Corso di regia 2021 di Sblocco5
Corso di regia a Bologna | studio sull’Orestea
Le tragedie che compongono l’Orestea di Eschilo rappresentano un’unica, criminale, storia familiare suddivisa in tre episodi: l’assassinio di Agamennone e della sua amante-schiava Cassandra da parte della moglie Clitemnestra (Agamennone), la vendetta del figlio Oreste che con la complicità della sorella Elettra uccide la madre (Le Coefore), la persecuzione del matricida da parte delle Erinni e la sua assoluzione finale ad opera del tribunale (Le Eumenidi).
La straordinaria trilogia di Eschilo, il più classico dei classici del teatro di tutti i tempi, sarà oggetto di analisi del corso di regia 2021 di (S)Blocco5: dalla tragedia greca alla terapia familiare, un’analisi psico-mitologica della famiglia e della coppia.
******
Il corso di regia si avvarrà di strumenti tecnici e tecnologici della performance dal vivo e della performance video: un corso di regia ibrido, a metà tra il teatro, il cinema e la video-arte, per avvicinarsi all’uso di nuove tecnologie per la scena ed elaborare nuovi modi di intendere la regia teatrale, a partire dall’esperienza del lockdown che ci spinge a cercare nuove e più fluide modalità del fare arte.
PROGRAMMA
ANALISI Lettura e analisi registica del testo: individuare i nodi tematici utili alla struttura drammaturgica; individuare le simbologie che sono alla base del testo; individuare le strutture e i sensi dei personaggi; analizzare il linguaggio del testo.
STRUTTURA E ANDAMENTO DI UN PROGETTO REGISTICO: come realizzare uno storyboard, differenti piani espressivi della regia: visivo, sonoro, testuale; accenni di scenografia e costume; accenni di illuminotecnica teatrale
DRAMMATURGIA: Elaborazione drammaturgica di un testo. Come realizzare un copione teatrale a partire da materiali teatrali e non teatrali.
TECNICHE DI MESSINSCENA: Dall’idea registica al progetto di messinscena; ricerca ed elaborazione dei materiali, individuazione dei segni registici. Rapporto tra testo scritto e messinscena; acquisizione degli strumenti di base per la pianificazione di una scena concettualmente efficace; rapporto musica e scena; luci, atmosfere e scena.
DIREZIONE DEGLI ATTORI Come si monta una scena registicamente efficace; il montaggio di uno spettacolo; la creazione di un monologo; la creazione di un dialogo; la creazione di una scena corale. Esercizi di direzione degli attori.
STRUMENTI MULTIMEDIALI: utilizzo programmi di montaggio video; utilizzo programmi di montaggio audio, esercizi di riprese e montaggio audio-video; utilizzo programmi per dirette streaming e multicam
*****
Elaborazione di un progetto finale con messinscena completa: dal progetto teorico alla realizzazione dello spettacolo
*Ogni lezione si articolerà in una parte teorica e di studio e una parte di applicazione pratica finalizzata allo spettacolo finale
*****
Docente: Ivonne Capece
regista, attrice e direttore artistico del Centro di ricerca teatrale (S)Blocco5 di Bologna
****
da mercoledì 27 gennaio fino a luglio OGNI MERCOLEDI’ ore 19.00/21.00
-per un totale di 8 ore mensili (online)
-per un totale di 10 ore mensili ) in presenza) un weekend al mese (sabato e domenica) con incontri da 5 ore ciascuno in date e fasce orarie da definire con la classe
ONLINE SU PIATTAFORM ZOOM fino a nuove disposizioni ministeriali.
in seguito dal vivo presso la sede di (S)blocco5 in via guidi zucchini 11/a Bologna
-costo nel corso online: 60 euro mensili
-costo del corso in presenza : 80 euro mensili
LIVELLO OPEN Il corso è rivolto a tutti e non presuppone un background formativo specifico. Dal punto di vista didattico fornisce le basi teoriche e tecniche essenziali alla composizione registica.
ISCRIZIONI E INFORMAZIONI
sblocco5@yahoo.it
Tel. 3896587740
*TESSERA AICS (costo 10 euro) la tessera ha valore annuale include assicurazione su infortuni e da’ accesso a tutti i circoli Aics presenti sul territorio nazionale