ATTIVITÁ
INDIRIZZO
Via Bollitora Interna 90, Carpi (MO) // Via Melvin Jones 1, Carpi (MO) presso Palestra G. Fassi
Unione Sportiva Carpine
Pallamano
Ne è passata di acqua sotto i fiumi quando nel 1954 veniva fondata all’oratorio Eden di Carpi l’Unione sportiva Carpine da Doni Nino Levratti e da Gianni Battini . Questa società sportiva da sempre legata al Centro Sportivo Italiano comitato di Carpi, grazie al campo dell’oratorio, è stata negli anni 60/70 un punto di riferimento per i ragazzi di allora, che potevano ritrovarsi a giocare a calcio e conoscere le attività dedite allo sport, proprio negli anni del boom industriale, a partire dalla pallavolo e continuare l’esperienza del calcio. Il motto di allora era quello di divertirsi e di dare a tutti la possibilità di fare attività sportiva in base alle proprie capacità fisiche aiutando a fare attività anche chi non poteva permetterselo. Nonostante gli anni siano passati il fine di questa società è ancora quello, nonostante si scontri, giorno dopo giorno, con la realtà del vincere e di primeggiare, tralasciando la crescita umana di ogni atleta che si iscrive a questa storica Società. Società che per i motivi più svariati ha lanciato altre attività sportive, non previste al momento della propria fondazione, come la pallacanestro, il calcio a 5 maschile e femminile ed il calcio legato alla federazione Italiana. In tutti questi anni molte persone che hanno perseguito questo fine si sono succedute a formare il consiglio direttivo ed altre, previ accordi hanno deciso di portare avanti la propria disciplina difendendo il nominativo nella propria denominazione come la Carpine Basket, oppure U.S.Carpine 1954 nel mondo del calcio. Dopo essere stata una delle poche società terremotate nel 2012, in quanto ha dovuto lasciare l’oratorio Cittadino Eden, per permettere alla Scuola Sacro Cuore di continuare la propria attività, la Società sportiva ha conosciuto anni un po’ difficili, nonostante abbia gestito il campo Comunale di Migliarina e la palestra Iti di Carpi, avuti in gestione dal Comune di Carpi, che ha sempre riconosciuto alla Società Carpigiana il massimo impegno a gestire in modo corretto queste strutture. La svolta si è avuta nel 2017, quando la dirigenza giallorossa, i colori sociali di sempre, è stata interpellata per salvare il settore giovanile pallamano del Handball Carpi, meglio conosciuta come Terraquilia. Una scommessa, salvare l’attività della pallamano, in quanto disciplina poco praticata in Italia, ma seconda disciplina nel mondo dopo il calcio. I primi due anni ha dato buoni frutti sia per i risultati sportivi, sia per le numerose iscrizioni, poi per divergenze dei fini sportivi, a Luglio la società Carpine ha dovuto prendere atto di una nuova realtà carpigiana. Questa novità ha creato nella dirigenza giallorossa, non pochi problemi, valutando anche una possibile chiusura della Società stessa. Un pensiero durato qualche giorno quando la dirigenza ha avuto un grosso sostegno da alcuni genitori ed istituzioni a cercare di continuare la propria attività perseguendo il fine nobile di dare a tutti la possibilità di fare sport senza pressioni e di conoscere da vicino l’attività della Pallamano. A settembre L’Us Carpine Asd ha continuato la propria attività con l’Under 19, iscritta al campionato FIGH e cercando di trovare nuove atleti, mandando gratuitamente dei propri allenatori nelle scuole elementari e medie per divulgare questa attività meno conosciuta. Riuscendo nel proprio intento di ricostruire da zero il proprio settore giovanile, ad oggi oltre all’Under 19 di federazione sono scesi in campo nelle attività organizzate dall’Aics gli Under 13 ed Under 11.Oltre al debutto in amichevoli dell’Under 15. |