FAQ al DPCM del 24 ottobre 2020
Vi segnaliamo qui di seguito le Faq di #SportGoverno:
Vi segnaliamo qui di seguito le Faq di #SportGoverno:
Ecco un estratto del nuovo protocollo emanato dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri con le principali direttive da seguire obbligatoriamente per la gestione degli spazi e delle attività sportive e motorie.
Clicca qui per consultare l’intero testo del protocollo
Musica, Eventi Culturali
TANK è utopia possibile.
Crediamo in uno spazio di esperienze, nel suo farsi corporeo ed emozionale; intendiamo la parola emozione nell’accezione latina di emovère – ex-movere, portare fuori, smuovere, in senso più lato: agitare.
L’emozione per noi è una vibrazione che si propaga dall’interno dei confini del nostro spazio architettonico per raggiungere l’intera città fino alla periferia più estrema.
Riteniamo necessario stabilire una connessione con l’alterità e vogliamo farlo attraverso il recupero della centralità dell’arte e della musica mediante la ricerca, costituendo la rete delle attività che il nostro spazio realizza.
Vogliamo che emerga il significato politico dell’arte – dove politico viene inteso nel suo significato più antico di “polis”, città e, quindi, comunità di persone – e vogliamo che si realizzi per suo mezzo una attuazione di intenti e un dare/darsi che, partendo dalle singole ek-sistenze che ne fanno parte, si sviluppi fino ad abbracciare una comunità più ampia e in costante divenire.
Consideriamo punto focale del progetto la costruzione di una intersoggettività che abbia un obiettivo comune: uno spazio dove si riscopra una sensibilità che, pur unica nella sua percezione soggettiva, sia punto di contatto con il mondo tutto.
Desideriamo che le esperienze sinestetiche siano incentivate e percepite con infinite possibili varianti attraverso gli stimoli visivi, uditivi, olfattivi e tattili.
TANK è luogo che sostanzia il valore della cultura.
TANK è volontà sociale visibile e tangibile, concreta e radicale.
TANK è creatività necessaria alla vita.
TANK è cambiamento.
TANK crede nel potere salvifico intermediale.
TANK crede nel risveglio delle coscienze.
FraternalCompagnia offre un’ampia gamma di Stage intensivi di alta formazione per l’attore
13/14/15 oppure 20/21/22 novembre
ALLA SCOPERTA DELLA FORZA, DELLA CREATIVITA’
introduzione all’arte dell’Attore Clown
con Vladimir Olshansky
L’arte della clownerie si basa su un fattore fondamentale, l’attore – clown, una figura eccentrica, spesso grottesca, che spazia dalla pantomima dei clown al teatro di parola, o al clown del circo, senza soluzione di continuità, mescolando diverse tecniche e stili. Il workshop ha l’obiettivo di condurre i partecipanti nel cuore di questa affascinante disciplina, di scoprire e capire, attraverso una metodologia originale, la profondità di un alto livello di maestria e le risorse del talento di ognuno di loro per la commedia.
12/13 dicembre
L’ATTORE MASCHERAIO
tecniche di lavorazione del cuoio
con Luca Comastri
La maschera da sempre fa parte della cultura dell’uomo, strumento sciamanico prima e teatrale dopo, diventa elemento cardine della famosa commedia all’italiana, dove viene realizzata in cuoio. Il laboratorio permette di avvicinarsi con le proprie mani a questo oggetto magico, esperienza fondamentale per ogni attore che desideri lavorare con questo prezioso strumento.
14/15/16/17 oppure 21/22/23/24 gennaio
DAL SILENZIO AL SUONO
laboratorio di lettura poetica e narrativa
con Eugenio Allegri
Registri, suono, armonie, ascolto, tonalità, risonanza, espansione, lessico sono solo alcune delle parole chiave che verranno esplorate da un grande Maestro che propone questo percorso espressivo a partire da qualcosa che forse non c’è per arrivare a qualcosa che forse sarà, attraverso l’estetica delle forme espressive vocali, teatrali e musicali in rapporto alle diverse forme dell’espressione artistica. E’ richiesta indicazione preventiva del brano narrativo prescelto.
12/13/14 febbraio
MIMO LAB – CREARE TUTTO DAL NIENTE
immaginazione e controllo del corpo
con Tania Passarini e Carlo Decio
Un attore può trasformare uno spazio vuoto in qualsiasi cosa e trasportare il pubblico ovunque con la narrazione ed il mimo. La proposta del laboratorio si divide in due parti (frequentabili separatamente): la prima si concentra sulla tecnica Decroux del mimo corporeo, la seconda propone esercizi e giochi teatrali per conoscere e sviluppare alcune tecniche che ci permettono di creare tutto con nulla.
19/20/21/ – 26/27/28 marzo
PUPPET LAB
workshop di costruzione e manipolazione di un pupazzo
con Irene Lentini e Jessica Leonello
Lavorare con un puppet significa moltiplicare le possibilità espressive del linguaggio teatrale. La parte manuale del lavoro verterà principalmente sulla tecnica di costruzione in gommapiuma. Poi ci approcceremo alla sua manipolazione, studiandone il movimento, il respiro, la camminata, le infinite possibilità di movimento e il ruolo del manipolatore (saranno portati anche differenti pupazzi costruiti con tecniche diverse e ne verranno mostrate le potenzialità espressive e le specificità).
16/17/18 aprile
MOTO CONverGENTE
laboratorio di movimento corale
con Alessandra Cortesi
Senza prescindere dalla propria matrice artistica dirigersi insieme verso un solo punto, incontrarsi anche se si proviene da percorsi teatrali diversi. Allenare l’ascolto dell’azione in situazione d’ensamble. Trovare, in questo momento storico, la forza scenica di essere gruppo. Coscientizzare il valore drammaturgico dello spazio che ci separa e che nella sua distanza o vicinanza ci pone in relazione costruendo narrazioni. Lavorare sul noi donando la propria creatività per costruire azioni in cui il risultato è di più della somma delle singole parti.
7/8/9 maggio
TRASFORMAZIONE DELLA PAROLA IMPROVVISATA
laboratorio di scrittura e interpretazione
con Massimo Macchiavelli
Diverse le esperienze teatrali del ‘900, partendo dal mito dell’improvvisazione in Commedia dell’Arte, hanno tratto strutture che riguardano la recitazione e il teatro moderno di scrittura. Formule
recitative che per la loro modernità e praticità, rappresentano una sorta di libretto (zibaldone), fonte di ispirazione per possibili creazioni sceniche. Si analizzerà prima la scrittura di queste formule tramandate, per passare poi sul palco e saggiarne la grande forza recitativa.
4/5/6 giugno
MASCHERA LAB
tecniche di utilizzo della maschera in scena
con Luca Comastri
La maschera non è un semplice oggetto, bensì un mezzo comunicativo che permette la metamorfosi umana, per questo ritenuta da sempre uno strumento esoterico. Il percorso prevederà l’apprendimento della tecnica di utilizzo della maschera: dalla neutra fino a quella di commedia, approfondendo l’uso del corpo, del respiro, dello spazio e delle emozioni. Un laboratorio che permette di esplorare tutti quei codici comunicativi per relazionarsi al pubblico, anche nel teatro non in maschera.
Dall’1 al 20 agosto
XVII STAGE INTERNAZIONALE RESIDENZIALE DI COMMEDIA DELL’ARTE
con Massimo Macchiavelli, Colette Tomiche, Luca Comastri, Alessandra Cortesi, Tania Passarini
Arrivato alla diciassettesima edizione, questo percorso rappresenta
sia un’occasione di crescita individuale che di opportunità per intessere nuove relazioni e confrontarsi con altri attori a livello nazionale e internazionale
Cos’è il teatro dell’Arte?
Fraternalcompagnia – Scuola di Teatro Louis Jouvet da decenni compie studi sulla Commedia dell’Arte attraverso ricerca, produzione e didattica. Il teatro dell’Arte deriva appunto da questi studi: un teatro “casa” di diverse possibilità espressive sia moderne che tradizionali, un teatro d’attore, di emozione, un teatro con il pubblico, privo di quarta parete. Il metodo porta ad un attore capace di calarsi in diversi generi e stili, preparato quindi alle diverse tecniche didattiche che dal 1600 arrivano al ‘900; un attore artigiano, padrone del suo mestiere, capace di costruire un training sul personaggio e di proporre i propri strumenti espressivi in favore dello spettacolo. Un attore che uscito dalla scuola abbia già esperienza con il pubblico. L’anno accademico può essere frequentato integralmente (con diritto alla partecipazione gratuita allo stage residenziale di Commedia dell’Arte) oppure iscrivendosi ai singoli laboratori (ogni stage offre la possibilità di un prezzo agevolato per i successivi).
Orari: dalle 10 alle 18 sabato e domenica (pausa 13-14) e dalle 19 alle 23 giovedì e venerdì
PROGRAMMA COMPLETO: WWW.FRATERNALCOMPAGNIA.IT
Fraternal Compagnia fondata nel 2000, la compagnia è specializzata in Commedia dell’arte, tecniche di uso e costruzione della maschera e teatro civile. Vincitrice di diversi premi, realizza tournée in diversi paesi del mondo con il sostegno di Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna L 13, Regione Emilia Romagna Settore internazionalizzazione dello spettacolo, Fus, Fondazione del Monte, Quartiere Savena. Fa parte delle reti Sat, Savena Steps, AICS.
CAVA DELLE ARTI
Via Cavazzoni 2/g 40139 Bologna
Info: segreteria@fraternalcompagnia.it – 349 2970142 (whatsapp)
Progetto di TOMAX TEATRO
3 NOV -22 DIC 2020: MAR. Ore 10-12
13 GEN – 16 MAG 2021 : MER. Ore 15-17
Via M.Bastia 3/2 Zona Saragozza
Attraverso la scrittura creativa verranno potenziati gli aspetti psicologici e cognitivi di ogni singolo partecipante: impareremo a “raccontarci”, a trasformare esperienze di vita privata in storie condivise. Svilupperemo quindi la capacità di districare la matassa di ricordi confusi e di individuare i punti salienti di ogni storia per poi tradurli dapprima in immagini visive e poi in scrittura fruibile e condivisibile.
Attraverso il teatro si andrà in seguito a lavorare sul corpo, sulla fisicità e sulla socialità: la creazione del gruppo di lavoro sarà una condizione essenziale per potersi mettere in gioco senza la paura del giudizio e per abbandonare la dimensione intima della scrittura ed approdare a quella sociale del teatro.
Per ISCRIZIONI al link seguente:
I protocolli sotto riportati sono suscettibili delle modifiche necessarie per l’adeguamento alle disposizioni regionali di ogni territorio.
PROTOCOLLO E MODULI BASE PER LO SPORT – NEW
PROTOCOLLO E MODULI PER CIRCOLI CULTURALI E RICREATIVI – NEW
VADEMECUM generale per la gestione dei PROTOCOLLI e relativa MODULISTICA
PROTOCOLLI E MODULI CALCIO – NEW
PROTOCOLLO E MODULI DANZA – NEW
PROTOCOLLI E MODULI FOOTBALL AMERICANO
PROTOCOLLO E MODULI GIOCHI CON LA PALLA – NEW
PROTOCOLLI E MODULI KARATE – NEW
PROTOCOLLI E MODULI JUDO – NEW
PROTOCOLLO NUOTO in ACQUE LIBERE
PROTOCOLLI E MODULI PALLAVOLO – NEW
PROTOCOLLI E MODULI PALLAVOLO (GENERICO) E BEACH VOLLEY
PROTOCOLLI E MODULI PATTINAGGIO – NEW
CARTELLONISTICA DA AFFIGGERE – esempi per VerdeAzzurro2020
PROTOCOLLI E MODULI ARTI MARZIALI IN GENERALI – NEW
PROTOCOLLI E MODULI OUTDOOR ATLETICA – NEW
PROTOCOLLI E MODULI GINNASTICA ARTISTICA – RITMICA – NEW
PROTOCOLLI E MODULI GIOCHI TATTICI – NEW
Hai dai 18 ai 30 anni? Vuoi orientarti nel mondo del lavoro? Hai mai pensato di aprire una tua associazione per condividere con gli altri le tue competenze e passioni? Ti offriamo l’opportunità di scoprire tutte le sfaccettature del Terzo Settore.
Lo sportello comunale per il lavoro, in collaborazione con Centro Studi Nami APS propone 4 incontri on line sulla piattaforma go to meeting e un incontro di mentoring presso un’associazione culturale o sportiva bolognese. Si può accedere a tutti e 4 gli incontri o anche a un singolo incontro.
1° incontro – 9 novembre dalle 10.30 alle 12.00 – Qual è lo stato attuale del Terzo Settore? 👉 per iscrizioni: https://forms.gle/8LaqqjtfESoL6kAz6
2° incontro – 16 novembre dalle 10.30 alle 12.00 – Profit o no profit, quali vantaggi? 👉per iscrizioni: https://forms.gle/1GBbB4F3k15f3PrG7
3° incontro – 3 dicembre dalle 10.30 alle 12.00 – Quali professionalità? 👉per iscrizioni: https://forms.gle/WuuoJ9k7R8fRCg7D9
4° incontro – 14 dicembre dalle 10.30 alle 12.00 – Come creare la propria associazione 👉 per iscrizioni: https://forms.gle/PAAuLmhvhjdjuB8u6
⚠️ Gli incontri sono a numero chiuso e rivolti ad un massimo di 15 persone: verranno attivati con un minimo di 5 partecipanti.
Per chi parteciperà a tutti e 4 gli incontri sarà possibile usufruire di un incontro di mentoring presso un’associazione culturale o sportiva affiliata all’AICS di Bologna
INFO: CENTROSTUDINAMI@GMAIL.COM – SPORTELLOLAVORO@COMUNE.BOLOGNA. IT – ANNA MICHELA FERRADINI 051-2197106 STEFANIA VOLTA 051- 2197103
IL PROGETTO SI SVOLGE ALL’ INTERNO DELL’AVVISO PUBBLICO PER PROPOSTE DI COLLABORAZIONE CON L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE SUI TEMI : ORIENTAMENTO, MERCATO DEL LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE – P.G.37633/2019
Attività gratuita riservata alla Terza Età e a persone con difficoltà motorie
Lunedì dalle 10 alle 11
Il Pallone – via del Pallone 8, Bologna
info: 392 1264323
Il progetto “Mi muovo con dolcezza” intende rivolgersi alle persone di terza generazione presenti sul territorio bolognese, per includerle all’interno di una rete atta a promuovere il loro benessere fisico, cognitivo, psicologico e sociale che possa anticipare bisogni individuali e prevenire situazioni di isolamento e depressione.
In una società in cui gli anziani sono numerosi e fondamentali per l’organizzazione delle famiglie si vuole far emergere il loro valore sociale e far sì che essi stessi, le loro famiglie e la società in generale lo riconoscano.
Attraverso il percorso che durerà un anno si intende agire sugli individui e sulle comunità da loro frequentate, organizzando attività che hanno l’obbiettivo di rispondere ad esigenze dei singoli sul piano della salute e dei rapporti sociali.
Il progetto, infatti, intende organizzare attività sportive specifiche per la terza età che possano agire sul benessere fisico degli anziani e sul benessere psicologico.
Attività ludico-sportiva gratuita per bambini e bambine 3-6 anni, promossa da Universal Sport ASD
Il linguaggio della danza è inteso come strumento utile per raggiungere la consapevolezza corporea e, quindi, per interagire meglio con se stessi e con gli altri
MERCOLEDì 17.30 – 18.30 presso il Pallone, via del Pallone 8, Bologna
Info 392 1264323
AICS Bologna, in collaborazione con il Circuito Cinema Bologna, offre un nuovo servizio di intrattenimento bimbi durante la 1^ proiezione della domenica pomeriggio.
L’iniziativa Grandi in sala, piccoli in sal8tto rientra in Time4Mum – Per donne forti, libere e consapevoli, progetto sulle pari opportunità finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
Il progetto di AICS sostiene la madre, la lavoratrice e la donna, valorizzando i suoi ruoli e accogliendo i suoi bisogni e le sue esigenze attraverso ascolto, formazione e attività sportive-ricreative.
Il progetto si rivolge alle donne, in particolare a mamme, a coloro che sono in gravidanza, a donne disoccupate, in situazioni difficili e di disagio, anche legate a episodi di violenza.
Fra le altre attività proposte: servizio di counseling gratuito, incontri dedicati alla maternità, gruppo di lettura per l’apprendimento della lingua italiana, corso di formazione per l’inserimento e il rinserimento nel mondo lavorativo.
L’iniziativa Grandi in sala, piccoli in sal8tto è stata estesa anche ai papà, così che le coppie o i singoli genitori abbiano la possibilità di godersi un film all’Odeon mentre i figli partecipano a laboratori creativi nel Sal8tto (spazio messo a disposizione dal cinema stesso – foto al fondo dell’articolo).
Gli appuntamenti in programma al Cinema Odeon in via Mascarella 3 sono quattro: 25 ottobre, 8 novembre, 22 novembre, 13 dicembre 2020.
Si paga solo il costo del biglietto per adulto (7€ online, 8.50€ al botteghino), il servizio per i figli è gratuito.
Il servizio è dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni ed è obbligatoria la prenotazione entro le ore 12.00 del venerdì precedente, inviando una mail a bologna@aics.it
Per il primo appuntamento (domenica 25 ottobre) i genitori potranno scegliere fra:
Clicca qui per leggere l’articolo su IL RESTO DEL CARLINO
Clicca qui per leggere l’articolo di DIRE
All’interno del progetto “Casa di Quartiere Luogo di inclusione”, AICS Bologna presenta La storia dei 600 piccoli nemici – Laboratorio di scrittura e fumetto per bambini da 6 a 11 anni
6 appuntamenti online su piattaforma GoToMeeting (gratuita)
Sabato mattina dalle 10 alle 12 a partire dal 31 ottobre 2020
Il laboratorio è gratuito ed è riservato ad un massimo di 8 partecipanti.
Iscrizione obbligatoria entro giovedì 29 ottobre, inviando una mail a scipione@aicsbologna.it
AICS Bologna, all’interno del progetto “Casa di Quartiere Luogo di inclusione”, presenta Le giuste direzioni – Laboratorio di orientamento professionale per donne inoccupate, in cassa integrazione o congedo di maternità.
Quattro appuntamenti online su piattaforma GoToMeeting
Il laboratorio è gratuito ed è riservato ad un massimo di 5 partecipanti.
Iscrizione obbligatoria entro giovedì 5 novembre, inviando una mail a scipione@aicsbologna.it
Come comunicato durante i mesi del lockdown, a proposito delle misure a sostegno delle APS, vi ricordiamo che il 31 ottobre 2020 SCADE IL TERMINE PER AGGIORNARE GLI STATUTI, adeguandoli alle nuove normative in materia di APS.
Tutte le Associazioni di promozione sociale e le Organizzazione di volontariato, perciò, dovranno convocare le competenti assemblee per approvare le modifiche statutarie richieste dal codice del Terzo Settore.
Sottolineiamo che, per adesso, non sono previste ulteriori proroghe. Vi invitiamo, perciò, a contattare in tempi brevissimi i vostri professionisti di riferimento.
DEVĪ PŪJĀ • Danzando la Dea
spettacolo di danza indiana stile stile Bharatanāṭyam
in occasione della festa hindu di Navarātri
con Giuditta de Concini e Sara Azzarelli
Sabato 17 ottobre ore 16.30
Frida nel Parco, Parco della Montagnola
Sarasvatī, bella come la luna, del colore del gelsomino, la ghirlanda che ti adorna risplende come gocce di fresca rugiada,
Durgā, inaccessibile come la sacra sillaba Ohm, tu che a cavallo della tua tigre hai sconfitto Mahisha, il demone dalla testa di bufalo,Kālī, tu che sei fuoco, nera come un cumulo di nubi, notte oscura,
A te, dea dalla infinite forme, io mi inchino!
in collaborazione con Associazione Culturale JAYA
• ingresso libero •
Gli eventi delle associazioni AICS Bologna in programma per questo weekend:
MICROSOLCHI – Playoff LINK vinyl indipendent labels, diggers, vinyl stores
17 e 18 ottobre, due facce di uno stesso evento che ha side A e side B incise dalla passione per la fisicità del vinile. Microsolchi riunisce decine di espositori da tutta Italia in una rassegna che promuove e supporta le realtà indipendenti e la ricerca musicale.
1914 – Live at Alchemica Music Club – Bologna
16 ottobre – L’ultima fatica discografica The Blind Leading The Blind uscita per Napalm Records nel 2018 è proiettata ad essere un classico del genere. Testi della prima guerra mondiale, drammatici paesaggi sonori, melodie inquietanti e un maestoso ingrediente doom.
16 ottobre- Concerto-spettacolo di sole voci (due narratori e un beatbox) a tempo di hip-hop, drum’n’bass, techno, trap, jungle con le parole della poesia: un concerto solo vocale dall’altissimo contenuto muscolare e energetico.
AICS Bologna propone un percorso gratuito di orientamento al lavoro per giovani da 18 a 30 anni, che unisce l’accompagnamento e il supporto (colloqui individuali, monitoraggio andamento) con momenti di formazione professionalizzante e periodi di tirocinio formativo per mettere concretamente in pratica quanto appreso.
Nell’attuale contesto socio-economico, caratterizzato da complessità, flessibilità e percorsi di vita personale e professionale spesso frammentari, è necessario che l’orientamento sia un processo educativo, anche per persone marginalizzate, in carico ai Servizi Sociali o a rischio devianza, che faticano a trovare orizzonti alternativi rispetto al loro disagio.
Soprattutto in questo momento di grave crisi dovuta alla diffusione del Covid-19, la situazione per i giovani si può presentare ancora più precaria e mancante di prospettive concrete. Questo progetto vuole essere un primo segnale di ripartenza e di impegno verso i giovani, con l’offerta di prospettive di qualificazione, apprendimento e anche lavoro.
Il progetto è realizzato con il contributo della Fondazione Carisbo.
Per info contattare Francesca Brunetti (tel. 051-503498; mail: francesca.brunetti@aicsbologna.it) o Alice Favi (tel. 051-503498; mail: alice.favi@aicsbologna.it)
Roma, 13 ottobre 2020 – “Corretto fermare le partitelle tra amici e non lo sport di base codificato nei nostri protocolli: continuare a fare sport fa bene alla salute e alla socialità, ma farlo in sicurezza è un dovere civile”. Così Bruno Molea, presidente dell’Associazione italiana cultura sport (AiCS – tra i primi enti di promozione sportiva del Paese) commenta il decreto firmato nella notte dal premier Conte.
“Con quel testo, si rende la giusta attenzione allo sport di base e si traccia una linea netta tra l’attività motoria amatoriale non codificata e lo sport amatoriale, agonistico e di base, come organizzato da soggetti riconosciuti dal Coni e dal Comitato paralimpico – specifica il presidente Molea -. Di questo ringraziamo il ministero allo Sport che da tempo ha dimostrato di saper riservare al mondo della promozione sportiva la corretta attenzione e fiducia. AiCS ha ripreso appena è stato possibile a promuovere sedute di allenamento e competizioni sportive, varando da subito protocolli dettagliati di sicurezza. Tutti gli sport di contatto sono ora possibili, all’interno di AiCS, da parte delle associazioni e società sportive riconosciute dal Coni e dal Cip, seguendo i dettami dei nostri protocolli che si preoccupano di tracciare le presenze e assicurare la corretta sanificazione. Fare sport è un diritto e oggi più che mai era necessario non fermarlo: farlo in sicurezza è però un dovere civile, era quindi il momento di mettere un freno alle aggregazioni spontanee nei parchi e sulle spiagge”.
SCARICA QUI IL DECRETO DEL 13 OTTOBRE
SCARICA QUI I PROTOCOLLI SPORTIVI AiCS
Intervista a Serafino D’Onofrio – Presidente di AICS Bologna
Fonte: sito AICS
Di seguito la documentazione relativa al protocollo di contrasto e contenimento della diffusione del COVID19 messo a punto da AICS nello specifico per la disciplina del CALCIO
Laboratorio di teatro fisico e drammaturgia del corpo a cura di LegÀmi compagnia teatrale
Ogni martedì alle 18:30 – Casa delle Associazioni – Baraccano, Via Santo Stefano 119/2, Bologna
Prova gratuita: martedì 20 ottobre 2020
Un percorso di teatro fisico, teatro danza e di nuovi linguaggi performativi per la formazione attoriale, ma soprattutto un contenitore di riflessioni condivise sulla responsabilità che ognuno di noi ha nei confronti di quello che viviamo. Il percorso avrà come focus tematico la Rivoluzione intesa come moto interiore che incoraggi un cambiamento radicale di noi stessi e della comunità che abitiamo. Lavoreremo sull’azione/concetto del gioco al fine di contrastare la pesantezza della situazione che stiamo vivendo e la mancanza di vicinanza all’altro: proveremo a giocare seriamente come fanno i bambini per uscire fuori dai nostri schemi e filtri che ci allontanano dai nostri sogni e desideri. È nostro dovere e diritto autodeterminarci e non disperderci nella confusione generale massificata e generata dai social media.
Contenuti: risveglio e drammaturgia del corpo; lavoro sul ritmo e sullo spazio; sperimentazioni vocali; costruzione di un testo a partire dal lavoro delle azioni fisiche e dallo studio di partiture vocali; sperimentazione delle principali linee guida del progetto Teatro delle Fonti di Jerzy Grotowski; lavoro sull’analisi del movimento e sulla neutralità, intesa come stato di
ricettività in cui scoprire, aprirsi all’Altro e quindi ricevere.
I contenuti saranno affrontati attraverso una metodologia originale che integra teatro, danza, circo contemporaneo e studio dei risuonatori vocali.
Si accompagnerà ogni allievo alla costruzione di un proprio training attoriale, partendo da quello sviluppato dall’attrice Mariagrazia Bazzicalupo in 20 anni di formazione attoriale.
Il laboratorio è rivolto a tutti coloro che hanno dai 20 ai 40 anni.
Si richiede una minima esperienza teatrale pregressa.
È un luogo dove mi aspetto che ciascuno dei miei compagni possa essere fedele a sé stesso. È l’incontro, l’andare l’uno incontro all’altro, deporre le armi, non avere paura gli uni degli altri, in nulla. – J. Grotowski
LegÀmi Compagnia Teatrale nasce nel 2018 a Bologna. Può essere definita uno “spazio vuoto”, un contenitore poetico e fucina di nuovi linguaggi performativi, per portare avanti un lavoro di ricerca e sperimentazione artistica in campo teatrale, andando in profondità, oltre la superficie delle cose. LegÀmi vuole infatti diffondere un’idea di teatro non solo di qualità artistica, ma anche sociale ed educativa, in grado di veicolare valori ed esperienze utili alla crescita personale. Un teatro esperenziale, che vuole
creare relazioni, legàmi che possano generare nuove dinamiche di vita.
Per informazioni e prenotazioni
compagnialegami@gmail.com – 3287312861
www.legamicompagniateatrale.it
Mercoledì 14 Ottobre si terrà il primo incontro del laboratorio di improvvisazione vocale e songwriting tenuto da Melina Bernardi presso la Casa di Quartiere Scipione Dal Ferro.
Il laboratorio è rivolto ai giovani che vogliano sperimentare il canto e la scrittura come strumento espressivo!
Non sono richieste particolari competenze musicali
Iscrizioni aperte!
Per informazioni: info@studiosoundlab.com
Tel. 0514127810
Pagina Facebook InVoce
Domenica 1° novembre l’associazione BarriereZero presenta lo spettacolo “La Muerte Viva”
Testi e Regia: Rocío Morlán Luna
Spettacolo teatrale musicale ispirato alla celebrazione che si tene tra il 28 ottobre e il 2 novembre.
Questa festa di origine pre-ispanica è così significativa che ha acquisito lo status di Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.Il giorno dei morti, in spagnolo “Día de Muertos” è una celebrazione messicana relativa al ricordo dei defunti, di origine precolombiana. La festa viene celebrata con musica, bevande e cibi tradizionali dai colori vivi, combinati a numerose rappresentazioni caricaturali della morte.
Lo spettacolo è strutturato in un susseguirsi di monologhi brevi alternati a musica tradizionale messicana. Alla fine si può restare ad ammirare l’istallazione dell’altare dei morti
La Polisportiva Nettunia organizza per l’anno sportivo 2020/21 un corso di ginnastica generale di mantenimento indirizzato a persone con disabilità.
Il corso inizierà il 13 ottobre e si svolgerà il MARTEDI dalle 15.00 alle 16.00 presso la Palestra “Valeria Moratello” nel Parco Lunetta Gamberini
Info: segreteria@nettunia1954.it // 051.6231414