Corsi preparatori alla patente nautica internazionale ed acque territoriali. Corsi intensivi di 2-3 settimane anche a bordo. BOLOGNA-CATTOLICA (Rimini)
VACANZE SCUOLA VELA
Giugno-Luglio-Agosto-Settembre
Gargano, Isole Tremiti, Arcipelago Toscano. NOVITA’: isole Egadi ed Eolie in catamarano.
Con l’approvazione dei cinque decreti legislativi attuativi della riforma dello sport si aprono nuovi importanti scenari per il settore sportivo dilettantistico.
In particolare, le ASD avranno la possibilità di acquisire la personalità giuridica mediante l’iscrizione nel registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (che di fatto sostituirà l’attuale Registro Coni) utilizzando una procedura “facilitata”.
Nello specifico, sarà cura del notaio (dopo aver verificato la sussistenza delle condizioni previste dalla legge) depositare l’istanza di riconoscimento della personalità giuridica comprensiva dei relativi allegati presso il competente ufficio del Dipartimento per lo Sport, presso la presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’aspetto rilevante della procedura “facilitata” risiede nella possibilità di ottenere la personalità giuridica senza che l’ASD disponga di un patrimonio minimo, come invece era richiesto precedentemente (con le soglie richieste di patrimonio minimo che variavano da Regione a Regione). Mediante questa nuova procedura, le associazioni sportive dilettantistiche potranno quindi godere di una “autonomia patrimoniale perfetta”, ovvero risponderanno delle proprie obbligazioni nei limiti del patrimonio posseduto dall’ente e non di quello del Presidente o dei singoli associati che hanno agito per conto dell’Ente .
Per quanto concerne l’iscrizione al Registro Nazionale delle ASD/SSD, la domanda è inviata al Dipartimento per lo sport direttamente dall’Ente di promozione sportiva/Federazione sportiva nazionale/Disciplina sportiva associata affiliante. Alla domanda deve essere allegata la documentazione attestante:
a) i dati anagrafici dell’ASD/SSD;
b) i dati anagrafici del legale rappresentante;c) i dati anagrafici dei membri del consiglio direttivo;
d) i dati anagrafici di tutti i tesserati, anche di quelli minori;
e) le attività (sportive, didattiche e formative) svolte dai tesserati
f) l’elenco degli impianti utilizzati per lo svolgimento dell’attività sportiva praticata e i dati relativi ai contratti che attestano il diritto di utilizzo degli stessi (concessioni, locazioni, comodati);
g) i contratti di lavoro sportivo e le collaborazioni amatoriali, con indicazione dei soggetti, dei compensi e delle mansioni svolte.
Ogni Associazione e Società sportiva dilettantistica, sempre attraverso il proprio organismo affiliante, deve inoltre depositare presso il Registro, entro trenta giorni dalla relativa approvazione o modifica:
a) il rendiconto economico finanziario o il bilancio di esercizio approvato dall’assemblea e il relativo verbale;
b) i verbali che apportano modifiche statutarie con gli statuti modificati;
c) i verbali che modificano gli organi statutari;
d) i verbali che modificano la sede legale.
Con la Riforma dello Sport, che entrerà progressivamente in vigore a partire dal 1 Gennaio 2022, si completa una “rivoluzione” normativa che ha interessato tutto il mondo no-profit, a partire dal D.lgs 117/2017, ovvero il Codice del Terzo Settore con l’ormai prossima introduzione del RUNTS, per molti aspetti similare al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche.
Ecco gli appuntamenti dell’estate alla Cava delle Arti con la Fraternalcompagnia:
MAGGIO con YOUth kNOWs, scena aperta per giovani compagnie alla Ribalta.
GIUGNO toccherà alla Fraternalcompagnia con quattro spettacoli: un inedito DON GIOVANNI per la regia di Massimo Macchiavelli, CABARET CHE PASSIONE a cura di Luca Mazzamurro, VERBA VOLANT DOCTOR MANET di e con Massimo Macchiavelli e Umberto Cavalli, NOT ADAM in Mask e NOT ADAM studio 1, regia di Alessandra Cortesi.
LUGLIO la Fraternalcompagnia sarà al Festival di Avignone con Don Giovanni.
GIUGNO e AGOSTO tornano I MARTEDI DALLE DONNE.
Continueremo con incursioni teatrali nel Quartiere Savena….e ancora lo spettacolo su Flora Monti giovane staffetta dei partigiani a cura del gruppo-laboratorio di Teatro Civile
Domenica 9 maggio alle 15 manifestazione al Parco Dozza (Via Romita 2/5 f) per renderlo più pulito e accogliente. Al termine piccola festa di ringraziamento.
In un momento di forte difficoltà per le realtà associative, trovare strumenti sempre più efficaci per mantenere un legame tra le associazioni è necessario.
Perciò l’AICS di Bologna promuove il progetto Le perle di Santo Stefano, con lo scopo di dare visibilità alle realtà del quartiere Santo Stefano e creare nuove opportunità di operare insieme.
Il progetto prevede la valorizzazione di 50 associazioni del quartiere, attraverso una serie di perle, ovvero di illustrazioni che rappresentano idealmente le loro attività.
Davanti alla sede di ogni associazione è stata collocata una locandina contenente una grafica realizzata da Golem’s Lab ed un codice QR, con il quale sarà possibile conoscere la loro storia.
Ogni codice QR fornirà anche le indicazioni per cercare una successiva associazione vicina, creando un percorso fra le realtà e una grande caccia al tesoro. In alcune di queste, infatti, sarà presente un indizio che svelerà una grande sorpresa finale!
LOCOMOTIV CLUB Bologna, Kinotto Bar Bologna e Taldeg presentano la seconda edizione di “Atelier Kinotto, l’arte che si fa strada”: la galleria a cielo aperto dedicata agli artisti emergenti.
L’obiettivo della rassegna è quello di dare sostegno e visibilità ai giovani talenti, creando uno spazio in cui condividere ed esporre le proprie opere al Parco del DopoLavoro Ferroviario.
A tal proposito l’organizzazione lancia una CALL FOR ARTIST rivolta agli artisti impegnati nel campo delle arti visive (pittori, illustratori, scultori, fotografi, fumettisti ecc) senza limiti di età o provenienza geografica.
Per info e iscrizioni scrivere ad atelierkinotto@gmail.com, allegando alcune opere rappresentative e una breve presentazione del tuo percorso. Segnalando inoltre a quale delle seguenti date vorresti partecipare: 23 maggio / 6 giugno / 20 giugno /11 luglio /25 luglio. Una volta inoltrata la mail, riceverai una risposta con informazioni più dettagliate riguardo la scaletta della giornata, gli allestimenti che mettiamo a disposizione ed il costo.
IL CUORE DELLA CITTÀ: UN VIDEO MUSICALE PER AIUTARE CHI HA BISOGNO
Suonare Sergio e i musicisti di Bologna cantano We Are the World per raccogliere fondi per l’emporio solidale e le famiglie in difficoltà
San Lazzaro di Savena (Bo), 15 aprile 2020 – Il cuore di San Lazzaro è fatto di tanti cuori che cantano insieme un’unica melodia: quella della solidarietà. Questa è la missione del video musicale “We are the world – Il cuore della città” prodotto dalla sala prove e registrazione Suonare Sergio e dal violinista Alessandro Cosentino, con la collaborazione di Aics e del Comune di San Lazzaro, per sensibilizzare i cittadini e dare risalto alla raccolta fondi del Comune per l’Emporio Solidale Amalio e le famiglie in difficoltà del territorio.
Il video raccoglie i contributi di tantissimi artisti bolognesi tra cui il violinista Alessandro Cosentino (che si è occupato anche dell’arrangiamento, mixaggio ed editing video), riprendendo il successo We are the world, brano musicale creato da Michael Jackson e Lionel Richie nel 1985 nell’ambito di un’altra iniziativa benefica, “USA for Africa”.
“Per questa iniziativa abbiamo scelto il brano We are the world per il suo forte valore simbolico – spiega Andrea Semeraro della sala prove Suonare Sergio -. E’ una canzone che rispecchia il senso di rinascita, di solidarietà e di unità dopo un periodo difficile. Speriamo possa essere un canto di speranza e generosità per tutti, così come la raccolta fondi del Comune rappresenta una speranza per tante famiglie in difficoltà”.
“San Lazzaro è la capitale della solidarietà, della resistenza e della cultura – aggiunge Serafino D’Onofrio di Aics –. Come Aics siamo orgogliosi perché via Commenda a San Lazzaro è una strada densa di associazioni culturali al servizio dei giovani e dei bambini, con i 2000 metri quadrati dedicati agli sport urbani di Eden Park, le produzioni video di El Garaje, Suonare Sergio con le sue sale di registrazione e il Parco dei Bimbi per i più piccoli.” “In questo momento di difficoltà San Lazzaro risponde con il forte senso di comunità che ci caratterizza da sempre – aggiunge la sindaca di San Lazzaro Isabella Conti -. E’ commovente vedere tanti artisti che scelgono di aiutare i propri concittadini, mettendo a disposizione il proprio talento per creare condizioni dignitose per chi è in difficoltà. Le bellissime realtà del nostro territorio come Suonare Sergio, Aics ed Eden Park sono la dimostrazione di quanto l’energia dei giovani sia non solo uno stimolo imprenditoriale e culturale, ma anche un motore costante di bene per tutto il nostro territorio”.
Questi gli artisti che hanno prestato la propria voce e il proprio talento all’iniziativa: Alessandro Cosentino (violino), Luca Rizzoli (batteria), Gacomo Vos (basso), Federico Poggipollini (chitarra), Manuel Goretti (tastiera), con le voci di Davide Degli Esposti, Gabriele Gaggioli, Claudio Santi, Rachel Doe, Sarah Fornito, Francesco Mucè, Lorenzo Minarini, Andrea Semeraro, Giorgio Sensi, Ambra Valli, Filippo Santi, Ottavia Guarnaccia, Francesco Salsi, Sara Franceschi, Nicola Roccati, Nico Royale, Max Messina, Ilaria “Boba” Ciampolini, Luigi Stigliano, Elide Schiavazzi, Giuseppe Cosentino, Tommy Ruggero, Maty Ruggero, Jamal Ruggero, Alessandro Cosentino, Nicola Galia, Simone Santi, Giovanna Staiano, Giacomo Viapiana, Mirko Difrancescantonio, Victor De Jonge, Alessio Armaroli, Valentina Cosentino, Natan Rondelli, Paolo Roberto Pianezza, Antonella Lo Coco, Giò de Luigi, Silvia Tortorella, Francesca Alinovi, Gianluca di Stefano, Lorenzo Macchiavelli, Ilenia Burgio, Giò Marinelli e Davide Piovella.
In occasione del 51^ anniversario dello Statuto dei Lavoratori, i dirigenti e i collaboratori dell’AICS Bologna ne rendono memoria con un video-racconto.
Si ricorda, inoltre, il Ministro del Lavoro Giacomo Brodolini che fu uno dei principali sostenitori dello Statuto, nonché fondatore dell’AICS nel 1962.
Dopo mesi di chiusure ripartono le attività del Pallone, la bellissima struttura del quartiere sociale Santo Stefano, rimessa a nuovo da AICS Bologna, in via del Pallone 8.
In pieno centro storico, lo spazio si affaccia sul Parco della Montagnola ed è adiacente all’ex Sferisterio, conosciuto per aver ospitato il popolare “gioco del pallone col bracciale”. Da qui il nome.
Lo spazio è gestito dal 2020 da AICS Bologna tramite una convenzione con il Quartiere Santo Stefano, che ha come obiettivo lo svolgimento di attività necessarie alla realizzazione di progetti socio-educativi per la promozione dell’autonomia sociale e personale dei giovani e alla cura della comunità del quartiere.
Le attività ripartono sabato 15 con l’inaugurazione di #SAMBO, l’evento organizzato da AICS in collaborazione con LINK 2.0 APS con Peacock Eventi, LEDX e Dj Flavio Vecchi, che dopo maggio diventerà l’evento fisso dei MERCOLEDI’ DEL PALLONE.
L’evento, parte della rassegna Supersantos – Un’estate al Pallone, sta riscuotendo un grande successo e prenotazioni, grazie alla disponibilità di spazi che permetteranno di offrire una serata di divertimento in ottemperanza alle disposizioni sanitarie.
La struttura, infatti, metterà a disposizione per #SAMBO tre ampie spazi all’aperto:
una terrazza di circa 70 mq sul Parco della Montagnola, dotata di pianobar e tavoli ben distanziati;
il giardinetto, uno spazio verde che ospita il bancone, tavoli, sedie e sdrai e un piccolo palco per musica dal vivo;
il cortile, uno vasto spazio all’entrata del Pallone.
L’evento, animato a rotazione da Flavio Vecchi e Dino Angioletti, darà a Bologna nuovi modi di stare insieme e al Pallone la vita che da tempo auspichiamo. Il tutto sotto il segno della musica.
In occasione della FESTA DEI LAVORATORI del 1° maggio, ecco i video raccolti di alcune nostre associazioni culturali e sportive che sono state bloccate a causa dell’emergenza sanitaria tuttora in atto.
Queste realtà continuano a essere vive e vogliono portare avanti il proprio lavoro con dedizione, impegno e orgoglio.
Scaletta:
Saluti e auguri di Buon 1° Maggio da AICS Bologna. Con Serafino D’Onofrio, Alice Favi e Francesco D’Onofrio, Francesca Brunetti, Domenico Vitale, Francesca Brecciaroli, Niccolò Perrone, Francesca Gogliani
Kinodromo: “I Mestieri del Cinema”
(S)blocco5: “La Strage del 1 Maggio – Portella della Ginestra 1947″ monologo di Yvonne Capece
Eden Park: “Passato, presente e futuro di Eden ASD”
Associazione Elastico: UNA canta il proprio brano “Sotto il cielo dell’Ilva”
Fraternalcompagnia: “Il Teatro degli Artigiani” presentazione di Massimo Macchiavelli + “Le Maschere del Teatro” di Luca Comastri
Associazione Fuoridea/Mikasa: video “MiniMix” a cura di Andrea BadBase
Club Atletico Bologna: “Chi siamo e chi vogliamo continuare ad essere”
Suonare Sergio: “Il cuore della Città” musicisti e cantanti bolognesi interpretano We are the World
Associazione culturale Youkali: “Francesco Zanardi per la democratizzazione della cultura” monologo di Simona Sagone
In occasione della festa dei lavoratori il 1° maggio, ecco i video raccolti di alcune nostre associazioni culturali e sportive che sono state bloccate a causa dell’emergenza sanitaria tuttora in atto.
Queste realtà continuano a essere vive e vogliono portare avanti il proprio lavoro con dedizione, impegno e orgoglio.
Scaletta:
Saluti e auguri di Buon 1° Maggio da AICS Bologna. Con Serafino D’Onofrio, Alice Favi e Francesco D’Onofrio, Francesca Brunetti, Domenico Vitale, Francesca Brecciaroli, Niccolò Perrone, Francesca Gogliani
Kinodromo: “I Mestieri del Cinema”
(S)blocco5: “La Strage del 1 Maggio – Portella della Ginestra 1947″ monologo di Yvonne Capece
Eden Park: “Passato, presente e futuro di Eden ASD”
Associazione Elastico: UNA canta il proprio brano “Sotto il cielo dell’Ilva”
Fraternalcompagnia: “Il Teatro degli Artigiani” presentazione di Massimo Macchiavelli + “Le Maschere del Teatro” di Luca Comastri
Associazione Fuoridea/Mikasa: video “MiniMix” a cura di Andrea BadBase
Club Atletico Bologna: “Chi siamo e chi vogliamo continuare ad essere”
Suonare Sergio: “Il cuore della Città” musicisti e cantanti bolognesi interpretano We are the World
Associazione culturale Youkali: “Francesco Zanardi per la democratizzazione della cultura” monologo di Simona Sagone
Il Futuro è già qua – per giovani dai 18 ai 30 anni
3 incontri di formazione online per capire come presentarsi (a un possibile datore di lavoro, a un colloquio, sui social) e come valorizzare le proprie competenze e il proprio cv.
Bologna, 28-30 aprile e maggio Una visione sulla ricerca artistica delle realtà indipendenti. Appunti per una pratica dell’impossibilità espositiva.
Le crisi portano alla luce le questioni irrisolte. Questa città (questo Paese) ha un enorme problema di incuria e disattenzione riguardo la produzione di cultura dal basso, in particolare la cultura diffusa che si deve agli spazi indipendenti come i nostri. Ci proponiamo allora il disvelamento di una realtà viva ma nascosta agli occhi della città perché la città è divenuta incapace di pensare oltre le logiche espositive trite e ritrite, perché basa la validità di un’azione culturale sul profitto e non sul suo valore sociale, perché considera le aggregazioni di energie e di idee come una minaccia allo status quo e, quando non le ostacola apertamente, si guarda bene dal favorirle. Le realtà culturali no-profit, infatti, pur garantendo la sicurezza e adempiendo alle norme anti-covid, sono state impossibilitate ad aprire i propri spazi e a continuare la loro attività.
Dal 28 al 30 aprile alzeremo quindi le saracinesche, illumineremo le vetrine, useremo i tetti e le mura esterne dei nostri spazi per offrire al pubblico installazioni fruibili dal “di fuori”, dall’esterno. In che modo? Alterando e sovvertendo. Lavorando in maniera interdisciplinare e instaurando un giusto dialogo tra le diverse realtà che si sentono parte di un progetto comune. Abbiamo creato una mappa: useremo la tecnica della costellazione di eventi.
A fine maggio, invece, scenderemo in strada con azioni artistiche e culturali delle realtà che hanno definitivamente perso il proprio spazio. Entrambe le iniziative si terranno nel pieno rispetto delle misure di sicurezza anti-covid19. Gli eventi, oltre a mostrare l’insensatezza di voler dividere la cultura in spazi di serie A e di serie B, vogliono avviare un ragionamento sul significato della produzione artistica nella vita sociale di una città e sul ruolo degli spazi indipendenti in questo processo, affinché le associazioni culturali siano riconosciute come fondamentali per la vita della città. È con spirito indomito e di rivalsa verso le istituzioni che ci hanno abbandonato che oggi presentiamo alla città il nostro progetto: OUT OF ORDER.
Le realtà coinvolte : @PARSEC – TANK – ELASTICO – LABORATORIO L’ISOLA – NELUMBO Open – ADIACENZE – CIRCOLO DEV
Il 25 aprile 2021 ricorre l’anniversario della Liberazione dell’Italia dal regime nazifascista che oppresse per più di vent’anni il nostro paese. Ricordiamo la trionfante lotta che tantɜ partigianɜ italianɜ hanno condotto contro il governo fascista e contro l’occupazione nazista nel nome della libertà. Una libertà che oggi, dopo più di 70 anni, ci viene sottratta da un virus che ci ricorda quanto sia un bene irrinunciabile di cui occorre essere consapevoli e soprattutto difensori.
Nonostante la resa definitiva delle forze nazifasciste in Italia avvenne il 3 maggio, fu scelta la data del 25 aprile perché fu proprio il 25 aprile del 1945 il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale proclamò l’insurrezione in tutti i territori ancora occupati, invitando le forze partigiane ad imporre la resa ai presidi fascisti e nazisti prima dell’arrivo degli alleati.
Scegliere il 25 aprile, dunque, significa sottolineare il ruolo essenziale giocato da moltissimɜ italianɜ che, messe da parte le proprie posizioni politiche, si uniscono nel nome di un unico ideale di libertà e uguaglianza, che insieme all’antifascismo, sono le fondamenta della nostra Repubblica.
Scegliere di celebrare il 25 aprile significa scegliere di ripartire da questi valori per superare, insieme, un altro momento buio della nostra storia.
Scegliere di celebrare il 25 aprile significa inneggiare coloro che hanno combattuto per far sì che ora siamo liberɜ di scegliere. Perciò oggi, più che mai, scegliamo di essere liberɜ, insieme!
Come da disposizioni governative, da lunedì 26 aprile riapre il bar della Casa delle Associazioni al Baraccano (via Santo Stefano 119/2) con consumo al tavolo all’aperto.
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Presumiamo che a te stia bene ma se lo desideri puoi approfondire la nostra Privacy policy o modificare le Impostazioni dei cookieVa bene, grazie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.