Baby Sport
Corsi per bimb3 dai 4 ai 6 anni che vogliono giocare insieme e imparare tante cose nuove:
Da mercoledì 15 settembre dalle 17 alle 18 presso palestra ATC in Via di Saliceto 1

Corsi per bimb3 dai 4 ai 6 anni che vogliono giocare insieme e imparare tante cose nuove:
Da mercoledì 15 settembre dalle 17 alle 18 presso palestra ATC in Via di Saliceto 1
Mercoledì 29 settembre serata di presentazione per il corso di recitazione, diretto da Fuiano Francesca, che partirà da Mercoledì 6 ottobre
Il corso è adatto a tutti anche a chi non ha mai avuto esperienza precedente.
Il percorso si concluderà con la realizzazione di un cortometraggio.
Obbligo di prenotazione per la presentazione telefonando in segreteria allo 051 0260072 tutte le mattine o al numero 3295413873
Consulta l’evento Facebook: https://fb.me/e/3ZxrKR8zf
//
Fuiano Francesca nasce a Foggia, studia recitazione dall’età di 12 anni con Maria Luigia Staffieri, poi con Pino Casolaro, Massimo Montagano, e approfondisce con Guglielmo Ferraiola. Si trasferisce a Bologna, si laurea in DAMS indirizzo Teatro e Spettacolo nel 2005 e nel 2004 si diploma come attrice professionista presso la Scuola di Teatro Colli di Bologna diretta da E. Montagna.
La formazione di quegli anni incontra stage curati da Marcello Prayer, Laura Curino, Vanda Monaco Westersthal, Bogdanov, Danny Lemmo, Dimitri Pasquali. Attrice poliedrica, affianca alla sua carriera recitativa lo studio delle discipline della danza classica dalla tenera età di 6 anni partecipando a spettacoli e Festival Nazionali della danza (Gubbio) e del canto lirico in età matura con Roberto Scaltriti, Agnes, Giovanna Giovannini in registro sopranile. Fa parte del Coro Athena sino al 2012 per poi partecipare all’ultimo Festival Bertolucci (T. Argentina, Roma 2015) con la corale Arcanto e Giovanna Marini. Interprete di diverse pièces, lavora stabilmente a Bologna dal 2003.
Nei primi anni post laurea attiva attrice/collaboratrice di Giorgio Celli e Maria Rosa Damiani che la vedono protagonista di diverse pièce di Celli e tante altre di Damiani. Tra le varie interpretazioni in veste da protagonista femminile: J. Pollock. L’azione non agente, 2007, Arena del Sole, Una scelta non chiara di Bortolini, cene con delitto presso teatro Eden “I Portici” con Giorgio Comaschi. Ancora: Properzia De’ Rossi, Andrea Casali, Bovary-Karenina, La vita è teatro, Tre sorelle, All’uscita, Maria Stuarda, Lucrezia, Baccanti, Tamburi nella notte, Gli dei tramontano all’alba, Cecè, Il deserto dei Tartari, Nina è un’altra… Con Santarellina; Il faccendiere; Ricatto; Le rose del Mistero, Commedia degli equivoci affronta tournée italiane con la compagnia di giro dei Sergio Pisapia Fiore. Impegnata nel sociale, lavora nel progetto teatri solidali con l’Amorevole compagnia Pneumatica, per le regie di Riccardo Paccosi (Racconti dall’Esodo, Racconti dalla furia e dal Ritorno) per il Cantiere Moline (arena del sole off) e altre produzioni a seguire. Protagonista televisiva in format Rai e Mediaset, si dedica anche allo speakeraggio e al doppiaggio seppur con piccole esperienze con Novartescenica. Pubblicità e web serie non mancano per allargare il cerchio oltre all’impegno professionale di Organizzatrice eventi. Dal 2015 affianca alla carriera teatrale la sua dedizione e passione trasmettendo questo lavoro agli allievi dei suoi corsi stabili di ricerca teatrale e formazione dell’attore.
Dal 2018 diviene Dirigente Organizzativa e della Formazione del Teatro Alemanni. Nel 2019 dimissionaria volontaria dal Teatro Alemanni, apre sotto la propria direzione artistica il centro di cultura polivalente BarriereZero – APS nel cuore della Bolognina.
Fotografare non significa solo vedere. Nella fotografia di Anaizit si supera l’immagine di reportage, mordi e fuggi, per approfondire un lavoro sull’ icona e sulla memoria. La memoria di Giuseppe Massarenti, il Sindaco delle Paludi in una mostra fotografica delle opere di Tiziana Marongiu.
Sabato 18 settembre ore 17.00
Sulla pagina Facebook della Farmacia Sgarbi
Olitango organizza Tango Revolution: Riabilitango e movimento espressivo attraverso le nuove tecnologie, a servizio degli anziani e del benessere della comunità.
Un percorso on-line di Riabilitango e ginnastica dolce (movimento espressivo) attivo da lunedì 27 settembre, fino a Natale.
Il percorso è dedicato a persone over 65. L’attività è anche molto utile per persone con malattia di Parkinson.
Dove? Sulla piattaforma on-line gratuita Jitsi Meet
Consulta anche i Corsi GRATUITI per over 60: Ginnastica dolce, Riabilitango®, Tango Argentino
Cinque incontri con la poesia davanti ad un buon Tè!
Gli incontri si terranno al Grand Hotel Majestic (Via Indipendenza 8) e inizieranno alle ore 17.30
Ciascuno di noi può fare qualcosa per salvare il pianeta, e si comincia dalla propria casa!
Vieni il 18 SETTEMBRE alle ore 10 in Piazza San Domenico, presso l’Anfiteatro Zacchiroli nei pressi della Chiesa per fare la differenza!
Il suggestivo anfiteatro è spesso preda di bivacco e degrado: cicche di sigaretta a terra, bottiglie, rifiuti e deiezioni canine. Un alto grado di incuria abita una delle piazze più belle di Bologna.
Per questo motivo si è scelto di sviluppare il progetto proprio in piazza San Domenico e in particolare nella Piazzetta dell’anfiteatro Zacchiroli: per ridare dignità ad uno dei luoghi che più ci sta a cuore.
“Rifiuthlon” consiste in una gara a premi in cui le squadre di cittadini, si impegneranno a raccogliere i rifiuti nella piazza, in una gara a chi ne raccoglie di più. La vincita consisterà in kit per la pulizia rispettosi dell’ambiente e della natura.
L’anfiteatro si trasformerà in una vera e propria Agorà, in cui i cittadini condivideranno esperienze e promuoveranno azioni virtuose autonomamente.
Non solo un’opera di riqualificazione, ma un messaggio di consapevolezza, un segno d’amore alla propria città, al proprio pianeta, a noi stessi!
Quali sono le impronte che lasciamo sul nostro pianeta? Quali le impronte che vuoi lasciare tu?
Ti aspettiamo!
Il 10 e l’11 settembre alle ore 21 al Giardino Savioli (Via Savioli 3) al Centro culturale e ricreativo Stella
DEBUTTA:
Nella evolutissima e internazionale Shanghai del 1930 nasce una storia di spionaggio e di amore fra una bellissima spia comunista ed un giovane fotografo franco cinese.
La storia è raccontata e guidata da una voce fuoricampo, mentre si alternano video e azioni dal vivo
E’ la voce di lei che, ormai vecchia e confusa, ha il disperato bisogno di ricordare un amore e un dramma ormai lontano (ma è sogno? invenzione?).
Libera elaborazione da una delle storie raccontate nel best seller di Xiao Bai.
Siate gentili: prenotate!
Scrivete a: segreteria@lacomunicazionediffusa.it
Green pass, protocolli di sicurezza, eventi sportivi e molto altro: cosa è corretto sapere per la ripresa delle attività sportive e culturali in tutta sicurezza. Ne parliamo con la covid manager di AICS Francesca Iaria.
È con grande gioia che annunciamo una super novità per Circo Sotto Sopra e LegÀmi Compagnia teatrale!
Grazie a Incredibol! – l’INnovazione CREativa DI BOLogna sta per nascere un luogo #SPECIALE nel civico 27 A/B!
Uno Spazio Polivalente E Culturale Integrato per Attività Ludico-Educative! Qui avranno luogo spettacoli e progetti teatrali e circensi, laboratori, scambi artistici, mostre, performance e tantissime altre iniziative!
Guarda lo spazio: https://fb.watch/7U81ci9cxE/
CAPA Defence Academy Asd organizza un corso di formazione di due giorni di WingChun e Kali Filippino:
Sabato 13 e Domenica 14 novembre
dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17
SONO APERTE LE ISCRIZIONI!
VIENI A TROVARE LA COMPAGNIA NAVIGANTI TUTTI I GIORNI DALLE 14.30 ALLE 21.30 NELLA NOSTRA SEDE IN VIA EMILA 180 SU APPUNTAMENTO.
Un modo nuovo di fare patente
Un corso che si plasma in base alle tue esigenze….
Partecipa gratuitamente ad una lezione del nostro corso personalizzato per il conseguimento della patente nautica entro/oltre le 12 miglia vela e motore !
Per tutte le informazioni: https://www.compagnianaviganti.com
Torna anche quest’anno la tradizionale festa dei Circoli Sandro Pertini e Club & Club a La Cà ed Metusco:
La domenica è previsto il tradizionale pranzo di mezzogiorno.
Ecco il menù, con la qualità che ci contraddistingue da anni:
Lasagne, Balanzoni, Tagliatelle al prosciutto alla romagnola o al ragù (tutto preparato dallo staff della cucina);
Filetto alle erbe aromatiche, Filetto in salsa di pepe, Castrato, Salsiccia;
Misto di verdure alla griglia, Parmigiana di melanzane, Friggione;
Cornucopia, Delizia d’autunno.
Per prenotare: 335 36 81 55
Vi ricordiamo che per accedere agli spazi interni de La Cà ed Metusco è necessario essere in possesso del Green Pass che dovrà essere esibito in caso di controlli da parte degli organi di polizia.
Se gli sport Underground e Circensi sono la vostra passione…
Se le Jam Session ed i Contest sono il vostro pane quotidiano…
Se superare i vostri limiti non è un evento straordinario, ma un vostro stile di vita…
Non potete mancare a Eden Prototype 8 presso Eden Park Zone a San Lazzaro di Savena il 10-11-12 settembre 2021!
Per tutta la durata dell’evento:
Esplora il programma completo e non mancare!
Dal 6 settembre Olitango organizza corsi di Ginnastica per over 65
> Mercoledì e Giovedì dalle 9 alle 10 nei nostri spazi del Baraccano e del Pallone
Dopo le giornate di prova e di gara delle Qualifying Series del Campionato Italiano di Skateboard, Silver Skatepark ospita BOLO SILVER SKATE PARTY: Rap – Hip hop after-party nato dalla collaborazione tra BSS Silver Skatepark, LINK e 5tateofmind.
LINE UP
>Venerdì 3 Settembre
Soulboy
>Sabato 4 Settembre
Club Smokas
Bash
>> INGRESSO GRATUITO CON TESSERA AICS o FISR (costo tessera: 8 Euro con consumazione inclusa)
>>> ORARI
Venerdì 3 Settembre dalle 20:00 a 0:00
Sabato 4 Settembre dalle 20:00 alle 2:00
>>SILVER SKATE PARK
Via Romita 2/7 Bologna
PUNTO RISTORO BAR & GRILL
Nello skatepark è presente un punto ristoro dove è possibile acquistare bevande, snack, birrette, panini con salsiccia o verdure grigliate. Non verrà somministrato alcol ai minori di 18 anni
Segui l’evento Facebook: https://fb.me/e/12tHYvGdV
Vieni a provare la pallanuoto ed entra a far parte della famiglia della Rari Nantes Bologna!
La società di pallanuoto più antica di Bologna organizza l’open day il 18 settembre per i ragazzi nati dal 2008 al 2014 e per le ragazze nate dal 2008 al 2014 ed ex agoniste di nuoto 2007.
Per più informazioni visita il sito: http://www.rarinantesbologna.org/
Il Circo arriva ad Anzola dell’Emilia con Wanda Circus! Per tutto il mese di settembre spettacoli e corsi per adulti e bambinз!
CLICCA SUL LINK PER PRENOTARE IL TUO POSTO: #GIOCACIRCUS:http://www.wandacircus.com/giocacircus-arriva-ad-anzola/
EVENTI: http://www.wandacircus.com/events/
PER INFORMAZIONI: 3452262980 WANDA
Non perdetevi le iniziative di SEF Virtus Atletica leggera di divulgazione dell’atletica tra i giovani:
INIZIATIVA RISERVATA AI GIOVANI DAI 12 AI 19 ANNI.
SEF Virtus Atletica leggera è alla ricerca di nuovi talenti della velocità, quelli che andranno ad interpretare questa splendida ed avvincente specialità dell’atletica leggera che tanto ci ha entusiasmato ai Giochi Olimpici di Tokio 2020.
Dal primo di settembre per due settimane al Campo Scuola Baumann di Via Bertini 9 verranno effettuati gli Speed Test, prove di velocità lanciata misurata con fotocellule.
L’obiettivo? Individuare Il Ragazzo e la Ragazza più veloce di Bologna. Ti aspettiamo!
Qui puoi prenotare il giorno e l’ora in cui desideri recarti al Campo Scuola di Atletica Leggera per effettuare il test: MODULO ON LINE DI PRENOTAZIONE SPEED DAYS TEST
La S.E.F. Virtus Atletica, unica squadra a vantare 2 ori Olimpici, un argento e due bronzi ha preparato in collaborazione con Francesco Francia Atletica un percorso per far emergere i talenti e condurli ai massimi risultati.
Per i ragazzi e le ragazze delle scuole medie i corsi di Avviamento all’Atletica Leggera con tre lezioni settimanali incentrate sul correre, saltare e lanciare. Tanto movimento per potenziare le capacità motorie. Le esercitazioni proposte vogliono essere varie e divertenti. Le tecniche specifiche e l’eventuale partecipazione alle gare, sono finalizzate alla ricerca del miglioramento personale.
Consulta i corsi e scarica i moduli di prenotazione open day sul sito ufficiale SEF Virtus Atletica leggera
Nel nuovo numero di agosto:
Questo e molto altro sul nuovo numero:
VIVERE SOSTENIBILE SETTEMBRE 2021
SCARICALO GRATUITAMENTE
Carissimз,
Per aiutarvi a ripartire nel rispetto delle norme Covid qui troverete:
Ai prossimi aggiornamenti,
A.I.C.S. Comitato Provinciale di Bologna
Dall’1 al 14 settembre aprono le iscrizioni al tuo minibasket alle scuole Manfredi (Viale Felsina 40)!
CORSI:
LUNEDI’: 17.30 – 18.30
MERCOLEDI’: 17.30 – 18.30
Per info e prenotazioni: 331 1272912
Segui la pagina Facebook
Dal 30 agosto 2021 riprendono i corsi di Danza Morphè Teatro in Via Emilia Levante 144/4
Vedi tutte le info al sito: www.morphedanzateatro.it
Informazioni al 3311531020
La rassegna offre un palcoscenico ad artiste del territorio che hanno scelto di fare un teatro di impegno civile affermando il talento delle donne rifuggendo dal concetto di donne-oggetto, oltre ogni stereotipo e di canone di bellezza di matrice patriarcale.
Prenotazione obbligatoria: 3334774139, info@youkali.it
PROGRAMMA DETTAGLIATO
giovedì 26 agosto
Teresa Noce: madre costituente
incontro / ingresso gratuito
a cura di ANPI Saragozza “Ferruccio Magnani”
con Mariarosa Pancaldi
La figura di Teresa Noce, tra le fondatrici del Partito Comunista Italiano, partigiana e madre costituente è al centro dell’incontro a cura dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) Saragozza.
Renata racconta l’Agnese
reading con musica dal vivo
con Angela Malfitano
musiche di Daniele Dall’Omo
a cura dell’Associazione Tra un atto e l’altro
L’”Agnese va a morire” è uno dei primi romanzi italiani sulla Resistenza, sulla lotta partigiana, scritto da una donna e dedicato a una donna che ricorda tutte le donne partigiane. Rileggere questo romanzo ci permette di riflettere sull’importanza che le donne hanno avuto nella lotta contro il nazifascismo.
mercoledì 1 settembre
ore 21:00 (in caso di pioggia rimandato al 3 settembre)
spettacolo per bambini e adulti
Ninna nanne: storie e canti popolari
regia Simona Sagone
con Simona Sagone, Sara Graci
voci recitanti Sonila Kaceli
polistrumentista Mirco Mungari
a cura di Ass. Youkali APS
Una partitura di suoni e parole con ninna nanne, fiabe e filastrocche popolari di diversi paesi del mondo insieme a omaggi a Gianni Rodari, Italo Calvino, Nico Orengo, Jacob e Wilhelm Grimm, Roberto Piumini, Federico García Lorca. Un racconto che parte dalla tradizione contadina, dai canti popolari che le mamme sussurravano ai piccoli narrando le preoccupazioni della giornata. Una visualizzazione del rapporto speciale madre e figlia/o, del momento della nanna, delle serate riempite da una storia nell’angolo caldo della casa contadina.
giovedì 2 settembre
incontro / ingresso gratuito
Corridoi umanitari per le donne afghane
A cura di Associazione Orlando dedicato alla situazione delle donne in Afghanistan dopo il ritiro delle truppe americane e la presa di potere da parte dei Talebani.Cosa vorrà dire per le bambine e le donne vivere secondo la sharia? Cosa sarà delle donne che non potranno scappare dal Paese? Come organizzare corridoi umanitari per consentire la messa in sicurezza di più donne possibili?
Ne parliamo con Samanta Picciaiola di Associazione Orlando
concerto
Il colore delle donne in musica e versi
voce Silvia Salfi
pianoforte Silvia Orlandi
a cura di Dulcantis
“Il colore delle donne” è il titolo di un progetto artistico di Dulcantis che coniuga musica e poesia. La nostra fantasia ci ha portato a descrivere e a scandagliare l’universo femminile immaginandolo immerso in caleidoscopiche sfumature caratteriali. Attraverso il coinvolgimento del pubblico, che sceglierà a caso tra i colori di una grande tavolozza, si “dipingerà” insieme un variopinto affresco di donna, per meglio dire delle donne. Abbinando a determinati colori un’aria d’opera o una canzone d’autore, una poesia o una filastrocca, si lascerà alla suggestione dell’arte il compito di svelarne le emozioni dominanti.
mercoledì 8 settembre
incontro / ingresso gratuito
Figure femminili nell’Odissea
La scrittrice Marilù Oliva presenta al pubblico la sua lettura al femminile dell’Odissea, che attraversa il suo romanzo “L’Odissea raccontata da Penelope, Circe Calipso”, Edizioni Solferino. In esso risuona la voce delle donne dell’Odissea, senza le quali, scrive l’autrice, «Ulisse sarebbe ancora in viaggio». Sono regine, maghe, donne rivoluzionarie, padrone dei loro spazi e consapevoli. Se pure marginali nel mito raccontato da Omero, in questo volume diventano uniche portatrici della narrazione. Capaci di dare la propria versione della vicenda ad oggi veicolata solo da voce maschile, queste donne incarnano storie d’amore e d’avventura che hanno strutturato il nostro immaginario, per arricchirlo con l’altra metà del vissuto della Storia.
spettacolo
Calipso
interprete e regia Simona Sagone
polistrumentista Mirco Mungari
a cura diAss. Youkali APS
L’attrice Simona Sagone darà voce e corporeità a una Calipso ammaliata da quell’eroe capace anche di piangere, traendola direttamente dal mito ritessuto in chiave contemporanea dalla penna di Marilù Oliva (“L’Odissea raccontata da Penelope, Circe Calipso”, Edizioni Solferino). L’isola di Ogigia sarà per il naufrago Ulisse un «labirinto ipnotico posto nell’ombelico del mare» ove ogni sentiero conduce inevitabilmente a lei, fino a quando Ermes, il dio dai calzare alati, riferirà a Calipso l’ordine di Zeus di liberarlo.
mercoledì 15 settembre
incontro / ingresso gratuito
Donne per le donne
con Katia Graziosi, Presidente UDI Bologna e Marta Tricarico, avvocata
a cura di UDI Bologna
Storie di donne che stanno cambiando il mondo e l’obiettivo 5 dell’agenda 2030 per raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione femminile.
spettacolo
Ribelli: donne fuori dal coro
testo e coordinamenteo registico Luisa Vitali
a cura di Ass. Rimacheride
“…la storia è fatta, non solo dai condottieri, dai leaders, ma da chi non avrà mai il proprio nome ricordato dai libri di Storia. In quegli anni la storia fu fatta dai vostri padri, dai vostri nonni, dalle vostre madri, dalle vostre nonne…”: così diceva Vittoria Giunti (prima sindaca donna eletta nel 1956 in Sicilia). Ma soprattutto è vero che furono, e sono, molte le donne che attraverso le loro scelte, le loro azioni, senza tanti clamori, influenzarono e cambiarono e tutt’ora influenzano e cambiano, il corso della storia. Ambientato in un’ipotetica radio, lo spettacolo parla di alcune di queste donne: raccontandone di alcune la storia, di altre le gesta.
16 settembre
incontro / ingresso gratuito
La prima strage fascista del 21 novembre 1921 a Palazzo D’Accursio
presentazione di Serafino D’Onofrio, Presidente AICS Bologna
relatrice Paola Furlan, storica
a cura di AICS Bologna
L’incontro, a cura di AICS Bologna e presentato dal Presidente Serafino d’Onofrio che intervista la storica Paola Furlan, costituisce l’occasione per approfondire lo scenario da cui si originarono gli scontri del 21 novembre 1920, in cui vi fu la prima strage fascista: le lotte contadine del 1919-20, le occupazioni delle fabbriche del settembre del ’20, il clima pre e post elettorale che aveva portato all’elezione a sindaco del socialista massimalista Enio Gnudi. A seguire, lo spettacolo-omaggio di Simona Sagone allo storico Nazario Sauro Onofri, autore de “La strage di Palazzo d’Accursio”. Lo spettacolo, che chiude idealmente un trittico apertosi con “Zanardi: pane e alfabeto” nel 2017 e proseguito nel 2018 con “Bologna ’14-’18 Il fronte delle donne”, racconta, sempre attraverso figure femminili, la Bologna del dopoguerra, agitata dai ripetuti scioperi ed occupazioni delle terre e delle fabbriche.
spettacolo
con Luisa Vitali, Erica Salbego, Diletta Rocca
1920 Strage a Palazzo (D’Accursio)
drammaturgia e regia Simona Sagone
interpreti Simona Sagone e Sara Graci
chitarra Mirco Mungari
a cura di Ass. Youkali APS
“1920 Strage a Palazzo (d’Accursio)” è la rappresentazione teatrale delle vicende che hanno portato all’eccidio del 21 novembre 1920 e con esso al consolidarsi del Secondo fascio di Bologna. Un omaggio allo storico Nazario Sauro Onofriautore de “La strage di Palazzo d’Accursio”. Lo spettacolo ha debuttato lo scorso anno nel calendario estivo della Certosa di Bologna, promosso da Istituzione Bologna Musei | Museo civico del Risorgimento, in collaborazione con AICS Bologna. Lo spettacolo parte a strage compiuta: Angiolina Zanardi, moglie dell’ormai ex sindaco di Bologna Francesco Zanardi, racconta l’immediata cacciata dei socialisti più in vista dalla città perché ritenuti moralmente responsabili della morte del consigliere d’opposizione Giordani avvenuta nella sala del Consiglio alla proclamazione a sindaco del socialista massimalista Enio Gnudi. Tornando indietro nel tempo saranno una risaiola di Persiceto e una ex operaia, ora licenziata per il ritorno dei reduci nelle officine, a narrare le agitazioni contadine dell’ultimo anno e l’occupazione delle fabbriche del settembre del ‘20, insieme all’affacciarsi sulla scena cittadina delle prime squadre fasciste guidate da Leandro Arpinati, che, più volte chiamato in causa nei primi tre quadri, compare in scena nel quarto quadro, come un’evocazione di pura voce, rappresentato nel momento successivo al primo pestaggio avvenuto nella cantina della sede del Fascio in via Marsala 30 ai danni del socialista Maganelli.
L’ultimo quadro è la cronaca sonorizzata e spazializzata della giornata della strage, fino alla caduta a terra dei corpi in Piazza Maggiore e dentro il Palazzo comunale. In scena l’attrice, autrice e regista Simona Sagone insieme al musicista polistrumentista Mirco Mungari. La scena finale è realizzata con la partecipazione dell’attrice Sara Graci, mentre Sonny Menegatti interpreta in voce Leandro Arpinati nel quarto quadro. Costumi di Paola Martinelli Arlotti e Monica Ravaglia.
Prenotazione obbligatoria: 3334774139, info@youkali.it
Facebook: Pagina “Feminologica” e “Associazione Culturale Youkali“
Evento Facebook: https://fb.me/e/2AdhrMgAQ
La Polisportiva Paolo Poggi riparte con tantissimi corsi dedicati a tutte le età: dal nuoto alla ginnastica in acqua, dalla ginnastica artistica allo yoga, dal karate al rugby! Aperte anche le iscrizioni al corso di Sub e apnea!