
Editor Aics
About Editor Aics
Posts by Editor Aics:


Corsi online con l’associazione Para Tan Centre
L’associazione Para Tan Centre ha spostato i corsi di Yoga e Meditazione on line (in diretta streaming) secondo questi orari:
Yoga Integrale:
· lunedì e mercoledì 19.15-20.15
· martedì e giovedì 18.15-19-15
Meditazione Para Tan coi mantra:
· giovedì 19.30-20.30
Segnaliamo inoltre questi eventi sempre on line:
· PACE E RELAX percorso di meditazione, mantra e arpa dal 10 al 24 novembre, il martedì dalle 21.00 alle 22.30
· YOGA NIDRA rilassamento profondo di corpo e mente venerdì 20 novembre 19.15-20.15
Per info e prenotazioni: info@mantrayogacentre.com , tel. 339 5461755.
Sono inoltre disponibili video lezioni registrate di yoga e due corsi di Meditazione coi mantra da fare quando si vuole, senza vincoli di giorni né orari. Info qui: https://www.mantrayogacentre.com/acquista/1.html

Danze dal Mondo – Laboratorio interculturale gratuito online
L’associazione Olitango presenta il corso gratuito e online di “Danze dal Mondo” (Tango Argentino, Zumba, Danza del Ventre, Balli latini).
Un laboratorio per stranieri/e e italiani/e 18-35 anni
Dal 12/11 per sei GIOVEDÌ dalle 18:30 alle 20:00
Per iscriverti manda email con nome e cognome a: info@olitango.it
Grazie al contributo del Comune di Bologna – Centro Zonarelli


Lezioni online con Alessio Citi Fitness Studio
Le lezioni saranno trasmesse sul gruppo chiuso Alessio Citi Fitness Live, sia in diretta che visibili in differita.
Per informazioni: Pagina Facebook Alessio Citi Fitness Studio


Emilia-Romagna Zona GIALLA
ABC del lunedì – Ascolta i bisogni del corpo
L’Associazione Mano nella Mano presenta il calendario di incontri ABC, Ascolta i Bisogni del Corpo per il mese di novembre in versione online, su piattaforma Zoom:
Lunedì 9 novembre dalle 20.30 alle 21. 30
LABORATORIO ANTISTRESS
Esercizi psicocorporei per sciogliere le tensioni muscolari ed emotive, favorire l’espressione delle emozioni e rinforzare le difese immunitarie. Conduce Silvia Negri, psicologa e psicoterapeuta
Lunedì 16 novembre dalle 20.30 alle 21.30
RESPIRARE E CONOSCERSI
Laboratorio per sperimentare quante risorse sono racchiuse nel gesto più naturale: il respiro. Conduce Gianni Toselli, insegnante e operatore shiatsu
Lunedì 23 novembre dalle 20.30 alle 21.30
DANZARE L’ARCOBALENO
Laboratorio di riequilibrio energetico ispirato ai colori dei chakra secondo il metodo DanzAnima. Dal colore al movimento, dal movimento alla danza. Conduce Roberta Berardi, counselor, insegnante di danza, esperta in pratiche energetiche
Lunedì 30 novembre dalle 20.30 alle 21.30
LABORATORIO DI TEATRO EMPATICO
Incontro per mettersi in gioco, ridere, raccontare storie, farsi ‘sentire’, allenare il pensiero laterale. Conduce Paolo Manici, educatore e counselor
Per informazioni e prenotazioni: manonellamano19@gmail.com oppure 347-8810973.
Corsi online di Jaya ASD
L’Associazione Jaya ha spostato i corsi in versione online, così da poter continuare a praticare anche in questo periodo difficile.
Cercheremo ogni modo per mantenere il contatto con ognunə di voi, perché sia sempre vivo il senso di comunità che ci anima nel nostro stare e praticare insieme.
info e prenotazioni: namaste@associazionejaya.it
COLLABORATORI SPORTIVI, AL VIA LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER IL BONUS DI NOVEMBRE
Sport e Salute rende noto che è stato emanato il Decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, che individua le modalità di presentazione delle domande per il riconoscimento dell’indennità prevista dall’articolo 98 del decreto-legge 19 maggio 2020, n.34) per il mese di Novembre 2020.
Potranno presentare domanda i soggetti che non siano già stati beneficiari dell’indennità per il mese di marzo, aprile, maggio o giugno, per i quali è prevista una procedura di erogazione automatica.
Procedura per la presentazione delle domande il mese di Novembre 2020
Il decreto legge sancisce che potranno presentare la domanda per l’indennità di Novembre 2020 i titolari di un rapporto di collaborazione ai sensi dell’art. 67, comma 1, lettera m), del D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917, che possiedano i seguenti requisiti:
- non devono rientrare nell’ambito di applicazione dell’art. 84 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto Legge “Rilancio”);
- non devono percepire o aver percepito altro reddito da lavoro per il mese di novembre 2020;
- non devono percepire o aver percepito, nel mese di novembre 2020, il Reddito di Cittadinanza;
- non possono cumulare l’indennità con le altre prestazioni e indennità di cui agli articoli 19, 20, 21, 22, 27, 28, 29, 30,38 e 44 del decreto Cura Italia così come prorogate e integrate dal decreto-legge 17 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, dal decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito con modificazioni dalla legge 13 ottobre 2020 e dal decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137.
Il rapporto di collaborazione deve:
- essere svolto con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, il Comitato Italiano Paralimpico, le, Federazioni Sportive Nazionali, le Federazioni sportive paralimpiche, gli Enti di Promozione Sportiva, le Discipline Sportive Associate riconosciute dal CONI e dal CIP ovvero con Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche che alla data di entrata in vigore del Decreto Legge 17 marzo 2020 n.18 devono essere iscritte al Registro delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche tenuto dal CONI;
- aver cessato, sospeso, o ridotto l’attività per il mese di novembre 2020 a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19;
- non rientrare nell’ambito di applicazione dell’art. 84 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto Legge “Rilancio”) (liberi professionisti titolari di Partita Iva attiva alla data del 23 febbraio 2020 e lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa attivi alla medesima data, iscritti alla Gestione Separata INPS di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335).
La domanda dovrà essere compilata esclusivamente attraverso la piattaforma informatica che sarà attiva dalle ore 14:00 di lunedì 2 Novembre sul sito di Sport e Salute.
La procedura d’invio della domanda prevede tre fasi:
- la prenotazione: per prenotarsi è necessario inviare un SMS con il proprio Codice Fiscale al numero 339.9940875. Nell’SMS inviato per la prenotazione va inserito solo il Codice Fiscale senza spazi o testi aggiuntivi. Dopo aver inviato l’SMS, il richiedente riceverà un codice di prenotazione e l’indicazione del giorno e della fascia oraria in cui sarà possibile compilare la domanda sulla piattaforma. Il sistema assicura che l’ordine di presentazione delle domande corrisponda all’ordine di ricevimento degli SMS.
- l’accreditamento: per accreditarsi alla piattaforma è necessario disporre di un proprio indirizzo mail, del proprio Codice Fiscale e del codice di prenotazione ricevuto a seguito dell’invio dell’SMS al numero sopra indicato. Per accedere all’accreditamento l’utente può utilizzare il link ricevuto via SMS insieme al codice univo di prenotazione o accedere alla piattaforma dall’homepage del sito di Sport e Salute;
- la compilazione e l’invio della domanda: subito dopo l’accreditamento, sarà possibile accedere alla piattaforma, compilare la domanda, allegare i documenti e procedere con l’invio.
Per prepararti alla presentazione della domanda, ti consigliamo di:
- caricare sul tuo computer, tablet o telefono il pdf dei documenti che andranno allegati (documento identità, contratto di collaborazione o lettera di incarico o attestazione della società);
- avere a disposizione i tuoi dati essenziali, tra cui: Codice Fiscale, recapiti di posta elettronica e telefonici, residenza e IBAN per l’accredito della somma;
- disporre dei dati relativi alla tua collaborazione sportiva, tra cui: nominativo delle parti contraenti, decorrenza, durata, compenso e tipologia della prestazione;
- conoscere l’ammontare complessivo dei compensi sportivi ricevuti nel periodo d’imposta 2019 (mi raccomando, fate attenzione!);
- accertarti che il rapporto di collaborazione per cui intendi presentare la domanda di indennità rientri, ai sensi dell’art. 2 del Decreto Ministeriale, nell’ambito di cui all’art. 67, comma 1, lettera m), del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 e che sia presso CONI, CIP, Federazioni Sportive Nazionali, Federazioni sportive paralimpiche, Enti di Promozione Sportiva, Discipline Sportive Associate, oppure presso Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche;
- verificare che sussistano tutti gli altri requisiti di legge richiesti (esempio: non avere diritto a percepire altro reddito da lavoro per il mese di novembre 2020, non essere pensionato, non essere co.co.co iscritto alla gestione separata INPS, non essere percettore del Reddito di Cittadinanza, etc.);
- disporre del codice fiscale o della Partita Iva della Associazione/Società/Organismo Sportivo per cui si presta la collaborazione;
- verificare, se collabori con un’Associazione o una Società Sportiva Dilettantistica, che sia iscritta al Registro del CONI;
- verificare, se collabori con una Federazione Sportiva Nazionale, una Federazione sportiva paralimpica una Disciplina Sportiva Associata o un Ente di Promozione Sportiva, che sia riconosciuta dal CONI o dal CIP.
Supporto per i nuovi richiedenti nella fase di presentazione della domanda per il Bonus di novembre:
- Call Center: 06.32722020, dedicato esclusivamente ai Collaboratori Sportivi che devono presentare domanda di indennità per la prima volta. Servizio attivo dalle 14:00 di lunedì 2 novembre, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.30;
- Indirizzo mail collaboratorisportivi@sportesalute.eu, dedicato esclusivamente ai Collaboratori Sportivi che devono presentare domanda di indennità per la prima volta;
Fonte SITO WEB AICS NAZIONALE
Facce da AICS – Cariche Istituzionali
Ecco i volti dei 7 rappresentanti di AICS Bologna, AICS Emilia-Romagna e AICS Nazionale
Francesca Brunetti – Direzione Nazionale AICS
Serafino D’Onofrio – Coordinatore Nazionale Settore Cultura AICS
Guido Marchiani – Vicepresidente AICS Bologna
Niccolò Perrone – Vicepresidente AICS Bologna
Davide Grilli – Vicepresidente AICS Emilia-Romagna
Mauro Rinaldi – Responsabile Ambiente AICS Emilia-Romagna
Alice Favi – Responsabile Pari Opportunità AICS Bologna
DECRETO “RISTORI”, TUTTE LE MISURE A FAVORE DELLO SPORT E DEL NO PROFIT
Nella Gazzetta Ufficiale n° 269 del 28 ottobre 2020, è stato pubblicato il DECRETO-LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137 avente per oggetto “Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.”
Con il decreto sono state approvate una serie di misure di interesse per l’associazionismo sportivo, mentre per quanto riguarda gli enti del terzo settore e gli enti non commerciali in genere, soprattutto se non dotati di partita IVA, le misure previste sono del tutto insufficienti.
Analizziamole comunque brevemente, rimandando eventuali approfondimenti a successivi contributi.
Disposizioni a favore dei lavoratori sportivi (art. 17)
Per il mese di novembre, Sport e Salute erogherà un’indennità di 800 euro ai lavoratori sportivi che operano presso ASD/SSD/Federazioni/Enti di Promozione Sportiva che, a causa dell’emergenza epidemiologica, hanno sospeso o ridotto l’attività sportiva.
Lo stanziamento complessivo ammonta a 124 milioni di Euro.
Le condizioni per usufruirne sono le stesse stabilite con decreto 18 del marzo 2020 (contratti, lettere d’incarico, assenza di altri lavori dipendenti o autonomi retribuiti etc. etc.).
Chi ha già percepito l’indennità, non dovrà presentare ulteriori domande, e la nuova indennità gli sarà direttamente accreditata sul conto corrente, anche se il rapporto di collaborazione è cessato, e non più rinnovato, nel mese di maggio. Sport e Salute precisa che i beneficiari riceveranno dunque la e-mail per la verifica delle cause di incompatibilità e, nel caso non inviassero alcuna e-mail, gli verrà erogata l’indennità.
Chi non l’ha mai percepita, dovrà fare domanda entro le ore 24 del 12 novembre attraverso la piattaforma informatica predisposta da Sport e Salute.
Fondo per il sostegno delle associazioni e società sportive dilettantistiche(art. 3)
Per questo contributo, a fondo perduto, sono stati stanziati complessivamente 50 milioni, destinati esclusivamente a quelle associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD/SSD) che hanno cessato o ridotto la propria attività istituzionale a seguito dei provvedimenti statali di sospensione delle attività sportive. I criteri di ripartizione delle risorse saranno stabiliti con un provvedimento emanato dal Capo del Dipartimento per lo Sport.
Contributo a fondo perduto da destinare agli operatori IVA dei settori economici interessati dalle nuove misure restrittive (Art. 1)
Anche per questo contributo, a fondo perduto, sono stati stanziati complessivamente 50 milioni. Ad esso possono accedere, oltre alle SSD, anche ASD, Enti del Terzo Settore ed enti non commerciali in genere, purché in possesso di Partita IVA e operanti in quei settori economici per i quali il DPCM 24 ottobre ha imposto limitazioni all’attività svolta. Ulteriori condizioni:
- Avere un codice ATECO tra quelli compresi nell’allegato 1 del Decreto (ce ne sono molti tipici delle nostre associazioni di carattere culturale, quali quelli relativi ad associazioni e formazioni culturali, artististiche, teatrali, etc, nonché di carattere sportivo, quali gestione di palestre, gestione di impianti sportivi, enti e organizzazioni sportive etc.;
- L’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 deve essere inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019.
In pratica, il nuovo contributo, nella maggior parte dei casi, integra quello già disposto dal decreto legge 34 del maggio scorso, con importi diversi a seconda del Codice ATECO. Non sarà corrisposto se è già stato corrisposto l’importo massimo ottenibile. Chi l’ha già ricevuto si ritroverà infatti questo nuovo importo direttamente sul conto corrente, mentre chi non ha presentato domanda ai sensi del decreto 34, dovrà farlo secondo la procedura stabilita dall’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 10 giugno 2020, entro il termine che sarà fissato dall’Agenzia stessa.
Rifinanziamento comparto del Fondo speciale di cui all’articolo 5, comma 1, della legge 24 dicembre 1957, n. 1295 (art.2)
Il Fondo di garanzia per l’impiantistica sportiva di cui all’art. 90, comma 12, della legge 27 dicembre 2002, n. 289, gestito dall’Istituto per il Credito Sportivo, è stato incrementato di 5 milioni di euro. L’incremento è destinato alla concessione dei contributi in conto interessi sui finanziamenti delle operazioni di liquidità. Anche in questo caso si ripete un’operazione già fatta nella prima fase del lockdown, con il decreto legge 23 dell’aprile scorso. Sarà il Credito Sportivo a stabilire il criterio con cui gestire l’utilizzo di tale ulterore fondo.
Nuovi trattamenti di Cassa integrazione in deroga.(Art. 12.)
La possibilità di usufruire di ulteriori 6 settimane (collocate tra il 16 novembre 2020 e il 31 gennaio 2021) di cassa integrazione, riguarda i dipendenti di quei datori di lavoro che sospendono o riducono la loro attività a seguito dell’emergenza epidemiologica. Le domande andranno inoltrate direttamente all’INPS.
Esonero e sospensione versamento dei contributi previdenziali(art. 12 e 13)
I datori di lavoro privati che non richiedono le ulteriori sei settimane di cassa integrazione, sono esonerati, per ulteriori quattro settimane, dal versamento dei contributi previdenziali a loro carico nei limiti delle ore di integrazione salariale già fruite nel mese di giugno 2020, con esclusione dei contributi INAIL.
Per i datori di lavoro privati operanti in quei settori economici per i quali il DPCM 24 ottobre ha imposto limitazioni all’attività svolta (codici ATECO allegato 1 al decreto) sono sospesi i termini per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali di competenza del mese di novembre. Il pagamento può essere effettuato entro il 16 marzo 2021, o fino a quattro rate decorrenti dal 16 marzo 2021.
Nel decreto, ci sono poi misure di sostegno agli operatori della cultura (art. 5), la cancellazione della seconda rata IMU per quei soggetti che esercitano l’attività di cui all’allegato 1 del decreto (art. 9), mentre per quanto riguarda il credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda (art. 8), che il decreto prevede per un arco temporale di tre mesi (ottobre – dicembre 2020) la formulazione del testo, che parla di “imprese”, al momento sembrerebbe escludere la quasi totalità dei soggetti non profit. Infine, l’invio del 770 è stato prorogato al 10 dicembre 2020.
Torneremo a informarvi puntualmente appena i provvedimenti previsti saranno emanati, mentre gli uffici nazionali e i comitati territoriali sono a disposizione di tutti gli affiliati per le modalità di accesso alle misure approvate.
>>> IL FORUM TERZO SETTORE: SU DL RISTORI ATTENDIAMO CORREZIONI, SOSTEGNO ANCHE ALLE ASSOCIAZIONI
a cura di: Pier Luigi Ferrenti, Alessio Silvestri, Luigi Silvestri
NOVEMBRE CON VIVERE SOSTENIBILE
Progetto Phoné: l’arteterapia della parola
Tisane per l’autunno
Il Parmigiano Reggiano biologico a disposizione di tutti gli sportivi
…e molto altro!
SCARICA GRATUITAMENTE IL MAGAZINE 👇
Copertura assicurativa per lezione online
Si informa che in ottemperanza alle nuove disposizioni stabilite dal DPCM 24 ottobre 2020, l’AICS Direzione Nazionale garantisce ancora le coperture assicurative per chi segue a distanza (on line) le attività svolte sotto l’egida di AiCS.
Pertanto sono consentiti corsi e allenamenti sportivi on line, e viene garantita la copertura assicurativa per i soci tesserati che seguono le attività a distanza, a patto che siano attività svolte sotto l’egida di AiCS.
Per poter garantire la copertura dei corsi – lezioni online, occorre inviare anticipatamente una comunicazione all’indirizzo assicurazioni@aics.it (Sig.ra Angela Croce Aics Direzione Nazionale) indicante data, ora della lezione ed elenco dei partecipanti.
In alternativa si può ovviare alla trasmissione degli elenchi dei partecipanti alle lezioni online a condizione che in presenza di infortunio, la denuncia venga corredata dalla dichiarazione firmata dal Presidente della Società sportiva, attestante – a garanzia ‐ che il soggetto si è infortunato nel corso della lezione di____________, tenutasi online il giorno___________, alle ore____.
Audax Bologna ASD
AUDAX BOLOGNA ASD – costituita nel 2011 – opera in vari settori sportivi: dall’organizzazione di manifestazione legate al mondo del calcio allo sviluppo del calcio giovanile, attraverso numerose collaborazioni con varie scuole calcio.
Inoltre è molto attiva come realtà nell’ organizzazione di tornei e nella gestione impianti sportivi, attività – quest’ultima – che ha portato AUDAX BOLOGNA ASD ha lavorare a svariati progetti di valorizzazione e riqualificazione territoriale.
DL RISTORI, SPADAFORA: IN ARRIVO CONTRIBUTI PER COLLABORATORI E ASD
A seguito della chiusura disposta dal Dpcm del 24 ottobre, il ministro allo sport Vincenzo Spadafora ha annunciato nuovi contributi in arrivo.
“In Consiglio dei ministri abbiamo approvato poco fa un decreto molto importante che sarà subito esecutivo con misure in favore del mondo dello sport”, ha detto il ministro in diretta Facebook martedì sera.
“Oggi abbiamo approvato l’indennità per questo mese, dal 24 ottobre al 24 novembre, per tutti i lavoratori sportivi di 800 euro e questa volta l’indennità sarà davvero automatica per chiunque l’ha avuta. Il decreto andrà in Gazzetta tra stasera e domani, mi auguro che già al massimo dalla prossima settimana possano partire in automatico i bonifici”.
“Su giugno ci sono ancora 30mila persone che non hanno ottenuto il bonus, in questo decreto si risolve il quesito e Sport e Salute potrà in automatico far partire il bonus di giugno anche a chi il 30 di maggio era scaduto il contratto. Per chi ha dichiarato, anche per errore, di percepire meno di 10mila euro, anche qui potremo procedere. Chi aveva ricevuto già altri tipi di sussidi non poteva accedere a questa fonte ma sono pochissime persone in sospeso su cui non si potrà fare niente”, ha sottolineato Spadafora. Verrà inoltre “raddoppiato, sempre senza fare altre domande, il contributo a fondo perduto per società che avevano già ricevuto dal Mise o dal Dipartimento per lo Sport, in tutto quasi 30 mila soggetti – spiega Spadafora -. Altri cento milioni sono stati messi a disposizione dell’Istituto per il Credito per concedere prestiti per le aziende più grandi”, ha concluso il ministro sottolineando come l’elenco completo dei provvedimenti sarà pubblicato sul sito del Dipartimento.
Fonte Sito Web AICS Nazionale
Empìria
Proponiamo diverse attività, tutte legate tra di loro. I pomeriggi in natura alla scoperta del verde, con giochi e attività che avranno lo scopo di far familiarizzare i bambini e le bambine con l’ambiente esterno in ogni
stagione e stimolarli a conoscere e affrontare i propri limiti e le proprie risorse. Giochi in inglese, sempre nella natura, così come anche le attività manuali e artigianali con fili e pietre colorate da intrecciare e infine la
Capoeira, la lotta-danza brasiliana.
Empìria è un progetto di educazione esperienziale per bambini. Pensiamo le nostre attività con l’obiettivo di far riavvicinare i bambini al gioco e alle attività non competitive e collettive e con quello di sviluppare non solo le loro capacità fisiche e motorie ma anche quelle cognitive, sensoriali, relazionali e sociali. Crediamo nel concetto dell’imparare facendo perché il divertimento può essere un canale efficace per trasmettere valori e abitudini oggi spesso messi da parte. Il nostro metodo si basa su un approccio empirico che mira a trasmettere ai bambini non semplici nozioni, ma nuovi punti di vista sul mondo che ci circonda. E questo è possibile solo facendo e sperimentando in prima persona e, soprattutto, giocando in uno schema simmetrico, senza imposizioni dall’alto, dove l’adulto rispetta il bambino e collabora attivamente con lui.
FAQ al DPCM del 24 ottobre 2020
Vi segnaliamo qui di seguito le Faq di #SportGoverno:
Nuovo protocollo attuativo delle “Linee Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere” del Dipartimento per lo Sport
Ecco un estratto del nuovo protocollo emanato dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri con le principali direttive da seguire obbligatoriamente per la gestione degli spazi e delle attività sportive e motorie.
Clicca qui per consultare l’intero testo del protocollo
Circe Incubatore Ibrido Culturale Ets / TANK
Musica, Eventi Culturali
TANK è utopia possibile.
Crediamo in uno spazio di esperienze, nel suo farsi corporeo ed emozionale; intendiamo la parola emozione nell’accezione latina di emovère – ex-movere, portare fuori, smuovere, in senso più lato: agitare.
L’emozione per noi è una vibrazione che si propaga dall’interno dei confini del nostro spazio architettonico per raggiungere l’intera città fino alla periferia più estrema.
Riteniamo necessario stabilire una connessione con l’alterità e vogliamo farlo attraverso il recupero della centralità dell’arte e della musica mediante la ricerca, costituendo la rete delle attività che il nostro spazio realizza.
Vogliamo che emerga il significato politico dell’arte – dove politico viene inteso nel suo significato più antico di “polis”, città e, quindi, comunità di persone – e vogliamo che si realizzi per suo mezzo una attuazione di intenti e un dare/darsi che, partendo dalle singole ek-sistenze che ne fanno parte, si sviluppi fino ad abbracciare una comunità più ampia e in costante divenire.
Consideriamo punto focale del progetto la costruzione di una intersoggettività che abbia un obiettivo comune: uno spazio dove si riscopra una sensibilità che, pur unica nella sua percezione soggettiva, sia punto di contatto con il mondo tutto.
Desideriamo che le esperienze sinestetiche siano incentivate e percepite con infinite possibili varianti attraverso gli stimoli visivi, uditivi, olfattivi e tattili.
TANK è luogo che sostanzia il valore della cultura.
TANK è volontà sociale visibile e tangibile, concreta e radicale.
TANK è creatività necessaria alla vita.
TANK è cambiamento.
TANK crede nel potere salvifico intermediale.
TANK crede nel risveglio delle coscienze.
Aperte le Iscrizioni all’Accademia di Teatro dell’Arte
FraternalCompagnia offre un’ampia gamma di Stage intensivi di alta formazione per l’attore
13/14/15 oppure 20/21/22 novembre
ALLA SCOPERTA DELLA FORZA, DELLA CREATIVITA’
introduzione all’arte dell’Attore Clown
con Vladimir Olshansky
L’arte della clownerie si basa su un fattore fondamentale, l’attore – clown, una figura eccentrica, spesso grottesca, che spazia dalla pantomima dei clown al teatro di parola, o al clown del circo, senza soluzione di continuità, mescolando diverse tecniche e stili. Il workshop ha l’obiettivo di condurre i partecipanti nel cuore di questa affascinante disciplina, di scoprire e capire, attraverso una metodologia originale, la profondità di un alto livello di maestria e le risorse del talento di ognuno di loro per la commedia.
12/13 dicembre
L’ATTORE MASCHERAIO
tecniche di lavorazione del cuoio
con Luca Comastri
La maschera da sempre fa parte della cultura dell’uomo, strumento sciamanico prima e teatrale dopo, diventa elemento cardine della famosa commedia all’italiana, dove viene realizzata in cuoio. Il laboratorio permette di avvicinarsi con le proprie mani a questo oggetto magico, esperienza fondamentale per ogni attore che desideri lavorare con questo prezioso strumento.
14/15/16/17 oppure 21/22/23/24 gennaio
DAL SILENZIO AL SUONO
laboratorio di lettura poetica e narrativa
con Eugenio Allegri
Registri, suono, armonie, ascolto, tonalità, risonanza, espansione, lessico sono solo alcune delle parole chiave che verranno esplorate da un grande Maestro che propone questo percorso espressivo a partire da qualcosa che forse non c’è per arrivare a qualcosa che forse sarà, attraverso l’estetica delle forme espressive vocali, teatrali e musicali in rapporto alle diverse forme dell’espressione artistica. E’ richiesta indicazione preventiva del brano narrativo prescelto.
12/13/14 febbraio
MIMO LAB – CREARE TUTTO DAL NIENTE
immaginazione e controllo del corpo
con Tania Passarini e Carlo Decio
Un attore può trasformare uno spazio vuoto in qualsiasi cosa e trasportare il pubblico ovunque con la narrazione ed il mimo. La proposta del laboratorio si divide in due parti (frequentabili separatamente): la prima si concentra sulla tecnica Decroux del mimo corporeo, la seconda propone esercizi e giochi teatrali per conoscere e sviluppare alcune tecniche che ci permettono di creare tutto con nulla.
19/20/21/ – 26/27/28 marzo
PUPPET LAB
workshop di costruzione e manipolazione di un pupazzo
con Irene Lentini e Jessica Leonello
Lavorare con un puppet significa moltiplicare le possibilità espressive del linguaggio teatrale. La parte manuale del lavoro verterà principalmente sulla tecnica di costruzione in gommapiuma. Poi ci approcceremo alla sua manipolazione, studiandone il movimento, il respiro, la camminata, le infinite possibilità di movimento e il ruolo del manipolatore (saranno portati anche differenti pupazzi costruiti con tecniche diverse e ne verranno mostrate le potenzialità espressive e le specificità).
16/17/18 aprile
MOTO CONverGENTE
laboratorio di movimento corale
con Alessandra Cortesi
Senza prescindere dalla propria matrice artistica dirigersi insieme verso un solo punto, incontrarsi anche se si proviene da percorsi teatrali diversi. Allenare l’ascolto dell’azione in situazione d’ensamble. Trovare, in questo momento storico, la forza scenica di essere gruppo. Coscientizzare il valore drammaturgico dello spazio che ci separa e che nella sua distanza o vicinanza ci pone in relazione costruendo narrazioni. Lavorare sul noi donando la propria creatività per costruire azioni in cui il risultato è di più della somma delle singole parti.
7/8/9 maggio
TRASFORMAZIONE DELLA PAROLA IMPROVVISATA
laboratorio di scrittura e interpretazione
con Massimo Macchiavelli
Diverse le esperienze teatrali del ‘900, partendo dal mito dell’improvvisazione in Commedia dell’Arte, hanno tratto strutture che riguardano la recitazione e il teatro moderno di scrittura. Formule
recitative che per la loro modernità e praticità, rappresentano una sorta di libretto (zibaldone), fonte di ispirazione per possibili creazioni sceniche. Si analizzerà prima la scrittura di queste formule tramandate, per passare poi sul palco e saggiarne la grande forza recitativa.
4/5/6 giugno
MASCHERA LAB
tecniche di utilizzo della maschera in scena
con Luca Comastri
La maschera non è un semplice oggetto, bensì un mezzo comunicativo che permette la metamorfosi umana, per questo ritenuta da sempre uno strumento esoterico. Il percorso prevederà l’apprendimento della tecnica di utilizzo della maschera: dalla neutra fino a quella di commedia, approfondendo l’uso del corpo, del respiro, dello spazio e delle emozioni. Un laboratorio che permette di esplorare tutti quei codici comunicativi per relazionarsi al pubblico, anche nel teatro non in maschera.
Dall’1 al 20 agosto
XVII STAGE INTERNAZIONALE RESIDENZIALE DI COMMEDIA DELL’ARTE
con Massimo Macchiavelli, Colette Tomiche, Luca Comastri, Alessandra Cortesi, Tania Passarini
Arrivato alla diciassettesima edizione, questo percorso rappresenta
sia un’occasione di crescita individuale che di opportunità per intessere nuove relazioni e confrontarsi con altri attori a livello nazionale e internazionale
Cos’è il teatro dell’Arte?
Fraternalcompagnia – Scuola di Teatro Louis Jouvet da decenni compie studi sulla Commedia dell’Arte attraverso ricerca, produzione e didattica. Il teatro dell’Arte deriva appunto da questi studi: un teatro “casa” di diverse possibilità espressive sia moderne che tradizionali, un teatro d’attore, di emozione, un teatro con il pubblico, privo di quarta parete. Il metodo porta ad un attore capace di calarsi in diversi generi e stili, preparato quindi alle diverse tecniche didattiche che dal 1600 arrivano al ‘900; un attore artigiano, padrone del suo mestiere, capace di costruire un training sul personaggio e di proporre i propri strumenti espressivi in favore dello spettacolo. Un attore che uscito dalla scuola abbia già esperienza con il pubblico. L’anno accademico può essere frequentato integralmente (con diritto alla partecipazione gratuita allo stage residenziale di Commedia dell’Arte) oppure iscrivendosi ai singoli laboratori (ogni stage offre la possibilità di un prezzo agevolato per i successivi).
Orari: dalle 10 alle 18 sabato e domenica (pausa 13-14) e dalle 19 alle 23 giovedì e venerdì
PROGRAMMA COMPLETO: WWW.FRATERNALCOMPAGNIA.IT
Fraternal Compagnia fondata nel 2000, la compagnia è specializzata in Commedia dell’arte, tecniche di uso e costruzione della maschera e teatro civile. Vincitrice di diversi premi, realizza tournée in diversi paesi del mondo con il sostegno di Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna L 13, Regione Emilia Romagna Settore internazionalizzazione dello spettacolo, Fus, Fondazione del Monte, Quartiere Savena. Fa parte delle reti Sat, Savena Steps, AICS.
CAVA DELLE ARTI
Via Cavazzoni 2/g 40139 Bologna
Info: segreteria@fraternalcompagnia.it – 349 2970142 (whatsapp)
Giovanotti – Laboratorio gratuito per la Terza Età
Progetto di TOMAX TEATRO
3 NOV -22 DIC 2020: MAR. Ore 10-12
13 GEN – 16 MAG 2021 : MER. Ore 15-17
Via M.Bastia 3/2 Zona Saragozza
Attraverso la scrittura creativa verranno potenziati gli aspetti psicologici e cognitivi di ogni singolo partecipante: impareremo a “raccontarci”, a trasformare esperienze di vita privata in storie condivise. Svilupperemo quindi la capacità di districare la matassa di ricordi confusi e di individuare i punti salienti di ogni storia per poi tradurli dapprima in immagini visive e poi in scrittura fruibile e condivisibile.
Attraverso il teatro si andrà in seguito a lavorare sul corpo, sulla fisicità e sulla socialità: la creazione del gruppo di lavoro sarà una condizione essenziale per potersi mettere in gioco senza la paura del giudizio e per abbandonare la dimensione intima della scrittura ed approdare a quella sociale del teatro.
Per ISCRIZIONI al link seguente:
PROTOCOLLI ANTI-COVID
I protocolli sotto riportati sono suscettibili delle modifiche necessarie per l’adeguamento alle disposizioni regionali di ogni territorio.
PROTOCOLLO E MODULI BASE PER LO SPORT – NEW
PROTOCOLLO E MODULI PER CIRCOLI CULTURALI E RICREATIVI – NEW
VADEMECUM generale per la gestione dei PROTOCOLLI e relativa MODULISTICA
PROTOCOLLI E MODULI CALCIO – NEW
PROTOCOLLO E MODULI DANZA – NEW
PROTOCOLLI E MODULI FOOTBALL AMERICANO
PROTOCOLLO E MODULI GIOCHI CON LA PALLA – NEW
PROTOCOLLI E MODULI KARATE – NEW
PROTOCOLLI E MODULI JUDO – NEW
PROTOCOLLO NUOTO in ACQUE LIBERE
PROTOCOLLI E MODULI PALLAVOLO – NEW
PROTOCOLLI E MODULI PALLAVOLO (GENERICO) E BEACH VOLLEY
PROTOCOLLI E MODULI PATTINAGGIO – NEW
CARTELLONISTICA DA AFFIGGERE – esempi per VerdeAzzurro2020
PROTOCOLLI E MODULI ARTI MARZIALI IN GENERALI – NEW
PROTOCOLLI E MODULI OUTDOOR ATLETICA – NEW
PROTOCOLLI E MODULI GINNASTICA ARTISTICA – RITMICA – NEW
PROTOCOLLI E MODULI GIOCHI TATTICI – NEW
Percorso formativo on line “Associazionismo e opportunità”
Hai dai 18 ai 30 anni? Vuoi orientarti nel mondo del lavoro? Hai mai pensato di aprire una tua associazione per condividere con gli altri le tue competenze e passioni? Ti offriamo l’opportunità di scoprire tutte le sfaccettature del Terzo Settore.
Lo sportello comunale per il lavoro, in collaborazione con Centro Studi Nami APS propone 4 incontri on line sulla piattaforma go to meeting e un incontro di mentoring presso un’associazione culturale o sportiva bolognese. Si può accedere a tutti e 4 gli incontri o anche a un singolo incontro.
1° incontro – 9 novembre dalle 10.30 alle 12.00 – Qual è lo stato attuale del Terzo Settore? 👉 per iscrizioni: https://forms.gle/8LaqqjtfESoL6kAz6
2° incontro – 16 novembre dalle 10.30 alle 12.00 – Profit o no profit, quali vantaggi? 👉per iscrizioni: https://forms.gle/1GBbB4F3k15f3PrG7
3° incontro – 3 dicembre dalle 10.30 alle 12.00 – Quali professionalità? 👉per iscrizioni: https://forms.gle/WuuoJ9k7R8fRCg7D9
4° incontro – 14 dicembre dalle 10.30 alle 12.00 – Come creare la propria associazione 👉 per iscrizioni: https://forms.gle/PAAuLmhvhjdjuB8u6
⚠️ Gli incontri sono a numero chiuso e rivolti ad un massimo di 15 persone: verranno attivati con un minimo di 5 partecipanti.
Per chi parteciperà a tutti e 4 gli incontri sarà possibile usufruire di un incontro di mentoring presso un’associazione culturale o sportiva affiliata all’AICS di Bologna
INFO: CENTROSTUDINAMI@GMAIL.COM – SPORTELLOLAVORO@COMUNE.BOLOGNA. IT – ANNA MICHELA FERRADINI 051-2197106 STEFANIA VOLTA 051- 2197103
IL PROGETTO SI SVOLGE ALL’ INTERNO DELL’AVVISO PUBBLICO PER PROPOSTE DI COLLABORAZIONE CON L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE SUI TEMI : ORIENTAMENTO, MERCATO DEL LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE – P.G.37633/2019
MI MUOVO CON DOLCEZZA
Attività gratuita riservata alla Terza Età e a persone con difficoltà motorie
Lunedì dalle 10 alle 11
Il Pallone – via del Pallone 8, Bologna
info: 392 1264323
Il progetto “Mi muovo con dolcezza” intende rivolgersi alle persone di terza generazione presenti sul territorio bolognese, per includerle all’interno di una rete atta a promuovere il loro benessere fisico, cognitivo, psicologico e sociale che possa anticipare bisogni individuali e prevenire situazioni di isolamento e depressione.
In una società in cui gli anziani sono numerosi e fondamentali per l’organizzazione delle famiglie si vuole far emergere il loro valore sociale e far sì che essi stessi, le loro famiglie e la società in generale lo riconoscano.
Attraverso il percorso che durerà un anno si intende agire sugli individui e sulle comunità da loro frequentate, organizzando attività che hanno l’obbiettivo di rispondere ad esigenze dei singoli sul piano della salute e dei rapporti sociali.
Il progetto, infatti, intende organizzare attività sportive specifiche per la terza età che possano agire sul benessere fisico degli anziani e sul benessere psicologico.