Carlo Boso e Marco De Marinis alla Cava delle Arti
Sabato, 5 Marzo 2016, presso la Cava delle Arti in Via Cavazzoni 2g , si svolgerà l’ultimo incontro di Trame di Commedia, incontri tra storici, attori e registi sulla Commedia dell’Arte oggi.
Carlo Boso e Marco De Marinis alla Cava delle Arti
Sabato, 5 Marzo 2016, presso la Cava delle Arti in Via Cavazzoni 2g , si svolgerà l’ultimo incontro di Trame di Commedia, incontri tra storici, attori e registi sulla Commedia dell’Arte oggi. Sabato toccherà a Carlo Boso che farà un intervento dal titolo Canovacci e Drammaturgia nella Commedia dell’Arte; oggi non ci sono le condizioni di lavoro per riproporre la Commedia all’improvviso e quindi diventa indispensabile una scrittura da improvvisazioni, partendo dal Canovaccio. Carlo Boso ha costruito un metodo di scrittura basato sullo studio delle strutture dei Canovacci, questo sarà il tema del suo contributo. Il contributo storico sarà introdotto da Marco De Marinis docente del DAMS di Bologna che interverrà su; La Commedia dell’Arte nel XXI secolo: tra pedagogia e reinvenzione artistica. Come ha influenzato il teatro contemporaneo la Commedia dell’Arte? Oggi oltre ad essere un metodo didattico di altissima qualità come deve reinventarsi per il pubblico attuale?
Trame di Commedia è stato organizzato dalla Fraternalcompagnia nell’ambito dell’offerta didattica del Laboratorio permanente di Commedia dell’Arte e ha visto la partecipazione di Giorgio Bongiovanni, Massimo Macchiavelli, Massimo Marino, Roberto Tessari, Carlo Boso e Marco De Marinis in una serie di incontri che hanno confermato la centralità, nel nostro teatro e nella didattica teatrale, della Commedia dell’Arte. Il Laboratorio permanente di Commedia dell’Arte che conta 24 allievi provenienti da tutta Italia e si concluderà con la messa in scena del Canovaccio “La pazzia di Isabella”
Massimo Macchiavelli
Tel- 3387915105
Info@fraternalcompagnia.it
www.fraternalcompagnia.it