplinare e profondamente attenta a trattare lo sport come leva sociale e di inclusione. Donate: non lasciamo soli chi oggi si sente già troppo isolato”, chiosa il presidente Molea.
Per donare, sarà sufficiente accedere al sito AiCS.it e cliccare sul tasto “Dona Ora” dell’area #SPORTperCRESCERE: le donazioni sono detraibili come erogazioni liberali.
Fonte: Sito AICS Direzione Nazionale
Cook4Fun
L’associazione Fit4Fun – Divertirsi restando in forma ha lanciato un programma di incontri culinari on line in diretta con uno chef.
Da domani, martedì 28 aprile, tanti appuntamenti dedicati alla Cucina Mediterranea del Vicino Oriente.
I prossimi appuntamenti:
– Martedì 28/04 – ore 18.30 LIBANO
– Giovedì 30/04 – ore 18:30 SIRIA
– Martedì 05/05 – ore 18:30 TURCHIA
– Giovedì 07/05 – ore 18:30 PALESTINA
– Martedi 12/05 – ore 18:30 IRAK
– Giovedì 14/05 – ore 18:30 IRAN
– Martedi 19/05 – ore 18:30 ISRAELE
– Giovedi 21/05 – ore 18:30 EGITTO
Per partecipare all’incontro è necessario scrivere su Messenger (Pagina Facebook Fit4Fun – Divertirsi restando in forma) il vostro nome e cognome. Agli iscritti sarà fornita la lista della spesa, le indicazioni sul menu ed il link all’evento online. La partecipazione prevede un contributo a sostegno delle attività dell’associazione Fit4Fun – Divertirsi restando in forma.
Decreto Franceschini 22 Aprile: stanziato un fondo di 20 milioni per realtà culturali extra FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo)
Il Ministro Dario Franceschini dichiara di aver firmato “il decreto che avvia le procedure per il riparto di 20 milioni di euro a sostegno delle realtà delle arti performative che non hanno ricevuto contributi provenienti dal FUS nel 2019”.
Come si legge nel comunicato, Franceschini dichiara che il decreto “fornisce una prima risposta alle tantissime piccole realtà che operano nei settori del teatro, della musica, della danza, del circo prive del sostegno statale e pertanto sottoposte a maggiori incertezze. Un mondo fatto di professionisti abituati a vivere del proprio talento che ora conoscono un momento di dura difficoltà e meritano il pieno sostegno delle istituzioni”.
Questi i requisiti per presentare domanda:
1) Prevedere nello statuto o nell’atto costitutivo lo svolgimento di attività di spettacolo dal vivo
2) Avere sede legale in Italia
3) Non aver ricevuto nel 2019 contributi dal FUS
4) Aver svolto tra il 1° gennaio 2019 e il 29 febbraio 2020 un minimo di 15 rappresentazioni e aver versato contributi previdenziali per almeno 45 giornate lavorative
Modalità e scadenze relative alla presentazione della domanda saranno pubblicate dalla Direzione generale Spettacolo entro 5 giorni dalla data di registrazione del decreto, mentre i contributi saranno erogati entro il 30 giugno 2020.
Restano però, purtroppo, diversi dubbi sull’inclusività di questa manovra di sostegno.
Il punto interrogativo più grande, come evidenzia la rivista di arte e cultura
contemporanea Artribune, riguarda infatti l’ambito delle arti visive, settore che resta de facto escluso anche da questi recenti provvedimenti ministeriali.
Per approfondimenti, potrete leggere l’articolo completo.
Decreto Franceschini 22 Aprile: stanziato un fondo di 20 milioni per realtà culturali extra FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo)
Il Ministro Dario Franceschini dichiara di aver firmato “il decreto che avvia le procedure per il riparto di 20 milioni di euro a sostegno delle realtà delle arti performative che non hanno ricevuto contributi provenienti dal FUS nel 2019”.
Come si legge nel comunicato, Franceschini dichiara che il decreto “fornisce una prima risposta alle tantissime piccole realtà che operano nei settori del teatro, della musica, della danza, del circo prive del sostegno statale e pertanto sottoposte a maggiori incertezze. Un mondo fatto di professionisti abituati a vivere del proprio talento che ora conoscono un momento di dura difficoltà e meritano il pieno sostegno delle istituzioni”.
Questi i requisiti per presentare domanda:
1) Prevedere nello statuto o nell’atto costitutivo lo svolgimento di attività di spettacolo dal vivo
2) Avere sede legale in Italia
3) Non aver ricevuto nel 2019 contributi dal FUS
4) Aver svolto tra il 1° gennaio 2019 e il 29 febbraio 2020 un minimo di 15 rappresentazioni e aver versato contributi previdenziali per almeno 45 giornate lavorative
Modalità e scadenze relative alla presentazione della domanda saranno pubblicate dalla Direzione generale Spettacolo entro 5 giorni dalla data di registrazione del decreto, mentre i contributi saranno erogati entro il 30 giugno 2020.
Restano però, purtroppo, diversi dubbi sull’inclusività di questa manovra di sostegno.
Il punto interrogativo più grande, come evidenzia la rivista di arte e cultura
contemporanea Artribune, riguarda infatti l’ambito delle arti visive, settore che resta de facto escluso anche da questi recenti provvedimenti ministeriali.
Per approfondimenti, potrete leggere l’articolo completo.
Iniziative Resistenza di Tomax Teatro
Sabato 25 aprile 2020 – ore 17,30 Letture in diretta streaming
Letture tratte da documenti originali del 1945 e testimonianze estratte dallo spettacolo Tasche Vuote, sulla pagina Facebook Tomax Teatro con il seguente programma:
Testimonianza: La Vita in brigata
Testimonianza: Vita da staffetta
Testo originale della lettera per le staffette inviata dal CUMER- Comando unico Emilia Romagna
Irma Bandiera: comunicato Ufficiale della sua morte
L’eccidio di Casteldebole, dalla testimonianza di un sopravvissuto
Walter Reder: testo originale della lettera e del telegramma di perdono che Walter Reder scrisse per avere la grazia al sindaco di – Marzabotto rispettivamente nel 1967 e nel 1984
I valori della Resistenza, testimonianza
Piero Calamandrei: estratto del Discorso sulla Costituzione agli studenti di Milano del 26 gennaio 1955
Sabato 25 aprile 2020 – ore 21.00 Il docu-film sulla Resistenza La neve cade dai monti in onda su èTv- rete 7
Lezioni online di Yoga dolce con La Fragua
L’associazione La Fragua, da martedì 28 aprile, propone ai propri soci un pacchetto di 10 lezioni di YOGA DOLCE da seguire comodamente a casa.
Inizio/fine lezioni: da martedì 28 aprile a giovedì 28 maggio.
Frequenza bisettimanale: il martedì e il giovedì.
Orario: dalle ore 19
Durata: circa 40 minuti
Occorre iscriversi e per tempo! Una volta iscritti regolarmente, verrà comunicato ai soci un link per collegarsi per la diretta in VIDEOCONFERENZA (non diretta Facebook).
E’ garantita la copertura assicurativa durante le pratiche a casa.
Se volete più informazioni, scrivete a robertaravaglia@hotmail.com, oppure telefonate o inviate un messaggio al 3287681111, oppure cliccate sul tasto CONTATTACI dalla pagina Facebook.
ATTIVITA’ RIVOLTE AI SOCI – Affiliati Aics
RYUGIN ASD
Nella nostra Scuola principalmente si praticano Arti marziali classiche giapponesi, Arti marziali Interne ed Esterne cinesi, Qi Gong cinese per la salute ed anche in forme più profonde di origine Taoista e Buddhista. . Esistono anche altri programmi, quali i programmi di preparazione fisica, di autodifesa femminile, di allenamento al combattimento libero.
TEN RYU SHU significa “La Scuola del Drago del Cielo”
Con questo nome la nostra scuola, nata nel 1985 con il nome “Shan Shui”, poi diventata “Kayuntao” nel 2000, ora continua il suo corso. La Scuola Ten Ryu è costituita in forma di Associazione Sportiva Dilettantistica con il nome di “RYUGIN A.S.D.”
E’ condotta sotto la guida del Maestro ALESSANDRO MATTIOLI – Insegnante di Arti Marziali e monaco buddhista, inizia la pratica del Kung Fu nel 1976; nel 1986 Campione Italiano nella Scuola del Maestro Shin Dae Woung.
Si perfeziona in Cina nella Scuola Wudang, di tradizione taoista, sotto la guida del Maestro Pei Xi Rong, nel Qi Gong Tradizionale e nelle Marziali Interne (Taiji Quan stili Yang e Chen, Ba Gua Zhang, Xing Yi Quan).
Diplomato ISEF, professionista in preparazione atletica e riabilitazione, istruttore ufficiale WKA di Shoot Boxe nel 1995. Cintura nera di Yoshinkan Aikido, Hakko Ryu Ju Jitsu e Iaido , approfondisce lo studio della spada giapponese negli stili tradizionali Muso Shinden Ryu, Tamiya Ryu, Mu Gai Ryu.
Unico rappresentante in Europa del Mu Gai Ryu tradizionale come insegnato da Hatamoto Craig Sensei nel Dojo della famiglia Chiba. Inizia la pratica del Buddhismo nel 1980, nel 1982 fonda con altri il primo Dojo Soto Zen a Bologna.
Monaco Buddhista Shingon, ha ricevuto da Kawakami Sensei, Abate del monastero Shingon Daikokuji in Giappone, il “Menkyo “ (certificato ufficiale) di “Kyoshi” (Insegnante) per la trasmissione della pratica della meditazione Zazen come insegnata nel Buddhismo Tantrico Shingon.
Alla morte del Maestro Kawakami continua gli studi sotto la guida del Maestro Hayes / An-Shu, dal quale riceve riconoscimenti nelle arti marziali della famiglia Kukishinden ( Gyokko Ryu e Bojutsu).
Dal Maestro Liang Shou Yu di cui è tutt’ora allievo, riceve la certificazione completa nel Qi Gong taoista e buddhista tantrico cinesi. Nel 1985 ha fondato la Scuola Tenryu (già Kayuntao) che ha sedi in diverse città d’Italia.
Guida tuttora il Dojo, luogo in cui si raccoglie una comunità di praticanti che condividono momenti di vita quotidiana, dialogo e pratica rigorosa di Arti Marziali e meditazione.
La Scuole offre varie opportunità di studio e pratica tra cui : corsi, stages, ritiri, lezioni individuali.
Opera con modalità sia in presenza che on line.
In questi anni la Scuola Tenryu è impegnata, inoltre, anche nella docenza presso istituti di sanità privata, aziende e strutture scolastiche sui temi della gestione dell’aggressività e violenza, self-protection e self-defence, gestione dello stress attraverso la pratica del Qi Gong e tecniche meditative.
Aperitivo Letterario Online di KLeB
🍹Non esiste una serata che non possa essere resa speciale da un buon libro e un buon drink e noi del KLeb lo sappiamo bene. Per questa ragione, siamo lieti di invitarvi tutt* al primo Aperitivo Letterario Online di KLeB. 🥂
📖Ci troveremo giovedì 30 aprile alle ore 18:00 su hangouts per condividere insieme i nostri libri e i nostri bicchieri, fare quattro chiacchiere in compagnia e raccogliere consigli e recensioni sulle letture che stanno accompagnando la vostra quarantena.
🛎Come partecipare?
Clicca sul questo link per unirti alla videochat:
https://hangouts.google.com/group/ozX38Y79JiHQ5Kkq6
La videochiamata sarà avviata alle ore 18:00 ma sarà possibile aggiungersi in qualsiasi momento.
Tenete a portata il vostro libro preferito e la vostra bevanda e unitevi a noi.
Ma prima ancora di giovedì, potete visitare il blog di Kerouac Libri e Bicchieri, farvi ispirare da tante recensioni e scegliere quale romanzo o telefilm iniziare al più presto!
> kerouaclibriebicchieri.wordpress.com
Alchemica
Alchemica è:
– Live Club con palco attrezzato
– Scuola di Musica
– 4 Sale Prova per band
– Booking
– Label
– Recording Studio professionale
– Management
Alchemica è una struttura polifunzionale che offre la possibilità di vivere la musica a 360 gradi, in tutta la sua grandezza: dall’apprendimento dello strumento, alle prove in sale attrezzate e registrazioni in studio, sino ad una promozione della musica sul territorio italiano e internazionale.
L’area live, le sale prova, le aule didattiche, lo studio di registrazione sono stati allestiti con la massima attenzione a partire dalla progettazione acustica degli ambienti, studiati per risuonare al meglio. La strumentazione top notch è in grado di soddisfare le necessità non solo del neofita ma anche del professionista. Una struttura per musicisti pensata e creata da musicisti
Ruggine / Freakout Club
ONLY ORIGINAL LIVE MUSIC
NO COVER/TRIBUTE BAND
Hardcore / Punk / RnR / Soul / Powerpop / Swing / Surf / Garage / Metal / Thrash / Death / Black / Drone / Noise / No Wave / Impro
Parco dei Laghi Asd
Sport – Cultura – Tempo libero
L’A.S.D. e culturale Parco dei Laghi costituitasi nel marzo 2006 nel corso degli anni è cresciuta sia sul piano organizzativo che su quello sportivo-culturale fino a raggiungere oggi traguardi importanti e questo anche grazie al contributo esclusivamente volontario dei suoi associati.
Link 2.0 APS
Musica, Eventi Culturali, Workshop
Il Link è un progetto avviato nel 1993 dall’incontro di diverse realtà cittadine e il Comune di Bologna. Quell’inizio, presso la prima sede di via Fioravanti, segnò uno dei più importanti e prolifici percorsi in Italia di collaborazione tra il caleidoscopico universo antagonista e le istituzioni.
Da molti anni il Link è un laboratorio di produzione e fruizione multidisciplinare.
In questa esperienza collettiva si sono formate numerose figure professionali che ancora oggi stanno alla base di calendari culturali di diverse città italiane e di molti festival. L’attitudine alla progettazione e alla sperimentazione hanno contribuito a fare della programmazione del Link la protagonista in ambito nazionale ed europeo.
Basti citare l’importanza del riconoscimento UNESCO “Bologna Città Creativa della Musica”, di cui il Link è stata associazione capofila, e i festival Distorsonie e Netmage in occasione di “Bologna Capitale Europea della Cultura”.
Con il cambio di sede in via Fantoni, negli ultimi quindici anni, il Link ha sviluppato un percorso per il quale ancora oggi svolge un ruolo cruciale: l’indagine, la produzione e l’offerta delle migliori proposte nelle culture dance elettroniche. Questa specializzazione, in parte, si è resa necessaria per le nuove coordinate geografiche e per le caratteristiche architettoniche radicalmente diverse.
Workshop online gratuito di Katakana Eigo giapponese con Yukari
L’associazione Ikigai ha organizzato, per sabato 25 aprile – ore 18.30, un Workshop online gratuito di “katakana eigo” giapponese, per principianti della lingua giapponese e non, con la maestra madrelingua Yukari-san!
Il workshop si terrà online con l’applicazione Zoom (https://zoom.us/) al seguente link:
Meeting id: 844 1685 0968
Pw: 031814
È consigliato accedere al meeting in anticipo, una volta iniziato non sarà possibile fare entrare.
Si prega di tenere microfoni spenti.
“Come in Italia anche in Giappone si usano tantissime parole di origine inglese. E come qui nasce inglese maccheronico, in Giappone nasce il “Katakana-eigo” cioè l’inglese scritto in Katakana, una delle tre tipologie di lettere giapponesi, ovvero un alfabeto usato per scrivere le parole straniere.
Siccome il numero di vocali e consonanti è molto limitato nella lingua giapponese, si è costretti a scrivere e pronunciare le parole straniere con quelle pochissime sillabe che hanno a loro disposizione ( sono solo 50!), arrangiandosi in un modo abbastanza fantasioso.
Nascono così queste interessantissime parole Katakana-eigo!
Per farvi capire tutto questo interessante meccanismo vi spiegherò tutte le caratteristiche fonetiche della lingua giapponese presentandovi tante parole e il loro uso.
Questa lezione sarà utile anche per conversare con i giapponesi in inglese perché, come tanti dicono, è molto faticoso capirsi a causa di una grande differenza della pronuncia fra l’inglese pronunciato dagli italiani e quello pronunciato dai giapponesi!
(katakana-eigo significa anche “inglese pronunciato male”!!! 🤣)
Interviste a ballerini di fama internazionale con Latino51
L’associazione Latino51 intervista ballerini e ballerine di fama internazionale.
Ogni martedì e sabato in diretta dalla pagina Facebook Latino51 Scuola di Ballo
25 Aprile di libertà
L’associazione Culturale Youkali APS celebra questa giornata importante con una doppia iniziativa:
> ore 11:00
La narrazione del 25 aprile 1945 attraverso i canti di resistenza e le parole dei partigiani con l’attrice Simona Sagone e il musicista Mirco Mungari Riprese e tecnica Sonny Menegatti
> ore 16:30
La lettura di “Una partigiana di nome Tina” di Anselmo Roveda – coccole Books, con l’attrice Simona Sagone
Entrambi gli appuntamenti in diretta Facebook dalla pagina Associazione Culturale Youkali
Break Time in Movimento – Lezioni di Ginnastica dolce
Break Time in Movimento è il progetto di AICS Bologna promosso dalla Regione Emilia-Romagna.
Nei mesi precedenti, sono stati realizzati vari corsi per i lavoratori dipendenti per promuovere la sana attività sportiva.
In questi giorni in cui la maggior parte di noi deve rimanere in casa, Break Time in Movimento arriva direttamente da voi!
Luca Villanova – insegnate tecnico presso la ASD Dojo Equipe Bologna – vi propone un allenamento completo di ginnastica dolce a bassa stimolazione muscolare per migliorare il benessere fisico e mantenere la flessibilità.
La Regione al Governo: estendere anche al Terzo settore le misure di accesso agevolato al credito previste dal decreto Liquidità
La vicepresidente Schlein e l’assessore Colla: “Grandi difficoltà per il Terzo settore con l’emergenza Covid-19, occorre che possa essere garantito l’accesso alle misure del decreto Liquidità per sostenere un tessuto fondamentale per la società”
Fonte: Agenzia di informazione e comunicazione – Regione Emilia-Romagna
Accesso agevolato al credito e al Fondo speciale di garanzia, sospensione dei mutui e credito d’imposta per il pagamento dei canoni di locazione e delle spese di sanificazione anche al Terzo Settore, all’associazionismo di promozione sociale e di volontariato. A tutti quei soggetti, quindi, che grazie all’impegno di tanti, garantiscono servizi e opportunità fondamentali per la comunità.
Lo hanno chiesto al Governo la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Elly Schlein, e l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla, inviando una lettera ai ministri dell’Economia, Gualtieri, e del Lavoro, Catalfo.
La lettera anticipa al Governo l’intenzione della Regione di proporre un emendamento in sede di conversione del “decreto liquidità” per il tramite della Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, per consentire l’accesso al Fondo di garanzia anche ai soggetti non costituiti in forma di impresa.
Ma non solo. Allo studio da parte della Regione Emilia-Romagna ci sono anche misure ad hoc, di livello regionale, per poter fornire un ulteriore supporto al Terzo Settore, alle associazioni di promozione sociale e di volontariato che stanno contribuendo anche alla gestione dell’emergenza.
“Considerate le grandi difficoltà che il Terzo Settore sta affrontando per effetto delle conseguenze dell’emergenza Covid 19- scrivono gli assessori Schlein e Colla– sarebbe fondamentale che anche il Terzo Settore potesse accedere alle misure previste dal decreto, in particolare all’accesso agevolato al credito e al Fondo speciale di garanzia, alla sospensione dei mutui, e al credito d’imposta per il pagamento dei canoni di locazione e delle spese di sanificazione. Una preclusione nell’accesso a queste misure- sottolineano- mette in forte discussione la capacità di tenuta del Terzo settore”.
Il “decreto liquidità”, varato il 9 aprile scorso, prevede agevolazioni per l’accesso al credito guardando soprattutto alle piccole e medie imprese ma escludendo da tale possibilità i soggetti non costituiti in forma d’impresa.
“Con questa formulazione- spiegano gli assessori- il Terzo Settore, Associazioni, Fondazioni ed Enti religiosi civilmente riconosciuti non potranno accedere a queste misure di accesso agevolato al credito, pur essendo una parte importante del tessuto sociale ed economico del nostro Paese. Solo nella nostra regione l’economia sociale vede la partecipazione di 25mila organizzazioni che, pur non essendo iscritte al registro delle imprese, occupano oltre 20mila dipendenti e migliaia di collaboratori, liberi professionisti e volontari”.
“Un tessuto fondamentale della nostra società-concludono Schlein e Colla- che ha contribuito e contribuisce fattivamente alla gestione dell’emergenza provocata dal Covid 19 su cui sarà imprescindibile contare nella fase di ricostruzione che ci consegnerà una situazione inedita con conseguenze economiche e sociali preoccupanti e per le quali istituzioni e società civile dovranno attrezzarsi adeguatamente e collaborare attivamente nella ricostruzione graduale della socialità”.
L’emendamento che verrà presentato attraverso la Conferenza delle Regioni si pone in continuità con quanto già previsto dall’art. 22 del DPCM sulla Cassa integrazione, che include espressamente il Terzo settore, compresi gli Enti religiosi civilmente riconosciuti.
La Regione al Governo: estendere anche al Terzo settore le misure di accesso agevolato al credito previste dal decreto Liquidità
La vicepresidente Schlein e l’assessore Colla: “Grandi difficoltà per il Terzo settore con l’emergenza Covid-19, occorre che possa essere garantito l’accesso alle misure del decreto Liquidità per sostenere un tessuto fondamentale per la società”
Fonte: Agenzia di informazione e comunicazione – Regione Emilia-Romagna
Accesso agevolato al credito e al Fondo speciale di garanzia, sospensione dei mutui e credito d’imposta per il pagamento dei canoni di locazione e delle spese di sanificazione anche al Terzo Settore, all’associazionismo di promozione sociale e di volontariato. A tutti quei soggetti, quindi, che grazie all’impegno di tanti, garantiscono servizi e opportunità fondamentali per la comunità.
Lo hanno chiesto al Governo la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Elly Schlein, e l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla, inviando una lettera ai ministri dell’Economia, Gualtieri, e del Lavoro, Catalfo.
La lettera anticipa al Governo l’intenzione della Regione di proporre un emendamento in sede di conversione del “decreto liquidità” per il tramite della Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, per consentire l’accesso al Fondo di garanzia anche ai soggetti non costituiti in forma di impresa.
Ma non solo. Allo studio da parte della Regione Emilia-Romagna ci sono anche misure ad hoc, di livello regionale, per poter fornire un ulteriore supporto al Terzo Settore, alle associazioni di promozione sociale e di volontariato che stanno contribuendo anche alla gestione dell’emergenza.
“Considerate le grandi difficoltà che il Terzo Settore sta affrontando per effetto delle conseguenze dell’emergenza Covid 19- scrivono gli assessori Schlein e Colla– sarebbe fondamentale che anche il Terzo Settore potesse accedere alle misure previste dal decreto, in particolare all’accesso agevolato al credito e al Fondo speciale di garanzia, alla sospensione dei mutui, e al credito d’imposta per il pagamento dei canoni di locazione e delle spese di sanificazione. Una preclusione nell’accesso a queste misure- sottolineano- mette in forte discussione la capacità di tenuta del Terzo settore”.
Il “decreto liquidità”, varato il 9 aprile scorso, prevede agevolazioni per l’accesso al credito guardando soprattutto alle piccole e medie imprese ma escludendo da tale possibilità i soggetti non costituiti in forma d’impresa.
“Con questa formulazione- spiegano gli assessori- il Terzo Settore, Associazioni, Fondazioni ed Enti religiosi civilmente riconosciuti non potranno accedere a queste misure di accesso agevolato al credito, pur essendo una parte importante del tessuto sociale ed economico del nostro Paese. Solo nella nostra regione l’economia sociale vede la partecipazione di 25mila organizzazioni che, pur non essendo iscritte al registro delle imprese, occupano oltre 20mila dipendenti e migliaia di collaboratori, liberi professionisti e volontari”.
“Un tessuto fondamentale della nostra società-concludono Schlein e Colla- che ha contribuito e contribuisce fattivamente alla gestione dell’emergenza provocata dal Covid 19 su cui sarà imprescindibile contare nella fase di ricostruzione che ci consegnerà una situazione inedita con conseguenze economiche e sociali preoccupanti e per le quali istituzioni e società civile dovranno attrezzarsi adeguatamente e collaborare attivamente nella ricostruzione graduale della socialità”.
L’emendamento che verrà presentato attraverso la Conferenza delle Regioni si pone in continuità con quanto già previsto dall’art. 22 del DPCM sulla Cassa integrazione, che include espressamente il Terzo settore, compresi gli Enti religiosi civilmente riconosciuti.
RAM – RAgs of Memory
Nasce il format Video del Progetto Stracci della Memoria, che mette on-line i materiali d’archivio, didattico-formativi e di documentazione prodotti da Instabili Vaganti in quindici anni di ricerca attorno al tema della Memoria.
Uno sguardo sul percorso di sperimentazione e di creazione artistica della compagnia e sul processo di lavoro portato avanti nel progetto, che si basa sullo scambio interculturale di pratiche performative provenienti dalle differenti tradizioni culturali dei Paesi attraversati dal progetto: Europa, Cina, Corea del Sud, India, Armenia, Messico, Tunisia, Iran, Cile.
I video saranno pubblicati in anteprima sul canale youtube della compagnia.
Prossimi appuntamenti
> 22 aprile 2020 – The Memory of the body and the sound of Absence – Workshop in Cina
> 6 maggio 2020 – Il Canto dell’assenza – Residenza artistica alla tenuta dello Scompiglio – Italia
> 20 maggio 2020– Stages of life – VI sessione internazionale in India