PSICOSINTESI APPLICATA Associazione Culturale
La Psicosintesi non è una dottrina, non è una scuola di psicologia né un metodo esclusivo di autorealizzazione, terapia o educazione.
Può essere indicata come un atteggiamento e una lenta conquista verso l’integrazione e la sintesi in ogni campo. Potrebbe essere chiamata un movimento, una tendenza, una meta.
Il punto fondamentale dell’educazione psicosintetica resta sempre quello di potenziare le qualità superiori.
Psicosintesi vuol dire armonia, e questa non è certamente un’esigenza nuova.
Tutti gli educatori, tutti i pedagogisti, psicologi parlano della necessità di armonizzare i vari aspetti della personalità. Ma l’armonia presuppone un centro, qualcosa che comanda e qualcosa che è subordinato.
Ora ciò che comanda deve essere in alto; se il centro è basso l’ordine è pervertito.
Quindi un sano sviluppo dell’essere umano richiede la scoperta e il potenziamento di quel che c’è di più alto.
Un educatore dovrebbe sempre ricordare che ogni bambino, ogni giovane, in essenza è un Sé spirituale che è sulla via di crearsi uno strumento di espressione. Per questo gli antichi dicevano: “maxima debetur puero reverentia“.