Editor Aics
About Editor Aics
Posts by Editor Aics:

La Bella estate del Baraccano
AICS Bologna, in collaborazione con Comune di Bologna – Quartiere Santo Stefano e con la rete associativa della Casa delle Associazioni al Baraccano, presenta la quarta edizione del festival estivo “I Giardini del Baraccano”, rassegna culturale che porta musica, arti visive e performative, cinema e talk, dal 21 Maggio al 17 Settembre, nello storico complesso monumentale di Via Santo Stefano. L’ingresso agli eventi sarà sempre gratuito, ma con obbligo di registrazione fino a esaurimento posti.
Il concept dietro l’edizione 2021 è semplice: offrire un’oasi di svago a tutti coloro che si vorranno godere, in sicurezza, le serate estive bolognesi.
Aperitivi sul prato, apericene al lume di candela e pic-nic party, accompagnati da un’offerta culturale che spazierà dalla musica live a performance di elettronica sperimentale, da talk a dibattiti su temi di interesse sociale, dal teatro a laboratori creativi. Il tutto in un giardino di circa 1.000 mq, ogni giorno della settimana.
Si parte venerdì 21 maggio con Link Back in Town, contenuti artistici a cura dell’associazione Link 2.0 fra club culture ed elettronica d’ascolto, che con Baraccatrash, aperitivi revival a cura di Studio54, costelleranno tutti i venerdì della stagione estiva.
E ancora, dal 27 Maggio i giovedì esclusivi targati Private Eye, che quest’anno offre apericene in versione “picnic”, con intrattenimento musicale e arti performative.
Da inizio giugno a inaugurare i martedì di musica live Sunrise Garden, il format in collaborazione con l’associazione Suonare Sergio, con progetti musicali del bolognese e non solo. Apre il format martedì 8 giugno, il progetto “Sognando Fellini”, concerto omaggio alle musiche di Nino Rota a cura di Angelo Trabace (pianoforte) e Alessandro Trabace (violino). E ancora musica con Circe tra Art Rock e musica sperimentale, teatro con tre performance della compagnia teatrale FactoryBo e talk a cura dell’associazione Granata.
Da luglio ad accompagnare le serate del Baraccano anche Alchemica con concerti live dal folk all’alternative rock, ed ElasticLab con un percorso di 3 laboratori creativi a cura dell’associazione Elastico.
Settembre spazio anche alla musica Jazz con Blue Garden.
Il programma completo della rassegna è disponibile sulla pagina Facebook Baraccano – Casa delle Associazioni.


KinoBeats #4 • French Waves | Dj Set + Proiezione
Il quarto appuntamento della rassegna cinematografica KinoBeats a cura di Kinodromo e Link: una serie di eventi intorno al tema della musica elettronica e del clubbing con il supporto di Alliance Française.
SABATO 12 GIUGNO 2021
Via Fantoni 21 (Link)
16.00 | DJset line-up:
Lizard & VH
Andrea Ricordi
Bazar & Naska
PROIEZIONE → 21.45 French Waves di Julian Starke (Francia, 2017, 88′)
Attraverso una serie di interviste con artisti iconici del passato e del presente, il documentario di Julian Starke offre un punto di vista sulla musica elettronica francese dalla prospettiva della generazione più giovane. A partire dalle radici statunitensi da cui nascono la techno e l’house, ripercorre l’era dei rave illegali e racconta la straordinaria storia del French Touch, lo stile che ha giocato un ruolo fondamentale nel rendere la musica elettronica famosa in tutto il mondo. Ma soprattutto mostra la nuova onda di artisti francesi, gli eredi contemporanei che ora stanno facendo la storia. Il trailer →bit.ly/3fUviXk
—————————————– ingresso gratuito senza tessera☞ www.kinodromo.org


Giugno con vivere sostenibile
Nel nuovo numero di giugno:
Alimentazione consapevole: i migliori prodotti sul mercato del bio.
Moda sostenibile: il Gruppo di acquisto solidale
La tecnologia che aiuta l’ambiente: 10 Green Apps da scaricare.
MUG: a Bologna un nuovo hub per start up ad alto impatto sociale.
E molto altro!
VIVERE SOSTENIBILE GIUGNO 2021
SCARICALO GRATUITAMENTE

ripartono i campi estivi di Monghidoro
Con la asd Team Sport, ripartono i soggiorni sportivi nei bugalow della piscina Aics di Monghidoro.
Per iscriversi: https://www.aicsbologna.it/iniziative/campo-estivo-monghidoro-2021/
Corso triennale per la formazione di consulenti della coppia e della famiglia
L’Associazione C’entro Dentro attiva da Settembre 2021 un Corso triennale di formazione per la qualifica professionale di Consulente della Coppia e della Famiglia
Tutte le informazioni al sito: https://www.consulenzafamiglia.it/la-scuola
qi gong – Formazione diffusa
Un percorso formativo per i propri praticanti interessati a diventare istruttori . La proposta è infatti rivolta a tutti coloro che, avendo avvicinato e sperimentato il qi gong, vogliono approfondire la conoscenza degli aspetti teorici e di pratica, al fine di poterli a loro volta trasmettere nell’ambito delle attività associative. IL progetto è stato pensato per poter permettere alle generazioni future di imparare e gustare i tesori di sapienza taoista che ancora oggi ci vengono trasmessi dal maestro Li Xiaoming.
Per più info: https://www.facebook.com/fimi.qigong
“La Bella estate”- il calendario estivo di Aics
Sarà “La Bella Estate” quella che ci aspetta dopo tanti mesi di chiusure.
Un calendario estivo pieno di iniziative promosse o ospitate da associazioni AICS che, tra musica, teatro e socialità, ci accompagnerà fino a ottobre con tantissimi progetti su tutto il territorio bolognese.
14 spazi di aria e di incontro, per tornare a gustare il piacere della cultura e dello spettacolo in presenza e in totale sicurezza.
Le proposte:
Sunshine Superheroes: Superiamo le Distanze, Ripopoliamo la Cultura – Locomotiv
Locomotiv Club presenta la seconda edizione di Sunshine Superheroes. Tanti artisti musicali, emergenti e navigati, della musica indipendente; artisti delle arti visive e mercati nel Parco del Dopo Lavoro Ferroviario. In più un’area ristoro in cui bere e mangiare in compagnia.
Link Estate 2021 – Link 2.0
Dopo l’esperienza in giardino dell’anno scorso l’associazione Link 2.0 ripropone un’estate di musica, cibo, bevute e relax negli spazi all’aperto di via Fantoni 21.
I Giardini del Baraccano Festival – AICS Bologna
Quarta edizione della rassegna estiva promossa da AICS Bologna, Q.re Santo Stefano e dalla rete della Casa delle Associazioni: musica, letteratura, arti visive e performative, accompagnati sempre da ottimi cibi e drink, da maggio a settembre, nella suggestiva e verde cornice dei giardini del Baraccano.
Bamboo in the Garden – Studio 54
Tanti appuntamenti tra musica, cinema e teatro con Studio 54. Uno spazio di socializzazione e di cultura, immersi nel verde del giardino di Villa Cassarini. Il tutto accompagnato da una proposta di drink e di cibo d’eccellenza.
CO (R/N) – Selene Centro Studi, Eko
La stagione estiva CO(R/N) germoglia al Paleotto11 e si compone di due cuori pulsanti: CON la stagione di pratiche di movimento e COR, il ricordo e il riaccordarsi attraverso la parola con tantissimi talk e letture rivolti a tuttз.
Think Tank – Circe/Tank Incubatore Ibrido Culturale
La rassegna estiva nel giardino del TANK. Un programma fitto di concerti e dj set e tanti aperitivi nel bar all’aperto.
Up Well – D.E.V.
Un calendario underground ricco di eventi musicali dal 4 Giugno al 25 Luglio al parco del Centro Sportivo Bonori in Via Romita 2/7.
Alchemica Music Garden – Alchemica
Alchemica propone musica, relax e amicizia nella loro fantastica location esterna. Quest’anno anche un catering esterno offrirà un ricco aperitivo per passare insieme la serata tra buon cibo e buona musica.
Super Santos, un’estate nel Pallone – AICS Bologna
Prima edizione della rassegna estiva dello storico centro di via del Pallone 8, promossa da AICS Bologna in sinergia col Q.re Santo Stefano: un’estate di animazione culturale con djset, musica dal vivo, teatro e attività per famiglie.
Link inParK – Link 2.0
Tantissime le idee di Link in Park per l’estate 2021: attività ricreative musicali, format di successo come Link back in Town, serate a tema hip-hop, funky e D’n’B; ma anche attività sociali di sport e cultura nella verde location del Giardino Lorusso. Il tutto accompagnato da una proposta di food riconosciuta lo scorso anno da “gambero rosso”.
Pontelungo Summer Festival – Polisportiva Pontelungo
Musica dal Vivo, Cinema, Mercatini e tanto altro nel Parco Pontelungo, una perla immersa nel verde a pochi minuti dal centro di Bologna.
Youth Knows – Fraternal Compagnia
La rassegna teatrale che avrà luogo durante i fine settimana estivi, propone al pubblico bolognese e non spettacoli inediti di giovani compagnie teatrali nello spazio aperto del cortile della Cava delle Arti.
Festa della Musica – Alchemica
Nel mese di giugno nel parco dei Giardini di via dell’Arcoveggio, due weekend di musica in cui Alchemica proporrà una serie di concerti che accompagneranno le calde serate estive sotto il segno dell’hard rock e del metal.
Moonlight Scipione – AICS Bologna
Nuova vita alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro. Una Casa dei cittadinз dove riprendere la
socialità negata. Un’estate di animazione culturale con musica dal vivo, aperitivi etnici e
attività per bambinз e famiglie.
La rassegna stampa:
BOLOGNA. LA ‘BELLA ESTATE’: PIC-NIC E MUSICA SU TETTO (COME BEATLES)
ARRIVA RASSEGNA AICS: CONCERTI NADA E COMA COSE; ARRIVANO MATINEE
(DIRE) Bologna, 20 mag. – La mappa per l’estate di Aics Bologna ha un nome colto (‘La bella estate’, come la raccolta dei tre romanzi Cesare Pavese del ’49) e promette molto con le sue 14 tappe, fra circoli, polisportive e giardini. Le stelle della costellazione estiva di Aics sono per tutti i gusti: dal ‘Pontelungo summer festival’ della Polisportiva pontelungo, in via Agucchi, all’estate ‘nel pallone’ di ‘Super santos’, gli aperitivi musicali organizzati nel circolo di via del Pallone. E
poi Villa Cassarini, su viale Aldini, dove oggi si tiene il secondo appuntamento di ‘Bamboo in the garden’, dj set organizzato dallo ‘Studio54’ che andrà avanti fino a settembre.
A questi, si aggiungono poi Locomotiv e Link, che si sdoppia fra la rassegna di via Fantoni (Link 2.0, dove il 12 giugno sarà in scena Deborah De Luca) e quella del Giardino Lorusso (Link inPark), quest’ultima rivolta anche alle famiglie con workshop e iniziative per ragazzi. Per il Locomotiv (che ha convertito la sua biglietteria esterna in bar a causa delle regole anti-contagio), invece, prosegue il sodalizio con i vicini dell’Arena Puccini e del bar Kinotto, al Dlf, dove il 30 maggio arriva Nada e il 12 giugno ci saranno i Coma cose. Quest’anno, però, c’è anche una novità, ovvero “i concerti dal tetto- annuncia Giovanni Gandolfi di Locomotiv- un po’ come facevano i Beatles, con tutto il rispetto”. E per recuperare il tempo perso, c’è la replica: “Lo abbiamo già previsto- prosegue Gandolfi- per il concerto dei Coma cose. Il serale è già sold-out e stanno finendo i biglietti anche per la data pomeridiana”. C’è poi la novita assoluta di ‘Tank’, l’incubatore ‘ibrido culturale’ tutto al femminile, sorto negli spazi del Mikasa, in via Emilio Zago.
Fra le iniziative organizzate da ‘Tank’ (che può ospitare solo 100 persone a evento, per ora) concerti, una matinee al mese, di domenica, (sempre con un occhio “all’avanguardia industrial noise”, precisano le due fondatrici del ‘serbatoio culturale’) oltre a una serie di talk letterari. Dedicata ai libri sarà anche la serata di apertura del Locomotiv, il 29 maggio, quando il format sarà dedicato ai 25 anni di ‘Bastogne’, l’opera di Enrico Brizzi sulla Bologna degli anni ’80 (trasgifurata in Nizza). Per celebrare lo scrittore, al Locomotiv ci saranno i personaggi da lui raccontati nel libro. I dubbi sulle regole, alla partenza, permangono. C’è la questione del coprifuoco, che potrebbe ulteriormente essere modificato da qui al prossimo mese, ma anche quella degli spazi. E quindi, ecco la mappa 2021 di Aics, “figlia dell’esigenza di trovare luoghi all’aperto”.
A spiegare come è strutturata l’offerta estiva è Niccolò Perrone, vicepresidente di Aics Bologna, durante la presentazione del cartellone di questa mattina, al Baraccano: “Come l’anno scorso- spiega- ci siamo dovuti adattare. Qua al Baraccano, per esempio, ci saranno le stuoie e i tavoli all’aperto per i pic-nic. E a lavorare nei bar saremo solo soci volontari”, che credono nell’associazionismo. “Siamo fieri- dice oggi Serafino D’Onofrio, presidente dell’associazione- di questa proposta che accerchia tutta la città. Vogliamo un’estate rilassata, dopo questi mesi di sofferenza e di esclusione, per l’associazionismo”, un settore “colpito più di altri questo periodo terribile”. Il presidente di Aics ha poi ricordato che, fino a inizio giugno, non sarà possibile ospitare clienti al chiuso, una regola che infierisce sui piccoli circoli che non dispongono di spazi all’aperto.
“Come circoli- dichiara Andrea Gargiulo di Link- siamo arrivati al massimo della sopportazione. Speriamo arrivi presto il vaccino. Ospitare matrimoni? Forse dovremmo pensarci davvero, ormai”. Intanto “partiamo a giugno- prosegue Gargiulo- e andremo avanti finchè potremo. Io spero nell’estate più lunga di sempre”.
Insomma, cultura ma anche tanta musica, nel cartellone estivo Aics, che completa l’offerta di concerti di quest’estate, a Bologna. Dove, dal 22 giugno al 18 luglio, sono attese 9.000 persone per ‘Nova’, il contenitore di serate firmate Estragon, Tpo, Covo, Robot e Dumbo, un progetto nel quale, inizialmente, erano stati coinvolti anche Locomotiv e Link, che poi non hanno partecipato. “Diciamo- spiega Gargiulo- che ce l’hanno chiesto a cose fatte. C’era un tavolo con noi, da cui le altre realtà si sono sfilate”.
“La Bella Estate”, una stagione di eventi nei circoli Aics di Bologna
(Radiociittà Fujiko) Bologna, 20 mag. – È stato presentato quello che sarà il programma estivo all’interno degli spazi gestiti dai circoli Aics Bologna, e che prenderà il nome di “La Bella Estate”, come spiraglio di ripartenza dopo un anno segnato dalla pandemia.
Ci saranno serate dedicate all’arte e all’intrattenimento, all’insegna della sicurezza e del rispetto dei protocolli, e che si terranno presso le aree del Locomotiv Club, Link 2.0, Studio 54, Giardini del Baraccano, Selene Centro studi Eko, Tank, parco del Centro Sportivo Bonori e del Pontelungo, Alchemica, Cava delle Arti, e tanti altri.
Dove quando e come godersi “La Bella Estate” di Aics
L’intero calendario è stato organizzato in un manifesto che appare come una sorta di mappa, una specie di caccia al tesoro, in cui sono presenti le varie location dove avranno luogo gli eventi estivi e, sperando in un miglioramento delle condizioni imposte dai Dpcm, anche autunnali all’interno dei circoli dell’Aics. Il tutto organizzato in una rete di solidarietà, la stessa che ha avviato l’acquisto di quarantasei piantine, venti aromatiche e ventiquattro floreali, in sostegno dell’Arci.
Questa rete comporta che club e locali più grandi, come per esempio il Locomotiv, il Link e il Tank, corrano in soccorso delle realtà più piccole e in difficoltà, mettendo a disposizione le loro risorse e, allo stesso tempo, condividere i propri spazi per poter portare i rispettivi eventi. Capiterà quindi che determinate occasioni, organizzate da un determinato circolo, per necessità di spazio si trasferiscano momentaneamente in altri posti, potendo così sopravvivere a una stagione che, nonostante le aspettative di un ritorno alla normalità, si rivela tutt’altro che roseo.
Il nuovo Dpcm e il conseguente ritardo nell’eliminazione del coprifuoco, nonché protocolli rigidissimi, rischiavano infatti di precludere l’accesso alle manifestazioni anche per quest’anno, e sicuramente nei luoghi chiusi non si potrà organizzarne almeno fino a luglio. Fortunatamente, questa spinta di solidarietà permetterà la realizzazione degli eventi all’aperto, che potranno così svolgersi nel rispetto delle normative e in completa sicurezza per tutti, grandi e piccini.
La stagione è molto ricca, e per quanto riguarda i grandi locali avremo modo di parlarne più nel dettaglio nei prossimi giorni. Un’anticipazione invece di quanto concerne le attività dell’Aics invece l’avremo già qui, grazie anche alla chiacchierata fatta con il membro del consiglio direttivo, Niccolò Perrone, che ci ha parlato della quarta edizione de “I Giardini del Baraccano Festival”, di “Super Santos, un’estate nel Pallone” e di “Moonlight Scipione”.
La rassegna estiva dei giardini del Baraccano, organizzata da AICS Bologna, Quartiere Santo Stefano e dalla rete della Casa delle Associazioni, e che troverà la propria location in uno spazio di 1000 mq, vedrà come sempre musica, letteratura, arti visive e performative come protagoniste, con tante associazioni partecipanti. Avrà luogo da maggio a settembre (con la sola interruzione nel mese di agosto) e sarà accompagnata da ottimo cibo e drink.
Super Santos si svolgerà nello storico centro di via del Pallone 8: alla sua prima edizione, sarà un esperimento di socialità, con un cortile aperto a tutti, con aperitivi, performance teatrali, dj set, musica dal vivo e attività per le famiglie. Infine, Moonlight Scipione sarà un’iniziativa che prenderà piede a luglio alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro, in gestione da un anno ma mai realmente aperta, e rappresenterà anch’essa una nuova esperienza, in cui il vecchio presidio della Cirenaica diventerà la sede di concerti di musica jazz, hip-hop e rap, e di street art.
«L’ingresso a questi eventi sarà sempre gratuito – specifica Perrone, il quale ci spiega come avverrà l’organizzazione in piena sicurezza – prenderemo i nominativi dei partecipanti a ogni ingresso, e literremo in un database per due settimane, in modo da tracciare eventuali contagi. La consumazione sarà comunque obbligatoria, e quindi i posti saranno sempre a sedere e prenotati, tutti adeguatamente distanziati in modo da potersi godere la serata nel rispetto dei protocolli e in assoluta tranquillità e relax».
Arriva «La bella estate»
14 eventi promossi dall’Aics tra musica, letteratura e socialità
(InCronaca Unibo) Bologna, 20 mag. – Appassionati di eventi culturali unitevi! Sotto le Due Torri arriva «La bella estate», nome con cui l’Aics (Associazione per la cultura e lo sport) propone fino al mese di ottobre 14 iniziative che spaziano dalla musica alla letteratura. «“La bella estate” nasce all’insegna della solidarietà nei confronti dei circoli Arci in difficoltà. Per questo abbiamo deciso di comprare 44 piantine e di offrire un contributo economico», dichiara il presidente di Aics Bologna, Serafino D’Onofrio.
Di seguito gli eventi de «La bella estate»:
- Sunshine superheroes (Locomotiv, 23 maggio-19 settembre 2021). Il Locomotiv Club propone una serie di concerti nel Parco del Dopolavorio Ferroviario. In più, il 29 maggio saranno celebrati all’Arena Puccini i 25 anni dall’uscita del libro Bastogne di Enrico Brizzi.
- Link Estate 2021 (Link 2.0 Per le date vedi sito). Musica, cibo e bevute negli spazi all’aperto di via Fantoni 21. Link 2.0 propone, inoltre, Link inParK al Giardino Lorusso di via Berti 2/7. Musica, sport e attività culturali.
- I Giardini del Baraccano Festival (Aics). Quarta edizione per la rassegna che da maggio a settembre propone musica, letteratura e arti visive.
- Bamboo in the Garden (Studio 54. Fino al 15 settembre 2021). Partito lo scorso 15 maggio, Bamboo in the Garden comprende appuntamenti di musica, cinema e teatro. Il tutto all’aperto, nel giardino di Villa Cassarini.
- CO (R/N) – Selene Centro Studi, Eko (fino al 21 settembre). Al Paleotto 11 una serie di dibattiti e letture rivolti a tutti.
- Think Tank (Circe Incubatore Ibrido Culturale). Da maggio a ottobre concerti ma anche dibattiti. Qui il programma di maggio.
- Up Well (Dev. Dal 4 giugno al 25 luglio 2021). Appuntamenti musicali al parco del Centro Sportivo Bonori in via Romita 2/7.
- Alchemica Music Garden (Alchemica, dal 2 al 13 giugno 2021). Musica e libri al Parco dei Giardini in via dell’Arcoveggio 59/8. Sempre Alchemica organizza nel mese di giugno la Festa della Musica. Hard rock e metal in primo piano
- Super Santos, un’estate nel Pallone (Aics). Musica dal vivo, teatro e attività per le famiglie in via del Pallone 8.
- Pontelungo Summer Festival (Polisportiva Pontelungo). Musica dal vivo, cinema e mercatini in via Agucchi 121. Per gli eventi consulta la pagina Facebook.
- YOUth kNOWs (Fraternal Compagnia, dall’8 maggio al 2 giugno 2021). Nel cortile di Cava delle Arti giovani compagnie teatrali propongono spettacoli nei weekend estivi.
- Moonlight Scipione (Aics). Musica, attività per bambini e famiglie alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro.
«Tra le granite e le granate», per citare Francesco Gabbani, per la cultura bolognese si prospetta una «bella estate».
AL via la rassegna “La bella estate”
(èTV) Bologna, 26 mag. – Parte la rassegna “La bella estate” promossa dall’Aics, l’associazione italiana cultura e sport. Quattordici luoghi dal Parco Nord al Pontelungo ai Giardini del Baraccano che animeranno le serate bolognesi fino ad ottobre.
Clicca qui per vedere il servizio.
Campionati Italiani Femminili di Boxe
Sono firmate AICS le tre medaglie dei Campionati Italiani Schoolgirl Junior Youth 2021 organizzati dalla Federazione Pugilistica Italiana.
Medaglia d’oro per Amina Golinelli da Boxe Budrio:
14 anni, categoria Schoolgirl 70 Kg
Un’altra medaglia d’oro per Anita Borghi da Boxing club Medicina:
13 anni, Categoria Schoolgirl 48 Kg
E infine medaglia d’argento per Angelica Lopez:
14 anni, Categoria Schoolgirl 54 Kg
Burattday
Tanti gli spettacoli di Burattini Bologna che animeranno le nostre serate estive!
Tutti ad ingresso gratuito!
Trofeo Memorial Devis Canzoneri 2021
Dopo lo stop forzato dell’anno scorso dovuto all’emergenza sanitaria ritorna quest’anno lo storico Trofeo Memorial Devis Canzoneri 2021; trofeo pugilistico organizzato dalla Boxe Budrio in ricordo di un atleta e vecchio amico di questa storica società sportiva Budriese.
L’evento si svolgerà Sabato 5 Giugno ore 18:00 presso il piazzale della Gioventù di Budrio e vedrà 11 pugili della Boxe Budrio Salire sul quadrato.
La manifestazione sportiva Si svolgerà all’aperto; chiediamo la gentile collaborazione di tutti gli spettatori nel mantenere il dovuto distanziamento e indossare la mascherina nel rispetto di tutte misure di sicurezza anti Covid-19.
la classifica del 1°Campionato Nazionale Aics Bologna “Nerio Zanetti”
È terminato domenica 30 maggio il girone Open Maschile del 1°Campionato Nazionale Aics Bologna “Nerio Zanetti”.
Le squadre partecipanti Cus Bologna, Pontevecchio Bologna Volley, Ellepi Volley, Boga Sport e Paolo Poggi, hanno giocato punto dopo punto per conquistare la possibilità di qualificarsi per le Finali Nazionali di settembre a Cervia.
Nell’ultima giornata il testa a testa tra Cus Bologna e Ellepi Volley ha visto vincere il girone dall’Ellepi. Quindi a seguire Cus Bologna al secondo posto, Boga Sport al terzo, al quarto Pontevecchio Volley Bologna e al quinto i giovani ragazzi del Paolo Poggi.
Le squadre sono state premiate da Marinella Vaccari, moglie di Nerio Zanetti e dal presidente di Aics Bologna, Serafino D’Onofrio, presenti alle gare.
Complimenti a tutte le squadre, ai loro allenatori, ai dirigenti: in un anno ancora difficile per lo sport ci hanno regalato bellissimi momenti di gioco e agonismo. Un grande ringraziamento al nostro sponsor Spase Sport che ha sostenuto tutto l’evento.
Si conclude con le gare di domenica 6 maggio anche il girone Open Femminile del Campionato Nazionale Aics Nerio Zanetti.
Le squadre partecipanti si sono date battaglia fino all’ultimo per aggiudicarsi la qualifica alle finali nazionali di Cervia di settembre.
Si attendeva con ansia proprio nell’ultima giornata lo scontro diretto tra Paolo Poggi e Pontevecchio Bologna Volley A, per capire la formazione delle 3 squadre che avrebbero occupato il podio. Con forte determinazione, contro un Pontevecchio che ha lottato fino alla fine con le unghie e con i denti, il Paolo Poggi ha vinto 3 a 0 aggiudicandosi come squadra imbattuta il primo posto in classifica.
Ecco così composta la classifica finale:
1° Paolo Poggi2° Clown
2° Vivo Villanova 3° Pontevecchio Bologna Volley A
4° Aics Volley Bologna
5° Pontevecchio Bologna Volley B
6° Real Sala Bolognese
Grazie e complimenti a tutti, società, atlete, allenatori, dirigenti, segnapunti, arbitri e accompagnatori che con la loro passione e il loro impegno ci hanno regalato momenti bellissimi di pallavolo. Un grande ringraziamento a Marinella Vaccari, moglie di Nerio Zanetti, e al nostro sponsor Space Sport che ci hanno accompagnato in questo evento con grande entusiasmo.
La Comunicazione Diffusa per l’Estate 2021
La Comunicazione Diffusa debuttiamo con quattro nuovi spettacoli in due bellissimi giardini, il giardino del Centro Sociale Stella in via Savioli e nei nostri bellissimi giardini del Baraccano alla Casa delle Associazioni in Via Santo Stefano.
Le date e i luoghi
09.06 ore 21,30 Giardini del Baraccano La Prova del Coro
12.06 ore 21,30 Giardino Stella La Prova del Coro
13.06 ore 21,30 Giardino Stella La Prova del Coro
19.06 ore 21,30 Giardino Stella Quarantena
20.06 ore 21,30 Giardino Stella Quarantena
23.06 ore 21,30 Giardini del Baraccano Ferrocarril
26.06 ore 21,30 Giardino Stella Ferrocarril
27.06 ore 21,30 Giardino Stella Ferrocarril
30.06 ore 21,30 Giardini del Baraccano Shanghai
03.07 ore 21,30 Giardino Stella Shanghai
04.07 ore 21,30 Giardino Stella Shanghai
Gli ingressi sono gratuiti, ma è opportuno prenotarsi: riceverete in regalo un coupon per una prova di laboratorio gratuita.
Per informazioni e prenotazioni: segreteria@lacomunicazionediffusa.it
COMUNALI. AICS: CIRCOLI ALLO STREMO, CANDIDATI CI ASCOLTINO
D’ONOFRIO: RETE HA FUNZIONATO. NOI SALVI, MA CULTURA VA TUTELATA
(DIRE) Bologna, 20 mag. – “Vorremmo l’attenzione dei candidati sindaci, perchè il mondo dell’associazionismo è stato colpito duramente da questa pandemia”. Con queste parole, Serafino D’onofrio, presidente di Aics Bologna, lancia un invito alla politica locale, nel pieno della campagna elettorale, durante la presentazione stamane del cartellone estivo dell’associazione, nel giardino del Baraccano.
“Per ora- continua D’Onofrio- quasi tutti i nostri circoli culturali sono sopravvissuti, solo uno è in grosse difficoltà, ma lo salveremo con la rete”. Una sorte simile anche per il settore musicale, che copre l’altra metà dei circoli Aics, dove, ad eccezione del circolo ‘Elastico’ che ha perso la sede, quasi tutte le associazioni sono sopravvissute allo stop forzato: “450 associazioni eravamo e 450 associazioni siamo rimasti. Abbiamo dimostrato che il modello della rete- rivendica D’Onofrio- funziona. Quel che non va è il concetto di voler salvare solo chi ha una dimensione commerciale, cosa che molti nostri circoli, per scelta e per natura, non hanno”
.
E così, “con un gesto di resistenza politica- precisa il presidente- ieri abbiamo annunciato l’acquisto di 44 delle 6.000 piantine messe in vendita per salvare 120 circoli Arci”, finiti in difficoltà economiche. Le piantine acquistate (20 aromatiche e 24 colorate), dopo aver preso parte alla coreografia floreale organizzata da Arci e 6000Sardine per sabato prossimo sul crescentone di piazza Maggiore, andranno ad abbellire i circoli Aics del Pallone, Scipione dal Ferro e Baraccano.
Corsi estivi di Tango Argentino
OliTango – Associazione di Tango e Olismo riparte con i corsi estivi di Tango Argentino in presenza, all’aperto, nel rispetto delle norme Anti-covid19.
Sono aperte le iscrizioni: info@olitango.it
Corso di JUDO AL CAB
Torna la “lotta giapponese” al Club Atletico Bologna
Nel 1965 nella vecchia sede CAB il primo corso della cosiddetta Lotta Giapponese sotto la guida del compianto maestro Minelli. Dopo mezzo secolo ritorna il corso di Judo grazie alla collaborazione tra il CAB di Paolo Landuzzi e il maestro Piazzi, icona bolognese di questa antica dottrina orientale. Un ritorno al passato attraverso un percorso di crescita, per questo antico sodalizio che dal 1948 diffonde la pratica degli sport olimpici come lotta e sollevamento pesi.
Il corso di Judo per adulti e bambini inizierà il 3 giugno: martedì e giovedì dalle 18 nella palestra del CAB al centro sportivo Bonori – Via Romita, 2/7
Armeria // Ilaria Minelli
Armeria apre il ciclo della Gallery del TANK: esposizioni di arte contemporanea.
Dal 21 al 29 maggio sulla parete sud del Tank in mostra Ilaria Minelli a cura di Mariolina
Via Emilio Zago 14
Posti limitati è necessario prenotare, dal giovedì al sabato, dalle 17 alle 22.45 scrivendo a: prenotank@gmail.com
Visita l’evento Facebook.
GLI ATROCI+PINO SCOTTO+LA STORIA DI HARD ROCK ED HEAVY METAL – festa della musica
Alchemica Music Club e HOEPLI presentano:
SABATO 5 GIUGNO 2021 – FESTA DELLA MUSICA – Parco dei Giardini, Bologna
“La storia di Hard Rock & Heavy Metal” (HOEPLI) di Daniele Follero e Luca Masperone
(in tutte le librerie dal 14 Maggio)
+ Gli ATROCI
+ PINO SCOTTO
in un inedito LIVE UNPLUGGED!!! MUSICA E CULTURA DALLA QUINTA DIMENSIONE!
Sabato 5 Giugno al Parco dei Giardini di via Arcoveggio nell’ambito della FESTA DELLA MUSICA gli autori presenteranno il libro insieme a Massimo Incerti Guidotti (Loud and Proud, Classix Metal, Rrazörr) in un’occasione davvero speciale, che segna il ritorno sul palco de Gli Atroci – storica ed interdimensionale formazione metal demenziale bolognese – e di Pino Scotto, bandiera dell’hard rock made in Italy, che suonerà alcuni brani accompagnato dalle chitarre di Luca Masperone. Scotto inoltre è autore di una delle prefazioni che aprono “La storia di Hard Rock & Heavy Metal”, insieme a quelle di Michael Weikath (Helloween) e Aaron Stainthorpe (My Dying Bride).
———————–
Oltre all’ormai consueta triade di buona Musica, Relax e Amicizia, avvalendoci di un catering esterno possiamo offrirvi una ricca apericena per poter passare insieme tutta la giornata, da subito dopo pranzo fino a sera!
A partire dalle ore 15:
HAPPY HOUR: 15-17
SELEZIONE MUSICALE ROCK: 15 -19:30
APERICENA: 19:00
PRESENTAZIONE LIBRO E LIVE SET: 19:30-21:30
DJ SET a cura di Alchemica: 21:30
Ingresso gratuito con mascherina, nel rispetto delle normative e della Salute di tutti!
Visita l’evento Facebook.
“GINNASTICA IN TAL PRE” – La Ginnastica Ricomincia Sotto Casa
Nell’ambito del progetto “Ginnastica in tal pre” con UISP Bologna e CSI Bologna, che rientra nel cartellone del Bologna Estate, l’AICS di Bologna proporrà le seguenti attività sportive GRATUITE all’aperto:
- YOGA: lunedì, 10,30-11,45 presso Giardini del Baraccano, dal 07/06 al 26/07 > posti limitati, iscrizione obbligatoria alla mail claudia_munari@hotmail.it
- GINNASTICA DOLCE: lunedì, 18,00-19,00, presso Centro Pallone, dal 07/06 al 02/08 > posti limitati, iscrizione obbligatoria alla mail leclub.bologna.19@gmail.com
- PARKOUR: mercoledì, 19,00-21,00, presso “Edenino” – Croce del Biacco, dal 07/06 al 04/07 > posti limitati, iscrizione obbligatoria alla mail info@edenparkzone.it
- VERTICALISMO: venerdì, 19,00-21,00, presso “Edenino” – Croce del Biacco, dal 07/06 al 04/07> posti limitati, iscrizione obbligatoria alla mail info@edenparkzone.it
- CAPOEIRA: venerdì, 19,00-21,00, presso “Edenino” – Croce del Biacco, dal 07/06 al 04/07 > posti limitati, iscrizione obbligatoria alla mail info@edenparkzone.it
Per partecipare alle attività sarà necessario effettuare l’iscrizione tramite mail. Nel caso il partecipante non fosse già in possesso della tessera dell’ente organizzatore dovrà sostenere un costo di €10,00 come costo di copertura assicurativa, mentre l’attività sarà gratuita.
Apre la sezione fitness della Regis
Lunedì 24 maggio apre anche la sezione fitness alla Regis (Via Pellegrino Antonio Orlandi 5)
Per allenarsi in massima sicurezza è necessario adempiere alle regole indicate.
Buon ritorno a tutti.