Lezioni online dell’ASD L’accademia
Yoga – Ginnastica Posturale- Pole Dance- Hip Hop – Zumba – Strong Nation – Get! – Pilates – Reggaeton – YogaFlexFitness- Heels
Yoga – Ginnastica Posturale- Pole Dance- Hip Hop – Zumba – Strong Nation – Get! – Pilates – Reggaeton – YogaFlexFitness- Heels
Si dice che per essere i più bravi si deve imparare dai migliori. Ricordiamo così, ad un mese dalla sua scomparsa, alcuni dei più preziosi insegnamenti dell’unico, inimitabile mattatore della scena italiana, Gigi Proietti.
Sorriso sornione, maschera profondamente malleabile a seconda del registro da mettere in scena e del personaggio (tragico o comico) da interpretare, Gigi Proietti negli anni ’70 inventa un vero e proprio genere, una novità assoluta per l’Italia teatrale del tempo, gli one man show.
In essi Proietti è attore, cantante, mimo, affabulatore indiscusso. Esprimendo la sua poetica di contaminazione teatrale capitanata dall’ironia, egli dà prova che un fuoriclasse, sul palco, non ha bisogno di nessun artificio che non sia il suo corpo e la sua voce.
Ricordiamo i più belli, quelli che hanno contribuito a rendere l’attore romano un grande esempio, quelli che hanno reso celebri alcuni dei personaggi più amati dal pubblico italiano.
Un viaggio lungo un mese dal 6 agosto al 6 settembre 2020 attraverso l’Italia alla scoperta delle sue bellezze e dei suoi artisti.
Un viaggio per ristabilire i rapporti personali con altri artisti che si occupano di teatro, danza, cultura, spettacoli ed eventi per confrontarsi dopo il periodo del lockdown e guardare come affrontare il futuro. Un diario personale e giornaliero per ristabilire quel contatto perduto anche con il pubblico, come concepire un nuovo modo di fare arte.
135 interviste, comprese le istituzioni e gli artisti, tra cui attori, cantanti, musicisti, danzatori, scrittori, pittori, organizzatori di eventi, giornalisti e poeti.
Sostieni il Progetto > https://sostieni.link/26984
Souly G presenta il Laboratorio online di Rap che si terrà giovedì 10 e giovedì 17 dicembre
Ecco il link https://meet.google.com/dvh-aabr-qjq per accedere a Google Meet e partecipare al laboratori di Rap gratuito di giovedì 10 dicembre ore 15
Gli uffici di AICS Bologna rimarranno chiusi per le giornate di lunedì 7 e martedì 8 dicembre.
Riapriremo mercoledì 9 dicembre con il solito orario (mattino: 9.30-13.30; pomeriggio: 14.30-18.00)
Vi ricordiamo che è necessario prendere appuntamento per venire in sede in via San Donato 146 2/c, Bologna.
4° Incontro della Rassegna Culinaria “Assaggi dal Mondo” della Casa di Quartiere Scipione dal Ferro, all’interno del progetto “Cirenaica senza età”.
Federica di Casa Borgonuovo Bologna ci insegna a realizzare una ricetta dell’area russa ed est europea:
BLINIS RIPIENE DI PATATE E FUNGHI CON PANNA ACIDA E SEMI DI PAPAVERO
Palestre chiuse? Non smettere di allenarti!
Con il nostro progetto “SportDonato” vogliamo favorire l’attività sportiva a casa per promuovere il benessere psicofisico!
Vai sul canale YouTube AICS Bologna e troverai la playlist SportDonato con tanti tutorial per allenarti in sicurezza a casa tua.
Laboratorio creativo e racconto della storia di Grogh e dei suoi amici castori
Il prossimo laboratorio si terrà SABATO 5 DICEMBRE in diretta sulla pagina Facebook di Ludoteca Vicolo Balocchi
Il centro Vaikuntha presenta il Corso di Hatha Yoga con Daniela Iotti in live streaming su piattaforma Zoom
Orari:
Il lunedì (30 novembre, 7, 14, 21 dicembre) dalle 18.30 alle 19.45 > Hatha Yoga in consapevolezza 1 (pratica adatta a tutti e particolarmente dedicata all’apprendimento dei fondamenti della disciplina yogica)
Il mercoledì (2, 9, 16, 23 dicembre) dalle 18.00 alle 19.15 > Hatha Yoga in consapevolezza 2 (dedicheremo particolare attenzione alla consapevolezza psico-fisica, del respiro, del movimento energetico nel corpo, della attitudine mentale che scaturisce dalla pratica).
Il giovedì ( 3, 10, 17, 24 dicembre) dalle 7.45 alle 9,00 > Hatha Yoga del mattino (con particolare attenzione al risveglio del corpo energetico e alle tecniche respiratorie: il pranayama).
Insegnante: Daniela Iotti, laureata in filosofia, psicologa e psicoterapeuta, pratica yoga da oltre 20 anni. Diplomata come insegnante presso ISYCO (Istituto per lo Studio dello Yoga e della Cultura Orientale) è allieva del maestro Antonio Nuzzo e iscritta alla Federazione Mediterranea Yoga.
Per info: +39 328 364 3539
AICS è promotore insieme a ACSI, CSEN e LIBERTAS del progetto di ricerca e formazione “Jump the gap” volto al superamento del gender gap in ambito sportivo (cioè il divario tra possibilità di praticare sport per gli uomini e per le donne).
Il progetto è condotto in collaborazione con l’Università di Padova e ha come obiettivo indagare come la comunità configura le giovani donne e le donne adulte che svolgono attività fisica e le barriere che questa popolazione incontra nella pratica sportiva di base.
I dati raccolti da questa analisi descriveranno la fotografia della “donna che pratica sport” all’interno della comunità.
I risultati verranno poi impiegati per perseguire l’obiettivo strategico della ricerca stessa, ovvero quello di promuovere politiche di indirizzo del movimento sportivo amatoriale, atte ad attuare azioni che concorrano ad abbattere le barriere che ostacolano giovani donne e donne mature a praticare l’attività fisica e lo sport di base.
Il tema, come vedete, è importantissimo.
Vi chiediamo quindi di partecipare in prima persona alla compilazione del questionario e di condividerlo con tutti i vostri associati.
Di seguito LINK AL QUESTIONARIO ➡️
https://websurvey.unipd.it/survey/index.php/439197?lang=it
Buon Natale senza spreco
Il Parmigiano Reggiano Bio ha un cuore modenese
Virtus mushroom
…e molto altro!
SCARICA GRATUITAMENTE IL MAGAZINE 👇
La Casa di Quartiere Scipione dal Ferro apre le suo porte ONLINE a ragazzi e ragazze da 12 a 16 anni per stare insieme, divertirsi e seguire laboratori gratuiti!
Laboratorio on line di Rap con Souly G
Giovedì 3 dicembre ore 15,00 collegatevi al canale Youtube AICS Bologna per il trailer di presentazione del laboratorio
Giovedì 10 e 17 dicembre ore 15,00 collegatevi su Youtube per avere il link d’accesso al laboratorio gratuito
Laboratorio on line di writing
Lunedì 7, 14 e 21 dicembre dalle ore 15,00 alle ore 16,30
Per iscrizione e link laboratorio on line scrivere a scipione@aicsbologna.it
2° Incontro della Rassegna Culinaria “Assaggi dal Mondo” della Casa di Quartiere Scipione dal Ferro, all’interno del progetto “Cirenaica senza età”. Federica di Casa Borgonuovo Bologna ci insegna a realizzare una ricetta tipica dell’area asiatica:
INVOLTINI VIETNAMITI CON SALSA ALLE ARACHIDI
Scopri tutte le taglie e i colori delle tue t-shirt preferite! Vesti LIVE!
Sostieni Locomotiv Club e scrivi a shop@locomotivclub.it
Ti aspettano packaging nostalgici con vecchie locandine e nastro adesivo fluo da palco!
La grafica della t-shirt è stata prodotta da Paper Resistance in occasione del decennale di attività del Locomotiv Club.
Nell’ambito del progetto “STRA ‘900 ER” sostenuto dalla Regione Emilia Romagna e di “A teatro con la Storia del ‘900” sostenuto dal Bando LFA del Comune di Bologna 2020
A 100 anni dalla strage di Palazzo D’Accursio del 21 novembre 1920, con una drammaturgia appositamente scritta da Simona Sagone, la compagnia teatrale dell’Associazione Culturale Youkali APS, rende omaggio allo storico Nazario Sauro Onofri autore de “La strage di Palazzo d’Accursio”, rappresentando teatralmente le vicende che hanno portato all’eccidio e con esso al consolidarsi del Secondo fascio di Bologna.
Nell’impossibilità di rappresentare lo spettacolo dal vivo nel giorno del centenario, “1920 Strage a Palazzo (D’Accursio)” realizzato in collaborazione con AICS Bologna, sarà visibile su piattaforma Vimeo a partire dal 21 novembre 2020, acquistando un biglietto virtuale tramite l’Associazione Youkali che darà diritto alla password per la visualizzazione.
Lo spettacolo ha debuttato il 31 luglio per il calendario estivo della Certosa di Bologna, promosso da Istituzione Bologna Musei – Museo civico del Risorgimento, era prevista una replica il 21 novembre nei luoghi della strage e l’Associazione ha voluto mantenere l’impegno assunto, sebbene Palazzo D’Accursio non potesse essere concesso causa Covid. Da qui l’idea di realizzare una ripresa al Circolo Lirico Bolognese per rendere lo spettacolo disponibile sul web in un importante quanto doloroso giorno di memoria storica di Bologna.
Acquistando un biglietto virtuale al costo di 5€ il pubblico potrà sostenere l’Associazione Youkali in questo grave momento di difficoltà consentendo ai suoi artisti e artiste di continuare a fare cultura nonostante la chiusura dei teatri e dei circoli culturali.
La campagna di sostegno sarà attiva dal 21 novembre al 31 dicembre 2020, il link e la password saranno disponibili poi senza limiti di tempo.
La drammaturgia parte a strage compiuta: Angiolina Zanardi, moglie dell’ormai ex sindaco di Bologna Francesco Zanardi, racconta l’immediata cacciata dei socialisti più in vista dalla città perché ritenuti moralmente responsabili della morte del consigliere d’opposizione Giordano avvenuta nella sala del Consiglio alla proclamazione a sindaco del socialista massimalista Ennio Gnudi.
Tornando indietro nel tempo saranno una risaiola di Persiceto e una ex operaia, ora licenziata, per il ritorno dei reduci nelle officine, a narrare le agitazioni contadine dell’ultimo anno e l’occupazione delle fabbriche del settembre del ‘20, insieme all’affacciarsi sulla scena cittadina delle prime squadre fasciste guidate da Leandro Arpinati. Il fascista Arpinati, più volte chiamato in causa nei primi tre quadri, compare in scena nel 4° quadro, come un’evocazione di pura voce, rappresentato nel momento successivo al primo pestaggio avvenuto nella cantina della sede del Fascio in via Marsala 30 ai danni del socialista Maganelli. L’ultimo quadro è la cronaca della giornata della strage, fino alla caduta a terra dei corpi in Piazza Maggiore e dentro il Palazzo comunale.
In scena l’attrice, autrice e regista Simona Sagone insieme al musicista polistrumentista Mirco Mungari. Costumi di Paola Martinelli Arlotti e Monica Ravaglia. La scena finale è realizzata con la partecipazione dell’attrice Sara Graci mentre Sonny Menegatti interpreta in voce Leandro Arpinati nel quarto quadro.
Lo spettacolo chiude idealmente un trittico apertosi con “Zanardi: pane e alfabeto” nel 2017 e proseguito con “Bologna ’14-’18 Il fronte delle donne” nel 2018, raccontando, sempre attraverso figure femminili, la Bologna del dopoguerra, agitata dai ripetuti scioperi ed occupazioni delle terre e delle
fabbriche. Nelle campagne mezzadri, bovari, fittavoli e braccianti chiedono il rinnovo dei contratti agrari.
In particolare l’attenzione di Federterra è centrata sulla chiusura del capitolato dei mezzadri perseguita attraverso metodi di lotta che riprendono quello utilizzato a Molinella nel 1914 con l’invio ai padroni della lettera di uscita dal fondo da parte di tutti i mezzadri.
Nel 1914 la stagione di lotta fu chiusa con l’episodio dell’eccidio di Guarda addossato al sindaco di Molinella Massarenti che dovette fuggire a San Marino dove rimase fino alla conclusione del processo, nel 1919, quando poté rientrare da uomo innocente in paese.
Il concordato noto come Paglia-Calda siglato il 25 ottobre 1920, che segnò la vittoria dei mezzadri e con loro di Federterra dopo anni di lotte, fu la scintilla, insieme alla vittoria schiacciante dei socialisti massimalisti alle elezioni comunali del 31 ottobre, che scatenò il desiderio di rivalsa degli industriali e degli agrari che non volevano rinunciare alla terra e alle fabbriche. Da qui il sostegno all’Associazione per la difesa Sociale e al Fascio rivitalizzato da Arpinati ed organizzato in squadre addestrate militarmente.
Il clima in città era stato surriscaldato nei mesi precedenti l’eccidio anche dalle occupazioni delle fabbriche iniziata il 4 settembre a Bologna, durante le quali gli operai sentivano ormai vicina l’istituzione dei soviet rivoluzionari per marciare verso la rivoluzione “come la Russia”. Ma già il 19 settembre a Milano, al Comitato nazionale della Confederazione Generale del Lavoro la proposta di Bucco, allora Segretario della Camera del lavoro di Bologna, di passare dall’occupazione alla rivoluzione, venne
bocciata e, in tutta l’Italia, gli operai occupanti tornarono al lavoro in attesa di tempi più propizi.
In ogni passaggio della narrazione è presente direttamente o indirettamente la figura di Francesco Zanardi, non più sindaco dal 1919, ma parlamentare del Regno e Presidente dell’Ente Autonomo, che sostenne in ogni modo possibile la cittadinanza rispetto al rincaro dei prezzi al dettaglio come anche gli operai occupanti le fabbriche inviando viveri. Zanardi tentò di evitare scontri il giorno dell’insediamento della nuova giunta proponendo al Prefetto la soppressione della cerimonia. Non fu ascoltato e i suoi presentimenti luttuosi furono confermati dai corpi senza vita degli operai nella piazza e del consigliere di minoranza Giulio Giordano che diverrà poi il primo martire fascista per opera della propaganda.
Lo spettacolo è stato realizzato all’interno del progetto “STRA ‘900 ER: Storia teatro Astronomia in Emilia Romagna”, a cura di Associazione Youkali APS in partnership con UDI Bologna e Associazione Sofos, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna per il Bando Valorizzazione e divulgazione della Memoria e della Storia del ‘900 in Emilia Romagna e cofinanziato dal Bando LFA del Comune di Bologna attraverso il progetto “A teatro con la Storia del ‘900”.
Per ottenere link e password per vedere lo spettacolo on line senza limiti di tempo, è sufficiente acquistare un biglietto virtuale al costo di 5€ scegliendo tra due modalità di pagamento: PayPal (con un versamento sul conto collegato alla mail info@youkali.it), oppure bonifico bancario sul conto
dell’Associazione Culturale Youkali APS (Emil Banca: IT96N0707202409032000131803), indicando come causale “Strage a Palazzo” e quindi mandare una mail a info@youkali.it o un messaggio
whatsapp al 3334774139 con la ricevuta.
Durata dello spettacolo 1 ora circa.
Informazioni:
Associazione Culturale Youkali APS
telefono 3334774139 – info@youkali.it
www.youkali.it
L’associazione Scinthilla ha riflettuto, progettato, sperimentato e poi sviluppato alcune vie semplici e potenti per sfruttare la tecnologia come ponte verso le esperienze che era solita offrire dal vivo per i tuoi festeggiamenti di fine anno!
MEETING VIRTUALI
Immagina un evento Natalizio o di fine anno che possa coinvolgere l’intera azienda non solo facendo gli auguri a tutti ma anche ascoltando ciascuno e valorizzando in maniera immediata e strutturata ogni contributo. Cosa vorresti chiedere ai tuoi collaboratori?
Animazione on line di grandi gruppi (anche centinaia di persone) con strumenti di dialogo bidirezionale, gioco, interazione, raccolta, analisi e condivisione in tempo reale di informazioni da tutto il gruppo.
TEAM BUILDING CON ESCAPE ROOM VIRTUALE
Team building virtuali con stimoli dinamici e divertenti – enigmi, problem solving, situazioni coinvolgenti e sfidanti – per ingaggiare i gruppi (6-15 persone) nelle consuete dinamiche della formazione esperienziale senza perdere i vantaggi e l’efficacia della metodologia.
Help Santa Claus: il Natale si avvicina e qualcuno ha giocato un brutto scherzo a Babbo Natale.. Siete chiamati ad aiutarlo!I regali di Babbo Natale sono spariti. I bambini di tutto il mondo rischiano una grande delusione. Entrate in casa di Babbo Natale e aiutatelo a risolvere la situazione prima che sia troppo tardi.
Per maggiori informazioni Scrivi a: massimo.borgatti@scinthilla.com o chiama al: 347 8910115 |
---|
Olitango ASD ha attivato 3 percorsi di Tangoterapia Riabilitango per il Parkinson in modalità online.
Dopo attente riflessioni abbiamo deciso di non fermare l’attività di Tangoterapia Riabilitango, ma di realizzarla nella modalità on-line perchè pensiamo, anche alla luce di quanto ci viene riferito dai nostri partecipanti, che in questo momento sia particolarmente importante non lasciarli soli, offrire loro attività di movimento ed essere un punto di incontro e di riferimento.
Giorni e orari delle lezioni on-line di Riabilitango® per il Parkinson:
Lavorando on-line abbiamo la possibilità di far praticare le persone più volte a settimana, e questa è una risorsa che il lavorare in presenza non ci rendeva così agevole, quindi cerchiamo anche di vedere i lati più positivi di questa modalità.
Per tale motivo stiamo mantenendo aperti i gruppi, per essere di aiuto a maggiori persone possibili, ovviamente senza che essi siano troppo grandi, per poter mantenere un dialogo ed un’attenzione verso tutti i partecipanti.
Qualora altre persone volessero unirsi ai gruppi contattare il numero 3394734113 o via email a: info@olitango.it
Maggiori informazioni sul sito di Olitango ASD
Palestre chiuse? Non smettere di allenarti!
Con il nostro progetto “SportDonato” vogliamo favorire l’attività sportiva a casa per promuovere il benessere psicofisico!
Vai sul canale YouTube AICS Bologna e dal 6 dicembre troverai la playlist SportDonato con tanti tutorial per allenarti in sicurezza a casa tua.
In più avrai la possibilità di ricevere gratuitamente l’accesso alla piattaforma Real VT con tantissimi percorsi di fitness adatti a tutti dai bambini ai grandi.
RealVT è la libertà di allenarsi senza limiti di orari, grazie ad un’ ampia programmazione di corsi sempre disponibili.
Più scelta, più tempo libero, più qualità.
Cycling, Tonificazione, Body and mind, Aerobica, Kombat, Walking e tanto altro
C’è un’intera sezione dedicata alle attività motorie e di danza per bambini!
Per avere il vostro pass scriveteci a alice.favi@aicsbologna.it
Buon Allenamento!
Dal 1999, è stata istituita questa giornata per fermarsi a riflettere e pensare su una tematica importante e pressante quale la violenza sulle donne. L’ultimo report diffuso dalla Polizia di Stato, infatti, con i dati aggiornati al 2019, parla di 88 vittime ogni giorno: una donna ogni 15 minuti.
Ciò significa che, mentre noi stiamo leggendo, ed io scrivendo questo articolo, una donna viene uccisa da un uomo. Nella maggior parte dei casi un parente stretto, il partner, il padre, il marito.
Nel 2020, dati alla mano, la situazione è anche peggiorata, soprattutto nei mesi del lock down (marzo-maggio) le segnalazioni per violenza sono aumentate del 119%.
E’ riduttivo parlare di violenza solo una volta all’anno?
Si, lo è.
Ma la giornata del 25 novembre permette a tutti di fermarsi, di smettere di rincorrere il proprio tempo e i propri impegni e dedicare una giornata a pensare. Dobbiamo tutti riflettere sui nostri comportamenti, dare supporto a chi si occupa di queste tematiche e che aiuta fattivamente.
Questa giornata serve anche alle donne che si sentono sole e che pensano non ci sia via di uscita da una situazione violenta, a capire che invece la comunità c’è ed è pronta a sostenerle, ad aiutarle e che denunciare e allontanarsi significa salvarsi.
AICS Bologna, da diversi anni, nel suo piccolo, promuove campagne di sensibilizzazione verso questa tematica. Lo fa nelle scuole, nei propri circoli affiliati, negli spazi che gestisce.
Quest’anno abbiamo deciso di lanciare una campagna duratura, che possa crescere e soprattutto rappresentare le associazioni affiliate, una campagna che mandi un messaggio positivo, inclusivo e che trasmetta la nostra idea di pari opportunità.
Si chiama “Liber* di essere”: essere liber* ed esistere, sentirsi forti e consapevoli, essere se stess*. Ma soprattutto, esserci nell’impegno di perseguire i principi di pari opportunità e di rispetto per tutte e tutti.
Anche il Comitato AICS di Bologna si è fermato a pensare e riflettere, ci siamo chiesti “cosa è per noi la violenza?”
E nelle risposte, ci ritroviamo “Liber* di essere”
Ciò che mi spaventa non è la violenza dei cattivi; è l’indifferenza dei buoni (Martin Luther King)
Mauro Rinaldi
La violenza è la forza del vigliacco, il rifugio dell’ignorante, ma soprattutto l’impotenza del piccolo uomo
Tiziana Mazzotti
La violenza è la ragione dei fessi
Serafino D’Onofrio
La violenza è l’arma di chi non sa amare
Sara Mahmoud
La violenza non risolve mai nulla (Gengis Khan)
Francesco D’Onofrio
La violenza di genere è la più vera e preoccupante forma di degrado che ci riguarda. Fa fare un umiliante passo indietro a tutto il genere umano
Niccolò Perrone
Violenza è qualsiasi forma di controllo che venga esercitata su una persona, per la maggior parte delle volte donna. La violenza può essere fisica, psicologica ed economica
Francesca Brunetti
La violenza, in qualsiasi forma manifestata, è un atto di viltà e debolezza distruttiva
Francesca Brecciaroli
Una persona violenta è chi non riesce a mettere in parola quella distruttività che la attraversa, né prima, né dopo che sia esplosa
Federica D’Onofrio
La violenza è visibile agli occhi di tutti perché fisica e lascia i segni sul corpo. È uno schiaffo, un pugno, una mano sul collo che ti soffoca, uno stupro.
Francesca Gogliani
Ma la violenza è anche invisibile agli occhi di tutti e più difficile da riconoscere, perché fatta di parole di disprezzo, di insinuazioni, di battute, di ricatti.
Frasi che ti fanno dubitare di te stessa, che ti fanno pensare di non essere giusta, di non essere abbastanza.
Frasi che indeboliscono pian piano la sicurezza che hai di te, fino a non reputarti più in grado di decidere e di dire no.
Così un’altra persona ti prevarica e prepotentemente annienta ciò che pensi, ciò che vuoi, ciò che sei.
Si prende la tua libertà, il tuo diritto di possedere la tua vita, decidendo sul tuo aspetto fisico, sul tuo abbigliamento, sui tuoi affetti, sul tuo lavoro, sul tuo ruolo di donna all’interno della società.
La violenza è obbligare e picchiare, deridere e bruciare, possedere e uccidere.
Violenza è violare. Confini diritti e Dignità. Propria e altrui
Simona Marchesini
Per me violenza è minare consapevolmente la libertà dell’altro. Esercitare forme di potere fisico, economico o psicologico volte a logorare l’autostima, l’espressione, la sensibilità e la capacità di giudizio.
Monica Soprani
Per me violenza è sottomettere l’altro, fisicamente o psicologicamente, per imporre la propria volontà
Tommaso Rosoni
Indubbiamente, scegliere il sindaco della città non è semplice come ordinare un aperitivo ma lo sfibrante risiko, di cui scrivono i quotidiani, sta diventando incomprensibile per molti e anche sgradevole per i bolognesi che hanno più problemi.
Da settimane, da mesi, assistiamo a un gioco di posizionamento tutto interno al Partito Democratico, con il solo ruolo di comprimari per liste e schieramenti centristi, riformisti o più a sinistra.
Da questo confronto, non esce un’idea di città e forse neanche un’idea. È triste che gli eredi delle amministrazioni di Dozza, Fanti e Imbeni stiano limitando il dibattito solo alla figura dell’uno o dell’altro candidato. Non vogliamo, ipocritamente, fingere che la formulazione di programmi politici prescinda dalle persone. Però, in un momento così drammatico, non si può esaurire una consultazione interna o anche un confronto alle primarie solo su 3 o 4 facce.
Manca un progetto e, pur rispettando il lavoro fatto dagli assessori e dai parlamentari, crediamo che ci sia bisogno di altro.
Per quello che rappresentiamo, e’ necessario affrontare le emergenze del mondo associativo – provocate da una crisi infinita – che in otto mesi ha portato alla chiusura di spazi di intrattenimento culturale, di attività e impianti sportivi, di poli socio-educativi, di centri di aggregazione, di imprenditoria sociale e di creatività. Sta nascendo una nuova classe di poveri, colti, talentuosi e professionali, che però stanno passando dalla precarietà continua all’indigenza quotidiana.
La crisi degli esercizi commerciali e’ grande ma, almeno in parte, le difficoltà di questo settore sono stemperate dal ricorso agli ammortizzatori sociali e da qualche ristoro, che prima o poi arriverà.
Invece, quando saranno somministrati con regolarità i vaccini, quando il virus sarà contenuto o sconfitto, quando la politica riaprirà gli occhi, apparirà un deserto e si conteranno le attività associative sopravvissute.
Nel nostro ambiente, i contratti di lavoro sono pressoché inesistenti e la totale assenza di prospettive rende questo mondo fragilissimo e rende questi operatori completamente invisibili.
Al di là delle belle parole, i candidati e tutti quelli che vogliono impegnarsi per gestire la cosa pubblica hanno idea di come affrontare la devastazione provocata dalla pandemia e dall’inattività forzosa?
Temiamo molto che Bologna – chi sa per quanto tempo – non sarà più la città della musica, dell’innovazione e dell’arte, non sarà più Basket city, non sarà più una meta per il turismo italiano e internazionale e che non sarà un luogo di giustizia ed equità.
La gravità della situazione sociale impone un solo programma politico – non tanto emergenziale quanto vitale – che può che aver solo la prospettiva di un piano quinquennale. Che sembra evocare esperienze storiche infelici ma che, invece, coincide solo con la durata della prossima consigliatura.
Con questi chiari di luna, il nome del candidato diventa relativamente influente. Servono risposte chiare e proposte vere.
E non c’e’ tempo per il penultimo ballo sul Titanic che affonda.
Serafino D’Onofrio – Presidente AICS Bologna
2° Incontro della Rassegna Culinaria “Assaggi dal Mondo” della Casa di Quartiere Scipione dal Ferro, all’interno del progetto “Cirenaica senza età”. Federica di Casa Borgonuovo Bologna ci insegna a realizzare una ricetta tipica dell’area asiatica:
INVOLTINI VIETNAMITI CON SALSA ALLE ARACHIDI
→ COME FUNZIONANO I CORSI ONLINE LATINO51 ACADEMY
Sono mini abbonamenti di quattro lezioni che potrai rinnovare allo scadere del tuo mini abbonamento!
Le lezioni di Salsa, Bachata Lady Style e Reggaeton durano 50 minuti.
Le lezioni di Samba Fit dureranno 60 minuti.
Le lezioni verranno svolte sulla piattaforma Zoom dove potrai conoscere gli insegnanti e scaricare il video della lezione per allenarti.
→ COSA TROVERAI QUANDO TI COLLEGHI
Verrai aggiunto a un gruppo WhatsApp, creato appositamente per inviarti il link della lezione e per comunicare con te e gli altri alunni del corso.
Accedendo al giorno e orario prestabilito troverai l’insegnante ad aspettarti.
Inizierà con la prima parte della lezione dedicata al riscaldamento, poi seguirà la spiegazione dei passi, della coreografia e si concluderà provando tutto quello che hai appreso sulla musica!
Inoltre sarà dedicata una piccola parte della lezione dove gli alunni potranno fare delle domande all’insegnante per eventuali chiarimenti.
→ ORARI
Lezioni di Reggaeton – Tutti i martedì dalle 18:30 alle 19:30
Lezioni di Bachata – Tutti i lunedì dalle 20:00 alle 20:50
Lezioni di Salsa – Tutti i mercoledì dalle 20:00 alle 20:50
Lezioni di Samba Fit – Tutti i martedì dalle 19:30 alle 20:30
INFO DETTAGLIATE AL SITO WEB LATINO51 ACADEMY
All’interno del progetto LUDOTECA VICOLO BALOCCHI: 40 ANNI PER CRESCERE INSIEME ALLE FAMIGLIE DEL QUARTIERE NAVILE presentiamo i laboratori creativi dei piccoli Grogh.
Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Carisbo in Bologna e consiste nella creazione di un gruppo coeso di bambini e genitori che si riuniscono nella Ludoteca Vicolo Balocchi (Via Gorki 10 a Bologna) una volta alla settimana per realizzare laboratori e giochi con lo scopo di sensibilizzare le famiglie sulle tematiche ambientali e farli stare insieme in un momento così complicato.
Purtroppo la ludoteca Vicolo Balocchi non può ancora essere aperta e quindi abbiamo pensato di portare i laboratori dei piccoli Grogh direttamente on line sulla pagina facebook Ludoteca Vicolo Balocchi per tenere compagnia a tutte le famiglie.
Ma chi è Grogh? Grogh è un simpatico castoro. E’ stato creato da Alberto Manzi, che ne ha fatto un personaggio molto curioso, forte, coraggioso e che promuove il contatto con la natura, la vita all’aria aperta e il team working.
Gli appuntamenti sono tutti pensati per realizzare oggetti con materiali che si trovano in casa e sono adatti a bimbi di tutte le età.
Ecco gli appuntamenti:
28 novembre ore 10.00 – Laboratorio “Il racconto del castoro”
5 dicembre ore 10.00 – Laboratorio “Il mio libro della natura”
12 dicembre ore 10.00 – Laboratorio “Come uso i vecchi calzini?”
19 dicembre ore 10.00 – Laboratorio “Mi preparo al Natale”
Come faccio a partecipare?
Basta collegarsi alla pagina FB Ludoteca Vicolo Balocchi alle ore 10.00 e cliccare sul video IN DIRETTA
Ogni venerdì verranno pubblicati i materiali occorrenti per il laboratorio.
Vi aspettiamo! Per info: aicsbalocchi@gmail.com