Presentazione Officina della Facilitazione
Zoè Teatri - martedì 24 aprile 2018 - I facilitatori: Mavi Gianni Gianluca Gambatesa, Marco Ossani Andrea Panzavolta presenteranno l'Officina della Facilitazione per Comunità Dynamiche / Percorso introduttivo alle pratiche della facilitazione per costruire uno spazio di relazione, in cui condividere e sperimentare tecniche e metodologie.
Zoè Teatri
martedì 24 aprile 2018
Presentazione Officina della Facilitazione
Martedì 24 aprile – dalle 10 alle 14
I facilitatori: Mavi Gianni Gianluca Gambatesa, Marco Ossani Andrea Panzavolta presenteranno l'Officina della Facilitazione per Comunità Dynamiche /
Percorso introduttivo alle pratiche della facilitazione per costruire uno spazio di relazione, in cui condividere e sperimentare tecniche e metodologie.
A cura di Zoè Teatri, Lame in transizione presso Velostazione Dynamo Bologna,via dell’Indipendenza 71 – Bologna rivolto a Operatori del Sociale, Educatori, Studenti, Formatori, Facilitatori, Agenti del Cambiamento, tutti i frequentatori di Dynamo interessati a conoscere pratiche di facilitazione innovative.
Cos’è la facilitazione? è l’arte di aiutare i gruppi a gestire gli incontri in modo efficace, piacevole e partecipativo, favorendo quindi il raggiungimento degli obiettivi e l’inclusione di ognuno.
Il facilitatore aiuta a gestire il processo, in modo efficace, valorizzando i diversi punti di vista, migliorando la vita del gruppo affinché questo abbia continuità e cresca nel tempo.
LEGO® SERIOUS PLAY® , PROCESS DRAMA, ASCOLTO ATTIVO, COACHING CIRCLE diventeranno il nostro strumento per essere cittadini e innovatori migliori.
Le pratiche si alterneranno nel corso della giornata e saranno suddivise in moduli, ognuno dei quali sarà condotto da un facilitatore diverso. Capiremo cosa fare e cosa non fare per gestire il gruppo e le sue dinamiche, con rispetto e leggerezza, fidandosi del processo. Ogni metodo sarà applicato al tema del giorno, che emergerà grazie all’utilizzo dei METALOG®TRAINING TOOLS
Max 20 persone : info e preiscrizioni con mail a :
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I costi Cad giornata: 70,00 € / pacchetto 5 giornate : 280,00 €
Riduzioni:
15% per studenti universitari e per chi si iscrive entro il 10/4/2018 Riduzione porta un amico 10%
2 borse di studio erogate a chi motiva la richiesta
IL PROGRAMMA
Giovedì 26 aprile – ore 10-18 NARRARE PER FACILITARE
Giov 24 maggio ore 10-18 CREARE UNA VISIONE CONDIVISA
Giov 21 giugno ore 10-18 COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Giov 26 luglio ore 10-18 STRUMENTI PER IL COACHING
Giov 27 settembre ore 10-18 A CALL TO ACTION
I FORMATORI:
Gianluca Gambatesa / facilitatore certificato LEGO®SERIOUS PLAY®, metodologia che applica in particolare nella coprogettazione di servizi, sviluppo di idee innovative, esplorazione di scenari. Si occupa di consulenza in ambito Lean Six Sigma, di Service Design e di Platform Design. Ha esperienza pluriennale nella progettazione di servizi in ambito Energy e Facility Management per la PA e per clienti privati. Laurea in Ingegneria Elettrica e un Master di secondo livello in Energy Management.
Mavi Gianni / Attrice, formatrice e regista, direttrice artistica di Zoè Teatri, compagnia che si occupa di Social Theatre for Empowerment Community, in stretta collaborazione con la rete dei Teatri Solidali della Città metropolitana, che fa capo all’Istituto Minguzzi. Docente al Master della Scuola Superiore di Facilitazione di Milano, diretta da Gerardo de Luzenberger.Ideatrice e responsabile di ImproSocial, un laboratorio permanente di teatro partecipato, in cui le tecniche dell’improvvisazione teatrale e quelle della facilitazione e del process drama sono connesse tra loro.
Marco Ossani / Marco si occupa di business design e innovazione, riferendosi al paradigma della Theory-U. Ha approfondito le tecniche del Design Thinking e della facilitazione visuale (mappe mentali, canvas). E’ facilitatore Certificato LEGO® SERIOUS PLAY®. Dopo una ventennale esperienza dirigenziale nel Marketing di multinazionali del settore Medicale si dedica all’attività di formatore e consulente freelance.
Andrea Panzavolta / Andrea è esperto di processi di comunicazione, di auto‐apprendimento e mediazione dei conflitti. Già ideatore di Form_Attiva, gruppo di professionisti della progettazione urbanistica partecipativa. Svolge da dieci anni attività di consulenza nel settore professionale pubblico, privato, accademico e della ricerca sperimentale applicata utilizzando metodologie quali colloquio maieutico e appreciative inquiry. La sua formazione è stata orientata da percorsi rivolti a soggetti svantaggiati e nella organizzazione di bilanci partecipativi.Andrea è urbanista pianificatore laureato presso lo IUAV, iscritto all’O.A.P.P. di Modena.
per approfondire segui questo link : https://wp.me/p51iay-tP
evento facebook
https://www.facebook.com/events/542071456177334/