Eventi Ekodanza | Selene Centro Studi
Per-Forming esercizi di reciprocità
Il 25 marzo 2022 presso il centro culturale Paleotto11 prende il via l’ultimo progetto di Ekodanza “Per-forming_esercizi di reciprocità”.

Due serate di performance di giovani artist3 e nuove formazioni dove poter sperimentare visioni e incontri. Fare esperienza nella visione e nella pratica della scena. Il progetto è principalmente un evento di formazione e di scambio: il pubblico si forma nella visione; l3 artist3 si formano (nella possibilità di crescita del proprio fare) nella restituzione di questa visione. Formarsi in questa visione di reciprocità significa fare comunità: ovvero creare il tessuto dove la reciprocità si esprime nel germogliare e restituire, offrire e osservare, partecipare e riflettere.
Riconosciamo il bisogno per l3 artist3 di spazi dove confrontarsi e incontrarsi attraverso il proprio lavoro, così come riconosciamo l’esigenza di favorire la comprensione da parte del pubblico delle manifestazioni artistiche contemporanee. Per-forming nasce all’incrocio e dall’innesto tra queste due domande, come sforzo per recuperare fiducia, necessità e opportunità dall’agire culturale e soprattutto dal corpo.
Ecco il programma:
PROGRAMMAZIONE 25 MARZO
Concerto di Collettivo Hospites
Di legami e catene di Flavia Antoniazzi
La stanza – primo capitolo di Beatrice Pozzi
Right back di Sabrina Rigoni, con Diletta Antolini

PROGRAMMAZIONE 8 APRILE
M-io di Marta G. Tabacco
Ac-cogliere/pro-tendere (titolo provvisorio) di Silvia Brazzale
Vuoto I / La formica e il nulla di Marta Felicori e Ottavia Denti
Lettera di Erica Meucci e Giulia Papetti

L’ingresso è gratuito con tessera AICS/Paleotto11, un’offerta libera e consapevole è gradita.
La prenotazione è obbligatoria allo 370 366 4343 oppure inviando una mail a promozione@ekodanza.it; paleotto11@gmail.com.
NOTTI ANIMATE
Cineforum di corti d’animazione a cura di Mario Martignoni, presso il centro culturale Paleotto11 all’interno del Parco del Paleotto. La visione sarà condivisa e conviviale, chi presenta porterà le proprie visioni e conoscenze accogliendo molto caldamente l’intervento del pubblico e il dialogo.
GIOVEDì 17 MARZO ore 20:00
Una carrellata di film d’animazione che abbraccia la storia ormai centenaria del cinema, sottolineando la molteplicità delle tecniche utilizzate. Presenta Mario Martignoni.
Cinderella – 1922, Lotte Reininger, 12.52’
Free Radicals – 1958, Len Lye, 4.17’
Le Nez – 1963, Alexandre Alexeieff e
Claire Parker, 10.58’
The Owl who married a Goose – 1974, Caroline Leaf, 7.38’
Father and Daughter – 2000, Michael Dudok de Wit, 8.10’
Isabelle au bois dormant – 2006, Claude Cloutier, 9.19’
This Way Up – 2008, Smith & Foulkes, 8.40’
Zing – 2010/2011, Kyra Buschor e Cynthia Collins, 8.05’
Luminaris – 2011, Juan Pablo Zaramella, 6.38’
Afternoon – 2012, Izabela Plucinska, 2.36’
GIOVEDì 31 MARZO ore 20:00
Cortometraggi di animazione raccolti nell’oramai mitica serie di DVD “ANIMAZIONI cortometraggi italiani contemporanei”, curata da Paola Bristot, Andrea Martignoni, Roberto Paganelli e pubblicata da OTTOmani Laboratori e VIVAComix. Presentano i curatori Andrea Martignoni e Roberto Paganelli.
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie) a segreteria@selenecentrostudi.it;
paleotto11@gmail.com | 370366 43 43 (anche whatsapp).
L’accesso è gratuito con tessera AICS. Dalle 19 la Casa del Paletto sarà aperta ad accogliervi con un aperitivo e una breve presentazione del Cineforum. Alle 20 inizierà la proiezione dei corti.
