Memorial Luigi Lodi
4 ottobre ore 18
Impianto Baratti (via Irnerio 4)

Iscrizioni aperte per l’atteso campionato AICS di calcio indoor!
Si scende in campo!
A cura di Antonio Turco, regista di teatro penitenziario, Tamara Boccia, pedagogista e Antonio Lo Iacono, psicoterapeuta bioenergetico: un percorso di teatro aziendale che porterà alla realizzazione di un copione ispirato a situazioni vissute in azienda o su un tema libero non necessariamente legato al mondo aziendale.
L’obiettivo del Laboratorio è quello di tradurre i sentimenti, le emozioni e le dimensioni sperimentate in un’opera drammaturgica che tragga spunto dai vissuti personali e interpersonali.
Il corso è destinato ai primi 20 professionisti che decideranno di partecipare. Le lezioni si terranno all’interno della sede UNIPEE Group in via Mori 6 a Budrio (Bologna) e avranno inizio il prossimo lunedì 18 ottobre.
È richiesta conferma di partecipazione a eventi@unipee.it entro il 17 ottobre.
Per il programma e tutte le informazioni:
Scuola di Tango Argentino ProjecTango offre corsi di Tango per tutti i livelli!
Prima lezione gratuita e offerte per studenti e under 30!
Venite a ballare!
Due passi nel più antico giardino di Bologna, tra figure mitologiche, uno zoo senza pianisti, giganti “alla francese”, zdaure armate fino ai denti, una chitarra e un violoncello.
Una camminata con Dolci Accenti in montagnola per cui non serve allenamento, ma solo un po’ di curiosità verso le suggestioni che serviranno come pretesto per ascoltare un piacevole concerto all’aria aperta.
Giovedì 30 settembre ore 18
Parco della Montagnola (ritrovo Scalinata del Pincio, Piazza XX Settembre)
*Ingresso libero con obbligo di prenotazione e green pass
Segui l’evento Facebook: https://fb.me/e/2sLdEOdbd
Riparte la stagione sportiva della lotta olimpica e il Club Atletico Bologna brilla ai Campionati assoluti regionali di Lotta Greco Romana organizzati a Modena presso la Polisportiva Sacca.
Salgono sul podio i veterani e le nuove leve del CAB allenate da Dumitru Popov che fanno esperienza per la prossima Coppa Italia che si terrà a Faenza nella culla della Lotta G.R.
Nei cadetti buon esordio di Giorgio Venturi che accetta di lottare nella categoria superiore dei 110 kg e ottiene il terzo posto.
Nella categoria Junior convincente prima prova di Mohamed Souadi che vince un incontro e si merita la medaglia d’argento della categoria 63 kg.
Nei Senior medaglia d’oro per l’esordio di Omar Souadi nella categoria 55kg e una sudata medaglia d’argento viene conquistata dal peso massimo Egor Krasilnikov nella categoria dei 130 kg.
Un’altra medaglia d’argento arriva da Simone Pivi secondo classificato nella categoria 87 kg.
Bronzo per Alessandro Bellavia nei 67 kg e infine il quarto posto di un altro esordiente, Seif Nasr nei 72 kg.
Soddisfazione da parte del presidente del CAB Paolo Landuzzi presente alla gara in
qualità di responsabile FIJLKAM.
Quest’anno tante novità con Tomax Teatro!
Dal 5 ottobre settimana di prova gratuita dei corsi di teatro dedicati a bambinз, ragazzз e adultз:
Clicca qui per scoprire tutti i corsi!
Il Judo è una disciplina che, grazie ad una tecnica minuziosa, non ferisce e consente in tal modo di agire realmente il combattimento, sperimentando un particolare stato mentale che è proprio delle situazioni più sfidanti.
La tecnica magistrale consente di per-suadere, “rendere soave”, anziché sconfiggere. Analogamente, nella vita di tutti i giorni “sviluppare una tecnica” significa acquisire un metodo per con-vincere grazie al valore delle proprie proposte, ma senza mortificare o umiliare l’altro.
Il combattimento è quindi inteso nella logica del con-fronto con se stessi, con gli altri e con il mondo circostante, per mettersi in gioco, esporsi, crescere e dare un contributo, superando gli atteggiamenti difensivi e di chiusura, i piccoli egoismi quotidiani e gli atteggiamenti opportunistici.
Impara quest’arte con i corsi di Arti Di Oriente – SCS!
Per tutte le informazioni clicca qui!
Be like Antonio: omaggio elettronico alle Quattro Stagioni di Vivaldi” è una produzione discografica che verrà realizzata in collaborazione con il Comune di Bologna – Bologna Città della Musica UNESCO e sarà costituita da quattro edizioni, ciascuna delle quali dedicata a una diversa stagione.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Tutti i produttori di musica elettronica sono invitati a inviare una propria composizione in formato .wav (cartella contenente stems e mixdown a massimo -6 db di picco) alla mail contest@link.bo.it, con informazioni riguardo a nome e contatti dell’artista (file .pdf contenente: nome dell’artista, titolo della composizione, una descrizione testuale o multimediale della traccia audio, elenco degli strumenti utilizzati, contatti e link utili). Oggetto della mail: “Be like Antonio – Nome dell’edizione (Es: Primavera/Estate/Autunno) – Nome artista”.
Per ogni edizione verranno selezionati 4 original mix che saranno poi remixati da artisti già affermati nella scena musicale elettronica italiana.
Artisti coinvolti per i remix: Wrong Assessment, Fabrizio Maurizi, BXP, Kobold, Computer Numerical Control, gAS.
I vincitori avranno diritto a:
– 2 copie omaggio del formato fisico finale,
– le versioni masterizzate delle tracce in formato digitale,
– 3 ore bonus da spendere negli studi di Link,
– sconti sul servizio di mixing e mastering,
– esibizione di 1h presso la sede di Link durante l’evento di presentazione del disco.
Scadenza per la consegna delle tracce di Be like Antonio – Autunno: 03/10/2021 h 18.00.
Segui l’evento di Link 2.0 su Facebook: https://fb.me/e/1OyuKXR5N
Aperte le iscrizioni tutto l’anno per i nostri corsi di Vela e corsi preparatori per la patente nautica (patente vela e motore entro/oltre le 12 miglia).
Il corso ha una durata minima di 1 mese.
Allievo e istruttore potranno accordarsi in merito alla frequenza con la quale eseguire le lezioni di carteggio per modulare a proprio piacimento la durata totale del corso.
Potranno ad esempio decidere di fare lezioni da un minimo di 2 ore fino a un pomeriggio intero di lezione.
16 ore saranno dedicate al carteggio nautico (queste ore richiedono una discreta concentrazione e quindi è consigliato svolgerle a tu per tu con l’istruttore).
Altre 24 ore verranno dedicate alla spiegazione del testo didattico che si focalizza sulla parte teorica.
Finita la preparazione alla parte teorica subentrerà un istruttore di vela pratica, che tramite 5/6 ore di lezione preparerà l’allievo per l’esame a mare.
Il corso è individuale, i giorni e gli orari delle lezioni sono decisi settimana per settimana in accordo tra allievo e docente. Il corso si svolge online o nelle nostre strutture.
Il corso B ha una durata minima di 2 mesi.
Abbiamo un corso collettivo con le stesse caratteristiche del corso personalizzato individuale (CORSO G) ma al quale partecipano dai 4 ai 10 allievi contemporaneamente.
L’orario, i giorni delle lezioni (in sede o online) viene deciso settimanalmente e collegialmente tramite una chat whatsapp, solitamente una sera la settimana.
I corsi si svolgeranno nelle nostre sedi o online, e nel caso del corso personalizzato individuale anche a domicilio, tramite accordi settimanali con gli istruttori.
Per quanto riguarda i corsi collettivi, le iscrizioni saranno aperte tutto l’anno e la durata media del corso sarà di minimo 2/3 mesi (i termini minimi di legge per il sostenimento dell’esame sono di un mese ed un giorno dalla data di iscrizione/visita medica).
Per più informazioni: https://www.compagnianaviganti.com/
TRAFFIC GALLERY presenta SOMEPLACE: uno show di ELISA MULIERE & GIULIO ZANET a cura di Adiacenze & Superstudiolo
dal 02 Ottobre al 27 Novembre 2021
OPEN DAY : 2 OTTOBRE 2021 h 11:00 – 20:00
TRAFFIC GALLERY – Via San Tomaso 92 – Bergamo
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi Someplace, doppia personale di Elisa Muliere e Giulio Zanet. La mostra è stata concepita dai due artisti e dai curatori come un dialogo aperto sul fare artistico. Gli spazi della galleria, costituiti da due ambienti simili speculari e una terza sala, si fanno bacino di questo incontro, accogliendo le opere di Muliere e Zanet attraverso dialoghi e separazioni. Opere come parole e argomenti che ci parlano del loro fare, del loro pensiero all’agire.
“Adoperarsi affinché le cose accadano”. Con questo monito, condiviso da entrambi, gli artisti spiegano quale pulsione li muove: una necessità inesauribile di fermare – mediante l’azione pittorica – il tempo e gli istanti, di sapersi vivi nella transitorietà. Il titolo della mostra dà allo spettatore le prime suggestioni: Someplace che significa da qualche parte, in qualche luogo, indica proprio il fatto che non esiste una narrazione imposta, una traccia da seguire, ma un pensiero da ritrovare attraverso un gesto o un movimento che porta alla costituzione dell’opera.
La mostra sarà quindi composta da pitture di medio e piccolo formato tutte inedite e selezionate appositamente per l’occasione, con alcuni inserimenti scultorei.
La mostra Someplace è parte del programma di ArtDate 2021 – Festival di Arte Contemporanea organizzato da The Blank Contemporary Art, che quest’anno si svolgerà dall’11 al 14 Novembre 2021.
Elisa Muliere e Giulio Zanet esporranno durante i giorni del Festival anche all’interno dell’Ex Ateneo in Città Alta all’interno di una mostra collettiva curata da Laura Baffi.
La palestra ATC si trova in via Saliceto 1, dietro alla Stazione Centrale, nel pieno del quartiere Navile e a due passi da Piazza dell’Unità.
La palestra è in gestione al raggruppamento composto da: AICS Comitato Provinciale di Bologna APS, Gioca ASD, Società cooperativa sociale Futuro Anteriore e UISP Comitato Territoriale di Bologna.
Il complesso della palestra ATC è composto da tre spazi interni. I primi due dispongono di accesso per disabili, due spogliatoi femminili e uno maschile e sono così suddivisi:
1) Una palestra grande e luminosa (20,40×12,40 mt) con pavimento in mattonelle e una parete a specchi
Le attività che attualmente vengono svolte in questo spazio sono:
– corsi di ginnastica e fitness (UISP Bologna)
– pattinaggio (P.F. Progresso Fontana asd)
– pugilato per bambini e ragazzi (Polisportiva Circolo Dozza asd)
– ginnastica artistica (Pgs IMA)
– wushu kung fu (Shaolin Quan Fa Bologna)
2) Una palestra più piccola, 9,20×10 mt, con pavimento in parquet e una parete a specchi
Le attività che attualmente vengono svolte in questo spazio sono:
– ginnastica per persone con disabilità (Gioca asd)
– corsi di ginnastica e fitness (UISP Bologna)
– danza (Centro Danza asd)
– wushu Kung Fu (Shaolin Kuan Fa)
3) Una palestra di pugilato, 11,50×10,00 mt, con pavimento in cemento. Dispone di un ring centrale e attrezzi per il potenziamento
Per info e contatti potete scrivere all’indirizzo mail bologna@aics.it o chiamare il numero 051 503498.
All’interno della palestra ATC si svolge il progetto.
Gioca ASD, in partnership con Pugilistica Tranvieri, PGS IMA Bologna, AICS Bologna, Istituto Maria Ausiliatrice e Centro Studi Nami APS, sta portando avanti il progetto “Stay Engaged in Sport“, relativo al bando di Sport e Salute Inclusione.
Il progetto vuole promuovere lo sport e il benessere non solo in quanto strumenti per un corretto stile di vita, ma anche come mezzi di sostegno e recupero per soggetti fragili, a rischio di devianza ed emarginazione.
Il progetto vuole inoltre rendere la palestra ATC un presidio accessibile e partecipato a tutta la cittadinanza.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA PER TUTTE LE ATTIVITA’ ALLA MAIL: asdgioca@gmail.com
QUALI ATTIVITA’ PREVISTE?
GIOCO DANZA
Per bambin* 5-8 anni (a cura di Pgs Ima)
ogni giovedì dal 21 novembre dalle 17.00 alle 19.00
PROPEDEUTICA ALLA DANZA DI ESPRESSIONE AFRICANA
ogni venerdì dal 22 novembre
dalle 16.00 alle 17.00 per bambin* delle scuole medie
dalle 17.00 alle 18.00 per bambin* delle scuole primarie
PATTINAGGIO
A cura di Bononia Skating – per bambin* 8/10 anni – ogni sabato dalle 9.00 alle 11.00
BOXE
A cura di Circolo Dozza/Pugilistica Tranvieri – dai 6 anni in poi – ogni lunedì dalle 17.00 alle 18.00 (dai 6 ai 10 anni) e ogni martedì dalle 16.00 alle 17.30 (dagli 11 anni in poi)
GINNASTICA PER BENESSERE CORPO E MENTE
Ogni giovedì dalle 15.00 alle 17.00
Il corso è indirizzato a tutt* coloro che sentono il bisogno di attivare la corporeità in maniera graduale e attenta ai propri bisogni specifici, in modo da poter ri-conoscere le proprie potenzialità motorie residue.
DOPOSCUOLA PER RAGAZZI E RAGAZZE 6-11 ANNI
a cura di AICS Bologna – tutti i sabato ore 16.30-18.30.
A cura di Associazione Rimacheride nell’ambito di “Scaravilli in scena”
Presso i Giardini del Baraccano Via Santo Stefano 119/2 – Bologna
Sabato 25 settembre 2021 ore 21:00
Uno spettacolo che porterà lo spettatore indietro nel tempo fino agli anni ’50, nel periodo d’oro delle trasmissioni radiofoniche. Gli spettatori ritroveranno l’esperienza del vecchio varietà “Il borghicciolo” come se fossero presenti in studio durante la realizzazione del programma. Attori, presentatore e rumorista faranno rivivere le storie del tempo che fu, specchio di un’Italia passata, tra ricordi ironici e nostalgici.
Protagonisti di questo revival Luisa Vitali ed Erica Salbego, nei ruoli rispettivamente di presentatrice e valletta/rumorista; Diletta Rocca e Carlo Lamacchia, nel ruolo dei due giovani attori.
Testo e regia di Luisa Vitali.
INGRESSO GRATUITO
Prenotazione obbligatoria: 335 6820121 o luisa.vitali@rimacheride.it
Ingresso con Green Pass
Segui l’evento su Facebook!
Dal 23 al 26 settembre si svolgerà in Piazza della Pace la Festa del volontariato delle associazioni del Quartiere Porto Saragozza, coordinata da AIAS Bologna, per celebrare la grande forza del volontariato e dell’associazionismo nella sua capacità di concorrere alla realizzazione del bene comune.
L’iniziativa coinvolgerà diverse associazioni del territorio che saranno presenti proponendo attività e presentando la loro realtà. Momenti ricreativi e di aggregazione sociale, esibizioni di danza, spettacoli di teatro e di burattini, attività di gioco, di sport e di movimento rivolte a bambinз e giovani del quartiere, incontri e presentazioni di libri, sempre all’insegna del divertimento e dell’accessibilità.
#VOLOANCHIO2021 ha come obiettivo, quello di valorizzare e promuovere le attività delle organizzazioni presenti sul territorio, creare collaborazioni e reti fra le associazioni di diverse tipologie per fare emergere i bisogni del Quartiere.
Noi di AICS vi aspettiamo sabato 25 settembre dalle 16 alle 20 con il nostro banchetto su Dante in cui offriremo il fumetto “Dante. Quel naso che ha fatto storia”, realizzato da: Francesco D’Onofrio e Raffaele Posulu e organizzeremo tante attività creative per i più piccolз per conoscere attraverso l’arte la figura del grande poeta.
Clicca qui per più informazioni e per scaricare il fumetto di Dante!
RiSalto bottega-creativa inaugura sabato 25 settembre 2021 dalle ore 17 la mostra fotografica PASSENGERS del collettivo morgenstern.karsh, alias Alessandra Giampaolo e Fabrizio Chiodini. “PASSENGERS, cosmonauti nella transizione: sguardi dallo spazio ai confini di un passaggio” vuole proporre una selezione di sguardi sulla preadolescenza come momento di preparazione alla definizione di una nuova identità verso l’adolescenza, portatrice di scoperte e per definizione di riconfigurazione di confini. La dualità della dimensione preadolescenziale è raccontata attraverso una duplice narrazione: una selezione di scatti realizzati in contesti quotidiani viene proposta alternata al racconto per immagini di due viaggiatori che, come giovani argonauti, cercano una nuova identità in una terra a loro conosciuta ma da ridecodificare. PASSENGERS Da sabato 25 settembre a domenica 10 ottobre: Mercoledì e giovedì 17-19.30 Venerdì, sabato e domenica 10-13, 17-19,30 Via Rialto 13/b Gli ingressi saranno contingentati e verrà verificata la certificazione verde o green pass. Necessaria la tessera AICS 2022 (è possibile rinnovarla in bottega) |
NUOVE FORME DI CONTRASTO ALL’ISOLAMENTO SOCIALE
Sport gratuito all’aria aperta per i cittadini di Porta Saragozza: 12 incontri per muoversi e stare insieme.
L’associazione culturale di rievocazioni storiche “Legiones in agro boiorum – aps” di castenaso ci aspetta il 17,18 e 19 settembre 2021 sulle rive del fiume Idice per riportarvi indietro nel tempo, alla scoperta delle radici storiche di Castenaso
Leggi il programma:
Dolci Accenti vi aspetta Lunedì 20 settembre alle 18 alla Casa di quartiere Scipione Dal Ferro con tanti corsi musicali!
Per maggiori informazioni: https://fb.me/e/N3ChwbJt
Eden raddoppia! ★ EDENSL+EDENBO
★ EDEN SAN LAZZARO
Le attività sono riprese regolarmente. Per info corsi e freesession visita il sito: www.edenparkzone.it
Via Commenda, 13, San Lazzaro di Savena BO)
★ EDEN BOLOGNA
Con nuovissime strutture costruite tra chiusure forzate e l’estate appena passata, Eden è pronta ad aprire la sua sede a Bologna, all’interno di Dumbo di Via Camillo Casarini 19
EDENBO OPEN DAY
18 e 19 settembre, dalle 15:00 alle 21:00!
ALLENAMENTO LIBERO e LEZIONI DI PROVA dei corsi in partenza: Acrodanza, Parkour, Skate, Tessuti Aerei, Trapezio, Discipline Aeree, Yoga, Acroportes!!!
L’evento sarà gratuito
Necessaria tessera AICS (o pretesseramento) e Green Pass (capienza limitata: l’ingresso è consentito fino al raggiungimento del numero massimo)
Segui la pagina Facebook di Eden Park Zone per più informazioni riguardo i corsi
Scopri l’arte del Tango!
Da giovedì 23 settembre Olitango vi aspetta al Baraccano-Casa delle associazioni
Per info: 3394734113, info@olitango.it
Corsi per bimb3 dai 4 ai 6 anni che vogliono giocare insieme e imparare tante cose nuove:
Da mercoledì 15 settembre dalle 17 alle 18 presso palestra ATC in Via di Saliceto 1
Mercoledì 29 settembre serata di presentazione per il corso di recitazione, diretto da Fuiano Francesca, che partirà da Mercoledì 6 ottobre
Il corso è adatto a tutti anche a chi non ha mai avuto esperienza precedente.
Il percorso si concluderà con la realizzazione di un cortometraggio.
Obbligo di prenotazione per la presentazione telefonando in segreteria allo 051 0260072 tutte le mattine o al numero 3295413873
Consulta l’evento Facebook: https://fb.me/e/3ZxrKR8zf
//
Fuiano Francesca nasce a Foggia, studia recitazione dall’età di 12 anni con Maria Luigia Staffieri, poi con Pino Casolaro, Massimo Montagano, e approfondisce con Guglielmo Ferraiola. Si trasferisce a Bologna, si laurea in DAMS indirizzo Teatro e Spettacolo nel 2005 e nel 2004 si diploma come attrice professionista presso la Scuola di Teatro Colli di Bologna diretta da E. Montagna.
La formazione di quegli anni incontra stage curati da Marcello Prayer, Laura Curino, Vanda Monaco Westersthal, Bogdanov, Danny Lemmo, Dimitri Pasquali. Attrice poliedrica, affianca alla sua carriera recitativa lo studio delle discipline della danza classica dalla tenera età di 6 anni partecipando a spettacoli e Festival Nazionali della danza (Gubbio) e del canto lirico in età matura con Roberto Scaltriti, Agnes, Giovanna Giovannini in registro sopranile. Fa parte del Coro Athena sino al 2012 per poi partecipare all’ultimo Festival Bertolucci (T. Argentina, Roma 2015) con la corale Arcanto e Giovanna Marini. Interprete di diverse pièces, lavora stabilmente a Bologna dal 2003.
Nei primi anni post laurea attiva attrice/collaboratrice di Giorgio Celli e Maria Rosa Damiani che la vedono protagonista di diverse pièce di Celli e tante altre di Damiani. Tra le varie interpretazioni in veste da protagonista femminile: J. Pollock. L’azione non agente, 2007, Arena del Sole, Una scelta non chiara di Bortolini, cene con delitto presso teatro Eden “I Portici” con Giorgio Comaschi. Ancora: Properzia De’ Rossi, Andrea Casali, Bovary-Karenina, La vita è teatro, Tre sorelle, All’uscita, Maria Stuarda, Lucrezia, Baccanti, Tamburi nella notte, Gli dei tramontano all’alba, Cecè, Il deserto dei Tartari, Nina è un’altra… Con Santarellina; Il faccendiere; Ricatto; Le rose del Mistero, Commedia degli equivoci affronta tournée italiane con la compagnia di giro dei Sergio Pisapia Fiore. Impegnata nel sociale, lavora nel progetto teatri solidali con l’Amorevole compagnia Pneumatica, per le regie di Riccardo Paccosi (Racconti dall’Esodo, Racconti dalla furia e dal Ritorno) per il Cantiere Moline (arena del sole off) e altre produzioni a seguire. Protagonista televisiva in format Rai e Mediaset, si dedica anche allo speakeraggio e al doppiaggio seppur con piccole esperienze con Novartescenica. Pubblicità e web serie non mancano per allargare il cerchio oltre all’impegno professionale di Organizzatrice eventi. Dal 2015 affianca alla carriera teatrale la sua dedizione e passione trasmettendo questo lavoro agli allievi dei suoi corsi stabili di ricerca teatrale e formazione dell’attore.
Dal 2018 diviene Dirigente Organizzativa e della Formazione del Teatro Alemanni. Nel 2019 dimissionaria volontaria dal Teatro Alemanni, apre sotto la propria direzione artistica il centro di cultura polivalente BarriereZero – APS nel cuore della Bolognina.
Fotografare non significa solo vedere. Nella fotografia di Anaizit si supera l’immagine di reportage, mordi e fuggi, per approfondire un lavoro sull’ icona e sulla memoria. La memoria di Giuseppe Massarenti, il Sindaco delle Paludi in una mostra fotografica delle opere di Tiziana Marongiu.
Sabato 18 settembre ore 17.00
Sulla pagina Facebook della Farmacia Sgarbi