Gli Onconauti
Cosa propone il metodo Onconauti?
Importanti ricerche scientifiche hanno confermato che la pratica dello yoga terapeutico, attraverso le posture, la respirazione profonda e la meditazione, spegne i geni dell’infiammazione e normalizza gli ormoni dello stress riducendo dolore, depressione e ansia, e aumentando energia e concentrazione. Sana nutrizione e adeguato movimento: sono gli ingredienti essenziali di una buona ricetta di salute e sono ormai parte integrante del trattamento dei più frequenti tipi di tumore. Il percorso prevede sia colloqui individuali che conferenze di gruppo con la nutrizionista.
Supporto psicologico: colloqui individuali volti al sostegno emotivo di chi sta attraversando un momento di crisi o una situazione di disagio profondo che dura da tempo. Gli incontri sono funzionali a favorire il raggiungimento di un migliore equilibrio psico-fisico.
Altri interventi integrati sono: fisioterapia, riflessologia facciale e plantare, shiatsu e arte terapia. Alla luce dei buoni risultati ottenuti con i percorsi di riabilitazione integrata, l’ associazione ha avviato il progetto “Return to Work” per il reinserimento lavorativo degli Onconauti. Il progetto supporta anche le aziende che hanno dipendenti in difficoltà al rientro dopo una lunga assenza per malattia oncologica e non.
Oggi la maggior parte delle persone che si ammala di tumore, una volta terminate le terapie del caso, fortunatamente guarisce. Ma quale è, veramente, la qualità della vita di queste persone? Per molti torna ad essere quella di prima, per altri invece la ripresa risulta più difficoltosa. Tanti continuano a soffrire a causa delle cicatrici fisiche e psicologiche provocate dal trauma della diagnosi e dagli effetti collaterali delle terapie.
Quasi tutti affrontano da soli il terribile stress dei controlli medici periodici strettamente necessari dopo la malattia. Gli americani chiamano queste persone “Cancer Survivors”. L’Associazione, in assenza ancora di un termine italiano, ha proposto di chiamarli “Onconauti“. L’intento della nostra Associazione è quello di aiutarli a compiere in modo sereno e meno faticoso il lungo e coraggioso viaggio verso la salute.
Mission
La nostra mission consiste nella sensibilizzazione della comunità e delle Istituzioni, e nello sviluppo di percorsi innovativi di riabilitazione olistica integrata, con l’utilizzo di tecniche mente-corpo, per i pazienti oncologici lungo-sopravviventi in follow up (Onconauti), che costituiscono ormai il 5% della popolazione italiana, e i loro familiari. I percorsi sono finalizzati al recupero del benessere e al miglioramento dello stile di vita, attraverso l’acquisizione di strumenti che li trasformino in soggetti attivi nella tutela della propria salute.
Le sedi:
> Casalecchio di Reno: c/o Casa della Salute – P.le R. Levi Montalcini,5 > Crespellano: c/o Centro Sociale B. Pedrini – Via Togliatti 5/F > Castel San Pietro Terme: c/o Casa della Salute – V.le Oriani, 1 c/o Farmacia Sarti – via G. Matteotti, 26-28 c/o Palestra Ages – Via E. Ponente, 51 > Molinella: c/o Dharma – Via G. Matteotti, 5 > San Lazzaro di Savena: Via Pontebuco, 7/A > Sasso Marconi: c/o Officina delle Donne – Via Stazione, 51 > Zola Predosa: c/o Sala Spazio Binario e c/o Sala Corsi del Comune – P.zza Repubblica, 1 > Alcamo (TP): via Monte Bonifato, 112 > Ferrara: Via Dell’Aeroporto 42/B, int.4 > Milano: c/o Sipiss – Via A. Kramer, 21 > Roma: Via V. Lamaro,51 |