PROTOCOLLO COVID19 – JUDO
Di seguito la documentazione relativa al protocollo di contrasto e contenimento della diffusione del COVID19 messo a punto da AICS nello specifico per la disciplina del JUDO
Di seguito la documentazione relativa al protocollo di contrasto e contenimento della diffusione del COVID19 messo a punto da AICS nello specifico per la disciplina del JUDO
Di seguito la documentazione relativa al protocollo di contrasto e contenimento della diffusione del COVID19 messo a punto da AICS nello specifico per la disciplina del KARATE
EDEN ASD sta organizzando un corso antincendio per rischio medio.
Il corso ha come norma di legge 2 appuntamenti: teoria 5 ore e pratica 3 ore. Per aggiornamento invece 2 ore di teoria e 3 ore di pratica.
Venerdì 2 ottobre: 5 ore di teoria da ore 9.00 a ore 14.00
Venerdì 9 ottobre: 3 ore di pratica da ore 10.00 a ore 13.00
5 posti liberi
Costo del corso 100 euro
INFO 3289565823
Nuovo percorso riservato ai principianti senza limite di età dal 7 ottobre a fine maggio con allestimento di spettacolo finale.
📍Tutti i mercoledì dalle 20.00 alle 22.00
👉Diretto da Francesca Fuiano
💰60 euro mensili più tessera associativa obbligatoria. Offerte per chi prenota in anticipo.
⏰ Open Day 30 settembre ore 20.00
☎ Chiama per Info 329 541373
L’avventura del mare come esperienza formativa per ragazzi con disabilità psichiatrica, in collaborazione con il Circolo Nautico Volano
Servizio del TG RAI
NUOVi CORSi di TANGO ARGENTiNO QUEER
Lezioni in sicurezza secondo le vigenti normative antiCovid
con tecnica integrata a pratiche teatrali propedeutiche
al LUNEDÌ,
Ore 20:15 PRiNCiPiANTi
Ore 21:15 INTERMEDi
Centro Saffi, Via L.Berti 2/10, zona Porta Lame, adiacenze centro Storico
dal 28 Settembre
al SABATO POMERiGGiO,
Ore 15:45
Centro Pontevecchio, Via C.Carli 56, BO, zona Mazzini/Savena/San Lazzaro
dal 26 Settembre
PRiMA LEZiONE SEMPRE GRATUiTA
info@escla.it
3384190606
Lunedì 21 Settembre Le Club Bologna apre al pubblico!
– Attrezzatura professionale
– Corsi fitness
– Corsi Virtuali
– Servizio intrattenimento bambini
– Pilates
– Danza classica e contemporanea per adulti e bambini
Via Ciamician 4, Bologna
SABATO 26 SETTEMBRE DALLE 14.00 ALLE 20.00
Il Giardino degli Angeli si trasferisce per un giorno in campagna per una festa aperta a tutti esclusivamente su invito.
– Per iscriversi e partecipare basta contattare il numero di cellulare riportato sulla locandina e vi verrà inviato l’invito all’evento.
– Sarà una giornata di relax in natura dove potrai provare gratuitamente tutte le nostre attività.
– L’evento si svolgerà all’aperto ed è a numero chiuso.
Siamo lieti di averti con noi per una giornata spensierata a contatto con la natura.
PER PARTECIPARE CHIAMA O SCRIVI: 3282303422
TI INVIEREMO UNA CARTOLINA INVITO PER LA GIORNATA
Per festeggiare il ritorno del pubblico a teatro, nei primi mesi di programmazione sono stati ridotti i prezzi dei biglietti degli spettacoli, prezzo che sarà per i soci AICS ulteriormente agevolato:
12€ ridotto CONVENZIONI (anziché 15€)
TORNA A TEATRO IN TUTTA SICUREZZA!
Per la prima parte della stagione 2020/2021 (settembre 2020 – gennaio 2021) le capienze delle sale di ERT sono state riviste in modo da assicurare il distanziamento tra le persone, nel rispetto delle norme anti-contagio. Le sale dei teatri avranno quindi meno posti disponibili: per avere maggiori possibilità di accesso alle serate, si consiglia pertanto di prenotare i propri posti con congruo anticipo (sia per gli spettacoli a pagamento che per gli eventi gratuiti in programmazione).
Anche in biglietteria il pubblico di ERT troverà importanti novità pensate apposta per festeggiare il ritorno degli spettatori a teatro: nei primi mesi di programmazione sono state introdotte tariffe notevolmente agevolate sia per l’acquisto dei biglietti che per gli abbonamenti.
Oltre al biglietto singolo saranno in vendita biglietti per posti contigui riservati a persone tra loro congiunte.
DATE E ORARI CAMPAGNA ABBONAMENTI
Prelazioni abbonati stagione precedente (abbonamenti liberi e fissi): dal 17 al 23 settembre
Vendita aperta ai nuovi abbonati e vendita biglietti: dal 24 settembre
Validità tariffe settembre 2020/gennaio 2021
Termine di validità tagliandi abbonamenti: 31 gennaio 2021
BIGLIETTERIA ARENA DEL SOLE
via Indipendenza 44, 40121 Bologna | tel. 051 2910910 | biglietteria@arenadelsole.it
Orari biglietteria:
dal 17 al 23 settembre da martedì a sabato ore 10-14 e 16.30-19.
dal 24 settembre da martedì a sabato ore 11-14 e 16.30-19.
Apertura domenica 20 e 27 settembre dalle 17 alle 19. Chiusura domenica 4 ottobre.
Nelle serate di spettacolo, apertura da un’ora prima dell’inizio della rappresentazione.
Biglietteria telefonica per pagamenti con carta di credito: 051.6568399 nei giorni e orari di apertura della biglietteria.
PREZZI BIGLIETTI
tariffa unica senza distinzione di ordine di posto Sala De Berardinis e Sala Salmon 12€ ridotto CONVENZIONI, UNDER 35 E OVER 60 (anziché 15€)
PREZZI CARTE
Formula libera a carnet che consente l’ingresso a tutti gli spettacoli di tutti i teatri di ERT Fondazione (ad esclusione della replica del 31 dicembre all’Arena del Sole)
CARTA ERT PER ME 30 € x 3 ingressi (abbonamento per uno spettatore)
CARTA ERT PER NOI 60 € x 8 ingressi (abbonamento per spettatori congiunti)
CARTA ERT PER ME giovani 20€ x 3 ingressi (abbonamento per uno spettatore UNDER 35)
CARTA ERT PER LA SCUOLA 10€ x 2 ingressi (abbonamento per uno spettatore UNDER 19), acquistabile attraverso l’Ufficio Scuola di ERT
La scelta del posto potrà essere effettuata contestualmente all’acquisto dell’abbonamento o in qualsiasi momento successivo, fino a una settimana prima della data dello spettacolo, telefonicamente o di persona, presso le biglietterie ERT, fino a esaurimento posti disponibili.
VOUCHER
Per l’acquisto degli abbonamenti e dei biglietti sarà possibile usufruire dei voucher emessi per gli spettacoli annullati causa Covid.
SALTA LA CODA E EVITA GLI ASSEMBRAMENTI!
Da quest’anno sarà possibile utilizzare i biglietti in formato elettronico. Acquistando biglietti e abbonamenti on-line o telefonicamente si riceverà una conferma via mail che potrà essere utilizzata per entrare in sala senza necessità di passare dalla biglietteria.
I bambini dei centri estivi AICS hanno aderito alla nuova campagna dedicata a Casa Gialla, realizzando tantissimi e bellissimi disegni!
Casa Gialla è l’ultima arrivata tra le case d’accoglienza Ageop Ricerca. Vicina all’ospedale, polifunzionale, con 6 camere familiari con bagno privato ed un bilocale indipendente, ha un grande giardino, un’area laboratori, una palestra e spazi in comune. È pensata per rispondere alle esigenze dei bambini in terapia e ospitare le attività ricreativo-terapeutiche che Ageop Ricerca realizza per loro.
Ristrutturata dall’associazione 5 anni fa, proprio per renderla a misura di bambino nel rispetto delle necessità che emergono quando si affrontano terapie oncologiche, è stata fruita fino ad oggi in regime di rent-to-buy – ossia con il pagamento dell’affitto capitalizzabile al momento dell’acquisto.
Ad aprile 2021 Ageop Ricerca dovrà procedere al rogito per non perdere le risorse investite nella ristrutturazione, gli affitti versati e per garantire per sempre ai bambini malati di tumore un luogo in cui far fronte all’iter terapeutico – un luogo in cui trovare sempre spazi di gioco, di sperimentazione artistica e di condivisione.
L’acquisto di Casa Gialla richiede 1 milione di euro, e la campagna ad essa dedicata ha lo scopo di trovare le risorse per metterla per sempre a disposizione dei bambini ammalati di tumore perché possano sentirsi accompagnati, umanamente e professionalmente, e possano trovare in essa un luogo dove sentirsi a casa.
SABATO 17 OTTOBRE dalle 10 alle 18, i disegni raccolti verranno composti in una grande immagine in Piazza Maggiore.
I disegni, che stanno arrivando da tutta Italia e da tutta Europa, andranno a comporre una grande installazione e con una donazione di almeno 5 euro se ne potrà prendere uno in maniera del tutto casuale e contribuire al progetto dedicato a Casa Gialla.
Quindi, ecco qui di seguito alcuni dei disegni realizzati. Presto vi faremo sapere in quale piazza bolognese verranno esposti!
“Inside|Me” è una performance che racconta il sopraggiungere nella comunità di un nuovo rapporto con lo spazio e la natura, generato dall’esperienza del lock-down. Un’immersione sonora che indaga il
tentativo di ritrovare una connessione tra interno dell’individuo e interno del mondo. Che indaga il fallimento comunicativo tra l’uomo e la vita.
Abbiamo scelto i giardini e i parchi perché rappresentano la parte più intima e interna di una città: i suoi polmoni naturali, e insieme uno spazio che invita all’ascolto e al pensiero.
Il suono diventa il tramite per indagare la relazione tra questo fallimento e la capacità di comprenderlo per tramutarlo. E’ possibile un dialogo tra natura e uomo? Tra due forze generatrici in egual misura di violenza? Se il dialogo non tornerà ad essere paritario, la Natura tornerà ad essere nemica.
Contrariamente alle nostre illusioni, essa non distingue l’uomo da tutto il resto e può schiacchiarlo, dimostrandogli che è essa stessa non disponibile ad un dialogo, poiché è essa stessa macchina perfetta che cammina avanti prima che scopo.
Modalità di svolgimento: agli spettatori sarà inviato tramite mail un file audio da scaricare sul cellulare, e saranno invitati a portare con loro cellulare e auricolari. La performance gioca sul rapporto sonoro tra interno ed esterno, tra noi e il mondo: tra l’audio che passa nelle cuffie e gli input che provengono dall’impianto audio del parco. Gli spettatori ascolteranno l’audio nelle cuffie, che si sovrapporrà alla performance dell’attrice, producendo un confronto tra piani di ascolto, e tra ascolto privato e visione collettiva.
INSIDE | ME ha debuttato come progetto selezionato per il Festival d’arte performativa INS-ORTI.
Fa parte di Bologna Estate 2020, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.
Ideazione Yvonne Capece
costumi e concept visivo Micol Vighi
Performer Elisa Petrolini
Una produzione Sblocco5
21 settembre 2020 ore 21.00
Presso Giardini del Baraccano – Via Santo Stefano 119/2, Bologna
Ingresso: 8 euro (tessera Aics obbligatoria)
In caso di pioggia l’evento sarà rimandato in una data tra il 22 e il 24 settembre
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (numero di posti limitato causa covid)
per info e prenotazioni: teatrosblocco5@gmail.com
tell: 3896587740 – 3495393107
Il biglietto è possibile farlo presso la sede di (S)Blocco5
via zucchini 11/a Bologna da lunedi a venerdi’ dalle 17:30 alle 20:30
maggiori info sul nostro Sito: https://www.sblocco5.com/inside-me
INPUT Bologna e Link Bologna presentano DIS-FA Project.
L’evento comprende 10 progetti d’arte visiva, performativa e sonora strutturati secondo il dualismo del Creare e del Decostruire, due atti scanditi dal sole: una proiezione video e l’inizio dei DJ set al momento del tramonto cambieranno la forma dell’allestimento: ogni costruzione dovrà attivarsi verso l’autodistruzione per dare vita alla festa.
Da quest’anno Arti di Oriente propone un mini laboratorio in stile orientale all’interno del corso propedeutica, per consolidare e rinvigorire i 3 bisogni fondamentali dei più piccoli: Muoversi, Creare e Socializzare!
051 443307
segreteria@artidioriente.it
Un percorso nel teatro Lorchiano, la forza, la passione, l’audacia.
Il duende dell’animo, tutto condito dallo studio della tecnica teatrale per la messa in scena.
Formazione continua da ottobre ad Aprile, pronti per la messa in scena a Maggio!
Lo studio del testo completamente in lingua Spagnola a cura di Ana Reyes Carvalho, linguista per l’apprendimento della lingua spagnola e docente di Bologna e la trasposizione alla scena a cura di Fuiano Francesca, Attrice, Formatrice e Regista Bolognese nonché Direttrice Artistica di BarriereZero – APS.
Un percorso per chi ha già avuto formazione base di Teatro. Solo dopo colloquio conoscitivo da concordare tramite appuntamento.
Tutti i lunedì sera dalle 20.30 alle 23.00
Dal 12 ottobre a fine aprile
Posti limitati ad un massimo di 10 allievi.
PRENOTAZIONI INFO e COSTI scrivere a acbarrierezero@gmail.com o chiamare il numero 329.5413973
Anche quest’ anno torna il corso di recitazione cinema Studio54 con insegnante Orfeo Orlando.
I posti sono limitati rispettando le regole Covid quindi l’ingresso sarà solo su prenotazione scrivendo alla mail Studio54.bo@gmail.com.
Giovedì 17 settembre dalle 18.30 in poi gli amici dell’associazione Golem’s Lab riapriranno la loro sede dopo la pausa estiva.
Se volete conoscere le iniziative che hanno in programma seguite la loro pagina e partecipate all’evento, virtualmente e non!”
Francesca Brunetti è stata eletta come membro della Direzione Nazionale AICS.
Francesca Brunetti, formatrice e Counselor, progetta ed eroga corsi di formazione nell’ambito della comunicazione e della relazione interpersonale. Conduce colloqui individuali di supporto alla persona.
Ha un’approfondita conoscenza della progettazione sociale, maturata nel Terzo Settore, per lo sviluppo di interventi di breve e lungo periodo, di cui ha anche coordinato la realizzazione, gestendo gruppi di lavoro e risorse finanziarie.
Si occupa di parità di genere. È stata Presidente della Commissione di Parità Aics dal 2015 al 2017.
In Aics Bologna dal 2012, è componente dell’attuale Consiglio Direttivo.
Dal 2020 è componente del consiglio di amministrazione di 2000 Service SSD, che gestisce la piscina Sterlino di Bologna.
Dal 2019 è componente del consiglio direttivo di Scubo, ente metropolitano di Bologna per il servizio civile universale
Vicepresidente della cooperativa sociale Futuro Anteriore.
Ha fondato e gestisce il centro di ascolto Camelia a Pistoia
Con un amplissimo consenso della base associativa, Bruno Molea è stato appena rieletto Presidente Nazionale AICS per il prossimo quadriennio.
Nella sua squadra, come membri della Direzione nazionale: il Presidente onorario, Ciro Turco, Francesca Brunetti, Agostino Fagionato, Sonia Gavini, Giuseppe Inquartana, Angela Moretti, Alessandro Papaccio, Filippo Tiberia, Maurizio Toccafondi, Giovanni Tracanelli, Angelo Trifiletti.
Revisori contabili: Luigi Silvestri, Valter Bartoletti e Davide Gallina.
A tutti loro, auguri di buon lavoro!
Vi ricordiamo che a questo link https://www.aics.it/wp-content/uploads/2020/09/BILANCIO-SOCIALE-20172020-OK-1.pdf è possibile consultare il Bilancio sociale di mandato 2017-2020.
Mentre qui https://www.aics.it/?p=82658 troverete la relazione congressuale del Presidente Molea.
Con un amplissimo consenso della base associativa, Bruno Molea è stato appena rieletto Presidente Nazionale #AiCS per il…
Pubblicato da AICS su Sabato 12 settembre 2020